Regioni e Asl
Midollo osseo. Dall’Asl di Biella 89 giovani donatori in più grazie alla campagna Match It Now
Piemonte
Midollo osseo. Dall’Asl di Biella 89 giovani donatori in più grazie alla campagna Match It Now
Hanno tra i 18 e i 35 anni i nuovi iscritti alla banca dati del registro Nazionale Donatori di Midollo Osseo grazie alla giornata di sensibilizzazione promossa dalla Asl. Rondon (Admo): Siamo molto soddisfatti. Ma ricordate che la tipizzazione è possibile tutto l’anno: basta interpellare il centro trasfusionale dell’ospedale”.
Arriva a Cagliari “Riprenditi la Vita”, la campagna informativa su Ictus Cerebrale e Fibrillazione Atriale
Regioni e Asl
Arriva a Cagliari “Riprenditi la Vita”, la campagna informativa su Ictus Cerebrale e Fibrillazione Atriale
Appuntamento sabato 13 ottobre in Piazza del Carmine per contrastare i circa 4mila nuovi casi di ictus che si verificano in Sardegna ogni anno. L’iniziativa è alla sua terza edizione ed è organizzata da Alice Italia Onlus
Aou di Sassari. Una nuova arma nella diagnosi dei tumori del polmone
Regioni e Asl
Aou di Sassari. Una nuova arma nella diagnosi dei tumori del polmone
f gte mso 9]>
Ammodernamento tecnologico del servizio di Endoscopia bronchiale dell’'Aou di Sassari che ha attivato un service per videobroncoscopia, con sistema “Ebus” di ultima generazione, per la struttura complessa di Pneumologia clinica e interventistica. Sarà possibile intervenire con maggiore precisione ed efficacia nelle vie bronchiali
Disabili sensoriali. Regione investe su lingua dei segni e superamento barriere comunicative
Regioni e Asl
Disabili sensoriali. Regione investe su lingua dei segni e superamento barriere comunicative
Tra le nuove iniziative previste ci sono la realizzazione di tg e trasmissione televisive che utilizzino la lingua di segni, da realizzarsi tramite intese tra Regione, Corecom ed emittenti, compresa la Rai, la promozione di interpreti Lis nei rapporti con l’autorità giudiziaria, gli amministratori pubblici, medici o altri professionisti dei servizi, l’adozione di annunci scritti nelle stazioni e autostazioni per favorire l’accessibilità dei mezzi pubblici
“Olimpiadi della Prevenzione”. Inail, Regione e Scuola per la cultura della salute e la sicurezza
Puglia
“Olimpiadi della Prevenzione”. Inail, Regione e Scuola per la cultura della salute e la sicurezza
Il progetto, attraverso un percorso ludico-educativo, si sviluppa seguendo modalità interattive dirette e indirette (narrazione accattivante, fasi di puro gaming, quiz-game, gruppi di discussione/analisi/riepilogo) tese a favorire il maggiore coinvolgimento da parte degli studenti attraverso lo strumento del videogame. Alle scuole vincitrici saranno consegnati premi in denaro da destinare al miglioramento delle condizioni di sicurezza all’interno degli edifici scolastici
Oculistica. Nuova piattaforma laser a Rovigo, Coletto “Salto di qualità importante”
Regioni e Asl
Oculistica. Nuova piattaforma laser a Rovigo, Coletto “Salto di qualità importante”
“Il salto di qualità dell’oculistica era una vera priorità in una branca della medicina dove non è facile tenere in equilibrio le liste d’attesa, per il continuo aumento della richiesta di cure. Prova ne sia che, nei primi 4 mesi di attività di questi macchinari, è stata data risposta sia alle richieste di chirurgia refrattiva, sia a quelle legate alla cataratta, in un quadro generale dell’oculistica polesana che presenta numeri importanti”. Così l’assessore
Carenza medici e pediatri. L’Ats Brianza rassicura: “Situazione turn over sotto controllo”
Lombardia
Carenza medici e pediatri. L’Ats Brianza rassicura: “Situazione turn over sotto controllo”
Il Dg Giupponi illustra la situazione. I pediatri di libera scelta da sostituire sono su 4 su 167 e la situazione non desta preoccupazione. Quanto ai medici di famiglia, per assicurare la copertura “usciamo con due bandi all’anno che ci permettono di coprire buona parte delle posizioni disponibili”. Il resto viene garantito con “incarichi provvisori, come previsto dalla legge”. A fine ottobre un bando per 31 posti, distribuiti tra l’area di Lecco (7) e quella di Monza (24), su un organico di 710 medici.
