Regioni e Asl
Ponte Morandi. Ha le doglie in casa a Valpolcevera, arriva in ambulanza all’ospedale Villa Scassi
Liguria
Ponte Morandi. Ha le doglie in casa a Valpolcevera, arriva in ambulanza all’ospedale Villa Scassi
A raccontare la storia è l’assessore Viale, evidenziando come l’intervento dall’ambulanza sia stato “tempestivo” e in ospedale “in tempi rapidi nonostante i disagi al traffico a monte della zona rossa”. In caso di emergenza, spiega Viale, “è indispensabile chiamare l’112 che provvederà al trasporto negli ospedali attrezzati per salvare vite”.
Carceri dell’Emilia Romagna. Botta e risposta sottosegretario Morrone-Regione su assistenza psichiatrica
Emilia-Romagna
Carceri dell’Emilia Romagna. Botta e risposta sottosegretario Morrone-Regione su assistenza psichiatrica
Il sottosegretario ha chiesto alla Regione di motivare i tagli. L’assessore Venturi risponde: “Ci siamo fatti carico del problema di altri per anni, ora chiediamo semplicemente il rispetto della legge che prevede che debbano essere prese in carico dalle strutture preposte nelle regioni di residenza. L'Emilia-Romagna ha finora garantito 50 posti per soli 17 ricoverati residenti nella nostra Regione”.
Vaccini. L’assessore Zeni pubblica la foto del figlio neonato al centro vaccinale
Provincia Autonoma di Bolzano
Vaccini. L’assessore Zeni pubblica la foto del figlio neonato al centro vaccinale
“Ho fatto il papà coscienzioso, e ho portato Giacomo a fare le sue prime vaccinazioni. Perché sia protetto da malattie pericolose. Cresci bene, piccolino!”, è il messaggio di Zeni che accompagna l’immagine. Per lo più positivi i commenti dei lettori: “Bravo papà!”, “Condivido!”, “E protegga anche gli altri...”
Nuovo ospedale di Salerno. Pubblicata la gara di progettazione
Campania
Nuovo ospedale di Salerno. Pubblicata la gara di progettazione
Prenderà del “Ruggi”, avrà le caratteristiche di un policlinico universitario, offrirà servizi di un Dea di secondo livello con una potenzialità di circa 716 posti letto. De Luca: “Trovare complessivamente risorse per 400 milioni di euro per questa realizzazione è stato davvero un miracolo. Seguiremo con attenzione tutti i passaggi amministrativi fino alla realizzazione dell'opera, che diventa parte essenziale della rete ospedaliera regionale insieme”.
FVG. Riccardi: “In pochi mesi 1000 nuovi infermieri in più”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Riccardi: “In pochi mesi 1000 nuovi infermieri in più”
In merito al progetto di riforma del sistema sanitario allo studio della Regione, il vicepresidente con delega alla Salute ha spiegato: “Stiamo individuando le migliori soluzioni per dare a tutti i cittadini del Friuli Venezia Giulia un’assistenza sanitaria di eccellenza. L’adeguata consistenza delle risorse umane è uno dei presupposti per far funzionare al meglio la complessa e articolata macchina del Servizio sanitario regionale”.
A Vasto apre il primo ambulatorio a gestione infermieristica per stomizzati
Abruzzo
A Vasto apre il primo ambulatorio a gestione infermieristica per stomizzati
L’ambulatorio delle stomie mira alla gestione integrata tra ospedale e territorio dei pazienti, riducendo i problemi assistenziali ed emotivi che affliggono i malati e le loro famiglie, anche attraverso un servizio di educazione sanitaria sulla prevenzione delle complicanze. Paolucci: “Un esempio di sanità che cambia e guarda al futuro”.
Selezione dei coordinatori infermieristici. Dubbi dei 5 Stelle sulla riapertura del concorso nella Asl 1. Tordera risponde
Abruzzo
Selezione dei coordinatori infermieristici. Dubbi dei 5 Stelle sulla riapertura del concorso nella Asl 1. Tordera risponde
Il consigliere Ranieri contesta la riapertura di un avviso del 2012. “L'iter è stato avviato sulle esigenze di 6 anni fa, ma ad oggi non sappiamo se le esigenze della Asl siano mutate o siano rimaste le stesse e non ci risulta che siano state avviate verifiche in merito”. Il Dg risponde: "”Riaprire i termini avrebbe comportato un forte allungamento dei tempi di espletamento dell’iter che sarebbe stato in contrasto con la necessità di colmare al più presto i vuoti d’organico”.
