Puglia

Rete laboratori privati accreditati. Siglato l’accordo per la riorganizzazione
Rete laboratori privati accreditati. Siglato l’accordo per la riorganizzazione
Puglia
Rete laboratori privati accreditati. Siglato l’accordo per la riorganizzazione
Oggi in Puglia ci sono 244 laboratori di analisi. “Non tutti però soddisfano il requisito dell’efficienza del sistema, anche per un numero basso di prestazioni erogate”. Ruscitti: “Mettersi insieme significa maggiore efficienza e migliori servizi per i cittadini”. Prevista una deroga alla soglia di prestazioni per il territorio dei comuni del Subappennino Dauno, “e comunque non inferiore alle 100mila prestazioni annuali”.
Nuovo ospedale di Monopoli-Fasano. Confermato finanziamento per 125 milioni
Nuovo ospedale di Monopoli-Fasano. Confermato finanziamento per 125 milioni
Puglia
Nuovo ospedale di Monopoli-Fasano. Confermato finanziamento per 125 milioni
Oltre al finanziamento regionale, saranno utilizzati 80 milioni del Fondo di Sviluppo e Coesione e 16 del Fondo europeo di sviluppo regionale. Per l'acquisto della dotazione tecnologica si conta sulla proposta di accordo inviata al Ministero della Salute per l'utilizzo delle risorse ex art. 20. Entro la fine di luglio il bando per affidamento lavori.
Piano ospedaliero. Preoccupazioni dalla Capitanata. Ruscitti rassicura: “Regione attenta, a Vieste nessuna riduzione di servizi”
Piano ospedaliero. Preoccupazioni dalla Capitanata. Ruscitti rassicura: “Regione attenta, a Vieste nessuna riduzione di servizi”
Puglia
Piano ospedaliero. Preoccupazioni dalla Capitanata. Ruscitti rassicura: “Regione attenta, a Vieste nessuna riduzione di servizi”
Il direttore del dipartimento Politiche della Salute spiega che la Regione “sta lavorando per garantire il diritto alla salute e l’accesso alle cure proprio in quei territori, come la Capitanata, particolarmente complessi”. Per la stagione turistica estiva “non faremo mancare l’erogazione dei servizi e di urgenza”, compreso il secondo elisoccorso di base a Vieste.
Specializzandi non medici. D’Ambrosio Lettieri (DI): “Inaccettabile sperequazione. Dalla Puglia mi auguro sostegno alla nostra battaglia in Parlamento”
Specializzandi non medici. D’Ambrosio Lettieri (DI): “Inaccettabile sperequazione. Dalla Puglia mi auguro sostegno alla nostra battaglia in Parlamento”
Puglia
Specializzandi non medici. D’Ambrosio Lettieri (DI): “Inaccettabile sperequazione. Dalla Puglia mi auguro sostegno alla nostra battaglia in Parlamento”
Il senatore interviene sulla proposta del consigliere regionale pugliese Borraccino. “Mi auguro che Borraccino voglia sostenere la battaglia che portiamo avanti da tempo anche portando all’attenzione dell’intero Consiglio regionale della Puglia una mozione per impegnare il Governo a risolvere definitivamente una grave ingiustizia”.
Aggressioni ai medici. Ruscitti incontra l’Anci Puglia. Al via i primi interventi
Aggressioni ai medici. Ruscitti incontra l’Anci Puglia. Al via i primi interventi
Lavoro e Professioni
Aggressioni ai medici. Ruscitti incontra l’Anci Puglia. Al via i primi interventi
Avviata nelle Asl la ricognizione delle sedi, mentre i sindaci individueranno altri locali per consentire il trasferimento di quelle sedi di Pronto soccorso e/o di PTA che non garantiscono gli elementi minimi di sicurezza.
Tirocini giovani farmacisti. Borraccino (Puglia): “Colmare disparità con gli specializzandi medici”
Tirocini giovani farmacisti. Borraccino (Puglia): “Colmare disparità con gli specializzandi medici”
Lavoro e Professioni
Tirocini giovani farmacisti. Borraccino (Puglia): “Colmare disparità con gli specializzandi medici”
Per il consigliere è “del tutto ingiustificato” che ai giovani farmacisti non venga riconosciuta una indennità economica come avviene per gli specializzandi medici. Chiesto alla Giunta di “valutare la possibilità di estendere dette indennità economiche agli specializzandi delle Scuole di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera della Puglia”.
