Regioni e Asl

Violenza sugli operatori sanitari, OMCeO Torino: “Non lasciamo soli i nostri colleghi”
Violenza sugli operatori sanitari, OMCeO Torino: “Non lasciamo soli i nostri colleghi”
Piemonte
Violenza sugli operatori sanitari, OMCeO Torino: “Non lasciamo soli i nostri colleghi”
Nel 2017 sono stati 66 gli episodi di violenza a carico di operatori sanitari, soprattutto di medici ospedalieri (86%). Nella metà dei casi le aggressioni riguardano le donne. “Il fenomeno della violenza è in crescita, è un fatto urgente. Abbiamo così deciso di mettere in campo azioni concrete per contrastare il fenomeno - spiega Guido Giustetto - Presidente OMCeO Torino”.
Roma. Prosegue la campagna di prevenzione senologica Lilt for Women, tutti gli appuntamenti
Roma. Prosegue la campagna di prevenzione senologica Lilt for Women, tutti gli appuntamenti
Lazio
Roma. Prosegue la campagna di prevenzione senologica Lilt for Women, tutti gli appuntamenti
Gli eventi per la città di Roma: 21 novembre Università La Sapienza; 22 novembre, Università Roma Tre; 6 e 7 dicembre, Palatorrino; 13 e 14 dicembre, Municipio VIII; 15 e 16 dicembre ‘Coppa di Natale Dragon Boat’ al Laghetto dell’Eur. Sponsor ufficiale dell’iniziativa è l’azienda Avon che a tutte le pazienti regalerà un prodotto in omaggio
Zingaretti: “Ministeri sbloccano 307 mln di premialità”
Zingaretti: “Ministeri sbloccano 307 mln di premialità”
Lazio
Zingaretti: “Ministeri sbloccano 307 mln di premialità”
Il presidente della Regione comunica come dall’ultima verifica trimestrale sull’andamento del Piano di rientro Salute e Mef abbiano sbloccato delle risorse. “Andiamo avanti con rigore e innovazione”.
Giornata contro la Violenza sulle donne. Collaborazione tra la Città di Caselle Torinese e l’Asl To4
Giornata contro la Violenza sulle donne. Collaborazione tra la Città di Caselle Torinese e l’Asl To4
Piemonte
Giornata contro la Violenza sulle donne. Collaborazione tra la Città di Caselle Torinese e l’Asl To4
Al via il 25 novembre la manifestazione “Libersi di muoversi – Camminata non competitiva per dire stop alla violenza sulle donne”, ideata e realizzata dalla Commissione Pari Opportunità di Caselle Torinese, dall’Assessorato alle Pari Opportunità e dall’Associazione Uisp Sport Per Tutti – Comitato di Ciriè Settimo Chivasso
Screening oncologici. D’Amato: “Aumenta adesione, +30mila rispetto al 2017”
Screening oncologici. D’Amato: “Aumenta adesione, +30mila rispetto al 2017”
Lazio
Screening oncologici. D’Amato: “Aumenta adesione, +30mila rispetto al 2017”
Dallo scorso anno 413.699 screening: +9.678 tumore mammella; +10.057 cervice uterina; +10.503 colon retto. “Bisogna intensificare l’attività di prevenzione che è straordinariamente importante nella lotta ai tumori ed in particolare è fondamentale che i cittadini rispondano positivamente quando ricevono la lettera di invito agli screening” commenta l’assessore Alessio D’Amato
Influenza. I vertici della Asl di Asti si vaccinano per dare il buon esempio
Influenza. I vertici della Asl di Asti si vaccinano per dare il buon esempio
Piemonte
Influenza. I vertici della Asl di Asti si vaccinano per dare il buon esempio
“Ogni anno chiedo ai miei direttori sanitari di vaccinarmi e loro lo fanno con piacere e senza esitazione”, ha detto il Dg Alparone, che si è vaccinato insieme al Direttore Sanitario Gloria Chiozza, al Capo Dipartimento della Prevenzione Daniela Rivetti. Con loro anche il presidente Omceo Asti Claudio Lucia.
Caso Avastin/Lucentis. Corte Ue dà ragione al Veneto. Zaia: “Difendevamo malati e contribuenti”
Caso Avastin/Lucentis. Corte Ue dà ragione al Veneto. Zaia: “Difendevamo malati e contribuenti”
Regioni e Asl
Caso Avastin/Lucentis. Corte Ue dà ragione al Veneto. Zaia: “Difendevamo malati e contribuenti”
La Corte europea ha stabilito che il Servizio Sanitario Nazionale poteva permettere il rimborso ai pazienti delle spese sostenute per la cura di alcune gravi patologie dell’occhio, come la distrofia corneale maculare, usando farmaci autorizzati per patologie oncologiche (come l’Avastin) tuttavia, secondo gli oculisti, molto efficaci e molto meno costosi di quelli autorizzati come oftalmici.
