Regioni e Asl

Lecce. L’Omceo incontra il nuovo direttore sanitario Rollo
Lecce. L’Omceo incontra il nuovo direttore sanitario Rollo
Puglia
Lecce. L’Omceo incontra il nuovo direttore sanitario Rollo
Integrazione più efficace tra Territorio e Ospedale, sicurezza e dignità lavorativa, innovazione e tecnologia, lotta alle liste d’attesa e rischio clinico tra i temi affrontati. Dall’Omceo parole di apprezzamento nei confronti del nuovo direttore sanitario. “Siamo convinto che ora l'interazione, con l'azione fortemente positiva messa in campo dal Direttore Generale Narracci, troverà una adeguata integrazione e realizzazione”.
Azienda Ospedaliera Brotzu. Il 7 settembre incontro sull’outcome clinico nel paziente con ictus
Azienda Ospedaliera Brotzu. Il 7 settembre incontro sull’outcome clinico nel paziente con ictus
Regioni e Asl
Azienda Ospedaliera Brotzu. Il 7 settembre incontro sull’outcome clinico nel paziente con ictus
Il corso sarà un’occasione per discutere sull’utilizzo delle maggiori scale di valutazione nella selezione dei pazienti colpiti da ictus e che devono in seguito essere sottoposti a terapie con l’obiettivo primario di ridurre le disabilità.
Neoplasie del polmone. Arriva al de’ Lellis l’Ambulatorio di pneumologia interventistica
Neoplasie del polmone. Arriva al de’ Lellis l’Ambulatorio di pneumologia interventistica
Lazio
Neoplasie del polmone. Arriva al de’ Lellis l’Ambulatorio di pneumologia interventistica
Grazie al nuovo Servizio, aperto dal prossimo 25 settembre, sarà possibile diagnosticare la malattia intervenendo sul piano terapeutico. L’avvio dell’attività consentirà di abbattere la mobilità passiva su Terni, Roma e Perugia 
Vaccini. A Bologna sospesi 136 bambini da asili e materne perché non in regola
Vaccini. A Bologna sospesi 136 bambini da asili e materne perché non in regola
Emilia-Romagna
Vaccini. A Bologna sospesi 136 bambini da asili e materne perché non in regola
I numeri li ha dati Marilena Pillati, assessore a scuola e formazione e vicesindaca di Bologna, intervistata dall'edizione bolognese di Repubblica. “È un anno che ne parliamo, le famiglie non possono più dire di non sapere, hanno avuto tutto il tempo per mettersi in regola”.
A Padova circa 70 bambini non si presentano a nidi e materne. Il motivo? L’assenza di certificazione sui vaccini
A Padova circa 70 bambini non si presentano a nidi e materne. Il motivo? L’assenza di certificazione sui vaccini
Regioni e Asl
A Padova circa 70 bambini non si presentano a nidi e materne. Il motivo? L’assenza di certificazione sui vaccini
“I bambini non vaccinati non possono entrare a scuola, le famiglie lo sanno bene. La legge Lorenzin dice questo e noi dobbiamo applicarla. Certo se un bambino si deve ancora vaccinare, fino alla fine di ottobre gli sarà tenuto il posto, chiaramente previo pagamento della retta”. Così l'Assessora alla Scuola del Comune di Padova Cristina Piva
Dat. Il lavoro della Regione Toscana per risolvere i problemi
Dat. Il lavoro della Regione Toscana per risolvere i problemi
Regioni e Asl
Dat. Il lavoro della Regione Toscana per risolvere i problemi
Ci conforta il parere del Consiglio di Stato del 18/7/18 che, nel rispondere ai quesiti posti dal Ministero della Salute, propone le stesse soluzioni cui è pervenuta la Regione Toscana al fine di rendere concretamente fruibili le DAT.
Antonio Panti, Mario Cecchi
West Nile Virus. In Piemonte 11 nuovi casi nell’ultima settimana
West Nile Virus. In Piemonte 11 nuovi casi nell’ultima settimana
Piemonte
West Nile Virus. In Piemonte 11 nuovi casi nell’ultima settimana
Dal 27 agosto al 2 settembre 7 nuove diagnosi di malattia neuro-invasiva, 2 febbri e 2 donatori identificati nell’ambito delle procedure di screening pre-donazione. Complessivamente dall’8 agosto (segnalazione del primo caso umano) al 2 settembre nella regione sono stati segnalati 24 casi di West Nile: 14 forme neuro-invasive, 3 febbri e 7 positività in donatori. Ma la presenza della zanzara si è ridotta dell’80% rispetto a luglio.
