Regioni e Asl
All’ospedale dei castelli nuova tecnologia per la diagnostica, potenziati posti letto e organici
Lazio
All’ospedale dei castelli nuova tecnologia per la diagnostica, potenziati posti letto e organici
Investimento complessivo di tre milioni di euro. Rocca: “Garantiamo ai cittadini cure più tempestive e di qualità, senza dover cercare risposte altrove. L’investimento di tre milioni di euro non è solo un dato economico: è la prova di una volontà precisa di rendere questo ospedale un punto di riferimento per l’intera area dei Castelli”. SCHEDA
Carenza mmg. Benazzi (Ulss 2): “Assistenza garantita grazie a sforzi, ma mancano circa 60 medici”
Regioni e Asl
Carenza mmg. Benazzi (Ulss 2): “Assistenza garantita grazie a sforzi, ma mancano circa 60 medici”
Bilancio del Dg alla Conferenza dei Sindaci. “Criticità, in particolare in alcune zone, nell’assistenza a ciclo di scelta dovute alla cessazione di medici e alla difficoltà nel reperire giovani medici disponibili al conferimento di incarichi a tempo determinato, stante anche l’avvio, con i primi di novembre dei corsi di specialità“. L’assegnazione degli incarichi vacanti ha infatti visto solo 19 assegnazioni. Ma il Dg Benazzi rassicura: “Nessuno è rimasto senza medico”
Sangue e plasma. Manca: “Sinergia tra i centri trasfusionali per garantire gli interventi urgenti e le emergenze”
Regioni e Asl
Sangue e plasma. Manca: “Sinergia tra i centri trasfusionali per garantire gli interventi urgenti e le emergenze”
Il direttore della Struttura regionale di coordinamento dei centri trasfusionali e del Servizio immuno trasfusionale dell’Aou di Sassari accoglie con soddisfazione il nuovo Piano regionale sangue e la nascita della Consulta tecnica per il sistema trasfusionale. “La disponibilità di sangue resta una sfida costante”. Nel ringraziare le associazioni di volontariato e i donatori, lancia un appello a tutte le persone dai 18 ai 70 anni: “Andate a donare”.
Elisabetta Caredda
“No alla trasformazione degli ospedali in cliniche universitarie”. I medici ospedalieri contro l’atto aziendale dell’Asl di Rieti
Lazio
“No alla trasformazione degli ospedali in cliniche universitarie”. I medici ospedalieri contro l’atto aziendale dell’Asl di Rieti
Documento congiunto di Anaao Assomed, Cimo-Fesmed, Acoi e Fadoi contro l’atto aziendale dell’Asl di Rieti che prevede la possibilità di “nominare Direttori e anche Dirigenti medici di provenienza universitaria, selezionati in base a criteri esclusivamente accademici, senza le abituali e regolari procedure concorsuali”.
All’ospedale Buzzi di Milano una nuova risonanza magnetica
Lombardia
All’ospedale Buzzi di Milano una nuova risonanza magnetica
Tecnologia avanzata e pareti a tema marino per i piccoli pazienti. Bertolasi: “Un esempio concreto di come si possano coniugare innovazione tecnologica, attenzione ai tempi e cura delle esigenze dei pazienti più fragili. È un investimento importante che unisce efficienza e umanità”.
Telemedicina. Presentata la nuova piattaforma regionale ‘Pohema’, sarà adottata in tutte le ASL
Regioni e Asl
Telemedicina. Presentata la nuova piattaforma regionale ‘Pohema’, sarà adottata in tutte le ASL
Bartolazzi: “La telemedicina è indispensabile soprattutto per quelle categorie di persone che richiedono un’assistenza continuativa e con monitoraggio, come i pazienti diabetici, quelli affetti da scompenso cardiaco o polmonare, gli oncologici e quelli con cronicità diffuse. Sarà uno strumento estremamente importante per chi abita nelle zone remote e potrà contribuire ad abbattere le liste d’attesa legate ai percorsi clinico-assistenziali”.
