Regioni e Asl

Dermatite nodulare dei bovini. Regione Umbria attiva piano di sorveglianza straordinario  
Dermatite nodulare dei bovini. Regione Umbria attiva piano di sorveglianza straordinario  
Regioni e Asl
Dermatite nodulare dei bovini. Regione Umbria attiva piano di sorveglianza straordinario  
Controlli intensificati su 6 aziende zootecniche nel territorio della Asl Umbria 1 dopo l’allerta dal focolaio sardo. Le sei aziende zootecniche hanno infatti ricevuto bovini dall’isola. Proietti: “La salute del nostro patrimonio zootecnico è una priorità assoluta”.
Aft Sicilia. FMT: “Un primo passo, ma ancora molti i nodi da sciogliere per una adeguata tutela dei pazienti
Aft Sicilia. FMT: “Un primo passo, ma ancora molti i nodi da sciogliere per una adeguata tutela dei pazienti
Regioni e Asl
Aft Sicilia. FMT: “Un primo passo, ma ancora molti i nodi da sciogliere per una adeguata tutela dei pazienti
Marco Alise, segretario regionale Fmt commenta il decreto appena pubblicato e sottolinea: “Anzitutto è doveroso ricordare che la firma di questo decreto non colma un vuoto, cioè l’assenza del tanto atteso Air, che in Sicilia non si rinnova dal 2010”. Da colmare anche il vuoto sulla domiciliarità delle cure. “I medici di medicina generale sono i primi a spingere per il cambiamento, ma senza assegni in bianco”.
Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico A. Gemelli
Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico A. Gemelli
Regioni e Asl
Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico A. Gemelli
Amministratore Delegato e Direttore Generale dell’Ospedale Isola Tiberina-Gemelli Isola, assumerà l’incarico dal 1° luglio. Piacentini succede al Professor Marco Elefanti. Guiderà l’Irccs nel prosismo quadriennio.
Fecondazione eterologa. In Toscana accesso gratuito alla prestazione
Fecondazione eterologa. In Toscana accesso gratuito alla prestazione
Regioni e Asl
Fecondazione eterologa. In Toscana accesso gratuito alla prestazione
Per le coppie toscane la prestazione sarà gratuita. Per le coppie non residenti, invece, la compartecipazione prevista è pari a 1.500 euro per l’acquisto di ovociti e 500 euro per l’acquisto di gameti maschili. Bezzini: “Andiamo a correggere una distorsione introdotta dal nuovo nomenclatore nazionale, che non ha previsto la copertura dei costi per l’acquisto dei gameti da banche autorizzate”.
Adozioni. Alla Asl Roma 3 “Il Circolo della Sicurezza”, un percorso di sostegno alla famiglia adottiva 
Adozioni. Alla Asl Roma 3 “Il Circolo della Sicurezza”, un percorso di sostegno alla famiglia adottiva 
Lazio
Adozioni. Alla Asl Roma 3 “Il Circolo della Sicurezza”, un percorso di sostegno alla famiglia adottiva 
Unica realtà del Lazio ad avere creato questo servizio, basato su un Metodo americano, con incontri per famiglie in post-adozione e genitori adottivi tra i 40 e i 45 anni. “I nostri utenti arrivano per comprendere meglio i bisogni dei propri bambini in un rapporto emotivo che presenta certamente caratteristiche diverse da quello di una genitorialità biologica”, spiega Monica Vaillant, Dirigente Psicologo della Asl Roma 3.
Asst Lariana, 196 assunzioni nei primi 6 mesi del 2025 a fronte di 162 cessazioni  
Asst Lariana, 196 assunzioni nei primi 6 mesi del 2025 a fronte di 162 cessazioni  
Lombardia
Asst Lariana, 196 assunzioni nei primi 6 mesi del 2025 a fronte di 162 cessazioni  
Tra gennaio e giugno assunto oltre il 5% del totale di 3.847 dipendenti in forze all’azienda al 22 giugno, tra dirigenza e comparto. Il Dg Stucchi: “Saldo positivo tra cessati e assunti, con una conseguente riduzione del turn over. Resta la carenza di personale, che rispecchia peraltro la tendenza al livello nazionale, ma per l’azienda registriamo segni di crescita incoraggianti”.
