Piemonte

Asl di Biella. Daniele Liscia nuovo direttore di Anatomia Patologica
Asl di Biella. Daniele Liscia nuovo direttore di Anatomia Patologica
Piemonte
Asl di Biella. Daniele Liscia nuovo direttore di Anatomia Patologica
Lavora a Biella presso l’unità di Anatomia Patologica dal 2006. Dal 79 all’81 ha ottenuto una borsa di studio biennale della Fondazione Fogarty per frequentare il National Cancer Institute di Bethesda negli USA. Il Dg Bonelli: “Saprà di certo valorizzare un ambito di attività, quello dell’anatomia patologica, che è trasversale ed accompagna la clinica come base fondante per diagnosi accurate da cui poi ripartire per determinare le terapie”.
Carenza personale. Nursind torna all’attacco: “500 operatori non assunti tra il 2017 e il 2018”. Ma Saitta replica: “Regione sta assumendo. Basta diffondere dati non veri”
Carenza personale. Nursind torna all’attacco: “500 operatori non assunti tra il 2017 e il 2018”. Ma Saitta replica: “Regione sta assumendo. Basta diffondere dati non veri”
Piemonte
Carenza personale. Nursind torna all’attacco: “500 operatori non assunti tra il 2017 e il 2018”. Ma Saitta replica: “Regione sta assumendo. Basta diffondere dati non veri”
Per il sindacato “i dati della Regione Piemonte” parlano chiaro: “gli infermieri assunti tra il 2017 e il 2018 sono stati 628 contro 978 cessazioni; 2246 cessazioni di personale in totale nel 2017, contro 1909 assunzioni; 1281 cessazioni nel 2018, contro 1184 assunzioni”. Per il Nursind “Saitta dovrebbe scusarsi con gli infermieri che hanno pagato maggiormente la politica dei tagli sul personale”. Numeri smentiti però in serata dall'Assessore alla Sanità.
Medici di famiglia, per il Piemonte 60-70 borse di studio in più
Medici di famiglia, per il Piemonte 60-70 borse di studio in più
Piemonte
Medici di famiglia, per il Piemonte 60-70 borse di studio in più
Si aggiungono alle 119 che la Regione ha già stabilito di erogare per il triennio 2018/2021. Saitta: “Un provvedimento importante per affrontare il problema della carenza dei medici di famiglia in Piemonte e a livello nazionale”. Per quanto riguarda le altre specialità mediche, l’assessore ha annunciato che a fronte di un finanziamento di borse da parte del Governo molto inferiore alle necessità, le Regioni chiederanno di poter assumere gli specializzandi all’ultimo anno.
Trapianti di rene. Alle Molinette il record italiano: 105 interventi nei primi sei mesi del 2018
Trapianti di rene. Alle Molinette il record italiano: 105 interventi nei primi sei mesi del 2018
Piemonte
Trapianti di rene. Alle Molinette il record italiano: 105 interventi nei primi sei mesi del 2018
L’incremento è stato del 67% rispetto al 2017 e del 72% rispetto al 2016. Dei 105 trapianti, in 5 casi si è trattato di doppi trapianti di rene. C’è stato il primo trapianto di rene in Piemonte da donatore a cuore fermo. Sei sono stati invece i trapianti di rene combinati ad altri organi. In aumento del 120% rispetto a 2017 anche il trapianto renale da vivente. Trend positivo anche per i trapianti di altri organi.
Nue 112. Batzella: “Troppe criticità, istituire un’unica centrale operativa interforze”
Nue 112. Batzella: “Troppe criticità, istituire un’unica centrale operativa interforze”
Piemonte
Nue 112. Batzella: “Troppe criticità, istituire un’unica centrale operativa interforze”
La consigliera sostiene la proposta dei rappresentanti sindacali degli infermieri Nursind, della Polizia e dei Vigili del Fuoco: “Una centrale unica operativa interforze per migliorare il servizio e garantire ai cittadini tempi rapidi di risposta e di intervento, grazie al coordinamento di tutte le forze coinvolte nella gestione del 112”.
