Regioni e Asl
Nuovo sistema di navigazione elettromagnetico “Spin Drive”. Aou di Novara primo ospedale pubblico in Europea ad adottarlo
Piemonte
Nuovo sistema di navigazione elettromagnetico “Spin Drive”. Aou di Novara primo ospedale pubblico in Europea ad adottarlo
La navigazione endobronchiale permette di superare i limiti della broncoscopia convenzionale e di fatto fornisce un’alternativa alle manovre diagnostiche più invasive, risparmiando interventi chirurgici inutili a pazienti portatori di patologia benigna (tubercolosi, istoplasmosi, sarcoidosi etc). E’ stato acquisito,tramite noleggio di 36 mesi per un totale di 149 mila euro iva esclusa.
Aim: “Serve un riassetto complessivo del Ssr, non solo ospedaliero”
Regioni e Asl
Aim: “Serve un riassetto complessivo del Ssr, non solo ospedaliero”
Per l’Associazione Italiana Medici Sicilia “il combinato disposto del persistere di un assetto ospedalo-centrico e delle gravi carenze esistenti nel contesto delle cure primarie continuerà a far registrare un sovraccarico della spesa sanitaria ed un abbassamento della qualità e della appropriatezza delle cure”. L'appello a “superare le vecchie logiche ed adottando politiche di sistema”.
Nursind scrive a Grillo: “Intervenga per garantire assunzioni di personale”
Piemonte
Nursind scrive a Grillo: “Intervenga per garantire assunzioni di personale”
Al sindacato non è bastata la risposta di Saitta. Ieri ha preso carta e penna per esprimere al ministro la propria “preoccupazione” in merito alle “numerose criticità” che investono il Ssr piemontese, “anche dopo l'uscita dal piano di rientro”. E ribadendo che la Regione “ha risparmiato circa 21 milioni di euro tra il 2016 e 2017” in spesa per il personale, chiede che quella cifra sia investita in assunzioni per “poter garantire un’assistenza dignitosa ai cittadini”. LA LETTERA
Progetti di piano 2016. Ruscitti: “Oltre 21 milioni di euro alla Puglia di quota residua”
Puglia
Progetti di piano 2016. Ruscitti: “Oltre 21 milioni di euro alla Puglia di quota residua”
È il risultato raggiunto grazie al superamento della valutazione degli Obiettivi a carattere prioritario e di rilievo nazionale del 2016 da parte del Comitato per i Lea. Le linee individuate dal ministero per i progetti sono sei: Attività di assistenza primaria; Sviluppo dei processi di umanizzazione; Cure palliative e terapia del dolore; sviluppo dell’assistenza domiciliare palliativa specialistica; Piano Nazionale Prevenzione e supporto al Piano Nazionale Prevenzione; Gestione delle Cronicità e Reti Oncologiche.
Asl Rieti. L’Alcli dona al de’ Lellis apparecchiatura di ultima generazione per la Pressoterapia Sequenziale
Lazio
Asl Rieti. L’Alcli dona al de’ Lellis apparecchiatura di ultima generazione per la Pressoterapia Sequenziale
Prosegue la collaborazione tra la Asl di Rieti e le Associazioni di volontariato della provincia. Proprio in questi giorni è arrivata all’Unità di Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Ospedale de’ Lellis il nuovo presidio terapeutico utilizzato, in particolare, al benessere della donna operata al seno: si evita infatti il linfedema del braccio, che ad oggi rimane la complicanza precoce e tardiva più frequente dopo un intervento chirurgico o la Radioterapia.
Vaccini. La Liguria sospende le sanzioni per chi non è in regola. Viale: “Aspettiamo nuove indicazioni dal Ministero”
Liguria
Vaccini. La Liguria sospende le sanzioni per chi non è in regola. Viale: “Aspettiamo nuove indicazioni dal Ministero”
La decisione presa dalla vicepresidente e assessore alla Sanità “in attesa di nuove indicazioni dal ministero” e per il fatto che “i dati sulle coperture vaccinali sono molto positivi e collocano la Liguria tra le regioni virtuose”.
