Regioni e Asl
Fondazione Ime. Il 25 luglio manifestazione Cgil, Cisl, Uil e Anaao al Ministero della Salute
Lazio
Fondazione Ime. Il 25 luglio manifestazione Cgil, Cisl, Uil e Anaao al Ministero della Salute
La rabbia dei sindacati: “Cancellata un'eccellenza internazionale. Ricollocare tutti i lavoratori. Il risultato è che la nostra regione e il nostro paese hanno perso un centro d'eccellenza, riconosciuto punto riferimento internazionale in campo ematologico, e ora anche le straordinarie professionalità dei lavoratori rischiano di andare dissipate”.
“PSaggress”, una app per le segnalazioni di violenza agli operatori sanitari
Regioni e Asl
“PSaggress”, una app per le segnalazioni di violenza agli operatori sanitari
Nonostante i sistemi di segnalazione e monitoraggio degli atti di violenza siano sempre più diffusi nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere, la sotto-segnalazione degli episodi violenti (il cosiddetto under-reporting) largamente descritta in letteratura e stimata attorno all’80%, rimane ad oggi il più grande ostacolo alla conoscenza del problema
Laura Rasero (Uni Firenze)
Careggi. Il Dg era membro di “Prima Linea”. Ma lui si difende: “Nessuna conseguenza giudiziaria. Contro di me ingiusta strumentalizzazione politica”
Regioni e Asl
Careggi. Il Dg era membro di “Prima Linea”. Ma lui si difende: “Nessuna conseguenza giudiziaria. Contro di me ingiusta strumentalizzazione politica”
Il consigliere di FdI, Paolo Marcheschi, ha presentato una interrogazione alla Giunta sulla partecipazione di Rocco Damone al gruppo armato di estrema sinistra attivo negli anni '70/'80. “In 38 anni di vita professionale ho sempre dimostrato impegno al servizio delle istituzioni, rispetto dei principi democratici e dedizione verso i pazienti. Valuterò ogni forma di tutela nelle sedi opportune”, ha detto Damone.
Lombardia. Dal Consiglio via libera alla proroga del Piano della prevenzione
Lombardia
Lombardia. Dal Consiglio via libera alla proroga del Piano della prevenzione
Il provvedimento estende al 31 dicembre 2019 la vigenza del Piano e il vincolo della certificazione ai fini dell’accesso ai finanziamenti. Il Piano prevede 13 programmi regionali (tutti già avviati) per i quali sono stati definiti 29 indicatori sentinella. Al momento due non hanno centrato il risultato atteso; riguardano: i casi di morbillo rosolia notificati e lo screening del tumore della cervice uterina tramite HPV DNA test. Criticità anche in ambito di vaccina.
Violenza contro i medici in Campania. Il piano i 6 punti di Anaao Giovani
Campania
Violenza contro i medici in Campania. Il piano i 6 punti di Anaao Giovani
Maggiori poteri alle guardie giurate; costituzione dell’Anaao quale parte civile nei processi; una campagna mediatica di sensibilizzazione; fare rete con istituzioni, ordini e forze dell'ordine; un piano di sicurezza intraospedaliero e infine una proposta legislativa di riconoscimento dei Medici e del Personale sanitario nell’esercizio delle proprie funzioni quali pubblici ufficiali
Angelo Fioretti e Maria Gabriella Coppola
Case famiglia, più tutela per gli ospiti e i familiari. Pronte le Linee guida di Regione Emilia-Romagna e Anci
Emilia-Romagna
Case famiglia, più tutela per gli ospiti e i familiari. Pronte le Linee guida di Regione Emilia-Romagna e Anci
Definite le caratteristiche strutturali, organizzative e di funzionamento necessarie per l'avvio e l'esercizio dell'attività. I Comuni potranno adottarle e trasformarle in specifici regolamenti. Per le strutture con requisiti aggiuntivi volontari, saranno creati e fatti conoscere ai cittadini gli elenchi “Case famiglia di qualità”.
Sicilia. Disabili, Faraone in sciopero della fame. Musumeci: “Protesta inutile, decreti già pronti”
Regioni e Asl
Sicilia. Disabili, Faraone in sciopero della fame. Musumeci: “Protesta inutile, decreti già pronti”
Botta e risposta ieri tra il senatore Dem, da 6 giorni in sciopero della fame, e il governatore siciliano. “Il presidente della Regione non ha bisogno di ricevere ultimatum, perché sta lavorando per risolvere le tante iatture lasciate dal partito di Faraone e dal governo che lui ha sostenuto fino all'ultimo giorno”, afferma il governatore. La replica: “Sono solo un papà che chiede alle istituzioni di intervenire con determinazione su un tema di civiltà”.