Elisabetta Caredda
Progetto Novartis-Asl Roma 2. Stratificazione su oltre 1 milione di cittadini per rafforzare la prevenzione cardiovascolare
Lazio
Progetto Novartis-Asl Roma 2. Stratificazione su oltre 1 milione di cittadini per rafforzare la prevenzione cardiovascolare
Sono 145.000 le persone a rischio di sviluppare un evento cardiovascolare nella ASL Roma 2, di cui 41.800 a rischio alto e molto alto, ma circa il 40% di loro non ha effettuato alcuna visita cardiologica e il 15% non ha mai monitorato il colesterolo. È quanto emerge dai risultati della stratificazione realizzata in circa 1,3 milioni di cittadini del bacino di utenza della Asl capitolina nell’ambito del protocollo d’intesa
Personale sanitario. Veneto, ok all’incremento fondi contrattuali, 52 milioni l’anno per 3 anni
Regioni e Asl
Personale sanitario. Veneto, ok all’incremento fondi contrattuali, 52 milioni l’anno per 3 anni
Il provvedimento approvato dalla Giunta dà seguito al percorso di confronto con le organizzazioni sindacali concluso nelle scorse settimane e sottoscritto da tutte le sigle rappresentative. “Primi in Italia a concretizzare una misura innovativa che esprime le capacità di un’autonomia regionale” ha detto l’assessore Lanzarin
Sangue e plasma. Varato il Piano regionale 2025-2028, nasce la Consulta tecnica del sistema trasfusionale
Regioni e Asl
Sangue e plasma. Varato il Piano regionale 2025-2028, nasce la Consulta tecnica del sistema trasfusionale
Bartolazzi: “In Sardegna, la Centrale di coordinamento delle attività trasfusionali presso l’Arnas ha consentito al territorio di non essere mai a rischio critico e di affrontare le emergenze. La Consulta tecnica opererà accanto alla Struttura regionale di raccolta. Il Piano sangue un elemento di rinforzo per garantire qualità, sicurezza e standardizzazione dell’attività sul territorio”.
Elisabetta Caredda
Foggia. Muore donna, polemiche sui soccorsi. La Asl: “Dramma che ripropone il problema della cronica carenza di medici”
Puglia
Foggia. Muore donna, polemiche sui soccorsi. La Asl: “Dramma che ripropone il problema della cronica carenza di medici”
La Asl esprime profondo cordoglio, apre una indagine interna e non nasconde la difficoltà reperire medici, soprattutto nell’emergenza-urgenza 118: “A fronte di un fabbisogno di 130 medici, attualmente sono in servizio solo 50 professionisti”. Ma sottolinea anche il ruolo della figlia della paziente in alcune scelte che, a fronte di una situazione già difficile, possono contribuito a compromettere le possibilità di assistenza alla madre.
Air. Fimmg Lazio scrive a Rocca: “Necessario prevedere risorse e avviare le trattative”
Lazio
Air. Fimmg Lazio scrive a Rocca: “Necessario prevedere risorse e avviare le trattative”
In vista della presentazione del bilancio di previsione, il sindacato chiede al presidente della Regione e alla Giunta di prevedere “un congruo finanziamento dedicato alla medicina generale e alle cure territoriali” e do avviare senza indugio il tavolo di confronto per la definizione dell’AIR, “una necessità fondamentale viste le esigenze immediate di una programmazione per il futuro della sanità”.
A Latina 350 specializzandi in gara per uniformare la preparazione in pediatria d’emergenza
Lazio
A Latina 350 specializzandi in gara per uniformare la preparazione in pediatria d’emergenza
Al via la VII edizione dei Pediatric Simulation Games. A mettersi alla prova 350 specializzandi in pediatria da Italia e estero, impegnati in 150 simulazioni di scenari pediatrici critici, dalle reazioni allergiche all’arresto respiratorio e cardiaco, fino ai traumi cranici, seguendo le più aggiornate linee guida internazionali. Un modello di formazione innovativa che mira a migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria e ad omgeneizzarla.
