Regioni e Asl

Trapianti. All’Aou di Sassari due prelievi da donatori diversi in contemporanea
Trapianti. All’Aou di Sassari due prelievi da donatori diversi in contemporanea
Regioni e Asl
Trapianti. All’Aou di Sassari due prelievi da donatori diversi in contemporanea
Un prelievo a cuore battente e l’altro a cuore fermo, quest’ultimo in collaborazione con l’Arnas G.Brotzu. D’Antonio (CRT): “Le due donazioni hanno consentito di effettuare due trapianti di fegato salva vita a due pazienti in lista di attesa. Il processo di donazione a cuore fermo, iniziato in Regione a fine 2024 a compimento di un articolato percorso voluto fortemente dall’assessore Armando Bartolazzi, sta evidenziando importanti risultati”.
Elisabetta Caredda 
Violenza di genere. All’Ausl Toscana sud est arriva il kit utile per le vittime assistite in PS   
Violenza di genere. All’Ausl Toscana sud est arriva il kit utile per le vittime assistite in PS   
Regioni e Asl
Violenza di genere. All’Ausl Toscana sud est arriva il kit utile per le vittime assistite in PS   
Comprendente una serie di articoli di prima necessità, come i prodotti per l’igiene personale e il vestiario, ovvero di tutte quelle dotazioni necessarie a chi non può fare rientro a  dimora. L’iniziativa grazie ai Lions Club della Toscana. Il Dg Torre: “Donazione che è segno del legame profondo con le comunità locali”.
Asst Lariana. Via libera al potenziamento dei servizi sanitari territoriali del Medio Lario
Asst Lariana. Via libera al potenziamento dei servizi sanitari territoriali del Medio Lario
Lombardia
Asst Lariana. Via libera al potenziamento dei servizi sanitari territoriali del Medio Lario
Tecnicamente verrà bandita una procedura ristretta attraverso la piattaforma Sintel, per un periodo di dieci anni, e l’appalto sarà assegnato in base all’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo. Tale procedura segue la manifestazione d’interesse che nei mesi scorsi Asst Lariana aveva emesso per individuare l’operatore economico cui affidare i servizi.
Screening tumore colon-retto in farmacia. D’Amato interroga Rocca: “Grave stop per mancanza provette”. La Regione: “Attivati immediatamente ma non responsabili”
Screening tumore colon-retto in farmacia. D’Amato interroga Rocca: “Grave stop per mancanza provette”. La Regione: “Attivati immediatamente ma non responsabili”
Lazio
Screening tumore colon-retto in farmacia. D’Amato interroga Rocca: “Grave stop per mancanza provette”. La Regione: “Attivati immediatamente ma non responsabili”
In una nota l'amministrazione fa notare che la natura della criticità è dovuta a problematiche di fornitura del materiale diagnostico per cause di forza maggiore esterne alla Regione Lazio, come l’impossibilità di prevedere eventuali scorte di provette, la cui scadenza è semestrale
Agenas e Università di Macerata. Parte la collaborazione per migliorare la qualità delle cure attraverso ricerche e analisi avanzate 
Agenas e Università di Macerata. Parte la collaborazione per migliorare la qualità delle cure attraverso ricerche e analisi avanzate 
Marche
Agenas e Università di Macerata. Parte la collaborazione per migliorare la qualità delle cure attraverso ricerche e analisi avanzate 
Il lavoro si focalizzerà sulla desertificazione sanitaria. Il rettore Mc Court: “Una delle sfide più urgenti per l’equità territoriale”. Il referente scientifico Busilacchi: “Disuguaglianza tra centro e periferia, una delle principali fratture territoriali”.
Lombardia. Alloggi a canone concordato a infermieri e personale sanitario del Besta di Milano   
Lombardia. Alloggi a canone concordato a infermieri e personale sanitario del Besta di Milano   
Lombardia
Lombardia. Alloggi a canone concordato a infermieri e personale sanitario del Besta di Milano   
Aler Milano metterà a disposizione 16 alloggi adiacenti alla struttura sanitaria, che saranno assegnati con bando ai dipendenti con un isee tra 10.000 e 40.000 euro. Fontana: “Abitazioni a costi accessibili per scongiurare l’intenzione di spostarsi altrove a causa del costo degli affitti privati”. In precedenza intese anche sulle abitazioni a canone concordato per il personale sanitario dell’Ospedale Maggiore di Milano e dell’Asst Nord Milano.
