Provincia Autonoma di Bolzano

Covid. Appello dell’Omceo Trento ai medici in pensione: “Offritevi volontari per assistenza telefonica”
Covid. Appello dell’Omceo Trento ai medici in pensione: “Offritevi volontari per assistenza telefonica”
Provincia Autonoma di Bolzano
Covid. Appello dell’Omceo Trento ai medici in pensione: “Offritevi volontari per assistenza telefonica”
Il servizio, in collaborazione con la Provincia, mira a offrire assistenza sanitaria e supporto telefonico a quanti, contagiati o senza diagnosi ma con sintomi, abbiano necessità di avere un parere o un consiglio medico. L’appello dell’Ordine è rivolto a tutti i medici in pensione, o comunque con tempo a disposizione. Ioppi: “Sono certo che lo spirito di solidarietà che contraddistingue da sempre la nostra professione sarà presente in anche in questa occasione”.
Endrius Salvalaggio
Covid. L’emergenza mente in crisi il sistema, e la Pa di Trento sospende i punti nascita di Cavalese e Cles
Covid. L’emergenza mente in crisi il sistema, e la Pa di Trento sospende i punti nascita di Cavalese e Cles
Provincia Autonoma di Bolzano
Covid. L’emergenza mente in crisi il sistema, e la Pa di Trento sospende i punti nascita di Cavalese e Cles
“La necessaria riorganizzazione delle strutture ospedaliere rende necessario sospendere, a partire da sabato 14 novembre, l’attività dei punti nascita e dei reparti di ostetricia e ginecologia di Cavalese e Cles per recuperare spazi in cui trattare i nuovi casi Covid-19”, spiega una nota dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Che raccomanda alle donne in gravidanza di proseguire i controlli e le visite programmate. Al momento del parto, invece, dovranno rivolgersi ospedali di Trento e di Rovereto.
Covid. Nursing Up e Uil Fpl Sanità: “Manca personale, i servizi non saranno garantiti”
Covid. Nursing Up e Uil Fpl Sanità: “Manca personale, i servizi non saranno garantiti”
Provincia Autonoma di Bolzano
Covid. Nursing Up e Uil Fpl Sanità: “Manca personale, i servizi non saranno garantiti”
Ancora una volta i sindacati insorgono contro la Giunta Provinciale Autonoma di Trento per la mancanza di personale sanitario: “In questi mesi di ‘pausa’ tra la prima e la seconda ondata di emergenza covid, si poteva e si doveva fare di più”. E così, denunciano Nursing Up  e Uil Fpl sanità, “in Trentino questa nuova ondata Covid sta mettendo a dura prova gli organici degli infermieri, dei professionisti sanitari e del personale di supporto, già fortemente provati dagli scorsi mesi, con l’aggravio del mancato recupero psicofisico”.
Endrius Salvalaggio
Covid. Omceo Trentino: “Servono interventi urgenti per scongiurare il collasso. Ecco le nostre proposte”
Covid. Omceo Trentino: “Servono interventi urgenti per scongiurare il collasso. Ecco le nostre proposte”
Provincia Autonoma di Bolzano
Covid. Omceo Trentino: “Servono interventi urgenti per scongiurare il collasso. Ecco le nostre proposte”
“I nostri timori sono suffragati dalla crescita dei casi positivi, dall’atteggiamento della gente e dalle difficoltà che i servizi assistenziali trovano sul territorio anche per un coordinamento che stenta a decollare”, spiega il presidente dell’Omceo, Marco Ioppi. Nel documento l’Omceo avanza quindi raccomandazioni per ottimizzare la comunicazione ai cittadini, ma anche sull’utilizzo più efficace dei test diagnostici. E poi proposte per l’assistenza territoriale e un appello per riportare l’attenzione ai bisogni di cura dei pazienti afflitti dalle altre patologie ordinarie. IL DOCUMENTO
Test antigenici rapidi nelle farmacie. Approvato il Protocollo nella Pa di Trento
Test antigenici rapidi nelle farmacie. Approvato il Protocollo nella Pa di Trento
Provincia Autonoma di Bolzano
Test antigenici rapidi nelle farmacie. Approvato il Protocollo nella Pa di Trento
Messe a disposizione risorse pari a 1,2 milioni di euro per il bimestre novembre/dicembre 2020. Si stima l’esecuzione giornaliera di 1.200 test rapidi da parte delle farmacie, con un compenso concordato di 18 euro per le farmacie rurali e di 15 euro per tutte le altre. Segnana: “L'obiettivo è quello di potenziare l'azione di risposta diagnostica nella stagione autunnale e invernale, con particolare attenzione per il comparto scolastico”.
