Regioni e Asl

Sms fraudolenti. La regione Lombardia mette in guardia i cittadini: “Validi solo quelli con la dicitura ATS e non ASL”
Sms fraudolenti. La regione Lombardia mette in guardia i cittadini: “Validi solo quelli con la dicitura ATS e non ASL”
Lombardia
Sms fraudolenti. La regione Lombardia mette in guardia i cittadini: “Validi solo quelli con la dicitura ATS e non ASL”
Il messaggio fraudolento invita a contattare un numero a pagamento (es. 8958950001) per presunte “comunicazioni che la riguardano”. È un tentativo di truffa telefonica, la dicitura corretta è solo quella dell’Agenzie di Tutela della Salute, avverte la Regione che lancia alcune indicazioni da seguire: “Tutela te stesso, diffida da messaggi sospetti”
Dermatite dei bovini. 300mila dosi di vaccino entro i prossimi quindici giorni e Piano vaccinale già pronto
Dermatite dei bovini. 300mila dosi di vaccino entro i prossimi quindici giorni e Piano vaccinale già pronto
Regioni e Asl
Dermatite dei bovini. 300mila dosi di vaccino entro i prossimi quindici giorni e Piano vaccinale già pronto
Gli assessori alla Sanità ed Agricoltura lo hanno riferito alle associazioni di categoria. Bartolazzi: “Si prevede una vaccinazione obbligatoria a tappeto, e stiamo esplorando le possibilità consentite dalla legge che ci consentano di procedere con abbattimenti selettivi”. Satta: “I capi eventualmente abbattuti sono in carico al Ministero della Salute con un risarcimento definito dalle tabelle ISMEA”
Elisabetta Caredda
Virus sinciziale. Ministero Salute: “Dal 2025/2026 monoclonali nel calendario vaccinale e vaccino per donne in gravidanza”
Virus sinciziale. Ministero Salute: “Dal 2025/2026 monoclonali nel calendario vaccinale e vaccino per donne in gravidanza”
Regioni e Asl
Virus sinciziale. Ministero Salute: “Dal 2025/2026 monoclonali nel calendario vaccinale e vaccino per donne in gravidanza”
Il Ministro  Schillaci ha annunciato in Aula alla Camera nuove misure per contrastare il virus respiratorio sinciziale (RSV), con particolare attenzione a neonati, donne in gravidanza e anziani. Tra le iniziative, l'introduzione di anticorpi monoclonali nel calendario vaccinale e la previsione di un vaccino per le donne in gravidanza nella stagione 2025-2026. Stanziati 50 milioni di euro per garantire l'accesso universale all'immunizzazione dei neonati.
Chirurgia del seno. Al Regina Elena, prima mastectomia con tecnica endoscopica e ricostruzione immediata in una struttura pubblica del Lazio
Chirurgia del seno. Al Regina Elena, prima mastectomia con tecnica endoscopica e ricostruzione immediata in una struttura pubblica del Lazio
Lazio
Chirurgia del seno. Al Regina Elena, prima mastectomia con tecnica endoscopica e ricostruzione immediata in una struttura pubblica del Lazio
Un intervento innovativo che segna l’avvio di una nuova fase per l’ottimizzazione della chirurgia del tumore mammario, all’insegna della mininvasività, precisione oncologica e significativo miglioramento della qualità di vita delle pazienti. “Un risultato che conferma l’eccellenza dell’Istituto Regina Elena e la capacità del nostro sistema sanitario pubblico di stare al passo con l’innovazione” ha detto il Presidente Francesco Rocca
Liste d’attesa. Bucci: “In netto miglioramento in Liguria. Obiettivo non ancora raggiunto ma traguardo importante”
Liste d’attesa. Bucci: “In netto miglioramento in Liguria. Obiettivo non ancora raggiunto ma traguardo importante”
Liguria
Liste d’attesa. Bucci: “In netto miglioramento in Liguria. Obiettivo non ancora raggiunto ma traguardo importante”
