Scienza e Farmaci

Aids/Hiv. Al via in Italia la seconda fase di sperimentazione del vaccino terapeutico pediatrico
Aids/Hiv. Al via in Italia la seconda fase di sperimentazione del vaccino terapeutico pediatrico
Lazio
Aids/Hiv. Al via in Italia la seconda fase di sperimentazione del vaccino terapeutico pediatrico
Il Progetto di ricerca internazionale EPIICAL è coordinato dall’Ospedale Bambino Gesù. La nuova sperimentazione segue quella effettuata la prima volta nel 2013 dall’Uo di Infettivologia del l'ospedale pediatrico romano. L’arruolamento dei pazienti per la seconda fase della sperimentazione partirà nel 2019 dai bambini seguiti in Italia dall’Ospedale della Santa Sede e successivamente i bambini con HIV in Sudafrica e Tailandia. Attualmente sono oltre 100 i pazienti con Hiv seguiti al Bambino Gesù.
Anziani. Ormai lo si è dai 75 anni in poi. Parola di geriatra
Anziani. Ormai lo si è dai 75 anni in poi. Parola di geriatra
Scienza e Farmaci
Anziani. Ormai lo si è dai 75 anni in poi. Parola di geriatra
La Società italiana di gerontologia e geriatria riunita a Congresso in questi giorni "innalza" l'età simbolica dell'ingresso nella terza età. "Chi oggi ha 65 anni ha la forma fisica e cognitiva di un 40-45enne di 30 anni fa. E un 75enne quella di un individuo che aveva 55 anni nel 1980”.
Acog. Linee guida per diagnosi dismenorrea nelle adolescenti
Acog. Linee guida per diagnosi dismenorrea nelle adolescenti
Scienza e Farmaci
Acog. Linee guida per diagnosi dismenorrea nelle adolescenti
La dismenorrea tra le adolescenti è un disturbo sotto-stimato e sotto-segnalato. Per questo l’American College of Obstetrics and Gynecology (ACOG) ha redatto nuove linee guida che individuano alcuni aspetti chiave per una corretta diagnosi.
Marilynn Larkin
Giornata mondiale Aids. Msf: “Le case farmaceutiche si dimenticano dei bambini”
Giornata mondiale Aids. Msf: “Le case farmaceutiche si dimenticano dei bambini”
Scienza e Farmaci
Giornata mondiale Aids. Msf: “Le case farmaceutiche si dimenticano dei bambini”
Medici senza frontiere critica il settore farmaceutico per aver trascurato lo sviluppo di farmaci antiretrovirali pediatrici. I Paesi in via di sviluppo hanno difficoltà a fornire ai bambini sieropositivi i trattamenti raccomandati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), proprio perché le versioni pediatriche di questi farmaci non sono disponibili laddove ce ne sarebbe bisogno.
Giornata mondiale Aids. Fondazione The Bridge: i risultati della campagna #365againstHIV
Giornata mondiale Aids. Fondazione The Bridge: i risultati della campagna #365againstHIV
Scienza e Farmaci
Giornata mondiale Aids. Fondazione The Bridge: i risultati della campagna #365againstHIV
Oltre 13 milioni gli utenti coinvolti, quasi tutti nella fascia più a rischio dei giovani. La campagna #365againstHIV dimostra come i social network possano tramutarsi nel perfetto mezzo di comunicazione per informare ed educare le persone, oltre a ridurre la stigmatizzazione, affinché si tenga alta l’attenzione sul virus tutti i giorni dell’anno e non solo il 1° dicembre, in occasione della Giornata Mondiale contro l’Aids.
Autismo. L’Iss avvia la prima consultazione pubblica degli stakeholder per la stesura delle Linee guida
Autismo. L’Iss avvia la prima consultazione pubblica degli stakeholder per la stesura delle Linee guida
Scienza e Farmaci
Autismo. L’Iss avvia la prima consultazione pubblica degli stakeholder per la stesura delle Linee guida
Dal 10 dicembre 2018 al 7 gennaio 2019, infatti, gli stakeholder registrati sulla piattaforma SNLG  potranno partecipare attivamente alla prima consultazione pubblica, prevista dal processo di produzione delle due Linee Guida sull’autismo, utilizzando il modulo predisposto per la raccolta dei contributi e dei commenti.