Cardarelli. Congresso sul paziente oncologico: “I giovani chirurghi diventano protagonisti”
Campania
Cardarelli. Congresso sul paziente oncologico: “I giovani chirurghi diventano protagonisti”
Nella sessione live surgery chirurghi giovani e meno giovani si alterneranno su 4 sale operatorie della struttura partenopea nel corso del Congresso “Il paziente oncologico: approccio multidisciplinare. Il ruolo della formazione, dal maestro all’allievo, dall’arte chirurgica alla standardizzazione” che si terrà a Napoli il 27 e 28 settembre prossimi
Giornata Mondiale dell’Alzheimer. Lena (Pd): “Investire sulla Ricerca e sulla presa in carico dei pazienti”
Lazio
Giornata Mondiale dell’Alzheimer. Lena (Pd): “Investire sulla Ricerca e sulla presa in carico dei pazienti”
“Il Rapporto Alzheimer 2018 dal titolo 'Lo stato dell’arte della ricerca sulle demenze, una panoramica sulla situazione attuale', ci fornisce un utile spunto di riflessione sulla necessità di investire sulla Ricerca verso questa patologia così quanto sulla presa in carico del crescente numero di pazienti che ne sono colpiti”. Così Rodolfo Lena, Consigliere Regionale del Lazio per il Partito Democratico (Pd)
Terapia del Dolore, settimana informativa al Businco di Cagliari
Regioni e Asl
Terapia del Dolore, settimana informativa al Businco di Cagliari
A chiusura della settimana del dolore si svolgerà, il 30 settembre, la corsa Karalis 10, manifestazione sportiva per la raccolta fondi per il sostegno delle iniziative delle associazioni, finalizzate alla prevenzione e al miglioramento della qualità di vita dei malati di tumore e affetti da dolore cronico.
ASL AT. Cancro al seno. Parte corso di Mindfullness per le pazienti
Piemonte
ASL AT. Cancro al seno. Parte corso di Mindfullness per le pazienti
Curato dalla struttura di Psicologia il corso e attivo dal mese di settembre, mira ad aiutare le pazienti con tumore al seno ad affrontare il percorso terapeutico in maniera efficace, dall'altra a cercare di condurre un’esistenza appagante.
Oss. In Veneto fabbisogno stimato in 5.280 unità
Regioni e Asl
Oss. In Veneto fabbisogno stimato in 5.280 unità
A fronte di 1.980 posti previsti nei 66 corsi approvati dalla Regione, gli iscritti aspiranti Oss per l’anno in corso risultano 2.421. Dal 2002 ad oggi in Veneto sono oltre 30mila gli operatori sociosanitari usciti da quasi 900 corsi, “ma siamo ancora lontani dal soddisfare la richiesta”, commenta l’assessore Donazzan.
Endrius Salvalaggio
Nursind: “Allo Spallanziani essere precario è un dovere contrattuale”
Lazio
Nursind: “Allo Spallanziani essere precario è un dovere contrattuale”
Il sindacato denuncia la presenza, nel contratto, di una clausola che, in caso di vittoria di un concorso a tempo indeterminato, non consentirebbe a un infermiere a tempo determinato di dimettersi senza incorrere in responsabilità nei confronti dell’Istituto, che avrebbe per questo la possibilità di chiedere il risarcimento dei danni pari alle retribuzioni del periodo non lavorato. “Sia rimossa la clausola”, è la richiesta del Nursind.
Asl CN1 e S. Croce e Carle. Una mostra fotografica per la Settimana dell’Allattamento materno
Piemonte
Asl CN1 e S. Croce e Carle. Una mostra fotografica per la Settimana dell’Allattamento materno
Organizzata dal dipartimento Interaziendale Materno Infantile interaziendale, sarà allestita dal 1 al 7 ottobre. Le fotografie saranno esposte presso le hall degli ospedali di Mondovi e di Savigliano e al Centro salute donna dell'ospedale Santa Croce.
Morti sospetti al Noa. Regione affida verifiche a gruppo di esperti di infezioni
Regioni e Asl
Morti sospetti al Noa. Regione affida verifiche a gruppo di esperti di infezioni
Svolgerà un'analisi specifica e accurata dei casi verificatisi all'ospedale di Massa, “in modo da avere sulla vicenda un altro parere, oltre a quello dell'azienda sanitaria”. Si tratta di un gruppo costituito da diversi mesi in Toscana e già all'opera per affrontare in maniera organica le nuove sfide poste dalle infezioni correlate all'assistenza e dal fenomeno emergente delle antibiotico resistenze.