Vaccini. Sulla proposta del M5S Lazio scende in campo la Fimmg: “Riporta il nostro sistema indietro di 100 anni. La contrasteremo”
Lazio
Vaccini. Sulla proposta del M5S Lazio scende in campo la Fimmg: “Riporta il nostro sistema indietro di 100 anni. La contrasteremo”
Dura presa di posizione dei medici di famiglia della Regione contro la Pdl dei pentastellati. “I vaccini e le vaccinazioni sono un fatto scientifico acclarato in medicina, che non necessita di alcuna democratizzazione. Contrasteremo tale proposta con tutti i mezzi a disposizione perché la tutela delle persone sia un fatto reale e non dia atto invece ad una strumentalizzazione politica in cerca di facili voti”.
Vaccini. Il virologo Burioni è lapidario sulla proposta M5S Lazio: “Bugie pericolose. Vergognatevi”
Lazio
Vaccini. Il virologo Burioni è lapidario sulla proposta M5S Lazio: “Bugie pericolose. Vergognatevi”
Anche il virologo contro la Pdl del Movimento. “Gli esami prevaccinali non esistono e i bambini vaccinati non sono infettivi. Questi sono i fatti, il resto sono bugie, bugie pericolose”.
Vaccini. Anche Parisi (EpI) contro la proposta 5 Stelle del Lazio: “Da vergogna. La dice lunga su cos’è il governo M5S-Lega”
Lazio
Vaccini. Anche Parisi (EpI) contro la proposta 5 Stelle del Lazio: “Da vergogna. La dice lunga su cos’è il governo M5S-Lega”
Il leader di Energie per l’Italia e consigliere regionale si unisce al coro di dissenso: “È gravissimo, è da vergognarsi che si possa dire una cosa di questo tipo, pensare che un bambino vaccinato sia infetto”.
Vaccini. Omceo Roma: “Obbligo è sempre antipatico ma con coperture basse è male minore”
Lazio
Vaccini. Omceo Roma: “Obbligo è sempre antipatico ma con coperture basse è male minore”
L’Ordine dei Medici di Roma, commentando indirettamente la proposta M5S Lazio invita a “non politicizzare la medicina preventiva. Le pratiche vaccinali sono l’unica difesa che abbiamo nei confronti di malattie”.
Scuole di Specializzazione. Per la prima volta la Liguria finanzia borse di studio. Ma solo per i residenti
Liguria
Scuole di Specializzazione. Per la prima volta la Liguria finanzia borse di studio. Ma solo per i residenti
Via libera al finanziamento di 300 mila euro nel 2018 per 12 borse di studio in più rispetto a quelli disposti a livello nazionale. Tra i requisiti per accedervi, essere nati in Liguria o esservi residenti da almeno tre anni ed essere iscritto ad uno degli Omceo provinciali. I vincitori si impegnano, poi, a rimanere in Liguria dopo la specializzazione per un periodo di due anni. Viale: “Forte segnale su grave carenza medici. Urgente intervento del Governo”.
Programma nazionale sangue 2018: ecco gli obiettivi e le azioni prioritarie per l’autosufficenza. Il testo approvato in Stato-Regioni
Regioni e Asl
Programma nazionale sangue 2018: ecco gli obiettivi e le azioni prioritarie per l’autosufficenza. Il testo approvato in Stato-Regioni
Le Regioni chiedono si tenga conto nella valutazione degli obiettivi 2018 per il Servizio Trasfusionale dell’impatto del calo generalizzato delle donazioni e del trend in calo dei donatori, e che il Centro Nazionale Sangue e il ministero della Salute rimodulino gli obiettivi di autosufficienza 2019 e 2020 coerentemente con il trend effettivo delle donazioni. IL PROGRAMMA NAZIONALE.
