Piemonte

Scoperta una proteina che permette di migliorare le terapie per il tumore al seno con le molecole dell’albero del tasso
Scoperta una proteina che permette di migliorare le terapie per il tumore al seno con le molecole dell’albero del tasso
Piemonte
Scoperta una proteina che permette di migliorare le terapie per il tumore al seno con le molecole dell’albero del tasso
La rivoluzionaria scoperta, effettuata presso il Centro di Biotecnologie Molecolari dell'Università di Torino dal gruppo di ricerca di Emilio Hirsch, è stata appena pubblicata sulla rivista scientifica internazionale “Cancer Cell”. Questo studio ha permesso di identificare un nuovo marcatore, PI3K-C2α, che permetterà di selezionare in maniera più accurata le pazienti a cui verranno somministrati i tassani. 
Asl Biella. Prosegue la Crescita su Ospedale e Servizi Territoriali
Asl Biella. Prosegue la Crescita su Ospedale e Servizi Territoriali
Piemonte
Asl Biella. Prosegue la Crescita su Ospedale e Servizi Territoriali
Sul piano delle assunzioni, tra medici e infermieri, sono entrate a far parte dell’organico 56 persone. Spazio inoltre alle stabilizzazioni. Quanto alle liste d'attesa, rispetto alle prestazioni monitorate, per il 95% si è riusciti a rispettare gli standard previsti. In tema di servizi territoriali, da segnalare l'apertura nei mesi scorsi delle case della salute di Trivero e Cavaglià.
Asl VC. Diabete: i risultati della giornata di prevenzione dell’Ass. Diabetici “Egidio Archero”
Asl VC. Diabete: i risultati della giornata di prevenzione dell’Ass. Diabetici “Egidio Archero”
Piemonte
Asl VC. Diabete: i risultati della giornata di prevenzione dell’Ass. Diabetici “Egidio Archero”
Promossa nell’ambito delle iniziative organizzate per la giornata nazionale del diabete, la manifestazione ha visto l’adesione di oltre un centinaio di vercellesi e non solo. In questa occasione è stato possibile effettuare alcuni screening specifici realizzati in maniera volontaria da professionisti dell’Asl. L’obiettivo è stato soprattutto quello di riuscire ad intercettare preventivamente eventuali patologie. 
Asl Vercelli: “Nessuna sospensione sulle donazioni di sangue”
Asl Vercelli: “Nessuna sospensione sulle donazioni di sangue”
Piemonte
Asl Vercelli: “Nessuna sospensione sulle donazioni di sangue”
Così l'Asl risponde all'allarme diffusosi la scorsa settimana a causa della presenza del virus del Nilo Occidentale. Il sangue viene sottoposto alla ricerca del WNV con tecnica NAT prima di qualsiasi utilizzo per finalità cliniche. 
Asl CN2. Parte un Progetto con la Scuola di Medicina e la Fondazione Crt
Asl CN2. Parte un Progetto con la Scuola di Medicina e la Fondazione Crt
Piemonte
Asl CN2. Parte un Progetto con la Scuola di Medicina e la Fondazione Crt
L’Asl CN2 ha cominciato dal 2011 una collaborazione con la facoltà di Medicina dell’Università di Torino gestendo un’attività elettiva dal titolo “Adotta un paziente” realizzata presso il reparto di Geriatria e Malattie Metaboliche dell'osso dell'AouCittà della Salute e della Scienza. Ora il progetto sarà ampliato grazie al finanziamento della Fondazione Crt
Nefrologia e Dialisi. L’esperienza degli infermieri dell’Asl di Biella vola a Cracovia
Nefrologia e Dialisi. L’esperienza degli infermieri dell’Asl di Biella vola a Cracovia
Piemonte
Nefrologia e Dialisi. L’esperienza degli infermieri dell’Asl di Biella vola a Cracovia
L'esperienza dell'’infermiera Cristiana Dente è arrivata fino a Cracovia. La donna, che lavora presso il reparto di nefrologia dell’Asl di Biella, ha avuto l'occasione di parlare del suo operato al 46th Edtna/Erca International Conference di Cracovia, il congresso internazionale di infermieri di Dialisi e Trapianto per il trattamento delle malattie renali.
