Regioni e Asl

Ausili per l’incontinenza, migliora il sistema per 130.000 pazienti. Nuova delibera oggi in Giunta
Ausili per l’incontinenza, migliora il sistema per 130.000 pazienti. Nuova delibera oggi in Giunta
Piemonte
Ausili per l’incontinenza, migliora il sistema per 130.000 pazienti. Nuova delibera oggi in Giunta
La Regione rivede completamente il sistema di acquisto e di fornitura degli ausili per l’incontinenza. Lo prevede una delibera approvata oggi dalla giunta regionale e presentata dall'assessore alla Sanità Antonio Saitta: "Con la gara unica aumenta l'offerta e si riducono i costi". D’ora in poi, spiega la nota, in tutte le aziende sanitarie i pazienti potranno recarsi direttamente in farmacia a ritirare gli ausili con la prescrizione del proprio medico di famiglia oppure fare richiesta per riceverli a domicilio.
Sicurezza sul lavoro. La Asl di Biella firma un protocollo con la Procura
Sicurezza sul lavoro. La Asl di Biella firma un protocollo con la Procura
Piemonte
Sicurezza sul lavoro. La Asl di Biella firma un protocollo con la Procura
La Procura darà disposizione a tutti i soggetti interessati (Servizi Emergenza Territoriale, Pronto Soccorso, Medici di Base, Inail forze dell’Ordine)  affinché le denunce degli infortuni sul lavoro vengano inoltrate allo Spresal. Sarà cura dell’Asl sensibilizzare i medici di base alla trasmissione degli infortuni con prognosi superiore ai 40 giorni. Saranno, invece, trasmesse immediatamente alla Procura le denunce di infortuni mortali, con prognosi riservata, plurimi o di particolare gravità. 
Odontoiatria. Nisio (Cao Bari): “Ben vengano inchieste che smascherano interessi estranei all’odontoiatria”
Odontoiatria. Nisio (Cao Bari): “Ben vengano inchieste che smascherano interessi estranei all’odontoiatria”
Puglia
Odontoiatria. Nisio (Cao Bari): “Ben vengano inchieste che smascherano interessi estranei all’odontoiatria”
Il presidente Commissione Albo Odontoiatri dell'Ordine dei medici di Bari interviene sul servizio televisivo di Report sui centri dentali “low cost” e sull’ingresso di grosse società di capitali e di figure imprenditoriali a scopo prettamente commerciale nel mondo odontoiatrico. “La salute orale, in tutti i suoi aspetti e al pari di tutti gli obiettivi della medicina, non è 'in vendita e non è un commercio”.
Ginecologia e Ostetricia di Borgosesia: Tra le 4 migliori in Piemonte per isterectomie con tecnica mini invasiva
Ginecologia e Ostetricia di Borgosesia: Tra le 4 migliori in Piemonte per isterectomie con tecnica mini invasiva
Piemonte
Ginecologia e Ostetricia di Borgosesia: Tra le 4 migliori in Piemonte per isterectomie con tecnica mini invasiva
Nel 2017 più dell'80% eseguite in laparoscopia. “Risultati, quelli ottenuti al S.S. Pietro e Paolo, che confermano il progresso e l’eccellenza della struttura complessa di ginecologia e ostetricia di Borgosesia”, commenta la Asl.
Asl di Rieti. Regione Lazio approva il nuovo Atto Aziendale
Asl di Rieti. Regione Lazio approva il nuovo Atto Aziendale
Lazio
Asl di Rieti. Regione Lazio approva il nuovo Atto Aziendale
Il nuovo Atto Aziendale è ispirato ad un’attenta analisi del fabbisogno di Servizi sociosanitari, con l’obiettivo di superare le difficoltà legate alle particolari condizioni orografiche, e punta sulla ‘prossimità’ delle cure, trasferendo dall’ambito ospedaliero a quello territoriale un insieme di attività. Nasceranno presto tre nuove Case delle Salute. Dg D’Innocenzo: “L’Ospedale di Rieti deve tornare alla sua originaria vocazione di cura delle acuzie”.
