Regioni e Asl
Conegliano (Treviso), potenziamento in vista per il Centro di Procreazione Medicalmente Assistita
Regioni e Asl
Conegliano (Treviso), potenziamento in vista per il Centro di Procreazione Medicalmente Assistita
L’annuncio è giunto oggi, dal Direttore Generale dell’Ulss 2, Francesco Benazzi, nel corso di una visita alla struttura, effettuata assieme al Presidente del Comitato dei Sindaci Sonia Fregolent e al Sindaco di Conegliano Fabio Chies. “L’incubatore a cassettini andrà ad affiancare i due incubatori già disponibili. La presenza dei cassettini ci permetterà di riservare uno spazio a ciascun paziente”, dichiara il responsabile del Centro
Giornata mondiale della psoriasi, Open Day al Carle con visite gratuite
Piemonte
Giornata mondiale della psoriasi, Open Day al Carle con visite gratuite
L’iniziativa il 27 ottobre e il 3 novembre. Michele Bertero, direttore della struttura complessa di Dermatologia: “C’è un numero notevole di pazienti che, dopo qualche iniziale difficoltà, abbandona il contatto con i Centri di Riferimento, con il rischio di non poter accedere alle novità terapeutiche. Non è da trascurare il carico psicologico che investe questi malati”.
Ospedale di Perugia. Un nuovo acceleratore lineare per radioterapia oncologica, Barberini: “Investiti 2,7 milioni di euro” Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE
Regioni e Asl
Ospedale di Perugia. Un nuovo acceleratore lineare per radioterapia oncologica, Barberini: “Investiti 2,7 milioni di euro” Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE
“Questo nuovo acquisto si inserisce nell’ottica del potenziamento della Rete oncologica regionale (Ror), un’eccellenza al livello nazionale, la cui sede è stata recentemente trasferita all’interno dell’Azienda ospedaliera di Perugia proprio per garantire l’applicazione di modelli di cura e trattamenti omogenei e sempre più efficaci su tutto il territorio regionale”. Così l’assessore Barberini
Asl Roma 5, Distretto di Guidonia. Aperto il Punto Unico di Accesso (Pua) a Palombara
Lazio
Asl Roma 5, Distretto di Guidonia. Aperto il Punto Unico di Accesso (Pua) a Palombara
f gte mso 9]>
Il servizio si rivolge in via primaria all’utenza “fragile” del Distretto sanitario di Guidonia (G2): in questo spazio anziani, disabili, immigrati, minori e cittadini con bisogni complessi troveranno un percorso facilitato
Patologie urologiche nell’uomo. All’Aou di Novara la campagna “Controllati”
Piemonte
Patologie urologiche nell’uomo. All’Aou di Novara la campagna “Controllati”
In occasione del mese di prevenzione delle patologie urologiche nell’uomo, promosso da SIU Società italiana di urologia, la struttura complessa a direzione universitaria Urologia metterà a disposizione, fino al 30 novembre 2018, sette ambulatori per visite specialistiche, il venerdì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Trieste. Focolaio di morbillo. Una morte sospetta e 7 nuovi contagi
Friuli Venezia Giulia
Trieste. Focolaio di morbillo. Una morte sospetta e 7 nuovi contagi
Cresce l’allerta per il focolaio di morbillo a Trieste, il cui virus è stato rintracciato in diversi reparti degli ospedali Maggiore e di Cattinara e potrebbe aver causato una morte sospetta. Avviate le analisi per capire se il paziente, immunodepresso, sia deceduto a causa del virus o per le altre patologie di cui soffriva.
Giornata nazionale del paziente anticoagulato. Aipa Verona: “Chiediamo l’applicazione della legge regionale 14 del 2008 per sostenere i pazienti in terapia”
Regioni e Asl
Giornata nazionale del paziente anticoagulato. Aipa Verona: “Chiediamo l’applicazione della legge regionale 14 del 2008 per sostenere i pazienti in terapia”
La legge 14 del 7 novembre 2008 elenca varie disposizioni a favore dei pazienti, tra cui, ad esempio, il rilascio di una tessera identificativa e l’acquisto di alcuni coagulometri con i relativi reagenti, e prevede l’erogazione di 500mila euro all’anno come copertura. Ma i soldi non sono mai arrivati e così i vari interventi non hanno mai visto la luce. Una questione annosa sollevata in occasione della XX Giornata nazionale del paziente anticoagulato celebrata ieri a Verona.
Spesa farmaceutica. Arru: “Ultimo Report Aifa conferma nostro miglioramento”
Regioni e Asl
Spesa farmaceutica. Arru: “Ultimo Report Aifa conferma nostro miglioramento”
Il monitoraggio della spesa farmaceutica del primo semestre 2018 mostra netto miglioramento della Sardegna. Eravamo ultimi in Italia, tra le regioni, per spesa farmaceutica territoriale(altra spesa é quella Ospedaliera) adesso siamo al sesto ultimo posto.
