Provincia Autonoma di Trento

Bolzano. Anziani, Regione e sindacati firmato protocollo di intesa
Bolzano. Anziani, Regione e sindacati firmato protocollo di intesa
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Anziani, Regione e sindacati firmato protocollo di intesa
Al centro del documento, giunto alla sua quarta edizione, i servizi di assistenza e di cura, le problematiche relative alle questioni abitative, le esigenze delle persone anziane che vivono da sole, l’abbattimento delle barriere architettoniche, l’inserimento di persone anziane in attività di volontariato, le offerte in campo culturale per i senior e la qualità della vita nella terza età. IL DOCUMENTO
Stocker incontra vertici Commissione odontoiatrica: in rampa di lancio progetto prevenzione nelle scuole
Stocker incontra vertici Commissione odontoiatrica: in rampa di lancio progetto prevenzione nelle scuole
Provincia Autonoma di Trento
Stocker incontra vertici Commissione odontoiatrica: in rampa di lancio progetto prevenzione nelle scuole
È stato inoltre trattato il tema dell’informazione dei pazienti in merito all’origine, alla qualità ed alla dichiarazione di conformità prevista per i materiali utilizzati nel campo dell’odontoiatria. L'assessore alla Salute ha inoltre  sottolineato il proprio apprezzamento per l’attività svolta dall’Ordine dei medici e dalla Commissione odontoiatrica in particolare nel campo della prevenzione e dell’informazione.
Confermata proroga di 6 mesi per obbligo defibrillatori nello sport 
Confermata proroga di 6 mesi per obbligo defibrillatori nello sport 
Provincia Autonoma di Trento
Confermata proroga di 6 mesi per obbligo defibrillatori nello sport 
 In Alto Adige la dotazione con un defibrillatore non è collegata alle società sportive ma agli impianti sportivi. Questa modifica è stata deliberata dalla Giunta provinciale come misura di razionalizzazione già nel dicembre 2014, poiché i sodalizi spesso fanno attività contemporaneamente in diversi impianti sportivi ed in uno stesso impianto fanno attività varie associazioni. IL DECRETO
P.A. Bolzano. Stocker presenta masterplan informatico con nuove soluzioni per Azienda sanitaria provinciale. “Passaggio cruciale”
P.A. Bolzano. Stocker presenta masterplan informatico con nuove soluzioni per Azienda sanitaria provinciale. “Passaggio cruciale”
Provincia Autonoma di Trento
P.A. Bolzano. Stocker presenta masterplan informatico con nuove soluzioni per Azienda sanitaria provinciale. “Passaggio cruciale”
L'assessore ha spiegato che, in primo luogo, il nuovo sistema IT dovrà avere come obiettivo una prestazione adeguata a favore del paziente, in grado di eliminare gli ostacoli burocratici e facilitare l'accesso alle cure mediche e all'assistenza, e il tutto ovviamente nella madrelingua del paziente".
P.A. Bolzano. Giunta stanzia ulteriori 32 milioni per  assunzioni personale e sistema informativo
P.A. Bolzano. Giunta stanzia ulteriori 32 milioni per  assunzioni personale e sistema informativo
Provincia Autonoma di Trento
P.A. Bolzano. Giunta stanzia ulteriori 32 milioni per  assunzioni personale e sistema informativo
Le nuove risorse saranno utilizzate da un lato (25 milioni) per l'assunzione di personale medico aggiuntivo a seguito della nuova regolamentazione UE sull'orario di lavoro dei medici e per garantire il personale necessario a rispettare i parametri imposti nei punti nascita, dall'altro (7 milioni) per aggiornare il sistema informatico.