West nile. Coletto a Bartelle (M5S) “La peggior politica è cavalcare le disgrazie”
West nile. Coletto a Bartelle (M5S) “La peggior politica è cavalcare le disgrazie”
Regioni e Asl
West nile. Coletto a Bartelle (M5S) “La peggior politica è cavalcare le disgrazie”
“Nella sua caccia al colpevole la Bartelle ha anche dimenticato che il Veneto non è l’unica Regione italiana colpita di questo virus, ma che è però l’unica ad aver approntato e realizzato un Piano straordinario di disinfestazione organico a tappeto, finanziandolo con 500 mila euro di fondi propri”. Così l'Assessore alla Sanità Luca Coletto risponde a Patrizia Bartelle (M5S)
Sindrome dell’intestino corto. Al Gaslini parte il trattamento farmacologico che permette la crescita dell’intestino
Sindrome dell’intestino corto. Al Gaslini parte il trattamento farmacologico che permette la crescita dell’intestino
Liguria
Sindrome dell’intestino corto. Al Gaslini parte il trattamento farmacologico che permette la crescita dell’intestino
L’Agenzia italiana del Farmaco (Aifa) ha riconosciuto all’Istituto l’accesso al Fondo 5% per il trattamento con teduglutide della sindrome dell'intestino corto nel paziente in età pediatrica. Il farmaco permette lo svezzamento parziale o completo dalla nutrizione parenterale. La spesa per il trattamento (1000 euro/di per 6 mesi) sarà dunque a carico pertanto di Aifa.
Vacanze finite. Dalla Ulss 9 Scaligera 10 regole per superare al meglio lo stress da rientro
Vacanze finite. Dalla Ulss 9 Scaligera 10 regole per superare al meglio lo stress da rientro
Regioni e Asl
Vacanze finite. Dalla Ulss 9 Scaligera 10 regole per superare al meglio lo stress da rientro
A volte ci si sente più irritabili con difficoltà a concentrarsi e presidiare i compiti che normalmente vengono svolti. In realtà è semplicemente una “sindrome da adattamento”: corpo e mente, che “si erano lasciati andare” nel tempo delle vacanze, devono rientrare in uno schema rigido, imposto dal dovere associato ai compiti quotidiani. Ecco come aiutare corpo e mente a tornare alle vecchie abitudini.
Endrius Salvalaggio
Avviato tavolo tecnico sul Cup con Cisl e Uil in Regione Lazio
Avviato tavolo tecnico sul Cup con Cisl e Uil in Regione Lazio
Lazio
Avviato tavolo tecnico sul Cup con Cisl e Uil in Regione Lazio
I sindacati: “Le parti, nell’obiettivo comune di salvaguardare i posti di lavoro e gli elementi retributivi di tutti i lavoratori, hanno individuato una metodologia di lavoro che vedrà la Regione, già a partire dalle prossime ore, convocare le direzioni generali delle Asl e le ditte subentranti per analizzare le criticità e quantificare puntualmente i differenziali economici nonché gli aspetti organizzativi e i necessari ai servizi aggiuntivi”
Traumi al volto. Grazie alla chirurgia maxillo-facciale si torna a sorridere
Traumi al volto. Grazie alla chirurgia maxillo-facciale si torna a sorridere
Regioni e Asl
Traumi al volto. Grazie alla chirurgia maxillo-facciale si torna a sorridere
Una cinquantina di casi trattati questa estate dalla Unità Operativa maxillo-facciale della Ulss 3 – Mestre, poco più di duecento nel 2016, a cui se ne sommano una sessantina trattati all’Ospedale Civile, e più di trecento gli interventi effettuati all’Ospedale dell’Angelo in day surgery.