Sport paralimpico. Gli atleti del Gruppo Sportivo Unità Spinale Onlus verso Tokyo 2020
Regioni e Asl
Sport paralimpico. Gli atleti del Gruppo Sportivo Unità Spinale Onlus verso Tokyo 2020
“Molti degli atleti che ne fanno parte hanno via via abbandonato la dimensione locale e si sono affacciati a palcoscenici sempre più importanti ottenendo medaglie e riconoscimenti. Adesso l'obiettivo si sposta al 2020, alle Paralimpiadi di Tokyo, dove il Gruppo Sportivo conta di partecipare con vari rappresentanti e la Regione sosterrà questo sforzo”. Così Stefania Saccardi riferendosi al Gs
Roma. Asl Roma 2, Municipio V e sindacati presentano la ‘Guida facile ai servizi socio – sanitari’
Lazio
Roma. Asl Roma 2, Municipio V e sindacati presentano la ‘Guida facile ai servizi socio – sanitari’
“Si tratta di un esempio avanzato di integrazione, poiché illustra tutti i servizi e le prestazioni a disposizione dei cittadini, fornendo informazioni ed evidenziando le interconnessioni tra le diverse strutture”. Così l’Assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale Laura Baldassarre. LA GUIDA
Cup e servizi amministrativi. Cgil, Cisl e Uil: “All’Asl Roma 2 cambio appalto con taglio ai salari e senza articolo 18”
Lazio
Cup e servizi amministrativi. Cgil, Cisl e Uil: “All’Asl Roma 2 cambio appalto con taglio ai salari e senza articolo 18”
La rabbia dei sindacati: "Accordi non rispettati, la Regione intervenga. Dopo lo stato di agitazione parte la mobilitazione. Non ci fermeremo finché i gestori subentranti e la Regione non garantiranno ai dipendenti che già percepiscono stipendi bassi, il rispetto dei patti".
Premio ‘Lombardia è Ricerca’. Un milione di euro per curare i ‘Bambini Farfalla’
Lombardia
Premio ‘Lombardia è Ricerca’. Un milione di euro per curare i ‘Bambini Farfalla’
L'Epidermolisi Bollosa è una rara e invalidante malattia genetica che provoca bolle e lesioni sulla pelle e nelle mucose interne. Ed è accumunata alla fragilità delle ali di una farfalla proprio per come l'epidermide si stacca dal derma. Il Premio ‘Lombardia è Ricerca’, assegnato da una giuria di 15 scienziati, è andato con voto unanime al progetto che li riguarda di Hirsch, De Luca e Pellegrini
Dalla Regione 40mila euro per la palestra dell’Istituto Magaratto per le persone non udenti
Regioni e Asl
Dalla Regione 40mila euro per la palestra dell’Istituto Magaratto per le persone non udenti
L’istituto/convitto di Padova, che dagli anni Cinquanta accoglie allievi provenienti da ogni parte di Italia, ha specifiche modalità di formazione, educazione ed istruzione dei ragazzi sordi, per prepararli, grazie alle specifiche didattiche, all’ingresso nel mondo del lavoro
Analisi e visite gratis ad amici e parenti: 30 indagati a Ostia
Lazio
Analisi e visite gratis ad amici e parenti: 30 indagati a Ostia
Impiegati, infermieri e medici si sarebbero introdotti nel sistema informatico allo scopo di far risultare esenti dal ticket amici, parenti e raccomandati. La Regione: “Chiesta una relazione alla Direzione Asl. Pronti a costituirci parte civile”.
Personale sanità. Marini (Umbria): “Con l’autonomia si potranno superare i tetti e programmare meglio il fabbisogno”
Regioni e Asl
Personale sanità. Marini (Umbria): “Con l’autonomia si potranno superare i tetti e programmare meglio il fabbisogno”
La presidente della Regione ha annunciato la stabilizzazione per 500 unità, poi ha evidenziato i vantaggi della trattativa per una maggiore autonomia intrapresa con il Governo. Parlando di fondi ha precisato come sia necessario un equilibrio tra contri e servizi efficienti. “Un risultato che si raggiunge anche grazie al comportamento corretto di chi opera in sanità e si occupa anche della spesa per la farmaceutica”. Da Marini un “grazie” ai Nas “per il lavoro di controllo che svolgono”.
Cannabis terapeutica. Regione Piemonte e Università di Torino avviano studio su efficacia e sicurezza. Saitta: “Lo facciano anche le altre Regioni”
Piemonte
Cannabis terapeutica. Regione Piemonte e Università di Torino avviano studio su efficacia e sicurezza. Saitta: “Lo facciano anche le altre Regioni”
Nelle prossime settimane la Giunta approverà una delibera per sancire il via libera al progetto, che sarà finanziato con le risorse previste dalla legge regionale che regolamenta l’uso terapeutico della cannabis. Saitta: “È l’unico in Italia, chiederò alle altre regioni di intraprendere progetti analoghi”.