Nuovo Ospedale Monopoli-Fasano. La Giunta rilascia l’accertamento di compatibilità paesaggistica
Nuovo Ospedale Monopoli-Fasano. La Giunta rilascia l’accertamento di compatibilità paesaggistica
Puglia
Nuovo Ospedale Monopoli-Fasano. La Giunta rilascia l’accertamento di compatibilità paesaggistica
L’intervento “risulta compatibile con gli obiettivi di qualità paesaggistica del PPTR”, riferisce il presidente della Commissione bilancio del Consiglio regionale, Fabiano Amati. Il prossimo passo sarà l’approvazione definitiva della variante da parte del Consiglio comunale di Monopoli.
Il Sud va male su Lea e assistenza sanitaria? Colpa di anni di definanziamento
Il Sud va male su Lea e assistenza sanitaria? Colpa di anni di definanziamento
Lettere al direttore
Il Sud va male su Lea e assistenza sanitaria? Colpa di anni di definanziamento
Gentile direttore, Le dichiarazioni del Ministro Lorenzin sui dati LEA sembrerebbero trovare conferma dai dati dell’indagine Istat Health for all Italia datata dicembre 2016, che confermano l’immagine di un’Italia divisa in due, in cui a sud del Lazio c’è un’assistenza scarsa, i cittadini sono insoddisfatti dei servizi sanitari che ricevono e la spesa sanitaria rispetto al Pil è più pesante.   Tuttavia sarebbe opportuno abbandonare la polemica e leggere i dati in un
Filippo Anelli (Omceo Bari)
Dopo il caso Foggia. Aifi: “Serve nota indirizzo per Atenei su rispetto norme iscrizioni”
Dopo il caso Foggia. Aifi: “Serve nota indirizzo per Atenei su rispetto norme iscrizioni”
Lavoro e Professioni
Dopo il caso Foggia. Aifi: “Serve nota indirizzo per Atenei su rispetto norme iscrizioni”
Questo il commento dell'Associazione italiana fisioterapisti, alla lettera con cui il ministero dell'Università di concerto col ministero della Salute ha intimato all'università di Foggia "di provvedere al più presto al ritiro del provvedimento" che ha consentito l'accesso al terzo anno del corso di laurea in Fisioterapia a circa 200 studenti senza il bisogno di superare il test di ammissione e senza rispettare il numero programmato di iscrizioni.
Lea. Fucci (DI): “In Puglia la sanità non solo non ha compiuto progressi, ma è perfino arretrata”
Lea. Fucci (DI): “In Puglia la sanità non solo non ha compiuto progressi, ma è perfino arretrata”
Puglia
Lea. Fucci (DI): “In Puglia la sanità non solo non ha compiuto progressi, ma è perfino arretrata”
Il deputato, di origini pugliesi, interviene dopo le dichiarazioni del ministro Lorenzin, che in un’intervista all’Ansa ha rilevato come la Puglia si tra le Regioni ancora inadempienti in fatto di Lea. “Assistiamo agli effetti annunciati del piano di riordino ospedaliero, tra tagli dei posti letto, chiusure senza un apparente raziocinio e intere comunità fortemente penalizzate. E soprattutto senza una minima idea di programmazione in ottica futura”.
Giornata Autismo. Emiliano: “In Puglia tutti i Centri saranno attivi entro il  maggio”
Giornata Autismo. Emiliano: “In Puglia tutti i Centri saranno attivi entro il  maggio”
Puglia
Giornata Autismo. Emiliano: “In Puglia tutti i Centri saranno attivi entro il  maggio”
Domani Emiliano e Ruscitti inaugureranno il Cat (Centro Territoriale Autismo) della Asl di Brindisi. Entro il 10 maggio in ciascuna Asl pugliese ci sarà un Centro “aperto e funzionante”. Sarà “un presidio fondamentale per il territorio”.
D’Ambrosio Lettieri (DI): “Puglia e altre 4 regioni sotto soglia minima, cronaca annunciata di una situazione disastrosa”
D’Ambrosio Lettieri (DI): “Puglia e altre 4 regioni sotto soglia minima, cronaca annunciata di una situazione disastrosa”
Puglia
D’Ambrosio Lettieri (DI): “Puglia e altre 4 regioni sotto soglia minima, cronaca annunciata di una situazione disastrosa”
"Spesso i criteri cui sono sottoposte le regioni che non hanno i conti in ordine, sono più ispirate a un harakiri gestionale che non a far evolvere il sistema, la cui governance deve invece essere moderna, efficace, efficiente e responsabile". Così il componente della commissione Sanità del Senato commenta le parole della ministra Lorenzin sui problemi nell'assistenza sanitaria nelle Regioni in Piano di rientro.