Riabilitazione post intervento ortopedico a domicilio o in ambulatorio. Asl Vco e COQ attivano il Pdta Fast Track
Riabilitazione post intervento ortopedico a domicilio o in ambulatorio. Asl Vco e COQ attivano il Pdta Fast Track
Piemonte
Riabilitazione post intervento ortopedico a domicilio o in ambulatorio. Asl Vco e COQ attivano il Pdta Fast Track
Fondamentale la collaborazione attiva del paziente e dei suoi familiari caregiver. Cruciale anche il ruolo dei medici di famiglia. “I dati raccolti sui primi 4 pazienti, che nel 2018 hanno seguito tale percorso di riabilitazione precoce, risultano positivi sia dal punto di vista clinico, del gradimento e degli esiti funzionali”, afferma la Asl annunciando che l’esperienza proseguirà per la presa in carico di questi  pazienti su tutto il territorio dell’Asl.
Maxiemergenza 118, a Saluzzo arrivano gli encomi
Maxiemergenza 118, a Saluzzo arrivano gli encomi
Piemonte
Maxiemergenza 118, a Saluzzo arrivano gli encomi
A consegnare i riconoscimenti il Dg dell’Asl CN1 Salvatore Brugaletta e il sindaco di Saluzzo Mauro Calderoni. “Nulla era scontato e soltanto l’impegno costante, la positiva ostinazione, lo spirito di squadra di un gruppo che è quasi una famiglia, hanno consentito alla nostra Azienda di ottenere un’altra eccellenza”, ha detto Brugaletta. La certificazione ottenuta (EMT2) attesta il rispetto degli standard previsti per una struttura in grado di operare in tutto il mondo.
Avigliana. Ultimata la ristrutturazione del reparto di Continuità assistenziale
Avigliana. Ultimata la ristrutturazione del reparto di Continuità assistenziale
Piemonte
Avigliana. Ultimata la ristrutturazione del reparto di Continuità assistenziale
Il Cavs, nato con 10 posti letto, oggi ne conta con 18. I lavori effettuati sono stati in parte di umanizzazione e in parte di adeguamento strutturale. Il Dg Boraso: “Si completa l’utilizzo di questa struttura pressoché rimessa interamente a nuovo e recentemente entrata a far parte della rete delle Case della Salute”. L'inaugurazione alla presenza dell'assessore Saitta.
Pavia. Inaugurato il primo laboratorio clinico di stampa in 3D
Pavia. Inaugurato il primo laboratorio clinico di stampa in 3D
Lombardia
Pavia. Inaugurato il primo laboratorio clinico di stampa in 3D
Si trova al Policlinico San Matteo e permetterà ai chirurghi di studiare le migliori strategie da adottare negli interventi operatori. Sala: ““Il laboratorio clinico di stampa 3D è l’esempio di come ricerca e innovazione possano produrre un risultato eccezionale come questo, di concerto con l’Università di Pavia e i centri di ricerca. Soltanto puntando sulla ricerca è possibile creare sviluppo”.
Cancro al seno. Ad Alessandria la prevenzione si fa ad alta tecnologia
Cancro al seno. Ad Alessandria la prevenzione si fa ad alta tecnologia
Piemonte
Cancro al seno. Ad Alessandria la prevenzione si fa ad alta tecnologia
Il Centro di screening mammografico è dotato di strumentazione a tecnologia avanzata che consente di eseguire non solo la mammografia, ma anche una serie di accertamenti di “secondo livello”, quali l’ecografia mammaria e il ‘mammotome’, un’agobiopsia controllata dal computer. Questa preziosa attività di prevenzione è effettuata anche grazie al contributo di 20 mila euro fornito ogni anno dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.
