Regioni e Asl

Intesa Sicilia-Malta sui trapianti: firmato protocollo che accoglie pazienti per cure di alta specializzazione
Intesa Sicilia-Malta sui trapianti: firmato protocollo che accoglie pazienti per cure di alta specializzazione
Regioni e Asl
Intesa Sicilia-Malta sui trapianti: firmato protocollo che accoglie pazienti per cure di alta specializzazione
Siglato dall’assessore Ruggero Razza, dell’ambasciatore di Malta in Italia Vanessa Fraizer, dal direttore del centro regionale Trapianti Bruna Piazza e dal direttore dell’Ismett Angelo Luca, stabilisce la presa in carico da parte di Ismett di pazienti maltesi con patologie difficili che richiedono procedure di trapianto di organi a favore di pazienti adulti o pediatrici. Previsto anche l’accesso a programmi di formazione specialistica offerti a tirocinanti maltesi.
Liste d’attesa. L’Ulss 2 della Marca trevigiana di Treviso istituisce la figura del Cup Manager
Liste d’attesa. L’Ulss 2 della Marca trevigiana di Treviso istituisce la figura del Cup Manager
Regioni e Asl
Liste d’attesa. L’Ulss 2 della Marca trevigiana di Treviso istituisce la figura del Cup Manager
Avrà un ruolo strategico per ottimizzare la risposta ai bisogni di salute della popolazione. Nel 2017 l’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Uls ha collezionato 10.400 segnalazioni, di cui oltre il 60%, sono state fatte da persone stanche di aspettare il proprio turno.
Endrius Salvalaggio
Piemonte. In arrivo molte novità, Saitta: “Al lavoro su un nuovo modello per migliorare l’accesso alle cure e l’assistenza territoriale”
Piemonte. In arrivo molte novità, Saitta: “Al lavoro su un nuovo modello per migliorare l’accesso alle cure e l’assistenza territoriale”
Piemonte
Piemonte. In arrivo molte novità, Saitta: “Al lavoro su un nuovo modello per migliorare l’accesso alle cure e l’assistenza territoriale”
In particolare, la Regione sta procedendo alla costruzione sul territorio della rete delle Case della Salute e all'applicazione del nuovo Piano della cronicità, la cui fase sperimentale è già stata avviata, che potranno contare sul piano della Sanità digitale sviluppato attraverso il Fascicolo sanitario elettronico.
Facoltà di medicina in Germania. Invariata la procedura di iscrizione
Facoltà di medicina in Germania. Invariata la procedura di iscrizione
Provincia Autonoma di Trento
Facoltà di medicina in Germania. Invariata la procedura di iscrizione
In sostanza non sarà richiesto, come ipotizzato, il superamento della prova nazionale di ammissione ad una facoltà di medicina italiana e quindi rimangono determinanti per l’ammissione al semestre invernale 2018/19 nelle facoltà germaniche i risultati ottenuti nel corso degli studi. Attualmente sono iscritti nelle facoltà di medicina in Germania circa 100 studenti sudtirolesi.
Sangue. Viale: “Grazie a tutti i donatori.  Serve un patto per donare con continuità”
Sangue. Viale: “Grazie a tutti i donatori.  Serve un patto per donare con continuità”
Liguria
Sangue. Viale: “Grazie a tutti i donatori.  Serve un patto per donare con continuità”
L’appello in vista della Giornata mondiale del donatore, che si celebra domani. In Liguria iniziative di sensibilizzazione e punti di raccolta straordinari. E i centri trasfusionali ampliano l’orario di apertura.
Parte la campagna di comunicazione sui servizi sanitari e su come usarli bene
Parte la campagna di comunicazione sui servizi sanitari e su come usarli bene
Molise
Parte la campagna di comunicazione sui servizi sanitari e su come usarli bene
A promuoverla la Regione, con l’Asrem e gli Ordini provinciali dei Medici. Chiarire l’utilizzo e i compiti della Guardia medica, dare una corretta informazione sulla prescrizione e sulla certificazione degli specialisti e dei medici di medicina generale, sono due degli obiettivi della campagna. Toma: “Il deficit comunicativo è, quasi sempre, causa di un alterato rapporto tra le parti, determinando disservizi e incomprensioni”.