Marche. Nasce il coordinamento per le Cure Palliative  
Marche. Nasce il coordinamento per le Cure Palliative  
Marche
Marche. Nasce il coordinamento per le Cure Palliative  
Saltamartini: “Mettiamo in campo un modello organizzativo per garantire la migliore assistenza alle persone che affrontano il dolore e un sostegno ai loro cari”. Il Coordinamento si articola in due distinte Reti, dedicate rispettivamente ai pazienti adulti e pediatrica. Definite, inoltre, le Linee di indirizzo per la riorganizzazione delle Reti Cliniche non tempo-dipendenti.
FVG. Sei mln di euro per incentivare Infermieristica   
FVG. Sei mln di euro per incentivare Infermieristica   
Friuli Venezia Giulia
FVG. Sei mln di euro per incentivare Infermieristica   
Saranno stanziati in assestamento di Stabilità per gli studenti neoiscritti al Corso di laurea. Riccardi: “Oltre a un premio individuale, pensiamo a risorse che permettano di ridurre il peso degli affitti per chi decide di venire a lavorare in Friuli Venezia Giulia”.
Disabilità. Al via la sperimentazione del progetto di vita individuale   
Disabilità. Al via la sperimentazione del progetto di vita individuale   
Regioni e Asl
Disabilità. Al via la sperimentazione del progetto di vita individuale   
I fondi assegnati alla Regione e ai territori successivamente individuati per l’attuazione del Dlgs 62/2024 ammontano a 200.559 euro. Bartolazzi: “Con queste risorse potranno esser finanziati prestazioni e sostegni previsti dal progetto di vita, ulteriori a quelli già attuati dal territorio di riferimento”. DELIBERA
Elisabetta Caredda
Umanizzazione in Pronto soccorso. Piemonte avvia la sperimentazione   
Umanizzazione in Pronto soccorso. Piemonte avvia la sperimentazione   
Piemonte
Umanizzazione in Pronto soccorso. Piemonte avvia la sperimentazione   
Individuati 70 requisiti (dalle caratteristiche degli spazi al wifi, dalla disponibilità di assistenza spirituale ai corsi di comunicazione per il personale) che entro 90 giorni le aziende sanitarie dovranno verificare per predisporre un piano di miglioramento. Cirio e Riboldi: “Il paziente e chi se ne prende cura devono poter essere accolti da strutture belle, moderne e innovative, da personale professionalmente preparato, ma anche empatico e disponibile”.
Lazio Rocca sui PS: “Duemila accessi in più in due anni. Contro mancanza di vocazione, aumentare contratti e salari” 
Lazio Rocca sui PS: “Duemila accessi in più in due anni. Contro mancanza di vocazione, aumentare contratti e salari” 
Lazio
Lazio Rocca sui PS: “Duemila accessi in più in due anni. Contro mancanza di vocazione, aumentare contratti e salari” 
Il presidente della Regione Lazio rivendica il lavoro fatto, nonostante alcune criticità persistenti: “Abbiamo accorciato i tempi di attesa. Il punto è che ci troviamo a fronteggiare in fretta qualcosa che andava programmato 15 anni fa. Dobbiamo accelerare sulle case di comunità e sulla riforma dei mmg”. E contro la carenza di medici in medicina d’urgenza dice: “Aumentare i contratti degli specialisti” e “mettere mano a delle differenze salariali”.
Diabete. Autorizzata la prescrizione dell’insulina settimanale, attesa la gara per l’acquisto del farmaco
Diabete. Autorizzata la prescrizione dell’insulina settimanale, attesa la gara per l’acquisto del farmaco
Regioni e Asl
Diabete. Autorizzata la prescrizione dell’insulina settimanale, attesa la gara per l’acquisto del farmaco
Bartolazzi risponde all’appello delle associazioni dei pazienti diabetici sull’arrivo del farmaco in Sardegna: “Stiamo lavorando alla gara per l’approvvigionamento”. Garau (FAND): “Auspichiamo di poterne far uso quanto prima dando ora un input al disbrigo della burocrazia”. Trentin (FRSD): “Chiediamo all’assessore un incontro straordinario della Consulta di Diabetologia per approfondimenti, anche riguardo alle tempistiche”.
