Regioni e Asl

VRS. In Emilia-Romagna parte la campagna di immunizzazione nei neonati 
VRS. In Emilia-Romagna parte la campagna di immunizzazione nei neonati 
Emilia-Romagna
VRS. In Emilia-Romagna parte la campagna di immunizzazione nei neonati 
Partita il 1^ settembre nei punti nascita e nelle Pediatrie la somministrazione, su base volontaria, dell’anticorpo monoclonale ‘nirsevimab’. In attesa delle raccomandazioni del ministero, la somministrazione sarà offerta ai bambini più a rischio: i nati tra agosto 2025 e marzo 2026 (periodo di maggiore circolazione del virus), i nati prematuri o con patologie. Fabi: “Lo scorso anno copertura al 78% e -77,2% di ricoveri in terapia intensiva”.
Servizi sociali, 3,5 milioni di euro per il potenziamento degli Ambiti Territoriali Sociali
Servizi sociali, 3,5 milioni di euro per il potenziamento degli Ambiti Territoriali Sociali
Regioni e Asl
Servizi sociali, 3,5 milioni di euro per il potenziamento degli Ambiti Territoriali Sociali
Lanzarin: “E’ una grande opportunità, soprattutto per i Comuni più piccoli, che potranno contare su una rete più solida e performante per erogare i servizi essenziali ai cittadini. Come Regione continueremo a monitorare e promuovere ogni fase del processo, consapevoli che un welfare moderno e giusto debba poggiare su un’organizzazione territoriale solida”.
Suicidi In Veneto 7.757 richieste di aiuto al numero verde dal 2023. Lanzarin, “Un servizio che salva vite”  
Suicidi In Veneto 7.757 richieste di aiuto al numero verde dal 2023. Lanzarin, “Un servizio che salva vite”  
Regioni e Asl
Suicidi In Veneto 7.757 richieste di aiuto al numero verde dal 2023. Lanzarin, “Un servizio che salva vite”  
I dati in occasione della Giornata mondiale della prevenzione contro i suicidi. Lanzarin: “Il 49% degli utenti sono uomini, il 51% donne. La fascia d’età più rappresentata è quella 46-64 anni (33%), seguita da 26-35 anni (20%), 18-25 anni (11%) e 36-45 anni (11%). Chiamano soprattutto dalla provincia di Padova (26%). Chiamano soprattutto per crisi personali, ma in 1 caso su 10 la persona manifesta ideazioni suicide”.
Carenza organici, la Chirurgia del S. Andrea pronta a riaprire. Confintesa: “Con quale personale?”
Carenza organici, la Chirurgia del S. Andrea pronta a riaprire. Confintesa: “Con quale personale?”
Lazio
Carenza organici, la Chirurgia del S. Andrea pronta a riaprire. Confintesa: “Con quale personale?”
La Direzione Sanitaria aveva comunicato, negli scorsi giorni, l’impossibilità di riaprire il reparto dopo l’accorpamento estivo, ma ora la Direzione Strategica, contattata da QS, assicura che la Chirurgia riaprirà la prossima settimana. Per Confintesa le criticità, però, non sono risolte: “Per l’ennesima volta i lavoratori vengono utilizzati come pedine a copertura di posizioni rimaste vacanti con mobilità temporanee in Unità Operative diverse”.
Conclusi a Latina i Pediatric Simulation Games, vince l’università di Trieste  
Conclusi a Latina i Pediatric Simulation Games, vince l’università di Trieste  
Lazio
Conclusi a Latina i Pediatric Simulation Games, vince l’università di Trieste  
Quattro giorni di simulazioni, quasi 200 scenari e 35 squadre in gioco formate da giovani medici specializzandi italiani e stranieri che competono tra loro in simulazioni di emergenze di pronto soccorso pediatrico. Seconda classificata l’Università di Udine. Terzo posto per l’Università di Firenze-Meyer. Durante la cerimonia di premiazione, anche assegnati i riconoscimenti per le varie specialità.
Servizi territoriali, progetto congiunto di Asst Lariana e Asst Lecco per migliorarne gestione e attività
Servizi territoriali, progetto congiunto di Asst Lariana e Asst Lecco per migliorarne gestione e attività
Lombardia
Servizi territoriali, progetto congiunto di Asst Lariana e Asst Lecco per migliorarne gestione e attività
La cornice normativa è quella del DM 77 e dalle linee guida di Agenas. Morlotti (Asst Lariana): “Regole e schemi sono fissi, da declinare sono la gestione operativa, ossia le modalità di attuazione di queste regole”. Peschi: “L’obiettivo della convenzione è la definizione e la standardizzazione di attività legate alla gestione operativa sul territorio secondo una logica di migliori pratiche”.
