Puglia

Comitato Lea, progetti di piano 2017. Emiliano: “Superata la valutazione, ottenuto finanziamento da oltre 93 milioni”
Comitato Lea, progetti di piano 2017. Emiliano: “Superata la valutazione, ottenuto finanziamento da oltre 93 milioni”
Puglia
Comitato Lea, progetti di piano 2017. Emiliano: “Superata la valutazione, ottenuto finanziamento da oltre 93 milioni”
Il 70% della quota era già stato erogato insieme al fondo sanitario regionale e  la nuova valutazione positiva del Comitato Lea consente di accedere al restante 30% pari a 27milioni e 952mila 218 euro. “E’ il riconoscimento del lavoro compiuto”, commenta il governatore.
Regionalismo differenziato. Aforp: “Porre un freno per evitare l’ennesima ingiustizia al Sud”
Regionalismo differenziato. Aforp: “Porre un freno per evitare l’ennesima ingiustizia al Sud”
Puglia
Regionalismo differenziato. Aforp: “Porre un freno per evitare l’ennesima ingiustizia al Sud”
Il presidente dell’Associazione Fornitori Ospedalieri Regione Puglia, Giuseppe Marchitelli, non mette in dubbio le responsabilità “di chi allegramente in tempi di vacche grasse ha gestito l’autonomia finanziaria in modo superficiale, certi del finanziamento dello Stato centrale”, ma “come potranno essere garantiti i principi di solidarietà e tutela dei Lea, se la politica non interviene proprio come costituzionalmente previsto, a tutela dei propri cittadini?”.
Donazioni sangue in Puglia: nel 2018 incremento del 3,1% rispetto all’anno precedente
Donazioni sangue in Puglia: nel 2018 incremento del 3,1% rispetto all’anno precedente
Puglia
Donazioni sangue in Puglia: nel 2018 incremento del 3,1% rispetto all’anno precedente
Le donazioni di sangue ed emoderivati nel 2018 sono state 174.966, registrando un incremento del 3,1% rispetto al 2017. Emiliano: “abbiamo raggiunto un risultato prezioso, frutto della sensibilità di donatrici e donatori pugliesi”. In aumento anche le donazioni di plasma.
Medicina generale. Fimmg Puglia: “La qualità della formazione sia una priorità del Governo”
Medicina generale. Fimmg Puglia: “La qualità della formazione sia una priorità del Governo”
Lavoro e Professioni
Medicina generale. Fimmg Puglia: “La qualità della formazione sia una priorità del Governo”
Abolizione del numero chiuso, ammissione di medici non vincitori di concorso ai corsi di formazione, soluzioni inadeguate per il precariato. Per il sindacato la formazione è in crisi e quella in medicina generale “a tutti gli effetti sotto attacco”. Michele Abbinante (Fimmg Formazione Puglia): “Il corso di formazione specifica deve essere l’unica strada di accesso alla medicina generale”.