West Nile in Veneto. Parla Coletto: “Predisposto un Piano ad hoc. Stiamo affrontando la questione con tutti i mezzi necessari”
Regioni e Asl
West Nile in Veneto. Parla Coletto: “Predisposto un Piano ad hoc. Stiamo affrontando la questione con tutti i mezzi necessari”
L’assessore alla Salute interviene per fare chiarezza sul virus West Nile che ha visto nell’ultimo mese molti casi di febbre provocati dal virus in Regione. “Conosciamo bene questa realtà e anche quest’anno, dal primo giugno abbiamo attivato un capillare sistema di sorveglianza, abbinato ad azioni di contrasto il più incisive possibile”.
Endrius Salvalaggio
Calabria. Scura firma il decreto per oltre 1.300 assunzioni
Calabria
Calabria. Scura firma il decreto per oltre 1.300 assunzioni
Previste 205 assunzioni all’Asp di Cosenza, 168 all’Asp di Crotone, 155 all’Asp di Catanzaro, 138 all’Asp di Vibo Valentia, 308 all’Asp di Reggio Calabria, 81 all’Ao di Cosenza, 102 all’Ao di Catanzaro, 96 all’Ao di Reggio Calabria e 113 all’Azienda Ospedaliera Universitaria “Mater Domini”. IL DECRETO
Trapianti. Parte il progetto sulla donazione di organi a cuore non battente
Emilia-Romagna
Trapianti. Parte il progetto sulla donazione di organi a cuore non battente
Dalla Giunta un impegno per aumentare questa forma di donazione: 300mila euro il sostegno annuo, l'Ospedale Bufalini di Cesena - Ausl Romagna individuato come sede promotrice. In Emilia-Romagna le prime esperienze nel 2016: da allora, trapiantati 35 organi da 13 donatori a cuore fermo. Venturi: “Procedure di grande complessità, che sono indice di qualità clinica e organizzativa dei nostri ospedali e di tutto il sistema di primo soccorso”.
Sensibilità chimica multipla. Assemblea legislativa approva risoluzione per esami e terapie gratuite
Emilia-Romagna
Sensibilità chimica multipla. Assemblea legislativa approva risoluzione per esami e terapie gratuite
La risoluzione presentata da Silvia Piccinini, consigliera regionale del Movimento 5 Stelle, reintroduce i benefici per i malati che soffrono di questa rara e grave patologia che erano stati sospesi nel 2008. “Mettiamo fine a questa grave ingiustizia”, commenta Piccinini. LA RISOLUZIONE
Dopo di noi. Barberini: ”In Umbria è realtà, partono le azioni a favore delle persone disabili sole”
Regioni e Asl
Dopo di noi. Barberini: ”In Umbria è realtà, partono le azioni a favore delle persone disabili sole”
L’assessore ha incontrato i rappresentanti delle dodici Zone sociali dell’Umbria, delle federazioni e delle associazioni rappresentative delle persone con disabilità. Illustrate le procedure attuative delle misure di intervento, che verranno realizzate dai Comuni. A disposizione circa 2 milioni di euro messi a disposizione dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Attese ulteriori risorse per il 2018, in corso assegnazione da parte del Ministero.
Codice Rosa. Regione Toscana siglato Protocollo con le Procure
Regioni e Asl
Codice Rosa. Regione Toscana siglato Protocollo con le Procure
Obiettivo è garantire in modo uniforme sul territorio il miglior supporto alla vittime di violenza che accedono al Pronto soccorso, concordando le migliori procedure giuridico-forensi in termini di efficacia, efficienza, rispetto e tutela della vittima. Saccardi: “Prima era una procedura esclusivamente sanitaria”, poi “si sono sviluppate esperienze interessanti tra Procure e strutture sanitarie. Vogliamo omogeneizzare queste esperienze”. Nel primo trimestre 2018 gli accessi in codice rosa nei PS regionali sono stati 646.