Disturbi dell’alimentazione. Nel Lazio nuovi ambulatori, servizi dedicati e più posti letto
Disturbi dell’alimentazione. Nel Lazio nuovi ambulatori, servizi dedicati e più posti letto
Lazio
Disturbi dell’alimentazione. Nel Lazio nuovi ambulatori, servizi dedicati e più posti letto
Via libera alla Rete per il trattamento dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Rocca. “Regione Lazio compie un passo decisivo nella lotta a una delle emergenze sanitarie più complesse e dolorose del nostro tempo, soprattutto tra i giovani. Puntiamo a costruire una rete solida, fatta di servizi accessibili, centri dedicati e professionisti qualificati, perché la salute mentale e il benessere psicologico siano una priorità reale, non solo dichiarata”.
Università Campus Bio-Medico. Rocco Papalia nominato nuovo rettore
Università Campus Bio-Medico. Rocco Papalia nominato nuovo rettore
Lazio
Università Campus Bio-Medico. Rocco Papalia nominato nuovo rettore
Chirurgo ortopedico e traumatologo, entrerà ufficialmente in carica il 1° novembre 2025, subentrando al Prof. Eugenio Guglielmelli. Una carriera costruita nell’Ateneo, tra ricerca, formazione e attività clinica. Oltre 300 pubblicazioni, premi internazionali e progetti europei.
Dermatite nodulare dei bovini. Bartolazzi sollecita l’acquisto del vaccino già esistente in commercio
Dermatite nodulare dei bovini. Bartolazzi sollecita l’acquisto del vaccino già esistente in commercio
Regioni e Asl
Dermatite nodulare dei bovini. Bartolazzi sollecita l’acquisto del vaccino già esistente in commercio
L’assessore alla Sanità ha inoltre proposto di stanziare 1,6 milioni di euro aggiuntivi in sede di assestamento di bilancio. “E’ necessario stabilire, attraverso le indagini epidemiologiche allargate anche alle altre regioni italiane, in che modo l’insetto vettore sia giunto nella nostra isola”. Lai (PD) chiede al Governo di riferire in Parlamento sulle misure già adottate e su quelle da mettere in campo “per un’azione decisa e coordinata”.
Elisabetta Caredda
Fine vita. Pdl approvato in Commissione Salute, atteso entro l’estate il via libera definitivo 
Fine vita. Pdl approvato in Commissione Salute, atteso entro l’estate il via libera definitivo 
Regioni e Asl
Fine vita. Pdl approvato in Commissione Salute, atteso entro l’estate il via libera definitivo 
Non sono mancati, durante l’ultima seduta di audizioni, i pareri contrari all’articolato, con la richiesta, piuttosto, di garantire l’attuazione della legge 38/2021 sullle cure palliative e la terapia del dolore. Fundoni (PD) rassicura: “Sarà un provvedimento equilibrato, che terrà conto di tutte le posizioni emerse nel corso dei lavori preparatori”. Il testo passa ora all’assessorato alla Sanità per le valutazioni tecniche e alla commissione Bilancio per il parere sulla spesa.
Elisabetta Caredda
Carenza personale. Fvg, 40 milioni di euro per rendere la sanità regionale più attrattiva  
Carenza personale. Fvg, 40 milioni di euro per rendere la sanità regionale più attrattiva  
Friuli Venezia Giulia
Carenza personale. Fvg, 40 milioni di euro per rendere la sanità regionale più attrattiva  
Serviranno a finanziare un pacchetto di interventi economici e contrattuali con l’obiettivo di contrastare le difficoltà operative nei servizi disagiati e rafforzare meccanismi di attrazione e fidelizzazione del personale, soprattutto nei settori con turni gravosi o sedi meno attrattive. Riccardi: “Una strategia per premiare tutto il personale ma partendo dalle maggiori responsabilità”.
Bovini. In Sardegna primo caso in Italia di Lumpy Skin Disease. Attivati i protocolli per la gestione dei focolai
Bovini. In Sardegna primo caso in Italia di Lumpy Skin Disease. Attivati i protocolli per la gestione dei focolai
Regioni e Asl
Bovini. In Sardegna primo caso in Italia di Lumpy Skin Disease. Attivati i protocolli per la gestione dei focolai
La conferma da parte del Centro di Referenza Nazionale in un allevamento bovino di Orani (NU). Zuccarelli e Ponti (ASL 3) rassicurano i cittadini: “Non è malattia trasmissibile all’uomo, ed al fine di scongiurare la diffusione del virus, già in fase di sospetto del focolaio, la SC di Sanità animale ha istituito una zona soggetta a restrizioni”. Bartolazzi: “Fondamentale la collaborazione di tutti gli allevatori per tutelare il patrimonio zootecnico dell’isola”.