Calabria. Scura e Oliverio in Senato si incolpano a vicenda di mancanza di collaborazione
Calabria
Calabria. Scura e Oliverio in Senato si incolpano a vicenda di mancanza di collaborazione
Giornata per la Ricerca 2018 della Fondazione Gemelli. Protagonista la medicina personalizzata
Lazio
Giornata per la Ricerca 2018 della Fondazione Gemelli. Protagonista la medicina personalizzata
Presentati oggi a Roma i risultati degli studi e le ricerche in corso sul tema della medicina personalizzata, in particolare in cinque aree: malattie neurologiche e dell’invecchiamento, salute della donna e del bambino, biotecnologie innovative e percorsi di personalizzazione diagnostica e in terapia intensiva, malattie cardiopolmonari croniche e sostenibilità della medicina personalizzata e predittiva nel Ssn.
I 90 anni dell’Int di Milano. Fontana: “Qui l’oncologia è nata, cresciuta e diventata una vocazione”. Mattarella: “Qui non solo alta professionalità, ma anche passione e impegno”
Lombardia
I 90 anni dell’Int di Milano. Fontana: “Qui l’oncologia è nata, cresciuta e diventata una vocazione”. Mattarella: “Qui non solo alta professionalità, ma anche passione e impegno”
Il governatore ha accompagnato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in visita all’Istituto. Fontana si è poi soffermato sulle professionalità che operano all’Int: “Non esiste eccellenza scientifica senza menti che le diano le basi e la alimentino” e per questo non si può prescindere dalla necessità di “dare ai ricercatori un futuro stabile”, anche considerato che con la “continuità” il lavoro “ne guadagnerebbe in qualità”.
Oliverio pronto a ricandidarsi. Ma il M5S sulla sanità lo affonda: “La sua retorica è insopportabile”
Calabria
Oliverio pronto a ricandidarsi. Ma il M5S sulla sanità lo affonda: “La sua retorica è insopportabile”
Nei giorni scorsi il governatore ha incontrato oltre 200 amministratori locali calabresi e, “di fronte a una sollecitazione così importante”, ha espresso “l’impegno di continuare questo lavoro insieme”. Ma sulla sanità i parlamentari del M5S Francesco Sapia e Bianca Laura Granato lo contestano e lo definiscono “responsabile quanto Scura dello sfascio della sanità regionale”.
Vincoli spesa personale. Scaramelli (Pd): “Necessarie deroghe per le Regioni in equilibrio di bilancio e in linea con standard appropriati”
Regioni e Asl
Vincoli spesa personale. Scaramelli (Pd): “Necessarie deroghe per le Regioni in equilibrio di bilancio e in linea con standard appropriati”
“Non c’è salute senza qualità. Il capitale umano è fondamentale per il nostro sistema sanitario che ha bisogno dei migliori professionisti e di metterli nelle condizioni adeguate per consentire loro di svolgere il proprio lavoro a livelli ottimali". Così il presidente Commissione sanità e politiche sociali in Consiglio regionale della Toscana.
Giornata Mondiale Alzheimer. Lanzarin: “Centri sollievo e rete tra i servizi, investire in assistenza si può”
Regioni e Asl
Giornata Mondiale Alzheimer. Lanzarin: “Centri sollievo e rete tra i servizi, investire in assistenza si può”
“Il 21 settembre vogliamo ricordare chi non riesce più a ricordare ma soprattutto rilanciare impegno e iniziative sui due fronti di contrasto alla malattia: la ricerca scientifica, per accelerare diagnosi e trovare nuove cure; e l’assistenza, per fare sentire meno soli malati e famiglie”. Così l’Assessore al Sociale della Regione Veneto Manuela Lanzarin
Approvate dalla Giunta le nuove regole per le cure domiciliari
Abruzzo
Approvate dalla Giunta le nuove regole per le cure domiciliari
Il documento disciplina le modalità di autorizzazione e accreditamento delle attività di cure domiciliari. “L’obiettivo è promuovere il continuo miglioramento delle prestazioni domiciliari, attraverso la presenza di figure professionali adeguate, ma anche con l’adozione di modelli organizzativi e gestionali ben definiti, che saranno costantemente monitorati dalle Asl”, ha spiegato l’assessore Paolucci.