Griglia Lea. Piemonte al secondo posto in Italia. Saitta: “Grande soddisfazione”
Griglia Lea. Piemonte al secondo posto in Italia. Saitta: “Grande soddisfazione”
Piemonte
Griglia Lea. Piemonte al secondo posto in Italia. Saitta: “Grande soddisfazione”
La graduatoria del ministero della Salute sui dati 2015 ha assegnato alla Regione 205 punti su un massimo di 225. Il Piemonte guadagna anche una posizione rispetto alla graduatoria precedente. Per Saitta la dimostrazione che “nonostante i sacrifici effettuati per portare la Regione fuori dal piano di rientro, il livello delle prestazioni è cresciuto”.
Asl TO4. Adriana Ginardi è il nuovo Direttore della Chirurgia Generale di Chivasso
Asl TO4. Adriana Ginardi è il nuovo Direttore della Chirurgia Generale di Chivasso
Piemonte
Asl TO4. Adriana Ginardi è il nuovo Direttore della Chirurgia Generale di Chivasso
Ginardi ha iniziato la carriera professionale nel 1986 presso la Chirurgia Generale dell’Ospedale di Ivrea. Il Dg Ardissone: “La sua capacità e la sua applicazione le hanno consentito di risultare al primo posto in un concorso dove è stata grande la partecipazione di professionisti. E la sua storia dimostra che in questa organizzazione è possibile raggiungere, per merito, il vertice della carriera professionale”.
Aou San Luigi di Orbassano. Convegno su “La medicina di Laboratorio ed il rapporto verso il paziente”
Aou San Luigi di Orbassano. Convegno su “La medicina di Laboratorio ed il rapporto verso il paziente”
Piemonte
Aou San Luigi di Orbassano. Convegno su “La medicina di Laboratorio ed il rapporto verso il paziente”
L’appuntamento, promosso dalla Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio, è per il 20 ottobre. L’evento mira ad approfondire gli argomenti relativi all’integrazione ospedale e territorio attraverso l’approfondimento della conoscenza dei nuovi modelli organizzativi, la valorizzazione della qualità delle prestazioni nella Medicina di Laboratorio e il suo valore nella prevenzione e cura del paziente.
Una manovra per la Vita. La Simeup domenica 15 ottobre in Piazza Castello a Torino
Una manovra per la Vita. La Simeup domenica 15 ottobre in Piazza Castello a Torino
Piemonte
Una manovra per la Vita. La Simeup domenica 15 ottobre in Piazza Castello a Torino
Nei quattro stand (allestiti da ospedale Infantile Regina Margherita, Croce Verde Torino, Centro di Formazione dell’ospedale Martini e dal Centro di Formazione dell’ospedale Maria Vittoria, Centro di Formazione Simeup Fimg di Torino) gli operatori saranno a disposizione dei cittadini e spiegheranno come eseguire la manovra di disostruzione delle vie aeree in caso di inalazione dei corpi estranei.
Parco della salute di Torino e Città della Salute di Novara. Lorenzin conferma finanziamenti e tempi per accordi di programma
Parco della salute di Torino e Città della Salute di Novara. Lorenzin conferma finanziamenti e tempi per accordi di programma
Piemonte
Parco della salute di Torino e Città della Salute di Novara. Lorenzin conferma finanziamenti e tempi per accordi di programma
La realizzazione delle due strutture prevede un finanziamento statale di 238,5 milioni di euro, a cui si aggiungono 12,2 milioni di euro di risorse regionali. Lo stanziamento metterà in moto un finanziamento privato aggiuntivo di 525,6 milioni di euro, per un investimento edile di 776,2 milioni sulle due opere. Se si contano anche i 146,1 milioni necessari per le tecnologie, l’investimento totale fra pubblico e privato sarà di 922,4 milioni di euro.
Malattie reumatiche. Allarme da Torino: “Sono tra le cause di tumore”
Malattie reumatiche. Allarme da Torino: “Sono tra le cause di tumore”
Piemonte
Malattie reumatiche. Allarme da Torino: “Sono tra le cause di tumore”
Alla vigilia dell’inizio dei lavori del V° Convegno torinese sugli approcci interdisciplinari in Reumatologia, che quest’anno tratterà del rapporto che lega le malattie reumatiche e neoplastiche, Enrico Fusaro, Direttore della Reumatologia dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, avverte: “Non abbassiamo la guardia sulla diagnosi precoce” anche allo scopo di abbassare il rischio di molte complicazioni, tra cui quelle tumorali.
