Regioni e Asl
L’Aquila, influenza stagionale: il 7 novembre parte la campagna di vaccinazione gratuita della Asl
Abruzzo
L’Aquila, influenza stagionale: il 7 novembre parte la campagna di vaccinazione gratuita della Asl
Si mobilita la macchina della Asl in tutti i punti vaccinali della provincia de L'Aquila, affiancata dai medici di base: “I vaccini sono l’unica misura efficace per contrastare la diffusione del virus”, specie per le coloro che appartengono alle categorie a rischio. Dall'anno scorso gli over 65 hanno diritto di ricevere gratuitamente il vaccino antipneumococcico coniugato 13valente
Kiwanis One Day: Il dono alla pediatria dell’Asl Vercelli
Piemonte
Kiwanis One Day: Il dono alla pediatria dell’Asl Vercelli
Il Kiwanis è un’organizzazione mondiale di volontari "impegnati a cambiare il mondo, un bambino ed una comunità alla volta". Nei giorni scorsi, in occasione del Kiwanis One Day, la divisione 18 Piemonte Viribus Unitis ha donato alla pediatria dell'Asl di Vercelli una bilancia di precisione con statimetro acquistata grazie al contributo dei club dell'intera divisione
Asl At. Inaugurazione nuova apparecchiatura mammografica
Piemonte
Asl At. Inaugurazione nuova apparecchiatura mammografica
Il mammografo digitale Selenia Dimension 3000 3D appena acquisito, grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, oltre ad essere dotato di tecnologia digitale, è arricchito dalla caratteristica di tomosintesi che, combinata con l'immagine mammografica acquisita a due dimensioni, consente la visualizzazione tridimensionale multistrato dei tessuti mammari.
Regione: “Chiesto a Ospedale San Pietro cronoprogramma per riapertura attività sanitarie”
Lazio
Regione: “Chiesto a Ospedale San Pietro cronoprogramma per riapertura attività sanitarie”
"Si è appreso che ripartiranno le attività ambulatoriali e di radioterapia per i pazienti oncologici poiché i locali non sono stati interessati dal black-out elettrico. E’ stato inoltre richiesto alla struttura di mettere a disposizione un numero di telefono ed uno sportello per fornire tutte le informazioni ai pazienti e ai loro famigliari trasferiti presso altre strutture o in lista d’attesa presso l’Ospedale Villa San Pietro dando priorità ai malati oncologici e a tutti i pazienti in attesa di follow-up”.
Roma. Incendio all’Ospedale San Pietro. Nessun ferito o intossicato. Pazienti evacuati per il fumo
Lazio
Roma. Incendio all’Ospedale San Pietro. Nessun ferito o intossicato. Pazienti evacuati per il fumo
Il rogo è scoppiato al piano interrato dell'ospedale e il fumo si è diffuso anche ai piani superiori della struttura ospedaliera. Potrebbero essere trasferiti tutti i pazienti attualmente ricoverati al San Pietro in quanto è fuori uso la colonna dell'impianto elettrico. La Regione Lazio ha attivato l'unità di crisi.
Aou Sassari. Nell’azienda 33 nuovi esperti in tecniche di rianimazione cardio-polmonare
Regioni e Asl
Aou Sassari. Nell’azienda 33 nuovi esperti in tecniche di rianimazione cardio-polmonare
Li ha formati l'Azienda tra il proprio personale: 9 istruttori e 24 esecutori. Il prossimo passo sarà la formazione interna con i neo istruttori che formeranno personale in grado di operare con le tecniche base e avanzate di rianimazione cardio-polmonare: medici e infermieri referenti delle singole postazioni di emergenza intraospedaliera di reparto, che saranno individuati attraverso il piano di emergenza ospedaliera.
Il 5 novembre all’Ospedale de’ Lellis laboratorio di make-up per le donne affette da tumore
Lazio
Il 5 novembre all’Ospedale de’ Lellis laboratorio di make-up per le donne affette da tumore
L’iniziativa rappresenta un intervento pratico e di supporto che aiutando a migliorare l’aspetto fisico delle donne, contribuisce a migliorarne la qualità di vita, favorendo una miglior adesione alle cure ed offrendo un ulteriore stimolo nella lotta quotidiana contro la malattia. Si tratta di un’esperienza importante che offre alle donne la possibilità di riappropriarsi della propria femminilità e di riconquistare autostima, benessere e fiducia in sé e nel proprio corpo.
