Sardegna

Sardegna. Congiu (Smi): “Primi risultati dello sciopero”
Sardegna. Congiu (Smi): “Primi risultati dello sciopero”
Regioni e Asl
Sardegna. Congiu (Smi): “Primi risultati dello sciopero”
Dopo la protesta del 25 e 26 ottobre, riferisce il sindacato, ottenuta dall'assessore “una pausa riflessione” sulla chiusura delle Guardie Mediche con  “una sperimentazione sulla chiusura a mezzanotte per solo alcuni presidi e la contemporanea apertura h24 di due sedi di Continuità Assistenziale per ogni Asl”. Inoltre stanziati 250.000 euro aggiuntive per le indennità.. Lo stato di agitazione però prosegue con una petizione popolare.
Fibromialgia, indennità per i pazienti. Assegnati ai Comuni sardi quasi 5 milioni di euro
Fibromialgia, indennità per i pazienti. Assegnati ai Comuni sardi quasi 5 milioni di euro
Regioni e Asl
Fibromialgia, indennità per i pazienti. Assegnati ai Comuni sardi quasi 5 milioni di euro
Con l'aumento delle risorse previsto dal collegato alla finanziaria, chi ha fatto domanda di indennità entro lo scorso 30 aprile, circa 6000 sardi, avra' riconosciuto l’importo massimo di 800 euro senza l’applicazione dell’ISEE. Piga (FdI): “I Comuni ora possono procedere con gli adempimenti di bilancio necessari alla liquidazione delle somme ai malati, che nel rispetto delle previsioni iniziali avverranno entro il 31 dicembre 2023”. 
Elisabetta Caredda
La Asl Gallura fa da apripista nel lanciare la sfida concreta all’approccio ‘One Health’
La Asl Gallura fa da apripista nel lanciare la sfida concreta all’approccio ‘One Health’
Regioni e Asl
La Asl Gallura fa da apripista nel lanciare la sfida concreta all’approccio ‘One Health’
Un modello sanitario basato sulla collaborazione tra settori diversi che mira a sostenere la salute umana, degli animali ed ecosistemi in una visione tra loro integrata. Acciaro: “Sul nostro territorio si concretizzerà con il One Health Center all'interno di una Piattaforma Tecnologica Europea (P.T.E.), un'infrastruttura istituzionale dedicata all'innovazione e all'internazionalizzazione delle imprese e attualmente in fase di completamento”.
Elisabetta Caredda
Sardegna. Mura (Fsi Usae): “Le Asl consentano la mobilità agli Oss assunti dal 2013, ‘Eroi del Covid’”
Sardegna. Mura (Fsi Usae): “Le Asl consentano la mobilità agli Oss assunti dal 2013, ‘Eroi del Covid’”
Regioni e Asl
Sardegna. Mura (Fsi Usae): “Le Asl consentano la mobilità agli Oss assunti dal 2013, ‘Eroi del Covid’”
Vincitori di concorso, sono Oss che si sono adoperati durante la pandemia causata dal Covid-19 e lavorano tutt’ora con sacrificio vista la carenza di personale sanitario. Mura: “Operatori che ancora oggi attendono l’ascolto da parte delle amministrazioni competenti affinché sia data anche a loro l’opportunità di ricongiungersi ai propri cari con la mobilità. Faccio appello all’assessore Doria affinché solleciti sulla questione tutte le Asl”.
