Regioni e Asl

West Nile. Venturi incontra i sindaci dei Comuni capoluogo e i presidenti di Provincia: “Dobbiamo serrare le fila”
West Nile. Venturi incontra i sindaci dei Comuni capoluogo e i presidenti di Provincia: “Dobbiamo serrare le fila”
Emilia-Romagna
West Nile. Venturi incontra i sindaci dei Comuni capoluogo e i presidenti di Provincia: “Dobbiamo serrare le fila”
L'Assessore ha annunciato, per il 7 novembre, una giornata di formazione in Regione per i tecnici dei Comuni e operatori e, entro la fine dell'anno, un convegno con specialisti. Verrà ampliato il gruppo di lavoro regionale per la sorveglianza sulle arbovirosi. Ad oggi 96 le forme neuroinvasive, ma è dal 12 di settembre che non è stato segnalato nessun nuovo caso
Roma. Disabilità gravissime: un contributo aggiuntivo per una vita indipendente
Roma. Disabilità gravissime: un contributo aggiuntivo per una vita indipendente
Lazio
Roma. Disabilità gravissime: un contributo aggiuntivo per una vita indipendente
Introdotta una misura sperimenta che prevede un contributo mensile pari a 700 o 800 euro, a seconda sia un familiare a prendersi cura della persona oppure un professionista. "L’obiettivo generale di questa misura è evitare l'inserimento in un istituto delle persone con disabilità gravissima, promuovendone la permanenza in famiglia", spiegano l'Assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale Laura Baldassarre e il Disability Manager Andrea Venuto..
Workshop di Cardiologia Interventistica Strutturale al Policlinico Tor Vergata
Workshop di Cardiologia Interventistica Strutturale al Policlinico Tor Vergata
Lazio
Workshop di Cardiologia Interventistica Strutturale al Policlinico Tor Vergata
Un incontro importante per la Cardiologia Strutturale perché coinvolge tutti i massimi esperti del settore nel Lazio e del Gise che hanno l’opportunità di condividere l’aggiornamento professionale e organizzativo, per trovare la giusta sintesi tra appropriatezza, accesso alla innovazione tecnologica e clinica e gestione delle risorse disponibili per una sempre migliore qualità delle cure
Milano. Nel 1° semestre del 2018 aumentate del 5% le violenze sulle donne. In arrivo un corso Ecm per medici e personale sanitario
Milano. Nel 1° semestre del 2018 aumentate del 5% le violenze sulle donne. In arrivo un corso Ecm per medici e personale sanitario
Lombardia
Milano. Nel 1° semestre del 2018 aumentate del 5% le violenze sulle donne. In arrivo un corso Ecm per medici e personale sanitario
Il presidente dell’Ordine dei medici Roberto Carlo Rossi: “L’Ordine è impegnato su questi temi, poiché realizza già da diversi anni un corso di perfezionamento con la Statale di Milano su come riconoscere e denunciare la violenza in famiglia”. In Ottobre e Novembre 2018, al Policlinico di Milano, un Corso residenziale ECM “Violenza sulle Donne-Violenza di Genere” riservato a medici e personale sanitario.
Fascicolo sanitario elettronico, si parte il 31 ottobre
Fascicolo sanitario elettronico, si parte il 31 ottobre
Provincia Autonoma di Trento
Fascicolo sanitario elettronico, si parte il 31 ottobre
Via libera della Giunta della Provincia Autonoma di Bolzano al fascicolo sanitario elettronico. Si parte dal 31 ottobre. Passo in avanti per l’assistenza sanitaria, il documento raccoglierà tutti i dati e le informazioni mediche e socio-sanitarie individuali generate in forma digitale, venendo a creare una vera e propria storia sanitaria di ogni singola persona
Regione firma protocollo con Gaslini e Fondazione per la lotta al Neuroblastoma per potenziare ricerca
Regione firma protocollo con Gaslini e Fondazione per la lotta al Neuroblastoma per potenziare ricerca
Liguria
Regione firma protocollo con Gaslini e Fondazione per la lotta al Neuroblastoma per potenziare ricerca
Prevista la creazione di una task force e Cabina di regia tra Regione, Gaslini e FNB. Il protocollo avrà durata triennale  ed è finalizzato a dare un forte impulso alla ricerca medico scientifica per sconfiggere questa grave neoplasia dell’infanzia attraverso la realizzazione del “Progetto di coordinamento della ricerca clinica e sperimentale in Italia 2018-2020”,
