Regioni e Asl
Non autosufficienza. Firmato protocollo d’intesa sugli interventi del piano regionale integrato
Regioni e Asl
Non autosufficienza. Firmato protocollo d’intesa sugli interventi del piano regionale integrato
f gte mso 9]>
Firmato a Perugia nella sede della Giunta regionale tra Regione Umbria (a firma della Governatrice Marini), Spi/Cgil, Uilp/Uil, Anci, Fnp/Cisl. Sono stati stanziati 4 milioni di euro del bilancio regionale per i distretti sanitari e i Comuni che dovranno essere investiti in interventi e servizi per le persone non autosufficienti e per favorire la permanenza nel loro domicilio
La Maddalena. Arru: “Non è vero che mancano i farmaci. E l’elisoccorso ha volato anche col forte vento”
Regioni e Asl
La Maddalena. Arru: “Non è vero che mancano i farmaci. E l’elisoccorso ha volato anche col forte vento”
L’assessore interviene sulle polemiche in merito al servizio di emergenza sull'iso ed evidenzia: “Nel primo trimestre servizio elisoccorso, 31 cittadini di La Maddalena sono stati trasportati in elicottero, 49% codici rossi, 46% gialli; questo non è mai avvenuto nella storia dell’isola, che i cittadini ricevessero questo servizio, mattino e notte, per Infarto, ictus, trauma. Non voglio un grazie ma non voglio essere insultato”.
Via libera alla rete provinciale di nefrourologia pediatrica
Provincia Autonoma di Trento
Via libera alla rete provinciale di nefrourologia pediatrica
La Giunta provinciale di Bolzano ha approvato la creazione di una rete provinciale di nefrourologia pediatrica (Nup) presso l'Azienda sanitaria. “I piccoli pazienti affetti da queste patologie potranno usufruire in prossimità del loro luogo di residenza dei controlli e delle prestazioni sanitarie necessarie e nello stesso tempo avere la garanzia di un’assistenza specialistica di alto livello”, commenta Stocker
A Napoli il Workshop sulla Medicina Narrativa nell’era della medicina di precisione
Campania
A Napoli il Workshop sulla Medicina Narrativa nell’era della medicina di precisione
Umanizzare il rapporto tra medico e paziente, mettendo quest’ultimo “al centro” affinchè con i suoi racconti possa aiutare i professionisti a rendere le decisioni clinico-assistenziali più complete, personalizzate, efficaci e appropriate. Questo l’obiettivo del secondo appuntamento sulla medicina narrativa che si terrà il prossimo 26 ottobre a presso la Croce Rossa
Meningite. Bimba di 10 anni di Giussano ricoverata a Milano
Lombardia
Meningite. Bimba di 10 anni di Giussano ricoverata a Milano
E’ in prognosi riservata. La famiglia è già stata sottoposta alla profilassi. Profilassi avviata anche per 33 bambini della stessa scuola, per i contatti della parrocchia e del centro sportivo frequentato dalla bimba, all’incirca altre 17 persone. I campioni della bambina sono stati inviati in lavoratorio per le indagini molecolari finalizzate al riscontro di positività per meningococco e la definizione del sierotipo.
L’Aou “Maggiore della Carità” di Novara al congresso Esmo
Piemonte
L’Aou “Maggiore della Carità” di Novara al congresso Esmo
La partecipazione in qualità di relatori del professor Gianluca Gaidano, direttore della struttura complessa a direzione universitaria “Ematologia” e della professoressa Alessandra Gennari, direttore della struttura complessa a direzione universitaria “Oncologia” ha rappresentato un importante riconoscimento per la ricerca ematologica ed oncologica dell’Azienda ospedaliero-universitaria.
Dipendenze. Nelle scuole parte Unplugged, il progetto firmato Asl di Rieti-Ufficio Scolastico
Lazio
Dipendenze. Nelle scuole parte Unplugged, il progetto firmato Asl di Rieti-Ufficio Scolastico
Tredici gli Istituti del reatino coinvolti nel programma dedicato alla prevenzione contro le dipendenze e alla promozione della salute. A sensibilizzare i ragazzi saranno gli stessi insegnati, dopo un apposito corso di formazione. Dal 2009 ad oggi sono oltre 170 gli insegnanti formati, una parte dei quali collaborerà con i 16 neo-formati alla realizzazione del programma che interesserà l’intero anno scolastico e terminerà nel mese di giugno 2019.
Doppio ruolo Commissario- Presidente. Confprofessioni Molise con il Governo di Roma: “Servono i controlli centrali”
Molise
Doppio ruolo Commissario- Presidente. Confprofessioni Molise con il Governo di Roma: “Servono i controlli centrali”
Il presidente Riccardo Ricciardi concorda però con la posizione di Toma che dice di voler essere “controllore inflessibile dell’operato del futuro commissario”, la cui designazione, per Ricciardi, “risulta urgente e fondamentale per il territorio”.