La percentuale di persone che non riescono ad accedere alle prestazioni nei tempi previsti è in costante calo, passando dal 33% di novembre 2024 al 15% attuale. Più marcato miglioramento nelle prestazioni urgenti con priorità B. Nicolò: “Più di 2 mila appuntamenti gestiti con successo dal percorso di tutela”
Gangrena di Fournier. Equipe del Brotzu salva donna incinta che guarisce dalla infezione cronica
Gangrena di Fournier. Equipe del Brotzu salva donna incinta che guarisce dalla infezione cronica
Regioni e Asl
Gangrena di Fournier. Equipe del Brotzu salva donna incinta che guarisce dalla infezione cronica
Macciò: “Si parla di un raro caso clinico di gangrena acuta dei genitali che può essere letale, e che lo scorso anno ho preso in carico con la mia équipe di ginecologia appena la donna è giunta in reparto. La paziente, sottoposta ad un percorso complesso sia di tipo interventistico che di cura, è guarita ed ha potuto partorire”. Lo studio pubblicato su ‘Case Reports in Women's Health’   
Elisabetta Caredda
Mammografie anche di sabato alla Città della Salute e della Scienza di Torino
Mammografie anche di sabato alla Città della Salute e della Scienza di Torino
Piemonte
Mammografie anche di sabato alla Città della Salute e della Scienza di Torino
L’obiettivo è incentivare la partecipazione allo screening, recuperare entro dicembre sulle liste d’attesa ed offrire più flessibilità, permettendo anche a chi lavora durante la settimana di effettuare l’esame in un giorno normalmente non lavorativo
Etnoclinica nelle carceri. Approvato il progetto sperimentale per migliorare l’assistenza sanitaria
Etnoclinica nelle carceri. Approvato il progetto sperimentale per migliorare l’assistenza sanitaria
Regioni e Asl
Etnoclinica nelle carceri. Approvato il progetto sperimentale per migliorare l’assistenza sanitaria
Il progetto nasce dalla necessità di superare le barriere linguistiche e culturali che spesso ostacolano la presa in carico e la cura dei detenuti stranieri. Stanziati 80mila euro. Bezzini: “Garantire un’assistenza adeguata a tutti i detenuti, a prescindere dalla loro provenienza, è un dovere civico e un elemento fondamentale per la riabilitazione e il reinserimento sociale”
Liste d’attesa “privatizzate”. Indagine della GdF. Bufera sull’Oculistica della Aou “Dulbecco”di Catanzaro. 12 gli indagati, ai domiciliari un medico
Liste d’attesa “privatizzate”. Indagine della GdF. Bufera sull’Oculistica della Aou “Dulbecco”di Catanzaro. 12 gli indagati, ai domiciliari un medico
Calabria
Liste d’attesa “privatizzate”. Indagine della GdF. Bufera sull’Oculistica della Aou “Dulbecco”di Catanzaro. 12 gli indagati, ai domiciliari un medico
La gestione “privatistica” delle liste di attesa sarebbe stata attuata da alcuni medici in servizio nel reparto di oculistica della struttura di Catanzaro che effettuavano interventi chirurgici su pazienti visitati, a pagamento, durante lo svolgimento di attività extra-istituzionale privata, garantendo un trattamento “privilegiato” rispetto ai pazienti ambulatoriali che avevano osservato le disposizioni per l’accesso alla prestazioni sanitarie pubbliche
Caldo record. Lombardia, stop alle attività lavorative nelle ore più calde. Pubblicata ordinanza urgente per sicurezza e tutela della salute dei lavoratori
Caldo record. Lombardia, stop alle attività lavorative nelle ore più calde. Pubblicata ordinanza urgente per sicurezza e tutela della salute dei lavoratori
Lombardia
Caldo record. Lombardia, stop alle attività lavorative nelle ore più calde. Pubblicata ordinanza urgente per sicurezza e tutela della salute dei lavoratori