Elisabetta Caredda
Gemelline siamesi craniopaghe, complesso intervento di separazione al San Gerardo di Monza
Gemelline siamesi craniopaghe, complesso intervento di separazione al San Gerardo di Monza
Lombardia
Gemelline siamesi craniopaghe, complesso intervento di separazione al San Gerardo di Monza
Una delle due bimbe, purtroppo, non è riuscita a superare la fase finale dell'intervento; l’altra, invece, è ora in terapia intensiva neurologica, “con progressivi miglioramenti”. Dal 1950 ad oggi si contano meno di 60 interventi di separazione di craniopagi, di cui meno di 15 hanno riguardato forme verticali totali. La mortalità operatoria in questi casi può arrivare fino al 50%.
Richiamo mmg in pensione. Todde e Bartolazzi su decisione Consulta: “Soddisfazione. Continuiamo a lavorare per il territorio”
Richiamo mmg in pensione. Todde e Bartolazzi su decisione Consulta: “Soddisfazione. Continuiamo a lavorare per il territorio”
Regioni e Asl
Richiamo mmg in pensione. Todde e Bartolazzi su decisione Consulta: “Soddisfazione. Continuiamo a lavorare per il territorio”
La pronuncia della Corte costituzionale sulla questione di legittimità sollevata dal Governo riguardo la normativa che consente anche il richiamo dei mmg in pensione, soddisfa la Governatrice e tutte le Istituzioni che si sono adoperate per la sua promozione, di recente prorogata al 31 dicembre 2025. La Sardegna potrà essere considerata apripista di buone prassi che potranno essere adottate anche da altre regioni italiane.
Elisabetta Caredda
Ospedali di Formia e Terracina, Rocca inaugura nuovi servizi e macchinari
Ospedali di Formia e Terracina, Rocca inaugura nuovi servizi e macchinari
Lazio
Ospedali di Formia e Terracina, Rocca inaugura nuovi servizi e macchinari
“La sanità del sud pontino è in via di guarigione. Dove prima c’erano attese infinite, strutture vecchie e reparti insufficienti, oggi ci sono interventi concreti, reparti attivi, spazi adeguati per curare e lavorare con dignità”, ha detto il presidente della Regione. Attivato anche il centro diagnostico a Gaeta per abbattere i tempi di attesa.
Emergenza 118. Pastori: “In E-R tempi più rapidi di risposta: tre minuti sotto il target nazionale di 18 minuti”
Emergenza 118. Pastori: “In E-R tempi più rapidi di risposta: tre minuti sotto il target nazionale di 18 minuti”
Liguria
Emergenza 118. Pastori: “In E-R tempi più rapidi di risposta: tre minuti sotto il target nazionale di 18 minuti”
Oltre 512mila le chiamate registrate lo scorso anno, più di 527mila i pazienti assistiti. Il coordinatore regionale 118, Antonio Pastori, spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini: “Considerando che la vera attività salvavita nella maggioranza dei casi è il primo intervento, tre minuti in meno vuol dire più vite salvate”.
Liste d’attesa. Al via il lavori dell’Osservatorio regionale
Liste d’attesa. Al via il lavori dell’Osservatorio regionale
Regioni e Asl
Liste d’attesa. Al via il lavori dell’Osservatorio regionale
Si è riunito per la prima volta l’organismo istituito dalla Regione lo scorso 4 giugno. Proietti: “Strumento fondamentale per la trasparenza e la comunicazione tra i cittadini e il sistema salute”. L’Osservatorio dovrà sviluppare un metodo di lavoro che potrà prevedere gruppi di lavoro su temi specifici e condivisione di informazioni con cittadini, medici di base, specialisti e professionisti del Servizio sanitario regionale.
Umbria. Approvati i piani dei fabbisogni di personale: oltre 700 nuove assunzioni nel 2025 e concorsi unificati
Umbria. Approvati i piani dei fabbisogni di personale: oltre 700 nuove assunzioni nel 2025 e concorsi unificati
Regioni e Asl
Umbria. Approvati i piani dei fabbisogni di personale: oltre 700 nuove assunzioni nel 2025 e concorsi unificati
Il piano di potenziamento si completa con i percorsi di stabilizzazione di 65 dirigenti e 113 operatori del comparto. Proietti: “Questo piano rappresenta il nostro impegno concreto per una sanità pubblica forte e accessibile a tutti i cittadini umbri. Investire sul personale sanitario significa investire sulla qualità delle cure e sui servizi”.