Nasce in Toscana l’infermiere di famiglia e comunità. Si occuperà di cronicità e territorio e dell’assistenza a domicilio 
Nasce in Toscana l’infermiere di famiglia e comunità. Si occuperà di cronicità e territorio e dell’assistenza a domicilio 
Regioni e Asl
Nasce in Toscana l’infermiere di famiglia e comunità. Si occuperà di cronicità e territorio e dell’assistenza a domicilio 
La Giunta regionale lo ha deciso con la delibera 597 del 4 giugno, con cui ha indicato il quadro di riferimento, la definizione, le caratteristiche del modello, le responsabilità, le funzioni e le competenze e il relativo percorso formativo per la  nuova figura che, come afferma la stessa delibera, rappresenta lo sviluppo di specifici percorsi assistenziali che affrontino l'area della cronicità. LA DELIBERA.
Demenze. La Regione Abruzzo recepisce il Piano nazionale
Demenze. La Regione Abruzzo recepisce il Piano nazionale
Abruzzo
Demenze. La Regione Abruzzo recepisce il Piano nazionale
L’attuazione del Piano è stata demandata all’Agenzia sanitaria regionale, che opererà in collaborazione e con il supporto del Dipartimento regionale per la Salute e il Welfare. Paolucci: “Il recepimento del Piano si inserisce in quel percorso articolato e complesso che stiamo portando avanti fin dal nostro insediamento e che mira a creare un modello di assistenza più rispondente a quelle che sono le esigenze della popolazione”.
Napoli. Azienda dei Colli: commissario Giordano al posto di Matarazzo. Resta il nodo Cto
Napoli. Azienda dei Colli: commissario Giordano al posto di Matarazzo. Resta il nodo Cto
Campania
Napoli. Azienda dei Colli: commissario Giordano al posto di Matarazzo. Resta il nodo Cto
Antonio Giordano, manager della Asl di Salerno, torna da commissario al timone dell’azienda dei Colli, che ha diretto in passato, e prende il posto del reggente Giuseppe Matarazzo.  Da sciogliere il nodo del consolidamento del pronto soccorso del Cto. Un gruppo di primari chiede la chiusura notturna della neonata emergency per carenze di personale nella cpertura dei turni estivi.
Ettore Mautone
Roma. Al Gemelli si inaugura il Centro di Farmacologia Clinica di Genere e il Giardino Terapeutico”
Roma. Al Gemelli si inaugura il Centro di Farmacologia Clinica di Genere e il Giardino Terapeutico”
Lazio
Roma. Al Gemelli si inaugura il Centro di Farmacologia Clinica di Genere e il Giardino Terapeutico”
Lunedì 18 giugno la cerimonia di inaugurazione. Il Centro di Farmacologia Clinica di Genere e il Giardino Terapeutico, spiega la Fondazione Gemelli in una nota, “sono due progetti innovativi che vogliono ridefinire il concetto di umanizzazione degli spazi di cura attraverso l’incontro tra scienza medica, natura, eccellenza tecnologica e design biofilico”.
Ictus. Al via “Presto”, la campagna informativa per accelerare i tempi di cura
Ictus. Al via “Presto”, la campagna informativa per accelerare i tempi di cura
Liguria
Ictus. Al via “Presto”, la campagna informativa per accelerare i tempi di cura
Promossa dalla Regione, durerà 8 mesi e si articolerà in tre fasi: la prima per rilevare i tempi di accesso ai Pronto Soccorso e alle Neurologie dell’area metropolitana; la seconda consisterà nella diffusione di messaggi sui sintomi dell’ictus, attraverso diversi canali. su tutto il territorio regionale; la terza fase prevede un secondo rilievo dei tempi di accesso ai PS e alle Neurologie per valutare le differenze pre-campagna e post-campagna.
