Regioni e Asl
Corso in Medicina Generale. Riaperti dalla Giunta i termini per la partecipazione
Abruzzo
Corso in Medicina Generale. Riaperti dalla Giunta i termini per la partecipazione
La giunta regionale dell'Abruzzo ha approvato la delibera che riapre i termini per la partecipazione al concorso pubblico per l'ammissione al corso triennale di formazione specifica in Medicina Generale 2018-2021. Il provvedimento si è reso necessario perché la Conferenza Stato-Regioni, nei giorni scorsi, ha comunicato ulteriori disponibilità di risorse per il finanziamento di altre borse di studio
Viterbo. D’Amato: “Da oggi attivo servizio pediatrico in ambulatori nel weekend”
Lazio
Viterbo. D’Amato: “Da oggi attivo servizio pediatrico in ambulatori nel weekend”
Il servizio nella Tuscia è attivo presso i locali del consultorio familiare della Cittadella della salute di Viterbo ogni sabato e domenica e in tutti i giorni festivi, dalle ore 10 alle ore 19, e in tutti i prefestivi dalle 14 alle 19. L’ambulatorio è gestito dai pediatri di libera scelta che, insieme agli infermieri della Asl di Viterbo, saranno a disposizione nei giorni più complicati per le famiglie che hanno bisogno di visite e assistenza sanitaria per i loro figli.
Test della Troponina. Asl Rieti tra le prime Aziende ad utilizzarlo ‘preventivamente’ per lo screening contro gli eventi coronarici
Lazio
Test della Troponina. Asl Rieti tra le prime Aziende ad utilizzarlo ‘preventivamente’ per lo screening contro gli eventi coronarici
Evoluzione nell’utilizzo del Test della Troponina per il rilevamento del danno cardiaco. Il Laboratorio Analisi della Asl di Rieti, tra i primi in Italia ad effettuare l’esame per la prevenzione e lo Screening nella stratificazione del rischio di infarto.
CardioRace. Domenica a Roma la quarta edizione con controlli gratuiti e villaggio benessere
Lazio
CardioRace. Domenica a Roma la quarta edizione con controlli gratuiti e villaggio benessere
L’iniziativa, che si sviluppa a Piazza Gentile da Fabriano, Ponte della Musica, grazie ad un villaggio benessere aperto dalle 9 alle 19, dove è possibile ottenere controlli gratuiti al cuore (elettrocardiogramma ed ecoscopia), si concluderà domani, domenica 30 settembre, e avrà il suo evento clou con la corsa e la camminata del cuore. Appuntamento alle 8,30.
Toscana. Rossi: “Regione solidale con la protesta dei medici del Ssn”
Regioni e Asl
Toscana. Rossi: “Regione solidale con la protesta dei medici del Ssn”
Così il presidente della Regione all'indomani dell'annuncio della mobilitazione da parte delle principali sigle sindacali dei medici e dirigenti del Servizio sanitario nazionale per il finanziamento del fondo nazionale e il rinnovo del contratto di categoria fermo al 2010. "In sanità, dopo le facili promesse, arriva la resa dei conti anche per il governo gialloverde".
Pet Therapy nei Lea. Saitta: “Dal Piemonte partirà la proposta al ministro Grillo”
Piemonte
Pet Therapy nei Lea. Saitta: “Dal Piemonte partirà la proposta al ministro Grillo”
L’assessore regionale alla Sanità, che è anche coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni, ha sostenuto che “non è solo la grande passione degli operatori sanitari che curano i bambini e in generale tutti i pazienti a giustificare questa richiesta, ma è in particolare l’esito positivo, supportato da dati scientifici, fatto riscontrare da queste terapie”.