Elisabetta Caredda 
In Sardegna visite mediche sportive senza ticket per i minorenni e i disabili
In Sardegna visite mediche sportive senza ticket per i minorenni e i disabili
Regioni e Asl
In Sardegna visite mediche sportive senza ticket per i minorenni e i disabili
L’esenzione riguarderà le visite mediche di idoneità sportiva agonistica, e non agonistica quando richiesto dalle scuole. La Asl di Cagliari si è già attivata, regolamentando le convenzioni stipulate da Ares con 5 centri privati autorizzati al rilascio gratuito dei certificati sportivi. “Sempre più l'attività sportiva è rilevante in sanità pubblica e nell’area della prevenzione, con particolare riguardo per i più giovani e i disabili”, evidenzia il Dg Tidore
Elisabetta Caredda
Terapie avanzate. Sardegna, Doria annuncia il finanziamento per la creazione di una ‘cell factory’ 
Terapie avanzate. Sardegna, Doria annuncia il finanziamento per la creazione di una ‘cell factory’ 
Regioni e Asl
Terapie avanzate. Sardegna, Doria annuncia il finanziamento per la creazione di una ‘cell factory’ 
L’assessore: “Supportiamo questi progetti per cercare di ‘intercettare’ la patologia prima che compaiano i primi sintomi”. Il progetto è stato presentato dal genetista Orrù: “Lo sviluppo di prodotti ATMP nel territorio sardo costituisce la chiave di accesso alla sperimentazione clinica di terapie cellulari e geniche mirate allo sviluppo di nuove cure più aderenti alle malattie genetiche frequenti in Sardegna come il diabete, la talassemia e la Sla”.
Elisabetta Caredda
Sardegna. Doria: “Bassa adesione allo sciopero Smi. Ecco i dati di tutte le Asl” 
Sardegna. Doria: “Bassa adesione allo sciopero Smi. Ecco i dati di tutte le Asl” 
Regioni e Asl
Sardegna. Doria: “Bassa adesione allo sciopero Smi. Ecco i dati di tutte le Asl” 
Nella prima giornata di sciopero, il 25 ottobre, secondo quanto registrato dalle Asl e comunicato dall’assessore, l’adesione è stata del 16,99% per i medici di famiglia e del 5,02% per i medici di continuità assistenziale. Dati simili per il 26 ottobre. “Non posso che interpretare, da parte di chi ha continuato a svolgere il proprio lavoro con dedizione il giorno degli scioperi, un apprezzamento del lavoro che stiamo portando avanti”.
Elisabetta Caredda
Peste Suina. L’annuncio del Ministero: “Eradicazione in Sardegna risultato storico”
Peste Suina. L’annuncio del Ministero: “Eradicazione in Sardegna risultato storico”
Regioni e Asl
Peste Suina. L’annuncio del Ministero: “Eradicazione in Sardegna risultato storico”
“Grazie alla conferma di assenza di circolazione del virus della peste genotipo I e al proseguimento dell’attuazione delle misure di sorveglianza e controllo, l’Italia ha chiesto e ottenuto il riconoscimento dell’eradicazione della Peste Suina Africana (PSA) nel settore selvatico in tutto il territorio della regione Sardegna, nel corso della riunione dello Standing Committee Plant, Animal, Food and Feed - sezione Animal Health and Welfare”.
Malattie cardio-oncologiche. Al San Francesco di Nuoro percorsi innovativi per una migliore presa in carico
Malattie cardio-oncologiche. Al San Francesco di Nuoro percorsi innovativi per una migliore presa in carico
Regioni e Asl
Malattie cardio-oncologiche. Al San Francesco di Nuoro percorsi innovativi per una migliore presa in carico
Spiega il direttore UOC di Cardiologia della Asl di Nuoro. Mauro Pisano: “Le novità in ambito farmacologico e tecnologico sono tante, il sistema sanitario ha il dovere di tradurle in fatti migliorando l’assistenza e la salute dei pazienti. Noi, come tutti, ci stiamo provando presentando un percorso che dovrebbe rivoluzionare il paradigma assistenziale, almeno nella nostra ASL. Un vero e proprio switch”.
Elisabetta Caredda
Lunghe liste di attesa nella chirurgia urologica, Doria apre un confronto con i DG  
Lunghe liste di attesa nella chirurgia urologica, Doria apre un confronto con i DG  
Regioni e Asl
Lunghe liste di attesa nella chirurgia urologica, Doria apre un confronto con i DG  
Pinna (PD): “Il direttore della Clinica Urologica dell’AOU SS segnala che ben 262 pazienti con patologie gravi rischiano di non essere sottoposti ad intervento nel rispetto dei tempi di attesa per priorità”. Doria: “Ho chiesto a tutti i DG un report delle attività chirurgiche svolte nei primi sei mesi del 2023 presso le unità operative di urologia, ed ho indetto per il 25 ottobre un incontro con loro per discuterne”.