E-cig e tabacco riscaldato. Cricelli (Simg): “Sosteniamo la loro efficacia come supporto alla riduzione del rischio”
E-cig e tabacco riscaldato. Cricelli (Simg): “Sosteniamo la loro efficacia come supporto alla riduzione del rischio”
Scienza e Farmaci
E-cig e tabacco riscaldato. Cricelli (Simg): “Sosteniamo la loro efficacia come supporto alla riduzione del rischio”
Il presidente della Società di medicina generale sottolinea come “l'atteggiamento che abbiamo assunto è prioritariamente di sviluppare tutti i sistemi che aiutano le persone a sospendere a smettere il fumo ma anche ad aiutare coloro i quali non riuscendo o non volendo devono essere protetti dal rischio rappresentato dal fumo tradizionale”.
Ipertensione polmonare. Malattia spesso trasurata e non riconosciuta. Errore con conseguenze gravi
Ipertensione polmonare. Malattia spesso trasurata e non riconosciuta. Errore con conseguenze gravi
Puglia
Ipertensione polmonare. Malattia spesso trasurata e non riconosciuta. Errore con conseguenze gravi
Colpisce in Italia duemila persone. 400 delle quali sono pugliesi. Oggi, curando tempestivamente la malattia, il paziente può tornare a condurre una vita pressoché normale. La diagnosi non è semplice, perché la sintomatologia è del tutto aspecifica. I massimi esperti sul tema si sono dati appuntamento a Bari il 1 dicembre. 
Staphilococcus epidermidis: da innocuo commensale, a killer nel post-operatorio
Staphilococcus epidermidis: da innocuo commensale, a killer nel post-operatorio
Scienza e Farmaci
Staphilococcus epidermidis: da innocuo commensale, a killer nel post-operatorio
Lo rivela uno studio dell’Università di Bath pubblicato su Nature Communications. I batteri potenzialmente mortali hanno acquisito una sequenza di 61 geni che li rende poco visibili alle difese immunitarie dell’ospite, li fa proliferare nel torrente ematico e ne rende la superficie ‘appiccicosa’, fatto questo facilitante la formazione di biofilm. A rischio soprattutto gli interventi di protesizzazione ortopedica.
Maria Rita Montebelli
Neonati prematuri: il latte d’asina riduce sensibilmente i casi di intolleranza
Neonati prematuri: il latte d’asina riduce sensibilmente i casi di intolleranza
Piemonte
Neonati prematuri: il latte d’asina riduce sensibilmente i casi di intolleranza
È quanto emerge da uno studio condotto dall’Ospedale S.Anna e dal Cnr-Ispa di Torino, pubblicato sulla rivista Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition. Enrico Bertino, direttore della Terapia Intensiva Neonatale dell’Università di Torino: “Lo studio clinico ha mostrato che gli episodi di intolleranza alimentare erano 2,5 volte inferiori nei soggetti che assumevano il prodotto a base di latte d’asina”. LO STUDIO
L’influenza 2018/2019 inizia a farsi sentire. Nell’ultima settimana a letto in 138mila. Da inizio stagione colpiti 505 mila cittadini
L’influenza 2018/2019 inizia a farsi sentire. Nell’ultima settimana a letto in 138mila. Da inizio stagione colpiti 505 mila cittadini
Scienza e Farmaci
L’influenza 2018/2019 inizia a farsi sentire. Nell’ultima settimana a letto in 138mila. Da inizio stagione colpiti 505 mila cittadini
Pubblicato l’ultimo aggiornamento dell’Iss che segnala una crescita della diffusione seppur si sia ancora lontani dal picco anche se in Piemonte, Liguria, Lombardia, P.A. di Trento, Toscana, Abruzzo e Sicilia è stata superata la soglia epidemica nazionale. Rispetto allo stesso periodo del 2017 rilevati 28mila casi in più IL REPORT
Caso Avastin-Lucentis. A pronunciarsi sulla rimborsabilità dell’uso generalizzato off label dovrà essere il Consiglio di Stato
Caso Avastin-Lucentis. A pronunciarsi sulla rimborsabilità dell’uso generalizzato off label dovrà essere il Consiglio di Stato
Scienza e Farmaci
Caso Avastin-Lucentis. A pronunciarsi sulla rimborsabilità dell’uso generalizzato off label dovrà essere il Consiglio di Stato
La Corte di Giustizia UE non ha deciso il caso da cui origina la sua pronuncia, ma ha solo fornito una linea e una guida interpretativa di conformità al diritto europeo, di cui ora il Consiglio di Stato, dovendo pronunciarsi nel merito, dovrà tener conto. La rimborsabilità dell’uso generalizzato off label sarà infatti il perno della bilancia tra le esigenze di spesa farmaceutica e il rispetto delle ordinarie procedure di commercializzazione e somministrazione dei farmaci. 