Maggiore autonomia per l’Emilia-Romagna, via libera in Assemblea legislativa al progetto definitivo. Bonaccini: “Risultato straordinario”
Maggiore autonomia per l’Emilia-Romagna, via libera in Assemblea legislativa al progetto definitivo. Bonaccini: “Risultato straordinario”
Emilia-Romagna
Maggiore autonomia per l’Emilia-Romagna, via libera in Assemblea legislativa al progetto definitivo. Bonaccini: “Risultato straordinario”
A favore la maggioranza Pd, Si, Misto-Mdp, opposizioni astenute (Lega, M5s, Fi, Fdi, Mns, AltraEr), nessun voto contrario. La Regione chiede la gestione diretta e con risorse certe di 15 competenze in aree strategiche come politiche per il lavoro; internazionalizzazione delle imprese, ricerca e innovazione; istruzione; sanità; tutela dell'ambiente e dell'ecosistema; relazioni internazionali e rapporti con la Ue
Come utilizzare medici e infermieri delle Asl nelle catastrofi. Ecco la direttiva della Protezione civile 
Come utilizzare medici e infermieri delle Asl nelle catastrofi. Ecco la direttiva della Protezione civile 
Regioni e Asl
Come utilizzare medici e infermieri delle Asl nelle catastrofi. Ecco la direttiva della Protezione civile 
Il Dipartimento della Protezione civile ha trasmesso alle Regioni per l'esame in Conferenza Unificata della direttiva per assicurare  il massimo coinvolgimento dei Servizi sanitari regionali, per consentire al Servizio nazionale di protezione civile di assistere con la maggiore efficacia possibile la popolazione colpita, assicurando attenzione particolare ai  soggetti  che  hanno bisogno di assistenza sociosanitaria. LA BOZZA DI DIRETTIVA.
Liste d’attesa. Nel Lazio Agende uniche per pubblico e privato
Liste d’attesa. Nel Lazio Agende uniche per pubblico e privato
Lazio
Liste d’attesa. Nel Lazio Agende uniche per pubblico e privato
La Regione firma un accordo con le organizzazioni di categoria per l’implementazione delle agende digitali. A partire da novembre le agende digitali delle principali strutture private accreditate presso il Ssr saranno integrate sul ReCup regionale. D’Amato: “Accordo storico. Si mettono a disposizione circa il doppio delle prenotazioni che già avevamo nel canale del ReCup. Maggiore trasparenza per il governo delle liste d’attesa”. IL DOCUMENTO
Lotta alla povertà, varato il Piano regionale, oltre 120 milioni
Lotta alla povertà, varato il Piano regionale, oltre 120 milioni
Regioni e Asl
Lotta alla povertà, varato il Piano regionale, oltre 120 milioni
L'obiettivo è quello di sostenere persone e famiglie in situazioni di disagio economico e contrastare i fenomeni di esclusione sociale. “Con il Piano varato ora, vogliamo dare una risposta strutturale e articolata al problema, sotto tutti i suoi aspetti, dall'inclusione socio-lavorativa delle persone svantaggiate, alle politiche del lavoro, a quelle abitative, a quelle scolastiche”. Così l'Assessora Stefania Saccardi
Decreto Genova. Viale: “Nostra attenzione ad aspetti sanitari è massima. Aspettiamo risposte da Grillo”
Decreto Genova. Viale: “Nostra attenzione ad aspetti sanitari è massima. Aspettiamo risposte da Grillo”
Liguria
Decreto Genova. Viale: “Nostra attenzione ad aspetti sanitari è massima. Aspettiamo risposte da Grillo”
Le richieste al Governo, in vista del decreto emergenza per la tragedia del ponte Morandi, riguarderebbero le esenzione dal ticket per gli sfollati e alcune deroghe al decreto Balduzzi per far fronte ai problemi di mobilità legati al crollo del ponte. E sulle polemiche per il declassamento delle Uoc di Chirurgia Vascolare di Imperia e di Gastroenterologia di Sanremo, Viale risponde: “Ogni risposta va garantita in luoghi idonei e attrezzati”.
Mattarella in tour per i centri di eccellenza per i tumori infantili della Lombardia
Mattarella in tour per i centri di eccellenza per i tumori infantili della Lombardia
Lombardia
Mattarella in tour per i centri di eccellenza per i tumori infantili della Lombardia
Giovedì 20 settembre il presidente visiterà l’Istituto dei Tumori di Milano, poi il Centro Maria Letizia Verga - Clinica pediatrica della Fondazione MBBM e i laboratori di ricerca della Fondazione Tettamanti, della Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma.