Ruggi di Salerno. Si insedia il nuovo Dg Ciro Verdoliva. De Luca: “Uno dei migliori”
Ruggi di Salerno. Si insedia il nuovo Dg Ciro Verdoliva. De Luca: “Uno dei migliori”
Campania
Ruggi di Salerno. Si insedia il nuovo Dg Ciro Verdoliva. De Luca: “Uno dei migliori”
Ciro Verdoliva arriva al Ruggi dopo oltre 6 anni alla guida della Asl Napoli 1 Centro. Una fiducia, quella del presidente della Regione nei confronti del manager, che dura da anni. De Luca: “Insieme con il direttore dell'ASL credo faranno un lavoro davvero straordinario. Il mandato con cui arriva il nuovo direttore generale è uno soltanto: valorizzare il merito e la professionalità, senza guardare in faccia nessuno degli esponenti della politica”.
Ospedale di Desio, inaugurata la terza sala di emodinamica
Ospedale di Desio, inaugurata la terza sala di emodinamica
Lombardia
Ospedale di Desio, inaugurata la terza sala di emodinamica
L’intervento è stato finanziato da Regione Lombardia con oltre 1,3 milioni di euro. Bertolaso: “Riferimento importante per la rete cardiologica regionale, l’avvio della MURG (Struttura di Medicina d’Urgenza) è un ulteriore passo avanti per rafforzare la risposta alle emergenze e migliorare l’assistenza”.
Cure palliative. Approvato il Piano regionale di potenziamento della rete 2024
Cure palliative. Approvato il Piano regionale di potenziamento della rete 2024
Regioni e Asl
Cure palliative. Approvato il Piano regionale di potenziamento della rete 2024
Bartolazzi: “In armonia alla legge n.197/2022, l’obiettivo è garantire le cure palliative al 90% popolazione che ne ha bisogno entro il 2028. Per la Sardegna si stimano circa 4.517 pazienti adulti, pari a 335 pazienti ogni 100 mila abitanti, e 38 minori per anno, pari a 18 ogni 100 mila abitanti”. IL PIANO
Elisabetta Caredda
Trapianti. Da Livorno a Bologna cuore e fegato da donatore a cuore fermo controllato
Trapianti. Da Livorno a Bologna cuore e fegato da donatore a cuore fermo controllato
Regioni e Asl
Trapianti. Da Livorno a Bologna cuore e fegato da donatore a cuore fermo controllato
Prima prelievo di questo genere in Toscana, in un ospedale non dotato di cardiochirurgia. Due équipe al lavoro: la prima ha permesso di ricreare a Livorno una sala operatoria cardiochirurgica per prelevare il cuore dal donatore a cuore fermo, l’altra ha effettuato il trapianto a Bologna. Centrale la collaborazione tra le due regioni.
Salute mentale. Torna Music@Mens, Martina Attili testimonial
Salute mentale. Torna Music@Mens, Martina Attili testimonial
Lazio
Salute mentale. Torna Music@Mens, Martina Attili testimonial
La serata conclusiva del contest musicale dedicato a brani inediti sul tema della salute mentale, promosso nell’ambito di RO.MENS, il Festival della Salute Mentale della Asl Roma 2, si svolgerà il 6 ottobre 2025, alle ore 20:00, presso il Teatro di Tor Bella Monaca. Martina Attili: “Sarà un momento speciale per celebrare musica, inclusione e libertà, abbattendo i pregiudizi attraverso l’arte. Non mancate: sarà un concerto di emozioni indimenticabili”.
Polo oncoematologico di Palermo, sottoscritto protocollo d’intesa
Polo oncoematologico di Palermo, sottoscritto protocollo d’intesa
Regioni e Asl
Polo oncoematologico di Palermo, sottoscritto protocollo d’intesa
La firma tra la Regione Siciliana, Villa Sofia-Cervello, il Politecnico di Milano, la Fondazione Politecnico di Milano e l’Università degli studi di Palermo. Schifani: “Con questo investimento di 240 milioni di euro vogliamo consegnare ai cittadini siciliani e all’intero bacino euro-mediterraneo un punto di riferimento per la medicina rigenerativa e le terapie avanzate, rafforzando il ruolo della nostra Regione nel panorama sanitario internazionale”.
