Puglia

Emergenza sanità: un tavolo Regione-Ordini per adottare provvedimenti di urgenza
Emergenza sanità: un tavolo Regione-Ordini per adottare provvedimenti di urgenza
Puglia
Emergenza sanità: un tavolo Regione-Ordini per adottare provvedimenti di urgenza
Nell’immediato la carenza di medici potrebbe essere tamponata con il coinvolgimento  dei medici pensionati, oltre che degli specializzandi. Per tamponare la situazione nei pronto soccorso e nel 118, l’ipotesi avanzata è il coinvolgimento della medicina generale e della continuità assistenziale, nella gestione dei codici bianchi e verdi.
Puglia. Dalla Giunta un milione di euro per le cure palliative nei bambini 
Puglia. Dalla Giunta un milione di euro per le cure palliative nei bambini 
Puglia
Puglia. Dalla Giunta un milione di euro per le cure palliative nei bambini 
Contributo alle associazioni che si occupano di cure palliative pediatriche a domicilio. Nella delibera è prevista anche la formazione di nuovi operatori utili a migliorare il servizio di assistenza. Palese: “Rappresenta l’avvio di un percorso importante” in attesa “della puntuale definizione della Rete pediatrica pugliese anche per le cure palliative”. L’attivazione delle cure in via sperimentale.
Screening mammografico. Asl di Bari, in partenza inviti per tutte le donne target
Screening mammografico. Asl di Bari, in partenza inviti per tutte le donne target
Puglia
Screening mammografico. Asl di Bari, in partenza inviti per tutte le donne target
Il dg Sanguedolce: “Fare prevenzione significa intercettare la malattia precocemente. La ASL darà una risposta efficace e rapida ad ogni bisogno di salute”. Pronta una corsia preferenziale, ad accesso diretto, per le donne sintomatiche, pazienti operate per neoplasia mammaria e non ancora inserite in percorsi di follow-up o con mutazione del gene “BRCA”.
Dalla Giunta via libera al completamento dell’ospedale di Taranto e all’avvio dei lavori per l’ospedale Nord Barese
Dalla Giunta via libera al completamento dell’ospedale di Taranto e all’avvio dei lavori per l’ospedale Nord Barese
Puglia
Dalla Giunta via libera al completamento dell’ospedale di Taranto e all’avvio dei lavori per l’ospedale Nord Barese
Approvata una delibera per l’utilizzo dei fondi dell’art. 20. Per il “San Cataldo” a disposizione 105 milioni di euro, per il complesso del Nord Barese 192,5 milioni di euro. 297.5 milioni è l’importo totale degli interventi oggi in delibera. La delibera è ora stata trasmessa al ministero della Salute per i necessari provvedimenti di valutazione del nucleo per gli investimenti pubblici.
Gli Ordini e l’obbligo vaccinale. Il Ministero non ci lasci soli
Gli Ordini e l’obbligo vaccinale. Il Ministero non ci lasci soli
Lettere al direttore
Gli Ordini e l’obbligo vaccinale. Il Ministero non ci lasci soli
Gentile Direttore, l’entrata in vigore della normativa sull’obbligo vaccinale anti SARS-CoV-2 ha creato non pochi problemi agli Ordini professionali, soprattutto quando gli adempimenti relativi alle verifiche sull’effettivo adempimento all’obbligo di legge sono stati trasferiti dalle Aziende sanitarie territorialmente competenti agli Ordini professionali. Gli Ordini professionali in quanto Enti sussidiari dello Stato hanno fornito immediatamente la loro disponibilità piena e incondizionata al Ministero della Salute a farsi parte attiva nel percorso di
Pierpaolo Volpe
Consegnato all’ospedale di Taranto il robot da Vinci 
Consegnato all’ospedale di Taranto il robot da Vinci 
Puglia
Consegnato all’ospedale di Taranto il robot da Vinci 
È progettato per eseguire interventi chirurgici di chirurgia generale e toracica, urologia e ginecologia, cardiochirurgia e chirurgia della mammella e otorinolaringoiatria. Il sistema robotico acquisito dall’Asl di Taranto nell’ambito del finanziamento di 70 milioni previsti dal decreto Mezzogiorno del dicembre 2016. Il costo dell’apparecchiatura è di 9 milioni di euro.
