Sardegna
Sardegna. Umanizzazione delle cure, presentato il progetto di rilevazione in 18 ospedali
Regioni e Asl
Sardegna. Umanizzazione delle cure, presentato il progetto di rilevazione in 18 ospedali
Saranno coinvolti i pazienti di 37 associazioni appartenenti a Tramas, la rete dei cittadini nata nel 2015 per iniziativa dell’assessorato della Sanità. Le rilevazioni si concluderà il 15 dicembre. Arru: “Nessuna classifica, ma una verifica degli aspetti che concorrono all’umanizzazione delle cure. Cittadini formati aiutano il sistema a migliorare, facendo osservazioni, richiamando al rispetto di alcune procedure, segnalando disservizi in modo alternativo a quello classico dell’Urp”.
Allattamento al seno. Al via nuovi corsi a Sassari
Regioni e Asl
Allattamento al seno. Al via nuovi corsi a Sassari
Formatori Aou e Assl insegnano tecniche di counselling agli operatori delle due aziende. Avviato oggi il programma di formazione a cascata che proseguirà per tutto il 2018. Pintor (Assl): “Più lavoriamo assieme in materie a forte integrazione ospedaliero-territoriale migliori potranno essere le risposte che potremo dare all’utenza e le sinergie per l’appropriatezza delle cure”.
Sardegna. Emergenza-Urgenza, Arru presenta il nuovo Dg Lenzotti: “Ha le competenze necessarie”
Regioni e Asl
Sardegna. Emergenza-Urgenza, Arru presenta il nuovo Dg Lenzotti: “Ha le competenze necessarie”
La nuova Azienda per l’Emergenza-Urgenza ha sede a Nuoro. “Abbiamo voluto dare un segnale importante al territorio e alle zone dell’interno”, ha detto Arru, che rivendicando la scelta di Lenzotti ha aggiunto: “Ha le competenze per avviare una nuova azienda e integrarsi coi direttori generali delle altre strutture in un momento di profondo cambiamento”. E sulla scelta del modello lombardo chiarisce: “È un sistema che funziona”.
Siglato protocollo tra Regione e Guardia di Finanza su appalti, esenzioni e interventi sociali
Regioni e Asl
Siglato protocollo tra Regione e Guardia di Finanza su appalti, esenzioni e interventi sociali
Il protocollo prevede, tra le altre cose, la creazione di un Tavolo di coordinamento operativo tra Sanità e Guardia di Finanza. Arru: “Nessuno scopo repressivo o punitivo, ma vogliamo che ci sia un uso corretto delle risorse”. La Sardegna, evidenzia la Regione, ha il 70% della popolazione esente dal pagamento delle prestazioni di specialistica ambulatoriale per lo più a causa della condizione economica e sociale.
Aou Sassari. Da una tesi magistrale nasce l’idea di mascotte per la Pediatria
Regioni e Asl
Aou Sassari. Da una tesi magistrale nasce l’idea di mascotte per la Pediatria
Attraverso uno studio realizzato nell’ambito della tesi magistrale di Marta Maini, tesista del corso di laurea magistrale in Design dell'Università di Firenze, si punta a rendere la Clinica Pediatrica di viale San Pietro più a misura di bambino. Obiettivo finale la realizzazione di un nuovo percorso esperienziale per i piccoli pazienti e la creazione di una mascotte
Rubavano il “segreto” del Dna dei centenari di Ogliastra. Notificati 17 avvisi di garanzia
Cronache
Rubavano il “segreto” del Dna dei centenari di Ogliastra. Notificati 17 avvisi di garanzia
I campioni di Dna, raccolti nel 2000 per studiare il segreto della longevità degli ogliastrini, erano stati sottratti nell’agosto 2016 dal Parco Genos di Perdasdefogu (circa 14mila provette sulle 230mila conservate nel Parco, appartenenti a oltre 11mila persone). Le provette erano state ritrovate un mese dopo all’ospedale San Giovanni Di Dio di Cagliari. Al vaglio le posizioni degli indagati accusati, a vario titolo, di furto aggravato, peculato, abuso d’ufficio falsità materiale commessa da pubblico ufficiale e violazione della privacy.
Rischio clinico. La realtà dell’Aou Sassari al Congresso Anmdo a Firenze
Regioni e Asl
Rischio clinico. La realtà dell’Aou Sassari al Congresso Anmdo a Firenze
Il punto centrale del congresso è stato il ruolo delle direzioni ospedaliere che, nell'inquadramento della gestione del rischio nella giusta cornice, diventano vere e proprie cabine di regia di un processo articolato e insieme unitario. Concetti messi in evidenza dal DS dell'Aou di Sassari Nicolò Orrù che ha ribadito che "le direzione sanitarie hanno un ruolo programmatorio e di gestione delle risorse che l'azienda mette a disposizione, tecnologiche e umane".