Lea. Emiliano a Lorenzin: “La Regione dopo il 2015 sta migliorando, ma è difficile dare servizi migliori senza risorse”
Lea. Emiliano a Lorenzin: “La Regione dopo il 2015 sta migliorando, ma è difficile dare servizi migliori senza risorse”
Puglia
Lea. Emiliano a Lorenzin: “La Regione dopo il 2015 sta migliorando, ma è difficile dare servizi migliori senza risorse”
Il presidente della Regione replica al ministro, che in un’intervista all’Ansa ha rilevato come la Puglia si tra le Regioni ancora inadempienti in fatto di Lea. “I dati dei Lea cui fa riferimento la Lorenzin sono relativi al 2015. Nel 2016 dal nostro bilancio autonomo abbiamo stanziato 50 milioni di euro”
Ausili protesici e tecnici. In Commissione sanità approvate norme sul riutilizzo
Ausili protesici e tecnici. In Commissione sanità approvate norme sul riutilizzo
Puglia
Ausili protesici e tecnici. In Commissione sanità approvate norme sul riutilizzo
Le Asl potranno riutilizzare determinati ausili protesici dopo aver provveduto alla loro manutenzione e sanificazione. Secondo le stime, una volta a regime il riutilizzo dei dispositivi potrebbe portare ad un abbattimento del 50% dei 34 milioni di euro spesi nel 2015 per assicurare ai pazienti l’utilizzo dei dispositivi richiesti.
La Regione indica il Giovanni Paolo II a Hub della rete oncologica
La Regione indica il Giovanni Paolo II a Hub della rete oncologica
Puglia
La Regione indica il Giovanni Paolo II a Hub della rete oncologica
La giunta regionale pugliese ha approvato la delibera relativa al modello organizzativo di funzionamento della Rete Oncologica Pugliese. Il Giovanni Paolo II avrà ora una funzione di coordinamento dell'hub della Città Metropolitana di Bari oltre che degli altri tre hub pugliesi: Foggia-Bat, Brindisi-Taranto e Lecce
Puglia. Spesa farmaceutica. Una delibera per ridurre il consumo di farmaci per Asma e Bpco
Puglia. Spesa farmaceutica. Una delibera per ridurre il consumo di farmaci per Asma e Bpco
Puglia
Puglia. Spesa farmaceutica. Una delibera per ridurre il consumo di farmaci per Asma e Bpco
Il risparmio previsto è di circa 17 milioni di euro all’anno. La delibera punta a organizzare la formazione per l’uso appropriato dei farmaci, definire un Percorso diagnostico terapeutico assistenziale per Asma e Bpco, richiamare i medici al rispetto delle note Aifa, rafforzare il sistema di monitoraggio sia in ambito ospedaliero ed ambulatoriale sia in ambito territoriale. 
Turni farmacie. In CommissioneSanità della Puglia una proposta di legge per modificarli
Turni farmacie. In CommissioneSanità della Puglia una proposta di legge per modificarli
Puglia
Turni farmacie. In CommissioneSanità della Puglia una proposta di legge per modificarli
La proposta consentirebbe, in particolare, di usufruire del servizio a chiamata anche per i farmaci che ai sensi della normativa vigente non prevedono l’obbligo di prescrizione. Fissato a lunedì il termine per la presentazione degli emendamenti. Il testo
Emiliano: “In un anno e mezzo raggiunti importanti traguardi per la sanità”
Emiliano: “In un anno e mezzo raggiunti importanti traguardi per la sanità”
Puglia
Emiliano: “In un anno e mezzo raggiunti importanti traguardi per la sanità”
Il presidente illustra i provvedimenti in materia sanitaria adottati dalla Giunta Emiliano tra il 2016 e il 2017. “Ora abbiamo una sanità che sta a posto con i conti, una sanità che sta assumendo, che sta stabilizzando i precari e che paga i fornitori sempre più celermente, una sanità sempre meno ospedalocentrica e sempre più territoriale. E ora continueremo a diminuire la spesa farmaceutica”.