Covid. FI Puglia: “Da Regione 10 milioni di debito verso le farmacie per i tamponi”
Covid. FI Puglia: “Da Regione 10 milioni di debito verso le farmacie per i tamponi”
Puglia
Covid. FI Puglia: “Da Regione 10 milioni di debito verso le farmacie per i tamponi”
"La Regione non solo non paga, come da intese, ma non ha nemmeno emanato un solo provvedimento di spesa per impegnare le risorse necessarie. Il che è veramente inaccettabile e lede l'affidabilità e la credibilità della pubblica amministrazione". Così il commissario di Forza Italia in Puglia, Mauro D'Attis, e il vice commissario, Dario Damiani.
Emergenza 118 e PS. Omceo Bari incontra Palese, accordi integrativi per tamponare la situazione
Emergenza 118 e PS. Omceo Bari incontra Palese, accordi integrativi per tamponare la situazione
Puglia
Emergenza 118 e PS. Omceo Bari incontra Palese, accordi integrativi per tamponare la situazione
L’assessore ha ribadito la massima disponibilità della Regione a mettere a disposizione risorse finanziarie per colmare le gravi carenze di personale, ma ha anche evidenziato la difficoltà nel trovare le risorse umane. Nell’immediato si valuta l’utilizzo degli specializzandi e il coinvolgimento dei medici di famiglia e dei liberi professionisti di varie specialità e su base volontaria. Anelli: “Occorre fare un patto per sostenere il settore del Pronto Soccorso”.
Fine Vita. In Puglia approvata proposta di legge da commissione Salute
Fine Vita. In Puglia approvata proposta di legge da commissione Salute
Puglia
Fine Vita. In Puglia approvata proposta di legge da commissione Salute
Presentato da consigliere Amati (Pd) il testo prevede che le strutture sanitarie pubbliche della Regione, una volta verificate le condizioni, assicurino l’assistenza per aiutare alla morte serena e indolore le persone malate in stato terminale o cronico, la cui condizione clinica è compatibile con il diritto al rifiuto del mantenimento artificiale in vita ai sensi dell’articolo 32, comma 2, della Costituzione. Assicurata l’obiezione di coscienza, ma la direzione sanitaria della Azienda sanitaria dovrà adoperarsi per assicurare le prestazioni e i trattamenti previsti. IL TESTO IN COMMISSIONE
Morte medico a Manduria. Anaao contro il DG che avrebbe definito “normale” quanto accaduto
Morte medico a Manduria. Anaao contro il DG che avrebbe definito “normale” quanto accaduto
Puglia
Morte medico a Manduria. Anaao contro il DG che avrebbe definito “normale” quanto accaduto
Anaao chiederà alla magistratura di indagare sulla violazione dei protocolli di sicurezza imposti dalle leggi dello Stato, a cominciare dalle 11 ore di riposo tra un turno di lavoro e un altro.
Morte medico a Manduria. Fadoi: “Vicenda inaudita. Burnout sanitari è problema reale”
Morte medico a Manduria. Fadoi: “Vicenda inaudita. Burnout sanitari è problema reale”
Puglia
Morte medico a Manduria. Fadoi: “Vicenda inaudita. Burnout sanitari è problema reale”
La società scientifica della Medicina interna: “Il nostro collega, allo stremo delle forze, ha pagato anni di mancata ed errata programmazione in uno scenario della sanità ospedaliera italiana che ci vede sempre di più in prima linea ogni qual volta appare un’emergenza. E’ stato il caso del Covid e lo è adesso con la grave carenza di medici. Doppi e tripli turni, senza poter godere di ferie e riposi”.
Manduria, primario muore mentre visita i pazienti in ospedale
Manduria, primario muore mentre visita i pazienti in ospedale
Cronache
Manduria, primario muore mentre visita i pazienti in ospedale
Anelli (Fnomceo) al Consiglio nazionale: “Inaccettabile. Se carenze di personale incolmabili, meglio chiudere l’ospedale e concentrare i professionisti in altre strutture”.
Emiliano: “Cerchiamo medici come se fossero calciatori”
Emiliano: “Cerchiamo medici come se fossero calciatori”
Puglia
Emiliano: “Cerchiamo medici come se fossero calciatori”
“Stiamo cercando medici dappertutto. Li inseguiamo e li corteggiamo, cerchiamo di farli venire anche nelle località più complesse, dal Gargano al Salento. Tutto il sistema dell’emergenza-urgenza è sottoposto ad uno stress formidabile, ma anche nell’attività ordinaria c’è difficoltà nel reperire medici di tutte le specialità. La Regione ha fortemente stimolato le università ad aprire verso questo investimento strategico”.