Dal 2 luglio al 15 settembre dalle 12.30 alle 16 si fermano le attività in aree edili, cave, aziende agricole e florovivaistiche. Escluse le attività urgenti e di pubblica utilità, purché siano adottate tutte le misure di prevenzione previste. l divieto non si applica alle pubbliche amministrazioni, ai concessionari di pubblico servizio, ai loro appaltatori, agli interventi di protezione civile e di salvaguardia della pubblica incolumità
Lombardia. Bertolaso: “Cup unico completo entro fine 2026, a breve nuovi avvii”
Lombardia. Bertolaso: “Cup unico completo entro fine 2026, a breve nuovi avvii”
Lombardia
Lombardia. Bertolaso: “Cup unico completo entro fine 2026, a breve nuovi avvii”
L’assessore: “Siamo l'unica regione italiana ad aver avviato concretamente il processo per l'attivazione di un Cup unico regionale, una riforma strutturale che rappresenta un punto di svolta nella gestione delle prenotazioni sanitarie”. Majorino (Pd): “Tempi dilatati e ritardi”.
Il laboratorio di Virologia dello Spallanzani designato come “Laboratorio di riferimento europeo per la sanità pubblica”
Il laboratorio di Virologia dello Spallanzani designato come “Laboratorio di riferimento europeo per la sanità pubblica”
Lazio
Il laboratorio di Virologia dello Spallanzani designato come “Laboratorio di riferimento europeo per la sanità pubblica”
“Un importante riconoscimento  che testimonia l’eccellenza scientifica e tecnologica del nostro Istituto nel campo della virologia e conferma il nostro impegno per la sicurezza e la salute pubblica” ha detto il Dg  Cristina Matranga
Roma. Al via i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso adulti del San Camillo
Roma. Al via i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso adulti del San Camillo
Lazio
Roma. Al via i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso adulti del San Camillo
Il progetto revede il completo rinnovamento di circa 850 metri quadrati del Pronto Soccorso. Interessa l’intera area a ridosso dell’attuale triage, alcuni spazi sotto-utilizzati, altri destinati a servizi che sono stati ricollocati. Il risultato finale? Una nuova area per i codici rossi e gialli e una per l’osservazione dei pazienti stabilizzati, entrambe con postazioni di isolamento per garantire la sicurezza dei pazienti a rischio infettivo, oltre che un moderno spazio dedicato al triage con box di accettazione, accoglienza e spazi per le visite.
Disabilità. Oltre 180mila euro al progetto per la traduzione automatica della Lingua dei segni italiana
Disabilità. Oltre 180mila euro al progetto per la traduzione automatica della Lingua dei segni italiana
Regioni e Asl
Disabilità. Oltre 180mila euro al progetto per la traduzione automatica della Lingua dei segni italiana
Bartolazzi: “Abbiamo ritenuto doveroso programmare  la  prosecuzione  delle  attività  di questo progetto  in  ragione  di  ulteriori risorse assegnate alla Regione, previste dal decreto del Ministro delle Disabilità sul Fondo per  l'inclusione  delle  persone  sorde  e  con  ipoacusia. L’iniziativa, basata  su  modelli  di  intelligenza  artificiale,  ha  visto  il  coinvolgimento  attivo  delle  persone  sorde  e  delle  loro  associazioni”
Elisabetta Caredda
Farmacia dei servizi. Novità in Toscana per monitoraggio cardiaco e supporto a pazienti diabetici. Stanziati 2,65 milioni di euro
Farmacia dei servizi. Novità in Toscana per monitoraggio cardiaco e supporto a pazienti diabetici. Stanziati 2,65 milioni di euro
Regioni e Asl
Farmacia dei servizi. Novità in Toscana per monitoraggio cardiaco e supporto a pazienti diabetici. Stanziati 2,65 milioni di euro