Edilizia sanitaria e ricerca: via libera delle Regioni al decreto della Salute che assegna oltre 287 mln 
Edilizia sanitaria e ricerca: via libera delle Regioni al decreto della Salute che assegna oltre 287 mln 
Regioni e Asl
Edilizia sanitaria e ricerca: via libera delle Regioni al decreto della Salute che assegna oltre 287 mln 
In base alle risorse per le infrastrutture stabilite dal Dpcm 21 lulgio 2017  il ministero della Salute ha messo a punto il suo schema di decreto che assegna al ministero della Salute per interventi di edilizia sanitaria 264.166.816, ripartito in 35.716.682 per il 2017 e per la  ricerca 23.130.200, di cui 13.704.200 per il 2017. IL TESTO
Farmaci. Cinque Regioni si alleano per risparmiare sul prezzo
Farmaci. Cinque Regioni si alleano per risparmiare sul prezzo
Piemonte
Farmaci. Cinque Regioni si alleano per risparmiare sul prezzo
Nei giorni scorsi Scr, la società di committenza della Regione Piemonte, ha aggiudicato la gara per la fornitura di adalimumab, un farmaco biologico usato per malattie come l’artrite reumatoide, l’artrite psoriasica e il morbo di Crohn. Nel bando di gara si sono associate al Piemonte altre quattro regioni - Lazio, Sardegna, Valle d’Aosta e Veneto. Il prezzo è stato ridotto del 65%, risparmiati 31 milioni di euro.
Condannato odontoiatra per mancata igiene orale della paziente. L’Ordine dei medici di Milano: “Pericoloso precedente”
Condannato odontoiatra per mancata igiene orale della paziente. L’Ordine dei medici di Milano: “Pericoloso precedente”
Lombardia
Condannato odontoiatra per mancata igiene orale della paziente. L’Ordine dei medici di Milano: “Pericoloso precedente”
Il dentista garantisce di avere fornito alla paziente tutte le indicazioni necessarie ma per il giudice manca, a dimostrarlo, “qualsiasi prescrizione sul punto nella cartella redatta dal dentista e nel modulo di consenso informato sottoscritto dalla paziente”. Rossi (Omceo Mi): “Paradossalmente, un medico, potrebbe essere condannato per non aver prescritto formalmente ai suoi pazienti precise indicazioni sui corretti stili di vita”. LA SENTENZA
Risonanza 3 Tesla d’avanguardia al PTV
Risonanza 3 Tesla d’avanguardia al PTV
Lazio
Risonanza 3 Tesla d’avanguardia al PTV
La Fondazione Policlinico Tor Vergata di Roma ha concluso in questi giorni l’aggiornamento delle proprie Risonanze Magnetiche da 1.5 e 3 Tesla, per offrire alla popolazione livelli prestazionali all’avanguardia, in grado di fornire immagini diagnostiche ad elevatissima qualità dell’immagine rispetto allo standard, aspetto cruciale in moltissimi campi di applicazione clinica e di ricerca
Tiziana Frittelli
Ambulanze senza medico. La posizione dei medici lombardi
Ambulanze senza medico. La posizione dei medici lombardi
Lombardia
Ambulanze senza medico. La posizione dei medici lombardi
Gli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Lombardia intervengono sulla morte di una ragazza a Chiavenna: “Il modello lombardo, che prevede in prima istanza l’operatività degli infermieri altamente qualificati, supportati da specifici algoritmi governati dal medico esperto, rappresenta, al momento, la migliore soluzione possibile. Ma anche le eccellenze falliscono se sono sottofinanziate”.