Basilicata. Dopo scandalo sanità, Montagano al posto di Quinto alla guida dell’Asm
Basilicata
Basilicata. Dopo scandalo sanità, Montagano al posto di Quinto alla guida dell’Asm
La Giunta regionale, a seguito delle dimissioni di Pietro Quinto, coinvolto nell’inchiesta sulla sanità lucana che ha travolto anche il governatore Pittella, ha deliberato la nomina del nuovo commissario dell’Asm, designando per l’incarico Giuseppe Montagano.
Tabacco e salute. In Umbria si cerca la quadra tra salute e salvaguardia della produzione
Regioni e Asl
Tabacco e salute. In Umbria si cerca la quadra tra salute e salvaguardia della produzione
Confronto tra la Regione, la Philip Morris, il mondo clinico e scientifico e la Coldiretti. In Umbria c’è non solo una grande produzione agricola di tabacco ma anche una percentuale di fumatori superiore alla media nazionale. E la Regione si propone come “un piccolo laboratorio di esperienze sul versante della riduzione del danno derivante dal fumo salvaguardando sempre la produzione”.
Indennità guardie mediche, da agosto saranno ripristinate
Abruzzo
Indennità guardie mediche, da agosto saranno ripristinate
Ieri incontro tra Paolucci e dg delle Asl. Concordato da agosto il ripristino della indennità come previsto dalla legge regionale del 18 giugno. “L’auspicio è che al di là dei contenziosi e dei percorsi giudiziari - spiega Paolucci - si debba arrivare a riconoscere le particolari e specifiche condizioni di difficoltà in cui vengono rese le prestazioni sanitarie, nell’ambito della continuità assistenziale”, afferma Paolucci.
Nuova rete ospedaliera siciliana. Critiche da Cgil e Uil: “Si apra concertazione”
Regioni e Asl
Nuova rete ospedaliera siciliana. Critiche da Cgil e Uil: “Si apra concertazione”
Per la Cgil il piano “parla solo di un pezzo della rete assistenziale complessiva: non ci è dato conoscere i dettagli dell’assistenza territoriale e della rimodulazione del servizio di urgenza-emergenza (118) e mancano le informazioni anche sulla rete assistenziale gestita dal privato convenzionato”. Per la Uil un documento “incompleto e irricevibile”.
Elisoccorso, inaugurazione ufficiale a Olbia
Regioni e Asl
Elisoccorso, inaugurazione ufficiale a Olbia
Per Pigliaru e Arru “l’effetto concreto e positivo della riforma sanitaria. Operativo un servizio essenziale che la Sardegna attendeva da anni”. Annunciata la partenza del servizio anche dall’aeroporto militare di Alghero dal prossimo 15 agosto.
Ancora su risultati P.Re.Val.E., D’Amato: “Dati indicano che la strada è giusta”
Lazio
Ancora su risultati P.Re.Val.E., D’Amato: “Dati indicano che la strada è giusta”
L’assessore illustra i trend di mortalità in calo: “Dall’11,06% del 2010 al 7,61% del 2017 per l’infarto al miocardio acuto, dal 12,81% al 9,37% per Stemi; dal 2,33% al 1,95% per by-pass aortocoronarico; dal 13,47% al 12,6% per ictus ischemico; dal 4,87% al 3,8% per valvuloplastica o sostituzione di valvole cardiache; dal 7,39% al 6,7% per frattura al collo del femore; dal 13,17% al 12,37% del 2017 per embolia polmonare. Sono dati molto significativi”.
Veneto. Al via Piano operativo sicurezza sul lavoro. Stanziati 9,5 milioni di euro
Regioni e Asl
Veneto. Al via Piano operativo sicurezza sul lavoro. Stanziati 9,5 milioni di euro
Stanziamento ad hoc per l’assunzione di nuovi 30 nuovi ispettori Spisal che dovrebbero controllare almeno 400 aziende in più rispetto all’anno precedente, 1200 in 3 anni. L’obiettivo è raggiungere procedure condivise e un sistema informativo regionale efficace. Il piano finanzia la formazione degli operatori pubblici e privati sulla salute e sicurezza dei lavoratori. Investimenti nella formazione saranno fatti anche nei percorsi di alternanza scuola-lavoro.
Endrius Salvalaggio
Formazione in medicina generale, posti aumentano da 25 a 33
Provincia Autonoma di Trento
Formazione in medicina generale, posti aumentano da 25 a 33
L’assessore Stocker ha spiegato che la decisione è stata presa considerata la “notevole richiesta di medici di famiglia e dei relativi posti di formazione specialistica. Essi svolgono un ruolo fondamentale nell’ambito dell’assistenza sanitaria sul territorio”. L’importo della borsa di studio mensile per la formazione specifica in medicina generale ammonta a 2.084 euro lordi.
