Scienza e Farmaci

Intelligenza Artificiale e medicina tradizionale. Lanciata roadmap globale per un’integrazione sicura, etica e basata sull’evidenza
Intelligenza Artificiale e medicina tradizionale. Lanciata roadmap globale per un’integrazione sicura, etica e basata sull’evidenza
Scienza e Farmaci
Intelligenza Artificiale e medicina tradizionale. Lanciata roadmap globale per un’integrazione sicura, etica e basata sull’evidenza
Presentato da Oms, Itu e Ompi il nuovo documento tecnico sull’applicazione dell’intelligenza artificiale nella medicina tradizionale, complementare e integrativa. L’obiettivo è valorizzare le pratiche secolari grazie a soluzioni digitali avanzate, tutelando allo stesso tempo i diritti dei popoli indigeni, la sovranità dei dati e il patrimonio culturale
Mpox. L’Oms conferma lo stato di emergenza sanitaria internazionale
Mpox. L’Oms conferma lo stato di emergenza sanitaria internazionale
Scienza e Farmaci
Mpox. L’Oms conferma lo stato di emergenza sanitaria internazionale
La trasmissione del virus, alimentata da diversi cladi, persiste soprattutto in Africa ma con casi anche a livello internazionale. Le campagne vaccinali avanzano lentamente a causa di carenze logistiche e finanziarie. L’Oms raccomanda il rafforzamento delle misure non farmacologiche, un maggiore supporto internazionale e l’integrazione della risposta mpox nei sistemi sanitari, in particolare nei Paesi con alta prevalenza di Hiv.
Farmaci. Comitato sicurezza Ema emana nuove raccomandazioni su vaccini chikungunya e varicella, valproato e clozapina
Farmaci. Comitato sicurezza Ema emana nuove raccomandazioni su vaccini chikungunya e varicella, valproato e clozapina
Scienza e Farmaci
Farmaci. Comitato sicurezza Ema emana nuove raccomandazioni su vaccini chikungunya e varicella, valproato e clozapina
Per le persone di tutte le età, il vaccino Ixchiq deve essere somministrato solo in caso di rischio significativo di infezione da chikungunya e dopo un'attenta valutazione dei benefici e dei rischi.
Accordo Pandemico Oms. Al via i lavori per l’attuazione dell’allegato su accesso ai patogeni e condivisione dei benefici
Accordo Pandemico Oms. Al via i lavori per l’attuazione dell’allegato su accesso ai patogeni e condivisione dei benefici
Scienza e Farmaci
Accordo Pandemico Oms. Al via i lavori per l’attuazione dell’allegato su accesso ai patogeni e condivisione dei benefici
L’Organizzazione mondiale della sanità ha avviato i lavori del Gruppo di Lavoro Intergovernativo (IGWG) per dare attuazione all’Accordo Pandemico approvato a maggio 2025. Al centro dei lavori la definizione dell’allegato PABS su accesso ai patogeni e condivisione dei benefici, che sarà presentato all’Assemblea Mondiale della Sanità nel 2026. Definiti anche metodi di lavoro, calendario e ruoli guida del processo negoziale.
Payback farmaci. Perrotta (Ragioneria di Stato): “Volontà di superare un meccanismo che ha fatto il suo tempo”
Payback farmaci. Perrotta (Ragioneria di Stato): “Volontà di superare un meccanismo che ha fatto il suo tempo”
Scienza e Farmaci
Payback farmaci. Perrotta (Ragioneria di Stato): “Volontà di superare un meccanismo che ha fatto il suo tempo”
Secondo la ragioniera generale, “aveva dei vantaggi all’epoca, che oggi però segnano il loro tempo, quindi è necessario immaginare di tornare a lavorare su di essi. Prima di tutto si potrebbe immaginare di disattivarlo il payback se si trovasse un tetto di spesa giusto, perché si tratta di un antidoto a un tetto che non è definito in maniera corretta”.
