Regioni e Asl

Fondo sanitario nazionale. Marsilio: “Passi avanti per una ripartizione più equa”  
Fondo sanitario nazionale. Marsilio: “Passi avanti per una ripartizione più equa”  
Abruzzo
Fondo sanitario nazionale. Marsilio: “Passi avanti per una ripartizione più equa”  
Il governatore dell’Abruzzo ha annunciato la convocazione di una seduta straordinaria della Conferenza delle Regioni dedicata esclusivamente al tema del riparto del Fondo sanitario: “Si procede verso una importante revisione che possa tenere conto dello spopolamento e della bassa densità abitativa e che riconosca le difficoltà dei territori interni e montani e assicuri pari diritti di cura a tutti i cittadini, indipendentemente da dove vivano”.
Lesioni cutanee, il nuovo Direttivo AISLeC rinnova l’impegno per la ricerca e la formazione   
Lesioni cutanee, il nuovo Direttivo AISLeC rinnova l’impegno per la ricerca e la formazione   
Regioni e Asl
Lesioni cutanee, il nuovo Direttivo AISLeC rinnova l’impegno per la ricerca e la formazione   
Da oltre trent’anni, l’Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee (AISLeC) promuove la cultura del Wound Care, con iniziative di formazione, ricerca e collaborazione tra professionisti nel campo della prevenzione e del trattamento delle lesioni cutanee. Un impegno rinnovato dal nuovo Consiglio Direttivo nazionale, presieduto da Gianluca Castiello.
Lombardia. Riparte attività assistita con animali nella Pediatria dell’Ospedale di Busto Arsizio
Lombardia. Riparte attività assistita con animali nella Pediatria dell’Ospedale di Busto Arsizio
Lombardia
Lombardia. Riparte attività assistita con animali nella Pediatria dell’Ospedale di Busto Arsizio
Il progetto del nosocomio bustocco è stato realizzato grazie alla collaborazione con il Ponte del Sorriso e l’Associazione Scodinzoland. Cherubini: “Da oggi i bimbi ricoverati potranno beneficiare di attività pensate per loro in compagnia di amici a quattro zampe. Una attività che non può che essere di grande aiuto, gli interventi assistiti con gli animali sono in grado di creare un’alchimia unica tra il cane e i bambini, molto forte anche a livello emotivo del bambino”.
Fvg. Cure palliative: Sì unanime Commissione Salute a Piano regionale potenziamento 2025-27
Fvg. Cure palliative: Sì unanime Commissione Salute a Piano regionale potenziamento 2025-27
Friuli Venezia Giulia
Fvg. Cure palliative: Sì unanime Commissione Salute a Piano regionale potenziamento 2025-27
Il nuovo Piano delinea un quadro organico di interventi volti a potenziare l'assistenza domiciliare, la presa in carico precoce e la continuità delle cure su tutto il territorio regionale. Riccardi: “Dobbiamo poter garantire a ciascuno la possibilità di vivere la propria vita, nei momenti più complicati, nel modo migliore”.
Molise. Al via presso l’ospedale civile S. Timoteo all’attività dell’ambulatorio per la cura dei pazienti con stomia
Molise. Al via presso l’ospedale civile S. Timoteo all’attività dell’ambulatorio per la cura dei pazienti con stomia
Molise
Molise. Al via presso l’ospedale civile S. Timoteo all’attività dell’ambulatorio per la cura dei pazienti con stomia
Sarà operativo da giovedì 13 novembre 2025, dalle ore 15 alle ore 18,30. Si potrà prenotare tramite CUP aziendale mediante prescrizione del medico di famiglia. L’iniziativa promossa dal direttore della Chirurgia generale del P.O. di Termoli, Valerio Caracino, mira a rispondere alle esigenze dei pazienti della regione, costretti in passato a dover ‘emigrare’ presso strutture ospedaliere di altre regioni limitrofe.
Sms truffa. Lombardia lancia alert e raccomanda la massima attenzione
Sms truffa. Lombardia lancia alert e raccomanda la massima attenzione
Lombardia
Sms truffa. Lombardia lancia alert e raccomanda la massima attenzione
Il nuovo tentativo di truffa arriva via sms sui telefoni, con false comunicazioni provenienti da presunte strutture sanitarie regionali o 'uffici CUP'. In particolare, i messaggi riportano diciture non corrette come 'Centro Unico Primario' e invitano a contattare numerazioni a pagamento (esempio prefisso 893) per ottenere informazioni o aggiornamenti su pratiche personali.