Infermieri poco valorizzati. E il nuovo contratto non fa eccezione
Infermieri poco valorizzati. E il nuovo contratto non fa eccezione
Lettere al direttore
Infermieri poco valorizzati. E il nuovo contratto non fa eccezione
Gentile Direttore,il 15 giugno del c.a., l’Aran e le parti sindacali hanno sottoscritto l’I­potesi di C.C.N.L relativo al personale del Comparto Sanità per il triennio 2019/2021. A parte il fatto che il “nuovo” contratto alla firma è già sca­duto, nel meri­to dell’ipotesi si osserva che gli effetti del “nuovo” contratto si avranno nel momento in cui l’ipotesi, supe­rato l’iter della sua validazione, ver­rà definitivamente firmato dalle parti sindacali e dall’ARAN
Saverio Andreula
Violenza domestica. “Viola il muro del silenzio con il tuo medico”: Fnomceo e Omceo Foggia lanciano il corso di formazione con il volontariato
Violenza domestica. “Viola il muro del silenzio con il tuo medico”: Fnomceo e Omceo Foggia lanciano il corso di formazione con il volontariato
Puglia
Violenza domestica. “Viola il muro del silenzio con il tuo medico”: Fnomceo e Omceo Foggia lanciano il corso di formazione con il volontariato
Anelli: “È importante che i medici siano opportunamente formati, soprattutto quelli che per primi vengono a contatto con la vittima, Mmg, Pls, Medici di Continuità Assistenziale, Medici di Emergenza-Urgenza 118 ma anche del. Previsto anche un progetto formativo aperto a tutti i medici italiani”. A livello mondiale si stima che la violenza domestica sia causa di morte o di disabilità grave tanto quanto il cancro.
Covid. I medici chiedono alla Regione nuove iniziative urgenti
Covid. I medici chiedono alla Regione nuove iniziative urgenti
Puglia
Covid. I medici chiedono alla Regione nuove iniziative urgenti
Il 30 giugno chiudono le Usca. Per l’intersindacale formata da Ugs Medici, Cgil Fp Medici, Smi, SIMeT e Snami sono necessarie misure per gestire l’aumento dei casi di Covid garantendo, al contempo, il proseguimento degli altri ambiti di assistenza. La situazione, spiega, è particolarmente “critica” nel settore dell’emergenza urgenza "dove mancano 200 medici rispetto gli organici previsti” e nei pronto soccorso “che versano in grandissima difficoltà a causa delle inaccettabili croniche carenze di organico”.
Medico aggredito al Moscati di Taranto. Anelli (Fnomceo): “Inaccettabile non essere al sicuro sul posto di lavoro”
Medico aggredito al Moscati di Taranto. Anelli (Fnomceo): “Inaccettabile non essere al sicuro sul posto di lavoro”
Cronache
Medico aggredito al Moscati di Taranto. Anelli (Fnomceo): “Inaccettabile non essere al sicuro sul posto di lavoro”
Il medico, un otorinolaringoiatra, è aggredito alla fine del turno di lavoro. Secondo una prima ricostruzione gli aggressori dopo averlo investito lo hanno ferito ripetutamente sul cranio con oggetti contundenti e sono poi fuggiti. “La legge prevede un’aggravante per chi compie violenza verso un medico nell’esercizio delle sue funzioni: l’auspicio è che sia pienamente applicata su tutto il territorio nazionale”
Pnrr. Smi: “Pronti a cogliere la sfida, per una sanità pubblica e universale”
Pnrr. Smi: “Pronti a cogliere la sfida, per una sanità pubblica e universale”
Puglia
Pnrr. Smi: “Pronti a cogliere la sfida, per una sanità pubblica e universale”
Nel suo intervento al congresso regionale del sindacato, il segretario Francesco Pazienza parla di “grandi e impegnative le sfide che la medicina convenzionata e quella di prossimità hanno davanti. Abbiamo bisogno, per queste ragioni, sia della più ampia unità sindacale, sia della partecipazione dei giovani medici nei percorsi sindacali per dare vigore alle nostre azioni. In questo modo si potrà aprire una nuova stagione per la medicina generale  e per  la salute dei cittadini pugliesi”.
