Regioni e Asl
Nuovo ospedale di Piacenza. Siglato il Protocollo d’intenti tra Regione, Comune, Provincia e Azienda sanitaria
Emilia-Romagna
Nuovo ospedale di Piacenza. Siglato il Protocollo d’intenti tra Regione, Comune, Provincia e Azienda sanitaria
A firmare il documento, oggi pomeriggio nella Sala dei Teatini, il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, il sindaco e presidente della Provincia, Patrizia Barbieri, e il direttore generale dell'Azienda Usl di Piacenza, Luca Baldino. “Una giornata storica per Piacenza e i suoi cittadini, ma anche per la sanità di tutta l’Emilia-Romagna”, affermano Bonaccini e Venturi
Cup Lazio. La vicenda approda in Parlamento. Sileri (M5S) incontra i lavoratori: “Siano tutelati i diritti”
Lazio
Cup Lazio. La vicenda approda in Parlamento. Sileri (M5S) incontra i lavoratori: “Siano tutelati i diritti”
"I lavoratori sono molto preoccupati per la nuova procedura d'appalto per la gestione del servizio. Dopo l'interessamento del Governo, l'Ispettorato Nazionale del Lavoro e l'Anac dovranno accertare la regolarità della procedura di gara. Vista la situazione della sanità laziale, già fortemente provata, è assolutamente necessario tutelare i lavoratori del Cup". Così il presidente della Commissione Sanità del Senato.
Trapianti. All’Umberto I di Siracusa il secondo intervento da donatore a cuore non battente della Regione
Regioni e Asl
Trapianti. All’Umberto I di Siracusa il secondo intervento da donatore a cuore non battente della Regione
La Sicilia è la sesta regione di Italia, la prima del Mezzogiorno, ad aderire a questo importante Programma del Centro Nazionale Trapianti, al momento il programma è attivo in Toscana, Emilia Romagna, Veneto, Lombardia e Piemonte. A donare gli organi una donna di 60 anni a cui sono stati prelevati, e poi impiantati in altri pazienti, fegato e reni.
D’Amato: “Cattivo utilizzo antibiotici è allerta sanitaria”
Lazio
D’Amato: “Cattivo utilizzo antibiotici è allerta sanitaria”
La Regione Lazio ha organizzato, ed è la prima volta, un convegno presso Inmi Spallanzani sul tema dell’Antimicrobico-Resistenza. Una giornata con l’obiettivo principale di condividere i risultati degli interventi realizzati sul proprio territorio per la prevenzione e la gestione della Amr, come base per l’implementazione regionale del Piano Nazionale di contrasto Antimicrobico-Resistenza
La Peer Education per contrastare i cattivi stili di vita tra i giovani
Regioni e Asl
La Peer Education per contrastare i cattivi stili di vita tra i giovani
Nella delicata fase dell'adolescenza, la Peer Education ha mostrato effetti benefici sull'assunzione di stili di vita più salutari da parte dei ragazzi. In Veneto si pratica da 15 anni, con ben 39.104 studenti coinvolti negli interventi in classe. “La metodologia - ha spiegato la psicologa dell’Area Promozione salute, Silvia Michelini - si basa su un processo di comunicazione 'alla pari, da ragazzo a ragazzo' e valorizza le modalità di apprendimento partecipative, interattive e spontanee, consentendo agli studenti di essere protagonisti attivi nella costruzione della propria salute”
Riccardi: “Protonterapia al Cro se c’è copertura finanziaria”
Friuli Venezia Giulia
Riccardi: “Protonterapia al Cro se c’è copertura finanziaria”
“L'acquisto della strumentazione per la protonterapia rappresenta una scelta strategica che deve dare una risposta oncologica all'intero territorio regionale. Una simile decisione, però, dipende dalla sostenibilità della spesa, quest'ultima strettamente legata anche al bilancio”. Così il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia con delega alla Salute, Riccardo Riccardi
Roma, la chirurgia robotica del San Giovanni compie dieci anni
Lazio
Roma, la chirurgia robotica del San Giovanni compie dieci anni