Giornata Mondiale Alzheimer. In Emilia-Romagna oltre 12mila nuove diagnosi di demenza senile nel 2017, 80mila le persone malate
Emilia-Romagna
Giornata Mondiale Alzheimer. In Emilia-Romagna oltre 12mila nuove diagnosi di demenza senile nel 2017, 80mila le persone malate
Una rete territoriale che garantisce assistenza qualificata, con 60 Centri per i disturbi cognitivi e le demenze, 13 Nuclei residenziali e 9 Centri diurni. In un anno oltre 1 milione dal Fondo regionale per la non autosufficienza per supportare la formazione dei familiari, i gruppi di sostegno e i Caffè Alzheimer
Nuove assunzioni. Bernardini (Uil Fpl Roma e Lazio): “Buona notizia, ma non si rinforzi solo la componente medica”
Lazio
Nuove assunzioni. Bernardini (Uil Fpl Roma e Lazio): “Buona notizia, ma non si rinforzi solo la componente medica”
Il sindacato commenta l’annuncio dell’assessore D’Amato nel corso di un convegno all’Omceo di Roma. Per la Uil Fo, “partendo dall’imprescindibilità dei medici sul territorio, sia necessario uno sforzo ulteriore su tutto il personale delle professioni sanitarie, in particolare infermieristico”. Per Bernardini “condividendo tale percorso con le parti sociali, la Regione riuscirà a mettere a punto un piano davvero in grado di far fare un salto di qualità alla sanità pubblica del Lazio”.
Schizofrenia. Alla Asl di Rieti si fa il punto sui trattamenti integrati
Lazio
Schizofrenia. Alla Asl di Rieti si fa il punto sui trattamenti integrati
Verrà affrontata la problematica della correlazione tra disturbi psicotici ed uso di sostanze stupefacenti; il trattamento degli esordi psicotici; le varie opzioni terapeutiche dei nuovi farmaci a lento rilascio ed infine, la gestione dei trattamenti terapeutico-riabilitativi sia durante la fase di ricovero in ambito ospedaliero che la pianificazione dei trattamenti integrati in ambito territoriale.
ASL TO4. Presto una stanza multisensoriale al Centro diurno per adulti con autismo di Castellamonte
Piemonte
ASL TO4. Presto una stanza multisensoriale al Centro diurno per adulti con autismo di Castellamonte
Sarà realizzata grazie alla generosa donazione dell’Associazione Ausilia Onlus. Il Dg Ardissone: “’attenzione e la solidarietà dimostrateci da Ausilia testimoniano il riconoscimento della credibilità e dell’affidabilità dell’Azienda, della professionalità dei nostri operatori e della qualità dei servizi offerti ai nostri cittadini”.
Toscana. Arriva il ‘Genetic Stewardship’ per migliorare l’appropriatezza sui test genetici
Regioni e Asl
Toscana. Arriva il ‘Genetic Stewardship’ per migliorare l’appropriatezza sui test genetici
Una delibera della Regione definisce le linee strategiche di intervento per la governance in materia di diagnostica genetica. In ogni azienda sanitaria dovrà essere individuato un Genetic Stewardship team aziendale, per supportare l'appropriatezza nell'utilizzo dei test genetici, selezionando il giusto percorso diagnostico per il giusto paziente.
Lazio. Niente più certificato medico per le assenze a scuola
Lazio
Lazio. Niente più certificato medico per le assenze a scuola
Il provvedimento è stato approvato questa mattina durante la discussione del Collegato del Bilancio in Consiglio Regionale. Zingaretti: “Non sarà più necessario per le famiglie portare il certificato medico per le assenze per malattia superiori ai cinque giorni”
Ospedale Cittadella. Arresto cardiaco durante le doglie, pacemaker salva neo mamma
Regioni e Asl
Ospedale Cittadella. Arresto cardiaco durante le doglie, pacemaker salva neo mamma
Il blocco atrioventricolare completo improvviso è un’emergenza per chiunque, perché il cuore si può fermare o può comparire una fibrillazione ventricolare. Nel caso di parto, il rischio diventa doppio. Alla donna viene applicato un pacemaker bicamerale che consente al suo cuore di riprendere un battito cardiaco fisiologico. Dopo 12 ore, Katia con taglio cesareo dà alla luce Alessandro, un bambino sanissimo.
Endrius Salvalaggio
West Nile. Nono bollettino. I casi salgono a 189. Ma diminuisce intensità dell’infezione
Regioni e Asl
West Nile. Nono bollettino. I casi salgono a 189. Ma diminuisce intensità dell’infezione
I casi di febbre del Nilo ufficialmente confermati sono 15 in più rispetto alla scorsa settimana. Dei 189 casi, 131 sono casi con sintomatologia leggera, 58 sono quelli nella più grave forma neuroinvasiva. Dall’inizio del fenomeno, i decessi sono 13. Coletto: “Rileviamo una diminuzione dell’intensità dell’infezione nell’uomo confermata anche da una diminuzione della circolazione virale nelle zanzare”. IL BOLLETTINO



