Regioni e Asl

Ponte Morandi. Ambulatori pediatrici specialistici con i professionisti del Gaslini per i pazienti dell’Asl 1 e 2
Ponte Morandi. Ambulatori pediatrici specialistici con i professionisti del Gaslini per i pazienti dell’Asl 1 e 2
Liguria
Ponte Morandi. Ambulatori pediatrici specialistici con i professionisti del Gaslini per i pazienti dell’Asl 1 e 2
Nuova fase dell’iniziativa avviata ad ottobre per l’Asl 3 allo scopo di far fronte alle difficoltà logistiche determinate dal crollo del ponte. Dal 30 novembre al 21 dicembre i professionisti dell’ospedale pediatrico saranno a disposizione della popolazione dell’Asl 1 e 2 presso il Palasalute e l’ospedale di Sanremo, il Palasalute di Imperia e il Palasalute di Savona. Tre le specialità al momento coinvolte nel progetto: Ortopedia, Oculistica e Dermatologia.
Punti nascita. Cavalese riapre il 1° dicembre
Punti nascita. Cavalese riapre il 1° dicembre
Provincia Autonoma di Bolzano
Punti nascita. Cavalese riapre il 1° dicembre
Le attività del punto nascita erano state sospese nel marzo del 2017 ma, dopo una articolata interlocuzione con il Ministero della Salute, il Comitato percorso nascita nazionale aveva rivisto la sua decisione e autorizzato la riattivazione del punto. Via libera in giunta provinciale di Trento anche all'aggiornamento del percorso nascita che mette a regime la reperibilità dell’ostetrica nei territori senza punto nascita.
Ospedale di Codogno. Gallera: “A giorni attivi hub piede diabetico, servizio pneumologico e percorso nascita”
Ospedale di Codogno. Gallera: “A giorni attivi hub piede diabetico, servizio pneumologico e percorso nascita”
Lombardia
Ospedale di Codogno. Gallera: “A giorni attivi hub piede diabetico, servizio pneumologico e percorso nascita”
“Avevamo fatto una promessa e l’abbiamo mantenuta”, ha detto l’assessore Gallera facendo il punto sull’ospedale e annunciando, a breve, l’attivazione di una scuola di formazione in ecocardiografia. “Verrà inoltre introdotta l’Unità di riabilitazione cardiologica finalizzata alla presa in carico del paziente cardiologico post-acuto e cronico con 20 posti letto supportata dalla presenza nella struttura di 4 posti letto intensivi attivi”.
Macerata. Ostetrica rifiuta il vaccino, l’ospedale la licenzia. Il Dg: “Scelta difficile, ma ci sono disposizioni e vanno rispettate”
Macerata. Ostetrica rifiuta il vaccino, l’ospedale la licenzia. Il Dg: “Scelta difficile, ma ci sono disposizioni e vanno rispettate”
Marche
Macerata. Ostetrica rifiuta il vaccino, l’ospedale la licenzia. Il Dg: “Scelta difficile, ma ci sono disposizioni e vanno rispettate”
La professionista è stata più volte inviatata a regolarizzare la sua posizione, ma ha sempre rifiutato di vaccinarsi. “Licenziarla non è stata una decisione presa a cuor leggero, né una mia presa di posizione ideologica o una intimidazione verso il personale dell'ospedale. Ma le regole vanno rispettate, anche perché servono a tutelare i pazienti”, spiega al nostro giornale Alessandro Maccioni, Dg dell’Area Vasta 3
Lucia Conti
Spallanzani vince bando di ricerca sulla resistenza agli antibiotici, una delle maggiori minacce alla salute
Spallanzani vince bando di ricerca sulla resistenza agli antibiotici, una delle maggiori minacce alla salute
Lazio
Spallanzani vince bando di ricerca sulla resistenza agli antibiotici, una delle maggiori minacce alla salute
In tutto il mondo si stima che circa 700mila persone, muoiano ogni anno a causa di infezioni resistenti ai farmaci, nell'UE 33mila ogni anno, con numeri in aumento. L’Italia è uno dei paesi maggiormente coinvolti. Il progetto dell’Istituto si chiama CONNECT ed ha tra le sue finalità lo sviluppo di nuovi modelli comunicativi per aumentare consapevolezza e condivisione dei dati in un’ottica di approccio globale contro la resistenza antimicrobica.