Elisabetta Caredda
Umbria. L’approccio “One Health” al centro del nuovo Piano Socio-Sanitario
Umbria. L’approccio “One Health” al centro del nuovo Piano Socio-Sanitario
Regioni e Asl
Umbria. L’approccio “One Health” al centro del nuovo Piano Socio-Sanitario
La Regione ha promosso due giornate di lavoro per gettare le basi del nuovo Piano sociosanitario regionale 2025-2030. Proietti: “Con il nuovo Piano socio-sanitario regionale vogliamo costruire un sistema più resiliente, più equo e più capace di rispondere alle emergenze, partendo dal rafforzamento della prevenzione e dalla collaborazione tra tutti i settori coinvolti nella tutela della salute pubblica”.
Farmacia dei servizi. Federfarma Veneto lancia una campagna di comunicazione 
Farmacia dei servizi. Federfarma Veneto lancia una campagna di comunicazione 
Regioni e Asl
Farmacia dei servizi. Federfarma Veneto lancia una campagna di comunicazione 
Cinque kit dedicati ai servizi di telecardiologia e screening di diabete, colesterolo, ipertensione e colon retto. Bellon: “L’obiettivo è spiegare ai cittadini l’importanza della prevenzione e l’opportunità di accedere gratuitamente ai servizi, ma anche uniformare la comunicazione delle farmacie”. LE LOCANDINE
PS Tracker, arriva anche nei Pronto Soccorso di Savona e La Spezia 
PS Tracker, arriva anche nei Pronto Soccorso di Savona e La Spezia 
Liguria
PS Tracker, arriva anche nei Pronto Soccorso di Savona e La Spezia 
Si tratta del sistema di Liguria Digitale che ti permette di seguire in tempo reale il percorso di un familiare o un amico per tutta la durata della sua permanenza in pronto soccorso. Dopo il successo della fase sperimentale al Policlinico San Martino e il recente avvio in Asl 4 al Pronto Soccorso dell'Ospedale di Lavagna, il servizio sarà disponibile all’ospedale Sant’Andrea della Spezia, al San Paolo di Savona e al Santa Corona di Pietra Ligure.
Lazio. Decade il Commissario Straordinario del Policlinico Tor Vergata. La Giunta rimuove Isabella Mastrobuono per gravi criticità nella gestione del PS
Lazio. Decade il Commissario Straordinario del Policlinico Tor Vergata. La Giunta rimuove Isabella Mastrobuono per gravi criticità nella gestione del PS
Lazio
Lazio. Decade il Commissario Straordinario del Policlinico Tor Vergata. La Giunta rimuove Isabella Mastrobuono per gravi criticità nella gestione del PS
Il provvedimento è scaturito da una serie di ispezioni effettuate dal Nucleo Ispettivo Regionale presso il Pronto Soccorso del PTV che anno evidenziato tempi medi di attesa tra la prima visita e il ricovero superiori ai 2.000 minuti – un dato considerato inaccettabile e indicativo di gravi disfunzioni organizzative. La responsabilità delle carenze riscontrate è stata ricondotta direttamente all’operato della Direzione Aziendale, guidata dalla Mastrobuono. IL PROVVEDIMENTO
Palermo. Gare truccate, indagate 10 persone     
Palermo. Gare truccate, indagate 10 persone     
Regioni e Asl
Palermo. Gare truccate, indagate 10 persone     
Corruzione, turbata libertà degli incanti e reati tributari i reati a vario titolo contestati nell’ambito delle indagini per corruzione e turbativa in relazione a gare d’appalto del valore complessivo di 130 milioni di euro in ambito sanitario. In cambio dei favori alle aziende, i pubblici ufficiali ricevevano tangenti di “rilevante importo” e altre utilità, “anche sotto forma di assunzioni di prossimi familiari”, spiega la Guardia di Finanza.
Siracusa. Sospetto tumore, ma la Pet è disponibile tra 6 mesi. Faraoni: “Nessun ritardo, solo un errore della prescrizione e del paziente”
Siracusa. Sospetto tumore, ma la Pet è disponibile tra 6 mesi. Faraoni: “Nessun ritardo, solo un errore della prescrizione e del paziente”
Regioni e Asl
Siracusa. Sospetto tumore, ma la Pet è disponibile tra 6 mesi. Faraoni: “Nessun ritardo, solo un errore della prescrizione e del paziente”
Il paziente si è rivolto al sovraCup, anziché alla sua Asp, quella di Siracusa, che avrebbe potuto assicurargli la prestazione il 18 giugno. Inoltre, riferisce l’assessore, sarebbe stato accertato che la ricetta del medico prescrittore riportava un codice regionale e un quesito diagnostico non perfettamente allineati che ha portato l’operatore a individuare un centro privato di più alta specializzazione accreditato nel Palermitano.