Ecg e Holter nelle farmacie del Lazio. Rocca: “Una svolta concreta”
Ecg e Holter nelle farmacie del Lazio. Rocca: “Una svolta concreta”
Regioni e Asl
Ecg e Holter nelle farmacie del Lazio. Rocca: “Una svolta concreta”
Il presidente della Regione Lazio commenta l’approvazione dello schema di Protocollo attuativo della “Farmacia dei servizi”: “È un passo avanti verso una sanità più moderna, efficiente e centrata sui bisogni reali delle persone”. Per Rocca la telemedicina in farmacia “migliora l’accesso ai servizi, riduce i tempi di attesa, la pressione sulle strutture ospedaliere e valorizza, al tempo stesso, il ruolo delle farmacie come punto di connessione tra cittadini e Ssr”.
Sì ai medici di famiglia in pensione per coprire assistenza sanitaria nelle zone disagiate
Sì ai medici di famiglia in pensione per coprire assistenza sanitaria nelle zone disagiate
Regioni e Asl
Sì ai medici di famiglia in pensione per coprire assistenza sanitaria nelle zone disagiate
La Corte costituzionale ha confermato la legittimità della legge sarda che consentiva, l’impiego di medici di medicina generale in pensione per garantire l’assistenza primaria nelle aree carenti. Secondo la Consulta, si tratta di una misura straordinaria e temporanea giustificata dalla necessità di tutelare il diritto alla salute. LA SENTENZA
Omceo Napoli. Zuccarelli: “Serve una svolta culturale e gestionale per la sanità campana”  
Omceo Napoli. Zuccarelli: “Serve una svolta culturale e gestionale per la sanità campana”  
Campania
Omceo Napoli. Zuccarelli: “Serve una svolta culturale e gestionale per la sanità campana”  
“Dopo anni di emergenza economica, ora è il tempo di rimettere al centro il paziente e il merito dei professionisti” spiega il presidente dell’Ordine in vista delle imminenti nomine dei direttori generali delle Aziende Sanitarie della Campania. Intanto l’Ordine mette in campo una serie di azioni concrete per sostenere la formazione e la crescita etica dei professionisti
Morbillo. Bimba di 19 mesi non vaccinata in rianimazione al Meyer
Morbillo. Bimba di 19 mesi non vaccinata in rianimazione al Meyer
Regioni e Asl
Morbillo. Bimba di 19 mesi non vaccinata in rianimazione al Meyer
La notizia è stata resa nota ora che la bambina, dopo 10 giorni, è stata dimessa dal reparto e “peggio sembra davvero passato”, spiegano dall'ospedale fiorentino. Galli (Meyer): “Fondamentale vaccinare i bambini e farlo secondo le tempistiche raccomandate dal calendario vaccinale”. Dattolo (Omceo Fi):  “Il morbillo non è una malattia innocua e i vaccini non sono un’opinione”.
Salute mentale. Torna Ro.mens e i suoi concorsi. Il video di lancio con Lillo
Salute mentale. Torna Ro.mens e i suoi concorsi. Il video di lancio con Lillo
Lazio
Salute mentale. Torna Ro.mens e i suoi concorsi. Il video di lancio con Lillo
L’attore è anche quest’anno testimonial del Festival della Salute Mentale per l'inclusione sociale contro il pregiudizio, in programma a Roma dal 1 al 7 ottobre 2025. C’è tempo fino al 31 luglio 2025 per presentare, gratuitamente, fotografie per il concorso “Fotograf@Mens - La salute mentale oggi” e brani musicali inediti per il concorso “Music@Mens 2025”.
Maltrattamenti e violente (anche sessuali) a disabili. Otto arresti in Piemonte
Maltrattamenti e violente (anche sessuali) a disabili. Otto arresti in Piemonte
Piemonte
Maltrattamenti e violente (anche sessuali) a disabili. Otto arresti in Piemonte
Sette operatori socio sanitari e uno psicoterapeuta ritenuti responsabili di gravi maltrattamenti persone con gravi disabilità intellettive e cognitive ospiti di una Comunità situata nel Pinerolese e facente capo ad una Cooperativa che gestisce molteplici strutture in Piemonte e in Lombardia. Gli arresti di oggi sono in prosecuzione all’operazione che ad aprile aveva portato all’arresto di 3 operatori.
Registro tumori. Bartolazzi illustra le misure per attivarlo: “Vanno messi in rete i reparti di anatomia patologica”
Registro tumori. Bartolazzi illustra le misure per attivarlo: “Vanno messi in rete i reparti di anatomia patologica”
Regioni e Asl
Registro tumori. Bartolazzi illustra le misure per attivarlo: “Vanno messi in rete i reparti di anatomia patologica”
Durante la discussione della mozione relativa all’attivazione ed al funzionamento del registro tumori della Regione, l’assessore ha assicurato l’impegno sul risanamento delle criticità che necessitano di interventi strutturali. Soddisfatti i Consiglieri Frau, Cocco e Di Nolfo: “Lo dobbiamo fare, avendo nella mente e nel cuore le sofferenze di tanti sardi che combattono contro gravi patologie oncologiche, purtroppo in aumento”.
