Sardegna
Vertenza Aias, stipendi arretrati e operatori aggrediti da pazienti. Appello dei sindacati a prefetto e parlamentari
Regioni e Asl
Vertenza Aias, stipendi arretrati e operatori aggrediti da pazienti. Appello dei sindacati a prefetto e parlamentari
Claudio Nuscis (FP-Cisl del Sulcis Iglesiente) lancia l'allarme sui rischi a cui sono esposti i lavoratori, e “‘gratuitamente’, perché senza stipendio”. Lo scorso fine settimana tre operatori della struttura Aias di Cortoghiana sono stati aggrediti da pazienti ospiti della stessa struttura. “Questi eventi seguono di poco l’analogo fatto accaduto a danni di un Oss che cura ancora i postumi, piuttosto seri, dell’aggressione di un paziente”
Elisabetta Caredda
Aou di Sassari. Il Direttore amministrativo Lorenzo Pescini lascia la Sardegna
Regioni e Asl
Aou di Sassari. Il Direttore amministrativo Lorenzo Pescini lascia la Sardegna
Andrà in Umbria, dove dall’11 luglio sarà il commissario dell'Ao di Terni. In una lettera Pescini saluta tutto il personale dell’Aou di Sassari: “In questi anni abbiamo raggiunto risultati significativi. Lascio la Sardegna già nostalgico, per raggiungere di Terni portandomi nel cuore tutto, soprattutto la mission che è stata il nostro unico riferimento in questi 31 mesi: rendere migliore l’esperienza del Paziente in Ospedale”. LA LETTERA
Diabete in Sardegna. Cabras (Fdg): “Situazione totalmente fuori controllo. Serve programmazione”
Regioni e Asl
Diabete in Sardegna. Cabras (Fdg): “Situazione totalmente fuori controllo. Serve programmazione”
Il Presidente della Federazione Diabete Giovanile illustra i numeri di “uno scenario allarmante”, con “110.000 diabetici su una popolazione di 1.658.138. Circa 120 nuovi casi all’anno in età 0-14 anni, il 27,37 % non si controlla, il 16,07% ha complicanze, il 9,80% ha subito amputazioni con elevati costi sociali per le famiglie”. Chiede un confronto con Nieddu per “dare vita ad azioni concrete e immediate”.
Sardegna. Si dimette il DG Moirano. Intervistato da QS spiega: “Io chiamato per unificare, ma la nuova Giunta vuole tornare a 4 o più Asl”
Regioni e Asl
Sardegna. Si dimette il DG Moirano. Intervistato da QS spiega: “Io chiamato per unificare, ma la nuova Giunta vuole tornare a 4 o più Asl”
Fulvio Moirano, il manager chiamato dalla precedente Giunta alla guida dell’Ats della Sardegna, lascia l’incarico con due anni di anticipo, d’intesa con l’attuale Presidente di Regione Christian Solinas, e senza lasciare addebiti alla Regione. “La volontà della nuova giunta di ritornare a 4 o più Asl non poteva vedere me come protagonista dopo che ero stato chiamato per unificare”
Elisabetta Caredda
Peste Suina. Sardegna fiduciosa su via libera da Commissione UE per l’esportazione dei prodotti sardi
Regioni e Asl
Peste Suina. Sardegna fiduciosa su via libera da Commissione UE per l’esportazione dei prodotti sardi
I risultati accertati dagli Ispettori della Commissione UE in visita in Sardegna sulla Peste Suina Africana fa ben sperare. Soddisfatto Gianni Salis, ex capo gabinetto dell’Assessorato per la Sanità: “Il loro apprezzamento questa volta è stato chiaro e inequivocabile per tutta l'organizzazione regionale impegnata nell'azione di contrasto alla peste suina, siamo fiduciosi che la visita del Commissario europeo prevista in Sardegna per il prossimo settembre possa suggellare questi risultati”.
