Scienza e Farmaci

A 40 anni da Alma Ata la salute per tutti è un miraggio. Ad Astana una nuova Dichiarazione dell’Oms sull’assistenza primaria. Ma 3,5 mld di persone ancora senza cure
A 40 anni da Alma Ata la salute per tutti è un miraggio. Ad Astana una nuova Dichiarazione dell’Oms sull’assistenza primaria. Ma 3,5 mld di persone ancora senza cure
Scienza e Farmaci
A 40 anni da Alma Ata la salute per tutti è un miraggio. Ad Astana una nuova Dichiarazione dell’Oms sull’assistenza primaria. Ma 3,5 mld di persone ancora senza cure
La Dichiarazione di Astana  riafferma la Dichiarazione del 1978 di Alma-Ata che vedeva l'impegno globale di tutti i leader mondiali a raggiungere obiettivi comuni per la salute per tutti i popoli del mondo. Ma i progressi compiuti negli ultimi quattro decenni non sono stati uniformi. Almeno metà della popolazione mondiale non ha accesso ai servizi sanitari essenziali. E la cura delle malattie non trasmissibili e trasmissibili, la salute materna e infantile, la salute mentale e la salute sessuale e riproduttiva sono ancora un privilegio in molte parti del mondo. LA DICHIARAZIONE DI ASTANA.
Morbillo. Da inizio anno 2.295 casi. Oltre il 50% in meno rispetto al 2017. L’ultimo bollettino Iss
Morbillo. Da inizio anno 2.295 casi. Oltre il 50% in meno rispetto al 2017. L’ultimo bollettino Iss
Scienza e Farmaci
Morbillo. Da inizio anno 2.295 casi. Oltre il 50% in meno rispetto al 2017. L’ultimo bollettino Iss
L’88,2% si è verificato in 7 Regioni (la Regione Sicilia ha riportato l’incidenza più elevata) e l’età mediana è di 25 anni. 440 casi si sono verificati in bambini di età inferiore a 5 anni, di cui 143 avevano meno di 1 anno. Segnalati inoltre due nuovi decessi che fanno salire il numero delle morti dal 2017 (inizio epidemia) ad oggi a 12. IL BOLLETTINO
Tumore al seno. Aiom: “L’87% delle donne lo sconfigge. Ma più attenzione a dieta, se non corretta aumentano le recidive”
Tumore al seno. Aiom: “L’87% delle donne lo sconfigge. Ma più attenzione a dieta, se non corretta aumentano le recidive”
Scienza e Farmaci
Tumore al seno. Aiom: “L’87% delle donne lo sconfigge. Ma più attenzione a dieta, se non corretta aumentano le recidive”
Se ne parla a Roma al convegno nazionale “Carcinoma mammario, traguardi raggiunti e le nuove sfide”. Bastano 150 minuti di attività fisica a settimana per ridurre del 25% la mortalità nelle donne che hanno già avuto la diagnosi. Poche pazienti modificano le abitudini sbagliate. Gori (Aiom): “La mancata adesione a semplici regole rischia di vanificare gli importanti risultati ottenuti con terapie sempre più efficaci”.
L’identikit della cardiologia riabilitativa del terzo millennio nel position paper di GICR-IACPR
L’identikit della cardiologia riabilitativa del terzo millennio nel position paper di GICR-IACPR
Scienza e Farmaci
L’identikit della cardiologia riabilitativa del terzo millennio nel position paper di GICR-IACPR
Presentato a Genova in occasione del congresso nazionale dell’Associazione Italiana per la cardiologia riabilitativa e preventiva, un documento sulla cardiologia riabilitativa 3.0. Una disciplina che eroga interventi salvavita (riduce del 30% il rischio di morte e riospedalizzazione) ma che soffre di un basso tasso di referral: solo 1 paziente su 3 dopo un infarto o un intervento cardiochirurgico accede a questi percorsi. L’analisi degli esperti, tra luci ed ombre, con le proposte per approdare alla cardiologia riabilitativa di domani. Per una migliore gestione della cronicità e della prevenzione secondaria in campo cardiologico.
Rosacea. Non “dipende” dalla caffeina
Rosacea. Non “dipende” dalla caffeina
Scienza e Farmaci
Rosacea. Non “dipende” dalla caffeina
Le donne affette da rosacea, spesso, sono costrette ad escludere alcuni alimenti dalla dieta. Un ampio e lungo studio condotto negli Stati Uniti ha stabilito un’associazione inversa tra assunzione di caffeina e questa patologia dermatologica nel sesso femminle
Marilynn Larkin
Infarto. L’importanza della riabilitazione cardiaca
Infarto. L’importanza della riabilitazione cardiaca
Scienza e Farmaci
Infarto. L’importanza della riabilitazione cardiaca
La riabilitazione è fondamentale per il recupero psico-fisico del paziente che ha avuto un infarto o ha dovuto sottoporsi a un intervento al cuore. Stabilisce, inoltre, una particolare alleanza tra medico e paziente, anche in chiave di eventuali eventi futuri.
Carolyn Crist
Tumore del seno. Parte dall’Italia progetto per studiare un nuovo trattamento di ormonoterapia