Cronicità. Le “Comunità di Pratica” come modello d’avanguardia per la presa in carico complessa
Lazio
Cronicità. Le “Comunità di Pratica” come modello d’avanguardia per la presa in carico complessa
Le Comunità di Pratica possono essere definite come un luogo in cui le persone che condividono un interesse comune, un set di problemi o una passione rispetto ad un certo argomento, approfondiscono la conoscenza e la comprensione di questi aspetti attraverso l’interazione e l’impegno reciproco. Inoltre ogni Comunità di Pratica si struttura e personalizza trovando la propria definizione nella personale modalità di funzionamento
M. D'Innocenzo, V. Piras, U. M. S. Caraccia (Asl di Rieti)
Aou Sassari. Il ruolo centrale degli infermieri per rifondare l’ospedale
Regioni e Asl
Aou Sassari. Il ruolo centrale degli infermieri per rifondare l’ospedale
Il direttore generale dell'Aou di Sassari, Antonio D'Urso, al convegno dell'Opi Sassari lancia la sfida di un progetto sperimentale per un reparto di degenza a gestione infermieristica per i pazienti in dimissione.
Vaccino antinfluenzale. Dal 5 novembre parte la Campagna Vaccinale della Regione Veneto, appello di Coletto per la massima adesione
Regioni e Asl
Vaccino antinfluenzale. Dal 5 novembre parte la Campagna Vaccinale della Regione Veneto, appello di Coletto per la massima adesione
Appello dell’Assessore alla Sanità della Regione Veneto, Coletto, in favore della vaccinazione: “Anche quest’anno avremo a che fare con un’epidemia piuttosto aggressiva, e per questo rivolgo un appello a tutti i cittadini perché scelgano di vaccinarsi. L’anno scorso abbiamo registrato 124 ricoveri, con 64 casi gravi e 10 decessi. Si possono evitare, almeno in gran parte e per farlo è sufficiente aderire al vaccino”. A dieci categorie il vaccino è offerto gratuitamente
Il Tribunale di Firenze: “Condotta antisindacale Usl Toscana Centro”. Nursind: “Costituita una ‘Rsu fake’, si torna ai ‘Sindacati Gialli’”
Regioni e Asl
Il Tribunale di Firenze: “Condotta antisindacale Usl Toscana Centro”. Nursind: “Costituita una ‘Rsu fake’, si torna ai ‘Sindacati Gialli’”
“Ci sarebbe da domandarsi per quale motivo l’azienda si intromette illegalmente in questioni da cui dovrebbe stare alla larga. È chiaro che avere una composizione a guida di un sindacato che evidentemente considera più vicino alle sue politiche è decisamente più comodo per l’azienda sanitaria”. Così in una nota dal Nursind
Ospedale di Sorgono. Arru: “Il presidio non si chiude ma potenziamo, come previsto nella legge. Ok a tavolo permanente”
Regioni e Asl
Ospedale di Sorgono. Arru: “Il presidio non si chiude ma potenziamo, come previsto nella legge. Ok a tavolo permanente”
“L'ospedale di Sorgono non si chiude. Ci stiamo prodigando perché tutto quanto previsto nella legge di riforma venga realizzato, qualificato, potenziato, superando le difficoltà e le complessità tecnico-amministrative”. Così l’Assessore regionale sardo Luigi Arru
Paolo De Paolis (Città della Salute di Torino) è il nuovo Presidente della Società Italiana di Chirurgia
Piemonte
Paolo De Paolis (Città della Salute di Torino) è il nuovo Presidente della Società Italiana di Chirurgia
De Paolis è il Direttore della Chirurgia generale d'urgenza 3 dell'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino. Succede a Marco Montorsi, Rettore dell'Università ‘Humanitas’ e Direttore della Chirurgia generale e digestiva sempre di ‘Humanitas’. Da oggi è Presidente della Società Italiana di Chirurgia (Sic), succede a Marco Montorsi
Parco della Salute di Torino. Chiamparino: “Sarà un incubatore di innovazione capace di attrarre investimenti”
Piemonte
Parco della Salute di Torino. Chiamparino: “Sarà un incubatore di innovazione capace di attrarre investimenti”
Convegno ieri, a Torino, per presentare il progetto. Per SAitta “la scelta di una partnership privata è importante perché il privato è in grado di garantire il know how necessario alla realizzazione e all'avvio del progetto”. Falco: “Una sfida vincente per la sanità piemontese ed italiana”. Zanetta: “L’obiettivo è farne un modello operativo per il futuro, che sia anche fattore di ricerca, volano economico e strumento di strategia culturale”.