Elisabetta Caredda
Mater Olbia. Nieddu: “Sì all’accreditamento, ora parte la fase di monitoraggio”
Regioni e Asl
Mater Olbia. Nieddu: “Sì all’accreditamento, ora parte la fase di monitoraggio”
L’accreditamento avrà una durata di 12 mesi con un monitoraggio quadrimestrale. La struttura a pieno regime avrà attivi 250 posti letto (200 in regime di convenzione e 50 a pagamento) e 478 operatori sanitari, inizierà le attività con 65 posti letto e 136 operatori sanitari, per poi incrementarne gradualmente il numero
Ats, approvato il bilancio 2018, azzerato il disavanzo di 250 milioni, pianificate assunzioni e investimenti
Regioni e Asl
Ats, approvato il bilancio 2018, azzerato il disavanzo di 250 milioni, pianificate assunzioni e investimenti
Soddisfatto il Dg Moirano: “Il lavoro svolto negli ultimi due anni e il costante sostegno della Regione Sardegna ci hanno consentito di raggiungere l'importante obiettivo di azzerare il disavanzo delle ex ASL. Un risultato considerevole che ci consente ora di sbloccare 27 milioni di euro da destinare al piano delle assunzioni e all'avvio di nuovi investimenti strutturali e tecnologici”
Elisabetta Caredda
Verso gli stati generale della Salute per riformare il Ssr
Regioni e Asl
Verso gli stati generale della Salute per riformare il Ssr
L’assessore Nieddu sta intanto incontrando i sindacati. Ieri è stata la volta della Fials Confsal: “Il piano socio sanitario e la riorganizzazione integrata delle reti, ospedaliera e territoriale, troveranno la massima condivisione attraverso gli Stati generali della Salute, dove ciascuno, per le proprie competenze, sarà chiamato a dare il proprio contributo”.
Policlinico Sassarese. Zedda: “Speriamo nell’arrivo di investitori che possano rilanciare il presidio”
Regioni e Asl
Policlinico Sassarese. Zedda: “Speriamo nell’arrivo di investitori che possano rilanciare il presidio”
L’assessore al Lavoro ha spiegato che nel frattempo si stanno però già valutando gli ipotetici scenari sui cui potrebbe essere necessario intervenire. A fine di giugno terminerà la copertura degli ammortizzatori sociali attualmente attivi. Fino al 31 dicembre un centinaio di lavoratori saranno impiegati nelle altre strutture regionali per rinforzare gli organici e abbattere le liste d’attesa.
Tumore al seno. A Cagliari la nuova frontiera della ricostruzione con il “Pap flap” e “Diep flap”
Regioni e Asl
Tumore al seno. A Cagliari la nuova frontiera della ricostruzione con il “Pap flap” e “Diep flap”
La tecnica consiste nel prelievo di lembi di tessuto (grasso e pelle) dall’interno delle cosce (PAP) o dall'addome (DIEP) delle pazienti e trasferiti nella regione mammaria per ricostruire il seno. La Chirurgia Plastica della Aou di Cagliari è diventata un punto di riferimento nazionale. Il prof Andrea Figus in questi giorni a Bologna per illustrare i risultati di questo intervento al Congresso Mondiale di Microchirurgia.