Dengue, chikungunya, zika e febbre gialla. Dall’Oms le nuove linee guida per la gestione clinica delle malattie arbovirali 
Dengue, chikungunya, zika e febbre gialla. Dall’Oms le nuove linee guida per la gestione clinica delle malattie arbovirali 
Scienza e Farmaci
Dengue, chikungunya, zika e febbre gialla. Dall’Oms le nuove linee guida per la gestione clinica delle malattie arbovirali 
È la prima volta che l’Oms pubblica linee guida globali che coprono tutte e quattro le malattie. Destinate agli operatori sanitari, forniscono raccomandazioni per il trattamento dei casi lievi e gravi, la somministrazione di fluidi e le terapie per la febbre gialla. L’obiettivo è migliorare la risposta clinica in un contesto di crescente diffusione degli arbovirus
Vaccinazioni d’emergenza. Ridotta del 60% la mortalità da malattie infettive e benefici economici globali per oltre 32 mld di dollari
Vaccinazioni d’emergenza. Ridotta del 60% la mortalità da malattie infettive e benefici economici globali per oltre 32 mld di dollari
Scienza e Farmaci
Vaccinazioni d’emergenza. Ridotta del 60% la mortalità da malattie infettive e benefici economici globali per oltre 32 mld di dollari
Uno studio condotto da Gavi e Burnet Institute su 210 epidemie in 49 paesi a basso reddito dimostra che le vaccinazioni d’emergenza hanno ridotto in media del 60% i casi e i decessi per colera, Ebola, febbre gialla, morbillo e meningite tra il 2000 e il 2023. Oltre a salvare milioni di vite, gli interventi hanno generato benefici economici stimati in oltre 32 miliardi di dollari. I risultati rafforzano il ruolo strategico della risposta vaccinale rapida nella sicurezza sanitaria globale.
Vibrioni. Ecdc lancia l’allarme per l’estate: rischi in aumento con il caldo e la bassa salinità del mare
Vibrioni. Ecdc lancia l’allarme per l’estate: rischi in aumento con il caldo e la bassa salinità del mare
Scienza e Farmaci
Vibrioni. Ecdc lancia l’allarme per l’estate: rischi in aumento con il caldo e la bassa salinità del mare
Con l’arrivo della stagione estiva e l’innalzamento delle temperature marine, l’Ecdc segnala un aumento del rischio di infezioni da Vibrio, batteri presenti nelle acque salmastre. Colpite in particolare le aree del Mar Baltico, ma l’espansione potrebbe riguardare altre zone costiere europee. Attenzione a crostacei crudi e ferite cutanee. L’Ecdc invita a rafforzare la sorveglianza.
Lotta all’Aids. “Non si tratta solo di un deficit di finanziamenti, ma di una bomba a orologeria”. L’allarme delle Nazioni Unite
Lotta all’Aids. “Non si tratta solo di un deficit di finanziamenti, ma di una bomba a orologeria”. L’allarme delle Nazioni Unite
Scienza e Farmaci
Lotta all’Aids. “Non si tratta solo di un deficit di finanziamenti, ma di una bomba a orologeria”. L’allarme delle Nazioni Unite
Se i servizi di prevenzione e cura dell’HIV supportati dagli Stati Uniti crollassero completamente, l’Unaids ha stimato che tra il 2025 e il 2029 potrebbero verificarsi 6 mln di nuove infezioni da HIV e 4 mln di decessi correlati all’Aids. Sono molti i Paesi duramente colpiti dall’HIV che stanno dimostrando una notevole resilienza e determinazione nel continuare a progredire, ma questo potrebbe non bastare.
Tumori. Screening oncologici in ripresa, ma l’Italia resta spaccata in due: Sud in ritardo
Tumori. Screening oncologici in ripresa, ma l’Italia resta spaccata in due: Sud in ritardo
Scienza e Farmaci
Tumori. Screening oncologici in ripresa, ma l’Italia resta spaccata in due: Sud in ritardo
Secondo i dati della sorveglianza  Passi 2023-2024 dell’Iss, aumentano in Italia le adesioni agli screening per mammella, colon-retto e cervice uterina, superando in alcuni casi i livelli pre-Covid. Tuttavia, persistono forti disuguaglianze sociali e geografiche. Nord e Centro in alcune realtà sopra il 90% di copertura, il Sud resta indietro su tutti i fronti. Servono interventi mirati per colmare il gap e garantire equità nella prevenzione
Farmaceutica. Da Roche oltre 700 milioni di euro il contributo al Pil ed effetti su lavoro, ricerca e ambiente
Farmaceutica. Da Roche oltre 700 milioni di euro il contributo al Pil ed effetti su lavoro, ricerca e ambiente
Scienza e Farmaci
Farmaceutica. Da Roche oltre 700 milioni di euro il contributo al Pil ed effetti su lavoro, ricerca e ambiente
Al centro del valore generato, gli investimenti in ricerca, che si traducono in innovazione che migliora la salute e in risparmio significativo di costi sanitari: grazie ai 174 studi clinici sponsorizzati da Roche e attivi nel 2023 è stato calcolato un risparmio di ben 165,6 milioni per il SSN con un ritorno di 2,93 euro per ogni euro investito dall’azienda.