Elisabetta Caredda
Aree interne. Da Federsanità al via in Sardegna primo laboratorio territoriale sulle cure primarie
Aree interne. Da Federsanità al via in Sardegna primo laboratorio territoriale sulle cure primarie
Lavoro e Professioni
Aree interne. Da Federsanità al via in Sardegna primo laboratorio territoriale sulle cure primarie
Enti locali e direzioni strategiche insieme per due giorni di formazione e approfondimento in occasione del primo evento itinerante regionale del progetto promosso da Federsanità sullo sviluppo  delle cure primarie e dell’assistenza sociosanitaria nelle aree interne e isole minori. L’evento è in collaborazione con la Regione Autonoma della Sardegna, Ares Sardegna, Università di Cagliari e Università di Sassari.
Sardegna. Commissioni medico-legali, Doria rassicura: “Nessun blocco delle sedute e convocazioni” 
Sardegna. Commissioni medico-legali, Doria rassicura: “Nessun blocco delle sedute e convocazioni” 
Regioni e Asl
Sardegna. Commissioni medico-legali, Doria rassicura: “Nessun blocco delle sedute e convocazioni” 
L’assessore risponde ai dubbi  di alcuni consiglieri di maggioranza e opposizione sulla delibera volta a modificare la disciplina delle Commissioni mediche. Doria: “Dalla Asl di Sassari mi è stato confermato un incremento delle sedute delle commissioni e delle convocazioni dei pazienti. Nel rispetto degli indirizzi forniti. Sono certo che anche le Asl degli altri territori si attiveranno allo stesso modo”.
Elisabetta Caredda
Sardegna. Commissioni medico-legali in stallo, maggioranza e opposizione si appellano a Doria  
Sardegna. Commissioni medico-legali in stallo, maggioranza e opposizione si appellano a Doria  
Regioni e Asl
Sardegna. Commissioni medico-legali in stallo, maggioranza e opposizione si appellano a Doria  
Schirru (Psd'Az): “Gli indirizzi applicativi di fine agosto prevedono che l’attività delle commissioni mediche debba essere svolta prioritariamente durante l’orario di lavoro dei medici, dunque senza remunerazione”. Meloni (PD): “Indirizzi che invece di risolvere i ritardi maturati nelle visite da parte delle commissioni, sortiscono il risultato opposto”. La delibera
Elisabetta Caredda 
Sardegna. Lo Smi proclama lo sciopero il 25 e 26 ottobre
Sardegna. Lo Smi proclama lo sciopero il 25 e 26 ottobre
Regioni e Asl
Sardegna. Lo Smi proclama lo sciopero il 25 e 26 ottobre
Alla base della protesta vi è la richiesta di una de burocratizzazione complessiva del lavoro, “che ci permetta di dedicare più tempo alla cura e alla presa in carico dei pazienti”, spiega il segretario regionale Luciano Congiu. Tra gli altri motivi che hanno portato allo sciopero la necessità di “maggiori risorse e riprogrammazione dei fondi per le indennità per i medici” e molto altro ancora.
Perché i piccoli ospedali sono importanti
Perché i piccoli ospedali sono importanti
Lettere al direttore
Perché i piccoli ospedali sono importanti
Gentile Direttore, ho esitato qualche settimana per riscontrare, senza pretese, l’intervento di Claudio Maria Maffei del 28 settembre 2023 su “Quotidiano sanità” dal titolo: “I piccoli ospedali: pericolosi per cittadini e operatori e serbatoio di voti per i politici”. Il ragionamento del dr. Maffei coinvolge indirettamente anche la realtà della ASL Sulcis Iglesiente, e l’Ordine Infermieristico della Provincia di Carbonia Iglesias, che insiste in quell'ambito, non può non spendere più di
Graziano Lebiu
Sardegna. Da Alghero a Nuoro i comitati cittadini in difesa della sanità pubblica tornano in piazza 
Sardegna. Da Alghero a Nuoro i comitati cittadini in difesa della sanità pubblica tornano in piazza 
Regioni e Asl
Sardegna. Da Alghero a Nuoro i comitati cittadini in difesa della sanità pubblica tornano in piazza 
Mancano nell’Isola 473 mmg e la situazione non va meglio per i medici ospedali, soprattutto in alcuni territori, in cui da anni si assiste a una migrazione verso altri nosocomi dell’Isola o della Penisola: “Gireremo i territori dal nord al sud della Sardegna e attraverso i comitati denunceremo la gravi carenze del nostro Ssr. Infinite le liste d’attesa, abbiamo la spesa sanitaria più alta a livello nazionale e i parametri peggiori in termini di servizi”.