Influenza, parte il 5 novembre la campagna di comunicazione per la vaccinazione gratuita
Emilia-Romagna
Influenza, parte il 5 novembre la campagna di comunicazione per la vaccinazione gratuita
“Non farti influenzare: proteggi la tua salute”: il messaggio arriva dalla campagna di vaccinazione gratuita del Servizio sanitario regionale, che prenderà il via lunedì 5 novembre in tutta l’Emilia-Romagna. L'assessore Venturi: "Vogliamo proteggere dalle gravi complicanze le persone più a rischio"
Direzioni Asl. La Toscana pubblica elenco idonei. Ecco tutti i nomi e i curriculum
Regioni e Asl
Direzioni Asl. La Toscana pubblica elenco idonei. Ecco tutti i nomi e i curriculum
L'elenco riporta i nominativi e i relativi curriculum vitae degli idonei a Direttore generale delle Aziende sanitarie e degli Enti del Servizio sanitario toscano (Decreto dirigenziale n.17119/2018).
Intramoenia in Puglia. Emiliano: “Un aiuto per abbattere liste d’attesa”. Ma Amati lo corregge: “…Per scalarle”
Puglia
Intramoenia in Puglia. Emiliano: “Un aiuto per abbattere liste d’attesa”. Ma Amati lo corregge: “…Per scalarle”
Il governatore ha definito l’intramoenia “una sorta di libera professione dentro l’ospedale che serve ad abbattere le liste d’attesa: un aiuto fuori dall’orario di lavoro che i medici ci danno” e per questo “non vanno colpevolizzati”. Il consigliere Dem, primo firmatario di una Pdl sulle liste d’attesa, lo corregge: “Nessuno colpevolizza i medici, ma l’attività a pagamento è una possibilità offerta ai pazienti di scegliersi il medico, diventata un rimedio per scalare le lunghe attese”.
Infermieristica. Annunciato il potenziamento della sede universitaria di Teramo
Abruzzo
Infermieristica. Annunciato il potenziamento della sede universitaria di Teramo
lI 21 novembre verrà sottoscritta una convenzione tra Asl di Teramo e Università de L'Aquila per l'aumento dei posti disponibili al corso di Infermieristica nella sede di Teramo. L’annuncio nel corso di un incontro tra i docenti e gli Corso di Laurea in Infermieristica di Teramo e il vescovo di Teramo, mons. Lorenzo Leuzzi. Ne è nata una giornata di riflessione sull’assistenza, da San Camillo de Lellis ai giorni nostri, e sulla professione infermieristica.
Spesa sanitaria. Regioni a confronto in Umbria dall’8 al 10 novembre
Regioni e Asl
Spesa sanitaria. Regioni a confronto in Umbria dall’8 al 10 novembre
Ottava edizione del Laboratorio di benchmarking tra sistemi sanitari regionali “Franco Tomassoni” promosso dalla Regione Umbria e dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica. Oltre che dall’Umbria, saranno presenti esperti da Toscana, Marche, Lazio, Emilia Romagna, Basilicata, Molise, Veneto, Liguria, Provincia Autonoma di Bolzano, Puglia, Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Calabria, Sardegna.
Fondi per non autosufficienza e politiche sociali: quasi 55 milioni all’Emilia-Romagna
Emilia-Romagna
Fondi per non autosufficienza e politiche sociali: quasi 55 milioni all’Emilia-Romagna
Il via libera ai fondi deriva dall’accordo Stato-Regioni e al riparto concordato in Conferenza delle Regioni di oltre 723 milioni a livello nazionale per il 2018. Sono risorse che serviranno anche a sostenere le famiglie in difficoltà e i ragazzi allontanati dai propri genitori con provvedimento giudiziario, che al compimento della maggiore età non possono più contare sul sostegno dei servizi sociali. La soddisfazione del presidente Bonaccini: "Collaborazione istituzionale a beneficio di chi ha più bisogno".
Influenza. Flash Mob “Sì vax” negli ospedali dell’Ausl di Reggio Emilia
Emilia-Romagna
Influenza. Flash Mob “Sì vax” negli ospedali dell’Ausl di Reggio Emilia
“Sì vax anche per te” è lo slogan del flash mob che gli operatori dell’Ausl Irccs organizzano su tutte le sedi ospedaliere per ribadire l’importanza della vaccinazione, tra i cittadini ma anche tra gil operatori sanitari. Appuntamento il 5 novembre, in coincidenza con l’avvio della campagna vaccinale, alle ore 14.
Ilva. La Puglia aderisce alla campagna Breathlife. Fnomceo chiede misure per la decarbonizzazione
Puglia
Ilva. La Puglia aderisce alla campagna Breathlife. Fnomceo chiede misure per la decarbonizzazione
BreatheLife è la campagna Oms, Onu e Ccac che sollecita città e persone a proteggere la salute e il pianeta dagli effetti dell'inquinamento atmosferico. Oltre alla Puglia, dall’Italia ne fa parte solo la Lombardia. La Fnomceo contro il sistema di monitoraggio VDS. “Si fa a posteriori, contando morti e malati. Con la VIS si effettua la valutazione preventiva dei danni possibili alla salute sulla base degli inquinanti immessi”.