Sardegna. Emergenza sanitaria, Giorgio Lenzotti nuovo direttore dell’Areus
Regioni e Asl
Sardegna. Emergenza sanitaria, Giorgio Lenzotti nuovo direttore dell’Areus
Lo ha nominato la Giunta. Lenzotti, nato a Tortolì nel 1953, attualmente è direttore sanitario del Presidio Unico Provinciale di Modena. In Sardegna ha diretto la Asl di Olbia (dal 2007 al 2009) ed è stato direttore sanitario dell’Azienda Sanitaria Locale di Sassari.
Sardegna. Rete ospedaliera, Ok del Consiglio. Pigliaru e Arru: “Riforma nell’interesse dei sardi”
Regioni e Asl
Sardegna. Rete ospedaliera, Ok del Consiglio. Pigliaru e Arru: “Riforma nell’interesse dei sardi”
Il provvedimento è stato approvato con 30 voti a favore e 20 contrari. Dopo vent’anni la Sardegna ha una nuova organizzazione dell’offerta ospedaliera, con 4.101 posti letto pubblici per acuti (dagli attuali 4.758) e 542 per post acuti (attualmente sono 147). “Nessun taglio di ospedali né di servizi, con la riforma l’assistenza sarà potenziata e diversificata”, evidenzia il presidente della Regione e l’assessore alla Salute.
Aou di Sassari. Smac, aperti i nuovi ambulatori
Regioni e Asl
Aou di Sassari. Smac, aperti i nuovi ambulatori
All’inaugurazione presente anche l’assessore Arru, che ha parlato di ““una giornata importante per la Sardegna”. Per il direttore sanitario Orrù “si tratta di un percorso che è diventato realtà e che ci ha consentito e continuerà a permettere una migliore integrazione tra le professionalità coinvolte”. Un risultato ottenuto anche grazie alle associazioni di volontariato, che hanno contribuito con l'acquisto di alcuni arredi.
Sardegna. Ripiano del debito sanitario, la Regione rinuncia al prestito
Regioni e Asl
Sardegna. Ripiano del debito sanitario, la Regione rinuncia al prestito
La Regione Sardegna non contrarrà un mutuo per il ripianamento della spesa sanitaria per gli anni 2016/17. Lo ha comunicato il governatore Francesco Pigliaru al ministro dell’Economia Padoan. La Regione punterà a “un attento e serio lavoro di recupero di ogni possibile risparmio dal bilancio regionale” per evitare l’indebitamento.
Aou di Sassari. Dal 24 ottobre operativi i nuovi locali per la Smac
Regioni e Asl
Aou di Sassari. Dal 24 ottobre operativi i nuovi locali per la Smac
Saranno situati seconda stecca bianca delle cliniche di viale San Pietro. “Stiamo avviando una riorganizzazione degli spazi – annuncia il direttore sanitario Nicolò Orrù – che ci consentirà, inoltre, di avviare lavori anche per la ristrutturazione del day hospital oncologico del Santissima Annunziata”. I lavori dovrebbero partire a metà novembre.
Aou di Sassari. Al via progetti su buone pratiche di igiene ospedaliera
Regioni e Asl
Aou di Sassari. Al via progetti su buone pratiche di igiene ospedaliera
Due i progetti sperimentali ideati per sensibilizzare gli operatori sanitari e migliorare la sicurezza in ospedale: “Lavaggio mani” e “Fare di più non significa fare meglio”. Nei reparti osservatori esterni per monitorare il lavaggio mani, l’indicazione di positività a microrganismi alert nelle lettere di dimissioni e trasferimenti del paziente, la sorveglianza della profilassi antibiotica perioperatoria e, infine, l’apertura delle porte in sala operatoria.
Servizi sanitari avanzati e sostenibili con l’innovazione digitale. Se ne parla venerdì a Cagliari
Regioni e Asl
Servizi sanitari avanzati e sostenibili con l’innovazione digitale. Se ne parla venerdì a Cagliari
L’evento è promosso da Sardegna IT, Federfarma Cagliari e AiSDeT (Associazione Italiana di Sanità Digitale e Telemedicina). Si inserisce nelle riflessioni sul nuovo modello organizzativo della Regione per l’erogazione delle cure e dei servizi sanitari. “Un progetto che prevede il necessario avvallo delle leve strategiche offerte dalle soluzioni di sanità digitale e della telemedicina”, dice David Harris, Amministratore Unico di Sardegna IT. Il programma
Aou di Sassari. Dalla Regione via libera all’atto aziendale
Regioni e Asl
Aou di Sassari. Dalla Regione via libera all’atto aziendale
“Un momento storico per questa azienda. È il primo atto organizzativo da quanto l'Aou vide la luce nel 2007”. È con queste parole che il direttore generale, Antonio D'Urso, ha commentato l’ok della Regione Sardegna all'atto aziendale dell'Aou di Sassari, un’approvazione che rende esecutivo lo stesso documento. Avviata la fase di istruttoria del regolamento per definire le modalità operative, a partire dalla nomina dei direttori di dipartimento, delle strutture complesse e semplici. L'ATTO AZIENDALE.