Fisioterapia. All’Ats di Bergamo nasce il Fisioterapista di comunità
Fisioterapia. All’Ats di Bergamo nasce il Fisioterapista di comunità
Lombardia
Fisioterapia. All’Ats di Bergamo nasce il Fisioterapista di comunità
Il progetto, frutto della collaborazione tra ATS Bergamo, Ordine dei Fisioterapisti di Bergamo, ASST Papa Giovanni XXIII, ASST Bergamo Est e ASST Bergamo Ovest, mira a rafforzare l’assistenza territoriale attraverso l’inserimento strutturato del fisioterapista nelle Case di Comunità, rendendolo punto di riferimento per cittadini, famiglie e caregiver.
Ospedale di Anzio. Al via i lavori straordinari in PS e Radiologia
Ospedale di Anzio. Al via i lavori straordinari in PS e Radiologia
Lazio
Ospedale di Anzio. Al via i lavori straordinari in PS e Radiologia
La conclusione degli interventi al Pronto Soccorso è prevista per fine novembre, mentre quelli in Radiologia dureranno circa un mese. Per garantire la continuità assistenziale è possibile la deviazione di alcuni interventi di soccorsi verso gli ospedali limitrofi, l’incremento dei ricoveri ‘in appoggio’ nei reparti di degenza, la disponibilità h24 di un’ambulanza e l’installazione di gazebo esterni per i codici minori.
Suicidio assistito. Secondo caso in Toscana
Suicidio assistito. Secondo caso in Toscana
Regioni e Asl
Suicidio assistito. Secondo caso in Toscana
La giovane persona, affetta da una patologia molto aggressiva, ha potuto avvalersi della possibilità di procedere a morte volontaria medicalmente assistita al proprio domicilio, nel territorio della ASL Toscana nord ovest. La Asl: “Verificata la sussistenza dei presupposti e fornito gratuitamente i farmaci necessari, come previsto dalla norma regionale”. Il primo caso di suicidio assistito in Toscana è avvenuto lo scorso giugno.
Liste d’attesa: 125.000 prestazioni disdette all‘ultimo momento nel primo semestre 2025. Todde: “Serve uno sforzo condiviso”
Liste d’attesa: 125.000 prestazioni disdette all‘ultimo momento nel primo semestre 2025. Todde: “Serve uno sforzo condiviso”
Regioni e Asl
Liste d’attesa: 125.000 prestazioni disdette all‘ultimo momento nel primo semestre 2025. Todde: “Serve uno sforzo condiviso”
In Sardegna il 30% delle disdette fatte il giorno prima o il giorno stesso della visita; 57.800 sardi non si sono presentati alla visita; 100.000 visite che non possono essere riprogrammate e rese disponibili ad altri sardi che hanno bisogno di cure. Da qui l’appello della presidente: “Comunichiamo la disdetta per tempo, una nuova sanità nella nostra isola passa anche da un nuovo patto di solidarietà tra tutti noi”.
Il Microcitemico si unisce all’Arnas Brotzu per offrire cure pediatriche di eccellenza
Il Microcitemico si unisce all’Arnas Brotzu per offrire cure pediatriche di eccellenza
Regioni e Asl
Il Microcitemico si unisce all’Arnas Brotzu per offrire cure pediatriche di eccellenza
Si avvia il percorso di scorporo e incorporazione dell'Ospedale Pediatrico “A. Cao” Microcitemico, afferente allla Asl8, all’interno dell’ARNAS “G. Brotzu”. Il Microcitemico si prepara a diventare il pilastro per la costruzione dell'Ospedale regionale dei bambini. Bartolazzi: “E’ il primo passo per la realizzazione di una struttura che, resa pienamente operativa, possa rappresentare un centro di eccellenza che integrerà assistenza e ricerca”.
Elisabetta Caredda
Vaccinazione antinfluenzale e contro il Covid. Al via la campagna dal 1° ottobre
Vaccinazione antinfluenzale e contro il Covid. Al via la campagna dal 1° ottobre
Regioni e Asl
Vaccinazione antinfluenzale e contro il Covid. Al via la campagna dal 1° ottobre
Anche quest’anno si inizierà dalle Rsa, dove verrà somministrato il vaccino antinfluenzale ad alte dosi e quello contro il Covid da parte dei medici di medicina generale assieme al personale delle Asl.  Dal 6 ottobre saranno somministrati a tutti gli assistiti anche negli ambulatori dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta
Elezioni in Puglia. Filippo Anelli smentisce la sua candidatura a presidente della Regione
Elezioni in Puglia. Filippo Anelli smentisce la sua candidatura a presidente della Regione
Puglia
Elezioni in Puglia. Filippo Anelli smentisce la sua candidatura a presidente della Regione
Si tratta di notizie “infondate”, spiega il presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici e dell’Ordine dei medici di Bari. ““Ringrazio quanti hanno espresso stima e fiducia nella mia persona, ma ritengo prioritario il mio impegno a favore della sanità italiana e a tutela della professione medica”.