Broncoscopia robotica migliora la diagnosi dei noduli polmonari
Broncoscopia robotica migliora la diagnosi dei noduli polmonari
Lazio
Broncoscopia robotica migliora la diagnosi dei noduli polmonari
Gli esperti considerano la broncoscopia robotica una vera rivoluzione nel campo della diagnostica dei noduli polmonari perché permette di studiare con accuratezza straordinaria anche quelli molto piccoli consentendo una diagnosi davvero precoce delle lesioni polmonari tumorali e offrendo ai pazienti le migliori chances di guarigione.
Schifani e Faraoni firmano protocollo di legalità con prefetto di Palermo per la realizzazione di quattro ospedali   
Schifani e Faraoni firmano protocollo di legalità con prefetto di Palermo per la realizzazione di quattro ospedali   
Regioni e Asl
Schifani e Faraoni firmano protocollo di legalità con prefetto di Palermo per la realizzazione di quattro ospedali   
Le quattro strutture al centro dell’accordo sono il nuovo ospedale pediatrico di eccellenza e il nuovo policlinico a Palermo, poi la ristrutturazione del presidio ospedaliero “Ingrassia” nel capoluogo siciliano e di quello di Corleone. Schifani: “Legalità, lotta alla corruzione e agli interessi illeciti sono il presupposto su cui non transigiamo”.
Liguria. Giunta approva obiettivi Dg, tra equilibri di bilancio e lotta alle liste d’attesa  
Liguria. Giunta approva obiettivi Dg, tra equilibri di bilancio e lotta alle liste d’attesa  
Liguria
Liguria. Giunta approva obiettivi Dg, tra equilibri di bilancio e lotta alle liste d’attesa  
Premialità anche per l’attuazione del Pnrr, la riduzione del boarding nei pronto soccorso, il mantenimento della qualifica sanitaria di indenne degli allevamenti per tubercolosi, brucellosi bovina e bufalina, brucellosi ovicaprina, leucosi bovina enzootica.
Liste d’attesa. Abruzzo approva documento di armonizzazione tra le Asl
Liste d’attesa. Abruzzo approva documento di armonizzazione tra le Asl
Abruzzo
Liste d’attesa. Abruzzo approva documento di armonizzazione tra le Asl
Omogenizzare le procedure delle Asl servirà ad ottimizzare le risorse. La novità principale riguarda l’offerta: al paziente, in sede di prenotazione Cup, potrà essere proposto di effettuare la prestazione anche in una provincia diversa da quella di residenza. Al via anche una gestione più efficiente delle disdette ed, entro 6 mesi, in arrivo un tempario unico regionale.
Ao di Perugia. Primo impianto in Umbria di protesi d’anca batteriostatica a conservazione del collo femorale
Ao di Perugia. Primo impianto in Umbria di protesi d’anca batteriostatica a conservazione del collo femorale
Regioni e Asl
Ao di Perugia. Primo impianto in Umbria di protesi d’anca batteriostatica a conservazione del collo femorale
L’intervento ha riguardato un paziente di 38 anni, immunodepresso e affetto da osteonecrosi della testa del femore, una patologia che in soggetti fragili richiede approcci chirurgici avanzati e fortemente personalizzati. L’età molto giovane del paziente e la sua condizione di immunodepressione hanno reso necessaria una soluzione tecnologica all’avanguardia per garantire sia la funzionalità articolare a lungo termine sia la sicurezza infettivologica.
Umbria. Nasce la centrale operativa 116117 per le cure mediche non urgenti  
Umbria. Nasce la centrale operativa 116117 per le cure mediche non urgenti  
Regioni e Asl
Umbria. Nasce la centrale operativa 116117 per le cure mediche non urgenti  
Servizio gratuito, attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, con personale medico, infermieristico e laico (sarà composto da dipendenti del sistema sanitario regionale. Non sono previste esternalizzazioni del servizio), permetterà ai cittadini di accedere rapidamente a consulenze sanitarie, informazioni sui servizi territoriali e assistenza medica per situazioni non critiche, senza doversi necessariamente recare al pronto soccorso.