Se le Regioni non sanno scrivere le proprie leggi. Il caso Calabria
Calabria
Se le Regioni non sanno scrivere le proprie leggi. Il caso Calabria
Le Regioni si preoccupano più di “gestire”, piuttosto che programmare, legiferare e ottimizzare i controlli. Addirittura ne esistono alcune che non riescono a fare una legge degna di questo nome, inciampando in reiterati “annullamenti” della Consulta. Il primato in tal senso spetta alla (solita) Calabria che in oltre quindici anni non riesce a produrre una legge che disciplini la sanità degna di questo nome
Ettore Jorio
Lazio. Intervista a Stefano Parisi (Piattaforma Futuro): “Le nostre proposte per cambiare la sanità, più territorio, welfare aziendale e assicurazioni integrative”
Lazio
Lazio. Intervista a Stefano Parisi (Piattaforma Futuro): “Le nostre proposte per cambiare la sanità, più territorio, welfare aziendale e assicurazioni integrative”
Una virata decisa per la sanità per cambiare la direzione intrapresa dalla Giunta Zingaretti. Il consigliere regionale di centro destra, nonché segretario nazionale di Energie per l’Italia e fondatore del laboratorio di idee “Piattaforma Futuro”, anticipa le strategie per il futuro della sanità regionale che saranno discusse domani al convegno “Sanità futuro: proposte per un nuovo modello di sanità” organizzato al Palazzetto delle Carte geografiche a Roma
Ester Maragò
Sedazione cosciente dei bambini dal dentista. Dal Bambin Gesù una campagna per diffonderne l’uso
Regioni e Asl
Sedazione cosciente dei bambini dal dentista. Dal Bambin Gesù una campagna per diffonderne l’uso
L’utilizzo di questa tecnica durante le sedute odontoiatriche è passato, nell’ospedale pediatrico, da 400 del 2013 a 1800 casi circa nel 2018. La sedazione cosciente consiste nel fare indossare al bambino una mascherina attraverso cui si respira una miscela di ossigeno e protossido d’azoto. L'effetto è immediato, bastano circa 3 minuti. Può essere impiegata già nei bambini di 4 anni di età. Per promuoverla arriva anche un video
Universalità delle cure. Zingaretti (Lazio): “Non si facciano passi indietro”
Lazio
Universalità delle cure. Zingaretti (Lazio): “Non si facciano passi indietro”
Per il governatore laziale “C’è bisogno certamente di migliorare le performance e ridurre le diseguaglianze”, ma “non si possono fare passi indietro sul principio dell’universalità delle cure o sulla vigilanza sulle risorse a disposizione della sanità”. E alla paura verso il futuro “bisogna reagire con forza”, applicando “le innovazioni che la scienza ci offre collaborando sempre col mondo del sapere e della conoscenza”.
Organizzazione Rete chirurgica. Arru rassicura l’Anci: “Non abbandoneremo le zone disagiate”
Regioni e Asl
Organizzazione Rete chirurgica. Arru rassicura l’Anci: “Non abbandoneremo le zone disagiate”
“Le patologie chirurgiche acute,che devono essere trattate in urgenza, potranno essere gestite anche negli ospedali di zona disagiata. Patologie che richiedono interventi con rischio anestesiologico alto saranno concentrati nei Dea di riferimento. E questo in coerenza con i principi di sicurezza e qualità delle cure e nell’interesse dei cittadini sardi, ovunque essi vivano”. Così l'assessore sardo della Sanità
Tetto dei budget ai privati. Il Tar boccia i decreti Scura. Pacenza: “Confermate le nostre preoccupazioni”
Calabria
Tetto dei budget ai privati. Il Tar boccia i decreti Scura. Pacenza: “Confermate le nostre preoccupazioni”
Per i giudici il decreto 72 e il connesso decreto 87 sono motivati da aspetti “prettamente formale e contabile” ma non risultano supportati da dato che dimostrano “la sostenibilità delle decisioni assunte sotto il profilo del rispetto dei livelli essenziali di assistenza”. Per il Delegato alla Salute della Regione “solo chi è portatore di strumentalità e partigianerie non vede quanto sono distanti e alternative le scelte del commissario rispetto a quelle della Regione”. LA SENTENZA
Nuovo ospedale di Bolzano, pronte le aree di poliambulatori e pronto soccorso
Provincia Autonoma di Trento
Nuovo ospedale di Bolzano, pronte le aree di poliambulatori e pronto soccorso
Pronti per essere arredati poliambulatori e pronto soccorso, in arrivo forniture per 25 milioni. “I nuovi ambienti consentiranno di fornire un servizio migliore ai pazienti grazie a strutture più moderne, ma anche al personale di svolgere il proprio lavoro in modo più efficiente e razionale”, ha commentato il Responsabile unico del procedimento, l'ingegnere Domenico Cramarossa
Emiliano e Giannini alla cerimonia per la posa della prima pietra del nuovo ospedale di Monopoli Fasano
Puglia
Emiliano e Giannini alla cerimonia per la posa della prima pietra del nuovo ospedale di Monopoli Fasano
“Era l’ultima data e ce l'abbiamo fatta. Questo ospedale sarà un punto di partenza per un progetto più complessivo che vedrà impegnato l'Assessorato ai Lavori Pubblici, ma in prima persona il Presidente della Regione, nella realizzazione di altre strutture ospedaliere nel territorio pugliese”. Così l’assessore ai Trasporti e Lavori Pubblici della Regione Puglia, Giovanni Giannini
Agid Sarda scrive ad Arru: “Ecco la nostro proposta di piano di diabetologia regionale”
Regioni e Asl
Agid Sarda scrive ad Arru: “Ecco la nostro proposta di piano di diabetologia regionale”
L’Accordo Stato-Regioni risale al 2012 e “ci chiediamo come mai non sia ancora stato steso un documento operativo in materia diabetologica regionale”, spiega l’organizzazione dei pazienti, che auspica un riscontro dal parte dell’assessore sulla proposta “per dare finalmente risposte confacenti ai diabetici”. LA PROPOSTA DI PIANO
Oculistica. A L’Aquila nuova tecnica di chirurgia, effettuati due interventi
Abruzzo
Oculistica. A L’Aquila nuova tecnica di chirurgia, effettuati due interventi
L’unità operativa di oculistica esegue 2.000 interventi chirurgici l’anno tra cataratte, glaucomi, distacchi di retina, chirurgia vitreo retinica, trapianti. Col trasferimento nei nuovi locali (edificio L 2), più spazi, 3 sale operatorie (rispetto all’unica della precedente ubicazione) e microscopi di ultima generazione
Serristori. Quasi 8 milioni di euro di investimenti, nuove assunzioni e attività in incremento
Regioni e Asl
Serristori. Quasi 8 milioni di euro di investimenti, nuove assunzioni e attività in incremento
L'investimento previsto dall'Azienda da qui al 2019 è pari a 7,8 milioni di euro. L'assessore al diritto alla Salute, Stefania Saccardi: "Ho trovato un Ospedale migliorato sia nell'offerta sanitaria, pienamente rispondente al proprio bacino di utenza, sia sotto quello del personale che è cresciuto anche quantitativamente. E' nostra intenzione continuare ad investire sul Serristori".
