Regioni e Asl
Lombardia: Formigoni su nomine: “Cerchiamo i 45 manager migliori”
Regioni e Asl
Lombardia: Formigoni su nomine: “Cerchiamo i 45 manager migliori”
Dopo le polemiche dei giorni scorsi il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni getta acqua sul fuoco in merito alle imminenti nomine dei manager per Asl e ospedali e chiarisce la bontà del metodo di selezione “Abbiamo scelto un percorso, che ci ha portato innanzitutto a redigere un elenco degli idonei, i cui requisiti sono stati verificati da un apposito gruppo di lavoro”.
Lazio: da commissione Sanità ok a nomina nuovo Dg Asl Latina
Regioni e Asl
Lazio: da commissione Sanità ok a nomina nuovo Dg Asl Latina
La commissione Sanità, presieduta da Alessandra Mandarelli, ha approvato all'unanimità lo schema di decreto del presidente della Regione Lazio con il quale si nomina il nuovo direttore generale della Asl di Latina, nella persona di Renato Sponzilli (già commissario straordinario).
Lazio: muore per soffocamento in casa di cura. Orlando chiede relazione a Polverini
Regioni e Asl
Lazio: muore per soffocamento in casa di cura. Orlando chiede relazione a Polverini
Ricoverato presso la Casa di cura perché affetto da depressione, un uomo di 65 anni sarebbe deceduto in conseguenza ad un soffocamento provocato da cibo durante la cena nella sala mensa della struttura. La commissione errori ha chiesto una relazione al governatore Renata Polverini.
Veneto: Coletto presenta il Libro bianco e le linee guida 2011-2012
Regioni e Asl
Veneto: Coletto presenta il Libro bianco e le linee guida 2011-2012
Un disavanzo d’esercizio di 500 mln, un tasso d’ospedalizzazione che dovrà calare, entro il 2012, dall’attuale 157 per mille a quota 140. Un numero di posti letto che, in linea con gli obiettivi del Psn, si attesta a 3,2 per mille per le acuzie e 0,7 per la riabilitazione. Sono questi i numeri elencati dall’assessore alla sanità veneta, Luca Coletto, durante la presentazione del Libro bianco sul Ssr.
Lazio: Polverini inaugura i camper rosa per la lotta ai tumori
Regioni e Asl
Lazio: Polverini inaugura i camper rosa per la lotta ai tumori
Quattro camper ambulatorio, finanziati con i 150 mila euro del Fondo di rappresentanza della Presidenza, per portare nei luoghi dello shopping festivo la prevenzione per quelle malattie che colpiscono le donne, in particolare il tumore al seno e al collo dell’utero. È questa l'iniziativa promossa dalla Regione Lazio in collaborazione con l'Inmp San Gallicano di Roma.
Puglia: approvato il bilancio della sanità e schema Piano di rientro
Regioni e Asl
Puglia: approvato il bilancio della sanità e schema Piano di rientro
Tagli ma anche una quota premiale per le Asl più virtuose. Questo, al di là dei conti, il vulnus del Dief approvato dalla giunta pugliese che ha dato il via libera anche al Piano di rientro in cui è stabilito il taglio di 1413 posti letto e il ticket di un euro per ricetta.
Liguria: siglata intesa con associazione disabili
Regioni e Asl
Liguria: siglata intesa con associazione disabili
La Regione, con gli assessori alla salute e alle politiche sociali Montaldo e Rambaudi, ha siglato questa mattina l’intesa con l’associazione dei disabili Nuova Ansiie, sulla base di una nuova delibera che verrà esaminata in giunta il 29 dicembre. Montaldo: “Forte impegno per evitare viaggi all’estero”.
Ticket. Piemonte ed Emilia Romagna prorogano le esenzioni per le fasce fragili
Regioni e Asl
Ticket. Piemonte ed Emilia Romagna prorogano le esenzioni per le fasce fragili
Con una delibera la Giunta dell’Emilia Romagna ha prorogato al 31 dicembre 2011 l’esenzione dal ticket per disoccupati o lavoratori in cassa integrazione e l’erogazione gratuita dei farmaci di fascia C per le persone in forte disagio sociale. In Piemonte, invece, l’esenzione dal ticket per le fasce di popolazione più fragili sarà invece prorogata fino al 30 giugno 2011.