Il sistema da Vinci faceva il suo ingresso nelle sale del San Giovanni Addolorata nel 2008. “Negli anni sono andate moltiplicandosi le applicazioni della tecnica robotica, estesa al trattamento delle patologie funzionali, infiammatorie acute, croniche e neoplastiche dell’apparato digerente e degli organi addominali”, spiega Graziano Pernazza, Responsabile della UOSD di Chirurgia Generale del nosocomio capitolino
Strutture socio-sanitarie minacciano la disdetta della convenzione
Piemonte
Strutture socio-sanitarie minacciano la disdetta della convenzione
Dieci associazioni regionali che riuniscono i gestori delle strutture contestano una mancata risposta da parte della Regione, alle “più volte segnalate” criticità e fanno presente che i valori tariffari definiti nel 2013 “non risultano compatibili con i costi di funzionamento delle RSA derivanti in particolare dal costo del personale impiegato e dalle ulteriori voci di spesa”. Chiesto un intervento urgente “dovremo prendere tutte le misure cautelative del caso”. LA LETTERA
Fascicolo sanitario elettronico. A Cagliari ciclo di incontri per i professionisti
Regioni e Asl
Fascicolo sanitario elettronico. A Cagliari ciclo di incontri per i professionisti
Il 14 novembre il primo degli appuntamenti con tutti i professionisti che copriranno l'Area socio sanitaria di Cagliari. Sarà posta l'attenzione sui vantaggi dell'attivazione dei fascicoli sanitari elettronici come strumenti di integrazione tra ospedale e territorio e di comunicazione tra operatori e pazienti.
A L’Aquila i rischi di danni cerebrali nel neonato al centro di un convegno con big internazionali della disciplina
Abruzzo
A L’Aquila i rischi di danni cerebrali nel neonato al centro di un convegno con big internazionali della disciplina
Per iniziativa del reparto di Neonatologia, dotato del servizio Tin – Terapia Intensiva Neonatale (97 trattamenti annui) e di moderni macchinari come la Retcam, per diagnosi alla retina del neonato (113 prestazioni lo scorso anno). Ai lavori, in programma giovedì e venerdì prossimi all’Emiciclo, tra i 150 specialisti ci sarà anche Linda De Vries, una delle massime esperte della materia
Asl Alba-Bra. Al via la campagna vaccinazione antinfluenzale
Piemonte
Asl Alba-Bra. Al via la campagna vaccinazione antinfluenzale
Nell’Asl Cn2 la copertura vaccinale contro l’influenza nella popolazione anziana, ha raggiunto il 52,6% nella stagione 2017-2018. L’obiettivo prioritario è quello di incrementare in modo significativo il numero delle persone vaccinate. “E’ importante che si vaccinino tutti i soggetti previsti dalla campagna: più sono le persone vaccinate in una comunità, più in quella comunità il virus fatica a passare”, così il dg Veglio
Tumori al colon retto. Nel Lazio parte la campagna Amoc “Io non rischio”
Lazio
Tumori al colon retto. Nel Lazio parte la campagna Amoc “Io non rischio”
Si rivolge alla fascia d'età 50-74 anni, con l’invito ad aderire agli screening per il Test del Sangue Occulto fecale. D’Amato: “La prevenzione è un fattore determinante. Gli screening sono completamente gratuiti e senza liste di attesa”. Nel 2017 gli screening nel Lazio hanno permesso di identificare 530 casi di carcinoma del colon retto e 4.230 casi di adenoma con il conseguente avvio di un percorso chirurgico ed assistenziale.
Fascicolo sanitario elettronico, al via la campagna per farlo conoscere meglio
Regioni e Asl
Fascicolo sanitario elettronico, al via la campagna per farlo conoscere meglio
Ora il Fse ha un nuovo sito web dedicato ed è stato potenziato con nuove funzioni. Per far conoscere tutto questo ai cittadini toscani, la Regione vara un'apposita campagna. Tra gli strumenti, uno spot radiofonico che sarà trasmesso dalle principali emittenti toscane; uno spot-video, locandine e brochure che saranno distribuite presso le aziende sanitarie toscane.