Cup e Servizi amministrativi. Cgil, Cisl e Uil: “Avallato taglio salari, sciopero l’8 novembre”. La replica della Regione: “Mantenuti livelli occupazionali e salariali”
Cup e Servizi amministrativi. Cgil, Cisl e Uil: “Avallato taglio salari, sciopero l’8 novembre”. La replica della Regione: “Mantenuti livelli occupazionali e salariali”
Lazio
Cup e Servizi amministrativi. Cgil, Cisl e Uil: “Avallato taglio salari, sciopero l’8 novembre”. La replica della Regione: “Mantenuti livelli occupazionali e salariali”
Botta e risposta tra i sindacati e la Regione Lazio. “Pretendiamo il pieno rispetto dei patti: i livelli occupazionali, salariali e diritti non si toccano”. Ma da via Cristoforo Colombo replicano: “Poco comprensibili le motivazioni di una mobilitazione indetta dai sindacati ed auspichiamo un ripensamento”.
Puglia. Farmaci a scuola. Presentato protocollo di intesa Regione-Ufficio Scolastico
Puglia. Farmaci a scuola. Presentato protocollo di intesa Regione-Ufficio Scolastico
Puglia
Puglia. Farmaci a scuola. Presentato protocollo di intesa Regione-Ufficio Scolastico
Saranno i medici di medicina generale, i pediatri e gli specialisti a fare le specifiche sulla terapia farmacologica somministrabile in orario scolastico, con relative modalità di assunzione e conservazione dei farmaci. Presentata contestualmente la settima edizione del catalogo di Promozione alla Salute nelle popolazioni studentesche della regione.
Cancro. Anche in Puglia un Centro di Protonterapia. Tutto nasce da una telefonata di una paziente ad Emiliano. Ecco la storia
Cancro. Anche in Puglia un Centro di Protonterapia. Tutto nasce da una telefonata di una paziente ad Emiliano. Ecco la storia
Puglia
Cancro. Anche in Puglia un Centro di Protonterapia. Tutto nasce da una telefonata di una paziente ad Emiliano. Ecco la storia
“La Protonterapia è fondamentale nella lotta ai tumori, soprattutto quelli inarrivabili e quelli inoperabili, con un vantaggio enorme anche in termini di recupero da parte del paziente perché in questi casi l'intervento è molto meno invasivo”. Così il presidente della Regione Puglia che ha racontato come tutto nasca da una telefonata ricevuta da una paziente costretta ad andare fuori Regione...
‘Matti’ per la corsa. Gara agonistica e camminata amatoriale per utenti, familiari e operatori del Dsm dell’Asl Roma 2
‘Matti’ per la corsa. Gara agonistica e camminata amatoriale per utenti, familiari e operatori del Dsm dell’Asl Roma 2
Lazio
‘Matti’ per la corsa. Gara agonistica e camminata amatoriale per utenti, familiari e operatori del Dsm dell’Asl Roma 2
L’evento è organizzato dall’Associazione di volontariato ‘Si può fare di più”. “Tra i nostri obiettivi la condivisione, il senso di solidarietà e la lotta allo stigma”. Spiega Flori Degrassi, Direttore Generale dell’Asl Roma 2. La prima, storica, camminata in salute mentale la organizzò Franco Basaglia nel 1973 a Trieste, quando aprì le porte del manicomio
Influenza. Pediatri contro l’Ats Milano: “Costringe i pediatri di famiglia alla caccia al vaccino”
Influenza. Pediatri contro l’Ats Milano: “Costringe i pediatri di famiglia alla caccia al vaccino”
Lombardia
Influenza. Pediatri contro l’Ats Milano: “Costringe i pediatri di famiglia alla caccia al vaccino”
“Le famiglie chiedono sia il pediatra di famiglia a vaccinare i bimbi” - dice il Simpef - ma “l’organizzazione sanitaria regionale sembra ostacolare questo desiderio”. Da qui la richiesta di essere coinvolti “in prima battuta nel percorso decisionale sul tema delle vaccinazioni in età pediatrica”