Covid. Anche la PA di Trento si adatta alla linea del Governo: ristoranti e bar chiusi alle 18
Covid. Anche la PA di Trento si adatta alla linea del Governo: ristoranti e bar chiusi alle 18
Provincia Autonoma di Bolzano
Covid. Anche la PA di Trento si adatta alla linea del Governo: ristoranti e bar chiusi alle 18
Lo scorso 26 ottobre la Giunta provinciale aveva approvato una ordinanza che, in contrasto con quanto stabilito dal Dpcm nazionale, permetteva ai bar aperti fino alle 20 e ai ristoranti fino alle 22, anziché fino alle 18. Ora la decisione di rendere “coerenti e omogenee con le misure statali” le decisioni assunte nei giorni scorsi dalla Giunta “considerata l’interlocuzione istituzionale a tutti i livelli di governo tenutasi nelle ultime ore”. Un adeguamento che, per quanto riguarda il Dpcm del 24 ottobre, durerà poche ore, già che per domani è atteso un nuovo atto del Governo. L’ORDINANZA
Covid. Pa Trento conferma la linea morbida su bar e ristoranti
Covid. Pa Trento conferma la linea morbida su bar e ristoranti
Provincia Autonoma di Bolzano
Covid. Pa Trento conferma la linea morbida su bar e ristoranti
A termine della seduta di oggi, la Giunta fa sapere di avere deciso di “proseguire sulla via intrapresa anche nei prossimi giorni, fissando all’inizio della prossima settimana un nuovo momento di verifica”. Confermata, dunque, l’estensione degli orari di apertura di bar e ristoranti. Ma contestualmente arriva l’appello: “La situazione è davvero preoccupante. Invitiamo alla prudenza tutta la popolazione, ma soprattutto quella anziana, affinché limiti al minimo necessario i contatti sociali”.
Infermiere di famiglia. Pedrotti (Opi Trento): “Piano regionale va nella giusta direzione”. Ma per Nursing Up restano molte questioni da chiarire 
Infermiere di famiglia. Pedrotti (Opi Trento): “Piano regionale va nella giusta direzione”. Ma per Nursing Up restano molte questioni da chiarire 
Provincia Autonoma di Bolzano
Infermiere di famiglia. Pedrotti (Opi Trento): “Piano regionale va nella giusta direzione”. Ma per Nursing Up restano molte questioni da chiarire 
In queste settimane i primi incontri con l’Assessore  Stefania Segnana per definire i dettagli per l’introduzione di questa nuova figura professionale. “Nel tavolo di lavoro saranno discussi aspetti come il bacino di utenza, il coordinamento con gli MMG e competenze necessarie”. Ma per Cesare Hoffer (Nursing up Trento ) vanno chiarite anzi tempo anche le questioni di tipo giuridico-contrattuali legate alle nuove funzioni.
Endrius Salvalaggio
Covid. Anche Trento sceglie linea morbida: Bar aperti fino alle 20, serrande dei ristoranti alzate fino alle 22 e attività didattiche in presenza per tutte le scuole
Covid. Anche Trento sceglie linea morbida: Bar aperti fino alle 20, serrande dei ristoranti alzate fino alle 22 e attività didattiche in presenza per tutte le scuole
Provincia Autonoma di Bolzano
Covid. Anche Trento sceglie linea morbida: Bar aperti fino alle 20, serrande dei ristoranti alzate fino alle 22 e attività didattiche in presenza per tutte le scuole
Dopo Bolzano anche l'altra PA del Trentino Alto Adige sceglie di adattare le norme del Dpcm alle proprie esigenze sfruttando le facoltà concesse dallo statuto autonomo. Ristrazione potrà lavorare anche la sera e per gli impianti sciistici si attend eun ptorocollo ad hoc che ne consenta l'apertura.