Ospedale di Ghilarza (Oristano). Arru incontra i cittadini: “Nessuna volontà di dismettere, semmai è vero il contrario” Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE
Regioni e Asl
Ospedale di Ghilarza (Oristano). Arru incontra i cittadini: “Nessuna volontà di dismettere, semmai è vero il contrario” Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE
Lo ha detto questa mattina l’assessore della Sanità Luigi Arru nel corso di un incontro in Consiglio regionale con il Comitato di cittadini. “Penserei ad un accentramento delle competenze sulle malattie legate all’invecchiamento , come la demenza senile, anche in considerazione dell’età media piuttosto elevata della popolazione di quel territorio”.
Giornata Mondiale Psoriasi. Il 27 ottobre all’Ospedale di L’Aquila visite gratuite e informazioni
Abruzzo
Giornata Mondiale Psoriasi. Il 27 ottobre all’Ospedale di L’Aquila visite gratuite e informazioni
Nell’ambulatorio di dermatologia generale e oncologica, in occasione della giornata mondiale. Per i controlli non è necessaria la prenotazione telefonica, basta recarsi direttamente in ospedale. Il servizio del San Salvatore, 2000 visite l’anno, in prima fila nella prevenzione. In Abruzzo 50mila persone colpite dalla malattia, di cui 12mila della Provincia di L’Aquila,
Il Dea dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce entra nell’era digitale
Puglia
Il Dea dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce entra nell’era digitale
Il Dipartimento Emergenza e Accettazione del Vito Fazzi ha iniziato un percorso per dotarsi di soluzioni di comunicazione all’avanguardia per migliorare i flussi di comunicazione tra gli operatori e l’efficienza degli interventi nell’interesse dei pazienti
Sicurezza sul lavoro. Giovedì incontro del Tavolo Interassociativo di Biella
Piemonte
Sicurezza sul lavoro. Giovedì incontro del Tavolo Interassociativo di Biella
La sicurezza sul lavoro come fattore di competitività e sviluppo per il territorio è il tema principale dell’incontro che sarà promosso nella sala convegni dell’ospedale in occasione della settimana europea della salute e sicurezza sul lavoro. All’incontro parteciperanno anche il Procuratore della Repubblica del Tribunale di Biella dott.ssa Teresa Angela Camelio e il Prefetto di Biella dott.ssa Annunziata Gallo.
Ospedale di Settimo Torinese. Un progetto di sperimentazione del Servizio di Neuropsicologia
Piemonte
Ospedale di Settimo Torinese. Un progetto di sperimentazione del Servizio di Neuropsicologia
Il progetto all’interno della struttura di Recupero e Rieducazione Funzionale, frutto di una collaborazione tra l’Asl To4, l’Ospedale Civico Città di Settimo Torinese e il Centro di Neuropsicologia clinica ‘Puzzle’ di Torino. “E’ un progetto caratterizzato da un'impronta squisitamente riabilitativa, che si inserisce nella fase di post acuzie del percorso di cura”, dichiara il dg della Asl
Saluzzo. Professionisti dell’Asl Vco nella struttura regionale Maxiemergenza del 118
Piemonte
Saluzzo. Professionisti dell’Asl Vco nella struttura regionale Maxiemergenza del 118
A settembre, la Commissione europea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ha conferito la certificazione, che attesta il rispetto degli standard previsti per operare in tutto il mondo in caso di catastrofi, alla struttura regionale di Maxiemergenza del 118 di Saluzzo. Ne fanno parte 45 sanitari e 10 operatori logistici
Asl At. Inaugurati nuovi ambulatori dell’unità territoriale di Bubbio
Piemonte
Asl At. Inaugurati nuovi ambulatori dell’unità territoriale di Bubbio
Oltre ai servizi già attivi di Medici di Medicina Generale, Veterinaria, Infermieristica di Base, Dipartimento di Salute Mentale, si aggiungono la Pediatria di Libera Scelta, un ambulatorio di Diabetologia e uno di infermieristica per le Cronicità. Il Dg Alparone: “Siamo riusciti a garantire una serie di servizi, potenziati recentemente, che consentono la presa in carico di pazienti cronici e fragili in ambito territoriale, ma con la capacità di accedere in caso di maggiore complessità all’ospedale”.