Riccardi: “Sperimentiamo modelli innovativi per 112 Nue”
Riccardi: “Sperimentiamo modelli innovativi per 112 Nue”
Friuli Venezia Giulia
Riccardi: “Sperimentiamo modelli innovativi per 112 Nue”
“Saranno i risultati a parlare. La scelta della centrale unica 112 Nue non è nostra ma nazionale e le sue criticità a livello locale ci sono note. Dobbiamo migliorare l'attuale modello. Se riusciremo ad ottenere i risultati che ci siamo posti come obiettivo, le proporremo alla commissione come processi migliorativi adottabili dall'intero sistema nazionale”, così il Vicegovernatore friulano
Abruzzo, entro fine anno attivi gli ambulatori a gestione infermieristica
Abruzzo, entro fine anno attivi gli ambulatori a gestione infermieristica
Abruzzo
Abruzzo, entro fine anno attivi gli ambulatori a gestione infermieristica
Lo ha garantito l’assessore Silvio Paolucci a un evento organizzato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Pescara. “Troppo spesso gli infermieri rivestono ruoli non attinenti al proprio profilo professionale”, commenta il presidente Opi Pescara che evidenzia anche la necessità di “assumere infermieri”, perché “il rapporto paziente/infermiere a Pescara in media è di 13/1, per garantire la sicurezza dei pazienti è indispensabile avere 6/1”.
Dichiarazione di Astana. Opi Torino: “Infermieri di famiglia al servizio del cittadino”
Dichiarazione di Astana. Opi Torino: “Infermieri di famiglia al servizio del cittadino”
Piemonte
Dichiarazione di Astana. Opi Torino: “Infermieri di famiglia al servizio del cittadino”
L’Ordine delle professioni infermieristiche condvide gli obiettivi della dichiarazione “con la consapevolezza che è necessario attivarsi sui costi sempre più elevati dell'assistenza sanitaria, dei vaccini e dei farmaci. La priorità resta la prevenzione delle malattie e la promozione della salute, partendo proprio da un'assistenza sanitaria primaria sostenibile”.
Punto nascita di Sulmona. Di Girolamo (M5S) attacca la Asl, Tordera risponde
Punto nascita di Sulmona. Di Girolamo (M5S) attacca la Asl, Tordera risponde
Abruzzo
Punto nascita di Sulmona. Di Girolamo (M5S) attacca la Asl, Tordera risponde
“A ostetricia e ginecologia la dotazione organica è quella prevista dal ministero”, fa sapere il Dg della Asl 1 Abruzzo alla senatrice pentastellata, che aveva riferito di un confronto con i medici del reparto e accusato la Asl di “non avere mai soddisfatto le esigenze di rilancio” e di avere causato “fughe (legittime ma dannose per la realtà territoriale) presso altri nosocomi regionali”.
Sicilia. Nursind: “Basta infermieri a partita Iva nelle Asl, compensi al ribasso e contratti umilianti”
Sicilia. Nursind: “Basta infermieri a partita Iva nelle Asl, compensi al ribasso e contratti umilianti”
Regioni e Asl
Sicilia. Nursind: “Basta infermieri a partita Iva nelle Asl, compensi al ribasso e contratti umilianti”
Contratti di questo tipo vengono stipulati all’Arnas Civico di Palermo, al bacino Palermo-Trapani del 118 e in altre aziende. Per quanto riguarda i compensi, ci sono situazioni in cui vanno “dai 12 ai 10 euro l'ora e in qualche caso scendono anche a 8 euro”. Frittitta: “Non vorremmo che questo modus operandi diventi la soluzione delle aziende sanitarie per rimediare a tutti i ritardi e le inefficienze di questi anni”.
