Scienza e Farmaci
Oncofertilità. Realizzato primo reimpianto con chirurgia robotica monoaccesso di tessuto ovarico
Lazio
Oncofertilità. Realizzato primo reimpianto con chirurgia robotica monoaccesso di tessuto ovarico
Giovane donna torna fertile dopo diagnosi di menopausa precoce. Il traguardo è stato raggiunto all’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena 400 pazienti già seguite dal Centro per la tutela dell’Oncofertilità IFO, rete unica in Italia con Gemelli, Bambino Gesù, Pertini, ASL RM1
Virus Respiratorio sinciziale. In Italia ricoveri ridotti del 71% grazie al nuovo anticorpo monoclonale. Ma con forti differenze regionali
Scienza e Farmaci
Virus Respiratorio sinciziale. In Italia ricoveri ridotti del 71% grazie al nuovo anticorpo monoclonale. Ma con forti differenze regionali
È quanto emerge dal primo studio italiano real life che ha coinvolto 30 centri pediatrici universitari in 15 regioni italiane. Condotto dall’Osservatorio Nazionale Specializzandi in Pediatria mostra l’impatto della nuova profilassi.
Finasteride e Dutasteride sotto la lente: nuove indicazioni per ridurre il rischio di ideazione suicidaria
Scienza e Farmaci
Finasteride e Dutasteride sotto la lente: nuove indicazioni per ridurre il rischio di ideazione suicidaria
L’Aifa ha introdotto nuove misure di sicurezza per finasteride e dutasteride, evidenziando il rischio di ideazione suicidaria, soprattutto con finasteride 1 mg usata contro l’alopecia. Prevista l’inclusione di schede informative nelle confezioni e aggiornamenti dei foglietti illustrativi. Si raccomanda ai pazienti di interrompere il trattamento e consultare il medico in caso di sintomi depressivi o sessuali.
Cuore. Terapia antiaggregante “su misura” più efficace del protocollo di 1 anno. Lo studio italiano
Campania
Cuore. Terapia antiaggregante “su misura” più efficace del protocollo di 1 anno. Lo studio italiano
La strategia personalizzata dopo un’angioplastica coronarica ha portato a una riduzione del 20% del rischio morte, infarto miocardico, ictus o sanguinamento grave per un periodo di due anni. I risultati dello studio Parthenope dell’Università Federico II di Napoli sono stati pubblicati sul Journal of the American College of Cardiology
“I farmaci non sono caramelle”. Al via la Campagna europea per promuovere l’uso responsabile dei medicinali da banco
Scienza e Farmaci
“I farmaci non sono caramelle”. Al via la Campagna europea per promuovere l’uso responsabile dei medicinali da banco
È questo il messaggio condiviso dalle autorità regolatorie europee che aderiscono alla campagna di comunicazione per sensibilizzare i cittadini europei sull’importanza di un uso corretto dei medicinali da banco (Over The Counter - OTC). La campagna si rivolge a tutti coloro che utilizzano occasionalmente farmaci da banco, come antidolorifici, spray nasali, antiacidi o sciroppi per la tosse.
Accordo pandemico globale. Oms: “Pronto per la firma e la ratifica entro prossima Assemblea Mondiale della Sanità”
Scienza e Farmaci
Accordo pandemico globale. Oms: “Pronto per la firma e la ratifica entro prossima Assemblea Mondiale della Sanità”
Il Direttore Generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha aperto la seconda riunione dell’IGWG sollecitando gli Stati a finalizzare entro l’anno l’allegato sull’accesso ai patogeni e la condivisione dei benefici (PABS), parte essenziale dell’Accordo Pandemico. Ha ribadito l’urgenza di completare il processo entro maggio 2026, per essere pronti ad affrontare future emergenze sanitarie globali.
HIV. Pubblicate le nuove linee guida Oms sulla fornitura di servizi
Scienza e Farmaci
HIV. Pubblicate le nuove linee guida Oms sulla fornitura di servizi
Cura di diabete e ipertensione, assistenza alla salute mentale e disturbi da alcol, interventi mirati per favorire l’aderenza alla terapia antiretrovirale, le indicazioni per un’assistenza integrata nei servizi HIV. Obiettivo: un approccio olistico e centrato sulla persona per migliorare salute e benessere.
Colera. Oms: nel 2024 +50% di decessi. “Malattia prevenibile ma la crisi globale continua anche nel 2025”
Scienza e Farmaci
Colera. Oms: nel 2024 +50% di decessi. “Malattia prevenibile ma la crisi globale continua anche nel 2025”
Nel 2024 i casi di colera sono aumentati del 5% e i decessi del 50% rispetto all’anno precedente, con oltre 6.000 vittime. L’Oms parla di una crisi globale alimentata da conflitti, cambiamenti climatici e carenze nei servizi essenziali. Nonostante nuovi vaccini e campagne di prevenzione, la malattia resta in crescita e l’emergenza proseguirà anche nel 2025.
