Sardegna
Epilessia e Sclerosi multipla. Definiti i PDTA per le malattie neurologiche
Regioni e Asl
Epilessia e Sclerosi multipla. Definiti i PDTA per le malattie neurologiche
Doria: “Per l’epilessia un PDTA che tiene conto di tutti gli aspetti influenzati dalla diagnosi della patologia al fine di favorire la massima inclusione sociale dei pazienti, con particolare riguardo ai minori. Sulla SM in Sardegna si ha il riscontro di un’alta incidenza di 12 nuovi casi all’anno ogni 100.000 persone. Seguendo le indicazioni Agenas per la creazione delle Reti di assistenza, abbiamo aggiornato il PTDA che risaliva all’anno 2019”. I PDTA
Elisabetta Caredda
Obesità. Al Policlinico Sassarese il 21 marzo open day sul palloncino gastrico
Regioni e Asl
Obesità. Al Policlinico Sassarese il 21 marzo open day sul palloncino gastrico
Nella struttura sanitaria è disponibile il dispositivo per il trattamento di pazienti con eccesso ponderale che non prevede l’utilizzo di chirurgia, endoscopia o anestesia. Open day con colloqui di gruppo gratuiti con gli specialisti dalle 10 alle 13. Prenotazione obbligatoria al link https://policlinicosassarese.eventbrite.com
Sardegna. Oss a Cagliari accampati sotto l’assessorato alla Sanità, l’Aou non rinnova il loro contratto
Regioni e Asl
Sardegna. Oss a Cagliari accampati sotto l’assessorato alla Sanità, l’Aou non rinnova il loro contratto
Sono 37, in tenda sotto l'assessorato da 22 giorni. “Alcuni di noi si sono congedati da altre strutture dove lavoravano a tempo indeterminato per rispondere alla chiamata dell’emergenza pandemica. Altri nostri colleghi hanno avuto la fortuna di maturare i requisiti e di trovarsi il bando di stabilizzazione questo anno, ma a noi non è stata data l’opportunità di un Avviso di stabilizzazione ora che abbiamo i requisiti per partecipare”.
Elisabetta Caredda
Nuovi ospedali di SS e Alghero. Tedde: “Bene la delibera, ora i comuni individuino le loro ubicazioni”
Regioni e Asl
Nuovi ospedali di SS e Alghero. Tedde: “Bene la delibera, ora i comuni individuino le loro ubicazioni”
Il consigliere del parlamentino azzurro mette l’accento sulla bontà dell’iniziativa della Giunta che ha approvato gli esiti degli studi di fattibilità per la realizzazione dei nuovi nosocomi e sottolinea l’importanza sulla celerità che i consigli comunali devono ora avere nelle scelte urbanistiche necessarie a localizzare i nuovi presidi, per “realizzare una migliore efficienza ed efficacia delle prestazioni sanitarie a favore delle comunità del nord ovest dell’isola”.
Elisabetta Caredda
Sardegna. Malattie neuromuscolari, definito il Pdta
Regioni e Asl
Sardegna. Malattie neuromuscolari, definito il Pdta
Doria: “La Regione, attraverso l'individuazione e applicazione del Pdta, ha voluto fornire una risposta organizzativa in grado di porre in essere, sotto un'unica regia, l'integrazione, l'uniformità e la modulazione personalizzata delle prestazioni socio-sanitarie territoriali e ospedaliere in ambito regionale, attraverso il coordinamento delle numerose figure professionali impegnate nei diversi stadi delle malattie neuromuscolari”. DELIBERA
Elisabetta Caredda
Riforma Sanitaria. La Regione destina circa 800 mln di euro come prima tranche finanziaria per i nuovi ospedali
Regioni e Asl
Riforma Sanitaria. La Regione destina circa 800 mln di euro come prima tranche finanziaria per i nuovi ospedali
Giunti gli esiti degli studi di fattibilità per la realizzazione delle nuove strutture ospedaliere con standard d’eccellenza che sorgeranno nell’area metropolitana di CA, del Sulcis-Iglesiente, Alghero e SS. Doria: “La giunta approva gli elaborati preliminari commissionati ad ARES, ASL 1 e AOU SS. Gli uffici tecnici delle ASL interessate e dell'AOU di SS, con la collaborazione di ARES, ora potranno provvedere all'avvio delle attività che ne conseguono”.
