Sardegna
Pronto Soccorso. Nieddu: “Il sistema regionale dell’emergenza fa quadrato per dare ossigeno a quelli in difficoltà”
Regioni e Asl
Pronto Soccorso. Nieddu: “Il sistema regionale dell’emergenza fa quadrato per dare ossigeno a quelli in difficoltà”
Ieri incontro con i responsabili dei pronto soccorso, i direttori di presidio e i vertici delle aziende sanitarie per fare il punto sulle criticità legate alle carenze di personale, distretto per distretto. Aperte tutte le ipotesi per una ridistribuzione delle risorse in campo. “Ora formalizzeremo alle aziende le soluzioni avanzate. Puntiamo a un'azione rapida. Non sarà una rivoluzione, ma contiamo di rendere tutto il sistema più efficiente”, spiega l’assessore.
Certificato oncologico. Protocollo d’intesa tra Inps e Ats per velocizzare procedure e riconoscimento di disabilità
Regioni e Asl
Certificato oncologico. Protocollo d’intesa tra Inps e Ats per velocizzare procedure e riconoscimento di disabilità
L’intesa consentirà ai medici specialisti della rete ospedaliera che hanno in cura pazienti oncologici di rilasciare loro il “certificato specialistico oncologico introduttivo” e inviarlo direttamente all'Istituto. Saranno così gli stessi medici ad avviare le pratiche di invalidità, evitando al malato ulteriori esami e accertamenti. L’obiettivo è quello di velocizzare le procedure da parte delle Commissioni mediche.
Vaccini Covid. Scuola, la Sardegna contesta il dato nazionale: “Vaccinato quasi l’80% del personale”
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Scuola, la Sardegna contesta il dato nazionale: “Vaccinato quasi l’80% del personale”
L’ultimo report nazionale pone l’Isola attorno al 66,7%. “Una discrepanza nata con la modifica del piano di vaccinazione nazionale nei mesi scorsi” che ha visto “molti insegnanti non ancora vaccinati ricevere la dose registrandosi secondo la propria fascia d’età, restando quindi fuori dal dato per categoria”. Solinas: “La Sardegna è in linea con gli obiettivi. Vogliamo che a settembre la scuola possa riprendere in sicurezza”.
Case di comunità. Medici all’Ats: “Vogliamo essere partecipi del progetto di sanità territoriale”
Regioni e Asl
Case di comunità. Medici all’Ats: “Vogliamo essere partecipi del progetto di sanità territoriale”
E sulla conclamata sanità digitale e telemedicina i medici osservano: “Non è semplice sensibilizzare e rieducare il paziente perché utilizzi le nuove tecnologie. Chi le insegnerà al Signore che ti dice che usa il cellulare solo per telefonare, o non sa cosa sia una email?”. Temussi intanto accoglie la richiesta del Sindaco di Dolianova, che d’accordo con i MMG, chiede che il proprio Comune sia il primo in Sardegna ad applicare il modello di vaccinazione aziendale.
Elisabetta Caredda
Vaccini Covid. Regione accelera sugli anziani: over 60 potranno vaccinarsi senza prenotazione
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Regione accelera sugli anziani: over 60 potranno vaccinarsi senza prenotazione
Finestra aperta da domani. Negli over 80 (125mila persone) i vaccinati con la prima dose sono l’85% e l’80% ha completato il ciclo; nella fascia 70-79 anni (176mila) l’80% ha ricevuto la prima somministrazione e il 58% anche il richiamo. Più contenuti i dati nella fascia 60-69 anni (230mila residenti) dove le prime dosi a oggi hanno coperto il 72% della platea e il 45% ha completato il ciclo. Solinas: “La nostra priorità è quella di accelerare le vaccinazioni delle fasce d’età più alte, ovvero quelle più vulnerabili”.
Nieddu: “La riqualificazione del Poliambulatorio di Dolianova primo esempio progetto di rinnovamento sanità teritoriale”
Regioni e Asl
Nieddu: “La riqualificazione del Poliambulatorio di Dolianova primo esempio progetto di rinnovamento sanità teritoriale”
Saranno pari a 695.000 euro le risorse messe in campo dalla Giunta per avviare la riqualificazione del Poliambulatorio di Dolianova. Il progetto che sarà realizzato in partnership con l’ATS, che seguirà i lavori. La riapertura è auspicata per i primi mesi del 2024. Intanto Nieddu annuncia che in assessorato si lavora a un nuovo piano della medicina territoriale e al PNRR. Già partiti gli incontri con l’Agenas, incaricata dal Governo di gestire le risorse all’area dedicata.