Conferenza Stato-Regioni. Ok a fabbisogno formativo professioni non mediche e Registro nazionale strutture Pma. Rinvio per la sperimentazione su cefalea cronica
Conferenza Stato-Regioni. Ok a fabbisogno formativo professioni non mediche e Registro nazionale strutture Pma. Rinvio per la sperimentazione su cefalea cronica
Regioni e Asl
Conferenza Stato-Regioni. Ok a fabbisogno formativo professioni non mediche e Registro nazionale strutture Pma. Rinvio per la sperimentazione su cefalea cronica
Semaforo verde al registro nazionale per la PMA e all’integrazione dei compiti dei Molecular Tumor Board. Rinvio per la modifica al decreto sulla sperimentazione dei progetti regionali per la cefalea primaria cronica. Parere positivo per il programma nazionale di screening pediatrico su diabete di tipo 1 e celiachia.
Trapianti. In Campania 2025 da record: +36,9% le segnalazioni, +36% le donazioni effettive   
Trapianti. In Campania 2025 da record: +36,9% le segnalazioni, +36% le donazioni effettive   
Campania
Trapianti. In Campania 2025 da record: +36,9% le segnalazioni, +36% le donazioni effettive   
I dati di gennaio–settembre mostrano la Campania come regione prima in Italia per incremento percentuale per numero di potenziali donatori e di donazioni effettive. Anche sul fronte trapianti la curva è positiva. Pierino Di Silverio (CRT): “Un risultato di squadra, abbiamo rimesso al centro organizzazione, formazione e dialogo con i cittadini”. Partito anche un progetto con le scuole.
Al via il tavolo di lavoro per il nuovo Ospedale di Carpi e l’innovazione del Santa Maria Bianca di Mirandola  
Al via il tavolo di lavoro per il nuovo Ospedale di Carpi e l’innovazione del Santa Maria Bianca di Mirandola  
Emilia-Romagna
Al via il tavolo di lavoro per il nuovo Ospedale di Carpi e l’innovazione del Santa Maria Bianca di Mirandola  
Sono le prime due azioni del progetto sanitario per il sistema nord della Provincia di Modena condiviso da tutti i sindaci e dalla componente sanitaria. De Pascale e Fabi: “Collaborazione importante per i due distretti al fine di garantire una sempre migliore qualità dei percorsi di cura e assistenza, un modello a livello regionale che fa da apripista da replicare negli altri territori”.
Attività fisica. Aggiornate le linee di indirizzo regionali per la promozione e prescrizione nei pazienti 
Attività fisica. Aggiornate le linee di indirizzo regionali per la promozione e prescrizione nei pazienti 
Regioni e Asl
Attività fisica. Aggiornate le linee di indirizzo regionali per la promozione e prescrizione nei pazienti 
Si parla dell’esercizio fisico in persone con fattori di rischio intermedi o patologie croniche conclamate. Bartolazzi: “Abbiamo costituito un Gruppo tecnico di lavoro per aggiornare le nuove Linee guida, promuovere l’attività fisica è per noi una priorità”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Lombardia. Sì unanime a mozione per equiparare stipendi sanità pubblica e privata. Aiop Lombardia: “Voto storico”
Lombardia. Sì unanime a mozione per equiparare stipendi sanità pubblica e privata. Aiop Lombardia: “Voto storico”
Lombardia
Lombardia. Sì unanime a mozione per equiparare stipendi sanità pubblica e privata. Aiop Lombardia: “Voto storico”
Il provvedimento riguarda oltre 32.000 professionisti tra infermieri, tecnici sanitari, amministrativi e operatori socio-sanitari impiegati nelle strutture private accreditate lombarde. Il presidente di Aiop Lombardia, Michele Nicchio: "Un segnale forte e concreto verso chi, nelle nostre strutture, ogni giorno si prende cura dei pazienti". IL TESTO APPROVATO
Covid. Da oggi vaccino gratis nelle farmacie del Lazio per gli over 18  
Covid. Da oggi vaccino gratis nelle farmacie del Lazio per gli over 18  
Lazio
Covid. Da oggi vaccino gratis nelle farmacie del Lazio per gli over 18  
Rinnovato il protocollo d’intesa tra Federfarma Lazio e Regione Lazio. La prenotazione avviene tramite il portale regionale 'Prenota vaccino', dove è possibile scegliere la farmacia e l’orario tra quelli pubblicati; se indicato dalla farmacia, è consentito anche l’accesso diretto. Cicconetti (Federfarma Roma): “Conferma il ruolo essenziale delle farmacie per la salute pubblica. La campagna antinfluenzale sta già procedendo molto bene”.
