Puglia
Ecografia a domicilio con il medico di famiglia delle Usca. Il plauso di Anelli (Omceo Bari)
Puglia
Ecografia a domicilio con il medico di famiglia delle Usca. Il plauso di Anelli (Omceo Bari)
“L’introduzione nella pratica del medico di medicina generale di un ecografo portatile, in aggiunta al tradizionale fonendoscopio, è lungimirante da parte della Asl e mette a disposizione del medico un potente strumento di diagnosi grazie all’uso di uno smartphone o di un tablet”, spiega Filippo Anelli a nome dell’Omceo barese.
Covid. Lopalco: “Puglia rossa per contagi in famiglia a Pasqua”
Puglia
Covid. Lopalco: “Puglia rossa per contagi in famiglia a Pasqua”
Spiega l’assessore: “Il virus si controlla con i nostri comportamenti. Non finiremo mai di dirlo. Non mi dite che non si fanno tamponi e non si fa tracciamento. Se fosse vero, troveremmo meno positivi e l’incidenza sembrerebbe più bassa. Il virus non si imbroglia, con il virus non si scherza. Siamo ad un passo dall’uscita definitiva dal tunnel. Un ultimo sforzo collettivo e ce la facciamo”.
Vaccini Covid. Prosegue la campagna dei Medici di famiglia pugliesi, oltre 80 mila inoculazioni
Puglia
Vaccini Covid. Prosegue la campagna dei Medici di famiglia pugliesi, oltre 80 mila inoculazioni
Ad oggi 82 mila assistiti pugliesi vaccinati da mmg. La Fimmg spiega: L’Asl: “A parità di condizione di fragilità, anche in presenza di patologie diverse, le linee guida indicano di dare priorità in base all’età”. La Fimmg: “Le forniture di vaccino sono legate alle quantità ricevute ogni settimana da Roma. Quindi le dosi limitate a disposizione della Asl incidono inevitabilmente sulle consegne di vaccino da destinare ai mmg”.
Vaccini Covid. Lopalco: “Da Figliuolo messo limite a 20.700 inoculazioni al giorno”
Puglia
Vaccini Covid. Lopalco: “Da Figliuolo messo limite a 20.700 inoculazioni al giorno”
Lo riferisce l’assessore in Consiglio regionale. Secondo Lopalco il Commissario avrebe detto che “se andate oltre questo tetto, i vaccini non ve li diamo”. Ha spiegato Lopalco: “Noi oggi stiamo andando al ritmo di 25mila vaccinazioni giornaliere, cioè 5.000 in più di quello che è il tetto massimo che ci ha dato il generale Figliuolo”.
Vaccinazioni Covid. Sottoscritto accordo tra Regione e odontoiatri
Puglia
Vaccinazioni Covid. Sottoscritto accordo tra Regione e odontoiatri
Sulla base delle disponibilità già acquisite, gli odontoiatri, dopo un breve corso di formazione, potranno iniziare a vaccinare negli hub della Puglia, già a partire da questo fine settimana. Per ogni inoculazione riceveranno 6,16 euro. Gli importi saranno liquidati dalle Asl territorialmente competenti, previo rilascio di fattura. Emiliano e Lopalco: “Intesa di grande valore umano, oltre che professionale, che darà marcia in più alla campagna vaccinale”. L’ACCORDO
La presa in giro degli infermieri “vaccinatori” senza esclusiva
Lettere al direttore
La presa in giro degli infermieri “vaccinatori” senza esclusiva
Gentile Direttore,
in quest’ultimo periodo di atroce perdurare della situazione pandemica indotta dal virus Sars-CoV-2, è in agorà, dentro e fuori la professione infermieristica la parte del decreto “sostegni” che aprirebbe agli Infermieri del pubblico impiego la possibilità di effettuare la profilassi vaccinale disapplicando i vincoli di esclusività del rapporto di lavoro.