Gallera: “A Lecco modello virtuoso di presa in carico pazienti cronici grazie a stratta collaborazione tra Ats, Asst e medici”
Lombardia
Gallera: “A Lecco modello virtuoso di presa in carico pazienti cronici grazie a stratta collaborazione tra Ats, Asst e medici”
“Obiettivo ambizioso della riforma del nostro sistema sociosanitario è far dialogare i vari attori della presa in carico con al centro il Mmg; su questo Lecco h assolutamente all'avanguardia grazie ad una stretta collaborazione tra Ats, Asst e Mmg che hanno aderito quasi unanimemente alla presa in carico, superando alcune criticità che stiamo riscontrando su alcuni territori”. Così l’assessore al Welfare lombardo
Giornata Mondiale del Diabete. Alla Casa di Cura San Raffaele di Cassino (Frosinone) screening e informazioni
Lazio
Giornata Mondiale del Diabete. Alla Casa di Cura San Raffaele di Cassino (Frosinone) screening e informazioni
“Il diabete mellito di tipo 2 è una patologia molto frequente correlata a un alto rischio cardiovascolare. L’età è, ovviamente, un fattore di rischio non modificabile, dunque, è fondamentale un’alimentazione corretta insieme alla valutazione dell’indice di massa corporea. Una regolare attività fisica è indispensabile per prevenire e gestire al meglio il diabete”. Così Rodolfo Battista, dell’Uo di Medicina Interna della struttura
Inaugurata la “Casa Azzurra” a Savigliano
Piemonte
Inaugurata la “Casa Azzurra” a Savigliano
L’immobile trasformato in un centro di riabilitazione psichiatrica sarà gestito dalla Diapsi, che opera in collaborazione con l’Asl.
Emiliano presenzia a cerimonia per firma contratto di stabilizzazione dei precari della sanità a Foggia
Puglia
Emiliano presenzia a cerimonia per firma contratto di stabilizzazione dei precari della sanità a Foggia
Il presidente Emiliano presente alla cerimonia per la firma del contratto. “Finalmente dopo più di dieci anni abbiamo stabilizzato 105 lavoratori precari della Asl di Foggia. Stessa bellissima notizia per 40 infermieri e 3 medici degli Ospedali Riuniti”. E presto le assunzioni di 2000 medici 3000 operatori sanitari.
Rapporto Cittadinzattiva. La Regione Campania contesta i dati: “Non sono aggiornati”
Campania
Rapporto Cittadinzattiva. La Regione Campania contesta i dati: “Non sono aggiornati”
Sulla griglia Lea i dati sono “prossimi al valore soglia di 150 punti”, ben oltre i 124 punti segnalati nel report e riferiti al 2016. I tempi medi per una visita oculistica sarebbero pari a 20 giorni e non 100 come segnalato dal rapport, per la colonscopia 39 e non 87,4. Dati che, dunque, evidenzierebbero i progressi fatti dalla Campania nel giro di pochi anni e dimostrerebbero che la sanità campana è migliore di come la dipinge Cittadinanzattiva.
Veneto. Patrizia Simionato nominata Dg dell’Azienda Zero
Regioni e Asl
Veneto. Patrizia Simionato nominata Dg dell’Azienda Zero
Lascerà la guida dello Iov. Per sostituirla allo Iov, la Regione ha scelto Giorgio Roberti, attuale Dg dell’Ulss 7 Pedemontana. Di conseguenza la Giunta ha provveduto anche a nominare un commissario all’Ulss 7 Pedemontana, Bortolo Simoni, “nei tempi necessari all’espletamento delle procedure concorsuali volte alla nomina del nuovo Dg di Bassano”. Le nomine hanno decorrenza dal 1° novembre prossimo.
Sistema 118. Approvata risoluzione in commissione
Campania
Sistema 118. Approvata risoluzione in commissione
Dopo le polemiche dei giorni scorsi, il provvedimento passa all’unanimità. Il M5S evidenzia come il testo approvato “recepisce quasi tutte le nostre proposte, modificando molti dei provvedimenti contenuti nella risoluzione a firma del presidente Pd Graziano”. Graziano: “Non ci interessava mette la bandiera su un provvedimento ma solo fare l'interesse della gente”.