Malattie tiroidee. Ad Abano Terme il 22 novembre il I° Workshop Endocrinologico Aponense 
Malattie tiroidee. Ad Abano Terme il 22 novembre il I° Workshop Endocrinologico Aponense 
Regioni e Asl
Malattie tiroidee. Ad Abano Terme il 22 novembre il I° Workshop Endocrinologico Aponense 
Il workshop, organizzato da Policlinico Abano di Abano Terme e Fondazione Leonardo per le Scienze Mediche, è suddiviso in tre sessioni. Tra i temi che saranno trattati, la personalizzazione delle terapie e delle formulazioni farmacologiche in caso di ipertiroidismo e ipotiroidismo, le nuove tecniche chirurgiche fino al ruolo del Medico di Medicina Generale per la presa in carico delle malattie tiroidee. IL PROGRAMMA
Sla. Latronico incontra i referenti di Aisla e rassicura sull’assegno di cura per i pazienti 
Sla. Latronico incontra i referenti di Aisla e rassicura sull’assegno di cura per i pazienti 
Basilicata
Sla. Latronico incontra i referenti di Aisla e rassicura sull’assegno di cura per i pazienti 
Il vecchio fondo per la SLA è stato assorbito nel Fondo nazionale per la non autosufficienza, con una diminuzione delle risorse, che verranno ora dalla Regione integrate. L’assessore: “Comprendiamo le preoccupazioni, la Basilicata opera nel rispetto del quadro nazionale, l'obiettivo è rafforzare la rete di presa in carico”. Aisla: “La Regione dimostra di saper ascoltare e farsi carico dei bisogni dei più fragili”.
Super-intramoenia. Bertolaso: “Non cambieremo la delibera. Facciamo ordine, anche Agenas ha mostrato interesse”
Super-intramoenia. Bertolaso: “Non cambieremo la delibera. Facciamo ordine, anche Agenas ha mostrato interesse”
Lombardia
Super-intramoenia. Bertolaso: “Non cambieremo la delibera. Facciamo ordine, anche Agenas ha mostrato interesse”
L’assessore interviene in Consiglio regionale: “Regolamentiamo una realtà che esiste: nei primi 9 mesi del 2025 già erogate 807.609 prestazioni a carico dei fondi integrativi. Questa attività non interferirà con quella istituzionale. Nessun onere per il Ssr ed è prevista una trattenuta del 5% destinata al fondo Balduzzi, da reinvestire in prevenzione e riduzione delle liste di attesa. Non abbiamo intenzione di modificare la delibera”, ha chiarito Bertolaso.
Dagli sms falsi agli attacchi informatici, Asl e ospedali semre più bersaglio di hacker e truffatori 
Dagli sms falsi agli attacchi informatici, Asl e ospedali semre più bersaglio di hacker e truffatori 
Regioni e Asl
Dagli sms falsi agli attacchi informatici, Asl e ospedali semre più bersaglio di hacker e truffatori 
Segnalazioni sono già partite in Liguria, Toscana, Sardegna, Veneto, ma anche in Umbria, Lazio, Marche e nelle Regioni del Sud. Lo stesso ministero della Salute ha lanciato in estate un alert sulle false email sul Fse. Si moltiplicano anche gli attacchi hacker. Petralia (Fiaso) all’Adnkronos: “Non esiste il rischio zero, ma c'è un governo clinico e una gestione organizzativa delle aziende sanitarie che punta a mitigare proprio questo rischio”
Assistenza psicologica ai pazienti oncologici. Consulta: “Legge della Puglia è legittima” 
Assistenza psicologica ai pazienti oncologici. Consulta: “Legge della Puglia è legittima” 
Puglia
Assistenza psicologica ai pazienti oncologici. Consulta: “Legge della Puglia è legittima” 
La Corte Costituzionale salva la legge regionale impugnata dal Consiglio dei ministri. In particolare, spiega la Corte, la legge istituisce il nuovo servizio di psiconcologia, ma non una nuova figura professionale, quella dello “psiconcologo”, peraltro “riconosciuta a livello nazionale da un Accordo Stato-Regioni del 2019”, ricorda la Corte. Per la Consulta inammissibile, inoltre, l’impugnativa del CdM in merito alla violazione del Piano di rientro. LA SENTENZA
Appalti truccati in Sicilia, indagato l’ex governatore Salvatore Cuffaro e l’ex ministro Saverio Romano
Appalti truccati in Sicilia, indagato l’ex governatore Salvatore Cuffaro e l’ex ministro Saverio Romano
Regioni e Asl
Appalti truccati in Sicilia, indagato l’ex governatore Salvatore Cuffaro e l’ex ministro Saverio Romano
La accuse mosse all’ex presidente della Regione Sicilia. all’ex ministro dell'Agricoltura, ora deputato, ed altri 16 indagati sarebbero, a vario titolo, di associazione a delinquere, turbativa d'asta e corruzione. Cuffaro: “Fiducia negli organi inquirenti e pronto a chiarire la mia posizione”. Romano: “Mi sembra una cosa abnorme, sono lontano da queste pratiche. Processo mediatico”. La Regione: “Seguiamo con attenzione gli sviluppi e attendiamo decisione del Gip”
Asl di Viterbo, al via il piano straordinario di recupero degli screening oncologici
Asl di Viterbo, al via il piano straordinario di recupero degli screening oncologici
Lazio
Asl di Viterbo, al via il piano straordinario di recupero degli screening oncologici
Obiettivo: azzerare le liste d’attesa del 2025 e potenziare, già a partire dal 2026, i programmi di prevenzione dedicati alla popolazione residente o domiciliata nella Tuscia. Il Dg Bianconi: “Partecipare e aderire ai programmi di screening oncologici è fondamentale: la diagnosi precoce fa la differenza e può salvare vite. Partecipare significa prendersi cura di sé e anche dei propri cari”.