Coronavirus. Pa di Trento approva il piano di riorganizzazione della rete assistenziale territoriale
Coronavirus. Pa di Trento approva il piano di riorganizzazione della rete assistenziale territoriale
Provincia Autonoma di Bolzano
Coronavirus. Pa di Trento approva il piano di riorganizzazione della rete assistenziale territoriale
Spesa stimata di oltre 13.7 milioni di euro. Prevista l’assunzione a tempo indeterminato di una sessantina fra infermieri, medici e altro personale. In cantiere anche la realizzazione del sistema di accertamento diagnostico, di monitoraggio e di sorveglianza sulla circolazione del virus.
Il comparto scende in piazza a settembre. Tra le richieste, nuove assunzioni e risorse per il contratto
Il comparto scende in piazza a settembre. Tra le richieste, nuove assunzioni e risorse per il contratto
Provincia Autonoma di Bolzano
Il comparto scende in piazza a settembre. Tra le richieste, nuove assunzioni e risorse per il contratto
Cisl Fp, Fenalt, Nursing up e Uil Fpl Sanità convocano i lavoratori per il 4 settembre sotto il palazzo della Giunta provinciale. “E’ assolutamente necessario intervenire con adeguate assunzioni di personale per garantire il benessere organizzativo ad un personale ormai stanco e stressato dall’emergenza covid”. Tra i nodi da sciogliere anche la riorganizzazione dell'assistenza e il riconoscimento del tempo di vestizione
Endrius Salvalaggio
Rsa. Le proposte riorganizzative dell’Opi Trento per la salute degli anziani
Rsa. Le proposte riorganizzative dell’Opi Trento per la salute degli anziani
Provincia Autonoma di Bolzano
Rsa. Le proposte riorganizzative dell’Opi Trento per la salute degli anziani
In una lettera indirizzata alla Giunta Fugatti, il Presidente dell’Ordine, Daniel Pedrotti, sostiene l’urgenza di una riforma per i centri residenziali per anziani. Negli ultimi anni, spiega, i pazienti sono diventati “di livello grave nel 44% dei casi, di livello medio nel 41,9% e solo nel 14,1% di livello lieve. Eppure il rapporto infermiere/paziente è ancora fermo, per lo più, a 1 infermiere ogni 50-60 ospiti di giorno e fino a 1 ogni 110-115 ospiti di notte”.
Endrius Salvalaggio
Coronavirus. Il Pronto soccorso del Santa Chiara si riorganizza
Coronavirus. Il Pronto soccorso del Santa Chiara si riorganizza
Provincia Autonoma di Bolzano
Coronavirus. Il Pronto soccorso del Santa Chiara si riorganizza
Gli interventi serviranno ad attuare i protocolli di sicurezza, creando una sezione dedicata ai pazienti sospetti covid con ingresso separato ed esclusivo e, utilizzando una parte dell’attuale sala d’attesa, un’area per i pazienti non sospetti covid dotata di sette posti. I lavori, che avranno una durata di circa tre settimane, saranno eseguiti garantendo la normale attività di medicina d’urgenza.