Covid. Aou Sassari: “Variante Delta sempre più presente”
Regioni e Asl
Covid. Aou Sassari: “Variante Delta sempre più presente”
La variante Delta è presente nel 78 per cento dei tamponi, nell’ultimo dato era al 66 per cento. Nell’ultima rilevazione il numero maggiore dei contagi è tra soggetti giovani, di età compresa tra i 19 e i 42 anni, con un solo caso di ultra settantenne. Rubino: "Usate mascherine e partecipate alle campagne di tracciamento con i tamponi molecolari”.
Sardegna senza rianimazione pediatrica. Neonati trasportati d’urgenza con voli militari. Opi Carbonia-Iglesias scrive alla Regione e al Ministero
Regioni e Asl
Sardegna senza rianimazione pediatrica. Neonati trasportati d’urgenza con voli militari. Opi Carbonia-Iglesias scrive alla Regione e al Ministero
Gli ultimi due casi risalgono al 3 luglio e ad oggi. Due neonati di poche ore di vita sono stati trasferiti da Cagliari all’Irccs San Donato di San Donato Milanese e al Bambino Gesù di Roma. Una corsa contro il tempo resa necessaria dall’assenza, su tutto il territorio sardo, di una Rianimazione pediatrica. L’Ordine infermieristico scrive alle Istituzioni regionali, alla Prefettura e ai ministeri della Difesa e Salute: “Va posta fine alla ‘lotteria’ dei voli d’emergenza, che stanno diventando di ‘routine’”. LA LETTERA
Elisabetta Caredda
Tumori. Sardegna, insediato il Coordinamento regionale
Regioni e Asl
Tumori. Sardegna, insediato il Coordinamento regionale
Fanno parte del Coordinamento i rappresentanti delle aziende sanitarie della Sardegna e gli specialisti nei settori dell’oncologia medica e neoplasie rare, oncoematologia pediatrica, ematologia, radiologia e chirurgia oncologica. All’ordine del giorno la realizzazione della rete oncologica regionale, fissata come obiettivo prioritario. Nieddu: “Da tempo la Sardegna attende l’implementazione di una rete d’assistenza e cura delle malattie oncologiche”.
Demansionamento infermieri. Asl 8 Cagliari (ora ATS), condannata dal Tribunale, approva una transazione
Regioni e Asl
Demansionamento infermieri. Asl 8 Cagliari (ora ATS), condannata dal Tribunale, approva una transazione
Nella busta paga di luglio i dipendenti che hanno presentato il ricorso, accolto parzialmente dal Tribunale di Cagliari, verranno risarciti per il danno non patrimoniale causato dallo svolgimento di mansioni inferiori e per l’attesa a turni di lavoro di pronta disponibilità festivi senza godere dei riposi compensativi e settimanali quando coincidenti con i turni festivi. Inoltre, ai ricorrenti verrà corrisposto anche il tempo di vestizione e svestizione.
Elisabetta Caredda
Sardegna. Approvato il rendiconto, Solinas: “Azzerato il disavanzo in sanità”
Regioni e Asl
Sardegna. Approvato il rendiconto, Solinas: “Azzerato il disavanzo in sanità”
Il rendiconto 2020 sarà ora trasmesso alla Corte dei Conti. Il presidente della Regione evidenzia i risultati raggiunti: “Abbiamo lavorato con determinazione”. Un impegno che ha permesso di “dimezzare il disavanzo, dai 553 milioni del 2019 ai 200 circa del 2020. Ed è stato interamente ripianato il divanzo della sanità (61 milioni), così come il disavanzo proveniente dal riaccertamento straordinario (pari a 130 milioni al termine del 2019)”.