P.A. Bolzano. Stocker: “Sarà rafforzata offerta per malati cronici affetti da malattie reumatiche”
P.A. Bolzano. Stocker: “Sarà rafforzata offerta per malati cronici affetti da malattie reumatiche”
Provincia Autonoma di Trento
P.A. Bolzano. Stocker: “Sarà rafforzata offerta per malati cronici affetti da malattie reumatiche”
E' quanto garantisce l'assessora alla sanità ed alle politiche sociali. “L’assistenza qualificata, interdisciplinare e diffusa sul territorio dei malati affetti da malattie reumatiche è uno degli obiettivi centrali dell’assistenza sanitaria a livello provinciale”
Zanzara tigre: 2015 anno da record, pronte tutte le contromisure per il 2016
Zanzara tigre: 2015 anno da record, pronte tutte le contromisure per il 2016
Provincia Autonoma di Trento
Zanzara tigre: 2015 anno da record, pronte tutte le contromisure per il 2016
La presenza della zanzara tigre è progressivamente aumentata durante i mesi estivi, raggiungendo valori massimi nella seconda metà di luglio e un secondo picco a fine agosto-inizio settembre. L'accrescimento è stato favorito, fra le altre cose, da un'estate con temperature particolarmente elevate, soprattutto nelle aree urbane lungo la valle dell’Adige fino a Merano.
Bolzano. Case di riposo, Stocker: “Nessuna riduzione del personale”
Bolzano. Case di riposo, Stocker: “Nessuna riduzione del personale”
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Case di riposo, Stocker: “Nessuna riduzione del personale”
L’assessore smentisce gli allarmi: “Da fine 2012 a fine 2014 il personale è passato complessivamente da 3.370,1 a 3.445,4 unità a tempo pieno”. Eventuali casi di riduzioni sono legati ad “alcune strutture che hanno lavorato per anni al di sopra degli standard previsti e che stanno ora completando un percorso di rientro, concordato da tempo, con gli enti gestori”.
Bolzano. Domande online per i contributi alle organizzazioni sanitarie
Bolzano. Domande online per i contributi alle organizzazioni sanitarie
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Domande online per i contributi alle organizzazioni sanitarie
Tutte le organizzazioni che operano nel settore sanitario e che intendono ricevere un contributo per il sostegno a progetti e attività associative possono inoltrare le loro domande online in formato digitale. Lo rende noto l'Ufficio ospedali della Provincia di Bolzano.
Bolzano. Stocker: “Abbiamo la sanità migliore d’Italia”. Schael: “Ma troppi ricoveri inappropriati. Aumenteremo l’osservazione breve intensiva”
Bolzano. Stocker: “Abbiamo la sanità migliore d’Italia”. Schael: “Ma troppi ricoveri inappropriati. Aumenteremo l’osservazione breve intensiva”
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Stocker: “Abbiamo la sanità migliore d’Italia”. Schael: “Ma troppi ricoveri inappropriati. Aumenteremo l’osservazione breve intensiva”
L’assessore e il direttore generale dell’Azienda Sanitaria Alto Adige commentano l’indagine Demoskopika. E annunciano che, oltre all’aumento dell’osservazione breve intensiva, sarà introdotto un sistema di triage unico: “Così potremo anche valutare con maggiore precisione chi necessita di ricovero e chi no”.
Bolzano. Struttura sanitaria di Sarentino, prorogato per un anno progetto ospedale-territorio
Bolzano. Struttura sanitaria di Sarentino, prorogato per un anno progetto ospedale-territorio
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Struttura sanitaria di Sarentino, prorogato per un anno progetto ospedale-territorio
La Giunta provinciale ha annunciato che con il nuovo Piano sanitario provinciale la struttura sanitaria di raccordo fra il territorio e l’ospedale, insediata nel 2007 come progetto pilota nell’ex ospedale di Sarentino, sarà inserita definitivamente nel sistema sanitario provinciale.