Ieo si specializza nei tumori di esofago e stomaco, Uberto Fumagalli Romario nuovo Direttore Divisione Chirurgia Apparato Digerente
Ieo si specializza nei tumori di esofago e stomaco, Uberto Fumagalli Romario nuovo Direttore Divisione Chirurgia Apparato Digerente
Lombardia
Ieo si specializza nei tumori di esofago e stomaco, Uberto Fumagalli Romario nuovo Direttore Divisione Chirurgia Apparato Digerente
Con il chirurgo Uberto Fumagalli Romario, nuovo Direttore della Divisione di Chirurgia dell’Apparato Dirigente, Ieo – Istituto Europeo di Oncologia di Milano, diventa centro di riferimento per i tumori delle prime vie digestive. Dopo una formazione al Policlinico di Milano, e alcune esperienze all’ estero, Fumagalli Romario si è perfezionato all’ Istituto Clinico Humanitas
Clima e Salute. Convegno ‘Educare alla cittadinanza e alla Salute globale’ dell’Omceo di Bari
Clima e Salute. Convegno ‘Educare alla cittadinanza e alla Salute globale’ dell’Omceo di Bari
Puglia
Clima e Salute. Convegno ‘Educare alla cittadinanza e alla Salute globale’ dell’Omceo di Bari
Il progetto intende rispondere ai bisogni di formazione e sensibilizzazione della cittadinanza e della comunità medico-scientifica attraverso la realizzazione di attività su tutto il territorio nazionale, stimolando un cambiamento culturale, soprattutto tra i più giovani, nel diventare soggetti attivi nella promozione e protezione del diritto alla salute e della correlazione tra ambiente e salute stessa
Giornata contro la Violenza sulle Donne. Le 245 farmacie vicentine si mettono in rete
Giornata contro la Violenza sulle Donne. Le 245 farmacie vicentine si mettono in rete
Regioni e Asl
Giornata contro la Violenza sulle Donne. Le 245 farmacie vicentine si mettono in rete
Al via nella provincia di Vicenza il progetto Mimosa, che vedrà le farmacie del territorio fornire informazioni e indicazioni utili alle vittime di abusi. L’iniziativa, messa a punto in collaborazione con i centri anti-violenza provinciali e con l’Ulss 8 Berica e l’Ulss 7 Pedemontana, prenderà il via dal mese di dicembre. Il progetto presentato oggi a Palazzo Nievo
Concorso Mmg. Barberini: “Ammessi in 307 su 41 posti disponibili, il numero più elevato negli ultimi dieci anni. Risposta a problema carenza personale”
Concorso Mmg. Barberini: “Ammessi in 307 su 41 posti disponibili, il numero più elevato negli ultimi dieci anni. Risposta a problema carenza personale”
Regioni e Asl
Concorso Mmg. Barberini: “Ammessi in 307 su 41 posti disponibili, il numero più elevato negli ultimi dieci anni. Risposta a problema carenza personale”
f gte mso 9]>

“Per la prima volta, negli ultimi dieci anni in Umbria è disponibile un numero così elevato di borse di studio per questa specializzazione. Si tratta di un’opportunità importante, che consente di dare una risposta significativa al tema della carenza e del ricambio generazionale dei medici, a cominciare da quelli di medicina generale”.  Così l’assessore Luca Barberini

Riorganizzazione aziende e rapporti con Estar, le novità in arrivo
Riorganizzazione aziende e rapporti con Estar, le novità in arrivo
Regioni e Asl
Riorganizzazione aziende e rapporti con Estar, le novità in arrivo
Tre delibere approvate dalla giunta nel corso dell'ultima seduta, su proposta dell'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi, introducono alcune novità in questi settori. Novità che sono state presentate stamani dall'assessore Saccardi, nel corso di una conferenza stampa che ha tenuto assieme a Monica Piovi, direttore generale di Estar
Premiato progetto umanitario dell’Ospedale di Perugia per la diagnosi precoce dei tumori della mammella a donne afgane
Premiato progetto umanitario dell’Ospedale di Perugia per la diagnosi precoce dei tumori della mammella a donne afgane
Regioni e Asl
Premiato progetto umanitario dell’Ospedale di Perugia per la diagnosi precoce dei tumori della mammella a donne afgane
