Scienza e Farmaci
È boom di bambini ipertesi: “In 20 anni raddoppiati under 19 con pressione alta”
Scienza e Farmaci
È boom di bambini ipertesi: “In 20 anni raddoppiati under 19 con pressione alta”
Gli autori dell'analisi pubblicata sulla rivista 'The Lancet Child & Adolescent Health: “Condizione più comune di quanto si pensasse, dovrebbe accendersi una spia rossa per operatori sanitari”.
Ipertensione di difficile controllo: baxdrostat la riduce in modo significativo nelle 24 ore
Scienza e Farmaci
Ipertensione di difficile controllo: baxdrostat la riduce in modo significativo nelle 24 ore
Lo studio di Fase III Bax24 mostra che baxdrostat 2 mg riduce significativamente la pressione arteriosa sistolica nelle 24 ore nei pazienti con ipertensione resistente. I dati, presentati al Congresso AHA 2025, evidenziano un’efficacia costante anche nelle ore a maggior rischio cardiovascolare
Tubercolosi. Oms: “Progressi a rischio a causa delle crisi dei fondi”
Scienza e Farmaci
Tubercolosi. Oms: “Progressi a rischio a causa delle crisi dei fondi”
Il rapporto Oms 2025 rivela che la tubercolosi rimane una minaccia globale, con 10,7 milioni di casi e 1,2 milioni di morti nel 2024. Nonostante i progressi in diagnosi e trattamento, il finanziamento è fermo a 5,9 miliardi di dollari, appena un quarto dell'obiettivo necessario. Tagli ai fondi internazionali rischiano di causare 2 milioni di morti aggiuntivi entro il 2035, mettendo a rischio i traguardi raggiunti.
Stati Uniti. Richard Pazdur nominato direttore del Centro per la Valutazione e la Ricerca sui Farmaci della Fda
Scienza e Farmaci
Stati Uniti. Richard Pazdur nominato direttore del Centro per la Valutazione e la Ricerca sui Farmaci della Fda
La Fda statunitense ha nominato Richard Pazdur, esperto di oncologia con 26 anni di esperienza nell'agenzia, nuovo direttore del Centro per la Valutazione e la Ricerca sui Farmaci. Pioniere di progetti innovativi come Orbis e Facilitate, Pazdur guiderà il processo di modernizzazione e semplificazione dell'approvazione dei farmaci. Conserverà temporaneamente anche la direzione dell'Oncology Center of Excellence.
Stati Uniti. La Fda aggiorna le avvertenze per la terapia ormonale per la menopausa rimuovendo alcuni avvisi sui rischi
Scienza e Farmaci
Stati Uniti. La Fda aggiorna le avvertenze per la terapia ormonale per la menopausa rimuovendo alcuni avvisi sui rischi
L'Fda ha avviato la rimozione dei "boxed warnings" per malattie cardiovascolari, tumore al seno e demenza dalle terapie ormonali per la menopausa, mantenendo solo l'avvertenza per il cancro endometriale. La decisione segue una revisione della letteratura scientifica che ha rivalutato i rischi. Contestualmente sono stati approvati un generico degli estrogeni coniugati e un nuovo farmaco non ormonale per le vampate di calore.
Giovani cardiologi in formazione: voci dal CardioNextGen 2025
Scienza e Farmaci
Giovani cardiologi in formazione: voci dal CardioNextGen 2025
Tra formazione esperienziale e innovazione terapeutica, CardioNextGen dà voce alla nuova generazione di cardiologi. Un congresso che unisce pratica, ricerca e attenzione alle esigenze dei pazienti
Polifarmacoterapia. Sif: “Non basta fotografare il fenomeno, servono azioni concrete per ridurre i farmaci inappropriati”
Scienza e Farmaci
Polifarmacoterapia. Sif: “Non basta fotografare il fenomeno, servono azioni concrete per ridurre i farmaci inappropriati”
La Società Italiana di Farmacologia lancia un appello rivolto a tutti i professionisti sanitari contro l’eccesso di prescrizioni di farmaci negli anziani: serve rivedere le terapie per ridurre i rischi e migliorare la qualità delle cure. In un Documento inter-societario, la ‘ricetta’ per implementare interventi per ottimizzare le politerapie nei diversi contesti assistenziali, dalla medicina generale all’ospedale, fino alle strutture residenziali per anziani.