Endrius Salvalaggio
Lazio. San Camillo: Nel 2017 deficit a 130 mln. Il Dg D’Alba: “Rispetto ad anno precedente contenuta perdita di 25 mln” 
Lazio. San Camillo: Nel 2017 deficit a 130 mln. Il Dg D’Alba: “Rispetto ad anno precedente contenuta perdita di 25 mln” 
Lazio
Lazio. San Camillo: Nel 2017 deficit a 130 mln. Il Dg D’Alba: “Rispetto ad anno precedente contenuta perdita di 25 mln” 
Ancora segno rosso per l’ospedale romano anche se prosegue il contenimento delle perdite. “Numeri preceduti ancora dal segno meno, ma che anno dopo anno, segnano la differenza in positivo delineando il percorso difficile ma virtuoso avviato per il risanamento della sanità pubblica del Lazio”. IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2017
Lazio. Nel 2017 disavanzo di 45 mln. D’Amato: “Mai così basso”
Lazio. Nel 2017 disavanzo di 45 mln. D’Amato: “Mai così basso”
Lazio
Lazio. Nel 2017 disavanzo di 45 mln. D’Amato: “Mai così basso”
L’assessore alla Salute riporta alcuni risultati dell’ultima verifica sul Piano di rientro. “Il 2017 chiude con un risultato di disavanzo che è meno della metà del 2016. Tale risultato rappresenta il migliore in assoluto raggiunto dalla Regione Lazio durante il Piano di rientro e testimonia il netto miglioramento dei conti”
In arrivo 20.000 lettere di avviso bonario per pagamento sanzione a chi ha prenotato in presidi Area fiorentina ma non si è presentato
In arrivo 20.000 lettere di avviso bonario per pagamento sanzione a chi ha prenotato in presidi Area fiorentina ma non si è presentato
Regioni e Asl
In arrivo 20.000 lettere di avviso bonario per pagamento sanzione a chi ha prenotato in presidi Area fiorentina ma non si è presentato
Le lettere che verranno recapitate in questi giorni sono avvisi bonari, inviati per posta ordinaria, che non prevedono aggravi di spese, per un importo complessivo di € 435.060,00 relativi a 15.937 prestazioni. L’annullamento del “malum” potrà avvenire solo in presenza di casi specifici e particolari, per i quali dovrà essere presentata la necessaria documentazione.
Vaccini. In Piemonte superata la soglia del 95% anche per Morbillo, Parotite e Rosolia
Vaccini. In Piemonte superata la soglia del 95% anche per Morbillo, Parotite e Rosolia
Piemonte
Vaccini. In Piemonte superata la soglia del 95% anche per Morbillo, Parotite e Rosolia
I dati, forniti dal SeREMI all’Assessorato regionale alla Sanità, e riferiti al 30 giugno 2018 coorti dei nati negli anni 2015, 2014 e 2013, evidenziano il netto miglioramento rispetto alle coorti dei nati negli anni 2010 e precedenti. Raggiunta e superata la soglia del 95% per tutte le vaccinazioni pediatriche previste dalla normativa che ha introdotto l’obbligo della vaccinazione.
Liguria. Affidamento ai privati degli ospedali di Cairo, Albenga e Bordighera. Si esaminano le offerte
Liguria. Affidamento ai privati degli ospedali di Cairo, Albenga e Bordighera. Si esaminano le offerte
Liguria
Liguria. Affidamento ai privati degli ospedali di Cairo, Albenga e Bordighera. Si esaminano le offerte
L’obiettivo della Giunta è affidare ai privati il 15% della sanità pubblica ligure. Ma Viale precisa: “I tre ospedali rimarranno pubblici: ad essere affidata ai privati sarà la loro gestione, sottoposta ad un rigoroso controllo pubblico e senza costi aggiuntivi per i cittadini, con la garanzia della tutela occupazionale dei dipendenti oggi impiegati nei tre ospedali.
Ospedale Israelitico. Chiuso il commissariamento prefettizio
Ospedale Israelitico. Chiuso il commissariamento prefettizio
Lazio
Ospedale Israelitico. Chiuso il commissariamento prefettizio
Dopo l’inchiesta del 2015 sulle cartelle false che aveva portato anche agli arresti del management si chiude definitivamente oggi la fase di commissariamento per l’ospedale. Il presidente Sed: “Grazie al commissario D’Amario che ha sempre dimostrato impegno nel voler restituire alla struttura la sua normale funzione nei rapporti con la Regione”.
Napoli. Allagato il Pronto Soccorso dell’ospedale del Mare. De Luca: “Sabotaggio. Ma l’apertura è confermata”
Napoli. Allagato il Pronto Soccorso dell’ospedale del Mare. De Luca: “Sabotaggio. Ma l’apertura è confermata”
Campania
Napoli. Allagato il Pronto Soccorso dell’ospedale del Mare. De Luca: “Sabotaggio. Ma l’apertura è confermata”
Ostruito lo scarico e lasciato aperto il rubinetto di un lavandino dell'area che sovrasta il pronto soccorso. Per il Dg Mario Forlenza “se, come sembra evidente dai primi sopralluoghi, l'allagamento è doloso, è stato provocato con un solo intento: affermare con un metodo camorristico che quel pronto soccorso non deve aprire”. Ma il Governatore mette in chiaro: “Il 15 settembre il Pronto Soccorso aprirà”.