È prevalente chi sostiene, come me che si tratta di una “sviolinata” incongruente ed effimera, chiesta e ottenuta al governo
Saverio Andreula
Covid. Anelli (Omceo Bari): “Situazione critica, ma medici impegnati al massimo”
Puglia
Covid. Anelli (Omceo Bari): “Situazione critica, ma medici impegnati al massimo”
“Negli ospedali non vengono più rispettati gli standard di rapporto medici/posti letto, né la distinzione di ruolo tra le varie specialità. Fortunatamente, le terapie intensive non sono ancora sature”, riferisce Anelli. Quanto alle vaccinazione, la Fimmg Puglia fa sapere che ieri era stato somministrato il 95% dei vaccini consegnati ai medici di medicina generale e “potremo aumentare la capacità di somministrazione dei vaccini se arriveranno più dosi”.
Emiliano incontra i mmg. Ma sulle Usca è polemica con la Fimmg
Puglia
Emiliano incontra i mmg. Ma sulle Usca è polemica con la Fimmg
Tre incontri (virutali) distinti, con i medici di medicina generale di Taranto, Bari e Foggia, per un totale di oltre 450 persone collegate. Per Emiliano “gli incontri sono andati tutti molto bene, è importantissimo avere contatto diretto con loro”. Ma la Fimmg Puglia contesta il governatore per avere accusato i mmg delle Usca di “restarsene in ufficio invece di andare nelle case”. “Emiliano venga a vedere l'uso delle Usca che fanno le ASL e i Dipartimenti di Igiene”, è la replica del sindacato.
Vaccini Covid. Emiliano: “Accelerare su dosi a domicilio”
Puglia
Vaccini Covid. Emiliano: “Accelerare su dosi a domicilio”
Il governatore si rivolge ai Mmg: “Grazie per tutto quello che avete fatto durante questo anno terribile senza di voi sarebbe stato durissima seguire i nostri concittadini. La mia gratitudine verso di voi è enorme. La campagna vaccinale della Puglia cammina anche e soprattutto sulle vostre gambe”. Quindi la raccomandazione a “non tenere le dosi in frigorifero, bisogna usarle tutte”.
Ospedale in Fiera di Bari. L’allarme dei sindacati: “Terapie intensive al collasso, serve personale”
Puglia
Ospedale in Fiera di Bari. L’allarme dei sindacati: “Terapie intensive al collasso, serve personale”
È quanto denunciano Anaao Assomed, Aaroi Emac, Cimo, Fassid, Cisl Fp, Cgil Fp, Fvm, Fesmed e Uil Fpl che hanno inviato una lettera al presidente Emiliano, a Lopalco ma anche a Speranza, alla Protezione civile, al prefetto di Bari e al sindaco Decaro. “La situazione si aggrava di ora in ora. I medici sono costretti a trasferire i pazienti in altre strutture oppure, cosa altrettanto grave, a utilizzare altri pl di Rianimazione”.
Diabete di tipo 1. Avviato a Brindisi un progetto pilota dedicato ai giovani pazienti
Puglia
Diabete di tipo 1. Avviato a Brindisi un progetto pilota dedicato ai giovani pazienti
Un ambulatorio per la cura del diabete di tipo 1 autoimmune insulinodipendente gestito da un’equipe multiprofessionale costituita da endocrinologo, psicologo, pediatri, dietisti e infermieri. sarà ospitato al terzo piano del Distretto sociosanitario di via Dalmazia a Brindisi. Il progetto avviato dalla Asl è stato realizzato in collaborazione con l’associazione “Delfini messapici”
Covid un anno dopo: cosa abbiamo imparato. Gli internisti pugliesi fanno il punto
Puglia
Covid un anno dopo: cosa abbiamo imparato. Gli internisti pugliesi fanno il punto
Si terrà giovedì 8 aprile un evento organizzato dalla Fadoi Puglia in cui si parlerà delle terapie utilizzate e si analizzeranno i vaccini oggi disponibili, al momento unica arma a disposizione per limitare il contagio e ridurre gli effetti della malattia. IL PROGRAMMA
Sma. Approvata in Puglia una legge regionale che rende obbligatorio lo screening neonatale
Puglia
Sma. Approvata in Puglia una legge regionale che rende obbligatorio lo screening neonatale
La legge fissa tempi e modalità del prelievo e dei test, individuando nell'ospedale Di Venere di Bari il laboratorio di medicina genomica di riferimento (Dipartimento per la gestione avanzata del rischio riproduttivo e delle gravidanze a rischio). Il neonato affetto sarà sollecitamente indirizzato verso i centri di cura SMA della Regione, per essere sottoposto alle terapie entro i primi sei mesi di vita. IL TESTO PRESENTATO IN AULA
