Regioni e Asl

Asl Rieti – Comunità Montana Velino. Stipulato protocollo su gestione e presa in carico reddito inclusione
Asl Rieti – Comunità Montana Velino. Stipulato protocollo su gestione e presa in carico reddito inclusione
Lazio
Asl Rieti – Comunità Montana Velino. Stipulato protocollo su gestione e presa in carico reddito inclusione
Il Protocollo prevede che i Comuni e gli ambiti territoriali attivino un sistema coordinato di interventi e servizi integrati per la valutazione dei bisogni del nucleo e la presa in carico dei membri della famiglia: Nasce quindi “Ent.u.sia.smo” (ENTI Uniti per il Sostegno all’Inclusione Attiva Sviluppo di Modelli Operativi).
Grottaferrata. Alla Clinica INI arriva il robot Mako
Grottaferrata. Alla Clinica INI arriva il robot Mako
Lazio
Grottaferrata. Alla Clinica INI arriva il robot Mako
Il Gruppo INI, Istituto Neurotraumatologico Italiano, si dota di una tecnologia all’avanguardia per la chirurgia ortopedica di anca e ginocchio. Grazie ad un braccio robotico, l’operatore può replicare fedelmente tutto quanto pianificato tramite software, eliminando così l’errore manuale.
L’Ospedale Cardarelli di Napoli investe 3 milioni di euro nella tecnologia PACS in cloud
L’Ospedale Cardarelli di Napoli investe 3 milioni di euro nella tecnologia PACS in cloud
Campania
L’Ospedale Cardarelli di Napoli investe 3 milioni di euro nella tecnologia PACS in cloud
Tra i primi ospedali pubblici in Italia a dotarsi di questa innovazione che permetterà di concentrare l’attenzione sulle esigenze degli operatori sanitari e la qualità delle cure senza doversi più preoccupare di tutte le incombenze legate alla gestione della parte hardware come sicurezza dei dati e backup degli stessi, spazio di archiviazione e obsolescenza dei server.
Migranti. Omceo Palermo rilancia l’appello dell’Omceo di Torino
Migranti. Omceo Palermo rilancia l’appello dell’Omceo di Torino
Regioni e Asl
Migranti. Omceo Palermo rilancia l’appello dell’Omceo di Torino
Per il presidente dell’Omceo siciliano ‘oggi più che mai occorre che l’istituzione ordinistica si impegni affinché la Sicilia, come il resto del Paese e d’Europa, continui ad essere la ‘casa’ della comprensione e della solidarietà, e che ogni medico sia interprete di una cultura che rispetti le differenze’.
Federconsumatori contro eliminazione 118: “Il 112 per tutte emergenze non va bene”
Federconsumatori contro eliminazione 118: “Il 112 per tutte emergenze non va bene”
Regioni e Asl
Federconsumatori contro eliminazione 118: “Il 112 per tutte emergenze non va bene”
"È indispensabile recuperare la centralità del cittadino nel sistema d’emergenza. Tale processo prevede due ulteriori imprescindibili requisiti: la presenza del medico sui mezzi di soccorso avanzato e la partecipazione maggioritaria di mezzi pubblici ai soccorsi". Così in una nota Federconsumatori che torna a ribadire il suo no all'introduzione del numero 112.
118 e ambulanze infermieristiche. Opi Toscana: “Mettere in discussione organizzazione va bene, ma non a danno professione”
118 e ambulanze infermieristiche. Opi Toscana: “Mettere in discussione organizzazione va bene, ma non a danno professione”
Regioni e Asl
118 e ambulanze infermieristiche. Opi Toscana: “Mettere in discussione organizzazione va bene, ma non a danno professione”
In una lettera aperta indirizzata ai cittadini, gli Opi regionali tornano così sul tema dell'assistenza infermieristica nel campo del 118. Il messaggio che vogliono veicolare è chiaro: "L'infermiere è un professionista laureato e che per lavorare sui mezzi di soccorso avanzati, ha conseguito master, specializzazioni e si forma costantemente. E intraprenderemo tutte le azioni del caso per chi si ostinerà a far saltare il rapporto fiduciario con voi".