Punto nascita di Borgosesia. Dopo le polemiche l’Asl di Vercelli cerca soluzioni, ma a mezzanotte scatta lo stop
Punto nascita di Borgosesia. Dopo le polemiche l’Asl di Vercelli cerca soluzioni, ma a mezzanotte scatta lo stop
Piemonte
Punto nascita di Borgosesia. Dopo le polemiche l’Asl di Vercelli cerca soluzioni, ma a mezzanotte scatta lo stop
In mancanza di specialisti ginecologi e pediatrici l’attività della sala parto e del pronto soccorso ostetrico e ginecologico sarà sospesa fino al 30settembre. La Asl è al lavoro per trovare soluzioni ma ad oggi, riferisce, “non sono pervenute offerte idonee per garantire un punto nascita in sicurezza”. Venerdì un nuovo incontro tecnico con operatori del settore per ricercare altre opportunità. 
Malattie sessualmente trasmissibili, in calo le infezioni
Malattie sessualmente trasmissibili, in calo le infezioni
Piemonte
Malattie sessualmente trasmissibili, in calo le infezioni
Saitta: “In Piemonte grande attenzione alla prevenzione e diagnosi precoce”. Negli ultimi due anni gli interventi attivi di prevenzione della salute sessuale sono più di 40, realizzati in ambito scolastico, in luoghi del tempo libero e luoghi informali. Promossi interventi mirati in termini di luoghi di offerta, contenuti e messaggi
Ospedale Regina Margherita di Torino. Primo ecografo dedicato per la Reumatologia pediatrica
Ospedale Regina Margherita di Torino. Primo ecografo dedicato per la Reumatologia pediatrica
Piemonte
Ospedale Regina Margherita di Torino. Primo ecografo dedicato per la Reumatologia pediatrica
L’ecografo è stato donato dalla Fondazione Forma onlus con il contributo della Fondazione Mario ed Anna Magnetto. Avere a disposizione un ecografo nell’ambulatorio di Reumatologia permette di sottoporre i pazienti nel corso della visita ad un esame che non è invasivo e che riesce ad identificare possibili ricadute o segni di malattia talora prima che si manifestino a livello clinico.
Biella. Il neo direttore di Ginecologia e Ostetricia Stefano Uccella ha firmato il contratto
Biella. Il neo direttore di Ginecologia e Ostetricia Stefano Uccella ha firmato il contratto
Piemonte
Biella. Il neo direttore di Ginecologia e Ostetricia Stefano Uccella ha firmato il contratto
La nomina completa l’organigramma dell’Asl e dà un assetto definito alla direzione della Struttura. “L’obiettivo principale è di certo quello di garantire alle pazienti tutta l’assistenza di cui hanno bisogno”.
Piemonte. Anaao: “Troppi rischi e stress al Pronto Soccorso”. I bandi vanno deserti e le Asl si affidano ai medici “a chiamata”
Piemonte. Anaao: “Troppi rischi e stress al Pronto Soccorso”. I bandi vanno deserti e le Asl si affidano ai medici “a chiamata”
Piemonte
Piemonte. Anaao: “Troppi rischi e stress al Pronto Soccorso”. I bandi vanno deserti e le Asl si affidano ai medici “a chiamata”
A lanciare l’allarme sulla grave carenza di camici bianchi nei Pronto Soccorso è la neo segretaria dell’Anaao Piemonte, Chiara Rivetti, che spiega come a Cuorgné e Lanzo l’emergenza sia al 100% coperta da medici reclutati attraverso una agenzia con sede nel Lazio. La programmazione avviene anche a cadenza settimanale, quindi il ricambio di medici è continuo. “Questo non permette di realizzare quella complicità professionale necessaria per il perfetto funzionamento di un reparto”. 
Presidio sanitario di Valle Belbo. Dalla Regione 10 milioni per il completamento dell’opera
Presidio sanitario di Valle Belbo. Dalla Regione 10 milioni per il completamento dell’opera
Piemonte
Presidio sanitario di Valle Belbo. Dalla Regione 10 milioni per il completamento dell’opera
I lavori del cantiere erano stati sospesi nel 2011 per mancanza di finanziamenti. “Non ci sono più motivazioni per ritardare l’avvio dei lavori per il completamento dell’opera”, afferma oggi Saitta, che definisce il presidio sanitario della Valle Belbo “un’opera indispensabile per dotare la zona del Sud Astigiano di una struttura  sanitaria in linea con la programmazione regionale”.
Ospedale di Verduno. Da Regione 25 mln per attrezzature. Saitta: “Manitenuti gli impegni, in autunno partità l’attività”
Ospedale di Verduno. Da Regione 25 mln per attrezzature. Saitta: “Manitenuti gli impegni, in autunno partità l’attività”
Piemonte
Ospedale di Verduno. Da Regione 25 mln per attrezzature. Saitta: “Manitenuti gli impegni, in autunno partità l’attività”
Il nuovo presidio sarà sede di Dea di primo livello, potrà contare su 340 posti letto ordinari e 92 di altra tipologia (tra cui dialisi, OBI, oncologici), su 12 sale operatorie e su tutte le specialità e funzioni previste per tale tipologia di presidio, oltre alle attività di emodinamica e radioterapia, in connessione con l’ospedale S.Croce e Carle di Cuneo.