Covid. Aou Sassari, da gennaio vaccinate 28 donne in gravidanza
Regioni e Asl
Covid. Aou Sassari, da gennaio vaccinate 28 donne in gravidanza
Stretta collaborazione tra il centro vaccini e la struttura di Ginecologia e Ostetricia per garantire alle future mamme la giusta protezione contro l’infezione da Sars CoV-2, basandosi sugli autorevoli pareri scientifici pubblicati a gennaio da organismi scientifici nazionali (Italian Obstetric Surveillance System dell’Istituto Superiore di Sanità) e internazionali (Oms, Centers for disease control and prevention, Food and Drug Administration) e alla specifica modifica del consenso informato emanata dal ministero della Salute.
Neuroriabilitazione. Ancora nessuna soluzione per la riapertura del Centro Santa Maria Assunta di Guspini
Regioni e Asl
Neuroriabilitazione. Ancora nessuna soluzione per la riapertura del Centro Santa Maria Assunta di Guspini
Sono trascorsi due anni da quando il progetto di costituzione della società consortile ‘Sas Domos’, pensato dalla Giunta Pigliaru per riavviare il Centro, è stato bloccato dal Governatore Solinas. Pinna: “Ad oggi nulla è stato fatto per trovare una soluzione alternativa. E l’offerta sulla riabilitazione attualmente espressa dal territorio sardo non ha ancora raggiunto l’auspicata organizzazione capillare definita dal Piano di indirizzi della Conferenza Stato-Regioni”.
Elisabetta Caredda
Carenza medici di base. Sindaci in protesta a Cagliari. Nieddu: “Stiamo recuperando i ritardi della passata Giunta”
Regioni e Asl
Carenza medici di base. Sindaci in protesta a Cagliari. Nieddu: “Stiamo recuperando i ritardi della passata Giunta”
Le sedi vacanti dei medici di base nell'Isola “purtroppo hanno numeri importanti”, spiega Emiliano Deiana, presidente Anci Sardegna. L’assessore alla Salute assicura che “quello dell’assistenza primaria è un tema che stiamo affrontando con la massima attenzione”. E sugli ambiti carenti “siamo riusciti a coprire sedi particolarmente svantaggiate. Quelle non ancora assegnate saranno messe nuovamente a bando e intanto pensiamo ad altre soluzioni”.
Covid. Aou Sassari, al via la formazione pratica per i “farmacisti vaccinatori”
Regioni e Asl
Covid. Aou Sassari, al via la formazione pratica per i “farmacisti vaccinatori”
Convenzione tra l’Ateneo, Federfarma e Ordine interprovinciale dei farmacisti del Nord Sardegna. I primi 20 questa mattina hanno iniziato la loro esperienza al centro vaccinale dell’Aou di Sassari. Sono in totale 200 i farmacisti che andranno in formazione per diventare “vaccinatori” e che completeranno il percorso formativo già intrapreso con l'Iss. Anche domani, fino alla prima metà del mese di luglio, nell’hub vaccinale si alterneranno 20 farmacisti al giorno.
Covid. Aou di Sassari, l’ultimo paziente ha lasciato Malattie infettive, tutti negativi in Terapia intensiva
Regioni e Asl
Covid. Aou di Sassari, l’ultimo paziente ha lasciato Malattie infettive, tutti negativi in Terapia intensiva
Per l'Aou di Sassari è il giorno zero. Era da maggio 2020 che negli ospedali del Nord Sardegna non c'erano pazienti positivi. Il reparto di Malattie infettive manterrà l'operatività di 11 posti Covid nel caso debba verificarsi una recrudescenza. Negli scorsi giorni l’Aou ha anche riaperto i reparti alle visite dei famigliari, pure abbiano fatto la seconda dose di vaccino o presentino un tampone molecolare negativo.
Vaccini Covid. Aou Sassari, i farmacisti vaccinatori si formano sul campo
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Aou Sassari, i farmacisti vaccinatori si formano sul campo
Grazie a una convenzione siglata tra Università di Sassari Federfarma e Ordine interprovinciale dei Farmacisti, in 200 potranno seguire un corso teorico on line e uno pratico al centro vaccinale anti Covid dell’Aou di Sassari. Un totale di 6 ore, di cui 4 teorichee 2 di tirocinio individuale. A dsposizione anche braccia artificiali didattiche, sui quali i farmacisti potranno esercitarsi.