Puglia: Regione multata per messa online dei nomi e patologie dei disabili
Regioni e Asl
Puglia: Regione multata per messa online dei nomi e patologie dei disabili
Il Garante della privacy ha ordinato alla Regione Puglia di pagare una sanzione di 40.000 euro per aver pubblicato sul sito istituzionale informazioni sulla salute di 4.500 disabili che avevano usufruito di un sussidio per l'acquisto di un computer.
Sicilia: Consulenze Asp Palermo, Commissione d’inchiesta sui disavanzi sanitari chiede chiarimenti
Regioni e Asl
Sicilia: Consulenze Asp Palermo, Commissione d’inchiesta sui disavanzi sanitari chiede chiarimenti
La commissione d’inchiesta sugli errori sanitari ha scritto all'Assessore alla Sanità Salvatore Russo e al Direttore della Asp di Palermo Salvatore Cirignotta, chiedendo chiarimenti a proposito di incarichi esterni affidati dall'azienda sanitaria Asp 6 per alcune consulenze, secondo quanto riportato da notizie pubblicate sui giornali, non sufficientemente motivate. Replica di Russo: "Sono fiducioso".
Altroconsumo denuncia giungla tariffe nel Ssn. Moirano (Agenas): “Va valutato il costo complessivo, non la singola tariffa”
Regioni e Asl
Altroconsumo denuncia giungla tariffe nel Ssn. Moirano (Agenas): “Va valutato il costo complessivo, non la singola tariffa”
L’associazione di consumatori denuncia tariffe molto difformi da una Regione all’altra per molte prestazioni diagnostiche e specialistiche. Sul perché di queste differenze e sulle possibilità di superarle abbiamo intervistato Fulvio Moirano, direttore dell’Agenas, che invita a non leggere i dati singolarmente ma a valutarli guardando al costo globale di una prestazione.
Puglia. Sulle internalizzazioni Vendola scrive a Fitto: “Riapriamo il tavolo”
Regioni e Asl
Puglia. Sulle internalizzazioni Vendola scrive a Fitto: “Riapriamo il tavolo”
Il governatore pugliese ha scritto una lettera al ministro per i rapporti con le Regioni, Raffaele Fitto in cui chiede di “riaprire una discussione tra Governo e Regione” per risolvere la questione delle internalizzazioni.
Toscana: tumori, cresce adesione agli screening
Regioni e Asl
Toscana: tumori, cresce adesione agli screening
Lo rivela l’11° Rapporto annuale dell’Ispo presentato ieri. L’assessore alla Salute, Daniela Scaramuccia: “Questo è l'inizio di un nuovo cammino. Sono stati anni duri, momenti di transizione. Ora si riparte con rinnovato entusiasmo".
Federalismo. Del Favero (Federsanità): ” La chiave è il benchmarking tra Regioni”
Regioni e Asl
Federalismo. Del Favero (Federsanità): ” La chiave è il benchmarking tra Regioni”
Intervista aI presidente di Federsanità Anci, Lino Del Favero, alla vigilia dell'incontro tra Governo e Regioni sul federalismo fiscale e i costi standard sanitari. "Bisogna domandarsi: se certe cose son riusciti a farle gli altri, perché non riusciamo a farle anche noi?”. Ma per il manager, che è anche consulente del ministro Sacconi, per affrontare il welfare del futuro bisognerà sviluppare i fondi integrativi.
Basilicata: De Filippo presenta il Piano della Salute
Regioni e Asl
Basilicata: De Filippo presenta il Piano della Salute
Il presidente della Regione Basilicata, Vito De Filippo, ha presentato durante una riunione con le forze di Maggioranza, il Piano regionale della Salute. “Un Piano che mette in campo strumenti innovativi, per far fronte a quello che è il sistema sanitario più complicato d’Italia”.