Ospedale di Pavullo, via al bando per la realizzazione del nuovo Pronto soccorso. Ecco come sarà
Emilia-Romagna
Ospedale di Pavullo, via al bando per la realizzazione del nuovo Pronto soccorso. Ecco come sarà
La gara per il progetto da 2,8 milioni di euro è stata pubblicata lo scorso 17 ottobre. Si avvicina dunque l’avvio dell’intervento sul Pronto soccorso di Pavullo (Modena) che prevede un aumento degli spazi quasi del 200% (dagli attuali 300mq a 895mq) con nuovi percorsi e l’adeguamento alle normative su sicurezza e impianti.
Napoli. Al Vanvitelli la Neuropsichiatria infantile è h24
Campania
Napoli. Al Vanvitelli la Neuropsichiatria infantile è h24
Attivati 8 posti letto pediatrici presso l'Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile, a ciclo continuo di ricovero: 4 posti letto per l'area neurologica e 4 posti letto per l'area psichiatrica.
Di Caro (M5S) in visita a Linosa: “Sanità da terzo mondo, Musumeci intervenga”
Regioni e Asl
Di Caro (M5S) in visita a Linosa: “Sanità da terzo mondo, Musumeci intervenga”
Il deputato regionale ha passato due giorni nell’isola “per toccare con mano i disagi dei suoi abitanti”. Riferisce di “persone che hanno dovuto aspettare anche sette giorni prima di vedersi trattare una frattura all’ospedale di Agrigento, in attesa della nave che gli permettesse di lasciare l’isola. Chiedete ad una donna in gravidanza come vive gli ultimi periodi di dolce attesa o l’angoscia che pervade chi è colto da qualche malore improvviso”.
Aggressioni ai sanitari. Nuove misure dalla Asl Lanciano, Vasto e Chieti
Abruzzo
Aggressioni ai sanitari. Nuove misure dalla Asl Lanciano, Vasto e Chieti
Ogni sede di guardia medica sarà dotata di videocitofono e di due pulsanti “antipanico” collocati in punti diversi dell’ambulatorio e collegati alla centrale operativa della società di vigilanza. Ma per il 2019 la Asl prevede anche altre misure per gli ospedali, “per le quali si sta cercando la copertura economica” e che prevedono la vigilanza armata. Il Dg Flacco: “La salvaguardia degli operatori è una priorità per la nostra Azienda”.
Vercelli, sindacati chiedono incontro urgente su riorganizzazione servizio di Radiologia
Piemonte
Vercelli, sindacati chiedono incontro urgente su riorganizzazione servizio di Radiologia
Le organizzazioni sindacali piemontesi, in una lettera aperta indirizzata anche al ministro della Salute Grillo e all'assessore alla Sanità Antonio Saitta, esprimono la loro contrarietà "a qualsiasi azione di esternalizzazione a privati dei servizi che di fatto aumentano il progressivo smantellamento della sanità pubblica", con particolare riferimento all'annunciata riorganizzazione da parte della Asl dei servizi di Radiologia.
Lucca. “Comics” sempre più sicuri grazie al nuovo 118 mobile
Regioni e Asl
Lucca. “Comics” sempre più sicuri grazie al nuovo 118 mobile
La Centrale per le maxi emergenze, impiegata fa parte anche della colonna mobile che si muove dalla Regione Toscana in caso di gravi calamità a livello nazionale. E' la prima volta che viene utilizzata a Lucca in occasione del celebre appuntamento europeo nell'ambito dei fumetti, dell'animazione, dei giochi di ruolo e da tavolo, dei videogiochi e del fantasy. La Centrale era già stata utilizzata per altre manifestazioni, come il Carnevale di Viareggio.