Diabete tipo 2. Trentin: “In Sardegna numeri allarmanti, fondamentale il team multidisciplinare in rete”
Diabete tipo 2. Trentin: “In Sardegna numeri allarmanti, fondamentale il team multidisciplinare in rete”
Regioni e Asl
Diabete tipo 2. Trentin: “In Sardegna numeri allarmanti, fondamentale il team multidisciplinare in rete”
La prevalenza del diabete nell‘Isola a si aggira intorno al 6%, con differenze territoriali molto importanti. In totale si contano circa 120.000 pazienti, ma il dato potrebbe essere sottostimato. Il presidente della Federazione rete sarda diabete : “La malattia genera nei pazienti una condizione di complessa polipatologia che deve essere affrontata da un team multidisciplinare in rete”. Tra i capisaldi anche l’attivazione di un Registro di malattia diabetica e i PDTA.
Elisabetta Caredda
Disabilità grave, svolta sulle risorse insufficienti in Sardegna. Doria propone l’integrazione di 12 milioni di euro
Disabilità grave, svolta sulle risorse insufficienti in Sardegna. Doria propone l’integrazione di 12 milioni di euro
Regioni e Asl
Disabilità grave, svolta sulle risorse insufficienti in Sardegna. Doria propone l’integrazione di 12 milioni di euro
Sul problema dei fondi carenti in Sardegna dedicati alla misura della L. 162/98 sollevato anche in Parlamento, l’assessore alla Sanità comunica di avere formulato un emendamento per la variazione di bilancio. Ora, per poter assegnare le risorse ai Comuni e poi ai disabili, serve una rapida approvazione. Doria: “C’è da tener conto oggi che il numero sempre crescente delle persone richiedenti è conseguente al crescente bisogno assistenziale”. Cocco: “Lavoreremo su una leggina di pronta approvazione”.
Elisabetta Caredda
Disabilità grave. Rimborsi insufficienti e ritardi, il caso della Sardegna arriva in Parlamento
Disabilità grave. Rimborsi insufficienti e ritardi, il caso della Sardegna arriva in Parlamento
Regioni e Asl
Disabilità grave. Rimborsi insufficienti e ritardi, il caso della Sardegna arriva in Parlamento
Il deputato Lai chiede ai ministri Locatelli, Schillaci e Calderone “un intervento per adeguare i finanziamenti al momento non concessi dalla Regione ai Comuni, e perché venga approvata al più presto, come già avviene in altri paesi europei, una legge per riconoscere un idoneo stipendio ai caregiver”. Cocco: “Domani stesso chiederò la convocazione urgente del Consiglio regionale come previsto dall’articolo 102”. L’interrogazione
Elisabetta Caredda
Sardegna. Lo Smi annuncia lo sciopero “per salvaguardare la categoria e tutelare la salute dei cittadini”
Sardegna. Lo Smi annuncia lo sciopero “per salvaguardare la categoria e tutelare la salute dei cittadini”
Regioni e Asl
Sardegna. Lo Smi annuncia lo sciopero “per salvaguardare la categoria e tutelare la salute dei cittadini”
I medici di famiglia si preparano a chiudere gli studi per due giorni a fine ottobre. “Il perdurare delle criticità acuite dalla pandemia rende in modo più stringente la necessità di rafforzare la medicina del territorio, ma la Regione Sardegna non risponde all’ appello”, dichiara Luciano Congiu, segretario regionale Smi.