Coronavirus. L’Omceo e gli altri professionisti della sanità di Trento chiedono un tavolo di confronto sulla Fase 2 
Coronavirus. L’Omceo e gli altri professionisti della sanità di Trento chiedono un tavolo di confronto sulla Fase 2 
Provincia Autonoma di Bolzano
Coronavirus. L’Omceo e gli altri professionisti della sanità di Trento chiedono un tavolo di confronto sulla Fase 2 
Siamo molto preoccupati perché il virus SarsCov-2 si sta muovendo sottotraccia e se non mettiamo mano, ed in fretta, ad un piano sanitario nuovo, in grado di fare fronte all’emergenza, per la provincia di Trento saranno guai”, sostiene il presidente Omceo Marco Ioppi. Tra le proposte, un progetto d’informazione e di educazione sanitaria rivolto alla popolazione, un forte investimento sull’assistenza territoriale, una costante sorveglianza attiva con tamponi e test sierologici, un processo per la valorizzazione delle persone fragili e anziane
Endrius Salvalaggio
Coronavirus. Per i sindacati la premialità va solo al 50% dei sanitari trentini
Coronavirus. Per i sindacati la premialità va solo al 50% dei sanitari trentini
Provincia Autonoma di Bolzano
Coronavirus. Per i sindacati la premialità va solo al 50% dei sanitari trentini
Dopo l'approvazione della delibera, insorgono Nursing Up Trento e Uil Fpl Trento, che chiedono all’Amministrazione Provinciale di tenere conto anche di chi ha lavorato a rischio contagio seppur non in prima linea; di allungare il periodo di riferimento (oggi limitato a marzo e aprile) e che vengano concessi agli operatori sanitari i congedi parentali straordinari finora negati. L'ATTO
Endrius Salvalaggio
Dalla Giunta 1,5 mln al Centro di competenza sulla sanità digitale
Dalla Giunta 1,5 mln al Centro di competenza sulla sanità digitale
Provincia Autonoma di Bolzano
Dalla Giunta 1,5 mln al Centro di competenza sulla sanità digitale
Le risorse serviranno a finanziare il piano programmatico del triennio 2020-2022 approvato dalla Cabina di Regia di TrentinoSalute4.0. L’obiettivo è la digitalizzazione crescente del servizio sanitario. Tra le altre cose, TS4.0 sta lavorando per sviluppare soluzioni integrate di Telemedicina a supporto della fase 2 dell’emergenza Covid, per consentire la presa in carico e la gestione dei pazienti anche da remoto.
Carenza di organico e di Dpi. L’Opi di Trento insorge, ma avanza anche proposte per la Fase 2
Carenza di organico e di Dpi. L’Opi di Trento insorge, ma avanza anche proposte per la Fase 2
Provincia Autonoma di Bolzano
Carenza di organico e di Dpi. L’Opi di Trento insorge, ma avanza anche proposte per la Fase 2
Al 30 aprile 2020, in Trentino, risultavano 219 infermieri contagiati da Covid-19. "Molti di questi contagi sono imputabili proprio alla carenza dei Dpi”, spiega il Presidente dell’Opi, Daniel Pedrotti, che evidenzia come in questa situazione il personale restante in servizio è stato costretto a coprire turni di lavoro anche da 12-16 ore e per più giorni consecutivi. Tra le proposte, la sperimentazione di modelli organizzativi di presa in carico a livello territoriale costituiti da micro – equipe composte da medici di medicina generale, infermieri e altre professioni. E poi l’istituzione dell’infermiere di famiglia e di comunità
Endrius Salvalaggio
Trento. Tagli di 20 milioni di euro per i contratti dei dipendenti pubblici. Insorgono i sindacati
Trento. Tagli di 20 milioni di euro per i contratti dei dipendenti pubblici. Insorgono i sindacati
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Tagli di 20 milioni di euro per i contratti dei dipendenti pubblici. Insorgono i sindacati
Appena 5 mesi fa (legge 13 del 23 dicembre 2019) erano stati messi sul tavolo 20 milioni di euro per l'anno 2020 e 10 milioni di euro sia per il 2021 che per il 2022, a copertura della contrattazione collettiva provinciale relativa al pubblico impiego, personale sanitario compreso. Ma la Giunta, con una proposta di legge in discussione in Consiglio, taglia di netto i 20 milioni di euro stanziati per il 2020. Nursing Up e Uil Fpl chiedono un incontro a Fugatti e Segnana: “Per noi è una questione di dignità e giustizia”. E auspicano che il Ddl “venga profondamente modificato in Consiglio per rispettare gli accordi presi”. LA PDL