Alla Clinica di Psichiatria di San Camillo (SS) il primo (H)-Open day dedicato alle donne in menopausa
Regioni e Asl
Alla Clinica di Psichiatria di San Camillo (SS) il primo (H)-Open day dedicato alle donne in menopausa
Domani la Clinica di Psichiatria aprirà le porte alla popolazione femminile. L'appuntamento si aggiunge all'(H)-Open day della salute mentale che si è svolto il 12 ottobre scorso sempre a San Camillo, è stato promosso dall'Osservatorio nazionale sulla salute della donna in occasione della giornata mondiale della menopausa.
Aou Sassari. Al Santissima Annunziata 33 nuovi posti auto a disposizione degli utenti
Regioni e Asl
Aou Sassari. Al Santissima Annunziata 33 nuovi posti auto a disposizione degli utenti
Trentatré nuovi parcheggi, realizzati nel sottopiano, per la nuova ala del Santissima Annunziata. Aggiunti ai 97 già presenti all'interno dell'area del presidio ospedaliero di via De Nicola, portano a 130 il numero totale dei posti auto per esterni.
Rete ospedaliera. Lavori in Consiglio riprendono martedì 17 ottobre
Regioni e Asl
Rete ospedaliera. Lavori in Consiglio riprendono martedì 17 ottobre
Questa settimana l’Aula ha esaminato gli emendamenti presentati ai capitoli 5 e 6. Approvati stamani gran parte degli emendamenti relativi al capitolo 6 “Modello di riferimento e obiettivi del riordino”. I lavori sono stati poi sospesi e l’assemblea riconvocata per martedì 17 ottobre alle 16.00.
Aou di Sassari. Nominati i nuovi direttori della Cardiologia universitaria e del Provveditorato
Regioni e Asl
Aou di Sassari. Nominati i nuovi direttori della Cardiologia universitaria e del Provveditorato
Direttore della Cardiologia è Guido Parodi, che arriva da Firenze, è specializzato in cardiologia interventistica e sarà anche il nuovo direttore della scuola di specializzazione in Cardiologia dell'Università di Sassari. Ivana Falco nominata nuova responsabile del Servizio provveditorato.
Oculistica. L’Aou di Sassari al lavoro per attivare ambulatori dedicati a cataratte e intravitreali
Regioni e Asl
Oculistica. L’Aou di Sassari al lavoro per attivare ambulatori dedicati a cataratte e intravitreali
Sopralluogo del direttore sanitario Nicolò Orrù e del direttore della Clinica Francesco Boscia alla clinica Oculistica di viale San Pietro per una valutazione degli spazi. Al momento le iniezioni intravitreali vengono erogate in regime di day hospital con diversi disagi, anche in considerazione delle altre prestazioni contestualmente erogate.
Aou di Sassari. Due giornate per promuovere il benessere della donna
Regioni e Asl
Aou di Sassari. Due giornate per promuovere il benessere della donna
La Clinica di Psichiatria al villaggio San Camillo si apre all'utenza per due (H)-Open day. Il primo, dedicato alla salute mentale, è in programma il 12 ottobre. Poi l'(H)-Open day dedicato alle donne in menopausa in calendario il 18 ottobre.
Rete ospedaliera. Consiglio approva i primi 4 capitoli. Prossima convocazione il 10 ottobre
Regioni e Asl
Rete ospedaliera. Consiglio approva i primi 4 capitoli. Prossima convocazione il 10 ottobre
I capitoli approvati riguardavano, rispettivamente, i seguenti temi: “Proposta di ridefinizione della rete ospedaliera”, “Contesto regionale”, “Rete ospedaliera attuale” e “Ricorso all’ospedale”. I capitoli che compongono il documento sono in totale 12. Arru nel suo intervento: “Noi cerchiamo di fare ragionamenti articolati e di dire le cose come stanno, seguendo un fondamento scientifico nella programmazione sanitaria”.