Riforma. La Regione ripartisce e assegna 70 mln di euro alle aziende sanitarie
Riforma. La Regione ripartisce e assegna 70 mln di euro alle aziende sanitarie
Regioni e Asl
Riforma. La Regione ripartisce e assegna 70 mln di euro alle aziende sanitarie
Un finanziamento aggiuntivo necessario a compensare lo squilibrio corrente dei bilanci di esercizio 2023 delle aziende sanitarie. Doria: “Ad Ares andranno 522.780,00 euro, ad Arnas "G. Brotzu" saranno assegnati 37.165.276,00 euro, alle AOU di Cagliari e Sassari andranno rispettivamente 2.693.339,00 euro alla prima e 29.302.057,00 euro alla seconda. In ultimo, ad AREUS sono destinate risorse pari a 316.548,00 euro”. La delibera
E. C. 
Rimborsi più bassi per i talassemici, dalla Regione impegno ad equipararli agli standard
Rimborsi più bassi per i talassemici, dalla Regione impegno ad equipararli agli standard
Regioni e Asl
Rimborsi più bassi per i talassemici, dalla Regione impegno ad equipararli agli standard
La questione, sollevata in commissione Salute da Domenico Gallus, trova il sostegno dell‘assessore Doria. Attualmente i rimborsi per i talassemici sono fermi a 0,155 euro per km e a 5,16 euro per il soggiorno e l’accompagnatore; mentre per i pazienti nefropatici e con neoplasie sono di 0,35 a km e di 18,07 al giorno a terapia per il soggiorno e per l’accompagnatore. Gallus: “Si deve intervenire subito nel prossimo assestamento di bilancio”.
Elisabetta Caredda 
Arnas Brotzu.  Selezioni interne del personale amministrativo. Mura: “Si blocchi il bando, regolamento da rivedere”
Arnas Brotzu.  Selezioni interne del personale amministrativo. Mura: “Si blocchi il bando, regolamento da rivedere”
Regioni e Asl
Arnas Brotzu.  Selezioni interne del personale amministrativo. Mura: “Si blocchi il bando, regolamento da rivedere”
Sulle progressioni tra Aree del comparto sanità la segretaria Fsi Usae Sardegna osserva: “Nel passaggio ad es. da ex cat. C a ex cat. D, in armonia al CCNL, è richiesto o il possesso della laurea più 5 anni di esperienza o, in alternativa, il possesso del diploma e 10 anni di attività. Attribuire, come previsto da regolamento Arnas, a tutti i candidati 1,5 punti per il solo anno di anzianità di servizio non è appropriato, viene meno la valutazione della laurea”. IL BANDO
Elisabetta Caredda
Asl di Sassari. Ad Illorai arrivano gli ambulatori mobili della prevenzione
Asl di Sassari. Ad Illorai arrivano gli ambulatori mobili della prevenzione
Regioni e Asl
Asl di Sassari. Ad Illorai arrivano gli ambulatori mobili della prevenzione
A bordo diabetologi, cardiologi, ginecologi e pneumologi per lo screening cardio-metabolico, screening ginecologico-ostetrico  e per lo screening delle malattie respiratorie croniche. Sarà inoltre possibile ritirare i kit per la ricerca del sangue occulto nelle feci per la prevenzione del tumore del colon retto e programmare l’adesione agli screening per la prevenzione del tumore del seno e del collo dell’utero.
Riqualificazione del Poliambulatorio di Dolianova. Comandini: “Cantieri fermi, Doria intervenga”
Riqualificazione del Poliambulatorio di Dolianova. Comandini: “Cantieri fermi, Doria intervenga”
Regioni e Asl
Riqualificazione del Poliambulatorio di Dolianova. Comandini: “Cantieri fermi, Doria intervenga”
L’annuncio nel luglio 2021: i lavori sarebbero dovuti iniziare nel gennaio 2022. Il consigliere Dem chiede che “nel contempo si individui una soluzione anche per garantire l’operatività di quello che sarà il Poliambulatorio che anni addietro offriva almeno il minimo servizio sanitario per la comunità del posto e dei paesi limitrofi, potenziando le figure mediche carenti”.
