Sardegna
Decadenza Todde. Il Tribunale rigetta il ricorso della governatrice, che annuncia ricorso
Regioni e Asl
Decadenza Todde. Il Tribunale rigetta il ricorso della governatrice, che annuncia ricorso
Per magistrati e giudici “la violazione contestata alla governatrice sussiste”. Confermato l’importo della sanzione, mentre sull’eventuale decadenza della Presidente si pronuncerà il Consiglio regionale. Il centrodestra compatto chiede le dimissioni, ma Todde va avanti: “Questa è una battaglia che si combatte nei tribunali. Sono nel pieno delle mie funzioni e intendo onorarle fino in fondo”. A lei, piena fiducia e solidarietà dalla maggioranza. LA SENTENZA
Elisabetta Caredda
Urologia mininvasiva. Per la prima volta in Sardegna impiantato l’Itind, dispositivo rimovibile per la prostata ingrossata
Regioni e Asl
Urologia mininvasiva. Per la prima volta in Sardegna impiantato l’Itind, dispositivo rimovibile per la prostata ingrossata
Il device è stato utilizzato dall’Urologia della Clinica Villa Elena di Cagliari. Si impiega per allargare la prostata e il collo vescicale, migliorare i disturbi urinari e preservare la funzione sessuale con una procedura in day surgery e successiva rimozione dopo 5-7 giorni.
Chirurgia Bariatrica. Il Mater Olbia Hospital avvia un percorso completo contro l’obesità
Regioni e Asl
Chirurgia Bariatrica. Il Mater Olbia Hospital avvia un percorso completo contro l’obesità
Ad oggi è il solo centro di chirurgia bariatrica attivo del nord Sardegna. Berta: “Domani il primo intervento, con l’obiettivo di eseguirne 100 l’anno e l’auspicio di incrementarli nel tempo”. Verbo: “L'età media dei pazienti bariatrici si aggira tra i 40 e i 50 anni, il 70-75% sono donne”. Giannico: “Un risultato importante che permetterà di ridurre sensibilmente la mobilità passiva dei pazienti sardi”.
Elisabetta Caredda
Bufera su Bartolazzi. La solidarietà di Boero, Amunni e Pintore: “Titoli semplicistici e fuorvianti”
Regioni e Asl
Bufera su Bartolazzi. La solidarietà di Boero, Amunni e Pintore: “Titoli semplicistici e fuorvianti”
Si schierano in difesa dell‘assessore i tre relatori al convegno in cui - secondo L‘Unione Sarda - Bartolazzi avrebbe detto di voler risparmiare tagliando le cure agli over80: “Si è discusso di varie criticità che, se non si pone rimedio, potrebbero mettere a rischio la possibilità di garantire le migliori cure a tutti i pazienti oncologici e rendere addirittura non eleggibili gli anziani per alcuni trattamenti sperimentali”, spiegano. “Indubbia l’attenzione dell’assessore per tutti”, sottolineano.
Elisabetta Caredda
Basta farmaci costosi agli over80? In Sardegna bufera su Bartolazzi, che smentisce: “Frase travisata e manipolata”
Regioni e Asl
Basta farmaci costosi agli over80? In Sardegna bufera su Bartolazzi, che smentisce: “Frase travisata e manipolata”
L’assessore contro l‘Unione Sarda: “Ciò che io ho detto in realtà è che i farmaci oncologici, specialmente nel campo delle terapie innovative, hanno costi molto elevati e che se non si investe decisamente in prevenzione si rischia di arrivare ad un punto di non sostenibilità del sistema sanitario pubblico, non solo in Sardegna, ma a livello nazionale”. “Il nostro impegno – sottolinea Bartolazzi - è per portare cure migliori a tutti i pazienti oncologici”.
Fine Vita. Opi Carbonia-Iglesias: “Prevedere l’infermiere specializzato in cure palliative’ o in ambito della ‘bioetica clinica’”
Regioni e Asl
Fine Vita. Opi Carbonia-Iglesias: “Prevedere l’infermiere specializzato in cure palliative’ o in ambito della ‘bioetica clinica’”
L’Ordine degli infermieri chiede la revisione della proposta di legge 59 con la previsione dell’ ‘infermiere specializzato in cure palliative’ o in ambito della ‘bioetica clinica’. Lebiu e Servetti: “Auspichiamo che le disposizioni trovino piena attuazione attraverso il coinvolgimento attivo di tutte le professioni sanitarie, riconoscendo il contributo insostituibile che ciascuna figura può offrire”.