La carenza di medici è un “codice rosso”
La carenza di medici è un “codice rosso”
Lettere al direttore
La carenza di medici è un “codice rosso”
Gentile direttore, il dibattito sul regionalismo differenziato è riuscito nell'intento di rallentare l’attribuzione delle nuove autonomie almeno fino alle elezioni europee. L’autonomia differenziata certificherebbe la fine del SSN che già oggi in alcune regioni non riesce a garantire i LEA ma su questo numerosi e più autorevoli autori hanno già espresso le loro valutazioni.   Credo però che non sarà il regionalismo differenziato a sancire la fine del SSN perché il processo è
Roberto Bellacicco
Ordine Tsrm Pstrp. Trasparenza e partecipazione nel maxi-ordine sono il problema e la soluzione
Ordine Tsrm Pstrp. Trasparenza e partecipazione nel maxi-ordine sono il problema e la soluzione
Lettere al direttore
Ordine Tsrm Pstrp. Trasparenza e partecipazione nel maxi-ordine sono il problema e la soluzione
Gentile Direttore, intorno al Maxi-ordine si assiste a due movimenti contrapposti: da una parte le celebrazioni istituzionali e dall’altro una critica crescente su pagine Facebook dedicate. Ma cosa c’è che non va nell’Ordine TSRM PSTRP? Iniziamo dall’acronimo, illeggibile per la cittadinanza ma chiaro alle altre professioni: l’ordine è dei tecnici di radiologia e, solo dopo, delle altre professioni afferenti. Ai tecnici di radiologia non è stato mai chiesto parere in merito, ma qualcuno risponderà
Antonio Alemanno
Ruscitti lascia la Puglia e si trasferisce a Trento per dirigere il Dipartimento Salute
Ruscitti lascia la Puglia e si trasferisce a Trento per dirigere il Dipartimento Salute
Puglia
Ruscitti lascia la Puglia e si trasferisce a Trento per dirigere il Dipartimento Salute
In precedenza Ruscitti ha ricoperto l’analogo incarico presso la Regione Veneto. Fugatti: “Si tratta di un alto funzionario che ha rapporti a livello nazionale, ministeriale, con le regioni. La sua richiesta di venire in Trentino è per noi un forte valore aggiunto”. A Ruscitti il grazie del governatore pugliese Michele Emiliano per il lavoro svolto.
Liste d’attesa. In Puglia codici di priorità rispettati solo per chi può spostarsi in altre città
Liste d’attesa. In Puglia codici di priorità rispettati solo per chi può spostarsi in altre città
Lettere al direttore
Liste d’attesa. In Puglia codici di priorità rispettati solo per chi può spostarsi in altre città
Gentile Direttore, con l’introduzione dei codici di priorità sulla ricetta, finalmente si è associata la malattia ai tempi di diagnosi e cura ovvero alla certezza di una tutela puntuale della salute del paziente. Purtroppo i codici di priorità certificano i tempi di esecuzione di una visita o di un esame, ma non la sede di espletamento delle prestazioni. Di conseguenza, al fine di evitare costosi trasferimenti di diversi chilometri dalla propria
Antonio Chiodo (Snami Puglia)
Liste d’attesa. M5S chiede ai DG di emanare una circolare su divieto di chiusura delle agende
Liste d’attesa. M5S chiede ai DG di emanare una circolare su divieto di chiusura delle agende
Puglia
Liste d’attesa. M5S chiede ai DG di emanare una circolare su divieto di chiusura delle agende
I pentastellati chiedono che sia seguito l'esempio del Dg dell'Asl di Bari, Antonio Sanguedolce, che in una circolare ha chiarito che le agende devono essere sempre aperte. Presentata anche una mozione alla Giunta Regionale in tal senso. “In tutta la Puglia si assiste ormai quotidianamente a queste vere e proprie violazioni di legge. E sta ad Emiliano fasi carico di queste situazioni”.
Puglia. Nasce il Tavolo tecnico per la “Rete Terapia anticoagulante”. Approvate nuove misure per la razionalizzazione della spesa farmaceutica
Puglia. Nasce il Tavolo tecnico per la “Rete Terapia anticoagulante”. Approvate nuove misure per la razionalizzazione della spesa farmaceutica
Puglia
Puglia. Nasce il Tavolo tecnico per la “Rete Terapia anticoagulante”. Approvate nuove misure per la razionalizzazione della spesa farmaceutica
Il Tavolo servirà a dare omogeneità clinica e organizzativa ai Centri impegnati nel trattamento dei pazienti in Terapia Anticoagulante orale. Dalla Giunta via libera anche alle Linee di indirizzo per la razionalizzazione della spesa farmaceutica relativa a sostanze antidote e all’appropriatezza prescrittiva sui farmaci biotecnologici ad alto costo a base di Rituximab e Trastuzumab. Via libera anche alla rete regionale degli antidoti.