I nuovi servizisono in arrivo nelle farmacie toscane grazie all’approvazione in Giunta di due protocolli che verranno sottoscritti tra la Regione, le organizzazioni sindacali delle farmacie pubbliche e private - Federfarma e Confservizi Cispel Toscana - e le Aziende del Sistema sanitario regionale
Sardegna. Emergenza dermatite dei bovini: cruciali i prossimi 15 giorni per comprendere la dimensione del fenomeno
Sardegna. Emergenza dermatite dei bovini: cruciali i prossimi 15 giorni per comprendere la dimensione del fenomeno
Regioni e Asl
Sardegna. Emergenza dermatite dei bovini: cruciali i prossimi 15 giorni per comprendere la dimensione del fenomeno
Bartolazzi: “Il tempo di incubazione della malattia può durare fino a 28 giorni, decisive le prossime due settimane per stabilire se confermare o rimodulare le misure restrittive”. Satta: “Se il blocco permarrà per 30-60 giorni dopo la vaccinazione, i Ministeri competenti hanno garantito risorse e collaborazione per non lasciare sola l'isola”.  A Cagliari incontro assessori alla Sanità e Agricoltura con la delegazione del Ministero della Salute e il gruppo di esperti del Team Euvet
Elisabetta Caredda
Antonio Gasbarrini è il nuovo Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli
Antonio Gasbarrini è il nuovo Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli
Lazio
Antonio Gasbarrini è il nuovo Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli
Già Direttore Scientifico ad interim da febbraio scorso, il Professor Gasbarrini Professore Ordinario di Medicina interna e Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, succede al compianto Professor Giovanni Scambia
Prevenzione, salute e partecipazione: grande successo per “Ragusa in Salute”
Prevenzione, salute e partecipazione: grande successo per “Ragusa in Salute”
Regioni e Asl
Prevenzione, salute e partecipazione: grande successo per “Ragusa in Salute”
Dal camper contro il gioco d’azzardo patologico agli screening oncologici, fino alle dimostrazioni di manovre salvavita, l’ASP ha messo in campo operatori, competenze e strumenti per promuovere stili di vita sani e contrastare le nuove fragilità. Alle attività si sono affiancati momenti di formazione specialistica e numerose iniziative realizzate in sinergia con le associazioni del territorio.
Lazio. Rocca: “Conti in ordine, sanità in equilibrio e investimenti strategici per il rilancio del territorio”
Lazio. Rocca: “Conti in ordine, sanità in equilibrio e investimenti strategici per il rilancio del territorio”
Lazio
Lazio. Rocca: “Conti in ordine, sanità in equilibrio e investimenti strategici per il rilancio del territorio”
Il presidente della Regione in una intervista a Il Riformista: “Abbiamo ereditato un debito di oltre 22 miliardi di euro. Nonostante questo, grazie a una gestione rigorosa, oggi possiamo vantare un avanzo di gestione nella sanità di circa 120 milioni di euro”. E aggiunge: “Azioni concrete contro le liste d’attesa, per rafforzare la medicina territoriale e investimenti per una Regione meno romanocentrica”.
Dermatite dei bovini. Aumentano i focolai in Sardegna e la preoccupazione tra gli allevatori
Dermatite dei bovini. Aumentano i focolai in Sardegna e la preoccupazione tra gli allevatori
Regioni e Asl
Dermatite dei bovini. Aumentano i focolai in Sardegna e la preoccupazione tra gli allevatori
A distanza di pochi giorni dai casi ad Orani, la presenza del virus è stata confermata anche ad Orotelli. In attesa dei risultati degli esami dell’Istituto zooprofilatico i casi rilevati a Bitti e Osidda. Uditi gli assessori all’Agricoltura e alla Sanità in seduta congiunta presso le commissioni V° e VI°. Si stima in circa 5 milioni di euro l’ammontare dei sostegni da destinare agli allevatori soggetti al blocco della movimentazione.