Calabria. Oliverio al Governo: “Report Ministero evidenzia inadeguatezza commissario. Urge un confronto per invertire rotta”
Calabria. Oliverio al Governo: “Report Ministero evidenzia inadeguatezza commissario. Urge un confronto per invertire rotta”
Calabria
Calabria. Oliverio al Governo: “Report Ministero evidenzia inadeguatezza commissario. Urge un confronto per invertire rotta”
Il presidente chiede all’Esecutivo una riunione per definire in tempi brevi un percorso con “obiettivi precisi” per la sanità regionale. “Il quadro che presenta il report pubblicato dal ministero della salute purtroppo conferma quanto da me più volte evidenziato sulla assoluta inadeguatezza della gestione commissariale della sanità calabrese”
Toscana. Ha un arresto cardiaco, la moglie lo soccorre seguendo le indicazioni del 118
Toscana. Ha un arresto cardiaco, la moglie lo soccorre seguendo le indicazioni del 118
Regioni e Asl
Toscana. Ha un arresto cardiaco, la moglie lo soccorre seguendo le indicazioni del 118
Dalla Centrale operativa della Ausl Toscana Sud Est la donna ha ricevuto tutte le istruzioni per il massaggio cardiaco, in attesa dell’automedica e dell’ambulanza che lo hanno defibrillato. In Utic l’angioplastica e in Rianimazione viene tenuto in ipotermia. L’Ausl: “Salvato da una rete che funziona”.
Campania. Consulta boccia legge regionale su autismo
Campania. Consulta boccia legge regionale su autismo
Campania
Campania. Consulta boccia legge regionale su autismo
Per i giudici la legge “interferisce con le funzioni commissariali”. La Corte ha poi espresso anche un giudizio sul commissariamento “un’anomalia protratta per oltre un decennio, senza che l’obiettivo del risanamento finanziario sia stato raggiunto, con tutte le ripercussioni che esso determina anche sugli equilibri della forma di governo regionale”. LA SENTENZA
40 anni della Legge Basaglia, Marini: “Prima di una legge per la salute mentale, è una legge di civiltà”
40 anni della Legge Basaglia, Marini: “Prima di una legge per la salute mentale, è una legge di civiltà”
Regioni e Asl
40 anni della Legge Basaglia, Marini: “Prima di una legge per la salute mentale, è una legge di civiltà”
La presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, è intervenuta oggi all’incontro “L’assistenza infermieristica in salute mentale a 40 anni dalla legge basaglia”, organizzato dall’Ordine professioni infermieristiche della Provincia di Perugia, con UslUmbria1 e Comune di Perugia: “Il ’78 fu un anno fecondo di innovazione legislativa e culturale in cui l’Umbria ha avuto un ruolo centrale”.
Influenza. Zingaretti (Lazio) si vaccina: “A chi mi vuol male, sappiate che non mi ammalo!”
Influenza. Zingaretti (Lazio) si vaccina: “A chi mi vuol male, sappiate che non mi ammalo!”
Lazio
Influenza. Zingaretti (Lazio) si vaccina: “A chi mi vuol male, sappiate che non mi ammalo!”
Seduta vaccinale con il sorriso, quella a cui si è sottoposto il governatore della Regione Lazio Nicola Zingaretti. A puntare l’ago, un medico d’eccezione: Pier Luigi Bartoletti, vicepresidente Omceo Roma e Segretario Fimmg Lazio. Ma al di là della battute, il messaggio è importante: “Vaccinatevi. Pensiamo alla salute nostra, dei bambini, delle famiglie e degli anziani”.
