Regioni e Asl

Piano sociosanitario. Pensionati Cisl: “Sanità vicino a crisi epocale”
Piano sociosanitario. Pensionati Cisl: “Sanità vicino a crisi epocale”
Regioni e Asl
Piano sociosanitario. Pensionati Cisl: “Sanità vicino a crisi epocale”
Riuniti in congresso straordinario a Mogliano Veneto, i pensionati della Fnp Cisl del Veneto hanno espresso il loro impegno nella sanità. I fronti caldi: nuovo Pssr, riforma Ipab, ospedali di comunità e medicine di gruppo. E sulla carenza di medici: “Fra numero chiuso all’università e assunzioni bloccate, stiamo facendo l’errore dell’Inghilterra che ora è costretta ad assumere tanti professionisti all’estero”.
Impariamo ad ‘Amare con Sapienza’. L’iniziativa dell’Università di Roma per prevenire Hiv/Aids
Impariamo ad ‘Amare con Sapienza’. L’iniziativa dell’Università di Roma per prevenire Hiv/Aids
Lazio
Impariamo ad ‘Amare con Sapienza’. L’iniziativa dell’Università di Roma per prevenire Hiv/Aids
“Fai il test per te e per il tuo partner, ama con Sapienza!”. Questo è l’invito rivolto a tutti, ma in particolar modo ai giovani, per essere consapevoli del proprio stato e proteggere il partner e prevenire il contagio da Hiv/Aids. Allestiti stand informativi al Policlinico Umberto I e all’interno della città universitaria. E grazie a una installazione interattiva, più gente accede al sito “havinginformationvirus.hiv”, più si illumina la scalinata del Rettorato. Il 1° dicembre si celebra la Giornata Mondiale per la lotta all’Hiv/Aids.
Bari. Firmata convenzione tra Regione, Università e Cnr per avvio seconda fase del Tecnopolo
Bari. Firmata convenzione tra Regione, Università e Cnr per avvio seconda fase del Tecnopolo
Puglia
Bari. Firmata convenzione tra Regione, Università e Cnr per avvio seconda fase del Tecnopolo
Siglato questa mattina presso la Casa della Partecipazione l’accordo tra Regione Puglia, Consiglio nazionale delle ricerche, Irccs “Giovanni Paolo II” e Università di Bari per l’avvio delle attività di ricerca e cliniche del Tecnopolo per la Medicina di Precisione, con un investimento complessivo di 37 milioni di euro. Emiliano: “Oggi comincia il futuro della medicina personalizzata per le malattie neurologiche e quelle tumorali”.
Sicilia. Agata Cocco nuovo coordinatore regionale del Nursind
Sicilia. Agata Cocco nuovo coordinatore regionale del Nursind
Regioni e Asl
Sicilia. Agata Cocco nuovo coordinatore regionale del Nursind
Prende il posto di Francesco Frittitta. “È un momento di transizione molto delicato per la Sicili. Vigileremo sui contratti per garantire i livelli di assistenza"” è l'impegno della neo coordinatrice regionale del sindacato degli infermieri. Ad affiancarla il vicesegretario Pippo Calà.
Aggressioni in PS. All’ospedale Sacco arriva la guardia giurata. Fials: “Grande vittoria”
Aggressioni in PS. All’ospedale Sacco arriva la guardia giurata. Fials: “Grande vittoria”
Lombardia
Aggressioni in PS. All’ospedale Sacco arriva la guardia giurata. Fials: “Grande vittoria”
La Direzione Generale ha inoltre deciso di rafforzare gli organici con la presenza in servizio di 3 ulteriori infermieri e di 1 ulteriore Oss. “Inoltre ci sarà una rivalutazione con la Direzione di tutta la pianta organica con il piano assunzioni del nuovo anno”, riferisce la Fials Milano, aveva chiesto “almeno il doppio di Infermieri ed Oss” e che ora si prepara al confronto sulla rivalutazione della pianta organica del pronto soccorso con il piano assunzioni del nuovo anno.
Sciopero medici. Pasetti (Anaao Emilia Romagna): “Una decisione dolorosa, ma necessaria”
Sciopero medici. Pasetti (Anaao Emilia Romagna): “Una decisione dolorosa, ma necessaria”
Emilia-Romagna
Sciopero medici. Pasetti (Anaao Emilia Romagna): “Una decisione dolorosa, ma necessaria”
“Fermarsi un giorno per non fermarsi per sempre” è stato uno degli slogan della giornata di sciopero messo in atto dai medici il 23 novembre scorso e per il segretario regionale dell’Anaao Assomed Emilia Romagna uno dei messaggi più incisivi. “Abbiamo una sanità di eccellenza e professionisti di eccellenza, e dobbiamo difenderli”.