“Sarebbe bene avere più medici tarantini”. Emiliano appoggia ipotesi Corso di laurea a Taranto
“Sarebbe bene avere più medici tarantini”. Emiliano appoggia ipotesi Corso di laurea a Taranto
Puglia
“Sarebbe bene avere più medici tarantini”. Emiliano appoggia ipotesi Corso di laurea a Taranto
Intervento del presidente Emiliano a margine del convegno “Patto per l’Università: il corso di Laurea in Medicina a Taranto”, organizzato da Idea Indipendente. “Stiamo cercando di di dare una mano alle due facoltà di Medicina di Bari e di Foggia a dar vita ad un’unica facoltà in tutta la regione e di dislocare in ciascuna provincia quei corsi di laurea che sono particolarmente connessi con le realtà territoriali”, ha detto Emiliano
Giornata Malattie Rare. Emiliano (Puglia): “Multinazionali investano di più sulla ricerca”
Giornata Malattie Rare. Emiliano (Puglia): “Multinazionali investano di più sulla ricerca”
Puglia
Giornata Malattie Rare. Emiliano (Puglia): “Multinazionali investano di più sulla ricerca”
L'iniziativa pugliese organizzata da Aress e dal Coordinamento regionale malattie rare in occasione della Giornata internazionale: “Sono quasi 20mila i pazienti in Puglia affetti da 8mila malattie rare”. Emiliano: “Grazie al buon funzionamento della rete, la nostra Regione è una delle più evolute d'Italia”.
Gli Ordini delle professioni socio-sanitarie si incontrano a Bari e chiedono di partecipare alle scelte sulla Sanità
Gli Ordini delle professioni socio-sanitarie si incontrano a Bari e chiedono di partecipare alle scelte sulla Sanità
Puglia
Gli Ordini delle professioni socio-sanitarie si incontrano a Bari e chiedono di partecipare alle scelte sulla Sanità
Si sono riuniti presso l’Omceo per stringere un’alleanza in vista del primo incontro nazionale degli organi istituzionali delle professioni socio-sanitarie in programma il 23 febbraio a Roma. Partecipare alle scelte di politica sanitaria e portare a Roma la voce di Bari e della Puglia, questi gli obiettivi dei rappresentanti delle professioni, che hanno anche deciso di lavorare a una piattaforma condivisa da discutere con la Regione.
Regionalismo differenziato. Omceo Bari lancia “Italia non abbandonarci”, la campagna per una sanità uguale per tutti
Regionalismo differenziato. Omceo Bari lancia “Italia non abbandonarci”, la campagna per una sanità uguale per tutti
Puglia
Regionalismo differenziato. Omceo Bari lancia “Italia non abbandonarci”, la campagna per una sanità uguale per tutti
In risposta alle richieste di autonomia differenziata di Lombardia, Veneto ed Emilia, l’Ordine dei medici di Bari di cui è presidente Filippo Anelli che presiede anche la Fnomceo, esprime serie preoccupazioni. E lo fa anche attraverso una campagna di comunicazione che sarà in affissione a partire da domani. Protagonista è una donna malata, in trattamento chemioterapico, avvolta in una bandiera tricolore, accompagnata da una richiesta di aiuto: “Italia non abbandonarci”.
Governo impugna legge su continuità assistenziale presso i PS. Fimmg: “È il risultato di decisioni non condivise con gli operatori”
Governo impugna legge su continuità assistenziale presso i PS. Fimmg: “È il risultato di decisioni non condivise con gli operatori”
Puglia
Governo impugna legge su continuità assistenziale presso i PS. Fimmg: “È il risultato di decisioni non condivise con gli operatori”
Nel merito Fimmg aveva già espresso grandi perplessità, proponendo di intervenire sugli accessi impropri al pronto soccorso integrando il servizio di continuità assistenziale attraverso la creazione di ambulatori dedicati, sul modello degli Scap dell’assistenza pediatrica. Il segretario Fimmg Bari, Nicola Calabrese: "Dopo la bocciatura del Governo la Regione dovrebbe avviare un confronto con Fimmg e le altre sigle che rappresentano i medici di medicina generale". 