E. S.
Coronavirus. Al via ai test sierologici nei cinque comuni trentini più colpiti
Coronavirus. Al via ai test sierologici nei cinque comuni trentini più colpiti
Provincia Autonoma di Bolzano
Coronavirus. Al via ai test sierologici nei cinque comuni trentini più colpiti
Obiettibo del progetto di sorveglianza attiva è stimare la presenza di anticorpi anti Sars-CoV2 nella popolazione e testare, in un campione di popolazione, la concordanza dei risultati sierologici con quelli effettuati sui tamponi di pazienti con sintomi. Avviato da Apss, provincia di Trento e con la supervisione dell’Iss, che avrà il compito di analizzare i campioni raccolti. Saranno coinvolte circa 7.200 persone. I Primi prelievi sono partiti a Campitello di Fassa, poi sarà la volta di Pieve di Bono-Prezzo, Vermiglio, Canazei e Borgo Chiese
Trento. Medici preoccupati per situazione Covid. Richiesto intervento di potenziamento della medicina del territorio
Trento. Medici preoccupati per situazione Covid. Richiesto intervento di potenziamento della medicina del territorio
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Medici preoccupati per situazione Covid. Richiesto intervento di potenziamento della medicina del territorio
In una lettera al presidnete della Provincia, il presidente dell'Omceo Ioppi avanza quattro proposte specifiche tra le quali l'aumento del numero dei tamponi e dei test sierologici, il potenziamento delle Usca, un maggior coordinamento socio-sanitario e la disponibilità di sedi idonne per consentire ai mmg per visitare i pazienti in sicurezza
Trento. Al via test sierologici per operatori sanitari e medici convenzionati
Trento. Al via test sierologici per operatori sanitari e medici convenzionati
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Al via test sierologici per operatori sanitari e medici convenzionati
Si tratta di esami che rilevano attraverso un prelievo del sangue l’eventuale contatto con il virus. "Siamo tra le prime realtà in Italia a partire con i test sierologici – ha dichiarato il DG dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Paolo Bordon – e abbiamo deciso di metterlo a disposizione innanzitutto degli operatori che sono in prima linea in questa emergenza. Grazie ai test otterremo dati importanti per leggere l’evoluzione del virus e pianificare al meglio le nostre scelte".
 
La complessità delle questioni etiche attorno al Covid
La complessità delle questioni etiche attorno al Covid
Lettere al direttore
La complessità delle questioni etiche attorno al Covid
La situazione che si è verificata chiede di attivarsi e coordinarsi ora e oggi lavorando sul locale, ma con un’attenzione al livello più globale, creando coordinamenti che tengano conto della solidarietà che nelle situazioni di emergenza possono essere attivate e che si vedono in atto sempre nelle realtà dove ci si occupa di salute globale, di global health, ossia dalla pandemia che in questo momento state e stiamo affrontando e vivendo
Lucia Galvagni
Coronavirus. Nursing up chiede di riorganizzare le cure domiciliari
Coronavirus. Nursing up chiede di riorganizzare le cure domiciliari
Provincia Autonoma di Bolzano
Coronavirus. Nursing up chiede di riorganizzare le cure domiciliari
“Gli infermieri hanno bisogno di indicazioni chiare e di un'adeguata formazione, con particolare attenzione per ciò che riguarda la vestizione/svestizione. E poi servono Dpi e mezzi di trasporto, perché molti infermieri utilizzano la proprio auto e rischiano di contaminarla, esponendo al contagio anche gli altri componenti della famiglia che utilizzano lo stesso mezzo”. Queste le principali preoccupazioni del sindacato degli infermieri, che chiede gli strumenti necessari per operare in sicurezza e “adeguati incentivi per l'impegno e il rischio”.