Lea. Regione Lombardia smentisce Gimbe: “Ma quale perdita di 14 punti? Nel 2023 Lombardia adempiente”
Lombardia
Lea. Regione Lombardia smentisce Gimbe: “Ma quale perdita di 14 punti? Nel 2023 Lombardia adempiente”
Il sottosegretario all’Autonomia e ai Rapporti con il Consiglio regionale, Mauro Piazza, richiama alla necessità di distinguere tra punteggio totale, punteggi per area e indicatori CORE: “La somma dei punteggi per area non equivale a una singola ‘perdita’ di 14 punti in tutte le aree” e la Lombardia nel 2023 mostra il “mantenimento o lieve miglioramento in alcune aree e solo lievi flessioni in altre”. Per Piazza “Gimbe, Majorino e Di Marco farebbero bene a non distorcere o strumentalizzare i dati o imparare a leggerli e contestualizzarli”.
Lea. D’Amato (Azione): “Nel Lazio assistenza peggiorata, aumentano le disuguaglianze”
Lazio
Lea. D’Amato (Azione): “Nel Lazio assistenza peggiorata, aumentano le disuguaglianze”
Il consigliere regionale sui dati elaborati dalla Fondazione Gimbe: “Si è invertito il trend positivo degli anni precedenti, soprattutto nella prevenzione e nell’assistenza territoriale. Due aspetti completamente sottovalutati da Rocca. Se non si investe su prevenzione e territorio, si rischia di scaricare sulla rete ospedaliera prestazioni inappropriate”, dice D’Amato che sottolinea come anche il forte ricorso dei cittadini del Lazio alla sanità privata.
Cataratta. Zaia: “Oltre il 34% in più di interventi grazie al nostro Piano straordinario”
Regioni e Asl
Cataratta. Zaia: “Oltre il 34% in più di interventi grazie al nostro Piano straordinario”
La crescita degli interventi di cataratta registrato nel 2025, rispetto al 2024, ha portatao a un forte calo delle prescrizioni scadute e a una prima riduzione della lista d’attesa complessiva. Zaia: “Oggi siamo in grado di operare circa 50 mila pazienti l’anno, che sono di più della somma di quelli in lista e con prescrizione scaduta”. Lanzarin: “Risultati ottenuti grazie all’efficienza organizzativa e al lavoro di squadra”.
Autismo. Verì: “Potenziamo le strutture dedicate, risorse quintuplicate in 3 anni”
Abruzzo
Autismo. Verì: “Potenziamo le strutture dedicate, risorse quintuplicate in 3 anni”
Dal 2022 al 2024, spiega l’assessore in V commissione, il budget stanziato per le strutture dedicate ai disturbi dello spettro autistico è passato da poco meno di 2mln di euro ad oltre 9mln e 650mila euro, con una previsione a fine 2026 di circa 15mln 150mila euro. “Entro fine settembre auspichiamo di approvare le linee guida aggiornate dal comitato tecnico scientifico”.
Asl di Rieti. Intersindacale medica: “La clinicizzazione del San Camillo de Lellis di Rieti rappresenta una deriva gestionale”
Lazio
Asl di Rieti. Intersindacale medica: “La clinicizzazione del San Camillo de Lellis di Rieti rappresenta una deriva gestionale”
Aaroi Emac Lazio, Anaao Assomed Lazio, Fp Cgil Medici e Dirigenti Ssn, Cimo Fesmed, Cisl Medici Lazio, Fassid, Fvm e Uil Fpl Medici, Veterinari, Dirigenti Sanitari del Lazio contro “il massiccio e selvaggio ingresso dell’Università” alla guida dei reparti. Un modello che sarà causa di “conflitti tra professionisti, scarsa attrattività di carriera e conseguente incremento della mobilità romano-centrica del personale e dell’utenza”. Chiesti chiarimenti alla Regione.
