Piemonte

Al Molinette di Torino scoperto meccanismo molecolare che provoca la crescita delle metastasi nel cervello
Al Molinette di Torino scoperto meccanismo molecolare che provoca la crescita delle metastasi nel cervello
Piemonte
Al Molinette di Torino scoperto meccanismo molecolare che provoca la crescita delle metastasi nel cervello
Il Gruppo di ricerca Neuro-Oncologico del Dipartimento di Neuroscienze, in collaborazione con ricercatori di base del Cnr di Madrid, ha individuato un nuovo meccanismo molecolare critico per la crescita nel cervello di metastasi provenienti da tumori del polmone e della mammella e che potrà rappresentare in futuro un bersaglio terapeutico. La ricerca è stata pubblicata su Nature Medicine.
Ricercatori precari dell’Istituto zooprofilattico Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Saitta annuncia una soluzione entro fine anno
Ricercatori precari dell’Istituto zooprofilattico Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Saitta annuncia una soluzione entro fine anno
Piemonte
Ricercatori precari dell’Istituto zooprofilattico Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Saitta annuncia una soluzione entro fine anno
Sono 73 i ricercatori in attesa di essere stabilizzati. Saitta: “E’ importante la loro stabilizzazione, in quanto il lavoro svolto dai ricercatori è prezioso per il funzionamento dell’Istituto che svolge un ruolo rilevante nell’ambito della sanità pubblica”.
Asl TO4. Torna lo Sportello informativo celiachia
Asl TO4. Torna lo Sportello informativo celiachia
Piemonte
Asl TO4. Torna lo Sportello informativo celiachia
Un’iniziativa del Servizio di Igiene Alimenti e Nutrizione nell’ambito di uno specifico progetto regionale. Lo Sportello è attivo fino a fine anno, tutti i lunedì e mercoledì dalle 10,30 alle 12. Attraverso lo Sportello è anche possibile concordare un appuntamento per situazioni più complesse.
Asl TO3 e Comune di Grugliasco insieme per celebrazione giornata salute e benessere nelle città
Asl TO3 e Comune di Grugliasco insieme per celebrazione giornata salute e benessere nelle città
Piemonte
Asl TO3 e Comune di Grugliasco insieme per celebrazione giornata salute e benessere nelle città
La Giornata, promossa da Health City Institute e Cittadinanzattiva, vuole richiamare l’attenzione, e stimolare l’azione dei Sindaci, sulla necessità e l’urgenza di promuovere la salute nelle città come bene comune, con il patrocinio di Ministero della Salute, Anci, Iss. Tra le iniziative messe in campo dal Comune di Grugliasco in collaborazione con la Als To3 : 75 screening diabetologici e fitwalking.
Asl To4. Su Italian Journal of wound care l’esperienza per il trattamento delle lesioni cutanee croniche
Asl To4. Su Italian Journal of wound care l’esperienza per il trattamento delle lesioni cutanee croniche
Piemonte
Asl To4. Su Italian Journal of wound care l’esperienza per il trattamento delle lesioni cutanee croniche
Nell’articolo è stato evidenziato il collegamento organizzativo e operativo tra i diversi presidi ospedalieri dell’azienda e le attività territoriali, la presa in carico della persona, la diagnosi, il trattamento, l’educazione all’autocura, la collaborazione sinergica con i medici di famiglia e gli specialisti e l’impegno degli infermieri.
Dosaggio test emoglobina da Susa e al Mauriziano. Batzella (Mli): “”Inaccettabile attesa di una settimana per il referto”
Dosaggio test emoglobina da Susa e al Mauriziano. Batzella (Mli): “”Inaccettabile attesa di una settimana per il referto”
Piemonte
Dosaggio test emoglobina da Susa e al Mauriziano. Batzella (Mli): “”Inaccettabile attesa di una settimana per il referto”
Il trasferimento del test da Rivoli al Mauriziano è avvenuto in ottemperanza della delibera sulla riorganizzazione e la razionalizzazione della rete dei laboratori analisi piemontesi. Provvedimento che, per Batzella, “migliora affatto i servizi ma crea ulteriori disagi ai malati”.