Assunti al Giglio di Cefalù 14 infermieri
Regioni e Asl
Assunti al Giglio di Cefalù 14 infermieri
Il contratto a tempo indeterminato. Nel pomeriggio sono stati sottoscritti i contratti alla presenza del presidente, Giovanni Albano, della responsabile del servizio infermieristico, Stefania Vara e del responsabile delle risorse umane Salvatore Greco. “Sono risorse che andranno a coprire la dotazione organica della Fondazione”, ha affermato Albano
Influenza, campagna vaccinale per i dipendenti Asl della provincia di Chieti
Abruzzo
Influenza, campagna vaccinale per i dipendenti Asl della provincia di Chieti
Gli assistenti sanitari rivestono un ruolo di fondamentale importanza nella pratica vaccinale, come previsto nel Piano nazionale prevenzione vaccinale 2017-2019, in quanto sono operatori che, vista la specifica formazione universitaria in ambito di prevenzione della salute, promozione della stessa ed educazione sanitaria, attraverso un processo di counseling, facilitano la scelta vaccinale
Asl Sanluri: parte il progetto “Gruppi di Cammino” per migliorare la salute psicofisica
Regioni e Asl
Asl Sanluri: parte il progetto “Gruppi di Cammino” per migliorare la salute psicofisica
E' dimostrato che sono sufficienti 30 minuti di camminata regolare al giorno per avere effetti positivi sulla salute psicofisica. Grazie alle sue caratteristiche di spontaneità, semplicità ed economicità, il camminare risulta una forma di attività fisica fruibile dalla maggior parte della popolazione, migliora la qualità di vita e diminuisce il rischio di sovrappeso e di obesità, di patologie muscolo scheletriche, con conseguente riduzione del rischio di cadute e di fratture. Inoltre, la pratica dell'attività motoria, se svolta in gruppo, migliora la socialità.
Aou Novara sempre più attenta all’umanizzazione
Piemonte
Aou Novara sempre più attenta all’umanizzazione
In Psichiatria, condizioni climatiche permettendo, alcune delle attività di riabilitazione precoce potranno essere effettuate nel giardino: ad esempio la lettura del giornale, il gruppo redazione ed il gruppo canto. In Oncologia, invece, la nuova sala d’attesa è direttamente connessa con gli sportelli del Centro accoglienza e servizi e dell’Accettazione infermieristica
Vaccini. Oms: “Nessun copertura per un bambino su 10 nel mondo”. Cipe Lazio: “Grave. Si faccia informazione”
Lazio
Vaccini. Oms: “Nessun copertura per un bambino su 10 nel mondo”. Cipe Lazio: “Grave. Si faccia informazione”
Allarme dell'Oms sul Rapporto di valutazione 2018 del Piano d'azione globale sui vaccini. E il morbillo torna ad essere endemico ovunque. Per i pediatri del Cipe Lazio “l’esitazione a vaccinare si fa sempre più insistente con gravissima mancata tutela della salute dei bambini a cui non si può assistere con le mani in mano. Salute e Iss intervengano per realizzare campagne di Pubblicità Progresso volte a ribadire l’importanza dei vaccini”.