Elisabetta Caredda
In Sardegna arrivano le linee guida per le Case e gli Ospedali di Comunità
Regioni e Asl
In Sardegna arrivano le linee guida per le Case e gli Ospedali di Comunità
Il Piano Operativo Regionale prevede la realizzazione di 50 Case della comunità e 13 Ospedali di Comunità entro marzo 2026. Bartolazzi: “Le linee guida approvate forniranno indicazioni sui requisiti organizzativi e funzionali. L’obiettivo è garantire la messa a punto dei processi e la progressiva operatività delle Case e degli Ospedali di Comunità”. LA DELIBERA
Fine vita. Sardegna: medici e infermieri auditi in Commissione Salute, favorevoli ma con osservazioni
Regioni e Asl
Fine vita. Sardegna: medici e infermieri auditi in Commissione Salute, favorevoli ma con osservazioni
I rappresentanti degli Ordini dei medici hanno suggerito al parlamentino una valutazione più approfondita sui tempi massimi previsti nella Pdl (20 giorni) per l’erogazione del trattamento di suicidio assistito dalla presentazione della domanda. Gli infermieri, lieti per il riconoscimento del loro ruolo, hanno chiesto di prevedere un coinvolgimento anche dei medici di famiglia che per i pazienti rappresentano la prima figura di riferimento.
Elisabetta Caredda
Fine vita. In Sardegna al via l’iter, audita l’associazione Luca Coscioni
Regioni e Asl
Fine vita. In Sardegna al via l’iter, audita l’associazione Luca Coscioni
Il testo è quello promosso dall'Associazione Coscioni con la campagna nazionale “Liberi subito”. Gallo: “Al centro della legge c’è la persona malata con il suo diritto di scegliere. Alla Regione spetta il compito di attuare questa scelta, nel rispetto della sentenza della Corte Costituzionale. Troppi pazienti muoiono senza che sia data attuazione alla loro scelta per le difficoltà organizzative delle Asl”. Fundoni: “Questa proposta è un segno di civiltà”.
Elisabetta Caredda
In memoria del Dott. Roberto Littera: una vita per la medicina, la scienza e la Sardegna
Lettere al direttore
In memoria del Dott. Roberto Littera: una vita per la medicina, la scienza e la Sardegna
Gentile Direttore,con profonda commozione e immensa gratitudine desideriamo ricordare il Dott. Roberto Littera, che ci ha lasciato troppo presto, lasciando un vuoto incolmabile nella nostra comunità professionale e scientifica, e anche un vuoto per tutti noi che abbiamo avuto la fortuna di volergli bene.Roberto è stato un medico scrupoloso, dotato di una profonda umanità e la sua dedizione al lavoro non era mai disgiunta dal rigore scientifico, dal rispetto per
Sabrina Giglio e Andrea Perra
Roberto Littera, collega e amico prezioso che lascia un ricordo indelebile
Lettere al direttore
Roberto Littera, collega e amico prezioso che lascia un ricordo indelebile
Gentile Direttore,è venuto a mancare Roberto Littera, ematologo che ha fondato l’Associazione per l’Avanzamento della Ricerca per i Trapianti (AART-ODV), della quale era Presidente. Ci piacerebbe poterlo salutare con questo nostro ricordo.Roberto era una persona ed un medico speciale. Sempre sorridente e ironico, aveva un’enorme sensibilità e attenzione per gli altri, che fossero pazienti o colleghi, una ottima preparazione e la passione per la ricerca scientifica.Si era Laureato con menzione
I colleghi del Crt e del Registro Sardo Donatori Midollo Osseo
Sardegna. Approvato l’accordo Aiop-Confindustria Sardegna/Regione Sardegna per il biennio 2025-2026
Regioni e Asl
Sardegna. Approvato l’accordo Aiop-Confindustria Sardegna/Regione Sardegna per il biennio 2025-2026
Bartolazzi: “Il confronto ha portato alla definizione anche della disciplina del Regolamento sul Collegio medico e ha visto la partecipazione dei rappresentanti delle associazioni delle strutture private accreditate che erogano prestazioni di assistenza ospedaliera. Confermata l’apposizione delle soglie minime per l'erogazione anche delle prestazioni di ricovero relative alle discipline di ortopedia, chirurgia, medicina e lungodegenza”. L‘ACCORDO
Elisabetta Caredda
Diabete. Sardegna premiata per il progetto di formazione del personale scolastico
Regioni e Asl
Diabete. Sardegna premiata per il progetto di formazione del personale scolastico
“….se il mio alunno avesse il Diabete”, ideato dall’Associazione sarda Diabete Zero ODV, è il lavoro apprezzato dagli Operatori Sanitari di Diabetologia Italiani. Pili: “Nel 2024, nella sola provincia di Sassari, sono stati effettuati 5 corsi ai quali hanno partecipato oltre 150 insegnanti. Nel 2025 abbiamo già realizzato il nuovo primo incontro, che proseguiremo in collaborazione con l‘ufficio scolastico di Nuoro e con il suo personale scolastico”.
