Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Assistenti sociali contro il protocollo per la denuncia da parte delle scuole dei reati e dei casi di disagio famigliare
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Assistenti sociali contro il protocollo per la denuncia da parte delle scuole dei reati e dei casi di disagio famigliare
Il documento tra Provincia e Procure, secondo l’Ordine degli assistenti sociali, privilegerebbe un percorso sanzionatorio piuttosto che rieducativo volto al reinserimento del minore nel contesto familiare e sociale. “Ogni decisione in materia di minori deve fondarsi su un approccio multidisciplinare. La mancata consultazione di assistenti sociali e psicologi rappresenta un grave limite del protocollo”, contesta ancora l’Ordine.
Endrius Salvalaggio
Tumori. Individuato un meccanismo che conduce alla morte le cellule tumorali del sangue
Provincia Autonoma di Bolzano
Tumori. Individuato un meccanismo che conduce alla morte le cellule tumorali del sangue
Sabotare la divisione cellulare potrebbe migliorare le terapie contro questo tipo di neoplasie. Ricercatori e ricercatrici dell’Università di Trento e del Centro di Ricerca per la Medicina molecolare dell'Accademia delle Scienze Austriaca hanno individuato un meccanismo che conduce alla morte le cellule malate. Lo studio pubblicato su Science Advances.
Endrius Salvalaggio
Polo universitario di Rovereto. Al via il progetto per un unico dipartimento di psicologia e neuroscienze
Provincia Autonoma di Bolzano
Polo universitario di Rovereto. Al via il progetto per un unico dipartimento di psicologia e neuroscienze
Il progetto avviato, spiega Yuri Bozzi, direttore del Centro interdipartimentale Mente/Cervello, “creerà uno spazio di discussione dove competenze non molto diverse potranno convergere e generare progettualità di ricerca e didattica all’avanguardia con successivi risvolti anche clinici”.
Endrius Salvalaggio
Vaccini antinfluenzali. Smi e Fimmg denunciano: “Apss non fornisce ulteriori dosi e non fa il monitoraggio delle somministrazioni con i mmg”
Provincia Autonoma di Bolzano
Vaccini antinfluenzali. Smi e Fimmg denunciano: “Apss non fornisce ulteriori dosi e non fa il monitoraggio delle somministrazioni con i mmg”
Apss fa sapere, però, che alla data del 7 novembre erano state consegnate ai medici di medicina generale 70mila dosi e attualmente ne risultano registrate 43.800, Tra i 330 mmg vaccinatori 21 hanno somministrato meno di 50 e solo il 30,7% degli over65enni si è vaccinato. Ma per Di Giannantoni (Fimmg Trentino) quest’ultimo dato “non è corretto” perché ci sono zone in cui la copertura è alta e le dosi di vaccino disponibili sono al limite.
Endrius Salvalaggio
Epidemie. Studio UniTrento: lo status sociale ha un ruolo determinante sulla diffusione dei virus
Provincia Autonoma di Bolzano
Epidemie. Studio UniTrento: lo status sociale ha un ruolo determinante sulla diffusione dei virus
Prima le variabili considerate per lo studio della trasmissione dei virus erano essenzialmente l’età e il luogo, a cui si aggiungono ora le caratteristiche socioeconomiche quali reddito, grado di istruzione, l’etnia e l’occupazione. Tizzoni: “Con questo nuovo modello le stime sull’andamento della malattia sono più precise ed emergono disparità cruciali tra diversi gruppi sociali. Elementi che non possono essere trascurati”. LO STUDIO
Endrius Salvalaggio
Ospedale S. Maria del Carmine di Rovereto, tagliati altri 24 posti letto. La denuncia dei sindacati
Provincia Autonoma di Bolzano
Ospedale S. Maria del Carmine di Rovereto, tagliati altri 24 posti letto. La denuncia dei sindacati
Sono 250 i posti letto complessivamente chiuso nel presidio dal 2000 ad oggi. Apss spiega che la misura si è resa necessaria per l’accorpamento delle due chirurgie a causa di mancanza di personale. Cisl Fp e Uil Fpl Sanità: “Le riduzioni di posti letto causano liste di attese più lunghe per gli interventi, incertezze per la gestione delle emergenze e sono un tappeto rosso per i privati”.