Aou Maggiore della Carità di Novara. Nuova sede degli ambulatori di allergologia e reumatologia
Piemonte
Aou Maggiore della Carità di Novara. Nuova sede degli ambulatori di allergologia e reumatologia
Da lunedì 1 ottobre 2018 le prestazioni ambulatoriali di allergologia e reumatologia afferenti alla Scdu Medicina interna 1 saranno erogate presso la nuova sede: “UPO-CAAD Centro per le malattie autoimmuni e allergiche” nel Quartiere Sant’ Agabio.
Ats Brianza. Dal 1° ottobre operativa l’infermiera di comunità
Lombardia
Ats Brianza. Dal 1° ottobre operativa l’infermiera di comunità
Avrà un ruolo di “care manager” in grado di rilevare il bisogno del paziente nelle sue molteplici componenti e di effettuare a domicilio il monitoraggio delle condizioni di salute delle persone anziane e fragili indicate dai Medici di medicina generale e dagli assistenti sociali. Il Dg Giupponi: “Una nuova figura professionale per una ancor più completa presa in carico delle persone”.
Emergenza/urgenza. Fimmg Bari: “Favorevoli a nascita Areu e stabilizzazione soccorritori”
Puglia
Emergenza/urgenza. Fimmg Bari: “Favorevoli a nascita Areu e stabilizzazione soccorritori”
Il sindacato chiede alla Regione di accelerare il percorso legislativo salvaguardando l’attuale il ruolo e la posizione contrattuale dei Medici del Set 118. “L’importante è che il sistema del 118, che al momento funziona e non è tra le urgenze sanitarie pugliesi, nel nuovo assetto assicuri condizioni migliori di lavoro agli operatori e continui a garantire ai cittadini standard qualitativi di assistenza elevati”. LA DELIBERA DELLA GIUNTA
West Nile. In Emilia Romagna due nuovi casi in una settimana
Emilia-Romagna
West Nile. In Emilia Romagna due nuovi casi in una settimana
Uno di forma neuro-invasiva e l’altro febbrile, entrambi nel modenese. Invariati i decessi (18). In totale le forme neuro-invasive sono state 97, 69 casi di forme febbrili e 26 infezioni asintomatiche.
Toscana. Vaccinazioni, percorsi più veloci per chi non è ancora in regola
Regioni e Asl
Toscana. Vaccinazioni, percorsi più veloci per chi non è ancora in regola
Con una delibera approvata dalla Giunta, la regione dà alle aziende sanitarie indicazioni per gestire in maniera uniforme su tutto il territorio regionale la verifica e il percorso di recupero dei bambini che ancora non hanno fatto le vaccinazioni obbligatorie, in particolare per quanto riguarda asili nido e scuole dell'infanzia.