Dislipidemie: nuove linee guida ESC per un approccio più mirato e tempestivo
Linee guida ESC 2025 sulle dislipidemie
Dislipidemie: nuove linee guida ESC per un approccio più mirato e tempestivo
Presentato a Madrid l’aggiornamento ESC/EAS: SCORE2 per stimare meglio il rischio cardiovascolare e focus su terapie, inclusi gli anticorpi monoclonali, per ridurre in modo più efficace il colesterolo
Iss, nominati i nuovi direttori per il dipartimento di Neuroscienze e per i Centri per la Salute Globale e per l’IA e Hta
Scienza e Farmaci
Iss, nominati i nuovi direttori per il dipartimento di Neuroscienze e per i Centri per la Salute Globale e per l’IA e Hta
Daniela Merlo dirigerà il dipartimento di Neuroscienze, Raffaella Bucciardini il Centro nazionale per la Salute Globale e Alessandro Palombo il nuovo Centro Nazionale Intelligenza Artificiale, Hta e Tecno Assistenza.
Neonati prematuri. Il sangue della placenta può prevenire gravi complicanze. Lo Studio italiano
Scienza e Farmaci
Neonati prematuri. Il sangue della placenta può prevenire gravi complicanze. Lo Studio italiano
Uno studio multicentrico Born, condotto in dieci ospedali italiani, pubblicato su eClinicalMedicine dimostra che le trasfusioni di globuli rossi ottenuti dalla placenta possono prevenire retinopatia severa e malattia polmonare cronica nei neonati estremamente prematuri
Vaccini antinfluenzali 2025/2026. Aifa: “Verifica su confezionamento primario e assenza di lattice”
Scienza e Farmaci
Vaccini antinfluenzali 2025/2026. Aifa: “Verifica su confezionamento primario e assenza di lattice”
L’Aifa ha comunque ritenuto opportuno contattare tutte le Aziende titolari dell’AIC dei vaccini su indicati, chiedendo di certificare, laddove non specificato nel Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto (RCP) e nel FI, l’assenza di lattice/latex/gomma naturale nelle componenti dei confezionamenti primari. Queste informazioni sono di estrema importanza per i soggetti allergici al lattice di gomma naturale.
Cuore. In gravidanza lavora il doppio, rischi 5 volte più alti tra over 35. Cardiologi interventistici: “Affrontare la disparità di genere”
Scienza e Farmaci
Cuore. In gravidanza lavora il doppio, rischi 5 volte più alti tra over 35. Cardiologi interventistici: “Affrontare la disparità di genere”
La fragilità del cuore delle donne non si limita alla gravidanza, ma a tutte le fasi della vita, Per questo avvertono gli esperti è urgente affrontare le disparità di genere: “Affrontare la sottorappresentazione delle donne nella ricerca cardiovascolare deve essere una priorità per la salute pubblica, anche in ambito interventistico dove valvole e procedure vanno adattate alle specificità del cuore femminile”
Da Aifa divieto utilizzo di alcuni lotti di Albumina Baxalta e Kiovig
Scienza e Farmaci
Da Aifa divieto utilizzo di alcuni lotti di Albumina Baxalta e Kiovig
Disposto il divieto di utilizzo dei seguenti medicinali della ditta Takeda Spa nei quali sono confluite unità di plasma provenienti da donatore con sospetta malattia di Creutzfeldt Jakob. Il provvedimento è stato adottato a scopo cautelativo, in attesa che il percorso diagnostico sia completato attraverso ulteriori accertamenti.
Inquinamento. Dallo smog alle microplastiche, i nemici invisibili della salute dei bambini. Pediatri: “Servono azioni coordinate”
Scienza e Farmaci
Inquinamento. Dallo smog alle microplastiche, i nemici invisibili della salute dei bambini. Pediatri: “Servono azioni coordinate”
Per i pediatri della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili occorre una “medicina ambientale” che non curi solo i sintomi, ma che sappia riconoscere e prevenire le cause profonde delle malattie respiratorie. Informare le famiglie e promuovere comportamenti più sicuri è un passo fondamentale per proteggere i bambini.