Oncologia di Decimo. Pazienti contro chiusura, Arru: “Nessuna inerzia, attivati per assicurare continuità assistenziale”
Oncologia di Decimo. Pazienti contro chiusura, Arru: “Nessuna inerzia, attivati per assicurare continuità assistenziale”
Regioni e Asl
Oncologia di Decimo. Pazienti contro chiusura, Arru: “Nessuna inerzia, attivati per assicurare continuità assistenziale”
Il comitato dei pazienti parla di “ripetuti allarmi lanciati dal comitato di pazienti e caduti nel vuoto, e inutili richieste di un immediato intervento per bloccare lo sfratto dei pazienti oncologici”. Ma l’assessore chiarisce: “Abbiamo espresso il nostro rammarico per la chiusura del reparto, ma non abbiamo strumenti per imporre ad un imprenditore privato il mantenimento della struttura. Nessun paziente resterà senza assistenza”.
Toscana. Psichiatra aggredito alla Casa della salute di Pieve Santo Stefano
Toscana. Psichiatra aggredito alla Casa della salute di Pieve Santo Stefano
Regioni e Asl
Toscana. Psichiatra aggredito alla Casa della salute di Pieve Santo Stefano
L’uomo si era recato nella struttura per una visita. “Nonostante sia stato accolto da ben quattro operatori tra medici e infermieri, alla fine della visita si è scagliato contro uno dei dottori procurandogli trauma cranico, all’orecchio e alle gambe”, riferisce l’Ausl. Desideri: “Vicini al nostro medico, stiamo lavorando per la sicurezza del personale”.
Operativo il nuovo servizio di elisoccorso. Tempi di attesa da record dei minimi
Operativo il nuovo servizio di elisoccorso. Tempi di attesa da record dei minimi
Regioni e Asl
Operativo il nuovo servizio di elisoccorso. Tempi di attesa da record dei minimi
Primo intervento per soccorrere una turista francese caduta a Cala Napoletana a La Maddalena, il secondo per trasferire una giovane che ha rischiato di annegare da Santa Teresa Gallura all’ospedale di Sassari. Tempo per arrivare sul posto: 12 minuti, mentre per l’operazione di salvataggio c’è voluta circa un’ora. Il servizio predisposto dalla Regione Sardegna prevede a pieno regime 3 mezzi con base a Fertilia, dal 15 agosto e Olbia, h 24.
Infermiere di Famiglia. Individuate le zone dove prenderà il via la nuova organizzazione assistenziale
Infermiere di Famiglia. Individuate le zone dove prenderà il via la nuova organizzazione assistenziale
Regioni e Asl
Infermiere di Famiglia. Individuate le zone dove prenderà il via la nuova organizzazione assistenziale
Lastra a Signa e Signa, Agliana e Montale, Poggio a Caiano e Carmignano, Lamporecchio, Montespertoli e Castelfiorentino. Queste le zone dove prenderà il via la nuova organizzazione assistenziale. Zoppi:"Inizieremo a settembre in cinque aree funzionali territoriali con l'estensione progressiva a tutta l'Azienda".
Nuova rete ospedaliera della Sicilia. Fava (Centopassi): “Ascoltare le richieste delle comunità”
Nuova rete ospedaliera della Sicilia. Fava (Centopassi): “Ascoltare le richieste delle comunità”
Regioni e Asl
Nuova rete ospedaliera della Sicilia. Fava (Centopassi): “Ascoltare le richieste delle comunità”
Il deputato regionale chiede un Piano che “privilegi il diritto alla salute per i cittadini, che non strizzi l’occhio unicamente agli interessi del settore privato e che non divenga una prova di forza tra gli interessi specifici di questo o quel deputato”.
Al Monaldi procedura cardiologica all’avanguardia per ridurre l’insufficienza tricuspidale
Al Monaldi procedura cardiologica all’avanguardia per ridurre l’insufficienza tricuspidale
Campania
Al Monaldi procedura cardiologica all’avanguardia per ridurre l’insufficienza tricuspidale
Per l’intervento, che fino ad oggi era stato effettuato solo presso il San Raffaele di Milano e il Ferrarotto di Catania, è stato necessario richiedere al Ministero della Salute l’autorizzazione all’utilizzo compassionevole del dispositivo medico che, attualmente, è impiegato per la riduzione percutanea dell’insufficienza mitralica.