L. C.
Covid. Regione coinvolge odontoiatri, pediatri e specialisti ambulatoriali per vaccinazione
Puglia
Covid. Regione coinvolge odontoiatri, pediatri e specialisti ambulatoriali per vaccinazione
“Tutte le organizzazioni hanno dato la loro disponibilità ad affiancare la Regione nell’attuazione del piano vaccinale offrendo la possibilità di effettuare i vaccini negli studi convenzionati, ovvero gli specialisti presso i poliambulatori e i dentisti prevalentemente presso gli hub provinciali”. Al via la raccolta delle adesioni in vista del prossimo incontro entro i primi dieci giorni di aprile.
Asl Lecce. Presto nuova Tac coronarica all’ospedale Fazzi
Puglia
Asl Lecce. Presto nuova Tac coronarica all’ospedale Fazzi
Anche una Rm cardiaca, entro un mese e mezzo si potrà disporre di entrambe le apparecchiature diagnostiche di ultima generazione. La Corotac è installata e si attende per i primi di maggio il completamento della formazione del personale tecnico, oltre all’abbassamento della curva pandemica. Invece per mettere in funzione la risonanza magnetica cardiaca pronto il software in 40-45 giorni.
Covid. Lopalco: “Medici e Infermieri che rifiutano il vaccino tornino a studiare all’università”
Puglia
Covid. Lopalco: “Medici e Infermieri che rifiutano il vaccino tornino a studiare all’università”
L’assessore alla Salute della Puglia su Radio 24 spiega che il rifiuto degli operatori sanitari: “non è corretto e non è deontologico né per Medici né per Infermieri. Queste persone dovrebbero iscriversi all’università perché o non hanno studiato, o hanno studiato male, o non hanno capito quello che hanno studiato. Non capire il rapporto rischi benefici durante una vaccinazione significa che mancano i basilari della scienza medica”.
Covid. Arrivano gli anticorpi monoclonali. Anelli: “Una nuova arma a disposizione dei Mmg”
Puglia
Covid. Arrivano gli anticorpi monoclonali. Anelli: “Una nuova arma a disposizione dei Mmg”
“Uno strumento fondamentale per ridurre le complicanze del Covid, soprattutto nei soggetti più fragili, saranno infatti usati sui pazienti obesi, soggetti sottoposti a dialisi, diabetici con complicanze, pazienti con una immunodeficienza e tutti gli ultra 65 che hanno almeno un fattore di rischio” ha detto il presidente dell’Omceo di Bari
Nelle Rsa pugliesi qualcuno vorrebbe mettere gli Oss al posto degli infermieri
Lettere al direttore
Nelle Rsa pugliesi qualcuno vorrebbe mettere gli Oss al posto degli infermieri
Gentile Direttore,
la grave carenza di Professionisti infermieri su tutto il territorio nazionale sta mettendo in evidenza la scarsa programmazione sanitaria posta in essere dai “decisori” politici degli ultimi 30 anni. La migrazione di Infermieri dalla Sanità Privata/Terzo settore alla Sanità Pubblica sta ponendo in seria difficoltà diverse strutture sanitarie private, soprattutto le RSA, che rischiano di perdere i requisiti di accreditamento per il venir meno dei requisiti sul personale imposti
Pierpaolo Volpe
Vaccini Covid. Puglia: “Medicina generale pronta a scendere in campo dal 6 Aprile”
Puglia
Vaccini Covid. Puglia: “Medicina generale pronta a scendere in campo dal 6 Aprile”
Il sindacato interviene sui dubbi dei cittadini: “L’accordo integrativo regionale ha previsto che la medicina generale inizi l'attività, se ci sono le dosi di vaccino, a partire dal 6 Aprile. La medicina generale sia a livello regionale che a livello aziendale sta lavorando per essere pronta per quella data. Ci sono aspetti organizzativi e logistici, indipendenti dai medici di medicina generale, che devono essere ancora definiti”.