Bolzano. Via libera della Giunta al Piano di prevenzione 2016-2018
Bolzano. Via libera della Giunta al Piano di prevenzione 2016-2018
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Via libera della Giunta al Piano di prevenzione 2016-2018
Nominati anche i componenti del gruppo di lavoro per fissare le priorità e accompagnerà l’attuazione dei programmi. Dieci i macro obiettivi da raggiungere. Stocker: “Le iniziative pianificate dovranno andare di pari passo con il rafforzamento della responsabilità personale di ognuno”
Diabete. Bolzano parteciperà al progetto interregionale del ministero della Salute
Diabete. Bolzano parteciperà al progetto interregionale del ministero della Salute
Provincia Autonoma di Trento
Diabete. Bolzano parteciperà al progetto interregionale del ministero della Salute
Al progetto, coordinato dalla Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, potranno partecipare 150 pazienti altoatesini diabetici. L’obiettivo è aiutare le persone affette da malattie croniche a gestire la loro malattia nel migliore dei modi.
Oswald Leitner Nuovo Presidente della Commissione su responsabilità medica
Oswald Leitner Nuovo Presidente della Commissione su responsabilità medica
Provincia Autonoma di Trento
Oswald Leitner Nuovo Presidente della Commissione su responsabilità medica
Dopo un periodo di guida ad interim del giudice in pensione Edoardo Mori, la Giunta provinciale ha proceduto con la nuova nomina. La Commissione è stata istituita dalla Provincia nel 2007 per agevolare soluzioni extragiudiziali alle controversie fra pazienti e medici. In questi otto anni ha trattato oltre 220 casi.
P.A. Bolzano. Ok della Giunta ad acquisto nuovo sistema spettrometria di massa
P.A. Bolzano. Ok della Giunta ad acquisto nuovo sistema spettrometria di massa
Provincia Autonoma di Trento
P.A. Bolzano. Ok della Giunta ad acquisto nuovo sistema spettrometria di massa
La nuova apparecchiatura comporta una spesa da 500mila euro e sarà destinata all'Agenzia per l'ambiente. Consentirà ulteriori miglioramenti nelle indagini di laboratorio, soprattutto nella ricerca di collegamenti nelle analisi di alimentari e mangimi, coloranti per tatuaggi, cosmetici, giocattoli e altro. 
Bolzano. Aperto il bando per la formazione specifica in medicina generale 2016-2019
Bolzano. Aperto il bando per la formazione specifica in medicina generale 2016-2019
Lavoro e Professioni
Bolzano. Aperto il bando per la formazione specifica in medicina generale 2016-2019
Sono 25 i posti a disposizione. Le domande vanno presentate entro le ore 12.00, del 7 gennaio 2016. L'esame di ammissione avrà luogo il 24 febbraio 2016. L'inizio del corso è stato fissato al 2 maggio 2016, ma una seconda sessione è prevista a settembre.
Punti nascita. Prima seduta del Comitato tecnico di Bolzano per riorganizzarli
Punti nascita. Prima seduta del Comitato tecnico di Bolzano per riorganizzarli
Provincia Autonoma di Trento
Punti nascita. Prima seduta del Comitato tecnico di Bolzano per riorganizzarli
Il primo compito del Comitato, composto da 8 membri, è quello di elaborare una domanda da sottoporre all’attenzione della competente commissione nazionale per una possibile deroga dalle linee guida che stabiliscono la chiusura dei punti nascita con meno di 500 parti all’anno.
Bolzano. Aperto il confronto sui profili delle prestazioni dei 7 ospedali provinciali
Bolzano. Aperto il confronto sui profili delle prestazioni dei 7 ospedali provinciali
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Aperto il confronto sui profili delle prestazioni dei 7 ospedali provinciali
Quali prestazioni sanitarie e in quale dei 7 ospedali altoatesini dovranno essere erogate. Questo il tema affrontato nell’incontro svolto lunedì al Dipartimento alla sanità. Una revisione resa necessaria anche a causa delle “forti carenze” di personale e dalle nuove norme sull'orario di lavoro.