Comunicare le cattive notizie in ambito ospedaliero. Due corsi di formazione all’Aou di Sassari
Regioni e Asl
Comunicare le cattive notizie in ambito ospedaliero. Due corsi di formazione all’Aou di Sassari
L’obiettivo è fornire agli operatori l'acquisizione di competenze e il miglioramento delle capacità relazionali. Il primo corso, “La gestione emotiva e psicologica nella comunicazione di morte e dell'evento avverso” si svolgerà il 7 novembre e il 12 dicembre. Il secondo corso, “Le parole che non dimentico: comunicare la malattia grave”, il 6 novembre e l'11 dicembre.
Sassari. Uomo trovato morto nel perimetro dell’ospedale. Aveva lasciato la sala d’attesa del PS
Cronache
Sassari. Uomo trovato morto nel perimetro dell’ospedale. Aveva lasciato la sala d’attesa del PS
Il direttore del Pronto Soccorso, Mario Oppes, ricostruisce la vicenda. L’uomo era arrivato al PS alle 19,46. Gli era stato assegnato un “codice verde” ma si è allontanato dal pronto soccorso poco prima di essere chiamato per la visita, alle 22.24, è stato ritrovato intorno alle 5 della mattina privo di coscienza nel perimetro dell’ospedale, in arresto cardio circolatorio in asistolia. Subito soccorso, è deceduto alle 5.07.
Aou Sassari. Contro i “parenti imbrattatori” al reparto di ostetricia nasce un quaderno delle dediche per i nuovi nati
Regioni e Asl
Aou Sassari. Contro i “parenti imbrattatori” al reparto di ostetricia nasce un quaderno delle dediche per i nuovi nati
Iniziativa della direzione del presidio ospedaliero per dare a genitori e parenti la possibilità di esprimere la loro felicità. Servirà anche ad arginare il malcostume di chi, con la scusa del lieto evento, imbratta con scritte e disegni i muri della clinica
Delirium nell’anziano, dalla prevenzione al trattamento. All’Aou di Sassari corso per medici e infermieri
Regioni e Asl
Delirium nell’anziano, dalla prevenzione al trattamento. All’Aou di Sassari corso per medici e infermieri
La quinta edizione del ciclo di lezioni inizierà il 12 ottobre, la sesta ed ultima il 14 novembre. L’iniziativa nasce a seguito di un evento “sentinella” che si è verificato a dicembre dello scorso anno nel reparto di Medicina interna del Santissima Annunziata. Un paziente di 75 anni tentò di scappare dal reparto calandosi dalla finestra con un lenzuolo, ma precipitò nel vuoto.
Cardiologia. A Oristano gli stati generali dei cardiologi sardi
Regioni e Asl
Cardiologia. A Oristano gli stati generali dei cardiologi sardi
Appuntamento il 29 e 30 settembre. Focus sul diabete, malattia con alta incidenza in Sardegna. Martelli (Università di Sassari): “Medici di base essenziali per diagnosi precoce sul diabete, fondamentale per gestire tempestivamente una complicanza temibile: l'arteriopatia ostruttiva degli arti inferiori”.
Sardegna. Riordino rete ospedaliera, Consiglio vota il passaggio agli articoli. Per gli emendamenti c’è tempo fino a venerdì
Regioni e Asl
Sardegna. Riordino rete ospedaliera, Consiglio vota il passaggio agli articoli. Per gli emendamenti c’è tempo fino a venerdì
Il Consiglio è convocato il 3 ottobre alle 16, alle 10 si riunirà la commissione Sanità per l’esame degli emendamenti. Arru: “La riforma garantisce una risposta di salute adeguata a tutti i territori. Nessun taglio degli ospedale. Come fa l’opposizione a parlare di sfascio?”.
Ad Alghero la sesta edizione del convegno “Una giornata con il malato anziano”
Regioni e Asl
Ad Alghero la sesta edizione del convegno “Una giornata con il malato anziano”
Organizzato dall’Uoc di Lungodegenza dell’Aou di Sassari, punta a individuare un nuovo approccio per la cura del paziente geriatrico. Si parlerà di appropriatezza, di approccio multidimensionale e decisioni cliniche. Una sessione sarà dedicata agli infermieri e, tra i vari temi, affronterà problematiche cliniche quali il paziente a rischio delirium, la gestione del paziente e le infezione ospedaliere.
Malattie rare. Giunta aggiorna la rete dei centri di riferimento
Regioni e Asl
Malattie rare. Giunta aggiorna la rete dei centri di riferimento
Confermato il ruolo dell’ospedale regionale per le Microcitemie “Antonio Cao” di Cagliari quale Centro di riferimento per le malattie rare, e il ruolo di supporto alle attività dei Centri di riferimento per patologia alle strutture di Genetica Medica del Binaghi (ATS), al Centro Screening del Microcitemico e Laboratorio di Genetica e Genomica della Azienda Brotzu, al Servizio di Genetica Clinica della Aou di Sassari.


