Sardegna
Vaccini Covid. Chiuso accordo preliminare con medici di assistenza primaria
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Chiuso accordo preliminare con medici di assistenza primaria
Ieri incontro tra regioni e sindacati. Un confronto “positivo” secondo l’assessore Nieddu. “Siamo sicuri che le modalità concordate potranno dare un contributo prezioso alla campagna”. I medici di medicina generale e di continuità assistenziale parteciperanno alla somministrazione delle dosi sia nei centri di vaccinazione che a domicilio per i pazienti impossibilitati a raggiungere le strutture sanitarie indicate per le vaccinazioni.
Covid. Campagna “Sardi e Sicuri”, confermate 10 positività nel Medio Campidano. Il 6 e 7 marzo screening a Cagliari
Regioni e Asl
Covid. Campagna “Sardi e Sicuri”, confermate 10 positività nel Medio Campidano. Il 6 e 7 marzo screening a Cagliari
Oltre 24mila i test antigenici eseguiti nel Medio Campidano il 20 e 21 febbraio scorso. Contestualmente attive sei postazioni vaccinali che hanno consentito l’immunizzazione di 2.646 anziani (i dati). La campagna screening della Regione ora si sposta ora a Cagliari. Per evitare assembramenti, i cittadini potranno accedere ai test recandosi alla postazione più vicina nelle fasce orarie stabilite sulla base della lettera iniziale del cognome. I DATI DELLO SCREENING NEL MEDIO CAMPIDANO
Elisabetta Caredda
Covid. Ecco come sono arrivate le varianti in Sardegna. Lo studio su Frontiers in Microbiology
Regioni e Asl
Covid. Ecco come sono arrivate le varianti in Sardegna. Lo studio su Frontiers in Microbiology
Nato dalla collaborazione tra l’Università di Cagliari ed i Laboratori Covid e di Ematologia del San Francesco di Nuoro, il progetto scatta un’istantanea delle prime varianti virali presenti nel centro Sardegna durante le fasi iniziali della prima ondata del 2020. Tramontano: “La diversità genomica evidenziata dallo studio indica che nell’isola ai primi del 2020 non si è avuto un solo “paziente zero”, ma una serie di “pazienti zero”, che in numerosi casi hanno “importato” il virus nell’Isola a seguito di rientri dal Nord Italia o da altre aree Europee”
Elisabetta Caredda
Covid. Il Pd sollecita le vaccinazioni. Solinas: “Chiederò dosi per immunizzare in 45 giorni l’intera popolazione”
Regioni e Asl
Covid. Il Pd sollecita le vaccinazioni. Solinas: “Chiederò dosi per immunizzare in 45 giorni l’intera popolazione”
L’entusiasmo della maggioranza per il passaggio dell’isola in area bianca suscita polemiche nell’Opposizione. Pinna: “Non pavoneggiamoci sulla conquistata zona bianca dimenticando che siamo penultimi in Italia per vaccinazioni, inchiodati allo 0,1% della copertura tra gli over 80”. Il governatore annuncia: “Scriverò al presidente Draghi per chiedere un impegno straordinario e avviare una immediata grande campagna vaccinale”.
Elisabetta Caredda
La Sardegna è la prima regione in zona bianca. Ristoranti aperti la sera, palestre e musei di nuovo in attività. Resta coprifuoco alle 23.30
Regioni e Asl
La Sardegna è la prima regione in zona bianca. Ristoranti aperti la sera, palestre e musei di nuovo in attività. Resta coprifuoco alle 23.30
Il Commissario Ares Temussi: “Obiettivo raggiunto grazie a tutti i dipendenti dell’Ats ed i volontari che ci hanno aiutato con abnegazione”. Solinas: “Da questo risultato può scaturire una ripresa graduale delle attività produttive, perciò il tutto non deve essere vanificato da atteggiamenti imprudenti. Ho chiesto l’intesa col Governo per garantire severi controlli sanitari per coloro che entreranno nel nostro territorio regionale”. L’ORDINANZA
Elisabetta Caredda
L’impegno dei terapisti occupazionali nelle malattie rare
Lettere al direttore
L’impegno dei terapisti occupazionali nelle malattie rare
Gentile Direttore,
con la presente AITO Sardegna augura buon lavoro al Coordinamento Regionale Associazioni malattie rare, nato dall’unione di 19 associazione sarde per favorire il confronto e la discussione sui problemi comuni e trasversali che riguardano i malati rari della Sardegna. Sull’Isola si stima siano presenti circa 7.500 persone con malattie rare, e quindi circa 7.500 famiglie hanno bisogno di assistenza, cura e riabilitazione.