Se la stampa diventa “cattiva” stampa. Quegli attacchi immotivati al Policlinico Tor Vergata
Lazio
Se la stampa diventa “cattiva” stampa. Quegli attacchi immotivati al Policlinico Tor Vergata
Un articolo contro il nostro ospedale contenente informazioni non veritiere e fuorvianti sta creando un clima di tensione insostenibile. Operatori arrabbiati e demotivati, alcuni pazienti che si sono rifiutati di entrare in sala operatoria perché non si sentivano protetti, altri utenti che, senza motivo, hanno minacciato denunce e richieste risarcitorie. Questo fa la cattiva informazione in sanità. Un male fatto a chi deve curare la povera gente e a chi avrà ora difficoltà a fidarsi di noi
Tiziana Frittelli
Morbillo a Bari. Ricciardi (Iss): “Casi che ci devono preoccupare. Allentare ora obbligo darebbe segnale di disimpegno”
Puglia
Morbillo a Bari. Ricciardi (Iss): “Casi che ci devono preoccupare. Allentare ora obbligo darebbe segnale di disimpegno”
Il presidente dell’Istituto superiore di sanità commenta i recenti casi di morbillo al Giovanni XXIII : “Come volevasi dimostrare la situazione del morbillo non è assolutamente sotto controllo è allarmante”. E poi ribadisce la posizione già espressa in audizione in Senato: “In questa fase allentare l’obbligo vaccinale è pericoloso anche perché darebbe segnale disimpegno”. E poi rilancia: “Ora prevedere obbligo per operatori sanitari”.
Medici 118: agitazioni in Toscana e Puglia
Regioni e Asl
Medici 118: agitazioni in Toscana e Puglia
In Puglia, i medici del 118 di Fimmg Emergenza hanno dichiarato da tempo lo stato di agitazione dopo aver appreso l'intenzione di Michele Emiliano di organizzare l'emergenza-urgenza. Adesso in Toscana scende in campo la Federazione Regionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri "per ribadire il suo secco no al depotenziamento del sistema 118 della Regione, dove l’Assessorato ha intenzione di demedicalizzare le ambulanze"
Morbillo a Bari, cinque sindaci scendono in campo, e raccolgono il plauso della Fnomceo
Puglia
Morbillo a Bari, cinque sindaci scendono in campo, e raccolgono il plauso della Fnomceo
Alfredo Longo (Maruggio, Taranto), Giuseppe Colonna (Mola, Bari), Antonio Tutolo (Lucera, Foggia), Michele Abbaticchio (Bitonto, Bari) e Tommaso De Palma (Giovinazzo, Bari), nei mesi scorsi, avevano emesso delle ordinanze contro l'accesso a scuola dei bimbi non vaccinati. Ora, dopo gli otto casi di morbillo accertati, ribadiscono e rafforzano la loro posizione. Per Anelli (Fnomceo), “In maniera coraggiosa, si fanno interprete delle istanze di Salute della popolazione. Li ringraziamo e che li invitiamo a un incontro con il nostro Esecutivo”.
In Umbria un laboratorio di benchmarking tra sistemi sanitari regionali. A Perugia riunite 14 regioni
Regioni e Asl
In Umbria un laboratorio di benchmarking tra sistemi sanitari regionali. A Perugia riunite 14 regioni
“Occorre abbandonare la visione ‘ospedalocentrica’ che risale alla nascita del servizio sanitario nazionale. In questa prospettiva il Laboratorio, giunto all’ottava edizione, si conferma occasione importante di confronto tra le regioni e i diversi servizi sanitari per comprendere come dare le migliori risposte sanitarie ai nostri cittadini”. Così l’assessore umbro alla Salute Barberini
Doppia laurea per gli studenti di Medicina della Cattolica di Roma. Firmato accordo con la Jefferson University di Philadelphia
Lazio
Doppia laurea per gli studenti di Medicina della Cattolica di Roma. Firmato accordo con la Jefferson University di Philadelphia
Gli studenti del corso di laurea in lingua inglese Medicine & Surgery della Facoltà di Medicina che avranno trascorso il 4°, il 5° e parte del 6° anno presso la Jefferson University potranno accedere, alla fine dei loro studi, sia alla specializzazione europea che a quella americana. Per la Fondazione Cattolica-Gemelli “un passo importante verso il passaporto mondiale del medico di cui si sente tanto l’esigenza”. Al via anche una serie di programmi congiunti di ricerca medica.