Liguria: portato a termine il Piano di rientro. Montaldo: “Premiato il lavoro di questi anni”
Regioni e Asl
Liguria: portato a termine il Piano di rientro. Montaldo: “Premiato il lavoro di questi anni”
Il tavolo di monitoraggio dei ministeri dell'Economia e della Salute ha sancito la chiusura del Piano di rientro della sanità ligure per gli anni 2007, 2008 e 2009. Lo hanno comunicato "con grande soddisfazione" gli assessori alla Salute e alle Finanze della Regione Liguria Claudio Montaldo e Pippo Rossetti.
Puglia: Vendola introduce il ticket fisso di 1 euro per ricetta
Regioni e Asl
Puglia: Vendola introduce il ticket fisso di 1 euro per ricetta
La decisione conseguenza del Piano di rientro. Non sono previste esenzioni. Lo stabilisce una delibera della giunta Vendola. Novità anche sulle modalità di verifica delle esenzioni in base al reddito.
Veneto: giro di vite su farmaci e ricoveri
Regioni e Asl
Veneto: giro di vite su farmaci e ricoveri
Le misure sono contenute nella delibera approvata dalla Giunta ieri sugli obiettivi per il 2011 e il 2012. Per la Regione si tratta di razionalizzazione ma la misura mette un tetto alle degenze, alle spese per medicine e per visite specialistiche (escluse le analisi se ne potranno effettuare non più di 4 all’anno per assistito).
Campania: pm indagano sui bilanci Asl. E i privati chiedono i rimborsi
Regioni e Asl
Campania: pm indagano sui bilanci Asl. E i privati chiedono i rimborsi
La procura di Napoli ha messo nel mirino i dissestati bilanci delle Asl di Napoli. Fatture false, doppi pagamenti e spese gonfiate sono tra le cause che hanno portato sull’orlo del fallimento la sanità campana e su cui indagano i pm. Intanto i rappresentanti della sanità privata battono cassa e chiedono il rimborso di 1,5 miliardi di crediti alla Regione.
Il commento. Nomine Asl. E se la politica avesse ragione?
Regioni e Asl
Il commento. Nomine Asl. E se la politica avesse ragione?
La Lega lombarda esce allo scoperto: “Ci spettano almeno 18 Dg delle Asl” dice l'assessore alla Sanità del Carroccio Bresciani. La lottizzazione impera, nonostante le promesse dell’ultima campagna elettorale delle regionali. E non è un problema di destra e sinistra. Ma è davvero un bene che la politica si deresponsabilizzi sulle nomine? Esiste forse un'azienda privata la cui proprietà deleghi ad altri la scelta dei propri dirigenti?
Lombardia: servizi di pediatria anche di sera e nel week-end
Regioni e Asl
Lombardia: servizi di pediatria anche di sera e nel week-end
Dopo un periodo di sperimentazione effettuata nell'Asl di Milano, la Giunta nell’indicare le ‘regole’ per la gestione del SSR 2011 ha deciso di estendere a tutta la regione l'apertura dei servizi di pediatria nelle ore serali e nei week end. Confermata anche l’esenzione del ticket per la specialistica per le fasce deboli.
Puglia. Sospeso il direttore medico che aveva chiesto ai sanitari di non sniffare cocaina
Regioni e Asl
Puglia. Sospeso il direttore medico che aveva chiesto ai sanitari di non sniffare cocaina
La decisione assunta ieri sera dal direttore generale della Asl di Lecce. Plauso dei sanitari dell’ospedale di Galatina incriminato. Consenso dell’Assessore regionale Fiore, forte contrarietà dal Pdl pugliese. De Maria, questo il nome del dirigente sospeso, nei giorni scorsi aveva inviato una lettera ai sanitari con la quale chiedeva di non fare uso di droga nei reparti.
Toscana: Aumentano i nati pretermine, cala la mortalità
Regioni e Asl
Toscana: Aumentano i nati pretermine, cala la mortalità
Nel 2009 in Toscana sono stati 411 i neonati nati gravemente pretermine (sotto le 32 settimane di età gestazionale) o con basso peso alla nascita (sotto i 1.500 grammi). Tra loro, anche neonati piccolissimi, di 23 settimane, e 500 grammi di peso. Rispetto a un'indagine effettuata nel 2004, c'è stato un aumento di questi nati in Toscana: dal 2004 al 2009, + 27%, e i dati preliminari del 2010 mostrano, almeno per alcuni punti nascita, un ulteriore incremento.