Numero verde antisuicidi, Servizio InOltre: in sei anni 5.126 chiamate e 735 persone seguite sul territorio
Numero verde antisuicidi, Servizio InOltre: in sei anni 5.126 chiamate e 735 persone seguite sul territorio
Regioni e Asl
Numero verde antisuicidi, Servizio InOltre: in sei anni 5.126 chiamate e 735 persone seguite sul territorio
Da progetto sperimentale, attivato negli anni dei suicidi degli imprenditori a rischio fallimento, InOltre è diventato un servizio strutturato attivo sette giorni su sette, per offrire una prima risposta a persone e familiari in crisi, pensionati, disoccupati, persone con problemi di dipendenze, vittime del gioco patologico e della violenza di genere, giovani in situazione di disagio. “Nell’ultimo periodo stiamo assistendo ad un progressivo aumento e cambiamento dell’utenza” osserva Emilia Laugelli, responsabile del progetto InOltre.
Vaccini in gravidanza. A Bari convegno sul ruolo di Mmg, ginecologi, igienisti e pediatri
Vaccini in gravidanza. A Bari convegno sul ruolo di Mmg, ginecologi, igienisti e pediatri
Puglia
Vaccini in gravidanza. A Bari convegno sul ruolo di Mmg, ginecologi, igienisti e pediatri
Al centro “le sinergie” tra professionisti come elemento chiave per la promozione delle vaccinazioni. L’obiettivo è “creare una rete di operatori capaci di accompagnare la donna in un percorso consapevole in tutte le fasi della gravidanza, dalla programmazione fino al parto”. IL PROGRAMMA
La Nazionale Pallavolo Trapiantati in campo per dare speranza ai 9.000 in lista d’attesa
La Nazionale Pallavolo Trapiantati in campo per dare speranza ai 9.000 in lista d’attesa
Regioni e Asl
La Nazionale Pallavolo Trapiantati in campo per dare speranza ai 9.000 in lista d’attesa
Avrà inizio il 16 novembre con una tavola rotonda di professionisti che si occupano dell’attività di trapiantologia, l’evento che proseguirà nei giorni di sabato e domenica allo scopo di diffondere la cultura della donazione degli organi. Coinvolta anche la Nazionale Pallavolo Trapiantati e Dializzati ANED, che domenica disputerà una partita amichevole con ingresso libero. “Lo sport possiede la forza del linguaggio universale ed è la dimostrazione che grazie al trapianto si torna alla vita”, afferma il responsabile del Centro regionale Dovas.
Controlli sui servizi esternalizzati nelle Asl, a Chieti due giornate di studio
Controlli sui servizi esternalizzati nelle Asl, a Chieti due giornate di studio
Abruzzo
Controlli sui servizi esternalizzati nelle Asl, a Chieti due giornate di studio
Appuntamento il 29 e 30 novembre all’ospedale SS. Annunziata. Il corso è rivolto ai dirigenti delle professioni sanitarie, ai coordinatori, al personale delle Direzioni mediche di Presidio e tutte le figure che collaborano nell’assicurare la vigilanza igienico-sanitaria in ambito ospedaliero. Il Dg Flacco: “Un’occasione di approfondimento formativo per i nostri dipendenti e di crescita organizzativa per l’Azienda nel suo complesso”.