Elisabetta Caredda
Medicina generale. Trovata l’intesa tra Regione e Sindacati per il nuovo accordo integrativo
Regioni e Asl
Medicina generale. Trovata l’intesa tra Regione e Sindacati per il nuovo accordo integrativo
Doria: “Un nuovo Air della medicina generale era atteso, soprattutto in questo momento di cambiamento radicale della medicina territoriale che, con il D.M. 77 e le regole dettate dal Pnrr, acquisisce maggiore centralità nella sanità pubblica, abbandonando il concetto ospedale-centrico e favorendo la medicina di prossimità che necessita di un reale potenziamento territoriale e dell'impiego di tutte le risorse a disposizione”.
Comunità per le dipendenze. Tariffe ferme, Doria: “Va prima sciolto il contenzioso sugli accreditamenti”
Lavoro e Professioni
Comunità per le dipendenze. Tariffe ferme, Doria: “Va prima sciolto il contenzioso sugli accreditamenti”
Le comunità avevano contestato le tariffe ferme da 12 anni chiedendo un intervento dell’assessore. Doria: “Le nuove tariffe comportano un aumento del tetto di spesa pari a 2.597.106 euro per il 2023. E’ in corso un contenzioso in merito all'adeguamento dei criteri di autorizzazione e accreditamento, quindi le tariffe sono state definite sui criteri vigenti ma potranno essere ulteriormente riviste dopo il pronunciamento del Tar sul contenzioso tra Regione e associazioni comunità terapeutiche”.
Sardegna. La Consulta dà ragione alla Regione: legittimo l’aumento del massimale dei mmg
Regioni e Asl
Sardegna. La Consulta dà ragione alla Regione: legittimo l’aumento del massimale dei mmg
La norma regionale sull’innalzamento del massimale fino a 1.800 pazienti, su base volontaria, per i mmg che operano in aree disagiate, era stata impugnata dal CdM. Doria: “La Consulta ha ritenuto che la Regione ha tutelato, in primis, il diritto alla salute dei sardi in riferimento ai profili organizzativi dell’assistenza primaria”. Solinas: “Un provvedimento che riconosce l'impegno e l’importanza del lavoro svolto dalla Giunta”. LA SENTENZA
Elisabetta Caredda
Emergenza sanitaria territoriale: approvato l’accordo tra l’assessorato Sanità e i sindacati
Regioni e Asl
Emergenza sanitaria territoriale: approvato l’accordo tra l’assessorato Sanità e i sindacati
Saranno la DG della Sanità e l'Areus ad adottare gli eventuali adempimenti di competenza necessari all'attuazione della deliberazione sull’accordo sull'articolo della L.R. 19 dicembre 2023, n. 17 che consente di definire la retribuzione lorda oraria dei medici sino a un massimo di 100 euro per attività comprese nei Pronto soccorso o Punti di primo intervento o Centri di emergenza territoriale. La delibera
Elisabetta Caredda
Lista d’attesa. Nieddu: “Percorsi di tutela del paziente già previsti nel piano regionale”
Regioni e Asl
Lista d’attesa. Nieddu: “Percorsi di tutela del paziente già previsti nel piano regionale”
Il problema delle liste di attesa ha assunto oggi nell’isola un carattere emergenziale. L’ex assessore ricordare che “nel Piano regionale per il governo delle liste di attesa (PRGLA) che abbiamo approvato con la DGR n. 62/24 del 4 dicembre 2020, abbiamo introdotto i cosiddetti ‘percorsi di tutela’ per le pazienti che hanno difficoltà con le prenotazioni, applicabile una volta superato il tempo massimo di attesa per le sole richieste di primo accesso”.
Elisabetta Caredda
Malattie rare. Aggiornato l’elenco dei Centri regionali per patologia e le funzioni attribuite
Regioni e Asl
Malattie rare. Aggiornato l’elenco dei Centri regionali per patologia e le funzioni attribuite
Doria: “Ho proposto di recepire l’Accordo della Conferenza Stato-Regioni sul ‘Piano nazionale malattie rare 2023-2026’ e sul documento per il ‘Riordino della rete nazionale delle malattie rare’. In attuazione ai suoi contenuti nei rispettivi ambiti territoriali, resta tuttavia ferma la nostra autonomia regionale nell'adottare all’occorrenza le soluzioni organizzative più idonee in relazione alle esigenze della programmazione regionale in materia”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Medicina generale. Le Associazioni Lamg e Ammgs lanciano una petizione contro l’Acn 2019-2021
Regioni e Asl
Medicina generale. Le Associazioni Lamg e Ammgs lanciano una petizione contro l’Acn 2019-2021
Le motivazioni in una lettera che ha già raccolto oltre 1.200 sottoscrizioni, rivolta al Governo, alle autorità sanitarie competenti ed ai sindacati di categoria. Melis (Ammgs): “Chiediamo soluzioni alternative rispetto a quelle prospettate dall'accordo, che prevede un aumento ulteriore dei carichi di lavoro già ormai insostenibili, senza incrementare le tutele, e neppure recuperare la progressiva perdita di potere d’acquisto dei nostri compensi”.