Piano della cronicità in Piemonte. Illustrate in Consiglio le linee di indirizzo
Piano della cronicità in Piemonte. Illustrate in Consiglio le linee di indirizzo
Piemonte
Piano della cronicità in Piemonte. Illustrate in Consiglio le linee di indirizzo
L’obiettivo è rimodulare completamente l’offerta sanitaria con il potenziamento dell’assistenza territoriale, di servizi come l’infermiere di comunità e la telemedicina, e con l’avvio di percorsi di cura individuali che rimettano al centro la persona, destinando agli ospedali il compito di occuparsi delle urgenze e dell’alta specializzazione. Saitta: “Fondamentale ora l’accordo regionale con i medici di famiglia”.
Piano d’azione per la salute mentale, residenzialità e domiciliarità. La Regione al lavoro per completare gli interventi
Piano d’azione per la salute mentale, residenzialità e domiciliarità. La Regione al lavoro per completare gli interventi
Piemonte
Piano d’azione per la salute mentale, residenzialità e domiciliarità. La Regione al lavoro per completare gli interventi
Stamani incontro tecnico promosso dall’assessorato alla Sanità. Saitta: “Punteremo su prevenzione e presa in carico precoce, non solo in senso sanitario, rafforzando gli interventi verso l'autonomia dei pazienti, ovvero a sostegno dell'abitare, del lavoro, della socializzazione”.
Ivg. Saitta: “Affrontiamo le questioni etiche con moderazione, ma ogni iniziativa utile alla prevenzione è condivisibile”
Ivg. Saitta: “Affrontiamo le questioni etiche con moderazione, ma ogni iniziativa utile alla prevenzione è condivisibile”
Piemonte
Ivg. Saitta: “Affrontiamo le questioni etiche con moderazione, ma ogni iniziativa utile alla prevenzione è condivisibile”
“Su questi temi occorre avere un approccio laico e rispettoso di tutte le posizioni”. Questo l’invito dell’assessore oggi in consiglio regionale in occasione della discussione sulla proposta di deliberazione “Indirizzi e criteri per garantire l’effettivo accesso alle procedure per l’interruzione della gravidanza”.
Neonato di 4 mesi, nato pretermine, operato a Torino per distacco della retina
Neonato di 4 mesi, nato pretermine, operato a Torino per distacco della retina
Piemonte
Neonato di 4 mesi, nato pretermine, operato a Torino per distacco della retina
Il bimbo è nato a Modena alla 23 settimana di gestazione. È stato operato al Centro di Alta Specializzazione per la Retinopatia del Pretermine dell’Ospedale Maria Vittoria “Abbiamo utilizzato strumenti miniaturizzati, del calibro di 0,5 millimetri”, spiega il direttore del Centro. Il bambino si trova ora ricoverato in condizioni stabili presso la Terapia Intensiva Neonatale dell’ospedale.
Asl Cn1. Celiachia, la Tessera sanitaria sostituirà i buoni cartacei
Asl Cn1. Celiachia, la Tessera sanitaria sostituirà i buoni cartacei
Piemonte
Asl Cn1. Celiachia, la Tessera sanitaria sostituirà i buoni cartacei
Il passaggio dal vecchio al nuovo sistema avverrà gradualmente. Altra novità, dal 1° luglio il valore del buono è di 120,00 euro compresa IVA, a differenza di quanto avviene ora in cui il valore del buono è di Euro 120,00+ IVA.
Mauriziano di Torino. Giovanni Messori e Roberto D’Angelo direttore sanitario ed amministrativo
Mauriziano di Torino. Giovanni Messori e Roberto D’Angelo direttore sanitario ed amministrativo
Piemonte
Mauriziano di Torino. Giovanni Messori e Roberto D’Angelo direttore sanitario ed amministrativo
Gli incarichi avranno decorrenza a partire da domani. Messori Ioli arriva dall’esperienza da Direttore sanitario dell’Asl CN2, mentre D’Angelo è una “soluzione interna all’Azienda”, individuato per la pluriennale esperienza maturata come Direttore del settore economico finanziario.