In Piemonte medici (Anaao) e infermieri (Nursind), insieme contro la carenza di organici
Piemonte
In Piemonte medici (Anaao) e infermieri (Nursind), insieme contro la carenza di organici
Chiederemo alla Regione un tavolo in cui venga esplicitata una informativa chiara, precisa e puntuale circa il fabbisogno di personale medico e infermieristico nel prossimo triennio per tutte le unità operative di tutte le aziende sanitarie. Quanti medici e infermieri saranno assunti, quando saranno assunti, dove saranno assunti, come saranno assunti e per quale motivo strategico. Sono queste le risposte di cui abbiamo bisogno
C.Rivetti e F.Coppolella
Firenze. Santa Maria Nuova : “I segreti della storia del più antico ospedale del mondo svelati in sei speciali appuntamenti”
Regioni e Asl
Firenze. Santa Maria Nuova : “I segreti della storia del più antico ospedale del mondo svelati in sei speciali appuntamenti”
Il programma dei “martedì de ‘La Colombaria’ – Scuole e tradizioni a Santa Maria Nuova e nella medicina fiorentina” prenderà avvio il prossimo 2 ottobre con un evento che porterà alla luce le curiosità e gli aneddoti celati nel fondo librario dell’antica Biblioteca dell’Ospedale di Santa Maria Nuova. Il presidente Landini: “Una bella occasione per raccontare aspetti poco conosciuti della storia fiorentina”. IL PROGRAMMA
Teramo. Un nuovo concorso per la Direzione Medica dell’Ospedale Mazzini
Abruzzo
Teramo. Un nuovo concorso per la Direzione Medica dell’Ospedale Mazzini
Arriva il nuovo avviso di concorso per Direzione Medica di Presidio Ospedaliero per Direttore Medico di Unità Operativa Complessa di Direzione medica e gestione complessiva del P.O. di Teramo. Per il Dg, Roberto Fagnano: "Il bando consolida gli sforzi che hanno contraddistinto l’azione della consistente trasformazione organizzativa della Direzione Strategica, portando a compimento il perseguimento di un costante innalzamento dei livelli di appropriatezza".
Defibrillatori. Via libera a delibera per una sempre maggiore diffusione sul territorio regionale
Regioni e Asl
Defibrillatori. Via libera a delibera per una sempre maggiore diffusione sul territorio regionale
Si definiscono, inoltre, tutti i percorsi formativi che ruotano intorno all'utilizzo del defibrillatore: questa definizione è il risultato di gruppi di lavoro misti, costituiti da funzionari regionali e personale delle centrali operative del 118. Si affida in via esclusiva al 118 il potere di formare istruttori, e si stabilisce l'obbligo per le aziende sanitarie di ricorrere a personale interno per far svolgere il corsi Blsd ai propri dipendenti.
Medicina generale. In Piemonte 70 posti in più. Test il 17 dicembre. Si riaprono i bandi
Piemonte
Medicina generale. In Piemonte 70 posti in più. Test il 17 dicembre. Si riaprono i bandi
L’incremento consentirà alla Regione di avere in totale 189 borse di studio per il triennio 2018/2021. Ai circa 3 milioni di euro del fondo sanitario impiegati (su un totale di 40 milioni destinati a livello nazionale), la Giunta regionale aggiungerà risorse proprie per coprire le spese organizzative dei corsi. Saitta: “Carenza dei medici di famiglia sul territorio è un problema. Fondamentale intervenire in modo tempestivo”.
Liste d’attesa. Per la Fials di Roma si fanno troppe Rx inutili. Meglio eliminarle e fare solo Rmn o Tac
Lazio
Liste d’attesa. Per la Fials di Roma si fanno troppe Rx inutili. Meglio eliminarle e fare solo Rmn o Tac
La proposta del sindacato dopo i risultati di una indagine che ha preso in esame gli esami effettuati sui pazienti. Nell’ultimo anno la quasi totalità dei pazienti sottoposti a Rx è stata sottoposta poi a un secondo esame “più accurato e dettagliato”. Anche i casi ortopedici. “Per i pazienti questo significa pagare un doppio ticket”, per il Ssr “fare fronte a un doppio esborso”, e lo svantaggio è chiaro anche in termini di tempo per prestazioni “inutili”.
Nuove delibere della Giunta su offerta ospedali, ripartizione posti letto e percorso nascita
Regioni e Asl
Nuove delibere della Giunta su offerta ospedali, ripartizione posti letto e percorso nascita
La Giunta sarda ha approvato preliminarmente la riconversione dell’offerta assistenziale degli ospedali pubblici e privati e la ripartizione dei posti letto tra i presidi delle aree omogenee del Nord Ovest e del Sud Est. Avviata inoltre la procedura per modificare i requisiti minimi organizzativi, strutturali e tecnologici delle attività sanitarie relative al percorso nascita
Ludopatia. La Toscana adotta il logo No slot
Regioni e Asl
Ludopatia. La Toscana adotta il logo No slot
Via libera alla delibera dedicata agli esercizi che rifiutano di installare le macchinette. Un successivo atto regionale regolamenterà i modi di utilizzo del logo e gli impegni assunti dai titolari di circoli ed esercizi pubblici: saranno poi i Comuni a verificare che circoli ed esercizi utilizzatori del logo rispettino gli impegni presi. Se in un locale No slot saranno trovati apparecchi con vincita in denaro, il Comune dovrà rimuovere la vetrofanìa e comunicare il fatto alla Regione, che cancellerà il locale dall’elenco.