Elisabetta Caredda
Sanità privata e Rsa Lazio. Nuovi presidi di protesta il 21 e il 28 luglio
Sanità privata e Rsa Lazio. Nuovi presidi di protesta il 21 e il 28 luglio
Lazio
Sanità privata e Rsa Lazio. Nuovi presidi di protesta il 21 e il 28 luglio
Così le federazioni regionali di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl: “Apprezziamo la convocazione da parte di Aris, ma ci aspettiamo lo stesso da Aiop. E' ora che tutti si assumano le proprie responsabilità, a partire dal ministero della Salute e dalle Regioni”
Epatite C. In Toscana riparte la campagna di screening gratuito, con maggiori opportunità per fare il test  
Epatite C. In Toscana riparte la campagna di screening gratuito, con maggiori opportunità per fare il test  
Regioni e Asl
Epatite C. In Toscana riparte la campagna di screening gratuito, con maggiori opportunità per fare il test  
A medici di medicina generale, farmacie e associazioni di volontariato, quest’anno si uniscono Inail e Ispro per favorire la massima adesione da parte della popolazione. Giani e Bezzini: “La campagna punta a intercettare in modo precoce una patologia spesso silente ma che, se diagnosticata in tempo, può essere curata con trattamenti efficaci. L’auspicio è che sempre più persone colgano questa occasione”.
Anziani e caldo. Allarme medici di Firenze: “Familiari e caregiver ci segnalano di anziani che rifiutano di bere”  
Anziani e caldo. Allarme medici di Firenze: “Familiari e caregiver ci segnalano di anziani che rifiutano di bere”  
Regioni e Asl
Anziani e caldo. Allarme medici di Firenze: “Familiari e caregiver ci segnalano di anziani che rifiutano di bere”  
Con il caldo, il rischio disidratazione è altissimo. Il consiglio è “una bottiglia d’acqua personale per ciascuno, da riempire ogni mattina e controllare a fine giornata. Deve diventare una routine, un riferimento anche per chi li assiste”. I medici richiamano l’attenzione anche su bambini e lavoratori all’aperto: “Superare i 2 litri di acqua al giorno è un obbligo, non un consiglio”.
Campania. Nominati 15 nuovi di Direttori Generali di Asl e Aziende Ospedaliere
Campania. Nominati 15 nuovi di Direttori Generali di Asl e Aziende Ospedaliere
Campania
Campania. Nominati 15 nuovi di Direttori Generali di Asl e Aziende Ospedaliere
Poche conferme (Russo all’Asl Na 3 Sud, Sosto all’Asl di Salerno, D’Amore al Cardarelli, Iervolino all’Ao dei Colli, Morgante all’Ao San Pio di Benevento e Di Mauro al Pascale) ma anche pochi addii (Amedeo Blasotti, Gennaro Volpe, Vincenzo D'Amato, Ferdinando Russo, Renato Pizzuti e Giuseppe Longo). La maggior parte dei Dg si trasferisce in altre aziende. Ancora da conferire l’incarico per l’AORN Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta.
Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori Amadori Irst Irccs. Luca Zambianchi nuovo presidente
Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori Amadori Irst Irccs. Luca Zambianchi nuovo presidente
Emilia-Romagna
Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori Amadori Irst Irccs. Luca Zambianchi nuovo presidente
L’Assemblea dei soci ha confermato Savino Iacoviello, Mirella Falconi e Marzia Cavazza in CdA per la parte pubblica composta da Regione, Ausl Romagna, Università di Bologna e Comune di Meldola. Per la parte privata nominato Paolo Lucchi.