Migliorano le performance della sanità sarda. Lo certifica il Piano nazionale esiti dell’Agenas
Regioni e Asl
Migliorano le performance della sanità sarda. Lo certifica il Piano nazionale esiti dell’Agenas
Migliorano nel 2017, rispetto al 2016, le prestazioni su parti e fratture, su queste ultime alcune strutture raggiungono gli standard internazionali. Migliora anche l’appropriatezza e l’efficacia del percorso diagnostico-terapeutico del paziente a 30 giorni dall’infarto miocardico acuto o di ictus ischemico o di embolia polmonare. C’è da lavorare ma fanno ben sperare gli esiti delle colecistectomie con degenza inferiore a 3 giorni e delle ricostruzioni nel ricovero per intervento chirurgico demolitivo su tumore al seno. IL PNE 2018. I GRAFICI
Elisabetta Caredda
Punto nascita a La Maddalena. Nieddu: “Pronti al confronto aperto col territorio”
Regioni e Asl
Punto nascita a La Maddalena. Nieddu: “Pronti al confronto aperto col territorio”
“Sui punti nascita abbiamo delle norme nazionali da rispettare, ma questo non ci impedisce di approfondire, portare avanti istanze ed elaborare soluzioni che tengano conto delle peculiarità del territorio”. Così l’assessore regionale della Sanità nel corso di un confronto con le mamme dell’isola
Sardegna. Una veterinaria in servizio aggredita con un coltello. Sivemp scrive a Salvini e Grillo
Regioni e Asl
Sardegna. Una veterinaria in servizio aggredita con un coltello. Sivemp scrive a Salvini e Grillo
L'episodio avvenuto durante una macellazione nell'Ogliastra dopo che la veterinaria aveva ripreso un operatore che trascinava brutalmente una capra. “L’attività dei Servizi Veterinari si realizza grazie alla dedizione, alla serietà e all’impegno dei veterinari ufficiali. Non vorremo che l’inerzia delle istituzioni dopo questa ennesima chiamata ci costringa ad attuare azioni sindacali emergenziali quanto dannose per l’economia nazionale”, scrive Grasseli nella lettera ai due ministri. LA LETTERA.
Lorenzo Proia
Policlinico Sassarese. Personale della casa cura privata fallita sarà assorbito dalla Regione
Regioni e Asl
Policlinico Sassarese. Personale della casa cura privata fallita sarà assorbito dalla Regione
Circa 100 gli operatori sanitari che, tra qualche settimana, usciranno dalla copertura degli ammortizzatori sociali attivata dopo la dichiarazione di fallimento della struttura sanitraia privata di Sassari. Il piano della Regione, approvato con delibera, consentirà loro di prestare servizio negli altri presidi sanitari del sassarese, rafforzandone gli organici, ricevendo un’integrazione salariale fino al 31 dicembre. “Evitiamo il rischio di attivazione della procedura di licenziamento collettivo e contemporaneamente abbattiamo le liste d'attesa”, ha detto l’assessore Nieddu
Elisabetta Caredda
Ao Brotzu. Giovanni Monni entra nel Comitato etico della Figo
Lavoro e Professioni
Ao Brotzu. Giovanni Monni entra nel Comitato etico della Figo
Per Monni, Direttore della SC Fisiopatologia della riproduzione umane a diagnosi prenatale dell’Ao Brotzu di Cagliari, l’incarico affidatogli “premia tutto il team dell’Ospedale Pediatrico Microcitemico di Cagliari, che da sempre e stato si pone ancora una volta all’avanguardia a livello internazionale nel campo della ricerca scientifica e clinica e negli aspetti sociali ed etici della riproduzione femminile”.
Lanusei. Nieddu incontra i sindaci dell’Ogliastra e ribadisce: “Presidio strategico”
Regioni e Asl
Lanusei. Nieddu incontra i sindaci dell’Ogliastra e ribadisce: “Presidio strategico”
Al centro del confronto le misure per consentire la riapertura del reparto di Ortopedia e superare le molteplici criticità che affliggono la struttura. Sul futuro della struttura, l’assessore ha rassicurato: “Non esiste una volontà politica indirizzata alla chiusura dei presidi sanitari dell’Isola, tantomeno l’ospedale Nostra Signora della Mercede di Lanusei, che eroga servizi indispensabili all’interno di un territorio bellissimo, ma complicato sotto il profilo orografico e dei collegamenti”.
Lotta al fumo. All’Aou di Sassari iniziative in collaborazione con la Lilt
Regioni e Asl
Lotta al fumo. All’Aou di Sassari iniziative in collaborazione con la Lilt
Il 30 maggio allo Scientifico di Porto Torres e, in occasione della giornata mondiale, uno stand a Palazzo Clemente per incontrare gli utenti per attività di sensibilizzazione e prevenzione. “Se nessuno fumasse il tumore ai polmoni sarebbe una malattia quasi inesistente e sarebbe di gran lunga ridotta anche l'incidenza del tumore alla bocca e alla vescica”, evidenzia una nota dell’Aou.