HTA. Aifa ospita delegazione del Ministero della Salute greco per condividere esperienze e best practice
HTA. Aifa ospita delegazione del Ministero della Salute greco per condividere esperienze e best practice
Scienza e Farmaci
HTA. Aifa ospita delegazione del Ministero della Salute greco per condividere esperienze e best practice
Gli esperti AIFA hanno illustrato il processo di negoziazione del prezzo e rimborso, il quadro di valutazione dell'innovatività, gli strumenti per la gestione della spesa farmaceutica. La visita è organizzata insieme ad Agenas, dove la delegazione sarà ospite domani per una seconda giornata di studio.
Depressione. Al via in Italia i test della psilocibina, sostanza estratta dai funghi allucinogeni, contro la forma resistente
Depressione. Al via in Italia i test della psilocibina, sostanza estratta dai funghi allucinogeni, contro la forma resistente
Scienza e Farmaci
Depressione. Al via in Italia i test della psilocibina, sostanza estratta dai funghi allucinogeni, contro la forma resistente
Lo studio coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità avrà una durata di 24 mesi, e prevede l’arruolamento di 68 pazienti con depressione resistente che saranno trattati con psilocibina in un contesto rigorosamente controllato e supervisionato.
“Aifa è centrata sulle esigenze dei pazienti”. Nisticò in un video spiega la mission dell’Agenzia. Che sbarca anche su Bluesky
“Aifa è centrata sulle esigenze dei pazienti”. Nisticò in un video spiega la mission dell’Agenzia. Che sbarca anche su Bluesky
Scienza e Farmaci
“Aifa è centrata sulle esigenze dei pazienti”. Nisticò in un video spiega la mission dell’Agenzia. Che sbarca anche su Bluesky
L’Agenzia Italiana del Farmaco rinnova l'impegno nella comunicazione ai cittadini, spiegando nel dettaglio in questo filmato la sua mission e le sue funzioni, tramite il suo presidente
Gliflozine in farmacia, una soluzione che piace a pazienti e produttori
Gliflozine in farmacia, una soluzione che piace a pazienti e produttori
Scienza e Farmaci
Gliflozine in farmacia, una soluzione che piace a pazienti e produttori
Le gliflozine sono ora disponibili in farmacia senza piano terapeutico. L’accesso a questi farmaci sarà dunque più semplice per milioni di pazienti con diabete, scompenso cardiaco e malattia renale cronica. Plauso da parte delle associazioni dei pazienti.  Per AstraZeneca è un passo importante verso una sanità più equa e allineata al resto d’Europa
Farmaceutica europea in affanno. Cina supera Ue e Usa nell’innovazione. Efpia: “Urgente attuare Life Science Strategy e Biotech Act”
Farmaceutica europea in affanno. Cina supera Ue e Usa nell’innovazione. Efpia: “Urgente attuare Life Science Strategy e Biotech Act”
Scienza e Farmaci
Farmaceutica europea in affanno. Cina supera Ue e Usa nell’innovazione. Efpia: “Urgente attuare Life Science Strategy e Biotech Act”
Nel 2024, la Cina ha superato per la prima volta Stati Uniti ed Europa per numero di nuove sostanze attive immesse sul mercato, segnando un punto di svolta nell’innovazione farmaceutica globale. Il rapporto Efpia evidenzia il crescente peso dei Paesi emergenti e il declino della competitività europea, frenata da burocrazia, costi elevati e politiche di austerità. L’associazione sollecita un’azione decisa con l’attuazione della Life Science Strategy e del Biotech Act, per riportare l’Europa al centro della scena mondiale nelle scienze della vita.