Elisabetta Caredda
Cagliari. Inaugurata all’oncologico la tomoterapia elicoidale. Tocco (FI): “Ora si lavori sulle liste di attesa”
Regioni e Asl
Cagliari. Inaugurata all’oncologico la tomoterapia elicoidale. Tocco (FI): “Ora si lavori sulle liste di attesa”
L’auspicio del governatore Solinas è che l’innovativa apparecchiatura porti a ridurre le attuali richieste di mobilità dei pazienti sardi verso altre regioni. Doria sottolinea l’importanza di investire strumentazioni all’avanguardia in grado di migliorare anche la qualità di vita dei pazienti più fragili, come bambini e adolescenti. Tocco evidenzia l’importanza di eseguire i trattamenti radioterapici come da linee guida internazionali.
Elisabetta Caredda
Sardegna. Laboratori di analisi in rivolta sulle nuove tariffe
Regioni e Asl
Sardegna. Laboratori di analisi in rivolta sulle nuove tariffe
Tinti (OdB Sardegna): “Rifacendosi al 2017 con calcoli di costi in quell’anno inferiore, il nuovo tariffario taglia i rimborsi delle prestazioni ambulatoriali attuali fino al 70% per i laboratori di analisi cliniche convenzionati col Ssn, rispetto addirittura alle tariffe già obsolete di 28 anni fa (del 1996). Si rischia di costringere le strutture sanitarie a rinunciare all’accreditamento e far pagare le prestazioni ai pazienti. La Regione intervenga”.
Elisabetta Caredda
Mmg. Doria rassicura sull’Air: “L’intesa c’è, risorse per oltre 61 milioni di euro”
Regioni e Asl
Mmg. Doria rassicura sull’Air: “L’intesa c’è, risorse per oltre 61 milioni di euro”
L’assessore interviene sulla mancata firma dell’Air spiegando che durante il confronto con i sindacati è sorto un dubbio all’art. 47 sui ‘fattori produttivi’, per il quale era prevista una copertura finanziaria di circa 9 mln di euro che si voleva alzare a oltre 21. “Ma tale integrazione potrà avvenire solo con un nuovo progetto, a cui stiamo lavorando, teso a considerare l’organizzazione territoriale con le Aft”. In totale le risorse a disposizione per il nuovo Air sono oltre 61 mln.
Elisabetta Caredda
Medicina generale, salta l’accordo tra Regione Sardegna e medici. Piscedda (Pd): “Ragioni dei mmg vanno ascoltate”
Regioni e Asl
Medicina generale, salta l’accordo tra Regione Sardegna e medici. Piscedda (Pd): “Ragioni dei mmg vanno ascoltate”
L’Accordo integrativo regionale è fermo dal 2010. Piscedda (PD): “Con la mancata condivisione del documento, per interpretazioni di norme a mio avviso restrittive da parte dell’assessorato, non passa l’integrazione delle attuali indennità da estendere alla gran parte dei medici del ruolo unico attraverso i 13 milioni di risorse disponibili. I mmg hanno le loro importanti ragioni che necessitano di ascolto ed interventi da attuarsi nel breve periodo”
Elisabetta Caredda
Diabete. Trentin (FRSD): “Urge un nuovo protocollo per l’inserimento degli alunni diabetici nelle scuole”
Regioni e Asl
Diabete. Trentin (FRSD): “Urge un nuovo protocollo per l’inserimento degli alunni diabetici nelle scuole”
Il presidente della Federazione Rete Sarda Diabete riferisce di un incontro con la Garante dell'Infanzia ed Adolescenza Regione Sardegna: “Abbiamo discusso dell’importanza di avvio di un tavolo tecnico, che possa essere di fatto operativo sull’aggiornamento del protocollo d'intesa tra l'ufficio regionale scolastico e l'assessorato alla sanità, scaduto da oltre 4 anni”.