Vaccini Covid. Lopalco: “In Puglia pronti a farne 50mila al giorno”
Puglia
Vaccini Covid. Lopalco: “In Puglia pronti a farne 50mila al giorno”
“Il piano vaccinale procede al massimo ritmo consentito dalla disponibilità di vaccini. I primi effetti sulla pandemia già si osservano: è crollato il numero di casi fra gli operatori sanitari ed i casi fra gli ultra 80enni sono per la prima volta inferiori a quelli registrati nelle fasce di età più giovani”. Ieri trasferite ulteriori 79.500 dosi di Pfizer.
Emiliano convoca incontro urgente con sindaci e presidenti Provincia: “Dobbiamo fermare i contagi”
Puglia
Emiliano convoca incontro urgente con sindaci e presidenti Provincia: “Dobbiamo fermare i contagi”
Tra le misure in discussione, l'incentivo dello smartworking, la sospensione delle attività non essenziali negli uffici pubblici, maggiore attenzione sui luoghi dove si determinano assembramenti, anche verificando che “nelle scuole non abusino del riempimento delle classi in presenza”. Lopalco: “L'andamento dei contagi è in crescita e ci stiamo avvicinando velocemente al picco di novembre, con la differenza però che gli ospedali a novembre erano in partenza vuoti, oggi invece sono pieni”.
Carenza infermieri. La Puglia pensa agli Oss “super specializzati”
Puglia
Carenza infermieri. La Puglia pensa agli Oss “super specializzati”
L’ipotesi di ampliare le competenze degli Oss per far fronte alle difficoltà per le Rsa e tutte le strutture socio sanitarie in genere di reperire personale infermieristico, è stata annunciata dal direttore del Dipartimento della salute, Vito Montanaro, in audizione in Commissione Salute. Che però ha evidenziato la necessità di lavorare di concerto con l’assessorato al Lavoro e di un confronto con i rappresentanti degli infermieri.
Bari, sindacati contro trasferimento rianimazione del San Paolo all’ospedale in Fiera
Puglia
Bari, sindacati contro trasferimento rianimazione del San Paolo all’ospedale in Fiera
“Non solo non aggiunge un posto letto all’attuale offerta dei servizi, ma impoverisce l’Ospedale San Paolo mettendone a rischio l’erogazione delle prestazioni in sicurezza”, spiegano le segreterie territoriali di Fp Cgil Bari, Cisl Fp Bari, Uil Fpl Bari e Fials Bari. Che alla Asl propone: “Sia pubblicato un avviso di manifestazione di interesse rivolto al personale della Asl BA interessato a volontariamente a trasferirsi per un periodo definito e ipotizzato in 60 giorni.