Crollo del Ponte Morandi. Psicologi a scuola per elaborare il trauma. Ma non tutti i genitori apprezzano
Crollo del Ponte Morandi. Psicologi a scuola per elaborare il trauma. Ma non tutti i genitori apprezzano
Liguria
Crollo del Ponte Morandi. Psicologi a scuola per elaborare il trauma. Ma non tutti i genitori apprezzano
‘Genova un ponte per il futuro’ è un progetto Ido, Miur, Urs Liguria. La prima tappa nell’Istituto Comprensivo Campomorone, dove studiava il piccolo Samuele, morto nel crollo del ponte. L’équipe di psicoterapeuti esperti ha incontrato 150 insegnanti per offrire loro alcuni strumenti per aiutarli ad affrontare il lutto con gli alunni. Ma tra i genitori c'è chi pensa che “a distanza di un mese” la tragedia fosse “già assimilata” e questo significa “rivangare il dolore”.
D’Amato annuncia “2.500 assunzioni tra specialisti, medici e pediatri del territorio”
D’Amato annuncia “2.500 assunzioni tra specialisti, medici e pediatri del territorio”
Lazio
D’Amato annuncia “2.500 assunzioni tra specialisti, medici e pediatri del territorio”
Dopo anni di blocco del turn over, la Regione torna ad investire sul territorio. Con nuovo personale ma non solo: 85 milioni di euro andranno alla medicina domiciliare, si potenzieranno alcuni Dipartimenti, come quello materno infantile e pediatrico, e ci saranno Case della salute in ogni distretto. E poi al via un tavolo per la specialistica e un osservatorio contro le aggressioni ai medici. L'annuncio dell’assessore D’Amato a un incontro promosso da Omceo Roma e Cittadinanzattiva.
Anaao dura contro il nuovo Piano socio-sanitario 2019-2023: “Manca di buon senso e di considerazione per gli operatori”
Anaao dura contro il nuovo Piano socio-sanitario 2019-2023: “Manca di buon senso e di considerazione per gli operatori”
Regioni e Asl
Anaao dura contro il nuovo Piano socio-sanitario 2019-2023: “Manca di buon senso e di considerazione per gli operatori”
Il segretario del Sindacato Adriano Benazzato lascia trasparire delusione per il nuovo Pssr 2019-2023 appena arrivato in commissione regionale. “Se c’è una volontà concreta di potenziare la risposta sanitaria del sistema integrato ospedale territorio nei riguardi dei pazienti cronici occorre prima di tutto investire risorse economiche e professionali”.
Endrius Salvalaggio
Umberto I di Roma. Muore Gabriella Scarpellini, responsabile del PS. D’Amato: “Perdita grave”
Umberto I di Roma. Muore Gabriella Scarpellini, responsabile del PS. D’Amato: “Perdita grave”
Lazio
Umberto I di Roma. Muore Gabriella Scarpellini, responsabile del PS. D’Amato: “Perdita grave”
L’annuncio sulla pagina Facebook del Dipartimento di Medicina Clinica, che la ricorda come “un esempio per tutti di umanità e competenza professionale”. L’assessore D’Amato: “Perdiamo una professionista importante” che “ha lavorato sino agli ultimi giorni consapevole della malattia, un esempio di grandissima professionalità ed altruismo. Un punto di riferimento”.
21 settembre Giornata dell’Alzheimer. La diagnosi precoce decisiva per il paziente e per i familiari
21 settembre Giornata dell’Alzheimer. La diagnosi precoce decisiva per il paziente e per i familiari
Lombardia
21 settembre Giornata dell’Alzheimer. La diagnosi precoce decisiva per il paziente e per i familiari
 “Negli ultimi 10-15 anni sono stati fatti passi da gigante in questa direzione che ci consentono oggi di diagnosticare la malattia di Alzheimer alle prime avvisaglie quando ancora la persona è in possesso delle proprie facoltà, prima che la malattia sia sfociata in una demenza conclamata”. Così il primario del reparto Alzheimer del Centro San Giovanni Di Dio, Orazio Zanetti
Roma. Avviso pubblico per rinnovo gestione centri diurni per Alzheimer e demenze correlate
Roma. Avviso pubblico per rinnovo gestione centri diurni per Alzheimer e demenze correlate
Lazio
Roma. Avviso pubblico per rinnovo gestione centri diurni per Alzheimer e demenze correlate
Introdotto servizio per accompagnare gli utenti all’inserimento nelle famiglie. Le strutture si trovano nel Municipio VI, nel Municipio X, nel Municipio XI, nel Municipio XIV e nel Municipio XV, garantendo sostegno e assistenza alla persona con ridotte capacità di autonomia e ai loro familiari. Si inseriscono nel progetto strutturale Polo Cittadino Alzheimer di Roma Capitale
Asl Toscana Centro. Piano assunzioni “gravemente carente”, il Nursind minaccia mobilitazione e blocco straordinari
Asl Toscana Centro. Piano assunzioni “gravemente carente”, il Nursind minaccia mobilitazione e blocco straordinari
Regioni e Asl
Asl Toscana Centro. Piano assunzioni “gravemente carente”, il Nursind minaccia mobilitazione e blocco straordinari
Il Coordinamento Toscana Centro del Nursind denuncia una situazione non più sostenibile: “Nel prossimo triennio l’Asl prevede di assumere 448 infermieri e 119 Oss, ovvero solo 81 infermieri in più rispetto all’organico attuale e 8 oss in meno”, nonostante saranno “367 gli infermieri” e “127 gli Oss” che andranno in pensione. “Basta con precariato, turni massacranti e appalti ai privati: serve una pianificazione”.