Lecce. Abortisce su consiglio dei medici e muore in ospedale a 24 anni, il marito denuncia
Lecce. Abortisce su consiglio dei medici e muore in ospedale a 24 anni, il marito denuncia
Puglia
Lecce. Abortisce su consiglio dei medici e muore in ospedale a 24 anni, il marito denuncia
Secondo le notizie apprese dall’Ansa, la donna, incinta di 4 mesi, si era sottoposta all’interruzione delle gravidanza perché era a rischio la sua stessa vita. Il marito avrebbe raccontato che la donna aveva dovuto chiedere l'aiuto del 118 già 3 volte nel corso della gravidanza. Ricoverata al Fazzi, viene sottoposto a Ivg il 10 giugno ma il 14 giugno muore. Il marito chiede chiarezza.
Via libera alla stabilizzazione di 6mila precari della sanità dalle graduatorie vigenti
Via libera alla stabilizzazione di 6mila precari della sanità dalle graduatorie vigenti
Puglia
Via libera alla stabilizzazione di 6mila precari della sanità dalle graduatorie vigenti
Sono state sbloccate le assunzioni dalle graduatorie vigenti e si darà il via libera alle assunzioni a tempo indeterminato di chi è in servizio e ha maturato i requisiti di legge per la stabilizzazione, anche se assunti per emergenza Covid. Palese: “Abbiamo varato la disposizione anche per evitare fughe in avanti e difformità di reclutamento che avrebbero bloccato i diritti di chi è in graduatorie o che può essere stabilizzato”.
Puglia. Superata verifica Mef sul bilancio 2021 della sanità 
Puglia. Superata verifica Mef sul bilancio 2021 della sanità 
Puglia
Puglia. Superata verifica Mef sul bilancio 2021 della sanità 
Per Emiliano “un’ottima notizia”. Grazie al lavoro svolto e “nonostante tutte le maggiori spese che si sono rese necessarie a causa della pandemia, si sono evitate nuove tasse per i cittadini”. L’analisi ha mostrato per il 2021 costi di gestione della pandemia Covid-19 pari a 520 milioni di euro circa, coperti con finanziamenti statali, comunitari e per 118 milioni di euro utilizzando fonti finanziarie del bilancio regionale.
Vaiolo delle scimmie, accertato il primo caso in Puglia
Vaiolo delle scimmie, accertato il primo caso in Puglia
Puglia
Vaiolo delle scimmie, accertato il primo caso in Puglia
La diagnosi è stata effettuata su un giovane soggetto di sesso maschile della provincia di Bari. Già avviate dalla Asl di Bari le attività di tracciamento. Palese: “Il virus si trasmette attraverso contatti stretti la malattia e per questo non è facilmente diffusibile. Pertanto, non c’è da preoccuparsi, ma è importante che tutti i possibili casi siano accertati”.
Prima gravidanza a 58 anni, a Brindisi nasce Ilaria
Prima gravidanza a 58 anni, a Brindisi nasce Ilaria
Puglia
Prima gravidanza a 58 anni, a Brindisi nasce Ilaria
La notizia confermata dalla Asl di Brindisi, che da Facebook dà il benvenuto alla bimba nata all’ospedale Perrino di Brindisi. “La donna e la neonata sono in buone condizioni”, sono le informazioni raccolte dall’Ansa dal primario del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Paolo Amoruso, che ha seguito l'intero periodo di gravidanza ottenuta con l'inseminazione artificiale.
Asl Bari. Assunti altri 52 Oss, in totale sono oltre 700
Asl Bari. Assunti altri 52 Oss, in totale sono oltre 700
Puglia
Asl Bari. Assunti altri 52 Oss, in totale sono oltre 700
Andranno a rinforzare l’assistenza sanitaria nei presidi ospedalieri, a partire dal “Di Venere” e dall’Ospedale di Monopoli, con 12 nuovi arrivi ciascuno, mentre i restanti sono stati assegnati al San Paolo di Bari, Altamura, Molfetta, Putignano, Corato e Terlizzi.
Pnrr. Sottoscritto il Contratto di sviluppo col Ministero. Per la Puglia in arrivo 650 milioni per la Missione 6 Salute
Pnrr. Sottoscritto il Contratto di sviluppo col Ministero. Per la Puglia in arrivo 650 milioni per la Missione 6 Salute
Puglia
Pnrr. Sottoscritto il Contratto di sviluppo col Ministero. Per la Puglia in arrivo 650 milioni per la Missione 6 Salute
Sottoscritto dal Presidente della Regione il Contratto Interistituzionale di Sviluppo (CIS) per l’attuazione della Missione 6 “Salute”, che oggi sarà controfirmato dal Ministro della Salute.
