Provincia Autonoma di Bolzano
Pa di Trento. Punto nascita di Cavalese: individuata la soluzione per riaprire subito
Provincia Autonoma di Bolzano
Pa di Trento. Punto nascita di Cavalese: individuata la soluzione per riaprire subito
Il presidente Ugo Rossi e l’assessore Luca Zeni porteranno la richiesta al Ministero della Salute. La proposta è di procedere nei lavori sul blocco travaglio/parto costruendo la sala chirurgica dedicata all’emergenza ostetrica e riattivando in contemporanea l’attività del punto nascita. In attesa della conclusione dei lavori (10 mesi) saranno utilizzate le sale chirurgiche dell’ospedale attraverso una precisa programmazione degli interventi. Una seconda sala parto sarà pronta entro due mesi.
Rapporto Crea. Il Trentino in vetta alla classifica delle performance sanitarie
Provincia Autonoma di Bolzano
Rapporto Crea. Il Trentino in vetta alla classifica delle performance sanitarie
La popolazione è molto più giovane della media italiana, gli over 65 hanno un’aspettativa di vita che va oltre i 10 anni e i servizi sanitari vantano ottime performance grazie ai costanti finanziamenti. Per l’assessore Zeni i risultati certificati dal Rapporto del Crea Sanità di Tor Vergata rappresentano “uno stimolo per proseguire nelle riforme”.
Da Trento la proposta di una deontologia medica del terzo millennio. Il dovere di essere medico (terza e ultima parte)
Lavoro e Professioni
Da Trento la proposta di una deontologia medica del terzo millennio. Il dovere di essere medico (terza e ultima parte)
Il cuore della proposta di Trento è davvero paradossale ed è riassunto in undovere che in un secolo di deontologia a nessuno mai è venuto in mente di scrivere, perché ritenuto, almeno fino ad ora, inutile tautologico e pleonastico. Questo dovere, nel terzo millennio, è ontologico ed è quello “di essere medico”. Oggi per un mucchio di ragioni “essere medico” non si sa più cosa voglia dire
Ivan Cavicchi
Da Trento la proposta di una deontologia medica del terzo millennio (prima parte)
Lavoro e Professioni
Da Trento la proposta di una deontologia medica del terzo millennio (prima parte)
Il rischio che corriamo da una parte, è la morte di una certa idea di medico e di medicina ippocratica e, dall’altra, la nascita di una medicina anti o post ippocratica che non promette niente di buono e il cui simbolo, per certi versi è, in Inghilterra, rappresentato da Babylon, cioè la sostituzione dei medici reali con medici virtuali, in Italia dalla “medicina amministrata”, in balia di un massacrante contenzioso legale. Il convegno di Trento, con la sua proposta, di ripensamento, anche valutando il dibattito a livello internazionale, è il primo tentativo serio di opporsi alla deriva del medico ippocratico
Ivan Cavicchi
Ratificato in Giunta accordo per i medici di medicina generale
Provincia Autonoma di Bolzano
Ratificato in Giunta accordo per i medici di medicina generale
Un compenso una tantum, per gli anni 2018 e 2019, per gli oneri dovuti da quanto previsto dalla normativa sulla dematerializzazione delle prescrizioni e, tra gli impegni, quello di contattare i propri assistiti affetti da patologie croniche o rare, ma non inseriti negli elenchi forniti dall'Azienda sanitaria, affinché diano avvio alle procedure per il riconoscimento dello status di malato cronico o raro e a garantirgli almeno tre visite all'anno. Quesi i punti principali dell'accordo.
Sana alimentazione transculturale, medici e pediatri di famiglia a confronto
Provincia Autonoma di Bolzano
Sana alimentazione transculturale, medici e pediatri di famiglia a confronto
A Povo un convegno su alimentazione transculturale e progetto (s)muovi la salute pensato per promuovere la sana alimentazione e l’attività fisica nelle comunità di immigrati delle province di Trento, Bolzano e Verona. Nava: “La conoscenza delle culture di provenienza delle persone intercettate dai servizi facilita l’ascolto, la comprensione e la compliance”.
L’intelligenza artificiale nella cura della cronicità. Giornata di lavoro a Trento
Provincia Autonoma di Bolzano
L’intelligenza artificiale nella cura della cronicità. Giornata di lavoro a Trento
L'evento nasce da uno studio effettuato dal sottogruppo del Programma Mattone Internazionale Salute che si occupa di incoraggiare l’autonomia nella cura da parte dei pazienti e puntare ad un’assistenza il più vicino possibile al domicilio, composto da 5 Regioni: Piemonte, Umbria, Basilicata, Puglia e Pa di Trento. Zeni: “Non basta aumentare l’offerta dei servizi o i posti letti, bisogna adottare tecnologie che possano dare risposte”.