Arresto cardiaco. Tutti i cittadini devono intervenire per salvare una vita. Le nuove Linee guida europee
Scienza e Farmaci
Arresto cardiaco. Tutti i cittadini devono intervenire per salvare una vita. Le nuove Linee guida europee
Pubblicate sul Resuscitation Journal le nuove indicazioni realizzate grazie al lavoro di 150 esperti di 29 paesi, che sottolineano il ruolo delle persone comuni nella gestione degli arresti cardiaci. Indicazioni essenziali la formazione sul primo soccorso a scuola e per il rilascio della patente e il ruolo del 118 che deve fornire istruzioni in attesa dell’arrivo dei soccorsi
Prematurità. Neonatologi: “Serve impegno concreto delle istituzioni per potenziare reti perinatali, assicurare risorse alle Tin”
Scienza e Farmaci
Prematurità. Neonatologi: “Serve impegno concreto delle istituzioni per potenziare reti perinatali, assicurare risorse alle Tin”
Assistenza centrata sul neonato e sulla famiglia con il coinvolgimento dei genitori, personalizzazione delle cure e continuità del follow-up per garantire il miglior inizio possibile. È quanto chiedono i neonatologi della Sin in vista della Giornata Mondiale della Prematurità
Giornata Mondiale del Diabete. Sid: “Continuare a migliorare assistenza anche attraverso farmaci e device sempre più innovativi”
Scienza e Farmaci
Giornata Mondiale del Diabete. Sid: “Continuare a migliorare assistenza anche attraverso farmaci e device sempre più innovativi”
“Rinnoviamo il nostro impegno a migliorare la vita e il benessere delle persone con diabete in ogni contesto e momento della loro vita”. Questo il messaggio lanciato dalla presidente della Società Italiana di Diabetologia Raffaella Buzzetti in vista della Giornata Mondiale che si celebra il 14 novembre:
PDTA epato-bilio-pancreatico di Ferrara: un modello integrato per la presa in carico del paziente
Emilia-Romagna
PDTA epato-bilio-pancreatico di Ferrara: un modello integrato per la presa in carico del paziente
A Ferrara il PDTA dedicato alle patologie epatiche, biliari e pancreatiche unisce ospedale e territorio in un percorso multidisciplinare che migliora la continuità assistenziale e introduce strumenti innovativi per il controllo metabolico post-operatorio
Ricerca. Insediato il nuovo Comitato nazionale per la protezione degli animali usati a fini scientifici
Scienza e Farmaci
Ricerca. Insediato il nuovo Comitato nazionale per la protezione degli animali usati a fini scientifici
Presieduto da Franco Mutinelli, il Comitato è composto in totale da otto membri, di cui uno in rappresentanza del ministero della Salute, due delle facoltà di medicina veterinaria, due delle facoltà di altre discipline scientifiche, uno dell’Iss, uno del Cnr, uno del Centro di referenza per i metodi alternativi benessere e cura degli animali da laboratorio dell’Izs della Lombardia e dell’Emilia Romagna.
Partnership tra X Pharma e Leo Pharma per ridefinire il mercato dermatologico in Italia
Scienza e Farmaci
Partnership tra X Pharma e Leo Pharma per ridefinire il mercato dermatologico in Italia
L'accordo combina la competenza di Leo Pharma nella ricerca con l'architettura end-to-end di X Pharma, che copre l'intera catena del valore farmaceutica. Il piano operativo prevede una copertura nazionale con 1,5 milioni di visite mediche e il coinvolgimento di oltre 12.000 farmacie, rappresentando un nuovo approccio alla valorizzazione dei prodotti dermatologici.
Nutrizione. Arriva il nuovo Glossario: 200 termini aggiornati per parlare la stessa lingua
Scienza e Farmaci
Nutrizione. Arriva il nuovo Glossario: 200 termini aggiornati per parlare la stessa lingua
Dopo quindici anni, la Federazione delle Società Italiane di Nutrizione rinnova il suo Glossario con oltre 200 definizioni condivise, scientificamente corrette e accessibili a tutti. Uno strumento per uniformare il linguaggio dell’alimentazione e della nutrizione. Dalla “sarcopenia” al “microbioma”, il lessico si aggiorna con le più recenti evidenze scientifiche e i nuovi trend del settore
Vaccini. Nel 2024 spesa record di 758 milioni: +6,5% nonostante un calo dei consumi. Il Nord spende di più. I dati del rapporto OsMed
Scienza e Farmaci
Vaccini. Nel 2024 spesa record di 758 milioni: +6,5% nonostante un calo dei consumi. Il Nord spende di più. I dati del rapporto OsMed
Nel 2024 la spesa pubblica per i vaccini ha raggiunto i 758,2 milioni di euro (+6,5%), nonostante un calo dei consumi dell'1,5%. A trainare la spesa è il vaccino per l'Herpes Zoster, diventato la prima voce con il 19% del totale, seguito da Papilloma Virus e antinfluenzali. Il rapporto conferma un divario territoriale, con le regioni del Nord in testa per spesa pro capite (13,83 euro) e la Provincia di Bolzano al top (18,76 euro).