Liste d’attesa. Regione Piemonte: “Superate le 100.000 visite extra orario”
Liste d’attesa. Regione Piemonte: “Superate le 100.000 visite extra orario”
Piemonte
Liste d’attesa. Regione Piemonte: “Superate le 100.000 visite extra orario”
Un risultato raggiunto, sottolinea la Regione, con 4 mesi di anticipo rispetto al previsto. Il piano per il recupero delle liste d‘attesa era partito a febbraio. Cirio e Riboldi: “Grazie ai professionisti e agli operatori del comparto sanitario. Proseguiamo in questa direzione, con l’obiettivo di ridurre ancora le liste d’attesa e tornare ai livelli pre-Covid”. I dati delle prestazioni per ogni azienda
Campania. De Luca: “Lunedì ricorso al Tar contro Governo per mancata uscita da Piano di rientro”
Campania. De Luca: “Lunedì ricorso al Tar contro Governo per mancata uscita da Piano di rientro”
Campania
Campania. De Luca: “Lunedì ricorso al Tar contro Governo per mancata uscita da Piano di rientro”
Il presidente della Regione: “Contrastare quello che consideriamo un atteggiamento di discriminazione nei confronti della Campania”.
Rocca e Urbani: “Ancora sfide davanti ma con conti in ordine, trasparenza e innovazione stiamo trasformando la sanità del Lazio”
Rocca e Urbani: “Ancora sfide davanti ma con conti in ordine, trasparenza e innovazione stiamo trasformando la sanità del Lazio”
Lazio
Rocca e Urbani: “Ancora sfide davanti ma con conti in ordine, trasparenza e innovazione stiamo trasformando la sanità del Lazio”
Intervista doppia al Presidente della Regione e al Direttore generale Salute che fanno un bilancio di metà mandato e rilanciano: “Stiamo costruendo, con realismo e determinazione, una sanità pubblica più moderna e giusta. Una sanità che investe nelle tecnologie, ma anche nella relazione di cura. Che guarda ai territori, ai pazienti cronici, ai tempi di risposta e al personale sanitario. Abbiamo ancora sfide importanti da affrontare, ma oggi il sistema è più solido, più trasparente, più vicino”.
Marche. Anaao e Nursind incontrano i candidati presidenti: “Riportare il paziente e l’operatore sanitario al centro”  
Marche. Anaao e Nursind incontrano i candidati presidenti: “Riportare il paziente e l’operatore sanitario al centro”  
Marche
Marche. Anaao e Nursind incontrano i candidati presidenti: “Riportare il paziente e l’operatore sanitario al centro”  
Incontro pubblico con Acquaroli, Bolletta, Gerardi, Mangani, Marinelli e Ricci. “Tutti i candidati si sono detti a favore della sanità pubblica e del suo rilancio ma su come raggiungere l’obiettivo ciascuno ha offerto la sua visione”, spiegano i sindacati, che richiamano i candidati alla necessità di “riportare il paziente e l’operatore sanitario al centro e recuperare il rapporto tra il paziente e chi lo cura”.
Fibromialgia. Commissione approva il testo unificato per il riconoscimento di malattia cronica e invalidante 
Fibromialgia. Commissione approva il testo unificato per il riconoscimento di malattia cronica e invalidante 
Campania
Fibromialgia. Commissione approva il testo unificato per il riconoscimento di malattia cronica e invalidante 
Il testo prevede anche l’istituzione di percorsi diagnostici e terapeutici dedicati presso le strutture sanitarie regionali, la formazione specifica del personale medico e sanitario, misure di sostegno economico e sociale per i pazienti e la promozione della ricerca scientifica sulla patologia. Alaia: “La Campania si conferma all'avanguardia nel riconoscimento e nella tutela dei diritti delle persone affette da malattie croniche”.
