Sardegna
Sardegna. Il Migep contro i “mini oss” della Regione: “Regolamentare gli Oss invece di speculare su nuovi profili”
Regioni e Asl
Sardegna. Il Migep contro i “mini oss” della Regione: “Regolamentare gli Oss invece di speculare su nuovi profili”
"Addetto alle operazioni di supporto nella gestione domestica e di assistenza nella cura della persona”- Questa la denominazione ufficiale della nuova professione che, per il Migep, “tende a sovrapporsi con i confini dell’oss”, "non migliora l’assistenza” ma "favorisce speculazioni da parte di enti formativi che vogliono guadagnare a spese di cittadini che attraverso i corsi (di 2mila euro) sperano di trovare lavoro”.
Sardegna. Commissari Asl pronti a collaborare con Consiglio
Regioni e Asl
Sardegna. Commissari Asl pronti a collaborare con Consiglio
I commissari delle Asl sono stati auditi ieri dalla commissione d’inchiesta. Emersa tuttavia l'esigenza di una serie di chiarimenti di carattere tecnico sulla predisposizione e l'uniformità dei dati.
Sardegna. Sprechi Sanità, lavori Commissione al palo in attesa dei dati delle Asl
Regioni e Asl
Sardegna. Sprechi Sanità, lavori Commissione al palo in attesa dei dati delle Asl
Il presidente della commissione, Attilio Dedoni, ha inviato una nuova richiesta formale alle Aziende. Ieri l’audizione dell’assessore Luigi Arru, che ha detto: "Abbiamo attivato un piano di rientro e quindi accurati sistemi di controllo dei costi di produzione dei servizi per le singole Asl ".
Sardegna. Giro di vite su sprechi in sanità. Al via lavori della commissione d’inchiesta del Consiglio
Regioni e Asl
Sardegna. Giro di vite su sprechi in sanità. Al via lavori della commissione d’inchiesta del Consiglio
Il punto di partenza sarà il dossier elaborato dal vice presidente della commissione, Roberto Deriu, che oggi pomeriggio esporrà la sua relazione ai colleghi. Domani l’audizione dell’assessore della Sanità, Luigi Arru, mentre a partire dalle 16.30 sarà il turno dei commissari delle aziende sanitarie.
Sardegna. Chiedevano rimborsi al Ssn per prestazioni mai effettuate. Arrestati per truffa a Porto Torres medico di famiglia e segretaria
Cronache
Sardegna. Chiedevano rimborsi al Ssn per prestazioni mai effettuate. Arrestati per truffa a Porto Torres medico di famiglia e segretaria
L’indagine ha consentito agli investigatori di far emergere un articolato sistema di false attestazioni predisposte dagli indagati, finalizzato a chiedere rimborsi al servizio sanitario regionale per prestazioni assistenziali mai realmente effettuate quali, ad esempio, visite a domicilio a persone non deambulanti e/o in assistenza ADI (assistenza domiciliare integrata) e medicazioni.
Sardegna. Erriu: “Semplificazione obiettivo primario della riforma sanitaria”
Regioni e Asl
Sardegna. Erriu: “Semplificazione obiettivo primario della riforma sanitaria”
Così l’assessore degli Enti locali Cristiano Erriu nel suo intervento a Gesico al convegno ‘La riforma della sanità nella Regione Sardegna: criticità organizzative e nuove opportunità’. “La vera sfida consiste nel garantire la stessa qualità dei servizi, senza aumentare la spesa pubblica”.
Alghero. Nas in ospedale, ma la Asl rassicura: “Nessuna violazione”
Regioni e Asl
Alghero. Nas in ospedale, ma la Asl rassicura: “Nessuna violazione”
Il sopralluogo, spiegano i vertici della Asl, “è servito solo per verificare la situazione e lo stato di avanzamento dei cantieri, e per ottenere alcuni chiarimenti sulle difficoltà che si stanno affrontando nel completamento dei lavori in corso in alcuni reparti". Ma “i lavori sono in corso e i disagi saranno presto superati”.
Sardegna. Ipasvi Carbonia-Iglesias aderisce al progetto Slow Medicine “Fare di più non significa fare meglio”
Lavoro e Professioni
Sardegna. Ipasvi Carbonia-Iglesias aderisce al progetto Slow Medicine “Fare di più non significa fare meglio”
L’obiettivo è condividere le esperienze degli infermieri sulle pratiche tecniche e organizzative “non necessarie”, eliminando le quali è possibile “diminuire gli sprechi” e “riallocare le risorse”. Il Collegio ha già segnalato 5 pratiche a rischio d’inappropriatezza. Al lavoro per arrivare a 15 entro la fine del 2016.