Farmaci. Con l’innalzamento del tetto di spesa il payback per le aziende stimato a quota 1,9 mld
Scienza e Farmaci
Farmaci. Con l’innalzamento del tetto di spesa il payback per le aziende stimato a quota 1,9 mld
La simulazione è della Corte dei conti sulla base di quanto previsto dalla Legge di Bilancio che innalza il tetto di spesa per la farmaceutica di uno 0,25% complessivo (0,20% per la diretta e 0,05% per la convenzionata). Dalle stime la convenzionata dovrebbe registrare invece un avanzo di 793 mln.
I trapianti di cuore in Italia compiono 40 anni. CNT: “Siamo tra i leader mondiali, 413 nel 2024 e per il 2025 atteso un +9%”
Scienza e Farmaci
I trapianti di cuore in Italia compiono 40 anni. CNT: “Siamo tra i leader mondiali, 413 nel 2024 e per il 2025 atteso un +9%”
Il Centro nazionale trapianti celebra il decreto che nel 1985 autorizzava, per la prima volta in Italia, il trapianto di cuore. Nel tempo l'attività è cresciuta, così come l’età media di donatori e riceventi, “indice di una maggiore efficacia dei trapianti e della crescente capacità della Rete di gestire complicanze e comorbidità”. In aumento anche i trapianti da donatore a cuore fermo. Schillaci: “Sistema di assoluto valore nel Ssn”.
Sclerosi multipla nei bambini, confermato il legame tra la “malattia del bacio”. Lo studio del Bambin Gesù
Scienza e Farmaci
Sclerosi multipla nei bambini, confermato il legame tra la “malattia del bacio”. Lo studio del Bambin Gesù
La ricerca evidenzia una correlazione specifica tra l’infezione da virus l’EBV - responsabile della mononucleosi infettiva - e l’insorgenza della malattia infiammatoria cronica del sistema nervoso anche nei casi con esordio prima dei 18 anni. Con circa 70 pazienti attualmente in cura, il Bambino Gesù gestisce la più ampia casistica pediatrica di SM in Italia. I risultati dello studio aprono la strada a nuovi percorsi per la prevenzione e la cura. LO STUDIO
Studio Aster, lo “scacco matto” alla Bpco inizia nello studio del mmg
Scienza e Farmaci
Studio Aster, lo “scacco matto” alla Bpco inizia nello studio del mmg
Lo studio ASTER mette in luce l’importanza del ruolo del Medico di Medicina Generale nella gestione della BPCO, sottolineando come la diagnosi precoce, la terapia appropriata e la collaborazione tra MMG e specialisti possano ridurre le riacutizzazioni e migliorare la qualità di vita dei pazienti.
Lotta ai superbatteri. Italia leader con il Fondo da 100 milioni per gli antibiotici di riserva
Scienza e Farmaci
Lotta ai superbatteri. Italia leader con il Fondo da 100 milioni per gli antibiotici di riserva
L'Italia investe 100 milioni di euro l'anno nel Fondo per gli antibiotici di riserva, posizionandosi come leader nella lotta all'antimicrobico-resistenza. Il ministro Schillaci e l'infettivologo Bassetti plaudono all'iniziativa, cruciale per affrontare un'emergenza sanitaria globale. Dal 2026 il fondo sarà esteso anche a tutte le Regioni per garantire un accesso omogeneo alle terapie.
Vent’anni di Legge 219. Donatori asse portante del sistema, con numeri in crescita nonostante la denatalità. Intervista a Oscar Bianchi
Scienza e Farmaci
Vent’anni di Legge 219. Donatori asse portante del sistema, con numeri in crescita nonostante la denatalità. Intervista a Oscar Bianchi
Volontarietà, gratuità e responsabilità sono i principi che fondano il sistema sangue italiano, riconosciuto dalla legge 219/2005 come modello di collaborazione tra istituzioni sanitarie e associazioni di donatori. Il presidente di Avis, Oscar Bianchi, evidenzia i risultati raggiunti dal sistema trasfusionale grazie anche alle associazioni, il valore civico, umano e preventivo della donazione e le sfide future del sistema.
Lucia Conti
Farmaci. Aifa: “Etichette a rischio cancellazione per un farmaco oncologico”
Scienza e Farmaci
Farmaci. Aifa: “Etichette a rischio cancellazione per un farmaco oncologico”
La nota informativa su Libtayo, un farmaco utilizzato nella terapia di diverse forme tumorali: numero di lotto e data di scadenza possono diventare illeggibili dopo la sanificazione. L’invito da parte di Aifa ad annotare i dati prima della preparazione.