Lazio. Dalla Regione 2,5 mln di euro per realizzare taxi per i disabili” 
Lazio. Dalla Regione 2,5 mln di euro per realizzare taxi per i disabili” 
Lazio
Lazio. Dalla Regione 2,5 mln di euro per realizzare taxi per i disabili” 
Approvazione in Consiglio Regionale della proposta dell’assessore alla Mobilità e ai Trasporti della Regione Lazio, Fabrizio Ghera, inserita all'interno della Pdl sulla variazione di bilancio di previsione finanziaria 2025-2027. Le risorse saranno destinate all’acquisto di veicoli da adibire al servizio taxi dotati di attrezzature idonee all’incarrozzamento e al trasporto di persone con disabilità”.
All’ospedale di Viterbo primi due interventi di chirurgia laparoscopica con l’impiego della tecnologia di Telementoring 
All’ospedale di Viterbo primi due interventi di chirurgia laparoscopica con l’impiego della tecnologia di Telementoring 
Lazio
All’ospedale di Viterbo primi due interventi di chirurgia laparoscopica con l’impiego della tecnologia di Telementoring 
Si tratta di un sistema di gestione dei video chirurgici, con intelligenza artificiale e analisi video, che offre anche la possibilità di interazione bidirezionale tra il chirurgo operatore e i chirurghi da remoto nel corso di un intervento chirurgico.
Decreto Università. Rocca: “Ora possiamo assumere personale essenziale per i nostri policlinici universitari”  
Decreto Università. Rocca: “Ora possiamo assumere personale essenziale per i nostri policlinici universitari”  
Lazio
Decreto Università. Rocca: “Ora possiamo assumere personale essenziale per i nostri policlinici universitari”  
Il presidente della Regione Lazio sul decreto pubblicato in Gazzetta: “Grazie al Governo Meloni per aver sbloccato una situazione ferma da anni. Da subito potremo procedere con l’assunzione di 93 oss, 71 infermieri e 11 tecnici di radiologia. Un risultato concreto che darà immediato respiro alle strutture sanitarie universitarie e che ci metterà nelle condizioni di assumere, nei prossimi mesi, altre 500-600 unità tra tecnici e professionisti della salute”.
Le professioni sanitarie e sociosanitarie al Pride di Milano. I presidenti di Ordine: “Il pieno diritto alle cure passa dall’inclusività” 
Le professioni sanitarie e sociosanitarie al Pride di Milano. I presidenti di Ordine: “Il pieno diritto alle cure passa dall’inclusività” 
Lombardia
Le professioni sanitarie e sociosanitarie al Pride di Milano. I presidenti di Ordine: “Il pieno diritto alle cure passa dall’inclusività” 
I presidenti degli Ordini dei Tsrm e Pstrp, delle ostetriche, degli psicologici e degli assistenti sociali delle province e della Regione della Lombardia a fianco della comunità LGBTQIA+. “La salute è anche una questione di accessibilità dei percorsi di cura. Con un gesto simbolico come la partecipazione al Pride, vogliamo ricordare che il Ssn è il presidio di un diritto alla salute equo e universale, con una porta aperta per ogni persona e la sua storia”.
Trapianti. Bartolazzi: “In Sardegna trend solido con tassi di consenso superiori alla media nazionale”
Trapianti. Bartolazzi: “In Sardegna trend solido con tassi di consenso superiori alla media nazionale”
Regioni e Asl
Trapianti. Bartolazzi: “In Sardegna trend solido con tassi di consenso superiori alla media nazionale”
L’assessore risponde a un’interrogazione sul rilancio del Centro trapianti dell’isola e sulla riorganizzazione della terapia intensiva postoperatoria del Brotzu. “Nel 2024 eseguiti all’Arnas Brotzu in totale 75 trapianti: 36 trapianti di rene, 33 trapianti di fegato, 6 trapianti cuore. Sulla terapia intensiva postoperatoria non è prevista alcuna sostituzione della T.I.P.O. con una terapia intensiva pediatrica, ci sarà una pianificazione complessiva”.
Elisabetta Caredda