Il premio  è stato ritirato da Paolo Giovenali, promotore della convenzione tra l’ospedale di Perugia, la Fondazione Veronesi e l’Associazione Patologi Oltre Frontiera (Apof)  per  la realizzazione in Afghanistan di  un progetto di cura  dei tumori della  mammella. Lo stesso Giovenali ha coordinato nei mesi scorsi  la formazione di quattro  dottoresse dell’ospedale di Herat
Dai rivoluzionari farmaci contro i tumori alla robotica chirurgica, convegno dell’Omceo a Roma
Dai rivoluzionari farmaci contro i tumori alla robotica chirurgica, convegno dell’Omceo a Roma
Lazio
Dai rivoluzionari farmaci contro i tumori alla robotica chirurgica, convegno dell’Omceo a Roma
Ad aprire i lavori saranno  il Presidente Omceo Roma (Ordine Medici chirurghi ed odontoiatri) Antonio Magi e il Vescovo ausiliare della Capitale Paolo Ricciardi. La lectio magistralis di Sergio Amadori illustrerà il ruolo dell’immunoterapia come presente e futuro nella lotta ai tumori. Altre faranno il punto sulla  robotica chirurgica, conservativa e di alta precisione di interesse multidisciplinare
ASL CN2. Ecco il nuovo ospedale di Verduno. Su internet il tour virtuale
ASL CN2. Ecco il nuovo ospedale di Verduno. Su internet il tour virtuale
Piemonte
ASL CN2. Ecco il nuovo ospedale di Verduno. Su internet il tour virtuale
Basta accedere all’home page della Asl Cn2 per entrare nel mondo virtuale del nuovo ospedale di Verduno. Si può camminare virtualmente attraverso aree dell’Ospedale, dalle zone esterne (tramite bolle aeree a 360° realizzate con drone) fino alla parte interna, avendo sempre la sensazione di trovarsi veramente lì.
Arriva l’influenza, gli infermieri preparano la protesta contro la mancata organizzazione della Regione
Arriva l’influenza, gli infermieri preparano la protesta contro la mancata organizzazione della Regione
Piemonte
Arriva l’influenza, gli infermieri preparano la protesta contro la mancata organizzazione della Regione
Il NurSind è sicuro che con l’iperaffluso dei PS tipico della stagione influenzale ci saranno “gravi disagi” e “notevoli ricadute” su professionisti sanitari e cittadini. “Per l’ennesima volta non sono stati attuati interventi strutturali e organizzativi che sarebbero dovuti partire per tempo e che invece come al solito ci troveremo a rispondere  improvvisando”. Chiesto un tavolo innanzi al Prefetto per avanzare richieste “a salvaguardia delle condizioni di lavoro e a tutela della sicurezza della dei cittadini”.
Asl Roma 3. Fp Cgil: “Portato via uno strumento sanitario fondamentale da via Ramazzini. Basta indebolire il territorio”
Asl Roma 3. Fp Cgil: “Portato via uno strumento sanitario fondamentale da via Ramazzini. Basta indebolire il territorio”
Lazio
Asl Roma 3. Fp Cgil: “Portato via uno strumento sanitario fondamentale da via Ramazzini. Basta indebolire il territorio”
Il sindacato denuncia come sia “stato portato via dall’ambulatorio di via Ramazzini l’unico uroflussometro disponibile per l’intera Asl, il primo test di screening per patologie prostatiche ostruttive. Un apparecchio dal costo irrisorio (tra i 4.000 e i 2.000 euro) che l’Azienda usa da 4 anni e viene utilizzato due volte a settimana per circa 1200 pazienti l’anno. La ditta, in attesa di pagamento, ha deciso di ritirarlo”
Liste d’attesa. Insediata la sottocommissione in Consiglio regionale
Liste d’attesa. Insediata la sottocommissione in Consiglio regionale
Lazio
Liste d’attesa. Insediata la sottocommissione in Consiglio regionale
Paolo Ciani, vice Presidente della VII Commissione Sanità, è il presidente della Sottocommissione di cui fanno parte anche i Consiglieri Davide Barillari (M5S) e Chiara Colosimo (Fratelli d’Italia). “La nostra attività sarà finalizzata ad individuare e risolvere alcune delle criticità presenti nell’attuale sistema di gestione delle liste di attesa, anche attraverso percorsi il più possibile condivisi con le altre forze politiche”, ha detto Ciani.