Centro Cuore Città di Alessandria parte attiva nella formazione degli specializzandi
Centro Cuore Città di Alessandria parte attiva nella formazione degli specializzandi
Piemonte
Centro Cuore Città di Alessandria parte attiva nella formazione degli specializzandi
Collabora dal 2007 con il Campus Biomedico di Roma per la scuola di specializzazione in Cardiochirurgia e dal 2015 con il Dipartimento di Chirurgia Sperimentale dell’Università Magna Grecia di Catanzaro. Un’attività che l’ha vista parte attiva nella formazione di 14 specializzandi in Cardiochirurgia, 4 specializzandi in Cardiologia, 6 in Anestesia e Rianimazione.
Asl CN1. Mondovì, ecocardiografo di ultima generazione alla Cardiologia
Asl CN1. Mondovì, ecocardiografo di ultima generazione alla Cardiologia
Piemonte
Asl CN1. Mondovì, ecocardiografo di ultima generazione alla Cardiologia

Donato dalla Fondazione della Casa di Risparmio di Cuneo. Feola (Dir. Cardiologia): “Disponiamo ora di due apparecchiature, quella acquisita con i fondi della CRC è di ultimissima generazione e la utilizziamo per gli esami ai ricoverati, che nel primo semestre del 2017 sono stati 331, il 20% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente”.
Rianimazione cardiopolmonare. Con l’Asl TO3 il progetto Viva porta in piazza oltre 8mila studenti
Rianimazione cardiopolmonare. Con l’Asl TO3 il progetto Viva porta in piazza oltre 8mila studenti
Piemonte
Rianimazione cardiopolmonare. Con l’Asl TO3 il progetto Viva porta in piazza oltre 8mila studenti
L’edizione 2017 della manifestazione promossa dall’Italian Resuscitation Council si svolgerà tra il 16 e il 21 ottobre nei Comuni di Collegno, Rivoli, Pinerolo, Giaveno, Venaria, e Susa. L’obiettivo è sensibilizzare gli alunni fin dalla fase formativa giovanile sull’importanza di conoscere le tecniche di rianimazione cardiopolmonare.
Midollo osseo. Alla Asl di Vercelli 196 donatori volontari di cellule staminali in più con la campagna Admo
Midollo osseo. Alla Asl di Vercelli 196 donatori volontari di cellule staminali in più con la campagna Admo
Piemonte
Midollo osseo. Alla Asl di Vercelli 196 donatori volontari di cellule staminali in più con la campagna Admo
Presentati i risultati del centro che fa capo all’Asl di Vercelli dopo la campagna informativa e di reclutamento “Match It Now!”. Con i donatori reclutati durante gli eventi che si sono svolti a Biella, Borgomanero, Novara e Vercelli dal 16 al 30 settembre il numero totale di iscritti al Centro Donatori VC01 raggiunge quota 3.400. Grazie a “Match It Now!” in Piemonte sono stati reclutati 1.130 nuovi donatori.
Asl di Biella. Quote Sanitarie per Rsa: rispettati i tempi previsti per la concessione
Asl di Biella. Quote Sanitarie per Rsa: rispettati i tempi previsti per la concessione
Piemonte
Asl di Biella. Quote Sanitarie per Rsa: rispettati i tempi previsti per la concessione
In lista al momento ci sono 8 persone classificate come “urgenti”, che devono ricevere la quota entro 90 giorni, “e alle quali riusciremo ad erogarla regolarmente”, assicura le Asl. Ci sono poi 8 persone “non urgenti” che otterranno la quota “entro l’anno così come previsto” e 209 persone identificate come “differibili” che “verranno monitorate e accederanno alla quota in caso di aggravamento”. 
Asl TO4. Il 15 ottobre al centro commerciale Le Alpi di Ciriè per “Una Manovra per la Vita!”
Asl TO4. Il 15 ottobre al centro commerciale Le Alpi di Ciriè per “Una Manovra per la Vita!”
Piemonte
Asl TO4. Il 15 ottobre al centro commerciale Le Alpi di Ciriè per “Una Manovra per la Vita!”
Dalle 10 alle 18, medici pediatri e infermieri delle Pediatrie dell’Asl TO4 (Chivasso, Ciriè, Ivrea) saranno presenti presso il Centro Commerciale per insegnare la manovra “salva-vita”, attraverso esercitazioni pratiche con manichino, per disostruire le vie aeree di un bimbo che abbia inalato un corpo estraneo e che rischi il soffocamento.