Milano e Atene insieme per la Giornata mondiale del donatore di sangue. Anche Gallera dona il sangue
Milano e Atene insieme per la Giornata mondiale del donatore di sangue. Anche Gallera dona il sangue
Lombardia
Milano e Atene insieme per la Giornata mondiale del donatore di sangue. Anche Gallera dona il sangue
In occasione della 14esima Giornata Mondiale del donatore di sangue Avis Comunale di Milano e Avis Regionale Lombardia hanno presentato stamattina la nuova campagna estiva “Dona prima di partire”. Presenti i rappresentanti delle istituzioni, l’Assessore al Welfare Giulio Gallera e il rappresentante del Consolato greco di Milano, Sofia Zaffiropulu. La campagna vede protagonisti i giovani che rappresentano il 30% dei 260.881 donatori di Avis Lombardia.
Valle D’Aosta. Epatite C: abbreviati i tempi di attesa per il trattamento dei pazienti
Valle D’Aosta. Epatite C: abbreviati i tempi di attesa per il trattamento dei pazienti
Regioni e Asl
Valle D’Aosta. Epatite C: abbreviati i tempi di attesa per il trattamento dei pazienti
Grazie ad un incremento del budget di 450.000 euro da parte della Giunta regionale i pazienti in attesa di trattamento verranno sottoposti a terapia in tempi brevi.
Elisoccorso, il Tar respinge ricorso contro aggiudicazione ad Airgreen
Elisoccorso, il Tar respinge ricorso contro aggiudicazione ad Airgreen
Regioni e Asl
Elisoccorso, il Tar respinge ricorso contro aggiudicazione ad Airgreen
A comunicarlo la Regione. A presentare ricorso era stata la società Babcok, arrivata seconda alla gara d’appalto. “Ora possiamo andare avanti senza indugi e partire il 1 luglio con il nuovo e moderno servizio”, commentano l'assessore della Sanità, Luigi Arru, e il direttore generale dell'Areus, Giorgio Lenzotti.
Sangue. In Veneto donazioni in calo dello 0,96%
Sangue. In Veneto donazioni in calo dello 0,96%
Regioni e Asl
Sangue. In Veneto donazioni in calo dello 0,96%
Peggio ancora le donazioni di plasma che sono scese del 9.42%. Il punto in occasione della Giornata Mondiale del Donatore che si celebra domani. Brunello (Avis): Coletto: “Trend nazionale da invertire. La generosità dei veneti garantisce comunque l’autosufficienza regionale”
Vaccini: Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila: “Assicurate coperture superiori alla media regionale”
Vaccini: Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila: “Assicurate coperture superiori alla media regionale”
Abruzzo
Vaccini: Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila: “Assicurate coperture superiori alla media regionale”
In particolare per il morbillo (92%) e per il per il meningococco (87.7). Sabato 16 giugno, a L’Aquila, un convegno con figure di spicco nel panorama nazionale. Durante i lavori si parlerà di nuove vaccinazioni, in parte già avviate, come meningococco B, rotavirus e varicella per i nuovi nati, introduzione del vaccino contro il papillomavirus nel maschio dodicenne e del richiamo antipolio nell’adolescente.
Hospice pediatrico del Gaslini: approvate le tariffe per la degenza
Hospice pediatrico del Gaslini: approvate le tariffe per la degenza
Liguria
Hospice pediatrico del Gaslini: approvate le tariffe per la degenza
Saranno le regioni di residenza dei pazienti a farsi carico del costo finale, riconoscendo alla Regione Liguria i costi effettivi stabiliti in 500 euro al giorno per la degenza ordinaria e 450 euro per il day hospice. Viale: “Sanata mancanza a livello nazionale. Importante aiuto alle attività del Gaslini e alle famiglie, eliminando ostacoli burocratici in situazioni di grande sofferenza”.
Rianimazione dei neonati in sala parto. Al San Giovanni di Dio di Firenze addestramento con una bambola innovativa
Rianimazione dei neonati in sala parto. Al San Giovanni di Dio di Firenze addestramento con una bambola innovativa
Regioni e Asl
Rianimazione dei neonati in sala parto. Al San Giovanni di Dio di Firenze addestramento con una bambola innovativa
Oltre 500 operatori addestrati grazie a Nina, il manichino che può essere intubato e ricevere farmaci. “Stupefacenti le risposte che può dare”. Un addestramento che, per Francesca Montanelli, vicedirettore della neonatologia e Tin del San Giovanni di Dio e responsabile della gestione neonatale della sala parto, permette anche di migliorare il gioco di squadra di tutto il personale.