Screening. Asl Foggia e Cittadinanzattiva firmano un protocollo d’intesa
Puglia
Screening. Asl Foggia e Cittadinanzattiva firmano un protocollo d’intesa
L’obiettivo è collaborare per aumentare l’adesione ai test di prevenzione dei tumori. Saranno organizzati, inoltre, dei focus group (con il coinvolgimento di cittadini e professionisti sanitari) che lavoreranno sulla individuazione delle cause ostative all’adesione e sulla ricerca degli strumenti per favorire una più ampia partecipazione.
Asl To 3 partecipa al progetto europeo Joint Action sulle disuguaglianze di salute
Piemonte
Asl To 3 partecipa al progetto europeo Joint Action sulle disuguaglianze di salute
Obiettivo è promuovere l’implementazione di azioni di contrasto e di politiche al fenomeno delle disuguaglianze di salute legate alla povertà. In pratica, di interrompere o quanto meno ostacolare efficacemente e in differenti contesti geografici e sociali i meccanismi per i quali al decrescere della posizione socioeconomica peggiorano i dati di mortalità, morbosità e benessere psicofisico.
Liste d’attesa. Asl Roma 5: “Tempi per urgenze e prestazioni brevi garantiti al 100%”
Lazio
Liste d’attesa. Asl Roma 5: “Tempi per urgenze e prestazioni brevi garantiti al 100%”
Gli ultimi rilievi della Asl parlano di tempi richiesti a 72 ore (U) e quelli richiesti a 10 giorni (B) sono garantiti al 100% . I tempi richiesti a 30 e 60 giorni differibili (D) garantiti in buona parte in percentuali che vanno dal 70 al 100%. “Si continua a lavorare per azzerare quelle fuori tempo che sono in percentuale basse”. In arrivo nuove assunzioni tra primari, medici, infermieri e Oss.
Sanità privata. Venerdì a Bologna presidio Cgil Fp, Cisl Fp e Uil Fpl per rinnovo contratto
Emilia-Romagna
Sanità privata. Venerdì a Bologna presidio Cgil Fp, Cisl Fp e Uil Fpl per rinnovo contratto
Il contratto è scaduto nel 2007. “Sebbene le proprietà di queste Aziende continuino a macinare profitti, ai loro dipendenti continuano a negare il rinnovo del contratto”, tuonano i sindacati. Che contestano come dal 2007 mentre gli stipendi sono fermi al palo, “aumentano le responsabilità” dei lavori e anche gli oneri “come l’obbligo di iscrizioni agli ordini professionali e la copertura assicurativa per colpa grave”.
Ricetta elettronica veterinaria. Saitta: “La Regione è pronta”
Piemonte
Ricetta elettronica veterinaria. Saitta: “La Regione è pronta”
L’introduzione è stata rimandata dal Governo dal 1° settembre al 1° dicembre. Il nuovo sistema di ricettazione elettronica riguarderà anche il commercio dei mangimi medicati e l’utilizzo di farmaci negli ambulatori veterinari per animali di affezione. Saitta: “Piemonte all’avanguardia nel controllo sull’eccesso di antibiotici”.
Precari 118. Consiglio approva mozione per stabilizzazione
Piemonte
Precari 118. Consiglio approva mozione per stabilizzazione
Il Comitato Autonomo Medici Piemontesi Emergenza Sanitaria Territoriale (Campest) ringrazia la prima firmataria della mozione, Batzella, e i consiglieri che “hanno contribuito a questo importante risultato”. Ora la palla passa ai tavoli di contrattazione sindacale, “dove le sigle di settore (Fimmg, Smi e Snami) dovranno dimostrare la loro abilità nel portare a casa quel risultato che manca ormai ingiustificatamente da 8 anni”. LA MOZIONE
Psichiatria. Regione proroga al31 dicembre compartecipazione a spesa per strutture riabilitative
Lazio
Psichiatria. Regione proroga al31 dicembre compartecipazione a spesa per strutture riabilitative
L’assessore D’Amato spiega: “Si tratta di una proroga che ci permetterà in questa fase transitoria di apportare dei correttivi ove necessari. Il nostro obiettivo prioritario è quello di garantire il miglior servizio possibile ai cittadini in termini di qualità, ma anche di accessibilità e sostenibilità economica”.