Endrius Salvalaggio
Veneto e Trentino-Alto Adige. Anziani senza geriatri, appena 250 per 1,5 milioni di over 65
Provincia Autonoma di Bolzano
Veneto e Trentino-Alto Adige. Anziani senza geriatri, appena 250 per 1,5 milioni di over 65
A lanciare l’allarme, gli specialisti della sezione triveneta della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria che propongono l’“ospedale senza mura”, un nuovo modello di continuità assistenziale che prevede vere e proprie ‘squadre mobili di pronto intervento’, per portare l possibile, diagnosi e cure geriatriche dall’ospedale a casa del pazienti
Tecnologia antisenso. All’Università di Trento un progetto per formare la prossima generazione di scienziati per le cure delle malattie rare e ultra-rare
Provincia Autonoma di Bolzano
Tecnologia antisenso. All’Università di Trento un progetto per formare la prossima generazione di scienziati per le cure delle malattie rare e ultra-rare
Dopo il successo dei farmaci antisenso per le cure delle malattie Sma e Sla, la Commissione Europea finanzia una formazione ad alta specializzazione dottorale che miri a trovare farmaci nuovi per le cure rare ed ultra rare. Michela Denti: “Per ciò che ci riguarda stiamo lavorando ad una formula antisenso per la demenza frontotemporale”.
Endrius Salvalaggio
Facoltà di Medicina a Trento. Per i cittadini contribuirà a migliorare l’accesso ai servizi e a innovare il sistema sanitario
Provincia Autonoma di Bolzano
Facoltà di Medicina a Trento. Per i cittadini contribuirà a migliorare l’accesso ai servizi e a innovare il sistema sanitario
Indagine dell’Ateneo: per il 68% la presenza della scuola di Medicina contribuirà a migliorare l’accesso ai servizi sanitari, il 78% è convinto che darà una spinta anche all’innovazione del sistema. Bison (Uni Trento): “La percezione dei cittadini sulle cure è migliore dove si fa ricerca”. Fugatti: “Costruiamo la sanità del futuro in cui il Trentino sarà apripista”. Ferro (Apss): “Il bene più prezioso sono le risorse umane, lavoriamo per valorizzarle ed essere attrattivi”.
Endrius Salvalaggio
Aggressioni al personale. Più telecamere e “pulsanti di allarme”
Provincia Autonoma di Bolzano
Aggressioni al personale. Più telecamere e “pulsanti di allarme”
Sono stati 200 i casi registrati nell’ultimo anno, la stragrande maggioranza delle quali di tipo verbale, mentre sono una decina quelle fisiche. I punti di maggiore rischio sono i Ps di Trento e Rovereto, Serd e Centri salute mentale. Qui saranno potenziate telecamere e “pulsanti” di collegamento diretto con le Centrali operative delle Forze dell’ordine.
Aggressioni ai sanitari. Le proposte dei sindacati di Trento, dalla maggiore diffusione dei servizi all’accoglienza
Provincia Autonoma di Bolzano
Aggressioni ai sanitari. Le proposte dei sindacati di Trento, dalla maggiore diffusione dei servizi all’accoglienza
Tutti concordi, medici e personale del comparto, che la violenza non si combatte solo con i presidi delle forze dell’Ordine. Smi: “Servono ambulatori più decenti, specialmente nelle valli, con servizi a portata di paziente”. Fp Cgil: “Si deve cambiare l'organizzazione del lavoro e del servizio”. Nursing Up: “Serve più personale e, in caso di aggressione, l’incident reporting deve essere immediato”. E ancora, progetti educativi per i cittadini e supporto psicologico ai dipendenti.
Endrius Salvalaggio
Nas chiudono una casa usata come punto nascita nella Pa di Trento
Provincia Autonoma di Bolzano
Nas chiudono una casa usata come punto nascita nella Pa di Trento
L'indagine partita da una segnalazione di dirigenti sanitari dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia di Trento a seguito del trasporto d'urgenza per emorragia di donna partoriente presso l'Ospedale Santa Chiara di Trento. I parti avvenuti nella casa, in assenza di autorizzazione sanitaria e senza verifica dei requisiti strutturali ed igienico-sanitari, sarebbero “svariati” e spesso comunicati all'Azienda Sanitaria con “ritardi di alcuni mesi”.