Elisabetta Caredda
Dolianova. Servizi amministrativi soppressi nel poliambulatorio. Comandini (Pd): “Intervenga la Asl 8”
Regioni e Asl
Dolianova. Servizi amministrativi soppressi nel poliambulatorio. Comandini (Pd): “Intervenga la Asl 8”
“Se è vero che ci troviamo ad affrontare i problemi per la carenza di specialisti, non si può dire lo stesso sul reclutamento di amministrativi per garantire l’apertura degli uffici di pratiche sanitarie”, tuona il segretario regionale PD. “Basta la volontà di voler assumere. Non è pensabile costringere i cittadini a raggiungere altri poliambulatori distanti un’ora anche per queste cose”
Elisabetta Caredda
Sardegna. Tariffe comunità terapeutiche ferme da 12 anni, Cuccu: “Urge adeguarle a quelle vigenti”
Regioni e Asl
Sardegna. Tariffe comunità terapeutiche ferme da 12 anni, Cuccu: “Urge adeguarle a quelle vigenti”
Non sono state oggetto neanche dell’adeguamento Istat. “Risultano palesemente inadeguate e insufficienti tenuto peraltro conto dell’aumento dei costi che oggi queste comunità si trovano a sostenere, considerate inoltre tutte le richieste a cui sono tenute a rispondere sulle procedure di autorizzazione al funzionamento e accreditamento in base alla vigente normativa”, osserva la segretaria della Commissione Salute.
Elisabetta Caredda
Sardegna. Concorsi di primari e nomine in campagna elettorale, Agus e Ganau: “È allarme ricorsi”
Regioni e Asl
Sardegna. Concorsi di primari e nomine in campagna elettorale, Agus e Ganau: “È allarme ricorsi”
Polemiche a pochi giorni dalle elezioni regionali del 25 febbraio. Per il capogruppo dei progressisti “la ‘celerità’ di questi bandi ha creato talvolta difficoltà nella scelta dei commissari, sappiamo di commissioni formate da specialisti solo di sesso maschile”. Il capogruppo del Pd chiede all’assessore Doria di intervenire “perché le aziende si astengano da attività di nomina o concorsuali che non siano funzionali e dirette alle prestazioni sanitarie”.
Elisabetta Caredda
Metà dei sardi senza medico di famiglia in 7 anni se non si ferma la politica dei tagli
Lettere al direttore
Metà dei sardi senza medico di famiglia in 7 anni se non si ferma la politica dei tagli
Gentile Direttore,i tagli alla sanità ridurranno i medici di famiglia in Sardegna e in Italia. È un’emergenza ormai all’ordine del giorno e nel mentre la formuliamo, moltissimi cittadini sardi subiscono già le pesanti conseguenze di una carenza di medici di medicina generale che interessa molte aree dell’isola.Secondo l’Osservatorio Conti Pubblici Italiani (CPI) che ha redatto uno studio nazionale e per regioni, ipotizzando che in Sardegna, analizzando gli indicatori dei pensionamenti
Luciano Congiu
Emergenza-urgenza, nelle sedi disagiate è allarme. Lantini: “Necessario ripensare il sistema”
Regioni e Asl
Emergenza-urgenza, nelle sedi disagiate è allarme. Lantini: “Necessario ripensare il sistema”
La carenza di medici nell’emergenza-urgenza si fa sentire, soprattutto nei PS periferici. “Molti si reggono con soli 4 o 5 medici in servizio. C‘è elevato stress lavoro correlato, impossibilità di godere le ferie e poca conciliazione dei tempi di vita e lavoro, nonché grosse difficoltà a garantire una assistenza di qualità. È urgente una profonda reingegnerizzazione del sistema”, dice Viviana Lantini, il direttore della S.C. d’accettazione ed urgenza della Assl di Carbonia.
Elisabetta Caredda
Carenza pediatri: nessuna svolta dopo l’incontro del Comitato della Barbagia Mandrolisai e Ares Sardegna
Regioni e Asl
Carenza pediatri: nessuna svolta dopo l’incontro del Comitato della Barbagia Mandrolisai e Ares Sardegna
Salvai (comitato ‘Sos sanità Barbagia Mandrolisai’): “Abbiamo chiesto ad Ares se esiste un piano di emergenza per consentire di salvaguardare il diritto alle cure della popolazione, ma sembrerebbe che questi piani per la medicina convenzionata non esistono”. Corona (sindaco di Atzara): “Condividiamo l’iniziativa di Doria sugli ASCOT pediatrici, ma serve un riscontro imminente e con tempi di attuazione celeri”.