Punto nascita di Borgosesia. Dalla Regione pieno sostegno all’azione dell’Asl di Vercelli
Punto nascita di Borgosesia. Dalla Regione pieno sostegno all’azione dell’Asl di Vercelli
Piemonte
Punto nascita di Borgosesia. Dalla Regione pieno sostegno all’azione dell’Asl di Vercelli
L’assessore interviene in merito alle polemiche per l’annunciata sospensione, dal 1° agosto al 30 settembre, dell’attività della sala parto e del pronto soccorso ostetrico e ginecologico dell’ospedale Borgosesia. “La carenza di medici è causa principale di una situazione che non deve mettere a rischio la sicurezza delle partorienti”.
Nuovo sistema di navigazione elettromagnetico “Spin Drive”. Aou di Novara primo ospedale pubblico in Europea ad adottarlo
Nuovo sistema di navigazione elettromagnetico “Spin Drive”. Aou di Novara primo ospedale pubblico in Europea ad adottarlo
Piemonte
Nuovo sistema di navigazione elettromagnetico “Spin Drive”. Aou di Novara primo ospedale pubblico in Europea ad adottarlo
La navigazione endobronchiale permette di superare i limiti della broncoscopia convenzionale e di fatto fornisce un’alternativa alle manovre diagnostiche più invasive, risparmiando interventi chirurgici inutili a pazienti portatori di patologia benigna (tubercolosi, istoplasmosi, sarcoidosi etc). E’ stato acquisito,tramite noleggio di 36 mesi per un totale di 149 mila euro iva esclusa.
Nursind scrive a Grillo: “Intervenga per garantire assunzioni di personale”
Nursind scrive a Grillo: “Intervenga per garantire assunzioni di personale”
Piemonte
Nursind scrive a Grillo: “Intervenga per garantire assunzioni di personale”
Al sindacato non è bastata la risposta di Saitta. Ieri ha preso carta e penna per esprimere al ministro la propria “preoccupazione” in merito alle “numerose criticità” che investono il Ssr piemontese, “anche dopo l'uscita dal piano di rientro”. E ribadendo che la Regione “ha risparmiato circa 21 milioni di euro tra il 2016 e 2017” in spesa per il personale, chiede che quella cifra sia investita in assunzioni per “poter garantire un’assistenza dignitosa ai cittadini”. LA LETTERA
Nue 112. Sindacati ribadiscono: “Modello inefficace”
Nue 112. Sindacati ribadiscono: “Modello inefficace”
Lettere al direttore
Nue 112. Sindacati ribadiscono: “Modello inefficace”
Gentile Direttore, apprendiamo da Quotidiano Sanità che in occasione del convegno “NUE 112 un modello da conoscere” tenutosi a Roma due giorni fa, la distanza tra i vertici istituzionali e le rappresentanze sindacali degli enti del soccorso è stata ulteriormente rimarcata. Non comprendiamo cosa abbia spinto un Prefetto della Repubblica a scusarsi per le posizioni di preoccupazione espresse dai Vigili del Fuoco nei confronti dei ritardi e delle inefficienze, caso mai avrebbe
F. Coppolella, C. Cambursano, M. De Nigris, S. Astrella, A. Mazzitelli, E. Bravo, P. Di Lorenzo
Asl To 3 partecipa al progetto europeo Joint Action sulle disuguaglianze di salute
Asl To 3 partecipa al progetto europeo Joint Action sulle disuguaglianze di salute
Piemonte
Asl To 3 partecipa al progetto europeo Joint Action sulle disuguaglianze di salute
Obiettivo è promuovere l’implementazione di azioni di contrasto e di politiche al fenomeno delle disuguaglianze di salute legate alla povertà. In pratica, di interrompere o quanto meno ostacolare efficacemente e in differenti contesti geografici e sociali i meccanismi per i quali al decrescere della posizione socioeconomica peggiorano i dati di mortalità, morbosità e benessere psicofisico.