Malnutrizione oncologica. Il direttore di Oncologia del San Bortolo di Vicenza in audizione alla Camera
Malnutrizione oncologica. Il direttore di Oncologia del San Bortolo di Vicenza in audizione alla Camera
Regioni e Asl
Malnutrizione oncologica. Il direttore di Oncologia del San Bortolo di Vicenza in audizione alla Camera
Giuseppe Aprile presenterà la sua relazione domani. Ai deputati evidenzierà come “la scarsa attenzione per lo stato nutrizionale durante le terapie oncologiche è ampiamente documentata” e “questa situazione può determinare gravi conseguenze non solo sulla qualità di vita dei pazienti, ma anche sulla loro capacità di aderire ai diversi trattamenti proposti”.
Disabili ancora senza assegno di assistenza. Faraone (Pd) a Musumeci: “La pazienza è finita”
Disabili ancora senza assegno di assistenza. Faraone (Pd) a Musumeci: “La pazienza è finita”
Regioni e Asl
Disabili ancora senza assegno di assistenza. Faraone (Pd) a Musumeci: “La pazienza è finita”
Il senatore dem dal suo profilo Facebook lancia un appello affinché vengano pagati tutti gli arretrati ai 13 mila disabili non autosufficienti. E rivolgendosi al presidente della Regione: "Intervenga e si faccia garante con urgenza per l’applicazione della legge 545”. 
Asl Cn1. Celiachia, la Tessera sanitaria sostituirà i buoni cartacei
Asl Cn1. Celiachia, la Tessera sanitaria sostituirà i buoni cartacei
Piemonte
Asl Cn1. Celiachia, la Tessera sanitaria sostituirà i buoni cartacei
Il passaggio dal vecchio al nuovo sistema avverrà gradualmente. Altra novità, dal 1° luglio il valore del buono è di 120,00 euro compresa IVA, a differenza di quanto avviene ora in cui il valore del buono è di Euro 120,00+ IVA.
Asl di Foggia. Ivan Viggiano nuovo direttore amministrativo
Asl di Foggia. Ivan Viggiano nuovo direttore amministrativo
Puglia
Asl di Foggia. Ivan Viggiano nuovo direttore amministrativo
Prende il posto di Antonio Battista, che coordinerà il programma di integrazione tra territorio e ospedale frutto ddel protocollo d’intesa firmato dal Dg Piazzolla con Vitangelo Dattoli, direttore generale della Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti di Foggia che permetterà di trasformare il “Colonnello D’Avanzo” in un Polo Integrato di servizi sanitari territoriali in cui sarà garantita l’applicazione di percorsi sanitari condivisi.
Asp di Ragusa. Sindacati uniti contro il commissario Ficarra
Asp di Ragusa. Sindacati uniti contro il commissario Ficarra
Regioni e Asl
Asp di Ragusa. Sindacati uniti contro il commissario Ficarra
Conferenza stampa indetta da Cgil, Uil, Fsi-Usae , Nursind e Fials per esporre le criticità rilevate nella sanità iblea e nella gestione della Asp. Stigmatizzato il comportamento del Commissario che “non giova alla riattivazione di adeguate relazioni sindacali, già compromesse da atti unilaterali della Direzione Generale”. Chiesto “un autorevole intervento delle autorità in indirizzo”.
Asl di Bari. Intervento al ‘Di Venere’ con defibrillatore indossabile ‘LifeVest’
Asl di Bari. Intervento al ‘Di Venere’ con defibrillatore indossabile ‘LifeVest’
Puglia
Asl di Bari. Intervento al ‘Di Venere’ con defibrillatore indossabile ‘LifeVest’
Si tratta del primo caso di questo genere realizzato dalla Asl in considerazione del quadro clinico particolarmente complesso della paziente. Montanaro: “Salute dei pazienti garantita dalla bravura dei medici e da grande umanità”.