Cure palliative domiciliari. Voto unanime dell’Assemblea legislativa all’Odg per potenziarle
Regioni e Asl
Cure palliative domiciliari. Voto unanime dell’Assemblea legislativa all’Odg per potenziarle
Presentato dal vice presidente del Consiglio, Giuseppe Frau, che spiega: “Condiviso anche dall'assessore alla Sanità, l’OdG prevede il finanziamento di risorse a partire da 1mln euro per estendere l’erogazione delle Cure palliative domiciliari alle ASL in cui il servizio non è ancora attivo e a potenziare le attività del servizio nelle Asl ove già presente”. L'ODG
Elisabetta Caredda
Lea. La Lombardia perde 14 punti nella griglia di adempimento. Pd e M5S accusano la Regione
Lombardia
Lea. La Lombardia perde 14 punti nella griglia di adempimento. Pd e M5S accusano la Regione
La Fondazione ha analizzato i dati del Ministero della Salute per comprendere le variazioni, Regione per Regione, tra gli adempimenti LEA 2022 e 2023. Otto Regioni sono peggiorate, la Lombardia è seconda per punti persi (-14, subito dopo la Basilicata, -19). Majorino (PD): “Dati terribili, Fontana e la destra stanno portando la sanità lombarda al tracollo”. Di Marco (M5s): “Sprofondo della Lombardia è esito delle politiche del centrodestra”.
San Camillo, prosegue il piano di riqualificazione. Il punto dopo un anno di lavori
Lazio
San Camillo, prosegue il piano di riqualificazione. Il punto dopo un anno di lavori
Tra le opere in corso, il rinnovamento del PS adulti, la realizzazione la nuova UTIC; in allestimento i locali della nuova neurochirurgia e dei nuovi ambulatori medici. Completata la sopraelevazione della porzione di padiglione che ospita il PS pediatrico e la Chirurgia d’Urgenza, creati 30 nuovi posti letto. La direzione: “Ci sono ancora tante opere da completare e da avviare, ma alla fine avremo un ospedale più sicuro, moderno e accogliente”.
Fisioterapia. Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team, 171 pazienti presa in carico da febbraio ad oggi
Lazio
Fisioterapia. Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team, 171 pazienti presa in carico da febbraio ad oggi
Introdotto lo scorso febbraio, il Mobility Team (composto da Fisioterapisti, Terapisti Occupazionali e Logopedisti) si prende cura delle persone anziane ospedalizzate e può essere attivato da ogni reparto dell’Ospedale Grassi. Finora ha preso in carico 171 pazienti, con un’età media di 77 anni, contribuendo alla riduzione dei tempi di ricovero e garantendo la continuità assistenziale .
Rete ospedaliera Siciliana. Sindacati chiedono un progetto condiviso, Faraoni: “Confronto mai mancato”
Regioni e Asl
Rete ospedaliera Siciliana. Sindacati chiedono un progetto condiviso, Faraoni: “Confronto mai mancato”
Cgil, Cisl e Uil si dicono preoccupati che “la mancanza di confronto con le parti sociali possa portare a un vicolo cieco e a ulteriori polemiche e difficoltà nell’elaborazione di piani condivisi ed efficaci” e chiedono un incontro urgente con l’assessore. Faraoni risponde: “Il confronto non è mai mancato, abbiamo raccolto osservazioni e proposte e ribadiamo la nostra piena disponibilità a proseguire il dialogo”.
Farmacia dei servizi, Regione Veneto proroga la sperimentazione
Regioni e Asl
Farmacia dei servizi, Regione Veneto proroga la sperimentazione
Soddisfazione di Fedefarma Veneto e Verona. Per il segretario Matteo Vanzan, “questa ulteriore proroga conferma che insieme alla Regione Veneto stiamo lavorando in maniera proficua e abbiamo imboccato la strada giusta per offrire al cittadino un servizio sanitario degno di questo nome”. Solo a luglio le farmacie veronesi hanno erogato 1.279 prestazioni, gratuite per i cittadini perché a carico del Ssr.
Pipe gratis per il crack. FeDerSerD: “Non ideologia ma evidenze scientifiche”
Emilia-Romagna
Pipe gratis per il crack. FeDerSerD: “Non ideologia ma evidenze scientifiche”
La Federazione degli Operatori dei Dipartimenti e dei Servizi delle Dipendenze interviene sulle polemiche per la decisione del Comune di Bologna, in un’ottica di riduzione del danno, di distribuire tra i consumatori di crack 300 pipe gratuite: “Gli interventi di riduzione del danno, previsti dai LEA e dalle linee guida europee, rientrano nella prevenzione selettiva e sono essenziali per tutelare la salute pubblica e quella dei consumatori”.