Tumore del seno. Parte dall’Italia progetto per studiare un nuovo trattamento di ormonoterapia
Piemonte
Tumore del seno. Parte dall’Italia progetto per studiare un nuovo trattamento di ormonoterapia
Il driver sarà l’Ospedale Maggiore della Carità di Novara, centro di eccellenza nella cura del tumore del seno, dove partirà a breve un progetto europeo di ricerca traslazionale, condotto con l’Università di Monaco (Germania) e finanziato da AIRC, per studiare un nuovo trattamento di ormonoterapia, in sostituzione alla chemioterapia, senza perdere in efficacia. Ma non solo, il nostro Paese sarà anche al centro di un progetto per una ‘rete mondiale’ per la ricerca.
Ema. Tramonta il sogno di Milano. Commissione UE vota rapporto in favore di Amsterdam
Ema. Tramonta il sogno di Milano. Commissione UE vota rapporto in favore di Amsterdam
Scienza e Farmaci
Ema. Tramonta il sogno di Milano. Commissione UE vota rapporto in favore di Amsterdam
Con l'approvazione del rapporto presentato da  Giovanni La Via (FI-Ppe) è stata ratificata in via definitiva l’assegnazione della sede Ema ad Amsterdam. Nel rapporto, in proposito della costruzione della nuova si sede si spiega: "In questo momento non ci sono proprio grossi ritard, la costruzione procede a 10 centimetri l’ora, quindi sono di una grande rapidità e sono arrivati ad un buon livello costruttivo". Voto contrario dal leghista Lancini: "Opacità di tutto il processo che ha portato a scegliere Amsterdam".
Malattie rare. Domenica Taruscio Chair del Comitato scientifico dell’International Rare Diseases Research Consortium
Malattie rare. Domenica Taruscio Chair del Comitato scientifico dell’International Rare Diseases Research Consortium
Scienza e Farmaci
Malattie rare. Domenica Taruscio Chair del Comitato scientifico dell’International Rare Diseases Research Consortium
Importante riconoscimento per l'Italia con l'elezione della direttrice del Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità ai vertici del consorzio che promuove a livello globale la collaborazione nella ricerca scientifica per le malattie rare.
Antibioticoresistenza. Risk Assestment dell’Ecdc sugli enterobatteri resistenti ai carbapenemi
Antibioticoresistenza. Risk Assestment dell’Ecdc sugli enterobatteri resistenti ai carbapenemi
Scienza e Farmaci
Antibioticoresistenza. Risk Assestment dell’Ecdc sugli enterobatteri resistenti ai carbapenemi
La recente segnalazione di casi sporadici di questa forma di resistenza antimicrobica, negli Usa e in Europa, rappresenta una potenziale minaccia per la salute pubblica segnalata dal Centro europeo per le malattie infettive e ripresa dal Ministero della Salute che sottolinea l’importanza della tempestiva segnalazione anche di un singolo caso isolato di CRE resistente agli antibiotici ceftazidime-avibactam, dell’adozione di strategie terapeutiche alternative e dell’immediata implementazione di appropriate misure di prevenzione e controllo. LA NOTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE
Epatite C e non solo. La parola ai protagonisti del convegno di Quotidiano Sanità
Epatite C e non solo. La parola ai protagonisti del convegno di Quotidiano Sanità
Scienza e Farmaci
Epatite C e non solo. La parola ai protagonisti del convegno di Quotidiano Sanità
A commento dell’evento che si è svolto ieri a Roma abbiamo raccolto molte osservazioni dirette da parte dei parteciparti, dei clinici, dei rappresentanti delle associazioni di pazienti e del mondo delle istituzioni che potete vedere nelle video interviste agganciate a questo articolo.
L’assunzione prolungata di ACE-inibitori risulta associata ad un aumentato rischio di tumore del polmone
L’assunzione prolungata di ACE-inibitori risulta associata ad un aumentato rischio di tumore del polmone
Scienza e Farmaci
L’assunzione prolungata di ACE-inibitori risulta associata ad un aumentato rischio di tumore del polmone
Un ampio studio osservazionale, condotto su quasi un milione di pazienti in terapia con ACE-inibitori o con sartani ha evidenziato un aumentato rischio di tumore polmonare (+14%) nei soggetti trattati con gli ACE-inibitori; il rischio sembra aumentare parallelamente alla durata dell’assunzione, arrivando ad un picco di +31% dopo 10 anni di terapia continuativa. Un segnale d’allarme importante che andrà verificato da altre analisi su big data.
Maria Rita Montebelli
Cuore. Attacchi più frequenti quando si abbassano le temperature Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE
Cuore. Attacchi più frequenti quando si abbassano le temperature
	