Sardegna. Accordo Regione-Aiop per chiusura Punti Nascita Villa Elena e Sant’Anna
Regioni e Asl
Sardegna. Accordo Regione-Aiop per chiusura Punti Nascita Villa Elena e Sant’Anna
Concordati i passaggi che porteranno alla chiusura, concordando sull'importanza di informare le donne che volessero rivolgersi alle due strutture per partorire. Intesa raggiunta anche sulla necessità di minimizzare l'impatto sui livelli occupazionali e trovare forme di compensazione per i reparti chiusi.
Sardegna. L’Aou di Cagliari arruola 25 cittadini per costruire insieme la salute
Regioni e Asl
Sardegna. L’Aou di Cagliari arruola 25 cittadini per costruire insieme la salute
I cittadini, che saranno scelti tra i rappresentanti di associazioni di cittadini e pazienti, saranno coinvolti sui temi di salute e sanità con l'obiettivo di avviare progetti di miglioramento della qualità e sicurezza delle cure attraverso la condivisione di metodologie, capacità valutative e conoscenze basate su evidenze cliniche.
Dopo chiarimento con Arru, Comitato 16 novembre onlus annulla mobiltazione
Regioni e Asl
Dopo chiarimento con Arru, Comitato 16 novembre onlus annulla mobiltazione
L'assessore e l segretario del Comitato, Salvatore Usala, hanno trovato un'intesa su alcuni dei punti qualificanti delle richieste dell'associazione di pazienti, mentre su altre è stato chiesto altro tempo dal rappresentante della Giunta,
Demansionamento e Codice deontologico degli infermieri. Evitiamo confusioni
Lettere al direttore
Demansionamento e Codice deontologico degli infermieri. Evitiamo confusioni
Gentile Direttore,
a leggere alcuni commenti a margine della sentenza n. 8132/2015 della Corte d’Appello di Roma, parrebbe che il Codice Deontologico dell’infermiere e, segnatamente, la disposizione di cui all’art. 49, costituisca un’arma utilizzabile contro l’infermiere per legittimarne il demansionamento, inteso come assegnazione di mansioni inferiori.
Tutto questo perché la Corte d’Appello capitolina, nel respingere la domanda proposta da un infermiere, che nella fattispecie chiedeva al Giudice di disapplicare una disposizione aziendale
Giacomo Doglio
Maltrattamenti a disabili. Ipasvi contro la Vita in Diretta: “A Decimomannu c’era un solo infermiere. No ai pestaggi mediatici. Lorenzin ci tuteli”
Lavoro e Professioni
Maltrattamenti a disabili. Ipasvi contro la Vita in Diretta: “A Decimomannu c’era un solo infermiere. No ai pestaggi mediatici. Lorenzin ci tuteli”
La presidente della Federazione Ipasvi punta il dito contro la puntata di lunedì della trasmissione di Rai 1: “Ha di fatto incolpato solo gli infermieri per i recenti fatti accaduti a Decimomannu a pazienti disabili. Ma è solo l'ultimo caso”. In questa vicenda è coinvolto un solo infermiere, che il Collegio Ipasvi di Cagliari sta procedendo a sospendere.
Sardegna. La Giunta congela gli aumenti di Irap e Irpef per il 2016
Governo e Parlamento
Sardegna. La Giunta congela gli aumenti di Irap e Irpef per il 2016
A renderlo possibile la riduzione in Finanziaria dello stanziamento per il Fondo residui perenti dell'importo pari alla perdita di gettito (70 milioni). La Giunta cerca ora una soluzione definitiva. Per il momento l'aumento sarà congelato in attesa dei risultati del primo anno di Piano di rientro della Sanità, che impone di risanare un debito di 750 milioni di euro in tre anni.
Disabili maltrattati. Un altro caso, questa volta in Sardegna. 14 operatori sospesi. Lorenzin: “Inasprire le pene. Ispezioni proseguono”
Regioni e Asl
Disabili maltrattati. Un altro caso, questa volta in Sardegna. 14 operatori sospesi. Lorenzin: “Inasprire le pene. Ispezioni proseguono”
Dopo quello di Roma, un altro episodio di maltrattamenti a disabili ricoverati in centri specializzati. La nuova operazione dei Nas al centro Aias di Decimomannu (vedi il video). Lorenzin: "In tutta Italia proseguono controlli e perquisizioni”. E ribadisce l’importanza di accelerare l’esame del ddl che prevede l’aumento di un terzo della pena per gli autori di abusi nei confronti degli ospiti delle strutture socio sanitarie.