Anche a seguito della lettera riportata sul vostro
Gabriella Casu
Oncologia. Ats Sardegna e Inps firmano protocollo a tutela della disabilità
Regioni e Asl
Oncologia. Ats Sardegna e Inps firmano protocollo a tutela della disabilità
La Sardegna si dota del “certificato oncologico” per semplificare e velocizzare le procedure di accertamento e verifica dello stato di disabilità nei pazienti con patologie tumorali. Il nuovo iter rappresenterà per Ats un vantaggio sia in termini di appropriatezza che di equità e di omogeneità procedurale sull'intero territorio nelle valutazione effettuate dalle commissioni. E il paziente oncologico non dovrà sostenere ulteriori spese per controlli o esami.
Oncologia pediatrica. Milleproroghe, passa l’emedamento Lapia che aumenta di 2 mln il Fondo dedicato
Regioni e Asl
Oncologia pediatrica. Milleproroghe, passa l’emedamento Lapia che aumenta di 2 mln il Fondo dedicato
I bambini affetti da malattia oncologica e le loro famiglie potranno contare anche quest’anno su un’assistenza maggiormente sostenuta. Lapia: “Le risorse sono finalizzate ad alleviare le sofferenze dei soggetti più fragili ed assicurare lo svolgimento, da parte di associazioni ed enti di competenza, di iniziative volte a prestare assistenza psicologica, psico-sociologica e sanitaria in tutte le sue forme, ancor più in questo momento di mille difficoltà dovute alla pandemia”. L'EMENDAMENTO
E. C.
Bullismo. Un software in aiuto alle vittime, a Cagliari parte il progetto
Sardegna
Bullismo. Un software in aiuto alle vittime, a Cagliari parte il progetto
Si chiama “BullyBuster” il progetto seguito dal team di ricerca dell’Università di Cagliari guidato dal Professore di ingegneria Gian Luca Marcialis, che concorre alla formulazione di soluzioni concrete contro il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo. L’obiettivo è realizzare uno o più software che, identificando i diversi scenari di bullismo sia di natura fisica che virtuale, sia in grado di emettere segnali di allerta e aiutare la vittima ad uscire dalla situazione a rischio.
Elisabetta Caredda
Covid. Variante inglese: sette i casi confermati in Sardegna
Regioni e Asl
Covid. Variante inglese: sette i casi confermati in Sardegna
Il primo focolaio sorge a Bono con cinque infetti, sesto positivo rilevato a Nuoro. Il settimo caso confermato per una bambina di 11 anni a La Maddalena. Per Coghe e Rubino, direttori dei laboratori impegnati nell'identificazione della variante, “è fondamentale continuare a fare i controlli con numerosi test molecolari, perché sono i soli a rilevare le varianti del virus. Il test antigenico non è idoneo a questo tipo di ricerche”.
Elisabetta Caredda
Covid. Sardegna. Pronto il piano per vaccinare tutti entro agosto
Regioni e Asl
Covid. Sardegna. Pronto il piano per vaccinare tutti entro agosto
La Regione approva il Piano e Cronoprogramma vaccinale anti covid-19. Quattro le fasi previste tenuto conto delle priorità sulle categorie a cui somministrare i vaccini: la prima, già avviata, comprende personale sanitario e gli anziani over 80. La seconda prosegue con inizio a marzo per i soggetti estremamente vulnerabili. La terza fase è stata anticipata a febbraio con l’inizio della vaccinazione delle forze armate. La quarta e ultima fase partirà a maggio e riguarderà il resto della popolazione sopra i 16 anni
Elisabetta Caredda
Covid. Sardi e Sicuri: nel nuorese confermate 65 positività, 3 nel Medio Campidano
Regioni e Asl
Covid. Sardi e Sicuri: nel nuorese confermate 65 positività, 3 nel Medio Campidano
Arrivati i dati definitivi della campagna di screening “Sardi e Sicuri” nel nuorese (82.020 i test eseguiti). Podda: “Confermata la validità del modello che prevede l'esecuzione di un test molecolare di conferma sul sospetto positivo”. Nel Medio Campidano tre le positività confermate con il molecolare nella prima giornata di screening, attesi per oggi gli esiti sui tamponi di verifica eseguiti ieri (in tutto i test di screening sono stati 24.613). Intanto prosegue la campagna di vaccinazione degli ultra80, circa 3.000 le dosi somministrate.