Infermieristica. A Trento 140 candidati su 200 posti disponibili. Opi: “Dati drammatici”
Provincia Autonoma di Bolzano
Infermieristica. A Trento 140 candidati su 200 posti disponibili. Opi: “Dati drammatici”
Non solo: si stima che nei prossimi 10 anni circa 1.300 infermieri dei 4498 infermieri iscritti all’Ordine delle Professioni Infermieristiche della Provincia di Trento andranno in pensione. A questi si aggiungono le dimissioni volontarie. Per l’Ordine provinciale “serve un piano provinciale di rilancio della professione infermieristica. Senza infermieri è a rischio il diritto alla tutela della salute nel nostro sistema sanitario provinciale
Ospedale Santa Chiara di Trento. Varagone (Uil Fpl): “Carenza di personale, negati permessi 104 e congedi per assistenza”
Provincia Autonoma di Bolzano
Ospedale Santa Chiara di Trento. Varagone (Uil Fpl): “Carenza di personale, negati permessi 104 e congedi per assistenza”
“L’ospedale Hub di Trento versa in una profonda crisi dovuta alla carenza di personale medico, sanitario e Oss, e ciò che più preoccupa è che né l’assessore alla salute Mario Tonina né il Presidente della Provincia di Trento Mario Fugatti rispondono alle nostre comunicazioni”, denuncia il sindacalista.
Endrius Salvalaggio
Orsi. Veterinari contro la Pa di Trento: “Non è padrona del mondo, la biodiversità va tutelata”
Provincia Autonoma di Bolzano
Orsi. Veterinari contro la Pa di Trento: “Non è padrona del mondo, la biodiversità va tutelata”
La Fnovi torna ad esprimersi contro la decisione della PA di Trento di sopprimere l’orsa KJ1, madre di tre cuccioli e colpevole di avere aggredito un turista. “L'orso è orso e da tale si comporta. Una madre è madre”, sottolineano i veterinari che chiedono un approccio scientifico nella gestione del rapporto uomo/animale: “La biodiversità va tutelata perché i suoi valori sono oltre che economici e utilitaristici, scientifici, estetici, etici, culturali e politici”.
Trento, uccisa l’orsa che aveva aggredito turista. Picheto Fratin: “Sopprimere non può essere prima e unica soluzione”
Cronache
Trento, uccisa l’orsa che aveva aggredito turista. Picheto Fratin: “Sopprimere non può essere prima e unica soluzione”
La decisione della Giunta provinciale, già contestata dagli animalisti e dai veterinari, non trova d’accordo neanche il ministro all’Ambiente: “Comprendo lo stato d'animo degli amministratori e della popolazione ma oggi viviamo gli effetti di un errore del passato”. Per Pichetto Fratin servono “nuove azioni” e una “corretta informazione”. “Sicuramente la soppressione non può rappresentare la prima e unica soluzione da mettere in atto”.
Trento, Ferro riconfermato Dg Apss. Smi: “Riprendiamo in mano tutto ciò che finora non è stato fatto”
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento, Ferro riconfermato Dg Apss. Smi: “Riprendiamo in mano tutto ciò che finora non è stato fatto”
“Non c’è alcuna polemica contro il Dg Ferro, ma solo la necessità di portare a termine tutto ciò che si è perso fra le carte”, spiega il segretario di Smi Trentino, Nicola Paoli. Tra i progetti in sospeso, Paoli ricorda quello per del Cup, per le cure palliative a domicilio, sull’appropriatezza per mmg, specialisti ospedalieri e privati convenzionati, oltre a ritirare le pec inviate a 120 mmg che nega i compensi sui progetti del 2023.
Endrius Salvalaggio
Orsi. Fnovi: “Il rapporto uomo/animale va gestito scientificamente, non emotivamente”
Provincia Autonoma di Bolzano
Orsi. Fnovi: “Il rapporto uomo/animale va gestito scientificamente, non emotivamente”
La Federazione degli Ordini dei medici veterinari dopo il nuovo caso di aggressione all’uomo da parte di un orso e l’ennesima ordinanza di abbattimento dell’animale (poi sospesa dal Tar) del presidente della Pa di Trento. Per Fugatti è questione di tutela pubblica ma per la Fnovi “scaricare il problema sugli orsi è facile” ed “inseguire l’emergenza è segno di poca propensione ad affrontare i problemi in metodo scientifico. Occorre approfondire e informare”.