Bolzano. Stocker: “Nessun indebolimento dei medici di medicina generale”
Bolzano. Stocker: “Nessun indebolimento dei medici di medicina generale”
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Stocker: “Nessun indebolimento dei medici di medicina generale”
L’assessore interviene sull’annunciato sciopero dei camici bianchi del territorio. “Non vi è nessun tentativo di cambiare il rapporto medico-paziente, al contrario, il ruolo dei medici di medicina generale dovrà essere rafforzato”. Lo sciopero, per l’assessore, “non serve né all'assistenza sanitaria della popolazione altoatesina, né rende più facili le trattative".
Bolzano. Medici di famiglia in sciopero: “Giunta arrogante. Aspettative disattese, siamo demotivati”
Bolzano. Medici di famiglia in sciopero: “Giunta arrogante. Aspettative disattese, siamo demotivati”
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Medici di famiglia in sciopero: “Giunta arrogante. Aspettative disattese, siamo demotivati”
Si inizierà il 16 e il 17 dicembre, ma “abbiamo pronto un altro pacchetto di tre-quattro giorni per gennaio ed andremo avanti così, ad oltranza”, annunciano i sindacati. Che si dicono “indignati per i piani e lo stato in cui langue la Riforma del territorio” in l'Alto Adige. “Siamo costretti agli scioperi perché è l'unico modo per scuotere la popolazione”.
P.A. Bolzano. Information technology: stanziati 30 mln per coinvolgere tutti i professionisti della salute in un’unica rete
P.A. Bolzano. Information technology: stanziati 30 mln per coinvolgere tutti i professionisti della salute in un’unica rete
Provincia Autonoma di Trento
P.A. Bolzano. Information technology: stanziati 30 mln per coinvolgere tutti i professionisti della salute in un’unica rete
"Se confrontato con altre regioni l'Alto Adige attualmente nel settore IT spende di più ottenendo prestazioni inferiori. Le soluzioni in questo ambito non possono essere realizzate in breve tempo". L'obiettivo  è quello di far sì che i medici di medicina generale, i farmacisti, i distretti sanitari ed il territorio nel suo complesso, si sentano parte integrante di un'unica rete
Bolzano. Dalla Giunta 25 posti per formazione specifica in medicina generale
Bolzano. Dalla Giunta 25 posti per formazione specifica in medicina generale
Lavoro e Professioni
Bolzano. Dalla Giunta 25 posti per formazione specifica in medicina generale
La Giunta provinciale ha approvato il bando di concorso per l’ammissione al corso di formazione in medicina generale per il periodo 2016-2019. Nella formazione pratica, più spazio alle ecografie. Ancora non decise le due scadenze per la presentazione delle domande e le due date del concorso. “Saranno comunicate tempestivamente”.
Bolzano. Stocker incontra i farmacisti: “Il vostro lavoro di notevole importanza per l’assistenza sul territorio”
Bolzano. Stocker incontra i farmacisti: “Il vostro lavoro di notevole importanza per l’assistenza sul territorio”
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Stocker incontra i farmacisti: “Il vostro lavoro di notevole importanza per l’assistenza sul territorio”
Al centro del confronto l’attuale calcolo degli sconti che possono essere praticati da parte delle farmacie nel computo delle spese relative ai medicinali e la possibilità di soluzioni alternative. L'assessore ha assicurato che verranno effettuate delle verifiche. A metà dicembre un ncontro per elaborare una proposta tecnica.
Proseguiranno fino al 2018 le attività di ricerca scientifica per la neuroriabilitazione
Proseguiranno fino al 2018 le attività di ricerca scientifica per la neuroriabilitazione
Provincia Autonoma di Trento
Proseguiranno fino al 2018 le attività di ricerca scientifica per la neuroriabilitazione
Le principali aree di interesse riguarderanno i settori della robotica neuroriabilitativa, del trattamento farmacologico di pazienti di neuroriabilitazione, dell'elettrostimolazione funzionale e del trattamento di spasticità. Dovranno essere realizzati ogni anno complessivamente 7 progetti di ricerca, pubblicati nelle riviste scientifiche specializzate.