Bpco. Il 15 novembre visite gratuite e spirometria a Napoli
Bpco. Il 15 novembre visite gratuite e spirometria a Napoli
Campania
Bpco. Il 15 novembre visite gratuite e spirometria a Napoli
L’iniziativa di Federasma e Allergie Onlus in occasione della Giornata mondiale della bronco-pneumopatia cronica ostruttiva (Bpco). Sono 90 mila i pazienti campani. “Individuare la malattia nella sua forma iniziale permette di intervenire con una terapia mirata (cbroncodilatatori) al fine di rallentarne l’evoluzione e preservare la qualità di vita del paziente”, spiega Alessandro Sanduzzi, dell’Università Federico II, Napoli
Disabilità. Omceo Torino promuove un corso sul rapporto medico-paziente
Disabilità. Omceo Torino promuove un corso sul rapporto medico-paziente
Piemonte
Disabilità. Omceo Torino promuove un corso sul rapporto medico-paziente
Il corso parte dal presupposto che la cura delle persone passi attraverso l’accettazione delle diversità e il potenziamento delle risorse personali. L’obiettivo del Corso, che si terrà il 23 novembre, è quindi costruire una maggiore consapevolezza delle disabilità del paziente, ma anche del medico, affinché queste siano vissute come stimolo e comune arricchimento professionale e sociale. IL PROGRAMMA
Disabilità complessa. Ao di Terni firma accordo con il Serafico
Disabilità complessa. Ao di Terni firma accordo con il Serafico
Regioni e Asl
Disabilità complessa. Ao di Terni firma accordo con il Serafico
Domani, nel corso del convegno dedicato alle manifestazioni parossistiche in età evolutiva, sarà annunciata la convenzione appena siglata con l’Istituto Serafico di Assisi per un nuovo protocollo clinico-riabilitativo di ricerca. “Per la prima volta in Umbria si è dato seguito alla DGR 1796/2014 sulla riqualificazione del sistema di assistenza sanitaria alle persone con disabilità complessa cognitivo-relazionale”, evidenzia l’azienda.
Racket dei ‘cassamortari’ all’ospedale di Lamezia Terme. Coas medici: “Servono interventi urgenti”
Racket dei ‘cassamortari’ all’ospedale di Lamezia Terme. Coas medici: “Servono interventi urgenti”
Calabria
Racket dei ‘cassamortari’ all’ospedale di Lamezia Terme. Coas medici: “Servono interventi urgenti”
Alcune società funebri userebbero ogni mezzo per avere il monopolio dei servizi all’ospedale, con minacce e atteggiamenti aggressivi nei confronti della dirigenza e del personale. Per il sindacato “occorre con urgenza la serenità a quanti come dirigenti lavorano negli ospedali pubblici e proprio per questo auspichiamo che gli annunciati provvedimenti del Ministro Grillo possano divenire quanto prima legge dello Stato”.
Personale Asl 1. Gli infermieri: “Così non va. La Regione ci faccia partecipare al Tavolo tecnico”
Personale Asl 1. Gli infermieri: “Così non va. La Regione ci faccia partecipare al Tavolo tecnico”
Abruzzo
Personale Asl 1. Gli infermieri: “Così non va. La Regione ci faccia partecipare al Tavolo tecnico”
Per la presidente dell’Ordine, Maria Luisa Ianni, i nuovi criteri per la determinazione del personale “allargherebbe la forbice già esistente nel rapporto numerico infermiere–paziente”, con conseguenze sulla qualità del servizio. L’Opi chiede di poter partecipare al Tavolo tecnico che vede al centro i criteri per la determinazione del personale e precisa: “Il primo passo dovrebbe essere quello di stabilizzare un rapporto numerico di uno a sei tra infermiere e pazienti”.
Arezzo, cambia il modo di prendersi cura del neonato prematuro
Arezzo, cambia il modo di prendersi cura del neonato prematuro
Regioni e Asl
Arezzo, cambia il modo di prendersi cura del neonato prematuro
Si terrà sabato prossimo all’auditorium Pieraccini del San Donato il convegno “Squadra di esperti per la cura del neonato prematuro in Area Vasta Toscana sud est”, organizzato in occasione della Giornata mondiale del prematuro durante il quale verrà presentato in anteprima uno dei primi progetti regionali di integrazione di area vasta tra l'azienda Usl e l'Ospedaliera universitaria de Le Scotte. Magi: “Assistenza basata sulla relazione con il neonato e la sua famiglia”.