Nuova speranza contro l’ipercolesterolemia: MSD presenta i risultati di enlicitide decanoato
Scienza e Farmaci
Nuova speranza contro l’ipercolesterolemia: MSD presenta i risultati di enlicitide decanoato
Enlicitide decanoato, il primo inibitore orale di PCSK9 di MSD, ha dimostrato nei trial CORALreef Lipids e CORALreef HeFH di abbassare significativamente il colesterolo LDL, con un profilo di sicurezza simile al placebo, offrendo una nuova opzione per i pazienti ad alto rischio cardiovascolare.
Sclerosi Multipla. Risultati positivi per fenebrutinib: raggiunti gli endpoint primari negli studi FENhance 2 e FENtrepid
Scienza e Farmaci
Sclerosi Multipla. Risultati positivi per fenebrutinib: raggiunti gli endpoint primari negli studi FENhance 2 e FENtrepid
Fenebrutinib, inibitore orale della tirosin-chinasi di Bruton, ha raggiunto gli endpoint primari in due studi di Fase III, riducendo le ricadute e rallentando la progressione della disabilità nelle forme recidivante e progressiva di sclerosi multipla.
Mieloma multiplo. Aifa approva isatuximab con VRd in prima linea per pazienti non eleggibili al trapianto
Scienza e Farmaci
Mieloma multiplo. Aifa approva isatuximab con VRd in prima linea per pazienti non eleggibili al trapianto
AIFA ha approvato isatuximab in combinazione con VRd come terapia di prima linea per il mieloma multiplo nei pazienti non eleggibili al trapianto. Lo studio IMROZ ha dimostrato un miglioramento significativo della sopravvivenza libera da progressione e della profondità della risposta, segnando un passo avanti per le cure e la qualità di vita dei pazienti.
Usa. Trump annuncia maxi-accordo con Eli Lilly e Novo Nordisk: forte riduzione dei prezzi per i farmaci anti-obesità e anti-diabete
Scienza e Farmaci
Usa. Trump annuncia maxi-accordo con Eli Lilly e Novo Nordisk: forte riduzione dei prezzi per i farmaci anti-obesità e anti-diabete
Gli Stati Uniti lanciano il programma “TrumpRx” per abbassare i costi dei principali farmaci per diabete e obesità. Prezzi ridotti fino al 70% per Ozempic, Wegovy e Zepbound. Previste anche nuove coperture Medicare e Medicaid e investimenti industriali per rafforzare la produzione nazionale.
Autismo. In 10 anni diagnosi raddoppiate nella fascia d’età 15-39 anni. Sip: “Servono più servizi anche per gli adulti”
Scienza e Farmaci
Autismo. In 10 anni diagnosi raddoppiate nella fascia d’età 15-39 anni. Sip: “Servono più servizi anche per gli adulti”
Il numero globale di persone con un Disturbo dello Spettro Autistico (DSA) nella fascia d’età 15-39 anni è balzato da 17,52 milioni a 24,13 milioni. In Italia su 1.214 centri per la diagnosi e la presa in carico, solo 648 offrono prestazioni anche per l’età adulta
La telemedicina migliora le cure per la demenza. Lo studio dell’Oms
Scienza e Farmaci
La telemedicina migliora le cure per la demenza. Lo studio dell’Oms
La telemedicina si conferma uno strumento promettente per migliorare l'assistenza alla demenza. Combinate con un solido supporto comunitario, queste tecnologie alleviano solitudine, depressione e ansia, migliorando la qualità della vita sia dei pazienti che dei caregiver. L'Oms sottolinea la necessità di politiche che ne garantiscano un accesso equo e inclusivo.
Fondazione Roche: Enrico Sabatini nuovo Segretario Generale
Scienza e Farmaci
Fondazione Roche: Enrico Sabatini nuovo Segretario Generale
Enrico Sabatini è il nuovo Segretario Generale della Fondazione Roche. Manager con esperienza ventennale, Sabatini guiderà la Fondazione con l’obiettivo di rafforzarne la missione a sostegno della ricerca indipendente, della tutela dei pazienti e del dialogo con le istituzioni sul futuro del sistema sanitario nazionale.
Malattie oculari. Oltre 350 i trial attivi o conclusi sulla terapia genica
Scienza e Farmaci
Malattie oculari. Oltre 350 i trial attivi o conclusi sulla terapia genica
Dalle distrofie retiniche ereditarie alla degenerazione maculare senile, fino alla retinite pigmentosa e alla coroideremia: sono numerose le malattie oculari contro le quali la terapia genica sta dimostrando un potenziale rivoluzionario, offrendo la possibilità di curare alla radice il disturbo. Siso: “Stiamo riscrivendo il futuro della vista”