Interrogazioni/2. Coletto su Rems in Puglia: “Ministero valuterà il nuovo Piano regionale”
Interrogazioni/2. Coletto su Rems in Puglia: “Ministero valuterà il nuovo Piano regionale”
Governo e Parlamento
Interrogazioni/2. Coletto su Rems in Puglia: “Ministero valuterà il nuovo Piano regionale”
"Il Ministero della Salute monitorerà il nuovo Piano della Puglia al fine riscontrarne la corrispondenza alle alte finalità sanitarie e di recupero che la recente normativa assegna a tali strutture". Così il sottosegretario alla Salute ha risposto ieri in Commissione Sanità al Senato all'interrogazione di Bellanova (Pd), con la quale si chiedeva spiegazioni sullo spostamento di una Rems pubblica da Carovigno a San Pietro Vernotico.
 
Riparto Fondo Sanità 2019. Emiliano: “Alla Puglia 57 milioni in più rispetto allo scorso anno”
Riparto Fondo Sanità 2019. Emiliano: “Alla Puglia 57 milioni in più rispetto allo scorso anno”
Puglia
Riparto Fondo Sanità 2019. Emiliano: “Alla Puglia 57 milioni in più rispetto allo scorso anno”
La Conferenza dei Presidenti delle Regioni ha approvato questa mattina, al termine della discussione, il Riparto Fondo Sanitario Nazionale 2019. Il presidente Emiliano: “Oggi la Puglia è in salute e non produce più bilanci in sofferenza. Procediamo ancora su questa strada”.
Foggia: “4 + 4 passi con Emiliano” per la rifunzionalizzazione degli Ospedali Riuniti
Foggia: “4 + 4 passi con Emiliano” per la rifunzionalizzazione degli Ospedali Riuniti
Puglia
Foggia: “4 + 4 passi con Emiliano” per la rifunzionalizzazione degli Ospedali Riuniti
L’evento, organizzato dal dg degli Ospedali Riuniti, Vitangelo Dattoli, per tracciare lo stato dell’arte dei quattro obiettivi strategici per la rifunzionalizzazione degli Ospedali Riuniti: l’urbanistica, gli immobili, la dotazione organica e l’Università. Emiliano: “Gli Ospedali Riuniti erano assediati da una serie di norme urbanistiche sbagliate che ne impedivano lo sviluppo”.
Molfetta. Inaugurata la nuova radiologia senologica del Don Tonino Bello
Molfetta. Inaugurata la nuova radiologia senologica del Don Tonino Bello
Puglia
Molfetta. Inaugurata la nuova radiologia senologica del Don Tonino Bello
Con l’assegnazione del secondo mammografo (l’acquisto è in fase di gara), di due nuovi ecografi e della presa in servizio del secondo Dirigente Medico Senologo saranno potenziate le Agende CUP e il numero di prestazioni dedicate allo Screening Senologico, con estensione delle attività anche al pomeriggio. Ed Emiliano annuncia “altri 6 milioni di investimenti per questo ospedale dimenticato da 30 anni”.