Lazio. Alla Asl Rm1 nasce il Centro Internazionale per la Promozione della Salute e del Benessere
Lazio
Lazio. Alla Asl Rm1 nasce il Centro Internazionale per la Promozione della Salute e del Benessere
Il centro nasce dalla “esigenza di una svolta nel concetto di salute intesa non solo come prevenzione della malattia ma come il processo che consente alle persone di esercitare un maggior controllo sulla propria salute e di migliorarla”. Come spiegato dall’assessore alla Sanità Alessio D’Amato.
Torino. Personale ospedaliero dona giorni di ferie al collega con il figlio malato
Piemonte
Torino. Personale ospedaliero dona giorni di ferie al collega con il figlio malato
Sono 9 i dipendenti del comparto della Città della Salute che ha raccolto l’appello dell'Amministrazione del Personale per aiutare il collega. Il gruppo di nove dipendenti ha donato a titolo gratuito 30 giorni. Nel frattempo all’Amministrazione è già arrivata una nuova richiesta di aiuto e di solidarietà. “Faremo un ulteriore avviso con la certezza che i nostri dipendenti risponderanno prontamente come nel primo caso”.
Torino. Accordo Città della Salute e Unione Ciechi per una sanità più attenta a chi non vede
Piemonte
Torino. Accordo Città della Salute e Unione Ciechi per una sanità più attenta a chi non vede
L’accordo prevede una serie di accorgimenti dedicati ai disabili visivi, che potranno ricevere assistenza durante tutto il percorso sanitario, dalla prenotazione delle visite fino all’accesso in ospedale. Il Dg Falco: “E' un nostro dovere mettere”. Tra le iniziative, anche uno sportello informativo, gestito dall’UICI, per ricevere assistenza su tanti aspetti della riabilitazione visiva, dall’autonomia personale alle possibilità tecnologiche.
Ospedale di Matera. Assemblea del comparto Fials e Ugl: “Posizioni organizzative ostacolano la partecipazione”
Basilicata
Ospedale di Matera. Assemblea del comparto Fials e Ugl: “Posizioni organizzative ostacolano la partecipazione”
Secondo quanto riferito dai responsabili dei due sindacati, nei giorni scorsi si sarebbe verificato in ospedale “un clima di pressioni verso i lavoratori che hanno dato adesione e manifestato la volontà di partecipare all'assemblea”. Un atteggiamento che dimostrerebbe come “le posizioni organizzative utilizzano il proprio ruolo in maniera strumentale, proprio perché molte di esse sono anche dirigenti di altri sindacati”. Chiesto l’intervento della Dirigenza Asm e del Direttore Sanitario di Presidio.
Roma. È caos certificati sportivi nelle scuole. Fimmg scrive a Provveditorato: “Non occorrono per l’iscrizione”
Lazio
Roma. È caos certificati sportivi nelle scuole. Fimmg scrive a Provveditorato: “Non occorrono per l’iscrizione”
I medici di famiglia costretti a ribadire come funziona la normativa dopo che sono giunte numerose segnalazioni sul fatto che molti istituti della Capitale hanno richiesto certificati di idoneità sportiva non agonistica contestualmente all’atto dell’iscrizione, o per lo svolgimento della semplice attività di educazione fisica. LA LETTERA
Violenza contro i medici. Omceo di Lecce mette in scena “Eva non è ancora nata”
Puglia
Violenza contro i medici. Omceo di Lecce mette in scena “Eva non è ancora nata”
Lo spettacolo prodotto, diretto e interpretato dal Sostituto Procuratore Salvatore Cosentino, parla della violenza, in particolare sulle donne. Ma sarà anche l’occasione per riflettere sulla violenza contro il personale sanitario. L’appuntamento è il 13 ottobre al Teatro Apollo di Lecce. Con il ricavato si finanziera un progetto per l’acquisto di un'ambulanza da utilizzare in Haro Wato in Etiopia.
Sant’Orsola di Bologna. Al via i lavori per il nuovo Polo Materno Infantile
Emilia-Romagna
Sant’Orsola di Bologna. Al via i lavori per il nuovo Polo Materno Infantile
Con un valore di 41 milioni di euro, è l’intervento principale tra quelli in corso grazie al finanziamento regionale, ma non l’unico. Saranno 240mila, su 385mila, i metri quadrati riqualificati o di nuova costruzione, 1.000 i posti letto rinnovati: il 70% del totale. Partita anche la progettazione per i lavori di adeguamento di degenze e ambulatori nel padiglione 5 (Nuove Patologie) e nei padiglioni 25-27-28 (Polo multifunzionale).