Punti nascita. Balzella (MLI): “Giunta usa due pesi e due misure”
Piemonte
Punti nascita. Balzella (MLI): “Giunta usa due pesi e due misure”
Per la consigliera regionale del Movimento Libero Indipendente il punto nascita di Susa meritava la stessa attenzione di quello di Casale Monferrato che invece resterà aperto. “È mancata la volontà politica e non c’è stata alcuna apertura verso il territorio”.
Punto nascita di Borgosesia. Il sindaco minaccia di incatenarsi. La Asl interviene: “Nessuna chiusura. Inopportuni allarmismi”
Piemonte
Punto nascita di Borgosesia. Il sindaco minaccia di incatenarsi. La Asl interviene: “Nessuna chiusura. Inopportuni allarmismi”
Il Sindaco di Varallo, Eraldo Botta, accende la polemica in merito alla sospensione, dall’1 agosto fino al 30 settembre, dell’attività della sala parto e del pronto soccorso ostetrico e ginecologico dell’ospedale Borgosesia. La Asl replica a tono: “Non si strumentalizzi una decisione presa per garantire la sicurezza di mamme e neonati”. Poi l’affondo: “Botta non si è neanche presentato all’incontro con i sindaci per confrontarsi sulle principali difficoltà della Asl, né ha inviato un delegato”.
Vaccini. Il no di D’Amato (Lazio): “Proposta M5S è antiscientifica e oscurantista. Grillo intervenga”
Lazio
Vaccini. Il no di D’Amato (Lazio): “Proposta M5S è antiscientifica e oscurantista. Grillo intervenga”
L’assessore regionale alla Salute critica fortemente il progetto di legge del Movimento presentato in Consiglio regionale. “Sarebbe anche utile che la comunità scientifica facesse sentire la propria voce in ordine a questa proposta”.
Legionella. Allarme nel milanese, le vittime salgono a tre
Lombardia
Legionella. Allarme nel milanese, le vittime salgono a tre
Diciotto i casi accertati. Il sindaco di Bresso convoca i cittadini per aggiornarli sulla diffusione del batterio. Costituita una task force presso il Municipio che sta coordinando gli interventi. Attivato anche un tavolo di lavoro con gli Amministratori dei condomini coinvolti nei casi di legionellosi per concordare gli interventi di sanificazione. Intanto il Consorzio dell'Acqua Potabile ha campionato 13 punti diversi della città, con esito negativo.
Lazio. Parifica Rendiconto 2017. Da Corte dei Conti ok senza rilievi. “Giù disavanzo. Ma attenzione agli equilibri coperti dalle tasse”
Lazio
Lazio. Parifica Rendiconto 2017. Da Corte dei Conti ok senza rilievi. “Giù disavanzo. Ma attenzione agli equilibri coperti dalle tasse”
Migliora il disavanzo consolidato, che passa da 3,22 miliardi del 2016 a 2,48 miliardi del 2017, con una differenza di circa 734 milioni. Migliorano, ma sono sempre in rosso, i conti della sanità: il risultato economico del consuntivo del Ssr è passato da -136 mln nel 2016 a -100mln da preconsuntivo 2017. I Lea raggiungono quota 179 punti. Nota positiva anche in merito alla vicenda Sanim. Soddisfatto Zingaretti. Ma la consigliere della Corte dei Conti Oriella Martorana mette in guardia sui margini a disposizione per gli obiettivi programmatici di sviluppo e innovazione. LA REQUISITORIA DEL PROCURATORE