Asp Siracusa. Nominati i primi direttori di Dipartimento
Asp Siracusa. Nominati i primi direttori di Dipartimento
Regioni e Asl
Asp Siracusa. Nominati i primi direttori di Dipartimento
Eugenio Bonanno all’Amministrativo, Giovanni Trombatore all’Area Chirurgica. Madeddu (Dg facente funzioni): “La durata degli incarichi sarà estesa fino alla nomina dei nuovi direttori generali affinché l’Azienda possa assicurare la piena funzionalità dei servizi anche in questa fase, lasciando però al nuovo manager la facoltà di operare le proprie scelte”.
Cronicità, per i medici dell’Insubria “la Riforma si può fare”
Cronicità, per i medici dell’Insubria “la Riforma si può fare”
Lombardia
Cronicità, per i medici dell’Insubria “la Riforma si può fare”
Presentati i risultati dei primi sei mesi di attività dei Medici di Medicina Generale della Cooperativa Medici Insubria: 60.000 pazienti arruolati e 53.000 PAI pubblicati. Per la cooperativa dei medici “i numeri raggiunti in poco tempo sono la prova della fiducia che i pazienti ripongono nel proprio Medico di Famiglia e di come con la condivisione del PAI rafforzi il rapporto Medico-paziente”.
Aou di Sassari. Trasporto intraospedaliero pazienti, servizio ai volontari anche dopo il 30 giugno
Aou di Sassari. Trasporto intraospedaliero pazienti, servizio ai volontari anche dopo il 30 giugno
Regioni e Asl
Aou di Sassari. Trasporto intraospedaliero pazienti, servizio ai volontari anche dopo il 30 giugno
La direzione generale dell’Aou ha incontrato i rappresentanti delle associazioni che svolgono l’attività nel presidio ospedaliero. Con lettera formale è stato chiesto loro di proseguire il servizio sino a espletamento della nuova gara a procedura comunitaria.
Fibrosi cistica. Riqualificata la sede del Centro regionale
Fibrosi cistica. Riqualificata la sede del Centro regionale
Regioni e Asl
Fibrosi cistica. Riqualificata la sede del Centro regionale
La struttura si trova sempre all’interno del presidio ospedaliero, in un’area completamente ristrutturata, con miglioramento della qualità e della sicurezza degli spazi dedicati alla cura dei pazienti affetti da fibrosi cistica e altre patologie polmonari croniche.
Mauriziano di Torino. Giovanni Messori e Roberto D’Angelo direttore sanitario ed amministrativo
Mauriziano di Torino. Giovanni Messori e Roberto D’Angelo direttore sanitario ed amministrativo
Piemonte
Mauriziano di Torino. Giovanni Messori e Roberto D’Angelo direttore sanitario ed amministrativo
Gli incarichi avranno decorrenza a partire da domani. Messori Ioli arriva dall’esperienza da Direttore sanitario dell’Asl CN2, mentre D’Angelo è una “soluzione interna all’Azienda”, individuato per la pluriennale esperienza maturata come Direttore del settore economico finanziario.
Asp Trapani. Manifestazione d’interesse per la vendita di 25 lotti di terreno
Asp Trapani. Manifestazione d’interesse per la vendita di 25 lotti di terreno
Regioni e Asl
Asp Trapani. Manifestazione d’interesse per la vendita di 25 lotti di terreno
Si tratta di una procedura non vincolante, a scopo ricognitivo, finalizzata a verificare l’interesse all’acquisto degli immobili di proprietà della Asl. Dei 25 lotti, 18 si trovano nel comune di Castelvetrano, tre ad Alcamo, due a Marsala e due a Pantelleria, per un valore stimato complessivo di circa due milioni e 230 mila euro.