 
  
 

 
  Normal
  0
  
  
  14
  
  
  false
  false
  false
  
  IT
  X-NONE
  X-NONE
Scienza e Farmaci
Cuore. Attacchi più frequenti quando si abbassano le temperature Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE
Uno studio svedese ha messo in evidenza come il cuore sia sensibile a una serie di eventi metereologici, di cui la temperatura rappresenta quello che maggiormente favorisce l’insorgenza di attacchi cardiaci
Linda Carroll
Gli omega 3 del pesce aiutano a invecchiare bene
Gli omega 3 del pesce aiutano a invecchiare bene
Scienza e Farmaci
Gli omega 3 del pesce aiutano a invecchiare bene
Gli acidi grassi omega 3, soprattutto quelli derivanti dal consumo di pesce, aumentano  di oltre il 20% le possibilità di avere un invecchiamento sano, ovvero privo di patologie o eventi invalidanti. È quanto emerge da uno studio  pubblicato dal British Medical Journal
Lisa Rapaport
Malattie croniche e rare. “I pazienti hanno una rete di esperti a loro disposizione, ma molti non lo sanno. Ecco come funziona”. Parla Franz Schaefer, coordinatore dell’European Reference Networks
Malattie croniche e rare. “I pazienti hanno una rete di esperti a loro disposizione, ma molti non lo sanno. Ecco come funziona”. Parla Franz Schaefer, coordinatore dell’European Reference Networks
Scienza e Farmaci
Malattie croniche e rare. “I pazienti hanno una rete di esperti a loro disposizione, ma molti non lo sanno. Ecco come funziona”. Parla Franz Schaefer, coordinatore dell’European Reference Networks
Sulla newsletter della commissione Salute dell’Unione europea pubblicata un’intervista al presidente dei coordinatori delle 24 reti di riferimento europee (ERN) che fa il punto della situazione a due anni dalla partenza del progetto per la creazione di reti che aiutano i pazienti con malattie rare o complesse che non hanno potuto ottenere una diagnosi accurata o un trattamento adeguato. “Sfida è convincere gli operatori sanitari locali, regionali e nazionali a fare ampio uso di questa preziosa risorsa”.
Tortorella (Consulcesi Tech): “Blockhain sarà motore innovazione healthcare. Utile anche contro i farmaci contraffatti”
Tortorella (Consulcesi Tech): “Blockhain sarà motore innovazione healthcare. Utile anche contro i farmaci contraffatti”
Scienza e Farmaci
Tortorella (Consulcesi Tech): “Blockhain sarà motore innovazione healthcare. Utile anche contro i farmaci contraffatti”
I massimi esperti della tecnologia Blockchain a confronto a Dubai su un nuovo paradigma digitale destinato a cambiare radicalmente molti aspetti delle nostre vite, compreso l’approccio medico-sanitario. Il Presidente Consulcesi Tech: “Emirati Arabi pronti a cogliere la sfida della Blockchain. Sia da monito a Ue affinché non resti ferma mentre il resto del mondo corre”
Medicina personalizzata. Presentato progetto per ‘Carta d’identità terapeutica del paziente’
Medicina personalizzata. Presentato progetto per ‘Carta d’identità terapeutica del paziente’
Scienza e Farmaci
Medicina personalizzata. Presentato progetto per ‘Carta d’identità terapeutica del paziente’
E’ questo l’obiettivo che si pone “Patient DDi-ID”, un progetto di ricerca italiano, che prenderà il via nelle prossime settimane e coinvolgerà inizialmente 120 pazienti oncologici reclutati nel nostro Paese. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione per la Medicina Personalizzata. “Aumentano i malati di cancro che devono assumere più farmaci per curare diverse patologie. E’ necessaria la messa a punto di un “documento di riconoscimento ufficiale” che contenga tutte le informazioni utili”. IL PROGETTO
ESMO/7 Combinazione ipilimumab-nivolumab: efficacia e durabilità dei risultati nei pazienti con carcinoma renale