Elisabetta Caredda
Medici di famiglia. Concorso per 137 sedi carenti
Regioni e Asl
Medici di famiglia. Concorso per 137 sedi carenti
La Regione ha approvato il primo dei due bandi per l’assistenza primaria che consentiranno l’assegnazione di incarichi a tempo indeterminato ai medici di base nelle sedi vacanti dell’Isola. Si procederà subito all’assegnazione delle 108 sedi non ancora bandite negli ambiti divenuti carenti nel 2018 e successivamente, con un secondo bando, saranno assegnate quelle del 2019 (29 sedi). Solinas: “Fondamentale potenziale la sanità del territorio”.
Prorogate al 30 giugno la dialisi notturna di Carbonia e la guardia medica di Carloforte
Regioni e Asl
Prorogate al 30 giugno la dialisi notturna di Carbonia e la guardia medica di Carloforte
“Il modello di sanità che stiamo costruendo parte dai bisogni dei cittadini. Un sistema che mette al centro il territorio”, dichiara il Presidente della Regione, Christian Solinas.
Lanusei. Poco personale, polemiche sull’inadeguatezza dell’assistenza ai pazienti oncologici
Regioni e Asl
Lanusei. Poco personale, polemiche sull’inadeguatezza dell’assistenza ai pazienti oncologici
Il territorio reclama la necessità di una struttura idonea a garantire una assistenza sanitaria efficiente, dedicata a seguire le delicate esigenze dei pazienti oncologici della zona interna della Sardegna. Corrias: “Chiedemmo già lo scorso dicembre, con una interrogazione, di rafforzare il personale specialistico. La situazione è peggiorata, serve un intervento urgente”. Assl Lanusei: “È negli intendimenti di questa direzione procedere al reclutamento di altri specialisti oncologi”.
Elisabetta Caredda
Le ragioni di una buona battaglia per i pazienti diabetici
Lettere al direttore
Le ragioni di una buona battaglia per i pazienti diabetici
Gentile Direttore,
intervengo in merito alle considerazioni espresse sulla sua rivista dal Coordinamento Associazioni Diabetici della Sardegna a seguito dello stanziamento nella legge finanziaria sarda di 4 milioni di euro per l’acquisto dei sensori per il monitoraggio glicemico. Tale misura rappresenta un grande risultato per i diabetici sardi, un traguardo finalmente raggiunto nella lunga strada del riconoscimento del diritto alla salute, delle pari opportunità nell’accesso alle cure e alle nuove tecnologie,
Riccardo Trentin
Infermieri. Sorgerà in Sardegna il primo museo dei francobolli dedicati agli infermieri
Cronache
Infermieri. Sorgerà in Sardegna il primo museo dei francobolli dedicati agli infermieri
L'iniziativa presentata dall'Opi di Carbonia Iglesias. Sono oltre 700 gli Stati di tutto il mondo che, dal ‘900 ad oggi, hanno dedicato un francobollo all’infermieristica. Nursing Philately ha acquisito una vasta collezione di francobolli nuovi e viaggiati, annulli, buste affrancate, cartoline postali, primo giorno di emissione, erinnofili che testimoniano come sia universalmente riconosciuto il valore di questa professione e l'identità infermieristica da altre azioni di cura di altri professionisti della salute.
Covid. “Sardi e Sicuri”, oltre 82 mila screening nel nuorese. Temussi: “Sardegna vicino a zona bianca”
Regioni e Asl
Covid. “Sardi e Sicuri”, oltre 82 mila screening nel nuorese. Temussi: “Sardegna vicino a zona bianca”
Non è ancora noto il numero di positività riscontrate nell’ultima fase della campagna di screening promossa dalla Regione, ma per il Commissario straordinario Ares la campagna, “in base ai dati del Ministero della Salute, contribuisce ad avvicinarci all’obiettivo zona bianca perché aumenta significativamente il numero di tamponi eseguiti in percentuale della popolazione”. Solinas: “La curva epidemiologica rallenta in modo significativo”.