Carceri. Garante Pa di Trento: “A Spini servono più investimenti per lavoro, struttura e personale”
Provincia Autonoma di Bolzano
Carceri. Garante Pa di Trento: “A Spini servono più investimenti per lavoro, struttura e personale”
Antonia Menghi ha presentato la Relazione delle attività 2017. La Casa circondariale di Spini di Gardolo ospita attualmente 315 detenuti, tra questi 242 stanno scontando la pena definitiva. Oltre alla a polizia penitenziaria, carente anche il numero di operatori nell’area educativa. Scarsa attenzione al disagio psichico e alle malattie psichiche dei detenuti di Spini, dove è in servizio per poche ore un solo psichiatra. LA RELAZIONE
Ospedale di Arco. Confermato il protocollo di intesa con la Comunità dell’Alto Garda e Ledro
Provincia Autonoma di Bolzano
Ospedale di Arco. Confermato il protocollo di intesa con la Comunità dell’Alto Garda e Ledro
Per l’assessore Luca Zeni la conferma del protocollo è stata l’occasione per un confronto “fruttuoso” con la comunità e gli amministratori locali, “un momento importante per condividere i prossimi passaggi verso il pieno consolidamento del ruolo dell’ospedale di Arco, una struttura fondamentale per la comunità dell’Alto Garda e Ledro e per tutta le rete ospedaliera provinciale”.
“Alzheimer Fest”. Appuntamento a Levico Terme dal 14 al 16 settembre
Provincia Autonoma di Bolzano
“Alzheimer Fest”. Appuntamento a Levico Terme dal 14 al 16 settembre
L’Alzheimer Fest è una manifestazione nata nel 2017 che vuole porre al centro i bisogni e i desideri di una parte sempre più vasta di popolazione che soffre di una forma di demenza e vive il dramma del degrado cognitivo. Zeni: “L’Alzheimer Fest ci offre l’occasione per riflettere su questa vera e propria emergenza sociale e per far sentire meno sole le famiglie che vivono questa esperienza. Possiamo farlo con serietà ma anche con leggerezza”.
Alla Centrale Unica dell’Emergenza 218mila chiamate in un anno
Provincia Autonoma di Bolzano
Alla Centrale Unica dell’Emergenza 218mila chiamate in un anno
Il punto alla presenza del presidente Ugo Rossi che ha voluto ringraziare il personale per il lavoro svolto. Quanto ai dati sulle richieste di aiuto, oltre 131.000 chiamate sono state inoltrate alle centrali di secondo livello, mentre oltre 86.000 si sono rivelate non essere emergenze o essere relative a situazioni già segnalate.
Dopo di Noi a Trento. Sì alla legge con voto unanime, Zeni : “Su temi importanti politica capace di ritrovarsi in sintonia”
Provincia Autonoma di Bolzano
Dopo di Noi a Trento. Sì alla legge con voto unanime, Zeni : “Su temi importanti politica capace di ritrovarsi in sintonia”
“Con questa legge forniamo alle Comunità di Valle, competenti in materia di assistenza alle persone con disabilità, strumenti per avviare forme di abitazione autonoma e condivisa, all’interno di un progetto personalizzato complessivo, che comprenda anche gli aspetti lavorativi e relazionali”. Così Luca Zeni, assessore alla salute e politiche sociali della Pa di Trento
I “bersagli” del Sant’Anna premiano sanità di Trento: punteggi più alti per la metà degli indicatori rispetto a un anno fa
Provincia Autonoma di Bolzano
I “bersagli” del Sant’Anna premiano sanità di Trento: punteggi più alti per la metà degli indicatori rispetto a un anno fa
Zeni: “I dati del Sant’Anna mettono in luce la qualità del servizio sanitario trentino e indicano gli ambiti in cui il nostro sistema è chiamato a migliorarsi, per essere in grado di rispondere adeguatamente ai rinnovati bisogni di salute di una popolazione sempre più anziana e interessata da patologie croniche”
Arrivano 2,2 milioni per la Radiologia a Rovereto e Punto nascita e Pronto soccorso a Cavalese
Provincia Autonoma di Bolzano
Arrivano 2,2 milioni per la Radiologia a Rovereto e Punto nascita e Pronto soccorso a Cavalese
Zeni: “Accanto a un intervento di potenziamento dell'Ospedale Santa Maria del Carmine, che verrà dotato di strumentazione all'avanguardia per la risonanza magnetica, stiamo lavorando per riaprire il punto nascita di Cavalese in linea con le indicazioni che ci ha dato il Comitato percorso nascita nazionale, il quale ha accolto la richiesta di deroga per la collocazione geografica del nosocomio, ma l'ha subordinata ad alcune modifiche strutturali”
Disabilità, 377 mila euro per il progetto Ausilia
Provincia Autonoma di Bolzano
Disabilità, 377 mila euro per il progetto Ausilia
La giunta provinciale ha approvato la prosecuzione fino al 2019 del progetto che punta a ideare soluzioni personalizzate di supporto alla disabilità motoria e cognitiva, attraverso soluzioni avanzate di domotica. Ferrari: “Ausilia è una sfida altamente innovativa, che ha già dato risultati importanti perché vede lavorare fianco a fianco risorse e saperi provenienti dal mondo della ricerca e della sanità”.