Città della Salute di Torino. Infermieri e Oss: “Stop allo stato di agitazione, 146 nuove assunzioni in arrivo”
Città della Salute di Torino. Infermieri e Oss: “Stop allo stato di agitazione, 146 nuove assunzioni in arrivo”
Lavoro e Professioni
Città della Salute di Torino. Infermieri e Oss: “Stop allo stato di agitazione, 146 nuove assunzioni in arrivo”
Nuovo personale alla Città della Salute di Torino: saranno assunti 90 infermieri e 56 operatori socio sanitari. Grazie all’accordo raggiunto tra la direzione aziendale e i sindacati sui nuovi contratti è stato superato anche lo stato di agitazione.
A Torino campagna congiunta Asl TO4, Ipasvi e Omceo contro la violenza nei confronti degli operatori
A Torino campagna congiunta Asl TO4, Ipasvi e Omceo contro la violenza nei confronti degli operatori
Piemonte
A Torino campagna congiunta Asl TO4, Ipasvi e Omceo contro la violenza nei confronti degli operatori
Questa mattina si è svolta la presentazione, alla presenza dell'Assessore alla Sanità della Regione Piemonte Antonio Saitta e con l'intervento di Alessio Terzi, di Cittadinanzattiva. Presenti i promotori Lorenzo Ardissone (Asl TO4), Maria Adele Schirru (Ipasvi Torino) e Guido Giustetto (OMCeo Torino), che hanno svolto un'analisi accurata dell'annoso problema
Aou San Luigi Gonzaga. Il 19 ottobre incontro sulla Sclerosi Multipla
Aou San Luigi Gonzaga. Il 19 ottobre incontro sulla Sclerosi Multipla
Piemonte
Aou San Luigi Gonzaga. Il 19 ottobre incontro sulla Sclerosi Multipla
Si tratta del decimo appuntamento promosso nell’ultimo anno con i pazienti e i familiari da Antonio Bertolotto, direttore S.C.D.O. Neurologia-Cresm. Tra le finalità, divulgare informazioni sui progressi della ricerca e sulle continue iniziative del Centro, ma anche valutare criticamente sul piano scientifico le notizie che gli assistiti leggono in rete. Gli incontri permettono inoltre di conoscere le necessità delle persone per migliorare i servizi del Cresm.
Infermieri. Città della Salute e sindacati raggiungono un accordo
Infermieri. Città della Salute e sindacati raggiungono un accordo
Piemonte
Infermieri. Città della Salute e sindacati raggiungono un accordo
L’accordo prevede l’assunzione di 90 infermieri e 56 oss. Revocato, dunque, lo stato di agitazione della categoria. Al via i tavoli tecnici tematici per la definizione e la realizzazione di azioni di riorganizzazione ed efficientamento nell'ambito dei processi lavorativi e di allocazione fisica delle strutture, nel rispetto del Piano di Rientro.
Asl Biella. Al via progetto sulla salute orale in età evolutiva
Asl Biella. Al via progetto sulla salute orale in età evolutiva
Piemonte
Asl Biella. Al via progetto sulla salute orale in età evolutiva
Realizzato in collaborazione con i medici odontoiatri e il sostegno del Rotary Club Biella, con la partecipazione degli studenti del corso di Laurea in Infermieristica, prevede iniziative di informazione tramite le scuole. Saranno programmati interventi mirati ai bambini appartenenti a famiglie economicamente disagiate e più soggetti a trascurare la salute orale.  Si realizzeranno anche  visite preventive in alcune scuole primarie.
Sospetto caso di tetano. Migliorano le condizioni di salute della bambina ricoverata a Torino. Ma prognosi resta riservata
Sospetto caso di tetano. Migliorano le condizioni di salute della bambina ricoverata a Torino. Ma prognosi resta riservata
Piemonte
Sospetto caso di tetano. Migliorano le condizioni di salute della bambina ricoverata a Torino. Ma prognosi resta riservata
La bambina, ricoverata lo scorso sabato, si trova in terapia intensiva dopo è sedata ma non intubata. Nelle prossime ore potrebbe lasciare il reparto per una sistemazione meno intensiva. Continuano intanto gli accertamenti. I medici hanno cercato anche di individuare le circostanze in cui è avvenuta l’infezione, attraverso una ferita. Anche una lesione di piccole dimensioni.