Peste suina. Pigliaru: “Sconfiggerla per liberare il pontenziale delle zone interne”
Regioni e Asl
Peste suina. Pigliaru: “Sconfiggerla per liberare il pontenziale delle zone interne”
Così il presidente della Regione a margine dell'intervento sul palco del Sardinian Job Day Turismo, ospitato alla Fiera di Cagliari. Sono disponibili oltre 50 milioni di euro per il settore. Sono due le condizioni per poter beneficiare delle risorse destinate al benessere animale: rispettare le regole e sottoporsi ai controlli sanitari.
Sardegna. Peste suina: abbattuti 14 suini ad Alà dei Sardi e 23 a Desulo
Regioni e Asl
Sardegna. Peste suina: abbattuti 14 suini ad Alà dei Sardi e 23 a Desulo
Dal 30 novembre, termine previsto nel Piano di eradicazione per l’inizio delle attività di depopolamento, sono stati abbattuti 335 capi.
La lotta all’allevamento illegale dei suini, spiega l’Unità di Progetto, è indispensabile per l’eradicazione della PSA in Sardegna, ma, più in generale, è necessario per la tutela del settore zootecnico e dei consumatori finali.
La lotta all’allevamento illegale dei suini, spiega l’Unità di Progetto, è indispensabile per l’eradicazione della PSA in Sardegna, ma, più in generale, è necessario per la tutela del settore zootecnico e dei consumatori finali.
Decreto appropriatezza. Arru (Sardegna): “Attuazione sarà progressiva e condivisa”
Regioni e Asl
Decreto appropriatezza. Arru (Sardegna): “Attuazione sarà progressiva e condivisa”
L’assessore alla salute sardo conferma che la Regione applicherà il decreto ma conferma che l’applicazione sarà condivisa insieme a medici e cittadini e poi ricorda: “Stiamo lavorando alla ricetta dematerializzata, che richiede alcune necessarie modifiche”
Sardegna. Approvata in via definitiva la riforma della rete ospedaliera. Ecco il documento
Regioni e Asl
Sardegna. Approvata in via definitiva la riforma della rete ospedaliera. Ecco il documento
I posti letto passeranno da 5.901 (di cui 5.527 per acuti e 374 per post acuti) a 5.790 (di cui 4.801 per acuti e 989 per le post acuzie. Prevista flessibilità per le Asl nella suddivisione dei posti letto tra specialità affini, con la possibilità di modifica, previa autorizzazione regionale. Risparmi stimati in 134 milioni in tre anni. Nessuna menzione, nel Piano, sulla Breast Unit di Nuoro: "Un mero errore di stesura del testo, verrà inserita quanto prima", chiarisce la Regione. LA DELIBERA
Sardegna. Paci illustra la Manovra in commissione Bilancio: “Priorità è sanare il debito sanitario”
Regioni e Asl
Sardegna. Paci illustra la Manovra in commissione Bilancio: “Priorità è sanare il debito sanitario”
Per l’assessore al Bilancio il risanamento dell’“enorme” e “inaccettabile” debito sanitario, pari a 750 milioni in tre anni, è “una priorità assoluta per dare garanzie alle generazioni future”. Per questo la Regione, oltre a fare spending review e a contare sul miglioramento del ciclo economico, chiede “un sacrificio temporaneo ai cittadini più abbienti”.
Sardegna. Arru incontra veterinari Asl: elaborate le strategie contro la peste suina
Regioni e Asl
Sardegna. Arru incontra veterinari Asl: elaborate le strategie contro la peste suina
L'assessore ha spiegato: “Stiamo procedendo con gli abbattimenti, ma possiamo fare di più, con maggiore rapidità e decisione, senza se e senza ma". E ha richiamato, ancora, il Piano regionale di Prevenzione da 42 milioni di euro: “un programma articolato in differenti programmi, tra i quali quello sulla sicurezza alimentare e le attività ispettive sugli alimenti, dalla produzione alla commercializzazione”.
Sardegna. Paci a sindacati e imprese: “Se non risaniamo la sanità qualunque sviluppo è impossibile”
Regioni e Asl
Sardegna. Paci a sindacati e imprese: “Se non risaniamo la sanità qualunque sviluppo è impossibile”
L’assessore ha spiegato che quella approvata dalla Giunta per il 2016 è “una manovra espansiva con la quale vogliamo sostenere e moltiplicare i segnali di ripresa”. Ma, ha ribadito, “prima va risanata la Sanità”, perché "ogni euro in più rispetto a quel fabbisogno standard lo sottraiamo agli altri settori".