Ricetta elettronica veterinaria. Saitta: “La Regione è pronta”
Ricetta elettronica veterinaria. Saitta: “La Regione è pronta”
Piemonte
Ricetta elettronica veterinaria. Saitta: “La Regione è pronta”
L’introduzione è stata rimandata dal Governo dal 1° settembre al 1° dicembre. Il nuovo sistema di ricettazione elettronica riguarderà anche il commercio dei mangimi medicati e l’utilizzo di farmaci negli ambulatori veterinari per animali di affezione. Saitta: “Piemonte all’avanguardia nel controllo sull’eccesso di antibiotici”.
Precari 118. Consiglio approva mozione per stabilizzazione
Precari 118. Consiglio approva mozione per stabilizzazione
Piemonte
Precari 118. Consiglio approva mozione per stabilizzazione
Il Comitato Autonomo Medici Piemontesi Emergenza Sanitaria Territoriale (Campest) ringrazia la prima firmataria della mozione, Batzella, e i consiglieri che “hanno contribuito a questo importante risultato”. Ora la palla passa ai tavoli di contrattazione sindacale, “dove le sigle di settore (Fimmg, Smi e Snami) dovranno dimostrare la loro abilità nel portare a casa quel risultato che manca ormai ingiustificatamente  da 8 anni”. LA MOZIONE
Punti nascita. Balzella (MLI): “Giunta usa due pesi e due misure”
Punti nascita. Balzella (MLI): “Giunta usa due pesi e due misure”
Piemonte
Punti nascita. Balzella (MLI): “Giunta usa due pesi e due misure”
Per la consigliera regionale del Movimento Libero Indipendente il punto nascita di Susa meritava la stessa attenzione di quello di Casale Monferrato che invece resterà aperto. “È mancata la volontà politica e non c’è stata alcuna apertura verso il territorio”.
Punto nascita di Borgosesia. Il sindaco minaccia di incatenarsi. La Asl interviene: “Nessuna chiusura. Inopportuni allarmismi”
Punto nascita di Borgosesia. Il sindaco minaccia di incatenarsi. La Asl interviene: “Nessuna chiusura. Inopportuni allarmismi”
Piemonte
Punto nascita di Borgosesia. Il sindaco minaccia di incatenarsi. La Asl interviene: “Nessuna chiusura. Inopportuni allarmismi”
Il Sindaco di Varallo, Eraldo Botta, accende la polemica in merito alla sospensione, dall’1 agosto fino al 30 settembre, dell’attività della sala parto e del pronto soccorso ostetrico e ginecologico dell’ospedale Borgosesia. La Asl replica a tono: “Non si strumentalizzi una decisione presa per garantire la sicurezza di mamme e neonati”. Poi l’affondo: “Botta non si è neanche presentato all’incontro con i sindaci per confrontarsi sulle principali difficoltà della Asl, né ha inviato un delegato”.
Personale sanità. Saitta: “Basta strumentalizzazioni, Regione Piemonte ha ripreso ad assumere con l’uscita dal piano di rientro”
Personale sanità. Saitta: “Basta strumentalizzazioni, Regione Piemonte ha ripreso ad assumere con l’uscita dal piano di rientro”
Piemonte
Personale sanità. Saitta: “Basta strumentalizzazioni, Regione Piemonte ha ripreso ad assumere con l’uscita dal piano di rientro”
La replica dell’assessore al sindacato Nursind che accusava la Regione di avere “risparmiato 21 milioni tra il 2016 e il 2017 sulla pelle dei lavoratori”. “Nell'ultimo biennio abbiamo assunto oltre 3.500 lavoratori del comparto sanitario e questo è stato possibile unicamente grazie all'azione di risanamento effettuata”, spiega Saitta.
Confronto Asl Vc-sindaci del territorio: “Collaborazione per fronteggiare la carenza di specialisti”
Confronto Asl Vc-sindaci del territorio: “Collaborazione per fronteggiare la carenza di specialisti”
Piemonte
Confronto Asl Vc-sindaci del territorio: “Collaborazione per fronteggiare la carenza di specialisti”
L’Asl ha voluto spiegare ai sindaci “le criticità” che sta vivendo “a causa della carenza di specialisti”. I sindaci “hanno manifestato sensibilità e comprensione e con un atteggiamento costruttivo hanno espresso la volontà di collaborare per trovare soluzioni condivise, anche in sinergia con altre Aziende del quadrante”, riferisce la Asl.