Ospedale di Ostuni. Emiliano accoglie le istanze del Comitato del territorio
Ospedale di Ostuni. Emiliano accoglie le istanze del Comitato del territorio
Puglia
Ospedale di Ostuni. Emiliano accoglie le istanze del Comitato del territorio
Sì al potenziamento dei servizi di Pediatria e Cardiologia, istituendo per ciascuna specialità 4 posti letto di osservazione breve nell’arco delle 12 ore. Nel periodo estivo la osservazione breve sarà potenziata con la presenza di uno specialista nelle ore notturne. Nel mese di settembre verrà fatta una nuova valutazione.
Celiaci. Addio ai buoni cartacei. Arriva il pin
Celiaci. Addio ai buoni cartacei. Arriva il pin
Puglia
Celiaci. Addio ai buoni cartacei. Arriva il pin
La sperimentazione, approvata dalla Giunta regionale con delibera 219/2017, partirà il 1 aprile nel territorio dell’Asl di Barletta-Andria-Trani e dal 1 luglio sarà esteso in tutta la regione. I circa 12mila  pugliesi affetti da celiachia potranno acquisire i prodotti presso i punti vendita convenzionati esclusivamente muniti della tessera sanitaria e di un codice PIN rilasciato dall’Asl di residenza.
Consultazioni preliminari di mercato. Aforp: “Proficuo incontro con Innova Puglia e Regione”
Consultazioni preliminari di mercato. Aforp: “Proficuo incontro con Innova Puglia e Regione”
Puglia
Consultazioni preliminari di mercato. Aforp: “Proficuo incontro con Innova Puglia e Regione”
Per L’Associazione Fornitori Ospedalieri Regione Puglia “l’utile confronto potrà generare risvolti positivi” permettendo alla Regione Puglia di ottenere risparmi e un migliore servizio pubblico e alle imprese di avere più spazi di partecipazione alle gare pubbliche “nell'interesse comune di migliorare la sanità pubblica”.
Farmacisti, la ricetta anti-crisi: corsi di laurea a numero chiuso e aggiornamenti professionali
Farmacisti, la ricetta anti-crisi: corsi di laurea a numero chiuso e aggiornamenti professionali
Lavoro e Professioni
Farmacisti, la ricetta anti-crisi: corsi di laurea a numero chiuso e aggiornamenti professionali
Investire sulla formazione sia universitaria che post-laurea e istituire il numero chiuso per la facoltà di farmacia, così da evitare di dar vita ad un esercito di disoccupati. Puntare sull'innovazione e su un ruolo nuovo del farmacista che possa contribuire alla salvaguardia e al miglioramento della tutela della salute. Questi i temi centrali del convegno “Il futuro della Professione: DDL concorrenza, spunti e riflessioni”, organizzato dall'ordine dei Farmacisti di Lecce.
“Diploma massofisioterapista non consente accesso a corso laurea in fisioterapia”. La lettera del Miur
“Diploma massofisioterapista non consente accesso a corso laurea in fisioterapia”. La lettera del Miur
Governo e Parlamento
“Diploma massofisioterapista non consente accesso a corso laurea in fisioterapia”. La lettera del Miur
Il Direttore generale del Dipartimento per la formazione superiore e la ricerca del Miur lo specifica in una lettera al rettore dell'Università di Foggia: "Non pare condivisibile che i diplomi regionali di massofisioterapista diano titolo al proseguimento degli studi fino al conseguimento della laurea". Inoltre, viene sottolineato come "un bando di tal fatta incida anche sull’accesso programmato alle professioni sanitarie stabilito annualmente in conformità alla legge". LA LETTERA.
Emiliano attacca il Governo su Ludopatia: “Misure inadeguate”
Emiliano attacca il Governo su Ludopatia: “Misure inadeguate”
Governo e Parlamento
Emiliano attacca il Governo su Ludopatia: “Misure inadeguate”
Il presidente della Regione Puglia e candidato segretario del Pd contesta, in particolare, la proposta di creare dei mini-casinò per diminuire l’attuale diffusione sul territorio delle macchine da gioco. Per Emiliano “il rischio è di creare dei veri e propri ‘recinti’ dove i giocatori soprattutto verrebbero abbandonati al proprio destino”. E propone, tra le altre cose, macchinette attivate con la tessera sanitaria per contrastare il gioco minorile.