Tumore al seno. In Puglia -34% di mammografie a causa del Covid
Tumore al seno. In Puglia -34% di mammografie a causa del Covid
Puglia
Tumore al seno. In Puglia -34% di mammografie a causa del Covid
E’ quanto emerge in un convegno promosso da IncontraDonna, Aiom e UniBA. Bonifacino: “La pandemia ha distolto l’attenzione della popolazione dal cancro”. Cinieri: “Va migliorata in tutta la penisola l’organizzazione della prevenzione oncologica secondaria”. Sollecitata la creazione di “sistemi innovativi per favorire i tre programmi di screning", anche sulla scia dell'esperienza Covid in cui “abbiamo ottenuto i risultati dei tamponi o prenotato una vaccinazione con un semplice smartphone”
Pronto Soccorso di Foggia. Anelli (Fnomceo) scrive ad Emiliano: “Ripristinare il giusto clima per assicurare assistenza idonea”
Pronto Soccorso di Foggia. Anelli (Fnomceo) scrive ad Emiliano: “Ripristinare il giusto clima per assicurare assistenza idonea”
Puglia
Pronto Soccorso di Foggia. Anelli (Fnomceo) scrive ad Emiliano: “Ripristinare il giusto clima per assicurare assistenza idonea”
La grave carenza di personale rende difficile l'assestenza e inasprisce i rapporti con l'utenza, esponendo il personale a possibili aggresisioni verbatli e fisiche, ormai all'ordine del gorno. Il presidente della Fnoceo chiede alla politica a agli amministatori locali “una presa in carico determinata e tempestiva che metta in sicurezza i colleghi ripristinando il giusto clima, consentendo così di assicurare l’idonea assistenza sanitaria”.
Interrogazioni/2. Ospedale “Sacro cuore di Gesù” Gallipoli, Costa: “Già previsti interventi di rifunzionalizzazione per 3,4 mln”
Interrogazioni/2. Ospedale “Sacro cuore di Gesù” Gallipoli, Costa: “Già previsti interventi di rifunzionalizzazione per 3,4 mln”
Governo e Parlamento
Interrogazioni/2. Ospedale “Sacro cuore di Gesù” Gallipoli, Costa: “Già previsti interventi di rifunzionalizzazione per 3,4 mln”
"E sono previsti ulteriori finanziamenti pari ad euro 5.300.000,00 nel redigendo Accordo di Programma". Quanto all'immediato, "si è provveduto ad eseguire i lavori necessari alla riparazione del controsoffitto e a richiedere alla ditta di manutenzione la verifica e ispezione delle tubazioni degli impianti". Così il sottosegretario alla Salute rispondendo a Gemmato (FdI).
Screening oncologici. Regione approva i Protocolli operativi
Screening oncologici. Regione approva i Protocolli operativi
Puglia
Screening oncologici. Regione approva i Protocolli operativi
I primi due Protocolli riguardano la prevenzione del tumore della cervice uterina e di quello del colon retto. Palese: “Abbiamo assegnato obiettivi stringenti ai Direttori Generali delle Asl per assicurare il rispetto dei Lea definiti per i programmi di screening oncologici e garantire l’accesso gratuito alle prestazioni previste dai percorsi di prevenzione oncologica”. A breve, sarà approvato anche il Protocollo operativo per la prevenzione del tumore della mammella
Area Covid del San Paolo di Bari affidata agli infermieri. Il Dg precisa: “Tutela clinica dei pazienti è comunque a carico dei medici”
Area Covid del San Paolo di Bari affidata agli infermieri. Il Dg precisa: “Tutela clinica dei pazienti è comunque a carico dei medici”
Puglia
Area Covid del San Paolo di Bari affidata agli infermieri. Il Dg precisa: “Tutela clinica dei pazienti è comunque a carico dei medici”
L’Ordine dei medici ha di Bari ha reso noto di aver ricevuto rassicurazioni dal Dg Sanguedolce sulla non invasione di competenze nell'area Covid. “L’assistenza è garantita da personale Infermieristico e di supporto, ma la tutela clinica, così come le prescrizioni farmacologiche e di eventuali indagini diagnostico-strumentali del paziente, restano fino alla dimissione a carico della Dirigenza Medica della Unità Operativa di provenienza, che assicura anche le visite mediche”.