Specializzazione medica. Nieddu: “Nessun taglio delle borse di studio regionali”
Regioni e Asl
Specializzazione medica. Nieddu: “Nessun taglio delle borse di studio regionali”
Nel mirino la delibera n. 23/31 del 22/06/2021, con la quale la Giunta comunica il finanzamento di 53 contratti contratti aggiuntivi regionali per un totale di 1.325.000 mila euro contro i 5milioni stanziati lo scorso anno con la LR 6/2020 per la copertura di circa 200 contratti. Ma l’assessore precisa: “Approviamo le prime 53 borse ora per una semplice esigenza tecnica, le restanti saranno inserite successivamente in assestamento di bilancio, senza riduzioni”.
Policlinico Duilio Casula. Open day di ginecologia oncologica
Regioni e Asl
Policlinico Duilio Casula. Open day di ginecologia oncologica
In programma martedì 29 giugno. La prima parte della giornata sarà dedicata alle consulenze telefoniche con gli specialisti. Due le tematiche: patologie oncologiche e tumore della mammella. Nel pomeriggio l’incontro aperto a tutta la popolazione, sulla piattaforma Zoom, insieme al professor Stefano Angioni. A seguire e in conclusione dell’evento ci sarà una puntata speciale di “15 minuti con…”, format di incontri live pagina Facebook istituzionale.
Nursing Philately. Anticipata a novembre l’inaugurazione del primo museo dei francobolli dedicati agli infermieri
Regioni e Asl
Nursing Philately. Anticipata a novembre l’inaugurazione del primo museo dei francobolli dedicati agli infermieri
Il museo sarà ospitato ex spazio museale archeologico Casa Fenu, nel Comune di Villamassargia. Lebiu: “Abbiamo raccolto oltre 1600 opere dedicate al Nursing, un elaborato materiale, realizzato e reso disponibile solo con originali tra francobolli, buste, cartoline, annulli, erinnofili”. Già pronto il sito internet, in lingua italiana, inglese e sarda.
Elisabetta Caredda
Green Pass. Sardegna, antigenici eseguiti in farmacia validi per la certificazione
Regioni e Asl
Green Pass. Sardegna, antigenici eseguiti in farmacia validi per la certificazione
La Giunta approva la delibera: i cittadini per certificare la propria negatività al virus potranno sottoporsi, a pagamento, al tampone antigenico nelle farmacie, che avranno poi l’obbligo di registrare i risultati sulla piattaforma regionale. VIa l’obbligo di prescrizione medica per la richiesta del tampone, anche nei laboratori privati. Solinas: Abbiamo dato ai cittadini uno strumento in più che consentirà a tutti di accedere al ‘Green pass’”.
Vaccini Covid. Nel Medio Campidano superate le 52mila dosi
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Nel Medio Campidano superate le 52mila dosi
Il commissario straordinario Baccoli: “Da evidenziare la dedizione di medici e infermieri volontari che seppur avendo raggiunto la pensione si stanno dedicando intensamente e gratuitamente alla vaccinazione dei cittadini; costoro hanno aderito al bando di reclutamento volontario e gratuito ATS. Ex dipendenti ospedalieri e sanitari del territorio che hanno indossato di nuovo divisa o camice”.
Intramoenia. Il regolamento Ats verrà ridiscusso con i sindacati entro novembre
Regioni e Asl
Intramoenia. Il regolamento Ats verrà ridiscusso con i sindacati entro novembre
E’ quanto stabilito nel verbale di conciliazione tra Ats, Aaroi Emac e Anaao Assomed. Iesu (Aaroi): “Sollevate quattro criticità: la revisione delle discipline che accedono al fondo di perequazione, la revisione della percentuale del fondo destinato agli incentivi del personale del comparto, la revisione delle quote aziendali ritenute eccessive, la verifica del soggetto, paziente o Ats, tenuto a sopportare il costo Irap sugli utili”. Da Ats approvatianche i ‘Regolamenti’ in materia di Conferimento e Graduazione degli incarichi dirigenziali.
Elisabetta Caredda
Confermata la presenza di 15 casi di variante Delta in Sardegna
Regioni e Asl
Confermata la presenza di 15 casi di variante Delta in Sardegna
Variante Delta in 15 tamponi sospetti che, nei giorni scorsi, avevano mostrato una reazione diversa da quella tipica della variante Uk. Dopo che il laboratorio di Microbiologia e virologia dell’Aou Sassari diretto dal professor Rubino aveva deciso di sottoporli a sequenziamento per una loro identificazione. I risultati quindi hanno confermato i sospetti. Legate a un unico cluster mentre una è riferita a un paziente arrivato dall'estero.