Autonomia Regioni. Bonaccini, Fontana e Zaia chiedono al Governo di accelerare
Autonomia Regioni. Bonaccini, Fontana e Zaia chiedono al Governo di accelerare
Regioni e Asl
Autonomia Regioni. Bonaccini, Fontana e Zaia chiedono al Governo di accelerare
Per i presidenti di Emilia Romagna, Lombardia e Veneto le condizioni per firmare le rispettive intese sono “mature” e si richiedono quindi “tempi rapidi e certi” per redigere i relativi Ddl da portare al voto del Parlamento. Per Bonaccini, Fontana e Zaia “il percorso intrapreso rappresenti un'opportunità importantissima non solo per i rispettivi territori, ma per l'intero Paese”.
‘Un’Azienda Zero’ anche nella Regione Lazio. Dal M5S arriva proposta che ne chiede l’istituzione
‘Un’Azienda Zero’ anche nella Regione Lazio. Dal M5S arriva proposta che ne chiede l’istituzione
Lazio
‘Un’Azienda Zero’ anche nella Regione Lazio. Dal M5S arriva proposta che ne chiede l’istituzione
A distanza di 5 anni dalla chiusura di Asp Lazio, presentata una proposta di legge che prevede la costituzione di un nuovo Ente pubblico denominato “Salute Lazio” con lo scopo di verificare, coordinare e monitorare diversi aspetti cruciali della sanità laziale. IL TESTO
Luciano Fassari
Autismo. Saitta: “Prosegue l’impegno per rafforzare la rete regionale”
Autismo. Saitta: “Prosegue l’impegno per rafforzare la rete regionale”
Piemonte
Autismo. Saitta: “Prosegue l’impegno per rafforzare la rete regionale”
L’assessore evidenzia come il Piemonte sia, tra le altre cose, capofila di un progetto nazionale “ed una delle poche Regioni che stanziano fondi ad hoc per questa malattia: 2 milioni all’anno dal 2017 ad oggi”. L’obiettivo è garantire “continuità di cure” nel passaggio dall’età evolutiva all’età adulta e che “gli eventuali disagi nella delicata fase di passaggio siano ridotti al minimo e gestiti dalle strutture con la massima attenzione”.
Roma. La denuncia di Federfarma: “Farmacie preda della ‘Banda del buco’. Polizia intervenga”
Roma. La denuncia di Federfarma: “Farmacie preda della ‘Banda del buco’. Polizia intervenga”
Lazio
Roma. La denuncia di Federfarma: “Farmacie preda della ‘Banda del buco’. Polizia intervenga”
L'allarme del Presidente di Federfarma Roma: Vittorio Contarina “L’ultima in ordine di tempo questa notte in Via dei Serpenti. Assicurazioni coprono solo una parte delle perdite. Spendiamo tantissimo in sicurezza ma non possiamo difenderci da soli. Chiediamo alle forze dell’ordine di trovare questi delinquenti e assicurarli alla giustizia una volta per tutte”.
Liste di attesa e intramoenia. Anelli (Fnomceo) chiede di sospendere la discussione in Consiglio regionale della Puglia
Liste di attesa e intramoenia. Anelli (Fnomceo) chiede di sospendere la discussione in Consiglio regionale della Puglia
Puglia
Liste di attesa e intramoenia. Anelli (Fnomceo) chiede di sospendere la discussione in Consiglio regionale della Puglia
La richiesta alla luce del protocollo firmato tra Conferenza delle Regioni e Fnomceo per l’avvio di tavoli di confronto permanenti sulle questioni mediche. Anelli, che è anche presidente Omceo Bari, chiede che anche in Puglia sia attivato un confronto sul tema in discussione al Consiglio: “Questo permetterebbe alla professione medica di indicare soluzioni utili e poi al Consiglio regionale di dibattere la questione alla luce di un quadro completo della situazione”.
Cagliari, la chirurgia del Policlinico al vertice in Europa: dal 28 al 30 novembre interventi in diretta dalle sale operatorie
Cagliari, la chirurgia del Policlinico al vertice in Europa: dal 28 al 30 novembre interventi in diretta dalle sale operatorie
Regioni e Asl
Cagliari, la chirurgia del Policlinico al vertice in Europa: dal 28 al 30 novembre interventi in diretta dalle sale operatorie
Protagonisti i team di Otorino del professor Roberto Puxeddu, nell’ambito del quarto European Laryngological Live Surgery Broadcast e della Polispecialistica del professor Piergiorgio Calò, le cui sale operatorie saranno protagoniste del prestigioso congresso internazionale “Laparoscopic 29° Congresso di Chirurgia dell'Apparato Digerente” per due interventi di plastica della parete addominale per via laparoscopica per laparoceli.