Sposati da 64 anni, ricoverati nella stessa stanza
Sposati da 64 anni, ricoverati nella stessa stanza
Regioni e Asl
Sposati da 64 anni, ricoverati nella stessa stanza
Sofferente di insufficienza respiratoria a causa del riacutizzarsi di una bronchite cronica lui, in serio decadimento cognitivo lei, i medici ell’ospedale di Schiavonia (Padova) non hanno voluto tenerli separati. Stare vicini, riferisce la struttura, “ha restituito ai due equilibrio e serenità” e “con lui accanto, la paziente ha subito dato segni di miglioramento”.
Milano. Casa di Cura San Camillo, Fials denuncia: “Utilizzo abnorme di infermieri in attività di Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico”
Milano. Casa di Cura San Camillo, Fials denuncia: “Utilizzo abnorme di infermieri in attività di Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico”
Lombardia
Milano. Casa di Cura San Camillo, Fials denuncia: “Utilizzo abnorme di infermieri in attività di Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico”
Il sindacato ha formalizzato alla Direzione aziendale, tramite i suoi avvocati, la richiesta di un incontro urgente. “Nonostante le diffide già formulate, prosegue l’affidamento agli infermieri di attività riconducibili alla professione di Tslb, con gestione diretta di procedure analitiche e di apparecchiature di laboratorio che esulano dalle competenze, dalla formazione, dalle responsabilità tipiche dell’infermiere, sprovvisto del necessario titolo abilitante”. Un altro caso già denunciato al Niguarda.
Umbria. Tumori, Mancini (Lega) chiede audizione in commissione su incidenza nella Valnestore
Umbria. Tumori, Mancini (Lega) chiede audizione in commissione su incidenza nella Valnestore
Regioni e Asl
Umbria. Tumori, Mancini (Lega) chiede audizione in commissione su incidenza nella Valnestore
L’esponente del Carroccio chiede di ascoltare l’assessore Barberini, i dirigenti dell’assessorato, della Usl Umbria 1, di Arpa e dell’Osservatorio epidemiologico regionale (Oeru), oltre che dei sindaci del territorio (Piegaro, Panicale, Perugia, Città della Pieve, Montegabbione). Voci “importanti” per avere “un quadro chiaro” a tutela della popolazione e “al fine di conoscere le attività svolte dalla Regione, dalla Asl e dagli Enti preposti, in termini di controlli e sicurezza ambientale”.
Riforma sanità. Fedriga ai saggi: “Obiettivo è dare migliori servizi al cittadino”
Riforma sanità. Fedriga ai saggi: “Obiettivo è dare migliori servizi al cittadino”
Friuli Venezia Giulia
Riforma sanità. Fedriga ai saggi: “Obiettivo è dare migliori servizi al cittadino”
Il governatore ha incontrato nei giorni scorsi l’équipe di saggi che in questo ultimo mese ha lavorato per elaborare un primo documento da sottoporre ai vertici dell’Amministrazione regionale evidenziando, in particolare, criticità legate per al sistema ospedaliero che a quello territoriale. Tra queste è emersa “l’incoerenza delle organizzazioni rispetto ai flussi dell’utenza”.
West Nile Virus e Dengue. Riccardi (Fvg) “E’ una cosa seria. Serve la collaborazione di tutti per prevenirli”
West Nile Virus e Dengue. Riccardi (Fvg) “E’ una cosa seria. Serve la collaborazione di tutti per prevenirli”
Friuli Venezia Giulia
West Nile Virus e Dengue. Riccardi (Fvg) “E’ una cosa seria. Serve la collaborazione di tutti per prevenirli”
Il vicepresidente con delega alla salute rassicura sulla situazione che è “sotto controllo”, ma è “importante che Comuni e cittadini si impegnino seguendo le indicazioni del piano nazionale e regionale di sorveglianza”. In Fvg, al 31 agosto, si sono registrati 6 ricoveri dovuti a infezione da West Nile (Wnv) e uno da Dengue (a Tavagnacco, Udine, contratto in un viaggio all'estero), nessuno dei quali letale.