Elisabetta Caredda
Diabete, il merito a chi lo merita
Lettere al direttore
Diabete, il merito a chi lo merita
Gentile Direttore,
è giunto il momento per fare chiarezza sulla decisione che ha assunto l’Assessore alla Sanità Mario Nieddu sul Freestyle Libre (sensore glicemico).
Nel riconoscere all’Assessore di aver finalmente messo un punto fermo sul problema, bisogna ricordare a qualcuno che in modo ossessivo su tutti gli organi di comunicazione continua ad intestarsi i meriti che mentre egli va alla ricerca di flash e telecamere, altri lavorano con impegno e dedizione, anche
Coordinamento Associazioni Diabetici della Sardegna
Oftalmologia. Sardegna: sì dall’Assessore Nieddu a tavolo tecnico con comunità scientifica e pazienti
Regioni e Asl
Oftalmologia. Sardegna: sì dall’Assessore Nieddu a tavolo tecnico con comunità scientifica e pazienti
La proposta è stata avanzata dal gruppo di lavoro nato dall’iniziativa di Senior Italia FederAnziani per offrire alle Regioni proposte concrete per affrontare l’emergenza. Nel gruppo AICCER, AIMO, GIVRE, SOT, SOU e SUMAI Assoprof
Diabete. Esperti auditi in commissione, Federazione Rete Sarda Diabete: “Speriamo in azioni concrete”
Regioni e Asl
Diabete. Esperti auditi in commissione, Federazione Rete Sarda Diabete: “Speriamo in azioni concrete”
A presentare il quadro ai consiglieri della Commissione Salute sono state le associazioni mediche (Medici Diabetologi, Società italiana di Diabetologia, Centro di Diabetologia pediatrica del Microcitemico di Cagliari, Società italiana Metabolismo, Diabete e Obesità) e le Associazioni del settore (Rete sarda Diabete, Associazione Diabete Zero, Associazione Diabetici, Federazione Diabete giovanile). Gallus: “Siamo in ritardo, concentrare i nostri sforzi verso standard migliori”.
Elisabetta Caredda
Convenzione con il Piemonte per il trapianto del Polmone a pazienti sardi con malattia terminale
Regioni e Asl
Convenzione con il Piemonte per il trapianto del Polmone a pazienti sardi con malattia terminale
Nieddu: “La convenzione consentirà l’iscrizione del paziente residente in Sardegna nella lista di attesa di polmone della Regione Piemonte. Il trapianto sarà effettuato presso il Centro Trapianti di polmone di Torino, una delle migliori eccellenze a livello nazionale”.
E.C.
La Giunta vara la Finanziaria da oltre 9 miliardi
Regioni e Asl
La Giunta vara la Finanziaria da oltre 9 miliardi
Oltre 60 milioni saranno investiti per garantire i livelli essenziali di assistenza sanitaria. Previsti anche, tra le altre cose, interventi da 7,5 milioni di euro per le politiche a favore delle famiglie, 231 milioni confermati per interventi per la disabilità, 4 milioni per l’acquisto di sensori per i pazienti diabetici. Fasolino: “Ci prepariamo a svolgere un ruolo di primo piano nella fase post Covid. Urgente ottenere, attraverso le risorse del Recovery fund, il massimo possibile per la nostra Isola”. IL PROSPETTO DELLE ENTRATE
Elisabetta Caredda
Covid. “Sardi e Sicuri”, rafforzato nel nuorese il modello di screening
Regioni e Asl
Covid. “Sardi e Sicuri”, rafforzato nel nuorese il modello di screening
Appena conclusa la nuova tappa della campagna di screening che ha coinvolto, lo scorso weekend, 52 Comuni del nuorese. Temussi: “Effettuati test antigenici per 41 mila persone, 35 positivi”. Per Solinas e Nieddu la prosecuzione del progetto è “un’opportunità in più per l’abbattimento della circolazione virale”. La tappa nuorese organizzata in base al Piano realizzato da Ats/Ares allo scopo migliorare la campagna dopo la prima esperienza dell’Ogliastra. IL PIANO
Elisabetta Caredda
Covid. Terapia intensiva del Cto Santa Barbara di Iglesias, tutto fermo. L’Opi scrive ad Arcuri
Regioni e Asl
Covid. Terapia intensiva del Cto Santa Barbara di Iglesias, tutto fermo. L’Opi scrive ad Arcuri