Turni di lavoro. Bolzano, Stocker: “Servono più medici”. Per ora “la salute avrà la precedenza sul diritto del lavoro”
Turni di lavoro. Bolzano, Stocker: “Servono più medici”. Per ora “la salute avrà la precedenza sul diritto del lavoro”
Provincia Autonoma di Trento
Turni di lavoro. Bolzano, Stocker: “Servono più medici”. Per ora “la salute avrà la precedenza sul diritto del lavoro”
L’assessore ha rassicurato che “la maggior parte delle regole previste dalla normativa europea non sono una novità a livello provinciale”, ma ha confermato che anche a Bolzano c’è “bisogno di un maggior numero di medici”. Intanto, ha chiarito il direttore generale dell'Asp, Thomas Schael, "in casi d'emergenza vi saranno delle deroghe rispetto alla rigida regolamentazione”.
Bolzano. Presentata il Piano provinciale di prevenzione
Bolzano. Presentata il Piano provinciale di prevenzione
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Presentata il Piano provinciale di prevenzione
Si tratta di una prima bozza, elaborata con l’aiuto di oltre 120 esperti. Nelle prossime settimane il documento passerà all'esame della Giunta provinciale. Il piano è suddiviso in 10 programmi e circa 120 azioni “caratterizzate da una spiccata intersettorialità”, come sottolinea il direttore generale dell'Azienda sanitaria provinciale, Thomas Schael.
P.A. Bolzano. Dipendenze: Giunta approva rinnovo convenzione con tre istituti austriaci
P.A. Bolzano. Dipendenze: Giunta approva rinnovo convenzione con tre istituti austriaci
Provincia Autonoma di Trento
P.A. Bolzano. Dipendenze: Giunta approva rinnovo convenzione con tre istituti austriaci
Le tre strutture coinvolte nell'accordo sono l Verein Kontakt-Information-Therapie-Rehabilitationseinrichtung (KIT), con la Diakonie di Carinzia e la Therapienetz srl. L'assessore Martha Stocker ha spiegato che “il rinnovo rientra nel processo di consolidamento e ampliamento della rete di assistenza per le persone affette da patologie di dipendenza”.
P.A. Bolzano. Iniziative su tutto il territorio per la Giornata contro la violenza sulle donne
P.A. Bolzano. Iniziative su tutto il territorio per la Giornata contro la violenza sulle donne
Provincia Autonoma di Trento
P.A. Bolzano. Iniziative su tutto il territorio per la Giornata contro la violenza sulle donne
I 100 posti letto disponibili presso le Case delle Donne nel corso del 2014 sono stati ulilizzati, per periodi di tempo differenti, da 578 donne. La Provincia mette a disposizione un impegno finanziario di 1,8 milioni di Euro. La risposta, però, ha ribadito l'assessora Stocker, è la prevenzione che è parte del Piano provinciale che sarà presentato domani. TUTTE LE INIZIATIVE
Bolzano. Nuove strutture per l’accoglienza dei profughi
Bolzano. Nuove strutture per l’accoglienza dei profughi
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Nuove strutture per l’accoglienza dei profughi
Sono attualmente 875 i richiedenti asilo assegnati alla Provincia di Bolzano, suddivisi in dodici strutture di accoglienza che si trovano nei Comuni di Bolzano, Merano, Malles, Tesimo, Vandoies, Val di Vizze e Brunico. Nuove strutture saranno abilitate per permettere "una distribuzione più omogenea sul territorio provinciale".
Sopralluogo di Stocker al Centro di riabilitazione di via Fago di Bolzano
Sopralluogo di Stocker al Centro di riabilitazione di via Fago di Bolzano
Provincia Autonoma di Trento
Sopralluogo di Stocker al Centro di riabilitazione di via Fago di Bolzano
Positivo il riscontro. “Strutture come questa - ha affermato l'assessore alla salute al termine della visita - sono in grado di dare alle persone disabili ed alle loro famiglie una nuova qualità della vita”.