Terapia del dolore. Nuove scoperte scientifiche e tecnologie digitali cambiano la cura
Scienza e Farmaci
Terapia del dolore. Nuove scoperte scientifiche e tecnologie digitali cambiano la cura
Dalla scoperta di nuovi bersagli molecolari alle molecole non oppioidi, fino all’intelligenza artificiale ed esoscheletri bioingegneristici: la terapia del dolore vive una stagione di grande trasformazione. Il punto sulle ultime novità e sulle prospettive future in un incontro internazionale promosso dalla Fondazione Menarini
Suicidio. Nel 2022 un decesso su sei tra i giovani in Europa. Resta la seconda causa di morte dopo gli incidenti. I dati Eurostat
Scienza e Farmaci
Suicidio. Nel 2022 un decesso su sei tra i giovani in Europa. Resta la seconda causa di morte dopo gli incidenti. I dati Eurostat
Nel 2022 nell’UE sono morti per autolesionismo intenzionale 5.017 giovani tra i 15 e i 29 anni, con un calo del 20% rispetto al 2011. Per questa fascia d’età il suicidio rappresenta oltre il 16% dei decessi, mentre nella popolazione generale il peso è di 1 su 100. Slovenia, Lituania e Ungheria i Paesi con i tassi più alti; Cipro, Grecia e Malta quelli con i più bassi
Influenza. Iss: “Nella scorsa stagione 601 persone ricoverate in Terapia Intensiva, più colpita la fascia 60-79 anni”
Scienza e Farmaci
Influenza. Iss: “Nella scorsa stagione 601 persone ricoverate in Terapia Intensiva, più colpita la fascia 60-79 anni”
Nella stagione influenzale 2024‑2025 in Italia, 601 persone sono state ricoverate in Terapia Intensiva e 134 sono decedute, soprattutto tra non vaccinati. Il virus predominante è A(H1N1)pdm09, con incidenza maggiore tra 60‑79enni con comorbidità. I dati confermano l’efficacia della vaccinazione, raccomandata per le persone fragili.
Farmacoresistenza. È allarme Candidozyma auris negli ospedali europei. L’Ecdc chiede un’azione urgente
Scienza e Farmaci
Farmacoresistenza. È allarme Candidozyma auris negli ospedali europei. L’Ecdc chiede un’azione urgente
Il fungo resistente ai farmaci rappresenta una grave minaccia per i pazienti e i sistemi sanitari. Il numero di casi nel corso del decennio è in aumento in particolare in Spagna, Grecia, Italia, Romania e Germania. Diversi paesi segnalano una trasmissione locale in corso. Fondamentale la diagnosi precoce e il controllo della trasmissione per evitare una rapida diffusione diffusa.
Ist. Mappate 35 indagini sul comportamento sessuale in Europa. Allarme calo uso del preservativo tra i giovani
Scienza e Farmaci
Ist. Mappate 35 indagini sul comportamento sessuale in Europa. Allarme calo uso del preservativo tra i giovani
Dal 2019 al 2024 l’Ecdc ha censito e analizzato le principali indagini su salute e comportamenti sessuali nei Paesi Ue/See e Regno Unito. I dati mostrano una diminuzione dell’uso del preservativo tra i 15-25enni e sottolineano la necessità di rendere più comparabili e solidi i dati raccolti, per rafforzare prevenzione e controllo delle infezioni sessualmente trasmissibili
Linee guida ESC 2025 sulle dislipidemie: verso un’ottimizzazione della prevenzione cardiovascolare
Linee guida ESC 2025 sulle dislipidemie
Linee guida ESC 2025 sulle dislipidemie: verso un’ottimizzazione della prevenzione cardiovascolare
Presentato al congresso ESC 2025, l’aggiornamento delle linee guida sulle dislipidemie introduce strumenti per migliorare il controllo lipidico nei pazienti ad alto, altissimo ed estremo rischio cardiovascolare. Le novità riguardano l’impiego tempestivo di terapie combinate, l’integrazione di farmaci non statinici e l’introduzione di nuovi modificatori del rischio
L’Ema conferma Emer Cooke alla guida fino al 2027. Il Management Board approva all’unanimità il rinnovo del mandato
Scienza e Farmaci
L’Ema conferma Emer Cooke alla guida fino al 2027. Il Management Board approva all’unanimità il rinnovo del mandato
Il Management Board dell’Ema ha approvato all’unanimità il rinnovo del mandato di Emer Cooke come direttrice esecutiva. Il nuovo incarico partirà a novembre 2025, alla scadenza dell’attuale, e si concluderà il 30 aprile 2027, data prevista per il suo pensionamento. La decisione segue un processo avviato dalla Commissione Europea e ora formalmente concluso.