Corsi a Conegliano per i futuri assistenti sanitari della provincia di Trento
Provincia Autonoma di Bolzano
Corsi a Conegliano per i futuri assistenti sanitari della provincia di Trento
La sede didattica dell’ospedale De Gironcoli accoglierà infatti, dal prossimo Anno Accademico, oltre agli studenti veneti e del Friuli Venezia Giulia (Regione con cui esiste già da anni un accordo), anche gli studenti trentini
Pubblicato bando per formazione in medicina generale: 25 posti disponibili
Provincia Autonoma di Bolzano
Pubblicato bando per formazione in medicina generale: 25 posti disponibili
Prevista una borsa di studio aggiuntiva a favore dei medici residenti da almeno due anni in un comune della Provincia di Trento che si impegnano a lavorare nel Servizio sanitario trentino come medici nell'assistenza territoriale per almeno due anni dopo il conseguimento del diploma di medico di medicina generale
Trento. Conclusa la sperimentazione delle ‘cure intermedie’. L’esperienza sarà presto estesa ad altri contesti
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Conclusa la sperimentazione delle ‘cure intermedie’. L’esperienza sarà presto estesa ad altri contesti
Nei 10 mesi di sperimentazione la struttura di Cure Intermedie allestita all’interno dell’APSP Beato de Tschiderer ha accolto 324 pazienti anziani consentendo di affrontare in sicurezza condizioni che richiedevano supervisione clinica, ma non ricovero ospedaliero. Le Cure Intermedie sono strutture a bassa intensità di cura, gestite dai servizi territoriali, a prevalente gestione infermieristica.
Si allargano le tutele per i pazienti con fibrosi cistica e i loro familiari
Provincia Autonoma di Bolzano
Si allargano le tutele per i pazienti con fibrosi cistica e i loro familiari
Zeni: “Oggi è una giornata importante perché vengono pienamente riconosciuti i diritti delle persone affette da una patologia fortemente invalidante e con pesanti ripercussioni anche sulla sfera psico-relazionale”
Trento. Vaccinazioni: coperture in crescita ma mancano all’appello ancora 10 mila bambini
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Vaccinazioni: coperture in crescita ma mancano all’appello ancora 10 mila bambini
Migliora la copertura per tutte le vaccinazioni, specie nei nati nel 2016 e 2017. Intanto l’Apss ha già avviato i colloqui informativi con i genitori che non hanno risposto all’invito alla vaccinazione. E dalla scorsa settimana stanno partendo i verbali di contestazione per l’inadempimento vaccinale ai genitori che, anche dopo i colloqui, hanno deciso di non vaccinare i bambini. Hanno 30 giorni di tempo per mettere in regola o scattano le sanzioni pecunarie
Trento. Via libera in commissione Sanità al ddl ‘Dopo di noi’
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Via libera in commissione Sanità al ddl ‘Dopo di noi’
Il ddl unifica i contenuti di quattro diversi disegni di legge presentati sia dalla maggioranza sia dall’opposizione e norma sia le situazioni in cui le persone con disabilità possano ancora contare sul sostegno dei familiari (“Durante noi”) sia quelle in cui il sostegno è venuto meno (“Dopo di noi”). Il testo andrà all'esame dell'Aula del Consiglio provinciale all'inizio di giugno
Trento. Si sta meglio che nel resto d’Italia, ma crescono le diseguaglianze
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Si sta meglio che nel resto d’Italia, ma crescono le diseguaglianze
Aggiornato il Profilo di salute del Trentino. Ottimi i dati dei determinanti socio-economici della salute, anche se si cominciano a osservare una crescita della disoccupazione e delle disuguaglianze di genere. Aumenta l’aspettativa di vita. Zeni: “II trentini stanno invecchiando e dobbiamo guardare con lungimiranza a un trend demografico che necessariamente si traduce in maggiori necessità in termini di assistenza socio-sanitaria”. IL REPORT
Al via gli ambulatori territoriali di chirurgia pediatrica
Provincia Autonoma di Bolzano
Al via gli ambulatori territoriali di chirurgia pediatrica
Saranno aperti una volta al mese con l’obiettivo di risparmiare ai bambini lunghi trasferimenti per avere un servizio fino ad oggi erogato dal solo ospedale Santa Chiara di Trento. Svolgeranno attività diagnostica per patologie chirurgiche non urgenti, e quindi soprattutto prime visite e controlli prima o dopo gli interventi chirurgici
Trento. Presentato accordo con Iss per sperimentare nuovi modelli di governance del Ssn
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Presentato accordo con Iss per sperimentare nuovi modelli di governance del Ssn
È questo l’obiettivo della convenzione tra l’Apss e l’Iss presentata oggi a Trento nel corso di un seminario a cui hanno partecipato anche Walter Ricciardi e Marco Marchetti dell’Istituto superiore di sanità e Andrea Urbani della Direzione generale della programmazione sanitaria del Ministero della salute. Un percorso nascita ed un Fast track ortopedico saranno al centro di un progetto pilota unico in Italia.