Sciopero medici. Saitta condivide motivazioni e parte degli infermieri se la prende. Nursing Up: “Difende solo il comparto medico”
Sciopero medici. Saitta condivide motivazioni e parte degli infermieri se la prende. Nursing Up: “Difende solo il comparto medico”
Piemonte
Sciopero medici. Saitta condivide motivazioni e parte degli infermieri se la prende. Nursing Up: “Difende solo il comparto medico”
Il sindacato è “davvero di cattivo gusto che l’assessore si schieri dalla parte delle agitazioni dei medici, quando mai è accaduta una cosa simile per le sacrosante rivendicazioni degli infermieri”. Poi rivendicano il proprio ruolo: “La colonna portante del servizio è composta anche dagli infermieri e professionisti sanitari, lavoratori seri, laureati e preparati, che sono stufi marci di essere sempre e solo considerati i tappabuchi per risolvere ogni emergenza”.
Infermiere di famiglia. In Lombardia il M5S presenta Pdl: “Avviciniamo la sanità ai malati”
Infermiere di famiglia. In Lombardia il M5S presenta Pdl: “Avviciniamo la sanità ai malati”
Lombardia
Infermiere di famiglia. In Lombardia il M5S presenta Pdl: “Avviciniamo la sanità ai malati”
Il consigliere Gregorio Mammì, primo firmatario, spiega: “L’infermiere di famiglia può fare la differenza nell’assistenza sanitaria, con medicazioni, trattamenti, esami o assistenza, direttamente a casa del malato. Sarà la persona giusta alla quale rivolgersi 24 ore su 24”. Proposta l’istituzione degli ambulatori infermieristici dove gli infermieri potranno erogare gratuitamente prestazioni come medicazioni, terapie ed esami. LA PDL
Inmi Spallanzani. Dal 26 al 30 novembre offerta gratuita del test Hiv rapido
Inmi Spallanzani. Dal 26 al 30 novembre offerta gratuita del test Hiv rapido
Lazio
Inmi Spallanzani. Dal 26 al 30 novembre offerta gratuita del test Hiv rapido
Così l'Istituto aderisce alla Settimana Europea del Test Hiv, offrendo il test rapido in orario pomeridiano ad integrazione dell’attività quotidiana di routine.Da lunedì 26 a venerdì 30 novembre, dalle 17.00 alle 19.00, il personale dell’ambulatorio “stanza 13” del Centro di Riferimento Regionale Hiv/Aids sarà a disposizione per eseguire in forma gratuita ed anonima il test capillare, la cui risposta sarà disponibile entro 15-20 minuti.
OPI Firenze-Pistoia, la replica al docente svedese che ha definito l’Ospedale SS Cosma e Damiano come “inumano”
OPI Firenze-Pistoia, la replica al docente svedese che ha definito l’Ospedale SS Cosma e Damiano come “inumano”
Regioni e Asl
OPI Firenze-Pistoia, la replica al docente svedese che ha definito l’Ospedale SS Cosma e Damiano come “inumano”
Il professore associato dell'Università di Göteborg Alessio Degl'Innocenti definisce "inumano" l’ospedale Santi Cosma e Damiano di Pescia in una lettera a mezzo stampa, ripresa da La Nazione-Pistoia, a seguito del ricovero della madre per un ictus. Ma L’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze – Pistoia non ci sta e risponde in una nota: “Il contributo della professione infermieristica nel Servizio sanitario regionale è sotto gli occhi di tutti”.
Bari. Omceo e Medici per l’Ambiente: nuove sinergie per affrontare i rischi per la salute
Bari. Omceo e Medici per l’Ambiente: nuove sinergie per affrontare i rischi per la salute
Puglia
Bari. Omceo e Medici per l’Ambiente: nuove sinergie per affrontare i rischi per la salute
La conferenza nazionale “Clima e Salute, educare alla cittadinanza e alla Salute globale” che si è conclusa il 24 novembre a Bari è stata l’occasione per rilanciare la collaborazione tra l’Ordine dei Medici e l’Associazione Medici per l’Ambiente: “Il nostro obiettivo è avviare un rapporto costante con le Istituzioni locali affinché queste intervengano subito per risolvere le problematiche ambientali dannose per la salute”.