Elezioni Trentino Alto Adige. Fugatti nuovo presidente della Pa di Trento. In Pa di Bolzano vince Svp che però non ha maggioranza
Regioni e Asl
Elezioni Trentino Alto Adige. Fugatti nuovo presidente della Pa di Trento. In Pa di Bolzano vince Svp che però non ha maggioranza
L'attuale sottosegretario alla Salute appoggiato dal centrodestra è il nuovo presidente della provincia autonoma di Trento con il 46,7% dei voti staccando di oltre 20 punti il candidato del centrosinistra Giorgio Tonini (25,4%). A Bolzano Svp perde voti (e non ha maggioranza) ma si conferma primo partito. Male Pd, Forza Italia e M5S. Boom Lega
Vaccini. Burioni attacca Ceriscioli, il governatore risponde: “Si sbaglia, non sosteniamo i no-vax”
Marche
Vaccini. Burioni attacca Ceriscioli, il governatore risponde: “Si sbaglia, non sosteniamo i no-vax”
Alla Leopolda del Pd il virologo ha contestato Ceriscioli per avere affidato la delega alla Sanità a Federico Talè, che avrebbe “difeso” un evento al quale era intervenuto un medico no-vax radiato. Il governatore replica: “Talè non è affatto un sostenitore dei no vax. Del resto perché la Regione Marche, la prima con l'Emilia Romagna a dotarsi di una legge regionale sull'obbligo vaccinale, ancora prima del Decreto Lorenzin, avrebbe dovuto scegliere un uomo con orientamenti no vax?”.
Estar. Polemiche sulla riorganizzazione
Regioni e Asl
Estar. Polemiche sulla riorganizzazione
Per il vicepresidente della Commissione Sanità, Paolo Bambagioni, “è inspiegabile tutta questa fretta nel rivedere la struttura di un ente nato quattro anni fa e ancor più inspiegabili i contenuti della delibera”. Ma il Dg dell’ente replica: “Nessuna fretta e fuori. Proposte nascono dal confronto con le Direzioni delle Aziende sanitarie per migliorare il livello dei servizi svolti dall'Ente”. LA DELIBERA
Roma. Il VI Municipio sfratta l’ambulatorio di Medicina Solidale a Tor Bella Monaca
Lazio
Roma. Il VI Municipio sfratta l’ambulatorio di Medicina Solidale a Tor Bella Monaca
Giovedì ultimo giorno di attività, poi le porte dell’ambulatorio si chiuderanno a causa di un cavillo burocratico. La struttura non risulta accatastata e la situazione, nonostante i numerosi solleciti dell’associazione, non è mai stata regolarizzata. Ora il Municipio la richiede indietro: “Una richiesta che arriva come un fulmine”, commenta l'associazione. L’ambulatorio offre accoglienza e visite gratuitamente alle persone in stato di fragilità. Oltre 120 mila coloro che in un decennio hanno trovato aiuto.
Sociale. Baldassarre (Roma): “Regione sia più coraggiosa, indichi livelli essenziali”
Lazio
Sociale. Baldassarre (Roma): “Regione sia più coraggiosa, indichi livelli essenziali”
"Ci saremmo aspettati un maggior coraggio dalla Regione in questo senso. A Roma ci siamo presi l'onore e l'onere di dire quali per noi sono i livelli essenziali dei servizi e delle prestazioni che devono essere presenti in tutto il territorio, superando l'approccio per categorie e individuando anche le fonti di finanziamento". Così l'assessore capitolino alle Politiche sociali durante la sua audizione in commissione Politiche sociali alla Pisana.
Nuovo Piano socio sanitario, iniziato l’esame in commissione
Regioni e Asl
Nuovo Piano socio sanitario, iniziato l’esame in commissione
Per il Pd un testo che va decisamente migliorato. I dem chiedono chiarezza sui numeri e le risorse del fabbisogno del personale medico, infermieristico ed un programma di assunzioni, sia negli ospedali che nel territorio. Bartelle del M5S auspica una condivisione degli obiettivi perché “la sanità non deve avere colore politico”.
Endrius Salvalaggio
Emergenza 118. La Sicilia stringe un patto con il modello lombardo
Regioni e Asl
Emergenza 118. La Sicilia stringe un patto con il modello lombardo
Per il governatore siciliano, Nello Musumeci, la realizzazione del sistema regionale su modello di quello lombardo “ci consentirà di rendere efficiente la macchina dell’emergenza-urgenza nella sanità siciliana”. E l’assessore al welfare lombardo Giulio Gallera sottolinea: “L’esperienza dell’Areu non è nata in poco tempo, ma ora è diventata una grande eccellenza in grado di far scuola in tutta Italia”.