Elisabetta Caredda
Medici ‘in affitto’. Agus: “In Sardegna non hanno risolto le criticità nei PS. Necessario cambiare passo”
Medici ‘in affitto’. Agus: “In Sardegna non hanno risolto le criticità nei PS. Necessario cambiare passo”
Regioni e Asl
Medici ‘in affitto’. Agus: “In Sardegna non hanno risolto le criticità nei PS. Necessario cambiare passo”
Per il capogruppo dei Progressisti “è necessario agire innanzitutto sulle cause che scoraggiano medici e infermieri ad accettare l’assunzione nelle aziende sanitarie del nostro territorio. Certamente c’è da rivedere l’aumento della retribuzione del personale dipendente ed impiegato nelle nostre strutture. Bisogna poi ragionare sulle deroghe a livello nazionale che la Sardegna deve poter pretendere in virtù della sua condizione di insularità ”.
Elisabetta Caredda
FSE. La Regione integra gli interventi sul passaggio al cloud dei sistemi (anche delle aziende sanitarie) 
FSE. La Regione integra gli interventi sul passaggio al cloud dei sistemi (anche delle aziende sanitarie) 
Regioni e Asl
FSE. La Regione integra gli interventi sul passaggio al cloud dei sistemi (anche delle aziende sanitarie) 
Doria: “La quota a saldo del fondo Fse pari a 216.231,92 euro consentirà alla direzione generale alla Sanità di procedere con la programmazione di dettaglio del Piano delle attività al Fse dedicate, e quindi alla progettazione ed all'attuazione degli interventi necessari, anche per il tramite della società in house Sardegna IT S.r.l. e dell'Ares”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Air Sardegna. Associazione ‘MMg-Sardegna’ contro la bozza: “Tende a snaturare la medicina generale”  
Air Sardegna. Associazione ‘MMg-Sardegna’ contro la bozza: “Tende a snaturare la medicina generale”  
Regioni e Asl
Air Sardegna. Associazione ‘MMg-Sardegna’ contro la bozza: “Tende a snaturare la medicina generale”  
Melis: “Nessuno si è preoccupato di adeguare almeno le competenze spettanti per le attività professionali dei medici di medicina generale in rapporto all’inflazione registrata dal 2010 ad oggi. Inoltre, è ampiamente dimostrato che aggregazioni funzionali territoriali, Case della comunità ecc., non migliorano la cura del paziente perché non garantiscono il diritto di scegliere un medico di fiducia che li segua clinicamente nel corso della vita”.
Elisabetta Caredda 
Air Sardegna. Per lo Smi la proposta della Regione è “inaccettabile”
Air Sardegna. Per lo Smi la proposta della Regione è “inaccettabile”
Regioni e Asl
Air Sardegna. Per lo Smi la proposta della Regione è “inaccettabile”
Il segretario regionale del sindacato, Luciano Congiu, dopo l'incontro in Regione sulla bozza di Air: “La Regione ci deve dire, una volta e per tutte, quale sia la sua idea di organizzazione medica per il nostro territorio. La sanità che vogliamo deve investire sui professionisti medici con progetti di qualità. I medici di famiglia non sono soltanto vaccinatori né amministrativi. Vogliamo tornare a fare diagnosi cura e prevenzione”.
Cura a domicilio Nella Asl 8 saliti a 1.019 i pazienti fragili seguiti a domicilio
Cura a domicilio Nella Asl 8 saliti a 1.019 i pazienti fragili seguiti a domicilio
Regioni e Asl
Cura a domicilio Nella Asl 8 saliti a 1.019 i pazienti fragili seguiti a domicilio
“Menzus in domo” (“meglio a casa”) è il progetto che la Asl di Cagliari segue oramai da oltre un anno (dalla nascita dell’azienda) ed è finalizzato a far sì che le persone fragili possano ricevere l’assistenza sanitaria e le cure necessarie nel proprio domicilio. Oggi il direttore del distretto socio sanitario area vasta riferisce dei positivi riscontri ottenuti sul crescente numero di pazienti che sono stati assistiti nella propria abitazione.“Sono
Elisabetta Caredda