Sangue. Domani emoteca al centro di Avezzato per raccogliere donazioni
Sangue. Domani emoteca al centro di Avezzato per raccogliere donazioni
Abruzzo
Sangue. Domani emoteca al centro di Avezzato per raccogliere donazioni
In occasione della Giornata mondiale del donatore di sangue Asl e Avis mobilitate per accogliere i volontari e incrementare le scorte di siero. Nel pomeriggio un convegno e, a conclusione della giornata, uno spettacolo teatrale.
Sangue. Domani apertura speciale del Centro Trasfusionale del Gaslini aperto
Sangue. Domani apertura speciale del Centro Trasfusionale del Gaslini aperto
Liguria
Sangue. Domani apertura speciale del Centro Trasfusionale del Gaslini aperto
In occasione della Giornata mondiale del donatore di sangue il Centro Trasfusionale del Gaslini resterà aperto più a lungo (dalle 7.30 alle 14.00). Al suo interno anche la possibilità di iscrizione al Registro di donatori di midollo osseo. L’invito è “a fare uno sforzo straordinario per donare il sangue: l’invito è rivolto a tutte le persone in salute che possono contribuire al benessere dei nostri piccoli pazienti”.
Ao Brotzu. Nasce la Struttura Complessa di Neuroradiologia e Interventistica vascolare
Ao Brotzu. Nasce la Struttura Complessa di Neuroradiologia e Interventistica vascolare
Regioni e Asl
Ao Brotzu. Nasce la Struttura Complessa di Neuroradiologia e Interventistica vascolare

Si tratta della prima struttura con questa denominazione e caratteristiche presente in Sardegna, creata con il preciso obiettivo dell’Ao Brotzu di affermarsi quale centro Hub per la patologia neuro vascolare in elezione e in urgenza. A dirigerla, Simone Comelli, specializzato in Chirurgia vascolare e in Radiodiagnostica.
Città della Salute di Torino: protesi al carbonio per l’ironman Zanda che potrà tronare presto ad allenarsi 
Città della Salute di Torino: protesi al carbonio per l’ironman Zanda che potrà tronare presto ad allenarsi 
Piemonte
Città della Salute di Torino: protesi al carbonio per l’ironman Zanda che potrà tronare presto ad allenarsi 
A quattro mesi dall'incidente accaduto durante la Yukon Arctic Ultra, l’ironman sardo è pronto per la sua nuova vita. Dopo gli interventi agli arti e l’applicazione delle protesi al CTO della Città della Salute di Torino, l’atleta può tornare a casa e allenarsi per le prossime sfide. 
Gruppo San Donato. Cambio di governance, Enrico Tommaso Cucchiani presidente dell’Ospedale San Raffaele
Gruppo San Donato. Cambio di governance, Enrico Tommaso Cucchiani presidente dell’Ospedale San Raffaele
Lombardia
Gruppo San Donato. Cambio di governance, Enrico Tommaso Cucchiani presidente dell’Ospedale San Raffaele
f gte mso 9]> 12.00

“Dal 2013 ad oggi, è stata consolidata una governance virtuosa che ha permesso al Gruppo San Donato di passare con successo alla terza generazione imprenditoriale”. Così Paolo Rotelli, presidente del Gruppo ospedaliero San Donato, a margine delle nuove nomine al San Raffaele, alla Fondazione San Raffaele, al San Donato, al Galeazzi e in tutte le strutture del Gruppo

Arte e teatro terapia. Evento a Rieti il 15 giugno
Arte e teatro terapia. Evento a Rieti il 15 giugno
Lazio
Arte e teatro terapia. Evento a Rieti il 15 giugno
Un happening con i pazienti che frequentano il centro semiresidenziale della Asl di Rieti. “I colori nel buio” vuole Durante l’Evento, da titolo “I colori nel buio”, verranno condivise le esperienze delle attività dei laboratori di teatro e di arte terapia per realizzare un percorso di rinascita e speranza oltre il disagio e la sofferenza.