Serena Sileoni
Consiglio di Stato. Niente Fascia A per il farmaco generico che non costa come minimo il 20% in meno di quello originator
Consiglio di Stato. Niente Fascia A per il farmaco generico che non costa come minimo il 20% in meno di quello originator
Scienza e Farmaci
Consiglio di Stato. Niente Fascia A per il farmaco generico che non costa come minimo il 20% in meno di quello originator
Il Consiglio di Stato dà ragione all'Aifa confermando il regime dei prezzi previsto nel 2012 dal decreto Balduzzi per i farmaci “generici”. "Resta fermo il ribasso di almeno il 20% rispetto al prezzo del farmaco originatore. Se è offerto ad un prezzo inferiore almeno del 20% a quello della corrispondente specialità medicinale a base dello stesso principio attivo con uguale dosaggio e via di somministrazione, il medicinale generico otterrà la medesima classificazione del farmaco originator”. LA SENTENZA.
Cancro. Quando la diagnosi aumenta il rischio di suicidio
Cancro. Quando la diagnosi aumenta il rischio di suicidio
Scienza e Farmaci
Cancro. Quando la diagnosi aumenta il rischio di suicidio
Uno studio britannico ha valutato l’impatto psicologico di una diagnosi di cancro su una vasta popolazione di pazienti, riuscendo anche a individuare le patologie oncologiche che li espongono a un maggior rischio di suicidio
Lisa Rapaport
Adhd. All’asilo c’è il rischio di una diagnosi errata
Adhd. All’asilo c’è il rischio di una diagnosi errata
Scienza e Farmaci
Adhd. All’asilo c’è il rischio di una diagnosi errata
Diagnositicare un disturbo dello spettro autistico a un bambino che frequenta l’asilo, soprattutto se è tra i più piccoli della classe, è molto rischioso, perché è probabile sovrastimare i segni di una semplice immaturità. Fa chiarezza un’ampio studio pubblicato dal New England Journal of Medicine
Gene Emery
Anziani alla guida. Attenzione alla quantità di farmaci assunti
Anziani alla guida. Attenzione alla quantità di farmaci assunti
Scienza e Farmaci
Anziani alla guida. Attenzione alla quantità di farmaci assunti
Gli anziani con polipatologie, che assumono molti farmaci, devono prestare attenzione quando si mettono alla guida. Lo studio di un’organizzazione USA che si occupa di sicurezza stradale ha indivudato alcuni aspetti critici
Linda Carroll
Hausermann (Assogenerici): “Italia prenda posizione su deroga ai certificati supplementari di protezione brevetti farmaceutici”
Hausermann (Assogenerici): “Italia prenda posizione su deroga ai certificati supplementari di protezione brevetti farmaceutici”
Scienza e Farmaci
Hausermann (Assogenerici): “Italia prenda posizione su deroga ai certificati supplementari di protezione brevetti farmaceutici”
La riforma dell’SPC Manufacturing Waiver è all’ordine del giorno della riunione del Consiglio europeo per la Competitività in programma domani e dopodomani a Bruxelles e ha già ricevuto l’appoggio degli altri grandi Paesi produttori di medicinali, come Germania e Francia. Solo l’Italia deve ancora esprimersi.
Dna modificato, esperimento cinese condotto da He Jiankui interrotto per le polemiche
Dna modificato, esperimento cinese condotto da He Jiankui interrotto per le polemiche
Scienza e Farmaci
Dna modificato, esperimento cinese condotto da He Jiankui interrotto per le polemiche
He Jiankui, il ricercatore cinese che pochi giorni fa ha annunciato di aver fatto nascere due gemelle sane da padre sieropositivo, alterandone il genoma, ha annunciato durante l'International Summit on Human Genome Editing in corso a Hong Kong che l'esperimento è stato interrotto a causa delle polemiche insorte e che le coppie coinvolte inizialmente erano otto. 