Santa Lucia. Cgil, Cisl e Uil: “Preoccupati per il futuro della struttura e dei lavoratori”
Lazio
Santa Lucia. Cgil, Cisl e Uil: “Preoccupati per il futuro della struttura e dei lavoratori”
I sindacati denunciano come “le persistenti criticità che tengono ancora in bilico il futuro del centro e i livelli occupazionali e salariali, minacciati da una parte dall’irrisolta questione dell’accreditamento e dall’altra dalla mai dipanata – e forse aggravata - crisi finanziaria”.
Asl Lanciano Vasto Chieti. Giulietta Capocasa nuovo Direttore amministrativo
Abruzzo
Asl Lanciano Vasto Chieti. Giulietta Capocasa nuovo Direttore amministrativo
È stata Direttore generale della Asl di Forlì, e successivamente dell’Area Vasta 5 di Ascoli Piceno e San Benedetto. Ha ricoperto il ruolo di Direttore amministrativo nella Asl di Forlì, nell’Azienda unica delle Marche e nella Asl di Chieti. E’ stata anche membro del Consiglio di amministrazione dell’IRST, Istituto Scientifico romagnolo per lo studio e la cura dei tumori.
Oncologia a Montevarchi. Botta e risposta tra il sindaco Chiassai e la Asl, che rassicura: “Nessun depotenziamento”
Regioni e Asl
Oncologia a Montevarchi. Botta e risposta tra il sindaco Chiassai e la Asl, che rassicura: “Nessun depotenziamento”
Il dg dell’Ausl Toscana Sud Est Desideri risponde agli attacchi del sindaco Silvia Chiassai, per rassicurare la cittadinanza valdarnese sulla situazione dell’Oncologia alla Gruccia: “Non si possono negare fatiche organizzative e situazioni improvvise, che possono mettere in difficoltà il reparto, ma non ci risultano reclami e non ci saranno depotenziamenti”.
Sana alimentazione. Omceo Palermo e Dipartimento regionale della Pesca fanno squadra
Regioni e Asl
Sana alimentazione. Omceo Palermo e Dipartimento regionale della Pesca fanno squadra
Obiettivo: diffondere una cultura dell’alimentazione basata sulla dieta Dieta Mediterranea. Un impegno che si aggiunge ad un altro già avviato insieme all'Ordine dei medici della Sardegna allo scopo di riqualificare in sede europea il valore della Mediterraneità, non solo come valore culturale e identitario, ma come un "problema" di salute su cui effettuare scelte approfondite.
Fimmg. Nicola Calabrese entra nell’esecutivo nazionale. Nella squadra altri 5 pugliesi
Puglia
Fimmg. Nicola Calabrese entra nell’esecutivo nazionale. Nella squadra altri 5 pugliesi
Oltre a Calabrese, segretario Fimmg Bari, ai vertici del sindacato ci sono Franco Marino, nuovo segretario nazionale Fimmg emergenza; Piero Drago, vice segretario nazionale Fimmg continuità assistenziale; Nicola Gaballo, coordinatore nazionale formazione emergenza urgenza; Paolo Lionetti vice segretario organizzativo dell'emergenza. Pierluigi de Paolis entra nel Collegio dei probiviri.
Fials Milano. Vincenzo De Martino nuovo segretario generale territoriale
Lombardia
Fials Milano. Vincenzo De Martino nuovo segretario generale territoriale
Ad affiancarlo i vice segretari Gelsomino Savoia e Roberto Cirami. Ad avvalorare la nuova nomina, il segretario generale nazionale Giuseppe Carbone, che nel descrivere le sfide del sindacato ha evidenziato come “dialogare con i politici è difficile, ma non dobbiamo arrenderci e rimanere vicino alla gente. Fials all’interno della Sanità è qualcosa di diverso”.
Puglia. Areu 118, i dubbi e le proposte della Fsi Usae Lecce
Puglia
Puglia. Areu 118, i dubbi e le proposte della Fsi Usae Lecce
Per il sindacato di “difficoltà” e “nodi da sciogliere” ce ne sono “diversi”, dal personale ai mezzi di trasporto fino alla organizzazione e coordinamento della rete. Chiesta, tra le altre cose, la definizione di “una seria pianta organica dove si possano collocare, attraverso il concorso e con il giusto contratto, i nuovi assunti ma anche i dipendenti e convenzionati che da 20 anni operano nel Seus, cui dovrà essere riservata una quota come previsto dalla legge”.
Ao Brotzu. La Cardiologia Interventistica compie 30 anni
Regioni e Asl
Ao Brotzu. La Cardiologia Interventistica compie 30 anni
Le celebrazioni il 10 ottobre alla Sala Convegni della Fondazione di Sardegna. In 30 anni eseguiti 15mila interventi sulle coronarie (angioplastiche e stent), 45mila i pazienti sottoposti a procedure invasive e 300 gli interventi di impianto valvolare aortico transcatetere (TAVI) eseguiti.