Puglia. Via libera dalla Giunta alle rete Parkinson. Emiliano: “Stop alla mobilità passiva”
Puglia. Via libera dalla Giunta alle rete Parkinson. Emiliano: “Stop alla mobilità passiva”
Puglia
Puglia. Via libera dalla Giunta alle rete Parkinson. Emiliano: “Stop alla mobilità passiva”
Approvata la delibera sulla costituzione della Rete Parkinson della Regione con l’individuazione dei distretti e degli Ospedali che trattano la patologia e l’individuazione dei due Centri di riferimento: l’Ospedale Perrino di Brindisi e l’Ente Ecclesiastico Miulli di Acquaviva delle Fonti. L’Asl di Lecce avrà il compito di acquisire il sistema informatico che metta in rete i centri ospedalieri e i distretti per la condivisione delle informazioni.  In Puglia stimati circa 8.000 casi. LA DELIBERA
Elisoccorso notturno. In 18 minuti dall’Appennino bolognese all’Ospedale Maggiore
Elisoccorso notturno. In 18 minuti dall’Appennino bolognese all’Ospedale Maggiore
Emilia-Romagna
Elisoccorso notturno. In 18 minuti dall’Appennino bolognese all’Ospedale Maggiore
Questo il tempo impiegato per ricoverare all’Ospedale Maggiore una donna di 94 anni colpita da ictus a Ponte della Venturina, frazione del Comune Alto Reno Terme. Al Pronto Soccorso del Maggiore la donna ha effettuato immediatamente una TAC ed è stata quindi sottoposta a terapia di riperfusione (trombolisi), per rimuovere o sciogliere il trombo che ostruisce l’arteria cerebrale interessata. La signora è attualmente ricoverata in prognosi riservata.
Batterio Killer. Emilia Romagna avvia indagine. “Evento raro ma l’allerta è massima”
Batterio Killer. Emilia Romagna avvia indagine. “Evento raro ma l’allerta è massima”
Emilia-Romagna
Batterio Killer. Emilia Romagna avvia indagine. “Evento raro ma l’allerta è massima”
La Regione ha già chiesto che vengano sostituite tutte le macchine potenzialmente a rischio per evitare altre possibili diffusioni. L’assessore Venturi: “Partiti i controlli, la sicurezza dei pazienti è sempre la priorità”.
Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, assegnato il Premio Volare
Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, assegnato il Premio Volare
Regioni e Asl
Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, assegnato il Premio Volare
Tre sono i progetti vincitori del premio promosso dagli Ordini dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche della Toscana, scelti tra i nove presentati. Il primo riconoscimento è stato assegnato a Mattia Scuderi, Neri Lenzi, Francesca Rose ed Elisa Rigacci per il progetto “Ottimizzazione dei comportamenti del personale di sala operatoria ai fini radioprotezionistici”.
Veneto. Fvm: “No a variazione dell’orario per la dirigenza veterinaria”
Veneto. Fvm: “No a variazione dell’orario per la dirigenza veterinaria”
Regioni e Asl
Veneto. Fvm: “No a variazione dell’orario per la dirigenza veterinaria”
La maggioranza regionale vuole introdurre nel Pssr un articolo che prevede la modifica unilaterale del contratto collettivo nazionale di lavoro della dirigenza veterinaria. Un atto gravissimo che prelude allo scenario più inquietante dell’autonomia regionale in sanità.
Aldo Grasselli (Fvm)
V commissione approva Manovra. Sinigaglia (PD): “Grave l’assenza di audizioni dei rappresentanti del sistema”
V commissione approva Manovra. Sinigaglia (PD): “Grave l’assenza di audizioni dei rappresentanti del sistema”
Regioni e Asl
V commissione approva Manovra. Sinigaglia (PD): “Grave l’assenza di audizioni dei rappresentanti del sistema”
“Non stiamo parlando di una voce di spesa secondaria o residua, la sanità rappresenta quasi i due terzi del bilancio della Regione Veneto. Intervenire senza ascoltare i diretti interessati è assurdo”, afferma il consigliere del Pd che chiede al presidente del Consiglio Roberto Ciambetti di “fermare ‘le operazioni’ e porre rimedio prima che la manovra approdi in aula per la discussione”.