Paola Porciello
Multi-resistenza dello Staphylococcus epidermidis. Ministero Salute: “Uso prudente antibiotici e prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza”
Multi-resistenza dello Staphylococcus epidermidis. Ministero Salute: “Uso prudente antibiotici e prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza”
Scienza e Farmaci
Multi-resistenza dello Staphylococcus epidermidis. Ministero Salute: “Uso prudente antibiotici e prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza”
Dal Ministero si spiega che lo Staphylococcus epidermidis è spesso responsabile di infezioni correlate all’assistenza (ICA), soprattutto perché in grado di creare biofilm e contaminare dispositivi medici. L’antibiotico di scelta è la vancomicina, tuttavia sono stati isolati ceppi resistenti anche a tale antimicrobico. Attualmente lo S.epidermidis mostra sensibilità anche a tigeciclina, ceftarolina, ceftobiprolo, dalbavancina, daptomicina, linezolid, oritravancina, quinupristin/dalfopristin, tedizolid e telavancin.
Hiv-1. Ema approva due nuovi farmaci
Hiv-1. Ema approva due nuovi farmaci
Scienza e Farmaci
Hiv-1. Ema approva due nuovi farmaci
L’agenzia regolatoria europea ha dato l’ok a doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil fumarato e doravirina per il trattamento dei pazienti con HIV-1. Entrambi i farmaci sono stati messi a punto da Msd.
Disturbi alimentazione. Nessuna differenza di genere negli under 10
Disturbi alimentazione. Nessuna differenza di genere negli under 10
Scienza e Farmaci
Disturbi alimentazione. Nessuna differenza di genere negli under 10
Nessuna differenza di genere, per quanto riguarda di disturbi dell’alimentazione, fra bambine e bambini sotto i dieci anni. È quanto emerge da uno studio UDA che ha valutato i dati di oltre 4 mila under 10
Anne Harding
Yemen. Vaccinazione contro la polio per 5 milioni di bambini
Yemen. Vaccinazione contro la polio per 5 milioni di bambini
Scienza e Farmaci
Yemen. Vaccinazione contro la polio per 5 milioni di bambini
L’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’Unicef hanno condotto una campagna di vaccinazione contro la polio nello Yemen per immunizzare 5 milioni di bambini. Lo stato arabo è in guerra da più di tre anni
Implant Files. Rilevate ingerenze lobby delle industrie di device su regolamento europeo in materia di sicurezza impianti e dispositivi medici. A rischio salute cittadini?
Implant Files. Rilevate ingerenze lobby delle industrie di device su regolamento europeo in materia di sicurezza impianti e dispositivi medici. A rischio salute cittadini?
Scienza e Farmaci
Implant Files. Rilevate ingerenze lobby delle industrie di device su regolamento europeo in materia di sicurezza impianti e dispositivi medici. A rischio salute cittadini?
E’ un’accusa pesante, molto pesante quella che arriva dalle pagine del BMJ. In pratica, politici e funzionari europei ‘top’ sarebbero stati corrotti per anni dalla lobby dell’industria degli impianti medici, favorendo così le industrie dei device, a scapito della sicurezza dei cittadini europei. Uno scandalo che si profila di dimensioni enormi e che riguarderebbe protesi d’anca, protesi mammarie, stent, defibrillatori e pacemaker. E che ha pesantemente influenzato il futuro regolamento europeo sulla sicurezza di impianti e device che entrerà in vigore nel 2020.