Mobilità sanitaria. Giunta approva un piano operativo per ridurla 
Mobilità sanitaria. Giunta approva un piano operativo per ridurla 
Liguria
Mobilità sanitaria. Giunta approva un piano operativo per ridurla 
Stanziati 24 mln per il 2025 e 44 mln nel 2026. Nicolò: “Previsto il potenziamento dell’attività nelle strutture pubbliche, la riorganizzazione delle liste d’attesa e la presa in carico più proattiva dei pazienti”. Bordon: “Rafforzeremo anche la cooperazione con le Regioni confinanti prorogando gli accordi  con Emilia-Romagna e Toscana e stipulandone nuovi con Lombardia e Piemonte”. La Liguria ha un saldo di mobilità negativo di circa 79 milioni.
Sport. La prevenzione del doping nella nuova puntata di “Senza ricetta”   
Sport. La prevenzione del doping nella nuova puntata di “Senza ricetta”   
Emilia-Romagna
Sport. La prevenzione del doping nella nuova puntata di “Senza ricetta”   
Il format sulla salute e benessere in Emilia Romagna dà spazio allo sport sano e ai progetti a tutela degli atleti dalle sostanze proibite. E’ l’ottava puntata della serie realizzata dall’assessorato alle Politiche per la salute in collaborazione con l’Agenzia di informazione e comunicazione della Giunta, disponibile su www.costruiamosalute.it, LepidaTV e i canali social della Regione.
Arnas G. Brotzu, assegnati i nuovi incarichi professionali ai dirigenti sanitari 
Arnas G. Brotzu, assegnati i nuovi incarichi professionali ai dirigenti sanitari 
Regioni e Asl
Arnas G. Brotzu, assegnati i nuovi incarichi professionali ai dirigenti sanitari 
Marcias: “L’Arnas G. Brotzu conferma il proprio impegno a riconoscere il valore dei professionisti che ogni giorno operano con competenza al servizio dei pazienti, rafforzando la propria missione di polo di riferimento della sanità pubblica regionale”. Bartolazzi: “Un passo che segna l’inizio di una nuova stagione di valorizzazione delle risorse aziendali e di crescita organizzativa, a beneficio dei cittadini e della qualità delle cure”. DELIBERE
Elisabetta Caredda
Calabria. Parte la nuova Giunta Occhiuto: “Frutto di scelte collegiali”     
Calabria. Parte la nuova Giunta Occhiuto: “Frutto di scelte collegiali”     
Calabria
Calabria. Parte la nuova Giunta Occhiuto: “Frutto di scelte collegiali”     
Il presidente della Regione, fresco di conferma alle urne, ha firmato il decreto di nomina degli assessori, riservandosi diverse deleghe tra cui alla Salute e servizi sanitari, all‘edilizia sanitaria, iniziativa legislativa, ogni altra materia non espressamente attribuita alla competenza di un assessore.
Vaccinazioni antinfluenzali. In Liguria +42% di prenotazioni rispetto al 2024  
Vaccinazioni antinfluenzali. In Liguria +42% di prenotazioni rispetto al 2024  
Liguria
Vaccinazioni antinfluenzali. In Liguria +42% di prenotazioni rispetto al 2024  
Al 30 ottobre sono già 28.959 le persone che hanno prenotato l’appuntamento per la vaccinazione tramite farmacie (da 15.278 del 2024 a 20.755 del 2025) o CUP (da 5.167 a 8.204). Nicolò: “L’estensione della gratuità del vaccino a tutti i cittadini liguri sta dando risultati molto positivi. Quando la prevenzione diventa ancora più accessibile, la risposta dei cittadini è forte e responsabile”.