Elisabetta Caredda
Disabilità. Dal Ministero oltre 1,700 mln di euro per il progetto turismo accessibile e inclusivo
Regioni e Asl
Disabilità. Dal Ministero oltre 1,700 mln di euro per il progetto turismo accessibile e inclusivo
Cuccureddu: “Si svilupperà nei Comuni di Alghero, La Maddalena, Orosei e Carloforte, territori ad alta vocazione turistica. Il progetto mira a migliorare l'accessibilità delle spiagge e delle strutture turistiche per le persone con disabilità. Attenzione anche all’inclusione lavorativa delle persone disabili nelle attività turistiche locali e alla diffusione della cultura dell’accessibilità nelle comunità”.
Elisabetta Caredda
Rete oncologica regionale, istituita la Cabina di regia strategica che fornirà supporto e coordinamento
Regioni e Asl
Rete oncologica regionale, istituita la Cabina di regia strategica che fornirà supporto e coordinamento
Ne fanno parte Paolo Ascierto (Istituto Tumori Pascale di Napoli), Giuseppe Curigliano (Università La Statale di Milano ed Istituto Europeo di Oncologia), Michele Maio Santa Maria delle Scotte di Siena) e Paolo Marchetti (IDI di Roma).
Supporto psicologico nelle Università. Stanziati 1,8 milioni di euro per il potenziamento dei servizi
Regioni e Asl
Supporto psicologico nelle Università. Stanziati 1,8 milioni di euro per il potenziamento dei servizi
Agus (Progressisti): “Le risorse in finanziaria ora ci sono, è legge, e sono mirate a potenziare il generale accesso ai servizi di counseling psicologico in entrambi gli Atenei sardi. L’auspicio, inoltre, è che tra Regione e Università si attivino forme di collaborazione finalizzate ad assicurare a tutta la popolazione studentesca uguali possibilità di accesso a questi servizi in un adeguato rapporto numerico tra studenti e personale specialista”.
Elisabetta Caredda
Celiachia. Aggiornate le specifiche tecnico-organizzative per la dematerializzazione dell’erogazione dei prodotti senza glutine
Regioni e Asl
Celiachia. Aggiornate le specifiche tecnico-organizzative per la dematerializzazione dell’erogazione dei prodotti senza glutine
Bartolazzi: “Il prezzo di tariffazione dei prodotti senza glutine, per tutti i punti di erogazione, sarà pari al prezzo al pubblico. Inoltre, in vista della futura circolarità nazionale del buono dematerializzato, la convenzione disciplinata con la delibera n. 18/29 del 19/06/2024 avrà validità su tutto il territorio regionale con i dettagli aggiornati nel nuovo Atto condiviso in Giunta. Le convenzioni ad oggi già stipulate restano valide fino alla loro scadenza”. DELIBERA
Elisabetta Caredda
Precari Covid. Approvate le linee di indirizzo per le stabilizzazioni
Regioni e Asl
Precari Covid. Approvate le linee di indirizzo per le stabilizzazioni
Bartolazzi: “Priorità ai precari del comparto sanità assunto durante la pandemia con lo scorrimento delle graduatorie di stabilizzazione esistenti, nel rispetto della normativa vigente e nel solco del pronunciamento consiliare. Le aziende sanitarie, entro la fine mese, dovranno inoltre procedere ad una ricognizione dei soggetti non più in servizio ma in possesso dei requisiti di stabilizzazione, e trasmettere il Piano Aziendale delle Stabilizzazioni”.