Policlinico Umberto I. Domani sul burl bandi per medicina d’urgenza e chirurgia generale
Lazio
Policlinico Umberto I. Domani sul burl bandi per medicina d’urgenza e chirurgia generale
Lo comunica la Regione. Si tratta di due bandi per 8 dirigenti medici di medicina d’urgenza e 2 di chirurgia generale. “Saranno fondamentali per sostenere e implementare il servizio del Policlinico Umberto I di Roma che è il principale Pronto Soccorso di Roma Capitale”.
Policlinico Umberto I. Panella appalta 48 turni di guardia medica al P.S. per 46 mila euro. Cimo e Fials insorgono
Lazio
Policlinico Umberto I. Panella appalta 48 turni di guardia medica al P.S. per 46 mila euro. Cimo e Fials insorgono
Il segretario regionale della Cimo giudica la delibera del 25 giugno del Direttore Generale “grave e dissonante rispetto alle direttive della Regione Lazio”. Per la Fials “ogni occasione sembra buona per indire gare, assegnare appalti e altrettanto per ricevere una sonora bocciatura dalle autorità di controllo”. Ed entrambe ricordano una recente sentenza del Consiglio di stato contro l’appalto per somministrazione di personale della Asl Roma 6. LA DELIBERA
Istituto Regina Elena: la rivista ufficiale aumenta l’impact factor
Lazio
Istituto Regina Elena: la rivista ufficiale aumenta l’impact factor
Journal of Experimental & Clinical Cancer Research tra i più accreditati della categoria Oncology, con un IF che ha raggiunto quota 6.217. Ciliberto (Dir. Scientifico): “Un risultato importante per JECCR, che si avvale di un team tutto italiano e di un gruppo di scienziati internazionali di alto livello nel Board Editoriale”.
Forniture ospedaliere. Aforp incontra Emiliano: “Vogliamo far parte del tavolo per la spending review”
Puglia
Forniture ospedaliere. Aforp incontra Emiliano: “Vogliamo far parte del tavolo per la spending review”
Confronto sui tagli ai dispositivi medici, gare centralizzate, confronti pre-competitivi, semplificazione delle procedure a garanzia di inutili contenziosi, prospettive e investimenti per le Piccole e Medie Imprese. Dall’Aforp “soddisfazione sul recupero dei debiti verso i fornitori” ma preoccupazione per il valore dei fatturati delle Imprese del territorio “in calo da anni”.
Punti di primo intervento, Simeone (Comm. Salute): “Porteremo in consiglio regionale mozione contro la chiusura”
Lazio
Punti di primo intervento, Simeone (Comm. Salute): “Porteremo in consiglio regionale mozione contro la chiusura”
Simeone (Fi) spiega che la commissione regionale sanità ha “recepito il grido di allarme dei sindaci e dei loro delegati che hanno sottolineato l’importanza di non perdere questi presidi indispensabili sui singoli territori”. L’auspicio è che “il Consiglio riesca a fare quadrato su un provvedimento che richiede scelte rapide e risolutive”.
Casa di cura Decimomannu. Arru propone convenzione con Aou Cagliari e Azienda Brotzu per un tempo limitato
Regioni e Asl
Casa di cura Decimomannu. Arru propone convenzione con Aou Cagliari e Azienda Brotzu per un tempo limitato
Secondo l’assessore si consentirebbe così una graduale presa in carico dei pazienti nelle due strutture pubbliche e si potrebbe venire incontro alle loro esigenze. La fattibilità della proposta dovrà ora essere valutata da un punto di vista giuridico da parte dei direttori generali delle Aziende. Da parte dei malati, secondo quanto riferisce la Regione, “piena condivisione”.
Menarini. Firenze accoglie i premiati della XXII edizione del Premio Fair Play
Regioni e Asl
Menarini. Firenze accoglie i premiati della XXII edizione del Premio Fair Play
Si terrà questa sera nella cornice di Piazzale Michelangelo la cena di gala per celebrare quei campioni che, contando solo sul proprio talento, si sono distinti sul campo da gioco incarnando a pieno i valori del Fair Play. Troiano: “Per il sesto anno consecutivo Menarini vuole omaggiare i campioni che portano i valori dello sport e della vita in giro per il mondo”
Modena. Procede a pieno ritmo il cantiere del nuovo Sert
Emilia-Romagna
Modena. Procede a pieno ritmo il cantiere del nuovo Sert
Abbattuto il vecchio edificio, è in corso la realizzazione delle opere strutturali. Urbelli (assessore comunale a Welfare e Sanità): “Trasferimento atteso ormai da anni. Nuova sede del Servizio dipendenze patologiche rappresenterà il contesto più idoneo per offrire a professionisti e pazienti un moderno servizio con attività rivolte anche alla sfera riabilitativa e alle nuove dipendenze”.