Elisabetta Caredda
Salute bambini sardi. Il pediatra: “Si avvii un percorso per un ospedale pediatrico regionale”
Regioni e Asl
Salute bambini sardi. Il pediatra: “Si avvii un percorso per un ospedale pediatrico regionale”
Le criticità nell’assistenza pediatrica derivanti dalla carenza di specialisti ha aperto una riflessione anche sulle difficoltà riscontrate al Microcitemico di Cagliari. Per il pediatra Congia “la risposta non può che essere la ricostituzione in una unica azienda delle multidisciplinarietà pediatriche nel dipartimento pediatrico. Organo operativo del governo clinico nelle aziende sanitarie”.
Elisabetta Caredda
Pediatria. Sedi carenti: impegno di Ares per garantire l’assistenza a tutti i territori sardi
Regioni e Asl
Pediatria. Sedi carenti: impegno di Ares per garantire l’assistenza a tutti i territori sardi
Il caso dei bimbi della Barbagia Mandrolisai rimasti senza pediatra ricevono attenzione anche da Ares. Tomasella: “Sul Distretto di Sorgono Ares ha garantito puntualità nello svolgimento delle procedure di selezione. Ma nonostante ciò, ad oggi non è pervenuta da parte degli specialisti alcuna manifestazione di interesse per le sedi in questione. Si tratta di una situazione che crea amarezza nonostante le opportunità consentite”.
Elisabetta Caredda
Bimbi della Barbagia Mandrolisai senza pediatra. La comunità si mobilita, Doria interviene
Regioni e Asl
Bimbi della Barbagia Mandrolisai senza pediatra. La comunità si mobilita, Doria interviene
Previsto un sit-in dei comitati per il 30 gennaio nei pressi di Ares e sabato 3 febbraio con una marcia a Sorgono. Doria: “E’ massima l’attenzione anche per le zone più disagiate. Di immediato possiamo chiedere ai pediatri attualmente in servizio e che non hanno raggiunto il massimale, di colmarlo fino a piena capienza. Ci interesseremo inoltre ad attivare ASCOT pediatrici, con le dovute risorse, in attesa di reclutare nuovi pediatri”.
Elisabetta Caredda
Ad Isili l’attivazione della scuola di specializzazione in Geriatria presso l’ospedale San Giuseppe
Regioni e Asl
Ad Isili l’attivazione della scuola di specializzazione in Geriatria presso l’ospedale San Giuseppe
Il Dg Tidore: “Un progetto teso a valorizzare i migliori giovani universitari che faranno un investimento professionale in un contesto ove possano trovare opportunità anche di carriera. Per la prima volta nella storia del Ssr in un piccolo ospedale di montagna sarà fatta ricerca, per meglio conoscere ed affrontare le patologie della popolazione montana che è quella, nella nostra isola, di cui si registrano i numeri più consistenti di persone anziane”.
Elisabetta Caredda
Trapianti. In Sardegna migliorano performance ed esiti
Regioni e Asl
Trapianti. In Sardegna migliorano performance ed esiti
Dati illustrati presso l’assessorato della Sanità dal coordinatore regionale trapianti, Lorenzo D’Antonio. I trapianti eseguiti nel 2023 sono stati 79, tre in più del 2022. Soddisfazione per l’aumento delle segnalazioni (+43,7%) e dei donatori ‘utilizzati’ (+17%). Resta tuttavia alto il tasso di opposizione, pari al 31,3% addirittura in crescita rispetto al 2022 (29,6%). L’incremento nel 2023 delle segnalazioni colloca la Sardegna tra le prime regioni in Italia. IL REPORT
Elisabetta Caredda
Infermieri. Concorso bloccato dal Tar. Gli Opi scrivono alla Regione
Regioni e Asl
Infermieri. Concorso bloccato dal Tar. Gli Opi scrivono alla Regione
Chelo (Opi Sassari): “Abbiamo esortato i vertici di competenza della Regione a svolgere, nel futuro, concorsi pubblici del personale infermieristico del SSR secondo modalità più appropriate a garantire una corretta selezione dei candidati, in modo che possano dimostrare la preparazione teorica e pratica acquisita nel corso degli studi universitari, mettendoli al riparo dalle dinamiche correlate alle prove consistenti in domande a risposta chiusa”.
Elisabetta Caredda