Sardegna. Servizi Biblioteca Scientifica Regionale estesi a tutte le Asl e Aziende Ospedaliere
Regioni e Asl
Sardegna. Servizi Biblioteca Scientifica Regionale estesi a tutte le Asl e Aziende Ospedaliere
La Biblioteca è progetto sostenuto dalla Regione per creare condizioni operative, infrastrutture tecniche ed umane, che garantiscano un accesso il più possibile allargato alle informazioni scientifiche. Ha consentito la creazione di un archivio digitale e di un’offerta di servizi ad alto valore aggiunto ad esso collegata.
Sardegna. Nasce il Registro tumori regionale
Regioni e Asl
Sardegna. Nasce il Registro tumori regionale
La proposta della Giunta prevede l’adozione di un modello di tipo federato, costituito da tre Registri Tumori Locali (Sardegna Settentrionale, Sardegna Centrale e Sardegna Meridionale), la cui attività dovrà poi essere condivisa con una struttura unitaria di Coordinamento regionale del Registro Tumori.
Farmacie. Tar Sardegna: “No a sedi in soprannumero anche se istituite con concorso straordinario”. E condanna Comune a fare revisione
Lavoro e Professioni
Farmacie. Tar Sardegna: “No a sedi in soprannumero anche se istituite con concorso straordinario”. E condanna Comune a fare revisione
Accolto il ricorso di tre farmacisti dell’isola che richiedevano la soppressione della nuova sede farmaceutica, istituita nel 2012 ed inserita nel concorso straordinario ma non ancora attiva, per la mancata sussistenza del requisito del quorum demografico. Per i giudici il bando con cui era stata istituita la nuova sede “è suscettibile di modificazioni”. LA SENTENZA
Sardegna. Fissati nuovi tetti per il personale amministrativo delle aziende sanitarie
Regioni e Asl
Sardegna. Fissati nuovi tetti per il personale amministrativo delle aziende sanitarie
Le aziende potranno contare al massimo sul 7% di amministrativi, con la possibilità di un incremento del 2% se si tratta di Asl, mentre per quelle universitarie di Cagliari e Sassari potrà arrivare anche al 5%. I commissari dovranno garantire che la spesa per il personale non superi i limiti imposti dalla normativa nazionale e regionale.
Sardegna. Arru: “Riordino cure primarie sarà pilastro della riforma sanitaria. Sempre più centrale prevenzione”
Regioni e Asl
Sardegna. Arru: “Riordino cure primarie sarà pilastro della riforma sanitaria. Sempre più centrale prevenzione”
Lo ha riferito l'assessore alla Sanità, presentando alla commissione Sanità gli indirizzi generali riguardanti le cosiddette 'cure primarie'. “Diventeranno quindi sempre più centrali gli interventi di prevenzione e di contrasto alla cosiddette cure croniche che, superando il modello tradizionale del medico condotto, dovranno essere effettuati da team di specialisti aggregati sul territorio”.
Punto nascita di Carbonia. La Asl annuncia: “Superata la soglia dei 500 parti”
Regioni e Asl
Punto nascita di Carbonia. La Asl annuncia: “Superata la soglia dei 500 parti”
Per il Commissario Straordinario Antonio Onnis, “nonostante alcuni comprensibili scetticismi iniziali da parte degli utenti, la scelta di concentrarsi su un unico punto nascita all'interno della nostra ASL, si è dimostrata del tutto adeguata”. Obiettivi 2016: “Trasferimento nel nuovo e modernissimo reparto del CTO di Iglesias e attivazione della parto analgesia”.
Sardegna. Aumento Irpef, Riformatori Sardi diffidano Governo e Giunta e annunciano ricorso
Regioni e Asl
Sardegna. Aumento Irpef, Riformatori Sardi diffidano Governo e Giunta e annunciano ricorso
“Un atto dovuto per la difesa delle famiglie e delle imprese sarde”, dichiarano Michele Cossa, coordinatore regionale dei Riformatori sardi, e Roberto Frongia, avvocato e componente del Centro Studi dei Riformatori.
Arru: “Processi di incorporazione strutture a Cagliari e Sassari merito grande lavoro commissari”
Regioni e Asl
Arru: “Processi di incorporazione strutture a Cagliari e Sassari merito grande lavoro commissari”
L'assessore alla Sanità risponde alle polemiche sull'incorporazione del Santissima Annunziata di Sassari nell'Aou e del Microcitemico - Businco col Brotzu di Cagliari. “Se qualcuno vuole aggrapparsi a impraticabili confronti per fini elettorali, sbaglia obiettivo: c'è stata e c'è grande condivisione di percorsi, sia con il Sindaco di Cagliari che con quello di Sassari".