Aggressioni in sanità. Anelli (Omceo Bari): “La migliore terapia è avere il tempo per ascoltare i pazienti” 
Aggressioni in sanità. Anelli (Omceo Bari): “La migliore terapia è avere il tempo per ascoltare i pazienti” 
Puglia
Aggressioni in sanità. Anelli (Omceo Bari): “La migliore terapia è avere il tempo per ascoltare i pazienti” 
Il presidente dell’Ordine dei medici di Bari all’annuale evento in memoria della dott.ssa Paola Labriola (uccisa da un paziente a Bari nel 2013) e di tutti i Professionisti sanitari vittime di violenza. “Il tempo è un valore che non viene quantificato dal Ssn, eppure è una variabile importante nella dimensione della violenza”.
Assistenza primaria e continuità assistenziale. Ripartiti tra le Asl i 3 mln di fondi per il 2025       
Assistenza primaria e continuità assistenziale. Ripartiti tra le Asl i 3 mln di fondi per il 2025       
Regioni e Asl
Assistenza primaria e continuità assistenziale. Ripartiti tra le Asl i 3 mln di fondi per il 2025       
Bartolazzi: “Le risorse rimodulate tra le Asl sulla base dei fabbisogni rappresentati”. Alla Asl 1 Sassari saranno assegnati 768.139,79 euro, alla Asl 2 Gallura 305.695,30 euro, alla Asl 3 Nuoro 315.781,58 euro, alla Asl 4 Ogliastra 93.636,06 euro, alla Asl 5 Oristano 482.800,82 euro, alla Asl 6 Medio Campidano 226.389,32 euro, alla Asl 7 Sulcis Iglesiente 221.928,74 euro, e alla Asl 8 Cagliari 585.628,39 euro”.
Elisabetta Caredda
Salute mentale. Dalla Regione 40 mln di euro per servizi e programmi personalizzati per i più fragili
Salute mentale. Dalla Regione 40 mln di euro per servizi e programmi personalizzati per i più fragili
Emilia-Romagna
Salute mentale. Dalla Regione 40 mln di euro per servizi e programmi personalizzati per i più fragili
Le risorse, ripartite tra le Ausl, sono destinate a pazienti con disturbi alimentari o minori con disabilità intellettive fino ai soggetti sottoposti a misure alternative alla detenzione. Fabi: “Vogliamo consolidare un sistema di cure che integra la dimensione sanitaria con quella sociale. Le risorse permetteranno di predisporre interventi personalizzati e innovativi, capaci di sostenere la salute mentale e di promuovere l’autonomia delle persone”.
Pescara. Al centro medico Life Care le visite private si prenotano con l’assistente virtuale   
Pescara. Al centro medico Life Care le visite private si prenotano con l’assistente virtuale   
Abruzzo
Pescara. Al centro medico Life Care le visite private si prenotano con l’assistente virtuale   
Le prestazioni in Ssn, tramite mutua o un’assicurazione continueranno a essere gestite dal Cup. Al servizio di assistente virtuale si può accedere tramite numero telefonico 085-8961600 o cliccando sull’icona in basso a destra sul sito www.centromedicolifecare.it. L‘assistito riceverà via mail il riepilogo dell’appuntamento ed eventuale preparazione all’esame. L’utente potrà comunque scegliere di parlare con un operatore del Cup
ERC Starting Grant a Emanuele Andreano, ricercatore della Fondazione Biotecnopolo di Siena
ERC Starting Grant a Emanuele Andreano, ricercatore della Fondazione Biotecnopolo di Siena
Regioni e Asl
ERC Starting Grant a Emanuele Andreano, ricercatore della Fondazione Biotecnopolo di Siena
Responsabile del laboratorio di serologia e immunologia della Fondazione è stato selezionato dall’European Research Council tra i vincitori degli ERC Starting Grants 2025. A giungo aveva ricevuto il premio “Antonio Feltrinelli Giovani” assegnato dall’Accademia dei Lincei per il suo contributo alla comprensione e la cura di infezioni da virus zoonotici come il virus SARS-CoV-2.
Autismo. Il 7 settembre Staffetta Blu sull’Appia Antica di Roma  
Autismo. Il 7 settembre Staffetta Blu sull’Appia Antica di Roma  
Lazio
Autismo. Il 7 settembre Staffetta Blu sull’Appia Antica di Roma  
Ultima tappa della manifestazione Staffetta blu che si è svolta la scorsa primavera in 10 regioni di per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sul tema dei disturbi dello spettro autistico. Prevista a Roma la partecipazione di 100 ragazze e ragazzi con disturbi dello spettro autistico, con i loro accompagnatori, tutti in maglia blu, colore simbolo dell’autism