Ticket non pagati al PS di Pistoia. La Asl invia altre 3.900 lettere di sollecito
Ticket non pagati al PS di Pistoia. La Asl invia altre 3.900 lettere di sollecito
Regioni e Asl
Ticket non pagati al PS di Pistoia. La Asl invia altre 3.900 lettere di sollecito
Si tratta del terzo scaglione delle circa 8000 lettere per ticket non pagati al Pronto Soccorso di Pistoia, avvisi bonari che riguardano gli accessi per l’anno 2013. Gli avvisi si riferiscono a situazioni non gravi e classificate con codici a bassa priorità, fino ad un importo massimo di 50 euro e/o al contributo di digitalizzazione di 10 euro per le prestazioni di diagnostica per immagini alle quali non è seguito ricovero.
“Stop a precari, aggressioni e turni massacranti”. In vista dello sciopero, flash-mob e assemblee dei medici in tutti gli ospedali
“Stop a precari, aggressioni e turni massacranti”. In vista dello sciopero, flash-mob e assemblee dei medici in tutti gli ospedali
Campania
“Stop a precari, aggressioni e turni massacranti”. In vista dello sciopero, flash-mob e assemblee dei medici in tutti gli ospedali
In vista dell'astensione al lavoro fissata a livelLo nazionale per il prossimo 9 novembre in Campania è già partita la mobilitazione dei medici. Assemblee si sono tenute oggi per iniziativa di tutte le sigle sindacali della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria, presso le aziende sanitarie della regione. Un simbolico flash-mob ha poi mobilitato le equipe di tutti gli ospedali della Regione.
Ponto Soccorso. Simeu Sicilia: “In Italia mancano circa 2.700 medici e 2 posti letto ogni mille abitanti”
Ponto Soccorso. Simeu Sicilia: “In Italia mancano circa 2.700 medici e 2 posti letto ogni mille abitanti”
Regioni e Asl
Ponto Soccorso. Simeu Sicilia: “In Italia mancano circa 2.700 medici e 2 posti letto ogni mille abitanti”
Il punto al XV Congresso regionale della Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza. In Sicilia circa 2.500 pazienti ogni anno sostano in PS per un tempo eccessivo dalle 24 alle 60 ore in attesa di posto letto. Nonostate le difficoltà, la Rete Stroke e la Rete Ima a Messina e Provincia funzionano “grazie all’eccellente operatività del 118”. Ma nel resto della regione “si registra un gap importante”.
A Modena l’Ausl taglia gli stipendi del comparto. Cgil, Cisl, Uil intervengono: “servono risposte concrete per evitare il peggio”
A Modena l’Ausl taglia gli stipendi del comparto. Cgil, Cisl, Uil intervengono: “servono risposte concrete per evitare il peggio”
Emilia-Romagna
A Modena l’Ausl taglia gli stipendi del comparto. Cgil, Cisl, Uil intervengono: “servono risposte concrete per evitare il peggio”
“Purtroppo migliaia di lavoratori padri e madri di famiglia sono in ginocchio – commenta il Segretario Responsabile della UIL FPL Nicola Maria Russo -. La Direzione aziendale è in piena confusione perché fino ad ora non ha saputo offrire uno sbocco alla crisi, si è dimostrata inadeguata, si è trincerata dietro alla responsabilità personale in capo alla direzione aziendale per non pagare quanto dovuto ai lavoratori”.
Intersidacale a Paolucci: “Non siamo stati convocati in tempo sul fabbisogno del personale: così non può continuare”
Intersidacale a Paolucci: “Non siamo stati convocati in tempo sul fabbisogno del personale: così non può continuare”
Abruzzo
Intersidacale a Paolucci: “Non siamo stati convocati in tempo sul fabbisogno del personale: così non può continuare”
“Avendo ricevuto il documento per mail mercoledì 24 ottobre – scrive l’intersindacale - non abbiamo avuto il tempo di presentare suggerimenti migliorativi perché abbiamo appreso che lo stesso è stato inviato ai ministeri del tavolo di monitoraggio visto che l’Amministrazione Regionale dovrà tornare ad essere sottoposta a nuova verifica entro la metà del mese di novembre prossimo”.