Terra dei fuochi. Dopo le polemiche, De Luca cerca la collaborazione dei medici di medicina generale
Terra dei fuochi. Dopo le polemiche, De Luca cerca la collaborazione dei medici di medicina generale
Campania
Terra dei fuochi. Dopo le polemiche, De Luca cerca la collaborazione dei medici di medicina generale
La Regione convoca le organizzazioni della medicina generale per avviare una collaborazione “su scala regionale e non di singole realtà territoriali”, dopo le polemiche sul progetto del distretto di Casoria appoggiato dal Governo ma rifiutato da De Luca: “Non firmo un protocollo che accenna a soggetti privati per il controllo dei dati oncologici. Per la Regione c’è un solo ente che li certifica, il Registro Tumori, la sanità pubblica”. Ma l’Isde medici per l’Ambiente lo aveva corretto: “I medici convenzionati non sono privati”.
Vaccini. Riccardi (Fvg): “Si ascolti chi ha competenza”
Vaccini. Riccardi (Fvg): “Si ascolti chi ha competenza”
Friuli Venezia Giulia
Vaccini. Riccardi (Fvg): “Si ascolti chi ha competenza”
Riccardi ha espresso il “sogno di un Paese nel quale si possano affrontare in modo civile opinioni diverse, ma senza cadere nell’inganno che tutti sanno tutto e possono parlare con competenza di qualunque cosa”. Tuttavia anche in Friuli Venezia Giulia si assiste alla contraddizione che vede non vaccinarsi chi è competente su vaccini, cioè i medici. Secondo i dati forniti dalla Regione, la copertura di vaccinazione influenzale in FVG è inferiore al 20%, dato che si riscontra anche tra i medici e che scende fino al 10% tra gli infermieri.
I falsi miti della prostata. Europa Uomo Onlus primuove incontro a Torino
I falsi miti della prostata. Europa Uomo Onlus primuove incontro a Torino
Piemonte
I falsi miti della prostata. Europa Uomo Onlus primuove incontro a Torino
A condurre il talk show sarà l’icona juventina Roberto Bettega in qualità di rappresentante dei cittadini. Incalzerà con le sue domande l’urologo Paolo Gontero, il radioterapista Umberto Ricardi, l’oncologo Oscar Bertetto, il Direttore generale della Città della Salute e della Scienza, Silvio Falco. L’obiettivo è scansare i pregiudizi e le informazioni erronee intorno al cancro alla prostata, promuovendo la prevenzione.
Roma. Al Fatebenefratelli-Isola Tiberina navetta gratuita per i pazienti in radioterapia
Roma. Al Fatebenefratelli-Isola Tiberina navetta gratuita per i pazienti in radioterapia
Lazio
Roma. Al Fatebenefratelli-Isola Tiberina navetta gratuita per i pazienti in radioterapia
Il servizio inserito nel piano di ammodernamento tecnologico dell’Unità operativa che punta a zero liste d’attesa, maggiori accessi, trattamenti ancora più accurati e veloci grazie ai nuovi acceleratori di ultima generazione ‘TrueBeam Varian’. Il percorso di andata e ritorno, offerto in collaborazione con Amethyst Radioterapia, avrà, in via sperimentale, partirà da Piazzale Partigiani, con una breve sosta nel vecino Piazzale Ostiense.
Fvg. Riforma sanitaria approvata a maggioranza dalla Commissione
Fvg. Riforma sanitaria approvata a maggioranza dalla Commissione
Friuli Venezia Giulia
Fvg. Riforma sanitaria approvata a maggioranza dalla Commissione
Sì dei gruppi di centrodestra, astenuti M5S, Cittadini e Patto per l'Autonomia, contrario il Pd. Il via libera con alcune modifiche della Giunta che Riccardi ha presentato come “precisazioni tecniche, concordate con il ministero della Salute”. Il provvedimento è atteso in Aula per le giornate del 4, 5 e 6 dicembre prossimo. M5S e Pd annunciano emendamenti.
San Martino di Genova. Nursing Up contro il demansionamento degli infermieri, l’ospedale avvia verifiche
San Martino di Genova. Nursing Up contro il demansionamento degli infermieri, l’ospedale avvia verifiche
Liguria
San Martino di Genova. Nursing Up contro il demansionamento degli infermieri, l’ospedale avvia verifiche
L’ospedale si è impegnato a un censimento di tutto il personale Oss aziendale, e alla riallocazione del personale addetto al servizio di barellamento. De Palma: “Sorge il dubbio che il demansionamento sia una strategia con lo scopo non dichiarato di avvalersi di figure intercambiabili, così da poter sopperire alla carenza di organico e risparmiare. Siamo stanchi di vedere vilipesa la nostra professionalità”.