Asl To 4. Videocamere negli ospedali e negli ambulatori. Il Nursind contesta la violazione della privacy
Asl To 4. Videocamere negli ospedali e negli ambulatori. Il Nursind contesta la violazione della privacy
Piemonte
Asl To 4. Videocamere negli ospedali e negli ambulatori. Il Nursind contesta la violazione della privacy
Il sindacato ha scritto al Garante per evidenzia come le telecamere siano state installate senza un accordo sindacale come prevede la Legge. “Non stiamo solo parlando di dipendenti ripresi a loro insaputa, ma anche di cittadini che quotidianamente frequentano le strutture dell’Asl To 4 e perfino pazienti ricoverati nelle loro stanze di degenza. Ci chiediamo chi abbia gestito le immagini in tutto questo tempo”.
Asl di Biella. Nominati i direttori di dipartimento: tre conferme e due nuove nomine
Asl di Biella. Nominati i direttori di dipartimento: tre conferme e due nuove nomine
Piemonte
Asl di Biella. Nominati i direttori di dipartimento: tre conferme e due nuove nomine
Proseguiranno l'incarico già conferito in passato Claudio Pissaia, dipartimento di chirurgia; Graziano Gusmaroli, dipartimento di medicina e urgenza; Luca Sala, dipartimento di prevenzione. Nuova nomina per Roberto Polastri, che diventa direttore del dipartimento di oncologia e per Paolo Manzoni, neo primario della pediatria, che dirigerà il dipartimento materno infantile.
Salvato bimbo di origine marocchina con fegato donato in Grecia alle Molinette
Salvato bimbo di origine marocchina con fegato donato in Grecia alle Molinette
Piemonte
Salvato bimbo di origine marocchina con fegato donato in Grecia alle Molinette
L'intervento, effettuato dall'équipe di Mauro Salizzoni (Direttore del Centro trapianti di fegato dell'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino), è durato circa 8 ore e mezza ed è tecnicamente riuscito. Il bimbo era affetto da una cirrosi criptogenetica ed ora si trova ricoverato in terapia intensiva.
Piemonte. Prescrizioni anche dal privato? Obrizzo (Sumai): “Rischio inappropriatezza”
Piemonte. Prescrizioni anche dal privato? Obrizzo (Sumai): “Rischio inappropriatezza”
Piemonte
Piemonte. Prescrizioni anche dal privato? Obrizzo (Sumai): “Rischio inappropriatezza”
Il segretario regionale del Sumai Assoprof, Renato Obrizzo, valuta con preoccupazione la recente approvazione della Delibera di Giunta Regionale che consente anche a tutto il privato accreditato profit di prescrivere visite, esami e farmaci ai pazienti del servizio sanitario pubblico attraverso la ricetta dematerializzata.
Medicina. Più posti all’Università del Piemonte Orientale, Alessandria formerà 50 nuovi medici
Medicina. Più posti all’Università del Piemonte Orientale, Alessandria formerà 50 nuovi medici
Piemonte
Medicina. Più posti all’Università del Piemonte Orientale, Alessandria formerà 50 nuovi medici
Il Miur, di concerto con il ministero della Salute, ha pubblicato il relativo decreto. Saitta: “Sono particolarmente soddisfatto perché i 50 futuri medici che si formeranno ad Alessandria faranno il loro tirocinio all’Azienda ospedaliera che diventerà sede di formazione sul campo”.