Elisabetta Caredda
Fisioterapisti. Al via a Cagliari la campagna “Mettiti in buone mani” contro l’abusivismo professionale
Regioni e Asl
Fisioterapisti. Al via a Cagliari la campagna “Mettiti in buone mani” contro l’abusivismo professionale
Iniziativa dell’Ordine dei fisioterapisti della Sardegna Centrale, la campagna informativa mira a sensibilizzare i cittadini sull’importanza di rivolgersi a professionisti formati. Sedda: “L’abuso della professione di fisioterapista da parte di soggetti senza titoli e competenze può determinare gravi danni alla salute delle persone che si sottopongono ai trattamenti. Ecco perché è fondamentale avere la consapevolezza e la certezza di essere in buone mani”.
Sardegna. Nessun aumento della borsa di studio per la specializzanda di area sanitaria che ha ripreso gli studi dopo una grave malattia
Regioni e Asl
Sardegna. Nessun aumento della borsa di studio per la specializzanda di area sanitaria che ha ripreso gli studi dopo una grave malattia
La riforma che alza il valore delle borse di studio riguarda tutti gli specializzandi non medici a partire dall’A.A. 2023/2024, anche se non sono matricole. La specializzanda biologa avrebbe dovuto completare la formazione nell’A.A. 2022/2023, ma la malattia ha fatto slittare la tesi a dicembre 2025. Per lei, però, nessun aumento di borsa. Il Comitato “Biologi e Non Medici Sanitari” e l’Ordine dei Biologi sardo si appellano al Consiglio regionale.
Elisabetta Caredda
Sardegna. Il Consiglio dei Ministri impugna la legge regionale sul riordino della sanità
Regioni e Asl
Sardegna. Il Consiglio dei Ministri impugna la legge regionale sul riordino della sanità
Todde: “Norma è legittima, difenderemo le prerogative della Regione in tutte le sedi opportune”. Licheri (M5S): “Per Chigi l’autonomia differenziata è una buona cosa, ma solo se la esercitano le Regioni governate dalla destra”. Bartolazzi: “Non siamo sorpresi, nostri uffici già al lavoro per opporsi ad una impugnazione che appare ispirata da motivazioni politiche molto più che tecniche”. Critiche dall’opposizione, Meloni (FdI): “Con l’impugnazione, commissari azzoppati”.
Elisabetta Caredda
Sardegna. Todde nomina i commissari delle Aziende sanitarie regionali ma con il dissenso del Pd
Regioni e Asl
Sardegna. Todde nomina i commissari delle Aziende sanitarie regionali ma con il dissenso del Pd
I Democratici non hanno fatto ostruzionismo, ma hanno deciso di non partecipare alle scelte contestando l‘istruttoria che ha portato al commissariamento delle Aziende sanitarie: “Risulta imperfetta sotto il profilo giuridico, tecnico e politico e rischia di costituire un ostacolo all'attuazione della riforma sanitaria”. Per Todde, invece, “con la nomina dei commissari segniamo una tappa fondamentale del processo riorganizzativo della sanità in Sardegna”.
Elisabetta Caredda
Sardegna. La procura di Cagliari chiede di annullare la decadenza per la Presidente Todde
Regioni e Asl
Sardegna. La procura di Cagliari chiede di annullare la decadenza per la Presidente Todde
Da rivedere anche la sanzione pecuniaria di 40mila euro inflitta alla governatrice, che il pubblico Ministero chiede di ridurre “nella misura inferiore che il Tribunale vorrà determinare”. Il 22 maggio fissata la prossima udienza in cui il collegio della prima sezione civile del tribunale ordinario si pronuncerà sul ricorso presentato dai legali della governatrice. Il M5S sardo: “Todde continui sui lavoro a testa alta con noi al suo fianco”. IL DOCUMENTO DELLA PROCURA
Elisabetta Caredda
Palestre della Salute. Cozzolino (OC): “Istituirle per integrare l’esercizio fisico adattato nei piani terapeutici. Auspichiamo anche l’inserimento nei Lea”
Regioni e Asl
Palestre della Salute. Cozzolino (OC): “Istituirle per integrare l’esercizio fisico adattato nei piani terapeutici. Auspichiamo anche l’inserimento nei Lea”
L’obiettivo è la realizzazione di programmi di attività fisica personalizzata con il coordinamento di competenze specialistiche (a partire dai medici di medicina generale, i pediatri e gli specialisti in medicina dello sport) per persone di ogni età con condizioni fisiche svantaggiate, come disabilità, deficit motori, o patologie croniche. Una risposta innovativa e di ampio respiro alle sfide legate alla salute pubblica in Sardegna.