Innovazione e sostenibilità economica in sanità con un nuovo modello di governance
Provincia Autonoma di Bolzano
Innovazione e sostenibilità economica in sanità con un nuovo modello di governance
E' quello che prevede l'accordo siglato tra l’Azienda Provinciale dei Servizi Sanitari della Provincia di Trento e il Centro Nazionale per l’Health Tecnology Assessment dell’Istituto Superiore di Sanità. La realtà dell’Apss del trentino permetterà di agire su 4 livelli contemporaneamente: la valutazione dei fabbisogni clinici, l’elaborazione delle risposte a questi bisogni, la loro inclusione nelle Linee Guida e nei percorsi di cura e di assistenza, la misurazione degli effetti sul sistema sanitario
Walter Ricciardi e Marco Marchetti
Il defibrillatore arriva in alta quota. Al via il progetto “Rifugio Cardioprotetto”
Provincia Autonoma di Bolzano
Il defibrillatore arriva in alta quota. Al via il progetto “Rifugio Cardioprotetto”
Sabato verranno consegnati 12 defibrillatori che saranno collocati in altrettanti rifugi, particolarmente difficili da raggiungere. L’installazione dei dispositivi si inserisce nell’ambito del progetto Rifugio cardioprotetto, promosso dal Tavolo trentino della Montagna
In arrivo 9 milioni per l’edilizia sanitaria
Provincia Autonoma di Bolzano
In arrivo 9 milioni per l’edilizia sanitaria
Le risorse destinate dalla Giunta per la realizzazione di interventi previsti nel Piano per l'edilizia sanitaria. Circa la metà servirà per adeguare le strutture alle normative antincendio. Tra gli interventi principali, la realizzazione di una comunità alloggio per persone con disabilità ad Arco e la Casa della Salute di Ala
Al via le iscrizioni al corso per operatore socio sanitario
Provincia Autonoma di Bolzano
Al via le iscrizioni al corso per operatore socio sanitario
Scadenza fissata al 1° giugno. I posti disponibili per il biennio 2018/2020 sono 40 a Rovereto, 25 a Tione, 40 a Trento e 25 a Ziano di Fiemme. Il percorso formativo inizierà a settembre e durerà 1.400 ore: è prevista la frequenza obbligatoria, dal lunedì al venerdì
Donati 230 libri alla Pediatria dell’ospedale Santa Chiara
Provincia Autonoma di Bolzano
Donati 230 libri alla Pediatria dell’ospedale Santa Chiara
La donazione da Maurizio Menta, ristoratore del capoluogo trentino, attraverso la campagna di promozione del libro e della lettura “Aiutaci a crescere. Regalaci un libro”. L’iniziativa, promossa dalla libreria Giunti al Punto di Trento, coinvolge ogni anno aziende sul territorio per sensibilizzare alla lettura i bambini e i ragazzi
Trento. OK della Giunta a rete per la sorveglianza epidemiologica veterinaria
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. OK della Giunta a rete per la sorveglianza epidemiologica veterinaria
Il cardine della Rete è il veterinario aziendale. Obiettivo della legge è quello di aumentare la sorveglianza nei confronti delle malattie degli animali e la tempestività delle segnalazioni, incrementare la sicurezza degli alimenti di origine animale e assicurare tempestività nell’applicazione delle attività di profilassi