Welfare aziendale. Sottoscritto accordo tra Amos e sindacati
Welfare aziendale. Sottoscritto accordo tra Amos e sindacati
Piemonte
Welfare aziendale. Sottoscritto accordo tra Amos e sindacati
AMOS è un’azienda a totale partecipazione pubblica che svolge attività di ristorazione collettiva, tecniche, amministrative e logistiche di supporto all’attività sanitaria per cinque Aziende sanitarie Piemontesi. L’accordo stipulato si articola in elementi economici individuali che troveranno posto in una piattaforma web dedicata.
Violenza contro le donne. Il ruolo delle farmacie in un video realizzato a Torino
Violenza contro le donne. Il ruolo delle farmacie in un video realizzato a Torino
Lavoro e Professioni
Violenza contro le donne. Il ruolo delle farmacie in un video realizzato a Torino
La Regione Piemonte sta lavorando al coinvolgimento delle farmacie nella rete antiviolenza. Il valore aggiunto spiegato da uno studente del Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco in questo video realizzato durante un incontro formativo sulla medesima tematica organizzato dall’Ordine dei Farmacisti della circoscrizione geografica di Torino di concerto con l’Università degli studi di Torino.
Anche lo Smi contro le aperture della Giunta al privato accreditato: “Inaccettabile”
Anche lo Smi contro le aperture della Giunta al privato accreditato: “Inaccettabile”
Piemonte
Anche lo Smi contro le aperture della Giunta al privato accreditato: “Inaccettabile”
Dopo l’Anaao Assomed Piemonte, anche la segretaria nazionale del Sindacato dei Medici Italiani, Pina Onotri, contesta la Delibera regionale che consente a tutto il privato accreditato di prescrivere visite ed esami. “Un’inaccettabile manovra contro il ruolo dei  Medici di Medicina Generale ed il servizio sanitario pubblico a danno dell’unitarietà delle prestazioni e a favore dei privati”.
Vaccinazioni. Il sindaco di Domodossola chiede stanze separate per bambini e migranti. Saitta: “Spero non sia vero”
Vaccinazioni. Il sindaco di Domodossola chiede stanze separate per bambini e migranti. Saitta: “Spero non sia vero”
Piemonte
Vaccinazioni. Il sindaco di Domodossola chiede stanze separate per bambini e migranti. Saitta: “Spero non sia vero”
Per Lucio Pizzi l’uso delle medesime stanze può rappresentare un “pericolo per la collettività” essendo i migranti “spesso portatori di malattie contagiose”. Ma l’assessore parla chiaro: “Il diritto alla salute va garantito a tutti senza discriminazioni, ancora più odiose trattandosi di minori”.
Parco della salute di Torino. In mostra i progetti degli studenti di Architettura
Parco della salute di Torino. In mostra i progetti degli studenti di Architettura
Piemonte
Parco della salute di Torino. In mostra i progetti degli studenti di Architettura
I futuri architetti del Politecnico di Torino e di Milano hanno seguito gli atelier "Il progetto di architettura sostenibile" e "progettazione architettonica" dedicati quest'anno alla progettazione del Parco della Salute. Saitta: “Sono rimasto davvero colpito. La freschezza delle proposte degli studenti si è ben coniugata con l'alta complessità del progetto”.
Asl No. Al via progetto con Epaca per rispondere migliorare l’accesso alle cure
Asl No. Al via progetto con Epaca per rispondere migliorare l’accesso alle cure
Piemonte
Asl No. Al via progetto con Epaca per rispondere migliorare l’accesso alle cure
Il progetto si concretizzerà con l’apertura di uno sportello, creato con la collaborazione dell’Ente di Patrocinio e di Assistenza per i Cittadini e l’Agricoltura èer intercettare i bisogni dell’utenza e di andare incontro alle famiglie che non hanno la possibilità, la conoscenza e l’opportunità di rivolgersi agli Uffici per manifestare i propri diritti.