Asl Foggia. Il Dg Vito Piazzolla interviene al Consiglio comunale sulla questione dell’ospedale Masselli Mascia
Asl Foggia. Il Dg Vito Piazzolla interviene al Consiglio comunale sulla questione dell’ospedale Masselli Mascia
Puglia
Asl Foggia. Il Dg Vito Piazzolla interviene al Consiglio comunale sulla questione dell’ospedale Masselli Mascia
Al Direttore Generale della Asl di Foggia sono state chieste informazioni sull'organizzazione territoriale e ospedaliera. Tra le questioni affrontate, la carenza di medici. “Il mio primo pensiero la mattina è come riuscire ad arruolare quelle categorie di specialisti ormai introvabili quali anestesisti, ortopedici, medici di PS e psichiatri”, ha detto il manager. E sulla riorganizzazione dei Ppi ha spiegato: “Per ill ministero non sono in grado di assicurare una adeguata assistenza. Emiliano ha stabilito di trasformarli in postazioni medicalizzate fisse attraverso l’inserimento nel sistema dell’emergenza urgenza”.
Giornata mondiale della prematurità, Sassari: in Neonatologia accoglienza e interazione con le famiglie
Giornata mondiale della prematurità, Sassari: in Neonatologia accoglienza e interazione con le famiglie
Regioni e Asl
Giornata mondiale della prematurità, Sassari: in Neonatologia accoglienza e interazione con le famiglie
Il 17 novembre si celebra la Giornata mondiale della prematurità nel segno della multiculturalità. Molteplici le iniziative in programma organizzate dalla struttura complessa di viale San Pietro: libretti dell'accoglienza tradotti in sette lingue, una biblioteca dedicata alle mamme e ai bambini, un progetto con l'Istituto comprensivo “P. Tola”. Olzai: “L'obiettivo è quello di migliorare le cure globali al neonato e alla famiglia, per dare ai bambini un futuro con una vita 'normale'”.
Ivrea. Fabrizio Bogliatto è il nuovo Direttore dell’Ostetricia e Ginecologia
Ivrea. Fabrizio Bogliatto è il nuovo Direttore dell’Ostetricia e Ginecologia
Piemonte
Ivrea. Fabrizio Bogliatto è il nuovo Direttore dell’Ostetricia e Ginecologia
Ha iniziato la carriera professionale nel 2005 presso l’Ao Oirm -Sant’Anna di Torino, prima come esperto in colposcopia e nel trattamento chirurgico delle patologie del basso tratto genitale femminile in donne con Hiv, poi nell’ambito di un progetto sperimentale della Rete Oncologica sul rattamento palliativo delle neoplasie ginecologiche. Il Dg Ardissone ne evidenzia “l’eccezionale passione e dedizione per il lavoro” e le “eccellenti competenze a livello clinico, organizzativo e relazionale”.
Vaccini. Pediatri del Cipe Lazio: “Nostra Regione virtuosa con 95% copertura, impegnati per obiettivo 100%”
Vaccini. Pediatri del Cipe Lazio: “Nostra Regione virtuosa con 95% copertura, impegnati per obiettivo 100%”
Lazio
Vaccini. Pediatri del Cipe Lazio: “Nostra Regione virtuosa con 95% copertura, impegnati per obiettivo 100%”
Nel Lazio sono 95 su 100 i bimbi vaccinati, un risultato egregio a detta dei pediatri, “Ora serve un ultimo sforzo: raggiungere il 100% di copertura affinché i progressi della scienza non vengano scalfiti da campagne ‘no-vax’ prive di fondamenta scientifiche”, affermando i pediatri, e sulla campagna anti-influenzale aggiungono: “studi medici aperti per un inverno rigido ma rigorosamente in salute”
Aou “Maggiore della Carità di Novara”. Bilancio positivo per la chirurgia generale programmata
Aou “Maggiore della Carità di Novara”. Bilancio positivo per la chirurgia generale programmata
Piemonte
Aou “Maggiore della Carità di Novara”. Bilancio positivo per la chirurgia generale programmata
La struttura è specializzarsi nella terapia chirurgica della patologia della parete addominale - ed in particolare della Proctologia – con eccellenti risultati qualitativi e quantitativi. Particolare attenzione viene posta alla prevenzione del dolore cronico post-operatorio.