Oss. La Fials chiede l’immediata applicazione dell’indennità comma 9 del nuovo contratto
Lombardia
Oss. La Fials chiede l’immediata applicazione dell’indennità comma 9 del nuovo contratto
Deve essere applicata a tutti gli operatori socio sanitari operanti nei servizi di Terapie Intensive, Sale Operatorie , Terapie Sub- Intensive, Nefrologia, Dialisi e malattie infettive. “Tale indennità è corrisposta per ogni singola giornata di servizio è varia da Euro 4,13 a 5,13 Euro circa 70/80 euro mensili per un totale di più di 800 euro annoi. Ma in alcune Asst non è stata ancora applicata”.
Disablità gravissima. Regione stanzia 3,6 mln per le famiglie
Basilicata
Disablità gravissima. Regione stanzia 3,6 mln per le famiglie
“Riconoscere il lavoro di assistenza domiciliare a persone, in prevalenza donne, che scelgono di restare accanto ai propri cari, spesso rinunciando a un impiego diverso e trascurando ambiti importanti della propria sfera personale, ci sembra un gesto di civiltà, oltre che di giustizia sociale”, ha commentato la vicepresidente e assessore alla Salute Flavia Franconi.
Ospedale di Agrigento. La Rocca Ruvolo: “Terapia intensiva neonatale mai messa in discussione”
Regioni e Asl
Ospedale di Agrigento. La Rocca Ruvolo: “Terapia intensiva neonatale mai messa in discussione”
La presidente della commissione Salute dell’Ars ha visitato ieri la Neonatologia dell’ospedale. Al termine della visita ha evidenziato “l’eccellente funzionamento della Terapia intensiva neonatale che – ha chiarito - non è stata mai messa in discussione dal governo regionale, come sosteneva qualcuno prima del varo della nuova rete ospedaliera”. Il Piano è ora al vaglio dei ministeri competenti.
Chivasso. Massimo Rosa nuovo direttore della Salute Mentale, Fabio Stefano Timeus alla guida della Pediatria
Piemonte
Chivasso. Massimo Rosa nuovo direttore della Salute Mentale, Fabio Stefano Timeus alla guida della Pediatria
Dal Dg Ardissone “un caloroso benvenuto nella nostra squadra” a “due eccellenti professionisti, in possesso di un prestigioso curriculum formativo e in termini di esperienza clinica e organizzativa. Sono certo che sapranno mettere al servizio dei nostri cittadini, grandi e piccoli, la loro ottima preparazione professionale”.
Detrazioni per parrucche oncologiche. Asl Rieti: “Un sostegno in più all’opera di donazione portata avanti al de’ Lellis”
Lazio
Detrazioni per parrucche oncologiche. Asl Rieti: “Un sostegno in più all’opera di donazione portata avanti al de’ Lellis”
L’iniziativa, portata avanti dalla Asl e dall’associazione Alcli, vede in prima linea parrucchiere professioniste, in numero sempre crescente, che offrono volontariamente la loro competenza nella scelta e nella sistemazione delle parrucche a favore delle donne che hanno perso o stanno perdendo i capelli. Per la Dg D’Innocenzo la delibera regionale sulla detrazione è “un segnale importante poiché, oltre alle cure e all’assistenza, è necessario alleviare il disagio psicologico”.
Tumore al seno. L’Ao di Brotzu promuove una campagna di prevenzione
Regioni e Asl
Tumore al seno. L’Ao di Brotzu promuove una campagna di prevenzione
Il 22 ottobre i chirurghi senologi dell’Ospedale Oncologico Armando Businco aderiranno alla Carovana della Prevenzione, iniziativa promossa dalla Komen Italia Onlus e dal Policlinico Agostino Gemelli di Roma per effettuare, mediante unità mobili, visite senologiche, mammografie e ecografie mammarie. L’iniziativa grazie alla collaborazione di medici e tecnici di radiologia dell’Azienda Ospedaliera G. Brotzu.
Firmato l’accordo per la medicina generale
Friuli Venezia Giulia
Firmato l’accordo per la medicina generale
Soddisfatto il vicepresidente con delega alla Sanità, Riccardo Riccari. “L’intesa apre la strada alla ridiscussione dei Centri di assistenza primaria, in favore di un’accelerazione verso una diversa organizzazione dei medici che parte dalle aggregazioni funzionali territoriali, come luogo di condivisione di obiettivi e risultati”.
Asl Alba. Il 24 ottobre si consegna il Premio Terzani 2018 per l’Umanizzazione della Medicina
Piemonte
Asl Alba. Il 24 ottobre si consegna il Premio Terzani 2018 per l’Umanizzazione della Medicina
L’”Emergenza” il tema della settima edizione del Premio Nazionale intitolato a Tiziano Terzani e nato nel 2005 su iniziativa della Scuola di Umanizzazione della Medicina, dell'Asl CN2 di Alba Bra, del Comune di Bra e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bra. La cerimonia il 24 ottobre all’Auditorium della Cassa di Risparmio di Bra.