Promozione della salute e prevenzione delle dipendenze. La Regione investe oltre 1,3 mln di euro nei progetti delle Asl
Emilia-Romagna
Promozione della salute e prevenzione delle dipendenze. La Regione investe oltre 1,3 mln di euro nei progetti delle Asl
Focus sul benessere psicofisico degli under 34 e sul contrasto dei comportamenti a rischio: non solo alcol e droghe, ma anche uso problematico delle tecnologie. La maggior parte degli investimenti destinati ai giovani. Fabi: “Vogliamo costruire comunità più sane e inclusive, intercettando precocemente i bisogni legati alla salute mentale e alle dipendenze”.
Infermiere di processo. Operativo in tutti i Pronto Soccorso della ASL Bari
Puglia
Infermiere di processo. Operativo in tutti i Pronto Soccorso della ASL Bari
Da Corato a Molfetta, passando per Monopoli, Putignano e Altamura, oltre ai presidi baresi del Di Venere e del San Paolo, la Asl Bari ha completato il dispiegamento di quasi 200 operatori formati e già in servizio per migliorare l’accesso in ospedale nei casi d’emergenza-urgenza, fornendo informazioni tempestive e corrette a utenti e familiari. In più, il dialogo può ridurre tensioni e aggressioni
Criticità oncologiche in aumento. Cozzolino sollecita la Commissione Salute: “Serve un Osservatorio ad hoc”
Regioni e Asl
Criticità oncologiche in aumento. Cozzolino sollecita la Commissione Salute: “Serve un Osservatorio ad hoc”
Per il consigliere di Orizzonte comune, medico pediatria, “i dati rilevati dell’incremento anomalo di patologie oncologiche ed in particolare in territori interessati da siti industriali dismessi, ed altri ancora, pongono interrogativi urgenti sui potenziali legami tra ambiente, filiera alimentare e salute pubblica. È tempo di passare dai sospetti alle certezze scientifiche e alle soluzioni concrete”.
Elisabetta Caredda
Monitoraggio cardiaco e supporto diabetici, oltre 680 farmacie aderiscono al progetto regionale
Regioni e Asl
Monitoraggio cardiaco e supporto diabetici, oltre 680 farmacie aderiscono al progetto regionale
Grazie al protocollo sottoscritto a giugno tra la Regione Toscana, organizzazioni sindacali delle farmacie pubbliche e private, 438 le farmacie hanno aderito al progetto regionale di monitoraggio dell’holter cardiaco, in 201 hanno completato la formazione per offrire supporto ai pazienti diabetici
Asl Rieti e AO Cosenza, l’Acoi impugna gli atti aziendali: “Formazione medica a rischio”
Lazio
Asl Rieti e AO Cosenza, l’Acoi impugna gli atti aziendali: “Formazione medica a rischio”
L’Associazione dei Chirurghi Ospedalieri chiede ai giudici di sospendere l’efficacia degli atti, che “non solo offendono e impediscono le carriere” ma “ma rendono evanescente la formazione”. Dito puntato contro l’affidamento dei primariati a professori universitari attraverso nomine senza concorso pubblico: “Conferimenti di primariati a personale medico possibilmente non attrezzato della necessaria esperienza, soprattutto chirurgica”.
Città della Salute di Torino, la Regione sfiducia Thomas Schael. Livio Tranchida nuovo Dg
Piemonte
Città della Salute di Torino, la Regione sfiducia Thomas Schael. Livio Tranchida nuovo Dg
A meno di 6 mesi dal suo insediamento, Schael lascia l’incarico, segnato da forti contrasti con i sindacati, fortemente critici rispetto ad alcuni provvedimenti, come la stretta sull’intramoenia o il divieto di recarsi a mensa in camice. Schael si difende: “Ho sempre operato in buona fede” e “alcune scelte possono essere parse impopolari, ma sono sicuro che avrebbero portato i risultati auspicati secondo le regole della Sanità pubblica”. LA LETTERA DI SALUTO DI THOMAS SCHAEL