Punti nascita. Piemonte, Saitta: “Casale non chiuderà. Al via progetto di potenziamento per aumentarne l’attività”
Punti nascita. Piemonte, Saitta: “Casale non chiuderà. Al via progetto di potenziamento per aumentarne l’attività”
Piemonte
Punti nascita. Piemonte, Saitta: “Casale non chiuderà. Al via progetto di potenziamento per aumentarne l’attività”
La Regione sta lavorando a un piano per salvare il reparto di cui i lMinistero aveva chiesto la chiusura in quanto al di sotto della soglia di 500 parti/anno. “La Giunta ha chiesto una deroga con l’impegno di definire una nuova organizzazione integrata tra Asl e Ao di Alessandria, finalizzata all’incremento dell’attrattività del punto nascita di Casale”, spiega l’assessore. L’obiettivo è aumentare i parti di 550/600 annui entro i prossimi due anni.
AOU Novara. Prima procedura di Radioembolizzazione epatica al Maggiore della Carità
AOU Novara. Prima procedura di Radioembolizzazione epatica al Maggiore della Carità
Piemonte
AOU Novara. Prima procedura di Radioembolizzazione epatica al Maggiore della Carità
Il primo trattamento è stato eseguito su una paziente di 83 anni affetta da epatocarcinoma multifocale e si è svolto con decorso regolare. Un’ulteriore efficace arma per combattere le neoplasie del fegato indicata in casi particolari e molto selezionati.
Punti nascita. Sospensione temporanea dei parti a Borgosesia
Punti nascita. Sospensione temporanea dei parti a Borgosesia
Piemonte
Punti nascita. Sospensione temporanea dei parti a Borgosesia
La chiusura, dal 1 agosto al 30 settembre, legata alla “grave carenza di specialisti, in particolare ginecologi e pediatri”. “Dobbiamo garantire la sicurezza di mamme e neonati”, evidenzia la Asl”. A Vercelli le nascite previste, con un piano di sostegno personalizzato per le mamme provenienti da Borgosesia.
Carenza medici. Saitta (Regioni): “A rischio il Ssn, Governo assuma subito gli specializzandi”
Carenza medici. Saitta (Regioni): “A rischio il Ssn, Governo assuma subito gli specializzandi”
Piemonte
Carenza medici. Saitta (Regioni): “A rischio il Ssn, Governo assuma subito gli specializzandi”
Secondo il coordinatore degli assessori alla Salute “questa estate a livello nazionale i problemi inizieranno ad essere evidenti, perché diversi reparti dovranno chiudere”. E poi sulle borse: “Anche quest'anno il Ministero finanzia 2.600 borse di studio in meno rispetto alle richieste delle Regioni”.
Punti nascita di Verbania e Domodossola. Saitta: “Regione impegnata a salvarli attraverso il nuovo ospedale di Ornavasso”
Punti nascita di Verbania e Domodossola. Saitta: “Regione impegnata a salvarli attraverso il nuovo ospedale di Ornavasso”
Piemonte
Punti nascita di Verbania e Domodossola. Saitta: “Regione impegnata a salvarli attraverso il nuovo ospedale di Ornavasso”
Il Ministero della Salute ha chiesto chiarimenti alla Giunta in merito all’attività dei due punti nascita, che non raggiungono il requisito di 500 parti all’anno, e trattenuto 230 milioni di euro dalla quota del Fondo assegnata al Piemonte finché la situazione non sarà sanata. Saitta: “Dobbiamo  procedere velocemente con i passaggi necessari alla realizzazione dell’opera, in modo da ottenere la deroga”.
Oculistica dell’Aou Novara prima in Italia per intervento di vitrectomia con nuova tecnologia
Oculistica dell’Aou Novara prima in Italia per intervento di vitrectomia con nuova tecnologia
Piemonte
Oculistica dell’Aou Novara prima in Italia per intervento di vitrectomia con nuova tecnologia
Si tratta di un vitrectomo con attuazione pneumatica ad alta velocità che garantisce la massima riduzione delle trazioni vitreo-retiniche in tutte le situazioni chirurgiche. Tutto ciò garantisce la massima sicurezza anche per interventi di maggiore complessità come ad esempio nei distacchi di retina complicati.
Cuneo. Vendeva illecitamente medicinali veterinari on line. Nas sanzionano farmacista
Cuneo. Vendeva illecitamente medicinali veterinari on line. Nas sanzionano farmacista
Piemonte
Cuneo. Vendeva illecitamente medicinali veterinari on line. Nas sanzionano farmacista
Alla titolare di una farmacia di provincia è stata contestata dai Carabinieri la violazione amministrativa che prevede una sanzione di oltre 20 mila euro.