Biosimilari. Tar Puglia: “Vietato porre in concorrenza nello stesso lotto principi attivi differenti”
Biosimilari. Tar Puglia: “Vietato porre in concorrenza nello stesso lotto principi attivi differenti”
Puglia
Biosimilari. Tar Puglia: “Vietato porre in concorrenza nello stesso lotto principi attivi differenti”
Il Collegio ha propeso per un’interpretazione restrittiva e rigorosa del dettato normativo in materia di lotti di gara e assimilazione di composti biologici, ritenendo prevalenti le finalità sottese alla tutela della salute del paziente rispetto alla contrazione della spesa pubblica. Per il Tar l’art. 15, comma 11 quater, terzo periodo, del D.L. n. 95/2012, "non interferisce con la valutazione di equivalenza dell’Aifa, anzi la presuppone". LA SENTENZA
Puglia. Mennea (Pd) sulle orme di Grillo: “Visiterò ospedali e distretti della Bat per verificarne lo stato di salute”
Puglia. Mennea (Pd) sulle orme di Grillo: “Visiterò ospedali e distretti della Bat per verificarne lo stato di salute”
Puglia
Puglia. Mennea (Pd) sulle orme di Grillo: “Visiterò ospedali e distretti della Bat per verificarne lo stato di salute”
Mentre continua il tour del ministro nei PS italiani, il consigliere democratico parte alla volta della provincia di Barletta-Andria-Trani. “Ho deciso di verificare di persona lo stato di salute delle strutture presenti sul territorio e, quindi, la loro efficienza. In questo modo, non solo potrò portare la voce di operatori e pazienti all’attenzioni dei vertici regionali, ma anche evidenziare eventuali criticità che esistono e possono essere eliminate”.
Psicologi. “Emiliano: “Stiamo procedendo con i concorsi”
Psicologi. “Emiliano: “Stiamo procedendo con i concorsi”
Puglia
Psicologi. “Emiliano: “Stiamo procedendo con i concorsi”
Numeri alla mano il presidente della Regione risponde alle polemiche insorte sul rischio di scomparsa della figura degli psicologi nella sanità pugliese paventato dal segretario dell’Ordine degli psicologi della Puglia: “Non ci risulta affatto che la Regione stia correndo questo rischio”
Francavilla Fontana: Emiliano visita i nuovi locali all’ospedale Camberlingo
Francavilla Fontana: Emiliano visita i nuovi locali all’ospedale Camberlingo
Puglia
Francavilla Fontana: Emiliano visita i nuovi locali all’ospedale Camberlingo
Questa mattina il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha visitato i nuovi locali dell’ospedale “Camberlingo” i cui lavori di ristrutturazione sono stati appena ultimati: “Grazie al Piano di riordino possiamo investire sugli ospedali e ricominciare ad assumere il personale”.
Regionalismo differenziato. Anelli (Omceo Bari): “La politica avvii un dibattito pubblico”
Regionalismo differenziato. Anelli (Omceo Bari): “La politica avvii un dibattito pubblico”
Puglia
Regionalismo differenziato. Anelli (Omceo Bari): “La politica avvii un dibattito pubblico”
"Bene la proposta di Amati di un documento condiviso. Per superare le diseguaglianze in Sanità occorre riprendere una riflessione sul meridione ed avviare politiche capaci di ridurre il gap che rende 'diversi' i cittadini italiani. Ma il dibattito serve anche ad attivare il capitale sociale del Paese, senza il quale il principio di solidarietà e l’unità giuridica ed economica della Repubblica sono irrimediabilmente perduti". Così in una nota il presidente Filippo Anelli.
Il 9 febbraio torna la Giornata di raccolta del farmaco. In Puglia aumenta il fabbisogno di farmaci per i poveri
Il 9 febbraio torna la Giornata di raccolta del farmaco. In Puglia aumenta il fabbisogno di farmaci per i poveri
Puglia
Il 9 febbraio torna la Giornata di raccolta del farmaco. In Puglia aumenta il fabbisogno di farmaci per i poveri
In 130 farmacie delle province Bari e Bat che espongono la locandina della #GRF18, sarà possibile acquistare un farmaco da banco da donare ai più bisognosi. Proprio in queste province si registrano sempre più difficoltà, soprattutto per i minori. I farmaci acquistati saranno consegnati direttamente ai 57 enti assistenziali convenzionati con la Fondazione Banco Farmaceutico onlus, tra cui Caritas, Sant’Egidio, Associazione Incontra, Associazione Don Tonino Bello.