Avellino. La postazione Saut 118 si sposta nell’ex presidio Landolfi
Avellino. La postazione Saut 118 si sposta nell’ex presidio Landolfi
Campania
Avellino. La postazione Saut 118 si sposta nell’ex presidio Landolfi
In trasferimento a seguito del DCA 29/2018 che ha disposto l'accorpamento, dal 1 ottobre, tra il P. O. di Solofra “Landolfi” e l'Azienda Ospedaliera “Moscati”. Polemico il sindaco di Solofra, ma la Asl replica: “Erano gli unici spazi utili disponibili. E il sindaco, seppur in maniera informale, aveva espresso la propria approvazione”.
Fatebenefratelli Roma. Cgil e Cisl: “In quattro anni persi 18mila euro a lavoratore e l’azienda evita il confronto, inaccettabile”
Fatebenefratelli Roma. Cgil e Cisl: “In quattro anni persi 18mila euro a lavoratore e l’azienda evita il confronto, inaccettabile”
Lazio
Fatebenefratelli Roma. Cgil e Cisl: “In quattro anni persi 18mila euro a lavoratore e l’azienda evita il confronto, inaccettabile”
Salari tagliati, organici all’osso, servizi sempre più a rischio. Mauro Mastropietri (Fp-Cgil Roma-Col) e Antonio Cuozzo (Cisl-Fp Roma Capitale Rieti) denunciano il perdurante stato di crisi dell’Ospedale San Giovanni Calibita – Fatebenefratelli e l’assenza ormai cronica di corrette relazioni sindacali con l’amministrazione
Nue 112. Undici operatori in più nelle centrali di Grugliasco e Saluzzo
Nue 112. Undici operatori in più nelle centrali di Grugliasco e Saluzzo
Piemonte
Nue 112. Undici operatori in più nelle centrali di Grugliasco e Saluzzo
La centrale di Grugliasco potrà contare su otto nuovi operatori (l’organico passerà da 34 a 42 unità), mentre nella centrale di Saluzzo saranno tre i nuovi dipendenti (che faranno salire la dotazione da 34 a 37). Al lavoro anche su ulteriori corsi formativi per tutti gli operatori già formati e in servizio nelle due centrali.
Oculistica pediatrica. Attivato nuovo servizio al Poliambulatorio dell’Ospedale di Dolo
Oculistica pediatrica. Attivato nuovo servizio al Poliambulatorio dell’Ospedale di Dolo
Regioni e Asl
Oculistica pediatrica. Attivato nuovo servizio al Poliambulatorio dell’Ospedale di Dolo
Affiancherà l’attività del servizio dedicato nel reparto di Oculistica. “Raddoppiano la disponibilità nella prevenzione, nella diagnosi e nella cura dei difetti visivi nei bambini anche piccolissimi”, spiega il Dg Dal Ben. E il primario di Oculistica del Distretto di Mirano Dolo della Ulss 3, Romeo Altafini, evidenzia l’importanza della collaborazione degli oculisti con i pediatri e l’ortottista.