Ospedale di Bari. Gaballo (118 Fimmg Puglia): “Situazione devastante: manca un protocollo per i trasferimenti”
Puglia
Ospedale di Bari. Gaballo (118 Fimmg Puglia): “Situazione devastante: manca un protocollo per i trasferimenti”
“In caso di mancanza di posti letto, come purtroppo sta avvenendo nei 3 ospedali di Bari, il nosocomio dovrebbe provvedere allo smistamento dei pazienti verso altre strutture regionali che hanno posti letto liberi. Purtroppo, a Bari questo non sta accadendo: l’ambulanza arriva al pronto soccorso e, in mancanza di posti letto, attende che si liberi un posto”. È la denuncia del referente del settore 118 della Fimmg.
Covid. Puglia, negli ospedali pubblici sospesi i ricoveri non urgenti e indifferibili
Puglia
Covid. Puglia, negli ospedali pubblici sospesi i ricoveri non urgenti e indifferibili
La sospensione, fino al 6 aprile, è stata decisa “in attesa di valutare l’andamento epidemiologico della pandemia ed il conseguente impatto sui servizi sanitari”. Non sono sospese le attività di ricovero delle strutture private accreditate.
Giovanni Paolo II. Alessandro Delle Donne è il nuovo commissario Oncologico
Puglia
Giovanni Paolo II. Alessandro Delle Donne è il nuovo commissario Oncologico
Commissario straordinario della Asl Bt, dichiara come l’Istituto oncologico GP2 rappresenti “una eccellenza a livello regionale e non solo, esserne alla guida è per me un onore. Continueremo a lavorare per dare la migliore assistenza possibile ai pazienti oncologici che in questo momento di estrema difficoltà hanno ancora più bisogno di attenzione. Ringrazio il presidente Emiliano per la fiducia riposta”.
Covid. Acquistate altre 12 ambulanza per rafforzare il 118
Puglia
Covid. Acquistate altre 12 ambulanza per rafforzare il 118
Tre sono state date in dotazione alla struttura per le maxiemergenze del Policlinico di Bari in Fiera del Levante, 2 alle Asl Bari, 2 a Taranto e 2 a Lecce, una a Brindisi, Bat e Foggia. Serviranno anche al trasporto da e per il Policlinico di Bari verso la struttura per le maxiemergenze della Fiera.
Bari e provincia. Dopo il vaccino, azzerati i contagi tra ospiti e operatori nelle Rsa
Puglia
Bari e provincia. Dopo il vaccino, azzerati i contagi tra ospiti e operatori nelle Rsa
Nessun nuovo caso si è registrato da gennaio per effetto delle vaccinazioni. Effettuate 17.206 somministrazioni del vaccino Pfizer in 138 strutture, nelle tre aree - nord, sud e metropolitana - dove hanno lavorato senza sosta Medici, Infermieri e Assistenti Sanitari. Il dg Sanguedolce: “L’adesione alla campagna vaccinale ha dato i primi importanti risultati”.
Covid. Sindrome di down, le Associazioni: “Centri diurni a rischio chiusura”
Puglia
Covid. Sindrome di down, le Associazioni: “Centri diurni a rischio chiusura”
La pandemia ha limitato le attività. Lanciato allarme in Commissione Sanità da Aipd:“Per molti dei pazienti si tratterebbe di perdere quella che viene considerata la loro vera casa, quella nella quale ormai da diversi anni trascorrono parte della loro giornata tra attività sociali e sedute riabilitative”. Lopalco assicura, la campagna vaccinale per questi pazienti fragili “partirà già nei primi giorni del prossimo mese”.
Brucellosi. Commissione UE certifica “ufficialmente indenni” tre province pugliesi
Puglia
Brucellosi. Commissione UE certifica “ufficialmente indenni” tre province pugliesi
La brucellosi è una malattia di origine batterica, molto diffusa a livello mondiale, che colpisce gli animali ma, tramite gli alimenti soprattutto derivati dal latte, può trasmettersi all’uomo causando aborto, sterilità e sintomi influenzali. La Commissione certifica Bari, BAT e Taranto. Lopalco: “Obiettivo finale il riconoscimento di Regione ufficialmente indenne”.