Chirurgia del tumore al polmone. Incontro al San Camillo-Forlanini
Chirurgia del tumore al polmone. Incontro al San Camillo-Forlanini
Lazio
Chirurgia del tumore al polmone. Incontro al San Camillo-Forlanini
Si svolgerà il 14 e 15 giugno nella aula A della Piastra, l'evento internazionale dedicato alla Chirurgia toracica, dalla diagnosi  precoce alla chirurgia mini invasiva. “Un appuntamento scientifico che conferma l'eccellenza della nostra Chirurgia Polmonare”, dichiara il Dg Fabrizio d’Alba.
Piede diabetico. Ministero della Salute francese studia il modello di cura dell’Ausl Toscana Centro
Piede diabetico. Ministero della Salute francese studia il modello di cura dell’Ausl Toscana Centro
Regioni e Asl
Piede diabetico. Ministero della Salute francese studia il modello di cura dell’Ausl Toscana Centro
Una delegazione del ministero francese in visita all’ospedale di Pistoia. “Abbiamo spiegato ai colleghi francesi che il basso ricorso all’amputazione è frutto di un modello che mette a disposizione dei pazienti un percorso assistenziale coordinato con ambulatori specialistici i quali, anche in collegamento anche con i medici di medicina generale, creano nel loro insieme a livello aziendale una rete con prestazioni fino al terzo livello”.
Sanità privata. Venerdì incontro in Regione sulla vertenza contratto. Chierchia (Cisl Fp Lazio): “Sarà la prova dei fatti”
Sanità privata. Venerdì incontro in Regione sulla vertenza contratto. Chierchia (Cisl Fp Lazio): “Sarà la prova dei fatti”
Lazio
Sanità privata. Venerdì incontro in Regione sulla vertenza contratto. Chierchia (Cisl Fp Lazio): “Sarà la prova dei fatti”
La vertenza riguarda 25mila lavoratori della sanità privata. Il segretario regionale Cisl Fp Roberto Chierchia: "Abbiamo apprezzato le dichiarazioni di D’Amato che conferma l’impegno della Regione Lazio a intervenire in sede di Conferenza Stato-Regioni. Ora però bisogno passare dalle parole ai fatti. A partire dalla revisione di budget e tariffe della sanità accreditata che serve per consentire il finanziamento della quota del rinnovo a carico della regione".
Vercelli. La pediatria come un bosco incantato: il Murales per i piccoli pazienti del Sant’Andrea
Vercelli. La pediatria come un bosco incantato: il Murales per i piccoli pazienti del Sant’Andrea
Piemonte
Vercelli. La pediatria come un bosco incantato: il Murales per i piccoli pazienti del Sant’Andrea
Il progetto iniziato a febbraio scorso ha visto i volontari e le volontarie dell’Associazione Bambino in Ospedale, protagonisti attivi nella creazione di un murales a misura di bambino. Il progetto grafico è stato pensato per far sì che i piccoli pazienti appena entrati potessero scorgere diversi tipi di animaletti riprodotti sul prato, per poi - quando ci si avvia nella parte più interna del reparto - avere la sensazione di entrare in un vero bosco.
La Regione elimina i costi accessori per i centri di formazione all’uso del defibrillatore
La Regione elimina i costi accessori per i centri di formazione all’uso del defibrillatore
Marche
La Regione elimina i costi accessori per i centri di formazione all’uso del defibrillatore
Attualmente i centri di formazione accreditati presso la Regione Marche sono 13. La delinera della Giunta elimina la tassa di accreditamento. Il fine è promuovere la capillare diffusione del defibrillatore nei luoghi molto frequentati.
Pet therapy. Approvati gli indirizzi toscani per i percorsi di formazione
Pet therapy. Approvati gli indirizzi toscani per i percorsi di formazione
Regioni e Asl
Pet therapy. Approvati gli indirizzi toscani per i percorsi di formazione
In Toscana la Pet therapy è da tempo una realtà consolidata, presente in quasi tutti gli ospedali e utilizzata in maniera sempre più strutturata come importante strumento terapeutico. All'ospedale pediatrico Meyer i cani “lavorano” in tutti i i reparti, compresa la neuropsichiatria, e al Careggi entrano anche in rianimazione