Diagnosi precoce dei disturbi visivi nei bambini. In Trentino al via progetto grazie a AI e Telemedicina
Provincia Autonoma di Bolzano
Diagnosi precoce dei disturbi visivi nei bambini. In Trentino al via progetto grazie a AI e Telemedicina
Quattordici videorefrattometri messi a disposizione dei pediatri di libera scelta per la valutazione del riflesso a infrarossi nei bambini fino ai 6 mesi di vita e per lo screening visivo fino ai 3 anni di età. Grazie al teleconsulto gli ortottisti e gli oculisti garantiranno le loro valutazioni in caso di esito dubbio o positivo. Algoritmi di intelligenza artificiale consentiranno, poi, l’individuazione precoce di opacità del segmento anteriore nei lattanti.
Virus respiratorio sinciziale. Verrà offerto gratuitamente il nuovo anticorpo monoclonale per i neonati
Provincia Autonoma di Bolzano
Virus respiratorio sinciziale. Verrà offerto gratuitamente il nuovo anticorpo monoclonale per i neonati
Lo ha deciso oggi la Giunta provinciale su proposta dell’assessore Tonina. Potranno usufruire di questa esenzione i bambini della coorte di nascita 2024 nati dal 1° aprile in avanti, inclusi i nati pretermine, con cardiopatia congenita, displasia broncopolmonare, poiché quelli nati fra gennaio e marzo hanno già affrontato una stagione epidemica
Arriva il primo deambulatore robotizzato intelligente per aiutare persone con difficoltà motorie. A realizzarlo l’Università di Trento
Provincia Autonoma di Bolzano
Arriva il primo deambulatore robotizzato intelligente per aiutare persone con difficoltà motorie. A realizzarlo l’Università di Trento
Pensato per le persone con difficoltà motorie causate da gravi deficit neuro-cognitivi. Ricercatori già al lavoro su un secondo prototipo con funzionalità più ampie. De Cecco, coordinatore del progetto: “A differenza di altri strumenti già in uso, questi deambulatori sono collaborativi, interagendo direttamente con il paziente, usabili sia per l’ausilio del paziente sia come strumento di riabilitazione motoria”.
Endrius Salvalaggio
Tumori tra giovani sportivi fa emergere traffico di anabolizzanti in tutta Italia. Sette arresti
Provincia Autonoma di Bolzano
Tumori tra giovani sportivi fa emergere traffico di anabolizzanti in tutta Italia. Sette arresti
Tre persone in carcere a Roma, tre a Milano e uno a Bolzano. A far scattare l'indagine la rilevazione, in alcuni giovani sportivi, di tumori che in letteratura scientifica sono specificatamente provocati dall'utilizzo di sostanze anabolizzanti. I Nas hanno quindi individuato a Bolzano il principale indagato, bodybuilder e personal trainer della palestra frequentata da entrambi i giovani, e da lì hanno scoperto una rete di traffico di anabolizzanti capillare.