Medicina Generale. L’Omceo Roma chiama a raccolta Regione e sindacati per confronto pubblico
Medicina Generale. L’Omceo Roma chiama a raccolta Regione e sindacati per confronto pubblico
Lazio
Medicina Generale. L’Omceo Roma chiama a raccolta Regione e sindacati per confronto pubblico
L’Ordine dei Medici di Roma invita il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e i sindacati medici a un confronto pubblico e costruttivo, per affrontare con spirito collaborativo le attuali criticità del sistema sanitario laziale, dalla carenza di personale alle polemiche sulle prescrizioni. L’Omceo sottolinea l’importanza del dialogo istituzionale e si rende disponibile a ospitare l’incontro nella propria sede.
Disabilità. Oltre 800 mila euro per potenziare il programma ‘Ritornare a casa PLUS’  
Disabilità. Oltre 800 mila euro per potenziare il programma ‘Ritornare a casa PLUS’  
Regioni e Asl
Disabilità. Oltre 800 mila euro per potenziare il programma ‘Ritornare a casa PLUS’  
Le risorse derivano dalla ripartizione del Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità assegnate alla Regione. Bartolazzi: “La definizione dei progetti sono resi possibili attraverso servizi professionali di assistenza domiciliare svolti da personale qualificato e grazie alle attività di cura del caregiver, al quale va riconosciuto il valore sociale ed economico della propria dedizione al familiare”.
Elisabetta Caredda
Recupero farmaci, nelle Marche parte il progetto per aiutare chi è in difficoltà   
Recupero farmaci, nelle Marche parte il progetto per aiutare chi è in difficoltà   
Marche
Recupero farmaci, nelle Marche parte il progetto per aiutare chi è in difficoltà   
L’obiettivo è raccogliere farmaci non utilizzati ma ancora validi, per poi destinarli, gratuitamente, alle persone in stato di bisogno, tramite la fondamentale collaborazione delle farmacie e il coinvolgimento degli Enti del Terzo Settore. Acquaroli: “La collaborazione con le farmacie è stata determinante e ha reso la nostra regione un punto di riferimento a livello nazionale”.
Calabria. Indagato per corruzione il presidente Roberto Occhiuto. Il suo annuncio su Facebook   
Calabria. Indagato per corruzione il presidente Roberto Occhiuto. Il suo annuncio su Facebook   
Calabria
Calabria. Indagato per corruzione il presidente Roberto Occhiuto. Il suo annuncio su Facebook   
In un video comparso nella serata di ieri, Occhiuto riferisce: “Per la prima volta nella mia vita ho ricevuto un avviso di garanzia, mi dicono nell'ambito di un'inchiesta più ampia”. E precisa: “In questi anni ho gestito la Regione con un rigore assoluto”, “non ho fatto mai niente che si avvicinasse pure lontanamente a un'ipotesi di corruzione”. Occhiuto fa sapere di avere chiesto di essere sentito “al più presto” perché “non ho nulla da temere”.
Suicidio medicalmente assistito in Toscana: primo caso dopo l’approvazione della legge regionale 
Suicidio medicalmente assistito in Toscana: primo caso dopo l’approvazione della legge regionale 
Regioni e Asl
Suicidio medicalmente assistito in Toscana: primo caso dopo l’approvazione della legge regionale 
Morto lo scrittore Daniele Pieroni, previa verifica delle condizioni e con l’assistenza della Asl Toscana Sud Est. Aveva preso contatto con il Numero Bianco dell’Associazione Coscioni. Gallo e Maltese: “Asl Toscana virtuosa grazie a legge di civiltà, impugnata senza alcun fondamento giuridico da un Governo che prepara una legge nazionale per ostacolare le Regioni”. Giani: “Legge toscana ha colmato vuoto. Adesso serve però norma nazionale”.
Ospedale di Pescia, Ministero boccia richiesta di deroga sul punto nascita 
Ospedale di Pescia, Ministero boccia richiesta di deroga sul punto nascita 
Regioni e Asl
Ospedale di Pescia, Ministero boccia richiesta di deroga sul punto nascita 
La non accettazione della richiesta di deroga è stata comunicata a tre anni di distanza dalla richiesta di deroga. Giani: “Continueremo ad investire e a credere in una sanità pubblica accessibile e di valore”. Bezzini: “Grande disappunto, tre anni di silenzio rappresentano una mancanza di rispetto, prima di tutto verso la comunità della Valdinievole”.