Endrius Salvalaggio
Coronavirus. Report Iss: “Nelle Rsa trentine il tasso di mortalità più alto d’Italia”. E scoppia la polemica
Coronavirus. Report Iss: “Nelle Rsa trentine il tasso di mortalità più alto d’Italia”. E scoppia la polemica
Provincia Autonoma di Bolzano
Coronavirus. Report Iss: “Nelle Rsa trentine il tasso di mortalità più alto d’Italia”. E scoppia la polemica
Pari al 6,9 ogni 100 residenti nelle strutture, superiore a quello della Lombardia. Il presidente della Apsp Città di Riva: “consentito per settimane che anche in presenza ormai diffusa del virus vi fossero nelle Rsa nuovi ingressi di ospiti”. La replica di Segnana: “In nessuna ordinanza l’obbligatorietà di fare entrare i parenti”
Coronavirus. Trento. Al via la nuova ordinanza. Non riapriranno cartolerie e librerie, consentite le attività produttive all’aperto 
Coronavirus. Trento. Al via la nuova ordinanza. Non riapriranno cartolerie e librerie, consentite le attività produttive all’aperto 
Provincia Autonoma di Bolzano
Coronavirus. Trento. Al via la nuova ordinanza. Non riapriranno cartolerie e librerie, consentite le attività produttive all’aperto 
Per quanto riguarda l’utilizzo di mascherine saranno obbligatorie sui mezzi di trasporto pubblico locale e nei punti vendita aperti mentre i guanti, se non sono stati reperiti, possono essere sostituiti da soluzione disinfettante. I dati di ieri confermano un calo delle terapie intensive e una stabilizzazione dei contagi. L'ORDINANZA
Oggi la Giornata contro la corruzione in sanità
Oggi la Giornata contro la corruzione in sanità
Lettere al direttore
Oggi la Giornata contro la corruzione in sanità
Gentile Direttore, oggi è la Giornata nazionale contro la corruzione in sanità e, pur nell’ansia e nell’incertezza che stiamo vivendo per la pandemia da Coronavirus, l’Associazione italiana per l’integrità del sistema salute (AIIS), insieme a Transparency International, Reacht, Spazio etico, Illuminiamo la salute e tante altre associazioni, hanno deciso di onorare questa ricorrenza per testimoniare come, soprattutto nei momenti di crisi e di emergenza, questa drammatica realtà della vita pubblica non
Agnese Morelli
La scelta tra chi lasciar vivere e chi morire non si può basare su un algoritmo
La scelta tra chi lasciar vivere e chi morire non si può basare su un algoritmo
Lettere al direttore
La scelta tra chi lasciar vivere e chi morire non si può basare su un algoritmo
Gentile Direttore, nelle scorse settimane la SIAARTI, Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva, ha pubblicato un documento dal titolo “Raccomandazioni di etica clinica per l’ammissione a trattamenti intesivi e per la loro sospensione in condizioni eccezionali di squilibrio tra necessità e risorse disponibili”. Il bene in gioco è noto: il diritto alla tutela della salute, che la nostra Costituzione (art. 32) definisce fondamentale diritto dell'individuo e interesse della
Claudio Agostini
Coronavirus. Morto il primo medico in Trentino. È la dottoressa Gaetana Trimarchi
Coronavirus. Morto il primo medico in Trentino. È la dottoressa Gaetana Trimarchi
Provincia Autonoma di Bolzano
Coronavirus. Morto il primo medico in Trentino. È la dottoressa Gaetana Trimarchi
“È una notizia che giunge improvvisa e lascia un dolore profondo. Il decesso di una giovane professionista è un colpo durissimo”. Così l'assessore provinciale Stefania Segnana, ha commentato la morte della Dottoressa Trimarchi, medico  di continuità assistenziale in Valle di Fassa. Da Segnata un grazie a tutto il personale sanitario per “l’importante il sacrificio che sta facendo per fronteggiare l’emergenza”.
Coronavirus. In Trentino tamponi a tutti i casi di polmonite
Coronavirus. In Trentino tamponi a tutti i casi di polmonite
Provincia Autonoma di Bolzano
Coronavirus. In Trentino tamponi a tutti i casi di polmonite
Attualmente sono 7 i casi di positività al coronavirus registrati nella PA di Trento. L'assessore Segnana riferisce in consiglio e fa sapere che l'Azienda sanitaria ha dato disposizioni di effettuare i tamponi “a tutti i casi di polmonite, non solo a quella interstiziale, aumentando così il perimetro delle azioni preventive”. “Quando il tampone è negativo, come già successo in due casi ieri, si procede al normale ricovero per polmonite”, ha spiegato Segnana
Coronavirus. Paoli (Cisl Trentino): “Mmg a rischio. Vengano tutelati”
Coronavirus. Paoli (Cisl Trentino): “Mmg a rischio. Vengano tutelati”
Provincia Autonoma di Bolzano
Coronavirus. Paoli (Cisl Trentino): “Mmg a rischio. Vengano tutelati”
Il sindacato chiede alla Direzione Generale dell’Assessorato risposte chiare e provvedimenti efficaci, soprattutto nei confronti di quei medici in quarantena che non vengono retribuiti come i dipendenti. “Non possiamo mettere a repentaglio il nostro lavoro per chi, invece, dovrebbe riconoscerci l’impegno costante e tutelare la salute dei cittadini trentini tutti”