Ospedale di Lanusei. Nieddu replica al sindaco: “Sui problemi Ogliastra massima attenzione. Incontrerò i sindaci”
Regioni e Asl
Ospedale di Lanusei. Nieddu replica al sindaco: “Sui problemi Ogliastra massima attenzione. Incontrerò i sindaci”
L’assessore ha dato la sua disponibilità a incontrare i promi cittadini della conferenza il prossimo 4 giugno. “Sin dal primo minuto ci siamo attivati per tamponare l’emergenza in cui si trova il reparto di Ortopedia, a causa della carenza di medici specializzati. Non c’è nessuna intenzione di depotenziare l’ospedale e anzi stiamo lavorando alla ricerca di soluzioni strutturali”
Futuri infermieri alla prova. A Cagliari la prima Nursecup promossa da Università e Aou
Regioni e Asl
Futuri infermieri alla prova. A Cagliari la prima Nursecup promossa da Università e Aou
Si tratta del primo evento formativo e culturale che metterà in competizione gli studenti dell’ultimo anno di Infermieristica. Appuntamento il 31 maggio alla Cittadella Universitaria di Monserrato. I partecipanti affronteranno scenari di simulazione a media o alta fedeltà in ambientazioni cliniche realistiche, nelle quali dovranno gestire pazienti simulati con diverso grado di complessità.
Aou di Sassari. Tre pannelli artistici per la Neonatologia realizzati dagli studenti
Regioni e Asl
Aou di Sassari. Tre pannelli artistici per la Neonatologia realizzati dagli studenti
I loro lavori si inserivano all'interno del progetto artistico che l'istituto Pasquale Tola, in collaborazione con la Neonatologia, ha avviato in occasione della Giornata mondiale della prematurità a novembre. I pannelli sono stati posizionati all'ingresso della Terapia intensiva.
Ospedale di Lanusei. Nieddu: “Nessuna intenzione di ridimensionarlo o chiuderlo”
Regioni e Asl
Ospedale di Lanusei. Nieddu: “Nessuna intenzione di ridimensionarlo o chiuderlo”
L’assessore lo ha assicurato nel corso di un incontro con una delegazione del personale sanitario che manifestava preoccupazione sulla carenza di medici e sul futuro del riassetto della rete ospedaliera. “La situazione di emergenza è innegabile e non nasce oggi” ma “stiamo continuando a lavorare per trovare una soluzione”.
Aou Sassari. Al via da giugno il servizio di trasporto intraospedaliero
Regioni e Asl
Aou Sassari. Al via da giugno il servizio di trasporto intraospedaliero
Sarà effettuato da un Raggruppamento temporaneo di impresa che per sei mesi metterà a disposizione sei ambulanze e due mezzi per le terapie intensive. Orrù: “Auspichiamo che si parta in tempi brevi per dare regolarità al servizio trasporti e, soprattutto, una risposta adeguata alle esigenze dell’utenza”
Aou Sassari. A maggio in busta paga la performance individuale
Regioni e Asl
Aou Sassari. A maggio in busta paga la performance individuale
Messi sul piatto circa 1,4 milioni di euro. Si tratta di una prima trance del premio spettante ai dipendenti del Comparto in possesso di una scheda contenente validi e sufficienti parametri di valutazione. Per la performance organizzativa si attende il via libera dell’Organo indipendente di valutazione
A Cagliari il 25 maggio, la Convention per i dieci anni dei Farmacisti Volontari per la Protezione Civile
Lavoro e Professioni
A Cagliari il 25 maggio, la Convention per i dieci anni dei Farmacisti Volontari per la Protezione Civile
Quarta convention nazionale dell'Associazione, nata, ormai 10 anni fa, dopo la tragedia del terremoto a L'Aquila. Oggi i farmacisti sono un elemento di rilievo nel volontariato inserito nella Protezione Civile nazionale. L'evento è stato patrocinato dall’Ordine dei Farmacisti di Cagliari e Medio Campidano, Federfarma Cagliari e dall’Enpaf, con il sostegno di Phyto Garda, Dpi Trois, Farmapoint e Unifarm Sardegna.