Anaao e Nursind su delibera fabbisogni aziendali: “Poca chiarezza e nessun criterio”
Piemonte
Anaao e Nursind su delibera fabbisogni aziendali: “Poca chiarezza e nessun criterio”
I due sindacati chiedono di conoscere il numero di medici e infermieri che saranno assunti, nonché i criteri utilizzati per il calcolo dei fabbisogni. Ma anche di capire le ragioni dietro al taglio di risorse ad alcune aziende rispetto ai piani presentati precedentemente. “Avevamo ragione noi a dire che la Regione aveva bocciato i piani di fabbisogno delle aziende, altro che strumentalizzazioni”. I due sindacati chiedono un confronto, “o sarà protesta”. LA DELIBERA
Assistenza infermieristica e salute mentale. A Chieti convegno della Società scientifica Sisism
Abruzzo
Assistenza infermieristica e salute mentale. A Chieti convegno della Società scientifica Sisism
L’evento della Società di scienze infermieristiche in salute mentale (Sisism) si svolge nella sala congressi dell'Istituto di ricerca Ce.S.I nell'Università d'Annunzio di Chieti. Nell'occasione saranno premiati i vincitori del Premio di ricerca infermieristica promosso dall’Opi di Chieti. IL PROGRAMMA
Influenza. Il 5 novembre parte la campagna vaccinale
Liguria
Influenza. Il 5 novembre parte la campagna vaccinale
Tam tam su sociale e web. Viale: “Alleanza con la medicina territoriale è un fondamentale per traguardare il nostro obiettivo di incrementare la copertura del vaccino, migliorando la vita delle persone ed evitando disagi e attese in Pronto Soccorso”. Nel 2017, in Liguria, si è vaccinato il 50,1% degli over 65enni, sostanzialmente in linea con il dato nazionale (52,7%) “ma insufficiente in una Regione ‘anziana’ come la nostra”, evidenzia l’assessore.
Ospedale di Bentivoglio. Furto di attrezzature elettromedicali per 200.000 euro
Emilia-Romagna
Ospedale di Bentivoglio. Furto di attrezzature elettromedicali per 200.000 euro
Quattro gastroscopi, tre colonscopi, due videoprocessori e una fonte luminosa. Questo il bottino che hanno portato via la notte scorsa dal servizio di Endoscopia. Otto persone, che avrebbero dovuto essere visitate nella giornata di oggi, sono state trasferite all’ospedale Maggiore. Indirizzati al Maggiore anche i pazienti che nei prossimi giorni avrebbero dovuto sottoporsi a una prestazione di endoscopia digestiva.
Ausl Toscana Centro. Azienda difende Punto Nascita dove mamme del Mugello scelgono di far nascere i loro bambini
Regioni e Asl
Ausl Toscana Centro. Azienda difende Punto Nascita dove mamme del Mugello scelgono di far nascere i loro bambini
Il “Punto Nascita” è stato potenziato per quanto riguarda il personale medico, mentre la manutenzione straordinaria al reparto si concluderà entro la prossima primavera. Il direttore della struttura, Massimo Fabbiani: "Ad oggi sono stati 330 i parti e si tratta di numero in linea con gli altri punti nascita, a livello nazionale e regionale, è positivo il fatto che le mamme residenti nei Comuni del Mugello continuino a preferire le nostre strutture".
Toscana. Nasce a Siena il Centro regionale di Medicina di precisione
Regioni e Asl
Toscana. Nasce a Siena il Centro regionale di Medicina di precisione
Attraverso la specifica interazione tra ricerca e assistenza, il Centro introdurrà un nuovo approccio alla cura, a vantaggio della salute dei cittadini, che potranno contare su un modello basato su servizi personalizzati per ciascun paziente, tenendo conto delle variazioni individuali del patrimonio genetico, dell'ambiente e dello stile di vita, in particolare in area oncologica e metabolica.
Nursind: “Inadeguatezze nelle procedure di stabilizzazione comparto e dirigenza ASUR”
Marche
Nursind: “Inadeguatezze nelle procedure di stabilizzazione comparto e dirigenza ASUR”
La Segreteria territoriale Nursind Ancona prende in esame la Determina del 30 Ottobre dell'ASUR (Azienda sanitari unica regionale), che determina le procedure di stabilizzazione del personale precario del comparto e della dirigenza del SSN e segnala in una nota "l'inadeguatezza del numero complessivo di personale previsto all'accesso alla stabilizzazione secondo la Regione Marche".
Ospedale di Susa. Si potenzia il Pronto Soccorso in vista del periodo influenzale e della imminente stagione sciistica
Piemonte
Ospedale di Susa. Si potenzia il Pronto Soccorso in vista del periodo influenzale e della imminente stagione sciistica
È in corso l’implementazione di organico con una unità medica in più per il PS che rinforzerà il team che si occupa della gestione delle emergenze, ed è stato predisposto anche per il presidio segusino un piano di gestione del sovraffollamento che prevede il potenziamento del personale di assistenza di 1 infermiere e 2 operatori socio-sanitari per il Pronto Soccorso e di 1 infermiere e 3 operatori socio-sanitari per il reparto di Medicina/Week Surgery.
Asl To4. Claudio Moretti è il nuovo Direttore della Cardiologia di Chivasso
Piemonte
Asl To4. Claudio Moretti è il nuovo Direttore della Cardiologia di Chivasso
Proviene dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino dove era dirigente medico presso la struttura complessa universitaria di Cardiologia del Presidio Molinette e, in particolare, titolare di “Elevata specializzazione in sindromi coronariche acute” e Responsabile del Laboratorio di Emodinamica Universitaria.