Puglia. Gli Ordini dei medici chiedono chiusura sedi territoriali “insicure”
Puglia. Gli Ordini dei medici chiedono chiusura sedi territoriali “insicure”
Puglia
Puglia. Gli Ordini dei medici chiedono chiusura sedi territoriali “insicure”
I rappresentanti della Federazione regionale degli Ordini dei Medici delle Provincie Pugliesi hanno chiesto che vengano immediatamente chiuse le sedi che non garantiscono condizioni minime di sicurezza per gli operatori e che quindi presentano situazioni a rischio elevato. L’Ordine dei Medici di Bari istituirà un Osservatorio sulla Sicurezza per monitorare il fenomeno. Nei giorni scorsi presentata la campagna contro le aggressioni ai medici.
Puglia. Bimbo con grave disabilità, la famiglia denuncia: “Assistenza negata”. Regione replica: “Caso seguito con massima attenzione”
Puglia. Bimbo con grave disabilità, la famiglia denuncia: “Assistenza negata”. Regione replica: “Caso seguito con massima attenzione”
Puglia
Puglia. Bimbo con grave disabilità, la famiglia denuncia: “Assistenza negata”. Regione replica: “Caso seguito con massima attenzione”
Il direttore del Dipartimento Politiche della salute della Regione, Giancarlo Ruscitti, spiega che “attualmente il piccolo è a casa, assistito in Adi secondo il Piano redatto dall’Unità di Valutazione Multidimensionale, con tutti i presidi necessari, una copertura assistenziale multidisciplinare di 10 ore al giorno, di cui 1 da parte dell’infermiere. Ma la presenza dell’infermiere non può essere aumentata”.
Diabete. “Degludec al palo, Puglia in ritardo su gratuità farmaco a minorenni”. Interrogazione di D’Ambrosio Lettieri (DI)
Diabete. “Degludec al palo, Puglia in ritardo su gratuità farmaco a minorenni”. Interrogazione di D’Ambrosio Lettieri (DI)
Puglia
Diabete. “Degludec al palo, Puglia in ritardo su gratuità farmaco a minorenni”. Interrogazione di D’Ambrosio Lettieri (DI)
Dopo oltre 60 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale della determina dell’Aifa, la Puglia non ha ancora esteso la rimborsabilità del farmaco salvavita anche ai minori affetti da diabete. "Questa situazione non è accettabile. Il ministro Lorenzin deve intervenire". Questa la richiesta contenuta nell'interrogazione urgente presentata dal presidente dell’Intergruppo parlamentare Qualità di vita e diabete.
Tavolo di verifica Mef. Sbloccati 420 milioni di quota premiale
Tavolo di verifica Mef. Sbloccati 420 milioni di quota premiale
Puglia
Tavolo di verifica Mef. Sbloccati 420 milioni di quota premiale
Ad annunciare lo sblocco della quota premiale 2013/2014 sono stati il presidente Emiliano e il direttore del Dipartimento Salute Ruscitti. “Per il 2015 abbiamo risolto le inadempienze ma stiamo aspettando, così come tutte le altre regioni, che il Mef sblocchi le quote (circa 200 milioni di euro per la Puglia)”. E Ruscitti evidenzia: “Bilancio della sanità 2016 chiuso in equilibrio economico: evitato il commissariamento”.
Da Commissione Sanità sì al ddl Irccs e al regolamento dell’attività ispettiva
Da Commissione Sanità sì al ddl Irccs e al regolamento dell’attività ispettiva
Puglia
Da Commissione Sanità sì al ddl Irccs e al regolamento dell’attività ispettiva
Il provvedimento sugli Irccs adegua la normativa regionale alla legislazione statale. Con il secondo provvedimento si prevede, tra l’altro, la possibilità di affiancare agli ispettori del Nucleo Ispettivo regionale sanitario, su richiesta della Regione, un soggetto designato dalla Guardia di Finanza.
Puglia. L’Associazione denuncia: “A carico delle famiglie farmaco salvavita per bimbi diabetici”
Puglia. L’Associazione denuncia: “A carico delle famiglie farmaco salvavita per bimbi diabetici”
Puglia
Puglia. L’Associazione denuncia: “A carico delle famiglie farmaco salvavita per bimbi diabetici”
Lo scorso febbraio l’Aifa ha approvato l’estensione dell'indicazione del farmaco a uso pediatrico, ma la Regione Puglia – accusa l’Apgd - “tarda” ad adeguarsi “bloccando, così, i diritti dei malati”. La Regione risponde: “L’estensione è stata già valutata positivamente dalla  Commissione Farmaceutica Regionale che sta provvedendo all'aggiornamento complessivo del prontuario farmaceutico regionale”.