Ospedale San Martino di Oristano. Via libera della Regione all’Uo di Oncologia ed Ematologia
Regioni e Asl
Ospedale San Martino di Oristano. Via libera della Regione all’Uo di Oncologia ed Ematologia
Chiusa con esito positivo la procedura di accreditamento dell’Unità Operativa per un totale di 13 posti letto, di cui due per le cure in regime di day hospital, e l’erogazione delle relative prestazioni ambulatoriali. Nieddu: “Massima attenzione per tanti pazienti fragili e un segnale per tutta la sanità oristanese”.
Vaccini Covid in farmacia. Siglato l’accordo
Regioni e Asl
Vaccini Covid in farmacia. Siglato l’accordo
L’accordo dovrà ora essere ratificato con l'approvazione di una delibera di Giunta. Solinas: “Coinvolgimento farmacie consentirà di rafforzare la campagna vaccinale sul territorio, con un ulteriore potenziamento della nostra capacità di somministrare dosi”. Nieddu: “Ora definiremo con le farmacie l’avvio della fase operativa, tutto dipenderà delle scorte disponibili”.
SS. Trinità di Cagliari. Il Pronto Soccorso riapre le porte a cittadini e ambulanze
Regioni e Asl
SS. Trinità di Cagliari. Il Pronto Soccorso riapre le porte a cittadini e ambulanze
Dopo oltre 8 mesi dedicati totalmente alla pandemia, l’attività è ripresa a pieno regine. Alle 12 di questa mattina nel Pronto Soccorso erano presenti in attesa 7 codici verdi, 5 gialli e 1 codice bianco. Il Ds Giorgio Carboni: “Il SS. Trinità è stato il primo ospedale a diventare Covid Hospital accogliendo in questi mesi. Grazie all'impegno di tutti di tutti gli operatori, riparte oggi in sicurezza”.
Ginecologia oncologica. Visite gratuite al San Francesco di Nuoro per l’H-Open Day di Onda
Regioni e Asl
Ginecologia oncologica. Visite gratuite al San Francesco di Nuoro per l’H-Open Day di Onda
Il 29 giugno mattina gli specialisti del reparto di Ginecologia effettueranno gratuitamente visite, consulenze e colloqui sulla prevenzione del carcinoma endometriale e ovarico. Si prenota telefonando allo 0784 240240. Cherchi: “In questa fase di ‘riaperture’ la prima mia attenzione è di riprendere gli screening, le visite e le mammografie. Al lavoro anche su un progetto innovativo per implementare le risorse umane, in questo momento carenti”.
Elisabetta Caredda
Intramoenia. Ats approva il nuovo regolamento
Regioni e Asl
Intramoenia. Ats approva il nuovo regolamento
Il via libera è arrivato dopo due anni di scontri con i sindacati. Il vecchio regolamento, emanato nel 2019 dall’allora Dg Moirano, era stato infatti impugnato per “presunta condotta antisindacale”. Le Oss accusavano Moirano di mancato confronto preventivo. Le criticità con gran parte dei sindacati sono state superate con la contrattazione integrativa aziendale approvata lo scorso marzo, che tuttavia Anaao e Aaroi non hanno sottoscritto. Oggi, un verbale di conciliazione tra Ats, Anaao e Aaroi, dà finalmente il via libera al regolamento. IL TESTO
Covid. Sardegna in zona verde europea. Ma crescono i numeri dei positivi alla variante Delta
Regioni e Asl
Covid. Sardegna in zona verde europea. Ma crescono i numeri dei positivi alla variante Delta
L’isola è rilevata nella mappa dell’Ecdc tra le regioni con il grado più basso di rischio di pericolo di diffusione del virus. Un'opportunità per il turismo e le attività economiche e produttive. Ma anche un risultato da difendere, mentre i casi di variante indiana continuano a far preoccupare. Un nuovo caso è stato rilevato dalla Assl di Nuoro e dall’Aou di Sassari si attendono gli esiti del sequenziamento di altri 15 casi di tamponi Covid+ sospetti.
Elisabetta Caredda