Cellule “natural killer” potenziate nuova arma contro le malattie autoimmuni. Meno costose e più facili da produrre di Car-T
Cellule “natural killer” potenziate nuova arma contro le malattie autoimmuni. Meno costose e più facili da produrre di Car-T
Scienza e Farmaci
Cellule “natural killer” potenziate nuova arma contro le malattie autoimmuni. Meno costose e più facili da produrre di Car-T
Le CAR-T hanno un limite importante: ogni trattamento è prodotto su misura, partendo dalle cellule del paziente stesso, con costi e tempi elevati. Secondo gli esperti, solo un quarto dei pazienti che potrebbero beneficiarne oggi riesce ad accedervi. E ci sono cinque volte più pazienti con malattie autoimmuni che con cancro
Tumore al seno metastatico. Aifa approva la rimborsabilità di elacestrant
Tumore al seno metastatico. Aifa approva la rimborsabilità di elacestrant
Scienza e Farmaci
Tumore al seno metastatico. Aifa approva la rimborsabilità di elacestrant
Aifa ha approvato la rimborsabilità di elacestrant per il carcinoma mammario metastatico ER+/HER2- con mutazione ESR1. Il farmaco ha dimostrato di ridurre del 45% il rischio di progressione o morte nello studio EMERALD. L’importanza dell'identificazione della mutazione genetica attraverso la biopsia liquida.
Difterite. Casi in aumento tra i più vulnerabili, nella Ue. L’allarme e le raccomandazioni dell’Ecdc 
Difterite. Casi in aumento tra i più vulnerabili, nella Ue. L’allarme e le raccomandazioni dell’Ecdc 
Scienza e Farmaci
Difterite. Casi in aumento tra i più vulnerabili, nella Ue. L’allarme e le raccomandazioni dell’Ecdc 
Una valutazione rapida dei rischi dell’Ecdc pubblicata oggi evidenzia come la circolazione continua di difterite causata da Corynebacterium diphtheriae possa influenzare alcune popolazioni più vulnerabili all’infezione. L’Ecdc raccomanda strategie mirate per i gruppi più a rischio e richiama l’attenzione degli operatori sanitari. Appello a rafforzare sorveglianza e accesso al vaccino
Mind the Future: un’alleanza internazionale per affrontare la sfida dell’Alzheimer
Mind the Future: un’alleanza internazionale per affrontare la sfida dell’Alzheimer
Scienza e Farmaci
Mind the Future: un’alleanza internazionale per affrontare la sfida dell’Alzheimer
Un evento internazionale promosso dalla Fondazione della sostenibilità sociale e patrocinato dalla Società Italiana di Farmacologia (SIF) per ripensare la risposta alla malattia di Alzheimer nell’era delle terapie innovative: diagnosi precoce e appropriate governance dei sistemi sanitari al centro del dibattito
Diabete autoimmune. Non è il glutine il fattore scatenante
Diabete autoimmune. Non è il glutine il fattore scatenante
Scienza e Farmaci
Diabete autoimmune. Non è il glutine il fattore scatenante
Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, soprattutto in giovane età: oggi, uno studio condotto dal Cnr-Ibbc in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli ha chiarito la relazione tra diabete e celiachia, dimostrando che il glutine, responsabile della celiachia e a lungo ritenuto uno dei fattori coinvolti nel diabete autoimmune, non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes
Estate e allattamento. Come garantire idratazione e benessere a mamma e bambino. I consigli della Fnopo
Estate e allattamento. Come garantire idratazione e benessere a mamma e bambino. I consigli della Fnopo
Scienza e Farmaci
Estate e allattamento. Come garantire idratazione e benessere a mamma e bambino. I consigli della Fnopo
Con l’arrivo del caldo, l’allattamento può diventare più faticoso per mamma e neonato. Dalle ostetriche Fnopo i consigli pratici per affrontare l’estate in serenità, ricordando il ruolo centrale delle ostetriche nel sostenere le mamme.