L’Ordine chiede di conoscere i motivi dei ritardi nella realizzazione dei 12 posti letto di terapia intensiva nel Sulcis e se la questione sia di competenza del commissario. Cuccu: “Preoccupa il ritardo con cui si attivano in Sardegna le prestazioni sanitarie primarie e salva vita”. Deidda presenta un'interrogazione alla Camera: “Serve chiarezza sull'attivazione dei reparti di terapia intensiva nel Sulcis e sulle iniziative per la rapida apertura del reparto Covid al Cto”. LA LETTERA DELL'OPI AD ARCURI
Elisabetta Caredda
Nuoro. Il San Francesco diventa centro di addestramento per la chirurgia robotica
Regioni e Asl
Nuoro. Il San Francesco diventa centro di addestramento per la chirurgia robotica
Riprendono, intanto, le attività interrotte nelle scorse settimane a causa della carenza di organico. Solinas: “Pubblicato l’avviso per Chirurghi da destinare alla Assl di Nuoro, con priorità nell'ambito della robotica”. E a Nuoro approda la seconda tappa del progetto di screening ‘Sardi e sicuri’. In Consiglio regionale il PD chiede di conoscere i dati del contagio e i criteri della campagna vaccinale anti-Covid.
Elisabetta Caredda
Covid. Tar respinge la sospensiva, la Sardegna resta arancione
Regioni e Asl
Covid. Tar respinge la sospensiva, la Sardegna resta arancione
Secondo il Tar, il ricorso “non appare assistito” da “sufficienti elementi di fondatezza”. In particolare, il Tar fa notare come l'inserimento della Sardegna in zona arancione sia coerente con le misure previste per le Regioni con un'incidenza settimanale di contagi superiore a 50 casi ogni 100.000 abitanti. Il giudice evidenzia inoltre che, visto l'andamento dei dati, la Regione potrebbe tornare gialla già dal 5 febbraio. Dunque prima della camera di consiglio, fissata per il 17 febbraio. Solinas: “Sono certo che le nostre ragioni fossero prevalenti sulle argomentazioni puramente tecnicistiche del Ministero”. IL DECRETO DEL TAR
Elisabetta Caredda
Covid. La Sardegna presenta ricorso contro la zona arancione. Tar: “Il ministero chiarisca”
Regioni e Asl
Covid. La Sardegna presenta ricorso contro la zona arancione. Tar: “Il ministero chiarisca”
Dovrà essere consegnata entro oggi la relazione che il giudice ha chiesto al ministero per motivare la decisione di confermare l’inserimento dell’Isola in zona arancione, per spiegare i criteri seguiti per l’assegnazione delle colorazioni alle Regioni, nonché per riferire delle valutazioni fatte sui dati trasmessi dalla Sardegna al fine di ottenere il reinserimento in zona gialla. Solinas: “Difendiamo i nostro legittimi interessi e i diritti contro un provvedimento immotivato”. IL DECRETO DEL TAR
Aou Cagliari. Paola Racugno è la nuova direttrice sanitaria
Regioni e Asl
Aou Cagliari. Paola Racugno è la nuova direttrice sanitaria
Prende il posto di Nazareno Pacifico, che ha lasciato l’incarico per quiescenza. “La scelta giusta per fare ancora più grandi Policlinico e San Giovanni di Dio” ha detto il Dg Sorrentino. Racugno ha guidato la struttura Governo Clinico e Appropriatezza dell’Aou dopo l’esperienza alla Direzione Medica dei due ospedali
Covid. Rapporto Gimbe, Solinas sollecita la riqualificazione della Sardegna in zona gialla
Regioni e Asl
Covid. Rapporto Gimbe, Solinas sollecita la riqualificazione della Sardegna in zona gialla
Il presidente evidenzia il dato rilevato da Gimbe sui ricoveri sia in area medica, sia in terapia intensiva: “In Sardegna i tassi d’occupazione sono rispettivamente al 28% e 22%, inferiori alla media nazionale per la quale gli stessi indici si assestano al 34% e 28%”. Cocco: “Da Speranza rassicurazioni: appena gli indicatori rientreranno nel range dei parametri decisi di concerto fra tutte le regioni, non esisterebbe motivo per non passare al giallo”.
E. C.