Vaccini. All’ospedale di Borgomanero bavaglini con lo slogan “Un vaccino, una vita” per promuoverli
Vaccini. All’ospedale di Borgomanero bavaglini con lo slogan “Un vaccino, una vita” per promuoverli
Piemonte
Vaccini. All’ospedale di Borgomanero bavaglini con lo slogan “Un vaccino, una vita” per promuoverli
E' una iniziativa del Lions Club di Borgomanero-Cusio. I bavaglini, mille, di colore rosa e azzurro, saranno distribuiti alle neo mamme che accedono all’Ostetricia Ginecologia e Pediatria dell’ospedale insieme a un pieghevole informativo realizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Medici Pediatri.
Asl Asti. Al Cardinal Massaia nasce il giardino delle salute. Il progetto illustrato in un convegno
Asl Asti. Al Cardinal Massaia nasce il giardino delle salute. Il progetto illustrato in un convegno
Piemonte
Asl Asti. Al Cardinal Massaia nasce il giardino delle salute. Il progetto illustrato in un convegno
Il giardino è frutto della collaborazione tra tanti soggetti, enti pubblici e privati cittadini. Presente al convegno l’assessore Saitta: “Intorno all’idea di un giardino della salute si è creata una collaborazione tra tanti soggetti, istituzioni e semplici cittadini, che sono disponibili a dare il loro contributo. Ora è necessario partire con un progetto che tenga conto delle sollecitazioni emerse”.
Al Sant’Anna di Torino al via la quarta edizione dell'(H)-Open day sulla salute mentale
Al Sant’Anna di Torino al via la quarta edizione dell'(H)-Open day sulla salute mentale
Piemonte
Al Sant’Anna di Torino al via la quarta edizione dell'(H)-Open day sulla salute mentale
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, dal 10 al 17 ottobre servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi dedicati alle donne che soffrono di ansia, depressione, disturbi dell’umore e del sonno, psicosi e disturbi del comportamento alimentare.
Asl Vc. Presentati i primi risultati dell’indagine di gradimento sui servizi ospedalieri e ambulatoriali
Asl Vc. Presentati i primi risultati dell’indagine di gradimento sui servizi ospedalieri e ambulatoriali
Piemonte
Asl Vc. Presentati i primi risultati dell’indagine di gradimento sui servizi ospedalieri e ambulatoriali
Per la parte ospedaliera reputata soddisfacente, sia nel caso di medici che di infermieri, la disponibilità all’ascolto da parte del personale: 48,41% se medico, 43,33% se infermieri.  Sul fronte dei servizi ambulatoriali, il 45,79% degli intervistati ha ricevuto la prestazione dopo un’attesa tra 10 e 15 giorni; mentre il 25,86% tra 1 e 3 mesi. 
Pediatria di Ciriè. Presentate le novità frutto delle donazioni delle Associazioni
Pediatria di Ciriè. Presentate le novità frutto delle donazioni delle Associazioni
Piemonte
Pediatria di Ciriè. Presentate le novità frutto delle donazioni delle Associazioni
Dal ripristino e la ritinteggiatura a colori delle pareti all’acquisizione di arredi per la sala medica e di un carrello per l’emergenza destinato alla sala di pronto soccorso. E altro ancora. Il Dg Ardissone ringrazia le associazioni e assicura l’impegno dell’azienda al processo di umanizzazione degli Ospedali, che deve essere riservato in maniera “particolare” ai reparti pediatrici.
Infermieri. Prosegue la protesta: il 24 ottobre corteo Nursind al consiglio regionale
Infermieri. Prosegue la protesta: il 24 ottobre corteo Nursind al consiglio regionale
Lavoro e Professioni
Infermieri. Prosegue la protesta: il 24 ottobre corteo Nursind al consiglio regionale
La protesta per chiedere, in particolare, “l’assunzione”, in tempi “certi”, di “un numero di infermieri che garantisca un rapporto infermiere/paziente ottimale” e l’adozione di uno strumento “in grado di affrontare il sovraffollamento dei DEA, le emergenze e le criticità del personale dei pronto soccorso”. E ancora, no alla chiusura dell’Oftalmico di Torino e sì a un programma per tutelare il personale dal fenomeno delle aggressione.