Borse di studio specializzandi biologi, parte il tavolo di concertazione
Campania
Borse di studio specializzandi biologi, parte il tavolo di concertazione
E' il risultato raggiunto nel corso dell’incontro tra il presidente dell'Ordine Nazionale dei Biologi, Vincenzo D'Anna, e l'assessore alla Formazione, Chiara Marciani. Il tavolo servirà a definire il fabbisogno ed i criteri di assegnazione degli strumenti di finanziamento agli studi. Intesa anche su devolvere all'Ordine il finanziamento relativo ai tirocini formativi per i biologi e per accelerare le procedure di utilizzo di tali fondi.
Lesioni da pressione e cadute dei pazienti in ambiente ospedaliero. Asl Rieti presenta progetto
Lazio
Lesioni da pressione e cadute dei pazienti in ambiente ospedaliero. Asl Rieti presenta progetto
Il progetto è stato elaborato anche sulla base del confronto con le Associazioni dei Diritti del malato. “Lo sforzo profuso dalla Direzione Aziendale di Rieti sul tema della tutela del paziente per ciò che attiene il contenimento delle lesioni da pressione e le cadute, sta registrando risultati soddisfacenti con una progressiva discesa dei casi di lesioni e degli eventi sentinella, per ciò che attiene le cadute”, riferisce la Asl.
Sicilia. Consulta boccia legge su proroga Dg Asl: “Contrasta con i limiti imposti da legge nazionale”
Regioni e Asl
Sicilia. Consulta boccia legge su proroga Dg Asl: “Contrasta con i limiti imposti da legge nazionale”
La norma prevedeva la proroga dei Dg e il divieto di fare nuove nomine (perché non era stato aggiornato l’elenco regionale degli idonei) stabilendo de facto un regime speciale e transitorio senza prevedere né i requisiti necessari per accedere all’incarico, né le procedure da seguire. I giudici: “In mancanza dell’elenco regionale, l’ente territoriale deve attingere a quelli delle altre Regioni”. LA SENTENZA
Toscana. Ecco il testo della delibera sui tempi di attesa per i percorsi ambulatoriali
Regioni e Asl
Toscana. Ecco il testo della delibera sui tempi di attesa per i percorsi ambulatoriali
Agende di prenotazione elettroniche e distinte tra primo contatto e follow up. Rispetto dei tempi massimi di attesa e possibilità per le aziende di acquisire dai professionisti prestazioni in regime di intramoenia per assicurare l'erogazione dell'attività clinica o diagnostica nei tempi previsti. Questi i punti chiave della delibera approvata lo scorso 2 luglio dalla Giunta Toscana e di cui oggi pubblichiamo il testo. IL DOCUMENTO
Piemonte. Lotta alle liste d’attesa. Saitta: “Al via i piani delle aziende sanitarie e il nuovo Cup unico”
Piemonte
Piemonte. Lotta alle liste d’attesa. Saitta: “Al via i piani delle aziende sanitarie e il nuovo Cup unico”
“Siamo pronti ad affrontare con grande determinazione questo tema, ben sapendo che nonostante l'uscita dal piano di rientro rimangono vincoli sulle risorse e sul personale per il Piemonte e per le altre regioni italiane”, ha detto l’assessore. Appello al Governo contro il tetto di spesa per il personale e per l’aumento delle risorse per la formazione dei nuovi medici.
Toscana. Il Consiglio cancella i direttori della programmazione di area vasta. Sarti e Fattori: “La riforma sanitaria si sgretola”
Regioni e Asl
Toscana. Il Consiglio cancella i direttori della programmazione di area vasta. Sarti e Fattori: “La riforma sanitaria si sgretola”
Oggi in Aula il provvedimento approvato due settimane fa dalla Commissione Sanità che modifica la legge regionale 40 del 2005 ed elimina la figura del direttore per la programmazione dell’area vasta. Per i consiglieri regionali di Sì Toscana a Sinistra “se ne chiede l’abolizione quali ‘capri espiatori’ per una riforma che, a quasi tre anni dalla sua realizzazione, evidentemente non ha decollato. Occorre fare il punto della situazione”.
Veneto. Assegnate 72 nuove farmacie. I potenziali destinatari hanno 6 mesi di tempo per usufruire di questa opportunità
Regioni e Asl
Veneto. Assegnate 72 nuove farmacie. I potenziali destinatari hanno 6 mesi di tempo per usufruire di questa opportunità
Le province destinatarie dei decreti sono quelle di Padova, Vicenza, Verona, Rovigo, Venezia, Treviso e Belluno. Stando agli ultimi rapporti di Federfarma, v’è da dire che negli ultimi anni il lavoro dei farmacisti ha avuto un trend negativo nelle vendite nei prodotti farmaceutici e molte farmacie hanno dovuto chiudere i battenti.
Endrius Salvalaggio