La rete “colabrodo” della Asl Napoli 1 e gli investimenti per riammodernare le strutture
Campania
La rete “colabrodo” della Asl Napoli 1 e gli investimenti per riammodernare le strutture
La necessità di far funzionare e decollare a pieno regime l’ospedale del Mare ha finito per catalizzare la maggior parte degli sforzi organizzativi e manageriali, ancora una volta a danno della rete colabrodo degli ospedali della Asl Napoli 1. Ma la Asl Napoli 1 ha incassato nel 2017 la prima tranche di fondi ministeriali per l’edilizia ospedaliera, da spendere bene e subito per gettare alle spalle la stagione delle formiche al letto degli ammalati.
Ettore Mautone
Percorsi assistenziali tra ospedale e territorio. Si potenzia l’esperienza della Asl Roma 3
Lazio
Percorsi assistenziali tra ospedale e territorio. Si potenzia l’esperienza della Asl Roma 3
Ad illustrarli il Dg De Salazar, nel corso di un convegno sul tema svolto nel fine settimana ad Ostia. “Ciò che fino a poco tempo fa questa era soltanto una narrazione, oggi è una realtà, come dimostra il servizio di cardiologia del Grassi, che ha in cura 700 pazienti in telemedicina. Una nuova implementazione da qui a breve si avrà con la cura visiva, cioè la centrale operativa che segue e smista i pazienti a distanza potrà interagire direttamente a casa”.
Saverio Proia
Roma, nasce il “Network Ospedale Israelitico”
Lazio
Roma, nasce il “Network Ospedale Israelitico”
Grazie alla valorizzazione delle quattro strutture dislocate sul territorio romano prende vita il Network Ospedale Israelitico. Ognuna delle sedi, caratterizzata da un colore diverso, è specializzata in servizi specifici per la salute dei cittadini. “Con un rilancio tecnologico e di immagine - spiega il direttore generale Giovanni Naccarato - interpretiamo ancora una volta un nuovo modo di fare sanità in Italia”
Carenza medici. Benazzi (Dg Ulss 2): “Al lavoro appena laureati per avere medici subito e più preparati”
Regioni e Asl
Carenza medici. Benazzi (Dg Ulss 2): “Al lavoro appena laureati per avere medici subito e più preparati”
Anticipare l’ingresso nel mondo del lavoro, secondo il Dg, permetterebbe ai servizi sanitari regionali di far fronte alla carenza di medici, ma anche di aumentarne le competenze attraverso la formazione per esperienza. Sul governo della sanità della Giunta Zaia, il giudizio è “positivo”: “Si sta facendo sistema, omogeneizzando procedure, mettendo in rete le Aziende e orientandole sempre di più verso la vera mission che è la cura della persona, lasciando all’Azienda Zero il ruolo prettamente amministrativo”
Endrius Salvalaggio
Aggressione al PS di Tivoli. Asl annuncia interventi di riorganizzazione per prevenire episodi di violenza
Lazio
Aggressione al PS di Tivoli. Asl annuncia interventi di riorganizzazione per prevenire episodi di violenza
Un uomo ha dato in escandescenza insultando gli operatori e danneggiando i locali. La Asl annuncia la riorganizzazione della zona dei Triage e un sistema di informazione ad uso esclusivo degli utenti per cercare di prevenire episodi di violenza, oltre a una decisa azione di umanizzazione con la collaborazione e la presenza di personale proveniente da associazioni accreditate all’interno delle sale di attesa di ogni Pronto Soccorso aziendale.
Genova. Inaugurato l’Hospice pediatrico del Gaslini
Liguria
Genova. Inaugurato l’Hospice pediatrico del Gaslini
La nuova struttura completa l’offerta sanitaria delle cure palliative che comprende l’Assistenza Domiciliare e Continuità delle Cure e il Laboratorio Mobile per eseguire analisi di laboratorio a casa del piccolo paziente. “Il Guscio dei bimbi” è una struttura senza orari né restrizioni alla frequentazione, e l’ambiente è familiare “per promuovere e preservare la migliore qualità della vita dei piccoli pazienti e della loro famiglia” spiega Luca Manfredini responsabile dell’Hospice.