Fimmg Bari. Nicola Calabrese confermato segretario
Fimmg Bari. Nicola Calabrese confermato segretario
Puglia
Fimmg Bari. Nicola Calabrese confermato segretario
Ad affiancarlo, come vicario, Gaetano Bufano. Nell’esecutivo anche Angela Ciaccia, Giovanni Daprile, Antonio M. Denora, Antonio Guido Genchi, Trifone Lombardo, Donato Rossi, Pietro Scalera e Maria Zamparella. Giovanni Riganti è segretario amministrativo e Giancarlo Tricarico responsabile comunicazione. Nel nuovo esecutivo come membri cooptati Antonio Brizzi e Antonio Velluto. Membro di diritto anche il neo Presidente di Fimmg Bari Filippo Anelli.
Fibrosi cistica. Regioni in piano di rientro non possono erogare farmaci extra Lea. Lifc: “Così si compromette la vita dei malati”
Fibrosi cistica. Regioni in piano di rientro non possono erogare farmaci extra Lea. Lifc: “Così si compromette la vita dei malati”
Puglia
Fibrosi cistica. Regioni in piano di rientro non possono erogare farmaci extra Lea. Lifc: “Così si compromette la vita dei malati”
Lo stop arriva dal Ministero della Salute e riguarda la possibilità delle Regioni in piano di rientro di erogare i farmaci in fascia C per i pazienti affetti da fibrosi cistica. Il caso è esploso in Puglia e l’Associazione dei pazienti, Lifc, interviene "affinché le motivazioni economiche non prevalgano sul diritto alla salute". "Si tratta di farmaci insostituibili, infungibili, considerati salvavita e devono essere assunti ad ogni pasto e non possono non essere somministrati per un periodo anche limitato".
Maxi ordine professioni sanitarie. I nodi stanno venendo al pettine
Maxi ordine professioni sanitarie. I nodi stanno venendo al pettine
Lettere al direttore
Maxi ordine professioni sanitarie. I nodi stanno venendo al pettine
Gentile direttore, come sapranno i tanti professioni afferenti al maxi-ordine voluto dalla Legge Lorenzin, tutti i nodi stanno venendo al pettine. Ospitando decine di altre professioni, gli ex-collegi dei tecnici di radiologia sono diventati enti gestionali ancora più lontani dai problemi della base. In questa fase, la Legge 3/2018 ha messo a rischio lo stesso autogoverno degli ordini, con ripercussioni che prima o poi avranno dei risvolti giudiziari.   L'autogoverno "è una facoltà
Antonio Alemanno
Interrogazioni/2. Coletto su ospedale Terlizzi: “Su programmazione rete ospedaliera chiesto affiancamento Ministero”
Interrogazioni/2. Coletto su ospedale Terlizzi: “Su programmazione rete ospedaliera chiesto affiancamento Ministero”
Governo e Parlamento
Interrogazioni/2. Coletto su ospedale Terlizzi: “Su programmazione rete ospedaliera chiesto affiancamento Ministero”
"La Regione Puglia ha richiesto un affiancamento del Ministero della salute per la definizione del provvedimento unico di programmazione, più volte richiesto dai Ministeri affiancati. In tal senso, sono attualmente in corso interlocuzioni tra i competenti Uffici, al fine di poter effettuare ogni approfondimento che si renderà necessario". Ad annunciarlo è stato ieri il sottosegretario alla Salute rispondendo in Commissione Affari Sociali ad un'interrogazione di Gemmato (FdI). 
Ilva. Corte Ue dei diritti umani condanna l’Italia: “Non ha protetto salute cittadini di Taranto”
Ilva. Corte Ue dei diritti umani condanna l’Italia: “Non ha protetto salute cittadini di Taranto”
Governo e Parlamento
Ilva. Corte Ue dei diritti umani condanna l’Italia: “Non ha protetto salute cittadini di Taranto”
La Cedu ha dato ragione ad alcuni cittadini di Taranto che avevano presentato ricorso contro lo Stato . “Il persistente inquinamento causato dalle emissioni dell'Ilva ha messo in pericolo la salute dell'intera popolazione, che vive nell'area a rischio”. LA SENTENZA