Maria Rita Montebelli
Editing genetico. Dalla Cina: “Creati i primi esseri umani con Dna modificato”. Il monito del Cnb: “Moratoria finché non ci siano sicurezza ed efficacia”
Editing genetico. Dalla Cina: “Creati i primi esseri umani con Dna modificato”. Il monito del Cnb: “Moratoria finché non ci siano sicurezza ed efficacia”
Scienza e Farmaci
Editing genetico. Dalla Cina: “Creati i primi esseri umani con Dna modificato”. Il monito del Cnb: “Moratoria finché non ci siano sicurezza ed efficacia”
Lo scienziato He Jiankui ha annunciato in un video la nascita delle gemelle "Lulu" e "Nana" nell'ambito di un esperimento per permettere alle coppie affette da Hiv di avere un bambino non positivo. Molti colleghi sollevano dubbi sulla veridicità della notizia. Intanto, il Comitato nazionale di bioetica ritiene "non giustificabile la sperimentazione su gameti destinati al concepimento e embrioni umani destinati all’impianto, concordando sulla opportunità della moratoria sulla ricerca clinica o ricerca in vivo finché non siano raggiunte le indispensabili condizioni di sicurezza ed efficacia". IL PARERE
Vaccinazione antinfluenzale. Iss: “Nel 2017 non superato il 64% di copertura. Target lontano”
Vaccinazione antinfluenzale. Iss: “Nel 2017 non superato il 64% di copertura. Target lontano”
Scienza e Farmaci
Vaccinazione antinfluenzale. Iss: “Nel 2017 non superato il 64% di copertura. Target lontano”
Dai dati risulta che nella scorsa stagione sono state somministrate in Italia 9.290.424 dosi con una copertura che è stata pari al 15,3% della popolazione generale e al 52,7% di quella anziana (età pari o superiore a 65 anni). A livello regionale la percentuale più bassa è stata riscontrata nella P. A. di Bolzano (con un minimo del 35,3%) mentre la più alta è stata registrata in Umbria (con un massimo del 63,4%). “Il calo delle coperture resta comunque evidente in tutte le Regioni”. 
Influenza. Cns: “Offerta vaccino a donatori attiva in tutte le Regioni”
Influenza. Cns: “Offerta vaccino a donatori attiva in tutte le Regioni”
Scienza e Farmaci
Influenza. Cns: “Offerta vaccino a donatori attiva in tutte le Regioni”
Diverse modalità di erogazione, da medici di base a servizi trasfusionali. In tutte le Regioni è necessario presentare un documento che attesti l’iscrizione ad una associazione di donatori o un certificato di avvenuta donazione per accedere al servizio. Dopo la somministrazione del vaccino i donatori dovranno attendere 48 ore prima di poter effettuare una donazione.
Epatite C. È possibile ridurre la terapia con Daa da 12 a 6 settimane
Epatite C. È possibile ridurre la terapia con Daa da 12 a 6 settimane
Scienza e Farmaci
Epatite C. È possibile ridurre la terapia con Daa da 12 a 6 settimane
Uno studio pilota condotto in Israele ha registrato, nella terapia dell’HCV, l’efficacia degli agenti antivirali ad azione diretta (Daa) già a 6 settimane dall’inizio del trattamento. Un’indicazione che, se confermata da ulteriori studi, potrebbe dimezzare i costi di queste terapie rivoluzionarie
Lorraine L. Janeczko
Bambini. Il sovrappeso aumenta il rischio di asma
Bambini. Il sovrappeso aumenta il rischio di asma
Scienza e Farmaci
Bambini. Il sovrappeso aumenta il rischio di asma
Anche per i bambini, come per gli adulti, sovrappeso e obesità incrementano il rischio di sviluppare asma. L’evidenza arriva da uno studio USA che ha osservato, per una media di 4 anni, 500 mila ragazzi tra i due e i 17 anni
Lisa Rapaport
Tumori. Cremona e New York fanno rete. Pazienti ‘condivisi’ su genetica, tecnologia e cure innovative
Tumori. Cremona e New York fanno rete. Pazienti ‘condivisi’ su genetica, tecnologia e cure innovative
Lombardia
Tumori. Cremona e New York fanno rete. Pazienti ‘condivisi’ su genetica, tecnologia e cure innovative
Al via il progetto italo-americano MOzART con lo Sloan Kettering Cancer Center di New York. Al centro vi sono 50-70 donne affette da forme gravi di tumore del seno e circa 20 con altri tumori solidi selezionati. Obiettivo del progetto è analizzare nel dettaglio il profilo genetico del tumore grazie alle tecnologie all’avanguardia al fine di offrire protocolli terapeutici innovativi e di precisione, condivisi dal pool di esperti italo-americani, attuabili su territorio italiano.
Appendicite. In alcuni casi, meglio non rimandare l’intervento chirurgico
Appendicite. In alcuni casi, meglio non rimandare l’intervento chirurgico
Scienza e Farmaci
Appendicite. In alcuni casi, meglio non rimandare l’intervento chirurgico
In caso di appendicite non complicata, la chirurgia sarebbe preferibile in termini di migliori esiti a breve termine. A evidenziarlo è una rcercaidella Stanford University, in California,pubblicata da JAMA Surgery
Marilynn Larkin