Ospedale di comunità e Hospice Pederzoli. Coletto: “Esempio significativo di integrazione ospedale-territorio”
Ospedale di comunità e Hospice Pederzoli. Coletto: “Esempio significativo di integrazione ospedale-territorio”
Regioni e Asl
Ospedale di comunità e Hospice Pederzoli. Coletto: “Esempio significativo di integrazione ospedale-territorio”
Così l'assessore alla sanità  in visita all’Hospice “Pederzoli” e all’Ospedale di Comunità realizzati all’interno del Centro Servizi di Castelnuovo del Garda, contermine all’Ospedale privato convenzionato Pederzoli di Peschiera, in provincia di Verona. Le due strutture sono accreditate dalla Regione e fanno parte l’una della rete dei Servizi alla Persona, e l’altra della rete delle Strutture di Ricovero Intermedio dell’Ulss 9 Scaligera.
Popoli, la Asl risponde alla denuncia di Pettinari (M5S): “Il noleggio operativo delle ambulanze è più vantaggioso”
Popoli, la Asl risponde alla denuncia di Pettinari (M5S): “Il noleggio operativo delle ambulanze è più vantaggioso”
Marche
Popoli, la Asl risponde alla denuncia di Pettinari (M5S): “Il noleggio operativo delle ambulanze è più vantaggioso”
La direzione generale della Asl di Pescara risponde alla denuncia di Domenico Pettinari, consigliere regionale 5 Stelle, relativa allo stato delle ambulanze di Popoli. "L’acquisto di un'ambulanza determina, dopo 5 anni o la percorrenza di 150.000 chilometri, la dismissione della stessa per i servizi di emergenza-urgenza. Da qui il vantaggio evidente, e a minor costo, del noleggio operativo senza conducente".
Centri diabetologici: assicurata la continuità assistenziale a Lecce e Casarano
Centri diabetologici: assicurata la continuità assistenziale a Lecce e Casarano
Puglia
Centri diabetologici: assicurata la continuità assistenziale a Lecce e Casarano
Dopo le recenti polemiche seguite all'esclusione dei centri diabetologici di Lecce e Casarano dall’elenco delle strutture regionali abilitate alla prescrizione dei dispositivi impiantabili per i pazienti, l'azienda sanitaria “ha sollecitato le proprie strutture a continuare a garantire tutte le attività specialistiche finora svolte, nell’interesse dei pazienti diabetici salentini”. Emiliano: “Adeguare le strutture interessate ai requisiti tecnici e normativi richiesti”.
Decarbonizzare l’Ilva. Emiliano: “Prima la salute, poi il lavoro”
Decarbonizzare l’Ilva. Emiliano: “Prima la salute, poi il lavoro”
Puglia
Decarbonizzare l’Ilva. Emiliano: “Prima la salute, poi il lavoro”
Il governatore è intervenuto al convegno internazionale “Taranto Anno Zero: Salute, Ambiente e Lavoro”, organizzato dalla Regione Puglia. Per Emiliano “esistono tecnologie che consentono di coniugare salute e lavoro”. Poi definisce Renzi, Calenda, Di Maio “un muro contro cui i tarantini si stanno scontrando” e conclude: “I giganti economici hanno capacità che io mi auguro non venga impiegata per influenzare i media”.
I medici di Bari festeggiano la professione e premiano Salvatore Barbuti per il suo impegno con i vaccini
I medici di Bari festeggiano la professione e premiano Salvatore Barbuti per il suo impegno con i vaccini
Puglia
I medici di Bari festeggiano la professione e premiano Salvatore Barbuti per il suo impegno con i vaccini
Appuntamento domani con l’annuale evento promosso dall’Omceo di Bari. La Cerimonia vedrà la consegna di 35 medaglie d’oro per i 50 anni dalla laurea e di 183 medaglie d’argento per i 25 anni, mentre 312 medici neo–iscritti agli Albi reciteranno il Giuramento di Ippocrate. A Salvatore Barbuti, già professore ordinario di Igiene e preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bari, il premio “Buona Medicina”. IL PROGRAMMA
Danni da alcol per 47 neonati su 1000 nel Lazio. L’allarme della Cipe Lazio
Danni da alcol per 47 neonati su 1000 nel Lazio. L’allarme della Cipe Lazio
Lazio
Danni da alcol per 47 neonati su 1000 nel Lazio. L’allarme della Cipe Lazio
In Italia 1 madre su 67 che beve alcolici mentre è incinta metterà al mondo un figlio con Fas. In Italia i bimbi che nascono con danni da alcol sarebbero circa 25 mila. “Gli allarmanti dati epidemiologici ci obbligano ad un’azione tempestiva e capillare di informazione delle famiglie nonché di formazione rivolta a tutti i medici”. A questo scopo i pediatri della Cipe Lazio sono già al lavoro con il Crarl, il Centro di riferimento alcologico della Regione Lazio.