Mentana. Inaugurato il presidio socio sanitario
Mentana. Inaugurato il presidio socio sanitario
Lazio
Mentana. Inaugurato il presidio socio sanitario
Nel presidio sanitario sono attivi i servizi del Punto Unico di Accesso, il Cup, un Ambulatorio infermieristico e il Centro Vaccinale. C'è poi un Poliambulatorio specialistico di cardiologia, diabetologia, ortopedia, pneumologia, neurologia e, infine, il TSMREE per la diagnosi, cura, riabilitazione di patologie neurologiche, neuropsichiatriche e psicologiche e neuropsicologiche nell’età infantile e adolescenziale, In corso di attivazione il Servizio di Neurofisiologia.
Asl Lecce. Rodolfo Rollo nuovo Direttore Sanitario. Antonio Pastore confermato Direttore Amministrativo
Asl Lecce. Rodolfo Rollo nuovo Direttore Sanitario. Antonio Pastore confermato Direttore Amministrativo
Puglia
Asl Lecce. Rodolfo Rollo nuovo Direttore Sanitario. Antonio Pastore confermato Direttore Amministrativo
Dal dg Narracci l’auspicio di lavoro in “spirito di collegialità e di condivisione che, sia pure nei differenti livelli di responsabilità, costituiscono premesse essenziali per una governance aziendale orientata alla qualità dell’azione tecnico-amministrativa e al perseguimento del benessere complessivo della comunità”.
Prevenzione cardiovascolare. Il progetto Truck Tour Banca del Cuore 2018 fa tappa a Cuneo
Prevenzione cardiovascolare. Il progetto Truck Tour Banca del Cuore 2018 fa tappa a Cuneo
Piemonte
Prevenzione cardiovascolare. Il progetto Truck Tour Banca del Cuore 2018 fa tappa a Cuneo
Il Jumbo Truck allestito sarà in piazza Galimberti dal 13 al 15 settembre. Unica tappa in Piemonte oltre a Casale. Il progetto è promosso dalla Fondazione per il Tuo Cuore – HCF Onlus dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, di Rai – Responsabilità Sociale e di Federsanità-Anci.
Tempi di attesa. La Asl di Asti si potenzia l’offerta Tempo Zero per la Dermatologia e l’Oculistica
Tempi di attesa. La Asl di Asti si potenzia l’offerta Tempo Zero per la Dermatologia e l’Oculistica
Piemonte
Tempi di attesa. La Asl di Asti si potenzia l’offerta Tempo Zero per la Dermatologia e l’Oculistica
Previste due sedute settimanali aggiuntive pomeridiane per le visite di Dermatologia e una seduta aggiuntiva pomeridiana per l’Oculistica. Il Dg Alparone: “Il Tempo Zero, importante innovazione presente solo ad Asti, rappresenta uno strumento efficace per ridurre i tempi. Ci siamo impegnati per migliorarlo nelle modalità organizzative, di fruizione e di potenziamento dell’offerta”.
Vaccini. In Puglia si allarga il fronte dei sindaci a difesa dell’obbligo
Vaccini. In Puglia si allarga il fronte dei sindaci a difesa dell’obbligo
Puglia
Vaccini. In Puglia si allarga il fronte dei sindaci a difesa dell’obbligo
Nelle ultime ore, ai primi cittadini di Mola, Maruggio, Lucera, si sono uniti quelli di Giovinazzo (Bari), Gravina in Puglia (ancora Bari), Barletta, tutti firmatari di ordinanze che impongono ai genitori dei bambini da 0 a 6 anni di presentare, all’atto dell’iscrizione dei figli, opportuna certificazione vaccinale. Anelli (Omceo Bari): “Il 12 settembre conferenza dei servizi presso l’Ordine”
Sicilia chiede aiuto alla Lombardia sul 118. Ma i sindacati chiedono un confronto
Sicilia chiede aiuto alla Lombardia sul 118. Ma i sindacati chiedono un confronto
Regioni e Asl
Sicilia chiede aiuto alla Lombardia sul 118. Ma i sindacati chiedono un confronto
Tra le due Regione sarà stipulata una convenzione per il potenziamento dei servizi di elisoccorso, la riorganizzazione del sistema del 118 e l’urgenza sanitaria extraospedaliera, con lavori di formazione professionale e l'introduzione di innovative tecniche di intervento. La Fials Sicilia chiede chiarimenti e rassicurazioni, Fimmg, Snami e Smi che non si compiano scelte prima di aver ascoltato le proposte e le criticità da parte dei medici. Dall'Ugl Sanità un iter delicato ma indispensabile.