Elisabetta Caredda
Ambiente e sociale. Il Policlinico Campus Bio-Medico presenta il suo primo bilancio di sostenibilità
Ambiente e sociale. Il Policlinico Campus Bio-Medico presenta il suo primo bilancio di sostenibilità
Lazio
Ambiente e sociale. Il Policlinico Campus Bio-Medico presenta il suo primo bilancio di sostenibilità
Il rapporto vuole essere la testimonianza di un percorso che mette insieme innovazione sanitaria, centralità dell’essere umano, impegno sociale e rispetto per l’ambiente. Sul fronte ambientale spicca l’efficientamento energetico: già oggi quasi il 57% dell’energia elettrica necessaria alla struttura viene autoprodotta e dal 2025 è previsto che il Policlinico utilizzi energia prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili. Sotto l’aspetto della sostenibilità sociale nel 2024 l’organico è cresciuto del 4%, raggiungendo quota 1.775; un dirigente su due è donna.
Elisoccorso per trasporto materno assistito in Lombardia. Si parte dalle Asst di Lecco e Valtellina 
Elisoccorso per trasporto materno assistito in Lombardia. Si parte dalle Asst di Lecco e Valtellina 
Lombardia
Elisoccorso per trasporto materno assistito in Lombardia. Si parte dalle Asst di Lecco e Valtellina 
L’iniziativa mira a garantire, quando le condizioni cliniche e la distanza lo richiedono, una maggiore sicurezza e tempestività nel trasferimento delle pazienti ostetriche tra ospedali, soprattutto in aree montane o difficilmente raggiungibili, rafforzando così la rete dei punti nascita e l’assistenza alle gravidanze a rischio. Bertolaso: “Introduzione dell’ 'Eli-STAM' è un passo avanti concreto nell’organizzazione dell’emergenza ostetrica”.
Rsa. Bilanci in perdita, bisogni assistenziali predominanti rispetto ai sanitari. L’analisi dell’Associazione risoRSA
Rsa. Bilanci in perdita, bisogni assistenziali predominanti rispetto ai sanitari. L’analisi dell’Associazione risoRSA
Lombardia
Rsa. Bilanci in perdita, bisogni assistenziali predominanti rispetto ai sanitari. L’analisi dell’Associazione risoRSA
Allarme sulla crisi del settore, sentenze contraddittorie, normative poco chiare, in un contesto di popolazione in veloce invecchiamento. Focus anche sulla natura e il valore economico delle prestazioni erogate. Lo studio, condotto all’interno del nucleo Alzheimer di Villaggio Amico, mostra che il 18,3% del tempo assistenziale è occupato da attività sanitarie; il 45,7% da prestazioni assistenziali; il 29,3% a servizi alberghieri e generali; il 6,7% a pause e spostamenti.
Medicina estetica. Nas, proseguono i controlli dei Carabinieri: Bergamo e Reggio Calabria nel mirino 
Medicina estetica. Nas, proseguono i controlli dei Carabinieri: Bergamo e Reggio Calabria nel mirino 
Regioni e Asl
Medicina estetica. Nas, proseguono i controlli dei Carabinieri: Bergamo e Reggio Calabria nel mirino 
Sequestrato a Bergamo uno studio abusivo, denunciata una persona per “abusivo esercizio di una professione”. A Reggio Calabria eseguite 18 verifiche ad altrettante attività, 10 le strutture non conformi, con conseguente segnalazione dei titolari
L’assessore Piemontese: “In sei settimane oltre 10.800 esami cardiologici nelle farmacie pugliesi” 
L’assessore Piemontese: “In sei settimane oltre 10.800 esami cardiologici nelle farmacie pugliesi” 
Puglia
L’assessore Piemontese: “In sei settimane oltre 10.800 esami cardiologici nelle farmacie pugliesi” 
Successo per il nuovo servizio di Telemedicina che ha coinvolto finora oltre 640 farmacie (su 1.280 presenti sul territorio). Più dell’80% degli esami effettuati riguarda Holter cardiaci e pressori, rivolti prevalentemente a pazienti con patologie in corso o in fase di diagnosi. I numeri più significativi si registrano a Bari (4.179 esami), seguita da Lecce (1.702), Taranto (1.664), Brindisi (1.339), Foggia (1.075) e BAT (770).