Biosimilari. Egualia: “Con dati Real World subito tavolo con le Regioni per superare le disuguaglianze”
Biosimilari. Egualia: “Con dati Real World subito tavolo con le Regioni per superare le disuguaglianze”
Scienza e Farmaci
Biosimilari. Egualia: “Con dati Real World subito tavolo con le Regioni per superare le disuguaglianze”
"In molte Regioni, si continua a favorire il primo aggiudicatario, limitando la competizione e ostacolando l’ingresso di altri player. È necessario invece armonizzare le politiche regionali, condividere buone pratiche ed affrontare insieme le sfide delle cronicità e dell’accesso. Chiediamo ai referenti regionali presenti di farsi parte attiva nel chiedere l’istituzione di un tavolo dedicato in seno alla Commissione Salute della Conferenza Stato-Regioni".
Farmaceutica. Da Commissione Ue multa da 489.000 euro per Alchem: cartello sul principio attivo del Buscopan
Farmaceutica. Da Commissione Ue multa da 489.000 euro per Alchem: cartello sul principio attivo del Buscopan
Scienza e Farmaci
Farmaceutica. Da Commissione Ue multa da 489.000 euro per Alchem: cartello sul principio attivo del Buscopan
Secondo quanto accertato dalla Commissione, tra il novembre 2005 e il febbraio 2018 Alchem ha concordato con altre aziende la fissazione di un prezzo minimo di vendita del SNBB ai clienti (distributori e produttori di generici) e la spartizione delle quote di mercato
Colera. Lanciato nuovo sito web globale con dati in tempo reale 
Colera. Lanciato nuovo sito web globale con dati in tempo reale 
Scienza e Farmaci
Colera. Lanciato nuovo sito web globale con dati in tempo reale 
Il nuovo centro informativo centrale della Global Task Force on Cholera Control/Oms, fornisce a governi, operatori sanitari, partner e pubblico l’accesso alle informazioni, agli strumenti e alle linee guida più recenti sul controllo e l’eliminazione del colera
Innovazione farmaceutica. Ufficializzata la nomina di Rocca a Commissario per l’investimento Novo Nordisk ad Anagni
Innovazione farmaceutica. Ufficializzata la nomina di Rocca a Commissario per l’investimento Novo Nordisk ad Anagni
Lazio
Innovazione farmaceutica. Ufficializzata la nomina di Rocca a Commissario per l’investimento Novo Nordisk ad Anagni
Il piano industriale, denominato “Novo Nordisk Fill and Finish Expansion Anagni”, è stato riconosciuto dal Governo come di interesse strategico nazionale il 13 marzo scorso. Il progetto prevede oltre 2 mld di investimenti diretti tra il 2025 e il 2029 per l’ampliamento dello stabilimento ex Catalent e la sua trasformazione in un centro d’eccellenza per la produzione di farmaci contro l’obesità e il diabete
Parkinsonismi atipici. Definito un nuovo algoritmo diagnostico basato su esami neurofisiologici
Parkinsonismi atipici. Definito un nuovo algoritmo diagnostico basato su esami neurofisiologici
Molise
Parkinsonismi atipici. Definito un nuovo algoritmo diagnostico basato su esami neurofisiologici
Elaborato da una task force internazionale consente di distinguere in modo più accurato tra le diverse forme di parkinsonismo atipico, come la paralisi sopranucleare progressiva (PSP) e l’atrofia multisistemica (MSA). Le indicazoni in un “Position paper” pubblicato sul Movement Disorders Journal
Ondate di calore. Il vademecum Aifa su come conservare correttamente i farmaci
Ondate di calore. Il vademecum Aifa su come conservare correttamente i farmaci
Scienza e Farmaci
Ondate di calore. Il vademecum Aifa su come conservare correttamente i farmaci
L'Agenzia mette a disposizione le informazioni utili per conservare correttamente in medicinali durante i viaggi ma anche nella vita di città. Un podcast spiega tutti i suggerimenti
Luciana Teofili è la nuova direttrice generale del Centro Nazionale Sangue. È la prima donna a ricoprire il ruolo 
Luciana Teofili è la nuova direttrice generale del Centro Nazionale Sangue. È la prima donna a ricoprire il ruolo 
Scienza e Farmaci
Luciana Teofili è la nuova direttrice generale del Centro Nazionale Sangue. È la prima donna a ricoprire il ruolo 
Succede a Vincenzo De Angelis, in carica dal 2020. È la prima donna a ricoprire il ruolo. “Sarà un impegno ricco di sfide da affrontare in sinergia con tutti gli attori del sistema” ha dichiarato la professoressa Teofili