Endrius Salvalaggio
‘Nurse Coach’. Asl Asti e Aisla insieme per supportare la Sla
‘Nurse Coach’. Asl Asti e Aisla insieme per supportare la Sla
Piemonte
‘Nurse Coach’. Asl Asti e Aisla insieme per supportare la Sla
Nurse coach , un percorso assistenziale ospedale territorio per i pazienti affetti da Sla. Presentato in occasione della donazione di una sonda ecografica alla Struttura di Anestesia e Rianimazione dell'Asl astigiana, è stata l’occasione per presentare un importante progetto di presa in carico totale del paziente affetto da Sla, il progetto nasce dalla collaborazione tra la stessa Azienda e Aisla
Centro dialisi Diaverum Italia annuncia 25 esuberi. Ugl Sanità Sicilia a Razza: “Settore in costante ascesa, salvaguardare i livelli occupazionali”
Centro dialisi Diaverum Italia annuncia 25 esuberi. Ugl Sanità Sicilia a Razza: “Settore in costante ascesa, salvaguardare i livelli occupazionali”
Regioni e Asl
Centro dialisi Diaverum Italia annuncia 25 esuberi. Ugl Sanità Sicilia a Razza: “Settore in costante ascesa, salvaguardare i livelli occupazionali”
“Siamo di fronte ad una vicenda alquanto paradossale, considerato che si chiudono ambulatori e si licenziano professionisti quando invece il fabbisogno di cure per i pazienti affetti da patologie nefrologiche è in costante aumento. Perchè ci sono centri dialisi in overbooking, mentre ad altri vengono assegnati sempre meno pazienti?”. Così Carmelo Urzì, segretario Ugl Sanità Sicilia
Prevenzione. A Bologna un weekend di visite gratuite sulla vista
Prevenzione. A Bologna un weekend di visite gratuite sulla vista
Emilia-Romagna
Prevenzione. A Bologna un weekend di visite gratuite sulla vista
Commissione Difesa Vista Onlus sarà partner di Race for the Cure, la manifestazione simbolo nella lotta ai tumori del seno. Da venerdì 21 settembre a domenica 23, ai Giardini Margherita in Piazzale Jacchia, screening gratuiti della vista. “Oltre l'80% dei deficit visivi può essere prevenuto o curato, ma circa il 40% dei cittadini non si reca regolarmente dall'oculista e quasi il 20% degli adulti indossa una correzione visiva non più adeguata alle proprie necessità”, avverte Cdv Onlus.
Ticket. Interrotta la convenzione “Sportello Amico”, i bollettini precompilati e recapitati a casa si pagano presso gli Uffici postali
Ticket. Interrotta la convenzione “Sportello Amico”, i bollettini precompilati e recapitati a casa si pagano presso gli Uffici postali
Regioni e Asl
Ticket. Interrotta la convenzione “Sportello Amico”, i bollettini precompilati e recapitati a casa si pagano presso gli Uffici postali
A seguito dell'interruzione del servizio, l’Ausl Toscana centro ha messo in atto iniziative di comunicazione ai cittadini, inviando a coloro che prenotano visite ed esami una brochure con le modalità alternative di pagamento che garantiscono una corretta tracciabilità, la validità ai fini della detraibilità fiscale, e la chiusura della posizione debitoria.
Asl Napoli 2 nord, aggiornati al 2013 i dati del registro tumori
Asl Napoli 2 nord, aggiornati al 2013 i dati del registro tumori
Campania
Asl Napoli 2 nord, aggiornati al 2013 i dati del registro tumori
Arriva l’aggiornamento al 2013 dei dati del registro tumori della Asl Napoli 2 Nord. A distanza di un anno dal primo responso relativo al triennio 2010-2012Confermati incidenza e mortalità sopra la media
Ettore Mautone
Vaccini. Omceo Toscana plaude alla legge sull’obbligo: “Rispetta la scienza e protegge i bambini”
Vaccini. Omceo Toscana plaude alla legge sull’obbligo: “Rispetta la scienza e protegge i bambini”
Regioni e Asl
Vaccini. Omceo Toscana plaude alla legge sull’obbligo: “Rispetta la scienza e protegge i bambini”
Il lavoro svolto del Consiglio regionale ha raccolto “anche le preoccupazioni e le sollecitazioni espresse dagli Ordini toscani”, spiega la Federazione Toscana degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri in una nota in cui esprime esprime “soddisfazione” per la legge regionale che conferma l’obbligatorietà delle vaccinazioni per l’ammissione dei bambini fino a 6 anni.
Il presidente Omceo Salerno esorta i medici: “Parlate di più con i vostri pazienti”
Il presidente Omceo Salerno esorta i medici: “Parlate di più con i vostri pazienti”
Campania
Il presidente Omceo Salerno esorta i medici: “Parlate di più con i vostri pazienti”
Il presidente Giovanni D’Angelo è intervenuto sabato al Convegno sul “potere e i rischi della comunicazione” promosso dall’Amci. Dall’Omceo Salerno via libera anche a un Premio da 29mila euro per la Ricerca nel campo delle Scienze Biomediche rivolto ai ricercatori propri iscritti entro i 35 anni di età. Il riconoscimento sarà assegnato nell’ambito della XIX edizione delle Giornate della Scuola Medica Salernitana in programma ad ottobre a Salerno.