Asl Bi. Case della Salute, il referto dell’ECG viaggia in rete
Asl Bi. Case della Salute, il referto dell’ECG viaggia in rete
Piemonte
Asl Bi. Case della Salute, il referto dell’ECG viaggia in rete
Prosegue il progetto di sanità digitale che l’Asl di Biella sta portando avanti anche sul territorio. Grazie a questo sistema l’esame viene inviato in tempo reale al cardiologo in ospedale, che lo referta e lo rispedisce al Distretto.
Rianimazione cardiovascolare. A Grugliasco in scena Viva
Rianimazione cardiovascolare. A Grugliasco in scena Viva
Piemonte
Rianimazione cardiovascolare. A Grugliasco in scena Viva
La storica manifestazione per acquisire le basi per il soccorso cardiovascolare, svolta al Centro Commerciale le Gru, ha visto la partecipazione di ben 450 ragazzi nei venti stands allestiti per l’occasione. Alla manifestazione hanno partecipato Operatori Asl TO3 della chirurgia, della pediatria , dell’Anestesia-Rianimazione e promozione della salute.
Emarginati e migranti. Omceo Torino richiama i propri iscritti al rispetto del Codice deontologico
Emarginati e migranti. Omceo Torino richiama i propri iscritti al rispetto del Codice deontologico
Lavoro e Professioni
Emarginati e migranti. Omceo Torino richiama i propri iscritti al rispetto del Codice deontologico
Con una lettera ai propri iscritti e alle istituzioni, l’Ordine sottolinea l‘importanza dei principi di tutela della vita e del rispetto della dignità umana. “La solidarietà e l’umanità fondano le democrazie europee”. 
Cancro allo stomaco. Interventi per via laparoscopica all’Aou Novara
Cancro allo stomaco. Interventi per via laparoscopica all’Aou Novara
Piemonte
Cancro allo stomaco. Interventi per via laparoscopica all’Aou Novara
Per la prima volta, presso la Struttura complessa di Chirurgia Generale 2 dell’Aou, due interventi di gastrectomia totale (asportazione completa dello stomaco) eseguiti con questa tecnica. I pazienti anziani (rispettivamente di 80 e 81anni), affetti da neoplasia dello stomaco, sono stati dimessi.
Asl TO3. Nuovi investimenti per 7,5 milioni dalla chiusura del bilancio 2017
Asl TO3. Nuovi investimenti per 7,5 milioni dalla chiusura del bilancio 2017
Piemonte
Asl TO3. Nuovi investimenti per 7,5 milioni dalla chiusura del bilancio 2017
Verranno reinvestiti, come da indicazioni regionali, in attrezzature sanitarie ed in interventi di manutenzione straordinaria e ristrutturazione, rientranti nella programmazione degli investimenti 2018 ; un piano che si potrà dunque completare senza attendere risorse aggiuntive dall’esterno.
Hcv, guarire si può. Incontri sul territorio per promuovere la conoscenza della malattia
Hcv, guarire si può. Incontri sul territorio per promuovere la conoscenza della malattia
Piemonte
Hcv, guarire si può. Incontri sul territorio per promuovere la conoscenza della malattia
La prima tappa di “Epatite C Zero” è stata Torino ed è iniziata con la proiezione di alcuni episodi di una web serie che diventa metafora del modo di affrontare la patologia. Obiettivi: promuovere l’awareness su prevenzione e diagnosi dell’epatite C, sulle opportunità terapeutiche e sull’importanza di trattare ogni paziente con la terapia più appropriata
Asl Vercelli. Al via la campagna di vaccinazione anti Hpv
Asl Vercelli. Al via la campagna di vaccinazione anti Hpv
Piemonte
Asl Vercelli. Al via la campagna di vaccinazione anti Hpv
L’obiettivo è implementare  la lotta alle patologie HPV correlate nell’intera  popolazione, riducendo  la circolazione del virus. Nel piano nazionale vaccini 2017-19 è stata introdotta la vaccinazione attiva anche per i maschi; in Piemonte la campagna inizia quest’anno.  Da settembre verranno invitati negli ambulatori vaccinali i ragazzi undicenni di entrambi i sessi e i maschi dodicenni.