Pma. È ancora fuga di italiani verso la Spagna. Intervista a Carlo Foresta, coordinatore del tavolo tecnico delle Regioni
Pma. È ancora fuga di italiani verso la Spagna. Intervista a Carlo Foresta, coordinatore del tavolo tecnico delle Regioni
Regioni e Asl
Pma. È ancora fuga di italiani verso la Spagna. Intervista a Carlo Foresta, coordinatore del tavolo tecnico delle Regioni
Dal 2016 al 2017 l’acquisto di ovociti dall’estero è quasi raddoppiato, un numero non quantificabile di embrioni viene ottenuto all’estero con seme inviato dall’Italia e sono oltre 10mila le coppie italiane che oltrepassano il confine per sottoporsi alla fecondazione assistita, soprattutto eterologa. “All’estero i trattamenti di fecondazione assistita avvengono su ovociti appena donati e che danno una resa è maggiore”, spiega l’esperto. Per il tavolo tecnico il problema è “il mancato rimborso per i donatori stessi. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei”.
Endrius Salvalaggio
Malnutrizione in ospedale, a rischio oltre un paziente su tre. La Lombardia si attrezza per creare una Rete di Nutrizione Clinica
Malnutrizione in ospedale, a rischio oltre un paziente su tre. La Lombardia si attrezza per creare una Rete di Nutrizione Clinica
Lombardia
Malnutrizione in ospedale, a rischio oltre un paziente su tre. La Lombardia si attrezza per creare una Rete di Nutrizione Clinica
Questo dato riguarda soprattutto persone con obesità e disturbi del comportamento alimentare, con malattie oncologiche, neurologiche e neurodegenerative, o pazienti in condizioni di fragilità, come anziani e bambini. L’attivazione di Servizi/Unità/Team di Nutrizione Clinica dedicati apporterebbe vantaggi importanti sia per il paziente che per la spesa pubblica. Sono questi alcuni dei temi e delle proposte in discussione al Convegno “I Network della Nutrizione Clinica 2018”, in corso a Milano a Palazzo Pirelli, a quasi trent’anni di distanza dalla prima e unica delibera sulla nutrizione artificiale domiciliare, allora poco conosciuta e studiata.
Pa Trento. Fugatti presenta la Giunta. Alla Salute Stefania Segnana
Pa Trento. Fugatti presenta la Giunta. Alla Salute Stefania Segnana
Provincia Autonoma di Bolzano
Pa Trento. Fugatti presenta la Giunta. Alla Salute Stefania Segnana
Il presidente ha firmato il decreto di nomina degli assessori provinciali con contestuale ripartizione degli affari. “Ringrazio la coalizione per la disponibilità nella formazione della giunta e per gli altri incarichi su ambiti provinciali e regionali che dovremmo fare”.
Piano sociosanitario. Ok della commissione. Per Coletto “Ottimo lavoro”, ma il Pd resta critico
Piano sociosanitario. Ok della commissione. Per Coletto “Ottimo lavoro”, ma il Pd resta critico
Regioni e Asl
Piano sociosanitario. Ok della commissione. Per Coletto “Ottimo lavoro”, ma il Pd resta critico
Il provvedimento passa ora all’esame della commissione Bilancio. Sinigaglia (Pd) parla di un Piano che “mette in seria difficoltà l’integrazione socio sanitaria” e “non affronta né risolve i veri problemi, in primis la carenza di medici”, ma ammette anche che “è stato compiuto un lavoro importante”. Coletto: “Ci sarà tempo e modo di discutere e affinare tutto”.
Rems. In Liguria protocollo Regione-Uffici giudiziari per interventi più appropriati
Rems. In Liguria protocollo Regione-Uffici giudiziari per interventi più appropriati
Liguria
Rems. In Liguria protocollo Regione-Uffici giudiziari per interventi più appropriati
Emessa la disposizione del magistrato rispetto all’incompatibilità del soggetto autore di reato con la detenzione in carcere, verrà consultata l’Unità funzionale di Psichiatria forense, presente in tutte le Asl, per valutare la possibilità di inserimento in una comunità terapeutica oppure la necessità di destinazione alla Rems. Viale: “Garantiremo uniformità di valutazione e di intervento”.