Corretti stili di vita tra i giovani. ‘Peer Education’, già 80mila ragazzi veneti coinvolti
Regioni e Asl
Corretti stili di vita tra i giovani. ‘Peer Education’, già 80mila ragazzi veneti coinvolti
Domani convegno a Venezia con l’assessore veneto alla Sanità, Luca Coletto e quelloai Servizi Sociali Manuela Lanzarin, a testimoniare l’apprezzamento delle istituzioni per questa attività di promozione di corretti stili di vita che è a tutti gli effetti prevenzione
Bari. Presentata la campagna “Cura di coppia” per promuovere un’alleanza tra medici e cittadini
Puglia
Bari. Presentata la campagna “Cura di coppia” per promuovere un’alleanza tra medici e cittadini
Ricostruire un rapporto in crisi, restituendo centralità alla relazione e alla fiducia reciproca, a partire dai diritti e doveri di ciascuno. Questo l’obiettivo della campagna promossa da Cittadinanzattiva con il patrocinio di Fnomceo. Anelli: “Raggiungere l'obiettivo è importante non solo per restituire ai medici la serenità necessaria per esercitare il proprio lavoro, ma anche per garantire ai cittadini, attraverso le migliori cure, il diritto alla salute”.
Legge 104. Cisl Medici Lombardia: “Diritti uguali per gli specialisti ambulatoriali, Acn da rivedere”
Lombardia
Legge 104. Cisl Medici Lombardia: “Diritti uguali per gli specialisti ambulatoriali, Acn da rivedere”
Il sindacato contesta la discriminazione dei benefici previsti nel comma 6 dell'art.33 della legge 104/92 e ha avanzato al Comitato Regionale Lombardo Medicina Specialistica formale richiesta di estensione dei diritti previsti. “E' inconcepibile che il medico specialista ambulatoriale possa usufruire dei permessi per assistere un familiare e non possa usufruirne per se stesso se affetto da grave patologia”.
Vaccino antinfluenzale. D’Amato: “Nel Lazio a disposizione oltre 1 mln di dosi”
Lazio
Vaccino antinfluenzale. D’Amato: “Nel Lazio a disposizione oltre 1 mln di dosi”
Le dosi di vaccino antinfluenzale sono completamente gratuite per gli anziani over 65 anni, per i soggetti a rischio, per il personale sanitario e di pubblica sicurezza e da quest’anno anche per i donatori di sangue e basterà richiederle al proprio medico di famiglia. “L’obiettivo è quello di migliorare la copertura sulla popolazione over 65 anni” dichiara l’assessore D’Amato
A Messina XV Congresso Simeu Sicilia. Grazie a “Progetto Cuore-Una scossa per la vita” 4 defibrillatori in dono alla città
Regioni e Asl
A Messina XV Congresso Simeu Sicilia. Grazie a “Progetto Cuore-Una scossa per la vita” 4 defibrillatori in dono alla città
La Società Italiana di Medicina di Emergenza-Urgenza (Simeu) - Sicilia, avrà il proprio Congresso dal 26 al 27 ottobre, a Messina. L’associazione “Progetto Cuore-Una scossa per la vita”, fondata da Antonio Giovanni Versace, Presidente Simeu Sicilia donerà alla città di Messina 4 defibrillatori
All’ospedale Sant’Anna di Torino gli architetti ripensano la Neonatologia universitaria
Piemonte
All’ospedale Sant’Anna di Torino gli architetti ripensano la Neonatologia universitaria
Il progetto Spazi neonati, che vede i genitori dei neonati prematuri, i medici e gli infermieri della Terapia Intensiva Neonatale lavorare insieme agli esperti di architettura e design, nasce dalla volontà di riflettere sull’importante contributo che il disegno degli interni riveste per la vivibilità degli spazi di cura.
Vaccinazione antinfluenzale. Si parte il 13 novembre
Piemonte
Vaccinazione antinfluenzale. Si parte il 13 novembre
Obiettivo raggiungere il 75% dei soggetti interessati. Lo scorso anno in Piemonte, tra la metà di ottobre e la fine di aprile, l’influenza ha colpito circa 670.000 persone. Le dosi di vaccii somministrate sono state in totale circa 636.000.
Asl Rieti. Chiusa la prima fase per l’arruolamento stabile del personale del comparto sanitario
Lazio
Asl Rieti. Chiusa la prima fase per l’arruolamento stabile del personale del comparto sanitario
Dopo la prova scritta terminata il 18 ottobre, i candidati nelle prossime settimane dovranno affrontare il colloquio orale per aggiudicarsi un posto utile in graduatoria e un lavoro stabile. Coinvolti centinaia di professionisti di ogni parte d’Italia. “Una vera e propria inversione di tendenza nelle politiche occupazionali che nei prossimi mesi vedrà coinvolte tutte le professioni sanitarie”