Elisabetta Caredda
Sardegna. Approvata la Finanziaria regionale da 10 mld di euro, alla Sanità quasi la metà dell’intero bilancio
Regioni e Asl
Sardegna. Approvata la Finanziaria regionale da 10 mld di euro, alla Sanità quasi la metà dell’intero bilancio
15 milioni stanziati per la medicina generale per rilanciare la Sanità territoriale, dando incentivi aggiuntivi anche ai medici che prestano assistenza nelle zone disagiate. Sull’allarmismo degli esponenti Pais (Lega), Sorgia (Misto) e Maieli (FI) sui tagli alla ASL 1 con ripercussioni sull’assistenza sanitaria, Bartolazzi replica: “Nessun rischio per il sistema sanitario sassarese: ci sono 20 milioni in più, non in meno, per Sassari e provincia”.
Elisabetta Caredda
Telemedicina. In Sardegna in arrivo risorse residue per 10,1 mln
Regioni e Asl
Telemedicina. In Sardegna in arrivo risorse residue per 10,1 mln
I fondi, facenti capo alla Misura 1.2 del Pnrr, vanno a sommarsi agli oltre 16 milioni di euro già assegnati all’isola con un precedente decreto del Ministero della Salute del settembre 2023. La gestione sarà affidata sempre all’Ares.
Sardegna. Nasce la Biobanca, a Pula il centro di ricerca genetica
Regioni e Asl
Sardegna. Nasce la Biobanca, a Pula il centro di ricerca genetica
Con una delibera approvata, la Regione avvia formalmente la collaborazione tra Università di Sassari e Sardegna Ricerche che metterà a disposizione spazi e strutture avanzate presso il Parco di Pula per ospitare la Biobanca. Bartolazzi e Meloni: “Investiamo in conoscenza, nella salute e nel futuro dei sardi”.
Medicina generale, il ruolo unico di assistenza primaria mette a rischio la tenuta del Ssn
Lettere al direttore
Medicina generale, il ruolo unico di assistenza primaria mette a rischio la tenuta del Ssn
Gentile Direttore,negli ultimi mesi, la crisi della medicina generale in Italia ha raggiunto livelli allarmanti, evidenziando una crescente disaffezione dei giovani medici verso la professione di medico di famiglia. Numerosi bandi sono andati deserti o hanno registrato una partecipazione significativamente inferiore rispetto alle posizioni disponibili, segnalando un trend preoccupante per il futuro dell'assistenza primaria nel Paese. Vorremmo dare degli esempi di bandi disertati a partire dal concorso nazionale 2024. Su
Luciano Congiu
Pazienti incontinenti e stomizzati. Ciusa (M5S): “Necessario tutelare gli interventi preventivi e di cura”
Regioni e Asl
Pazienti incontinenti e stomizzati. Ciusa (M5S): “Necessario tutelare gli interventi preventivi e di cura”
Gli stomizzati sardi sono stimati in 1.600. Per quanto riguarda l’incontinenza, in Italia si contano 5 milioni di persone ed il 60% sono donne. Ciusa: “Nell’isola sono numerosi questi pazienti che ci segnalano spessissimo di non ricevere la dovuta attenzione e appositi percorsi riabilitativi, e che meritano un’attenzione mirata per meglio favorire l’efficienza nel supporto degli assistiti la cui vita non è semplice sotto ogni aspetto sociale”.
Elisabetta Caredda
Sardegna. Al Mater Olbia Hospital intervento record: rimosso tumore retroperitoneale da 12 kg
Regioni e Asl
Sardegna. Al Mater Olbia Hospital intervento record: rimosso tumore retroperitoneale da 12 kg
Il paziente, 53 anni, è stato dimesso ed è sotto monitoraggio. Verbo: “L’intervento è durato alcune ore e si è concluso senza complicanze. Ora il paziente affronterà un percorso terapeutico post-operatorio, basato sulle analisi istologiche”. Giannico: “Il risultato, raggiunto grazie alla grande professionalità dei nostri medici, rappresenta anche il contributo significativo che la nostra struttura sta apportando alla riduzione della mobilità passiva sanitaria”.
Elisabetta Caredda