Salute mentale. Istituito il Tavolo tecnico regionale per il potenziamento della Rete regionale dei servizi
Salute mentale. Istituito il Tavolo tecnico regionale per il potenziamento della Rete regionale dei servizi
Regioni e Asl
Salute mentale. Istituito il Tavolo tecnico regionale per il potenziamento della Rete regionale dei servizi
Bartolazzi: “Il Tavolo avrà il compito di supportare l’Assessorato alla Sanità; di collaborare con il Centro regionale e col Dipartimento regionale per la salute mentale e le dipendenze; di analizzare lo stato attuale della ReRS-SM, individuando criticità, potenzialità e aree di intervento, elaborando proposte per il suo potenziamento; di promuovere modelli innovativi per la presa in carico dei pazienti”.
Elisabetta Caredda
Carenza medici nel Lazio. Pace (Smi): “Non si affronta con contratti capestro per i giovani medici” 
Carenza medici nel Lazio. Pace (Smi): “Non si affronta con contratti capestro per i giovani medici” 
Lazio
Carenza medici nel Lazio. Pace (Smi): “Non si affronta con contratti capestro per i giovani medici” 
Le Asl, denuncia il sindacati, chiedono ai giovani medici di “accettare contratti in cui non è specificato nulla, né ore, né sede, né mansioni o vengono offerti contratti a termine per tamponare le postazioni vuote, che probabilmente non avranno futuro. Si tratta di veri e propri contratti capestro fuori da quello che prevede l’Acn di medicina generale”. Chieste misure immediate e “il rispetto per tutti, anche per i giovani medici, di quello che prevede l’Acn”.
Trapianti. Il Poit approda al San Camillo: spazio, tecnologia, sicurezza al servizio dei pazienti
Trapianti. Il Poit approda al San Camillo: spazio, tecnologia, sicurezza al servizio dei pazienti
Lazio
Trapianti. Il Poit approda al San Camillo: spazio, tecnologia, sicurezza al servizio dei pazienti
In meno di tre mesi + 20% di attività per l’alta chirurgia oncologica addominale. Aliquò, Direttore Generale San Camillo: “Per noi l’accoglienza è parte imprescindibile della cura: miglioriamo ambienti e tecnologie per garantire un’assistenza all’altezza del nostro straordinario personale sanitario”.
Oltre 70mln per l’edilizia sanitaria e l’ammodernamento tecnologico degli ospedali   
Oltre 70mln per l’edilizia sanitaria e l’ammodernamento tecnologico degli ospedali   
Regioni e Asl
Oltre 70mln per l’edilizia sanitaria e l’ammodernamento tecnologico degli ospedali   
Bartolazzi: “Abbiamo approvato il programma triennale 2025–2027 degli interventi. Un investimento diffuso per migliorare qualità e sicurezza del nostro sistema sanitario, dalle grandi strutture universitarie agli ambulatori territoriali vogliamo dare un segnale concreto di attenzione ai bisogni reali del territorio, con investimenti che generano salute, lavoro e sviluppo”.
Lo Spallanzani presenta il nuovo polo dei laboratori
Lo Spallanzani presenta il nuovo polo dei laboratori
Lazio
Lo Spallanzani presenta il nuovo polo dei laboratori
Prevede un nuovo edificio che riunirà i laboratori attualmente organizzati in due strutture e sarà collegato con un tunnel e con un ponte agli altri edifici che ospitano i laboratori dell’Istituto._
Trapianto di arteria polmonare al S. Andrea di Roma. È il primo al mondo. Schillaci: “Esempio e orgoglio dell’eccellenza italiana”
Trapianto di arteria polmonare al S. Andrea di Roma. È il primo al mondo. Schillaci: “Esempio e orgoglio dell’eccellenza italiana”
Lazio
Trapianto di arteria polmonare al S. Andrea di Roma. È il primo al mondo. Schillaci: “Esempio e orgoglio dell’eccellenza italiana”
Nei mesi precedenti la paziente è stata sottoposta a un‘innovativa associazione di farmaci a bersaglio molecolare per ridurre le dimensioni del tumore; poi l’intervento, la grazie alla disponibilità di un‘intera arteria polmonare criopreservata presso la Banca dei tessuti di Barcellona. Il plauso del ministro: “Dimostrata ancora una volta l’elevata qualità della formazione e della competenza italiana in campo scientifico e sanitario”. LE SLIDE