Intelligenza artificiale in medicina. “Strumento strategico, ma il ruolo del medico resta centrale”
Scienza e Farmaci
Intelligenza artificiale in medicina. “Strumento strategico, ma il ruolo del medico resta centrale”
L’IA accelera diagnosi, riduce errori e personalizza le terapie, ma non sostituisce empatia e responsabilità clinica del professionista sanitario. Per gli esperti internazionali riuniti a Roma dalla Fondazione Menarini serve un’integrazione regolata, etica e sicura nei sistemi sanitari
“Il fumo in gravidanza e l’esposizione a quello passivo rallentano la crescita dei bambini. A rischio 150 mln di minori nel mondo”. L’alert dell’Oms: “Servono politiche più incisive”
Scienza e Farmaci
“Il fumo in gravidanza e l’esposizione a quello passivo rallentano la crescita dei bambini. A rischio 150 mln di minori nel mondo”. L’alert dell’Oms: “Servono politiche più incisive”
Un nuovo documento dell’Oms mette in luce il legame tra consumo di tabacco e ritardo della crescita infantile. Il fumo in gravidanza e l’esposizione al fumo passivo aumentano il rischio di malattie, disabilità e morte prematura. L’Oms chiede ai governi politiche più incisive per proteggere donne e bambini. IL DOCUMENTO
Tumori. IA come uno chef, crea ricette di farmaci per correggere le cellule malate
Scienza e Farmaci
Tumori. IA come uno chef, crea ricette di farmaci per correggere le cellule malate
Il nuovo modello basato sull’Intelligenza Artificiale, studiato dalla Harvard Medical School e illustrato su Nature Biomedical Engineering, si concentra su molteplici fattori scatenanti della malattia e identifica i geni con maggiori probabilità di riportare le cellule malate a una funzione sana, suggerendo la terapia più giusta a questo scopo. “Come un maestro chef che capisce come combinare gli ingredienti per ottenere il sapore desiderato”, spiegano i ricercatori.
Nutrizione. L’obesità supera per la prima volta il sottopeso, 1 bambino in età scolare e adolescenziale su 10. Il Rapporto Unicef
Scienza e Farmaci
Nutrizione. L’obesità supera per la prima volta il sottopeso, 1 bambino in età scolare e adolescenziale su 10. Il Rapporto Unicef
Quest'anno nel mondo l’obesità ha interessato 188 milioni di bambini e adolescenti. Dal 2000 i tassi di obesità tra i bambini tra i 5 e i 19 anni sono aumentati dal 3% al 9,4%. 1 bambino e adolescente su 5 di età, ovvero 391 milioni, è in sovrappeso. In Italia la percentuale di bambini tra i 5 e i 19 anni che vivono in sovrappeso è del 27%, quelli con obesità è del 10% IL REPORT
Stati Uniti. La Fda avvia una dura campagna contro la pubblicità ingannevole dei farmaci
Scienza e Farmaci
Stati Uniti. La Fda avvia una dura campagna contro la pubblicità ingannevole dei farmaci
La Fda e il Dipartimento della Salute Usa lanciano una stretta contro la pubblicità farmaceutica ingannevole, inviando migliaia di lettere alle aziende e avviando una revisione normativa. Obiettivo: maggiore trasparenza sui rischi dei farmaci e contrasto all’uso distorto della comunicazione, soprattutto sui social media.
Aifa lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025
Scienza e Farmaci
Aifa lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025
Focus su medicina di precisione e lotta all’antimicrobico-resistenza, con un finanziamento di 20 milioni di euro. Nisticò: “Promuovere la ricerca indipendente è una delle priorità del mio mandato. Un impegno mantenuto riavviando i Bandi finanziati dall’Agenzia, in particolare in aree di potenziale scarso interesse per la ricerca profit e su settori d’importanza strategica per il nostro servizio sanitario, per contribuire concretamente all’innovazione e alla sostenibilità del SSN”
Farmaci. Novo Nordisk annuncia il taglio di 9mila posti di lavoro, pesa la concorrenza su farmaci anti obesità
Scienza e Farmaci
Farmaci. Novo Nordisk annuncia il taglio di 9mila posti di lavoro, pesa la concorrenza su farmaci anti obesità
Il Ceo Doustdar: “I nostri mercati si stanno evolvendo, in particolare nel settore dell'obesità, con l'aumento della concorrenza e la crescente importanza dei consumatori”. Di conseguenza “anche la nostra azienda deve evolversi”
Sepsi neonatali. Prevenzione e formazione restano le armi più efficaci. Le indicazioni dei neonatologi
Scienza e Farmaci
Sepsi neonatali. Prevenzione e formazione restano le armi più efficaci. Le indicazioni dei neonatologi
Dalla sorveglianza microbiologica alla stewardship antibiotica, fino alla formazione degli operatori e al coinvolgimento dei genitori, l’obiettivo è ridurre mortalità e complicanze nei neonati più fragili. ln occasione del World Sepsis Day del 13 settembre, la Società Italiana di Neonatologia richiama l’attenzione sull’importanza di misure rigorose di prevenzione e controllo delle infezioni