Abruzzo: sul deficit è bufera su Chiodi
Regioni e Asl
Abruzzo: sul deficit è bufera su Chiodi
Dopo la scoperta di un buco sanitario da 360 milioni la giunta Chiodi è nell’occhio del ciclone. Il presidente della commissione su disavanzi sanitari Leoluca Orlando ha chiesto chiarimenti al governatore mentre l’Idv accusa: “Il debito? Chiodi lo chieda ai suoi”. E intanto per ripianare il deficit dal 1° gennaio la benzina costerà 2 centesimi in più.
Liquidazioni Dg Asl. Monchiero (Fiaso): riconosciuti i nostri diritti
Regioni e Asl
Liquidazioni Dg Asl. Monchiero (Fiaso): riconosciuti i nostri diritti
Soddisfazione della categoria per la sentenza della Corte Costituzionale con la quale è stato riconosciuto il diritto per i Dg delle Asl a godere del premio di fine rapporto proporzionato al loro reddito di manager. Ecco in esclusiva il commento del presidente della Fiaso Giovanni Monchiero che sottolinea il ruolo della sua associazione nella risoluzione della delicata vertenza.
Calabria: Scopelliti, Asp Vibo Valentia sarà sciolta per mafia
Regioni e Asl
Calabria: Scopelliti, Asp Vibo Valentia sarà sciolta per mafia
Lo ha annunciato il presidente della Regione, Giuseppe Scopelliti, spiegando che le presunte infiltrazioni mafiose emerse nella Azienda sanitaria provinciale sarebbero da collegarsi alla precedente Giunta Loiero. La decisione verrà ufficializzata in Consiglio dei Ministri nei prossimi giorni.
Lazio: 500 mln per fornitori che rinunciano a interessi
Regioni e Asl
Lazio: 500 mln per fornitori che rinunciano a interessi
È quanto deciso dalla Giunta regionale che ha approvato una delibera per propone accordi transattivi da chiudere entro il 15 dicembre in modo da poter erogare le risorse entro la fine dell’anno. I soggetti interessati saranno da un lato Aziende Sanitarie, Aziende Ospedaliere, Irccs, Ifo, Policlinici Universitari pubblici e Ares e dall'altro i fornitori di beni e servizi del sistema sanitario regionale o i loro cessionari.
Toscana: via libera alla Finanziaria 2011 e al bilancio di previsione per la sanità
Regioni e Asl
Toscana: via libera alla Finanziaria 2011 e al bilancio di previsione per la sanità
Semaforo verde della commissione Sanità, con voto favorevole di Pd, Idv e Gruppo misto e con voto contrario di Pdl, Udc e Lega, alla legge finanziaria e bilancio di previsione 2011 e pluriennale 2011/2013.
Federalismo. Nessuna intesa tra Governo e Regioni. Se ne riparlerà dopo il voto di fiducia del 14 dicembre
Regioni e Asl
Federalismo. Nessuna intesa tra Governo e Regioni. Se ne riparlerà dopo il voto di fiducia del 14 dicembre
Slitta al 16 dicembre la Conferenza Unificata dedicata al decreto sul federalismo fiscale e i costi standard sanitari. Questa la decisione al termine della Conferenza delle Regioni. Il confronto bloccato dai tagli della manovra. Errani: “Per trattare vogliamo un accordo scritto”. Nessuna deroga al federalismo fiscale per le Regioni a statuto speciale.
Abruzzo: per coprire il debito, chiesto mutuo alla Tesoreria
Regioni e Asl
Abruzzo: per coprire il debito, chiesto mutuo alla Tesoreria
Mutuo ventennale richiesto alla Tesoreria dello Stato per comprire il 70% del debito della sanità. Sembra essere questa la ricetta scelta dalla Regione per coprire il nuovo deficit da 360 mln annunciato nei giorni scorsi. L'assessore al Bilancio si difende: "Avevamo scoperto e segnalato le passività già a febbraio 2009".