Presentata la terza edizione della campagna Io Equivalgo sui farmaci equivalenti
Regioni e Asl
Presentata la terza edizione della campagna Io Equivalgo sui farmaci equivalenti
La campagna punta a promuovere la conoscenza e l’uso dei farmaci equivalenti tra i cittadini. “Così si riducono anche gli sprechi da mancata aderenza terapeutica, dovuta molto spesso ad un’interruzione delle cure per difficoltà economiche”, spiega la Regione Sardegna. Secondo i dati presentati, nel 2018 i sardi hanno speso oltre 30 milioni di euro per avere il branded. Circa il 10% della spesa convenzionata lorda, con un incremento di quasi 2 milioni rispetto al 2017.
L’Assessore Nieddu visita i presidi sanitari del sassarese. Obiettivo: toccare con mano le criticità
Regioni e Asl
L’Assessore Nieddu visita i presidi sanitari del sassarese. Obiettivo: toccare con mano le criticità
“Proseguiremo con le visite ai presidi sanitari della Sardegna per confrontarci con gli operatori sanitari. Ogni elemento raccolto è utile e servirà a trovare le soluzioni migliori alle specifiche problematiche dei territori”
Policlinico Sassarese. Nursind: “Per quanto ancora i lavoratori dovranno essere messi alla prova?”
Regioni e Asl
Policlinico Sassarese. Nursind: “Per quanto ancora i lavoratori dovranno essere messi alla prova?”
C’è apprensione per le sorti del policlinico. “Ad oggi i lavoratori del Policlinico Sassarese non hanno ricevuto neanche un euro del fondo di integrazione salariale, mentre da oggi le ostetriche non sono più previste in turno”, spiega la segretaria territoriale Fausta Pileri, che chiede chiarimenti in merito alla possibilità che “sia permesso di rientrare ad amministrare la futura azienda a chi l’ha distrutta”. Il Tribunale di Sassari ha dichiarato il fallimento del Policlinico lo scorso gennaio.
Donna di 93 anni muore dopo caduta da barella ad Alghero. Indagati i vertici dell’Ats Sardegna
Regioni e Asl
Donna di 93 anni muore dopo caduta da barella ad Alghero. Indagati i vertici dell’Ats Sardegna
Arrivata all’ospedale civile di Alghero con qualche problema respiratorio e cardiaco una settimana fa, poche ore dopo il ricovero Leonarda Livesu era caduta dalla barella e aveva battuto la testa. Dopo tre giorni il decesso. L'ipotesi del sostituto procuratore Paolo Piras è omicidio colposo. Iscritti nel registro degli indagati i vertici dell'Azienda, tra cui il direttore sanitario Fulvio Moirano.
Neuroscienze. Maurizio Melis nuovo Presidente della Sno
Lavoro e Professioni
Neuroscienze. Maurizio Melis nuovo Presidente della Sno
Viene da Cagliari il nuovo presidente della Società delle Neuroscienze Ospedaliere, dove è direttore del Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione dell’Azienda Ospedaliera Brotzu. “La nuova sfida è lavorare in sinergia con le altre società scientifiche nella elaborazione delle linee guida, come peraltro richiesto dal Ministero della Salute. Non possiamo più pensare di essere un’isola: dobbiamo confrontarci non solo con le altre società scientifiche ma anche con l’università e con le istituzioni”.
Nieddu ancora contro la ex Giunta: “Chiusura Ortopedia Lanusei conseguenza di assenza di programmazione”
Regioni e Asl
Nieddu ancora contro la ex Giunta: “Chiusura Ortopedia Lanusei conseguenza di assenza di programmazione”
“La chiusura del reparto di Ortopedia dell’ospedale di Lanusei è la conseguenza di una carenza di personale medico dovuta all’assenza, da tempo, di programmazione nella formazione di specialisti e di una politica sanitaria che negli ultimi cinque anni non è stata capace di dare risposte, catapultando il sistema regionale dell’isola nell’emergenza”, ha affermato l'assessore.