Idi. Lavoratori approvano l’accordo per la salvaguardia dei livelli occupazionali
Idi. Lavoratori approvano l’accordo per la salvaguardia dei livelli occupazionali
Lazio
Idi. Lavoratori approvano l’accordo per la salvaguardia dei livelli occupazionali
L’accordo prevede, nell’ambito del piano industriale finalizzato al rilancio delle strutture e al mantenimento dei livelli occupazionali, ulteriori due anni di FIS (fondo integrativo salariale) con diverse percentuali per le due strutture. Hanno votato oltre il 70% degli aventi diritto, favorevoli 230 su 321. Cgil, Cisl e Uil: “Una risposta responsabile”.
Asl To 4. Videocamere negli ospedali e negli ambulatori. Il Nursind contesta la violazione della privacy
Asl To 4. Videocamere negli ospedali e negli ambulatori. Il Nursind contesta la violazione della privacy
Piemonte
Asl To 4. Videocamere negli ospedali e negli ambulatori. Il Nursind contesta la violazione della privacy
Il sindacato ha scritto al Garante per evidenzia come le telecamere siano state installate senza un accordo sindacale come prevede la Legge. “Non stiamo solo parlando di dipendenti ripresi a loro insaputa, ma anche di cittadini che quotidianamente frequentano le strutture dell’Asl To 4 e perfino pazienti ricoverati nelle loro stanze di degenza. Ci chiediamo chi abbia gestito le immagini in tutto questo tempo”.
Politiche sociali. Presentato bando a sostegno progetti associazioni di volontariato e promozione sociale
Politiche sociali. Presentato bando a sostegno progetti associazioni di volontariato e promozione sociale
Regioni e Asl
Politiche sociali. Presentato bando a sostegno progetti associazioni di volontariato e promozione sociale
Vale 735mila euro. Ogni proposta potrà ottenere contributi da un minimo di 15mila a un massimo di 35mila euro. Barberini: “Il mondo dell’associazionismo e del volontariato danno un contributo fondamentale alla crescita della comunità”.
Asl Roma 5. Riattivato il servizio prelievi a Vicovaro e riaperto l’ambulatorio ginecologico a Subiaco
Asl Roma 5. Riattivato il servizio prelievi a Vicovaro e riaperto l’ambulatorio ginecologico a Subiaco
Lazio
Asl Roma 5. Riattivato il servizio prelievi a Vicovaro e riaperto l’ambulatorio ginecologico a Subiaco
Il servizio prelievi, rivolto ai soggetti ultrasessantacinquenni esenti ticket per patologia, invalidità civile, servizio, lavoro, di guerra e reddito, sarà attivo ogni secondo lunedì e quarto lunedì di ogni mese dalle ore 8.00 alle ore 10.00. L’ambulatorio ginecologico sarà operativo due volte al mese (martedì alterni suscettibili di variazioni) per ecografie e visite ostetriche e ginecologiche e tutti i controlli relativi alle patologie cervico-vaginali.
Cavallino Treporti. Zaia inaugura nuovo punto di primo intervento
Cavallino Treporti. Zaia inaugura nuovo punto di primo intervento
Regioni e Asl
Cavallino Treporti. Zaia inaugura nuovo punto di primo intervento
Il nuovo Punto di Primo Intervento è costituito da un ambulatorio per le emergenze, due astanterie per ricoveri brevi, un ambulatorio turistico, accettazione ed area triage su una superficie di 220 mq. All’interno operano personale medico e infermieristico. Zaia: “Il cambiamento ha portato più strutture. In 2,6 mesi un ppi per 6 milioni di turisti e 13.500 residenti. prima non c’era”.
Asl di Biella. Nominati i direttori di dipartimento: tre conferme e due nuove nomine
Asl di Biella. Nominati i direttori di dipartimento: tre conferme e due nuove nomine
Piemonte
Asl di Biella. Nominati i direttori di dipartimento: tre conferme e due nuove nomine
Proseguiranno l'incarico già conferito in passato Claudio Pissaia, dipartimento di chirurgia; Graziano Gusmaroli, dipartimento di medicina e urgenza; Luca Sala, dipartimento di prevenzione. Nuova nomina per Roberto Polastri, che diventa direttore del dipartimento di oncologia e per Paolo Manzoni, neo primario della pediatria, che dirigerà il dipartimento materno infantile.