Malattie infiammatorie croniche intestinali. All’Asl Roma 2 in arrivo ambulatori dedicati sul territorio
Malattie infiammatorie croniche intestinali. All’Asl Roma 2 in arrivo ambulatori dedicati sul territorio
Lazio
Malattie infiammatorie croniche intestinali. All’Asl Roma 2 in arrivo ambulatori dedicati sul territorio
L’annuncio in occasione del III Congresso nazionale "Management delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (Mici): Malattia di Crohn e Colite Ulcerosa" presso l'Ospedale Sandro Pertini”. Obiettivo è la creare una rete tra medici specialisti gastroenterologi e medici di medicina generale per arrivare più facilmente a una diagnosi precoce.
Mobilità anestesisti, approvata la graduatoria per la Sicilia Orientale
Mobilità anestesisti, approvata la graduatoria per la Sicilia Orientale
Regioni e Asl
Mobilità anestesisti, approvata la graduatoria per la Sicilia Orientale
Sono 74 i posti a bando. Tramite mobilità per titoli potranno essere immediatamente coperti 62 posti (compresi i candidati ammessi con riserva). Le posizioni ancora vacanti saranno coperte tramite concorso. L’Azienda di destinazione potrà essere scelta dal medico secondo l’ordine di graduatoria e il numero dei posti previsti in ciascuna azienda. GLI ATTI
Empowerment organizzativo. In Toscana Ordini professionali in sinergia per tutelare le pari opportunità
Empowerment organizzativo. In Toscana Ordini professionali in sinergia per tutelare le pari opportunità
Regioni e Asl
Empowerment organizzativo. In Toscana Ordini professionali in sinergia per tutelare le pari opportunità
All’incontro, promosso da Opi Firenze-Pistoia e dall’Ordine degli psicologi della Toscana, hanno partecipato avvocati, architetti, infermieri, psicologi, commercialisti e contabili, medici e odontoiatri. L’obiettivo: facilitare il processo di crescita lavorativa e professionale nel rispetto delle differenze di genere e di età.
Videosorveglianza. Attive le 54 telecamere nell’ospedale di Biella
Videosorveglianza. Attive le 54 telecamere nell’ospedale di Biella
Piemonte
Videosorveglianza. Attive le 54 telecamere nell’ospedale di Biella
Posizionati in diversi punti della struttura, ritenuti più sensibili, esclusivamente su aree comuni nel rispetto di quanto previsto dalle normative sulla privacy. Un investimento del valore di circa 85.000 euro, voluto per proteggere le persone ma anche il patrimonio dell’Asl.
Morto Claudio Bartolini, Direttore della Società della Salute della Valdinievole
Morto Claudio Bartolini, Direttore della Società della Salute della Valdinievole
Regioni e Asl
Morto Claudio Bartolini, Direttore della Società della Salute della Valdinievole
Colpito da un malore nella notte. Bartolini era direttore della Società della Salute della Valdinievole dal 2006 “Siamo sconvolti e addolorati”, afferma il presidente della SdS Riccardo Franchi. Saccardi: “Partecipo al dolore della famiglia di Claudio Bartolini, persona di grande umanità e valore ed ottimo professionista”.
Pa Trento. Eseguito il primo intervento di aneurisma a paziente veglio 
Pa Trento. Eseguito il primo intervento di aneurisma a paziente veglio 
Provincia Autonoma di Bolzano
Pa Trento. Eseguito il primo intervento di aneurisma a paziente veglio 
L’Unità operativa di neurochirurgia dell'ospedale di Trento ha effettuato con con successo il primo intervento di esclusione di aneurisma intatto dell’arteria cerebrale media dell’emisfero sinistro con paziente in condizioni di veglia (awake surgery), una metodica utilizzata nell’asportazione chirurgica dei tumori cerebrali in aree critiche del cervello. Si tratta di uno tra i primi interventi di questo genere in Italia.
Iov. Presentate le linee di indirizzo per il futuro 
Iov. Presentate le linee di indirizzo per il futuro 
Regioni e Asl
Iov. Presentate le linee di indirizzo per il futuro 
Il consolidamento della collaborazione con l’Aou di Padova e del coordinamento delle attività della Rete Oncologica Veneta in collaborazione con la Regione, Ao e Aulss. Poi lo sviluppo delle capacità operative dello Iov nella sede di Castelfranco Veneto e poi, ovviamente, la ricerca, quella corrente e quella traslazionale. Il Dg Roberti: “L’Istituto è in una grande fase di crescita e di dinamismo”.