Fimmg Trentino. Siglato accordo integrativo provinciale 2016-2018 per la medicina generale
Provincia Autonoma di Bolzano
Fimmg Trentino. Siglato accordo integrativo provinciale 2016-2018 per la medicina generale
Siglato l’accordo integrativo per gli anni 2016-2018, con l’intesa che in tempi brevi si possa discutere del triennio 2019-2021. Giannantonio (Fimmg Trentino): “L’accordo prevede più fondi per le procedure di diagnosi di primo livello; amplia l’orario degli ambulatori in continuità assistenziale, mentre per i medici che vorranno, potranno aderire ai progetti aziendali per i codici a minor complessità. Sono state messe più risorse anche per il personale amministrativo”
Telemedicina. Assegnati oltre 4,3 milioni di euro nell’ambito del Pnrr
Provincia Autonoma di Bolzano
Telemedicina. Assegnati oltre 4,3 milioni di euro nell’ambito del Pnrr
L’obiettivo è estendere l’utilizzo delle diverse tipologie di servizi di telemedicina (televisita, teleconsulto, telecontrollo da remoto, teleassistenza) a tutti i professionisti coinvolti in particolare nella gestione dei pazienti che manifestano le principali patologie croniche
In arrivo ulteriori 1,8 mln per acquisto apparecchiature per Apss
Provincia Autonoma di Bolzano
In arrivo ulteriori 1,8 mln per acquisto apparecchiature per Apss
L’investimento è finalizzato al rafforzamento complessivo delle strutture e dei servizi coinvolti nell’attuazione delle politiche per la prevenzione, del controllo e della cura delle malattie acute e croniche, trasmissibili e non trasmissibili correlate in modo diretto o indiretto a fattori ambientali e climatici
Università di Trento, al via l’iter per le specializzazioni in medicina
Provincia Autonoma di Bolzano
Università di Trento, al via l’iter per le specializzazioni in medicina
Pronte per essere inviate in approvazione ministeriale le prime specializzazioni in neurologia, anestesia e rianimazione, medicina d’emergenza urgenza e radiodiagnostica. Potrebbero partire già con il prossimo anno accademico 2024/25 previo via libera del Mur. Nominato il presidente della scuola di Medicina Lorenzo Trevisiol: “Una nuova opportunità per l’università di Trento, gli ospedali e tutto il territorio circostante”
Endrius Salvalaggio
Nursing Up Trento: “Dipendenti della Provincia privilegiati rispetto agli operatori sanitari”
Provincia Autonoma di Bolzano
Nursing Up Trento: “Dipendenti della Provincia privilegiati rispetto agli operatori sanitari”
Diseguaglianze scritti nei contratti dei sanitari e dei dipendenti provinciali, denuncia il coordinatore Nursing Up Trento, Cesare Hoffer: “Stiamo parlando della pensione integrativa per i provinciali totalmente a carico della provincia, mentre per i sanitari il 50% è a carico del dipendente e il restante a carico di Apss, così come l’erogazione del Tfr è previsto che avvento entro 90 giorni per i provinciali contro i 27 mesi per i sanitari”. I DOCUMENTI
Endrius Salvalaggio
Dipendenza da sport, ecco i dati di uno studio internazionale per capire meglio il fenomeno
Provincia Autonoma di Bolzano
Dipendenza da sport, ecco i dati di uno studio internazionale per capire meglio il fenomeno
Coordinato dall’Università di Trento, ha raccolto le risposte di 3.161 adulti da Italia, Spagna, Regno Unito, Lituania, Portogallo, Giappone e Ungheria. Ne è emerso che il 28% degli intervistati fa uso di sostanze acquistate on line (integratori, anfetamine per dimagrire e anche sostanze ritirate dal mercato). Il 10% si allena in modo compulsivo, il 30% soffre di bassa autostima o è dipendente dalle immagini di corpi perfetti offerti nelle piattaforme on line. LO STUDIO
Endrius Salvalaggio
Tumori. Nella PA di Trento nasce “BussoLà”, il portale dei servizi dedicati a pazienti e famiglie
Provincia Autonoma di Bolzano
Tumori. Nella PA di Trento nasce “BussoLà”, il portale dei servizi dedicati a pazienti e famiglie
L’obiettivo di BussoLà è raccogliere in un’unica cornice servizi, supporti e sostegni forniti da diverse realtà di volontariato, per renderli accessibili in modo facile e veloce nel caso in cui venga diagnosticato un tumore. I soci fondatori di questa iniziativa sono sei, l’auspicio è che altre realtà entrino all’interno della rete. Tonina: “Uniamo le forze e scommettiamo sulla prevenzione”.
Carenza infermieri. Ordini e sindacati: “Prossime politiche di assunzioni decisive, o erogare le prestazioni diventerà un grande problema”
Provincia Autonoma di Bolzano
Carenza infermieri. Ordini e sindacati: “Prossime politiche di assunzioni decisive, o erogare le prestazioni diventerà un grande problema”
Attese nel prossimo futuro oltre 150 uscite di infermieri dal Ssr ogni anno. Pedrotti (Opi): “I dati parlano chiaro: non ci sono altre strade se non quella di vere politiche di assunzione”. Hoffer (Nursing Up): “La politica deve farsi carico delle evidenze e decidere cosa fare per rendere attrattiva la Provincia”. Varagone (Uil Fpl Sanità): “Non possiamo giocare con i numeri, ognuno deve fare la propria parte o sarà un grande problema erogare i servizi”. DATI OPI
Endrius Salvalaggio