ESMO/7 Combinazione ipilimumab-nivolumab: efficacia e durabilità dei risultati nei pazienti con carcinoma renale
Scienza e Farmaci
ESMO/7 Combinazione ipilimumab-nivolumab: efficacia e durabilità dei risultati nei pazienti con carcinoma renale
Lo confermano i dati del CheckMate 214 presentato a Monaco al congresso europeo di oncologia. Rispetto al comparator attivo (sunitinib), l’associazione di questi due immunoterapici prolunga la sopravvivenze e l’intervallo di tempo libero da ulteriori trattamenti. Buona la risposta, a prescindere dall’espressione PD-L1 e ottima la durability degli effetti: a due anni dalla sospensione del trattamento erano ancora liberi da ulteriori trattamenti il 42% dei soggetti del gruppo ipilimumab-nivolumab, contro il 12% dei trattati con sunitinib.
Maria Rita Montebelli
Cervello. Marker radiologici associati a rischio ictus e demenza
Cervello. Marker radiologici associati a rischio ictus e demenza
Scienza e Farmaci
Cervello. Marker radiologici associati a rischio ictus e demenza
Un team di ricercatori dell’Università di Bordeaux ha portato a termine una revisione degli studi relativi al rapporto tra danni vascolari cerebrali e aumento del rischio di ictus e demenza, identificando quattro caratteristiche radiologiche predittive
Prevenzione cardiovascolare secondaria. Con una gestione efficace dell’ipercolesterolemia, risparmiate vite e costi sanitari
Prevenzione cardiovascolare secondaria. Con una gestione efficace dell’ipercolesterolemia, risparmiate vite e costi sanitari
Scienza e Farmaci
Prevenzione cardiovascolare secondaria. Con una gestione efficace dell’ipercolesterolemia, risparmiate vite e costi sanitari
La riduzione dei livelli di colesterolo rappresenta una strategia terapeutica vincente per arginare il rischio di uno o più eventi cardiovascolari con ricadute positive sul sistema. Grazie a nuovi farmaci innovativi è possibile abbassare il rischio ma il loro impego è inferiore all’epidemiologia attesa. Questi i temi al centro della seconda edizione Meridiano Cardio promosso da The European House-Ambrosetti e presentata oggi al Senato
Città della Salute di Torino firma due accordi di collaborazione con la Cina come esempio per la futura Città della Salute di Shanghai
Città della Salute di Torino firma due accordi di collaborazione con la Cina come esempio per la futura Città della Salute di Shanghai
Piemonte
Città della Salute di Torino firma due accordi di collaborazione con la Cina come esempio per la futura Città della Salute di Shanghai
Il dg Silvio Falco ha incontrato prima il Gruppo cinese ZongTong, quindi domani, sempre Falco, siglerà un Accordo di Cooperazione con l’Ospedale Militare Cinese di Pechino. Le richieste di collaborazione che sono pervenute da parte di realtà cinesi sottolinea l'importanza che riveste la Città della Salute di Torino nel campo medico, tecnico e tecnologico a livello mondiale
Giornata mondiale contro la poliomielite a Philadelphia: da 350mila casi nel 1988 a 22 casi nel 2017, ma il pericolo resta ancora
Giornata mondiale contro la poliomielite a Philadelphia: da 350mila casi nel 1988 a 22 casi nel 2017, ma il pericolo resta ancora
Scienza e Farmaci
Giornata mondiale contro la poliomielite a Philadelphia: da 350mila casi nel 1988 a 22 casi nel 2017, ma il pericolo resta ancora
Per l’Oms finché un bambino singolo rimane infetto, i bambini in tutti i paesi sono a rischio di contrarre la polio. La mancata eradicazione della poliomielite dalle ultime roccaforti rimanenti potrebbe comportare fino a 200.000 nuovi casi ogni anno, entro 10 anni, in tutto il mondo. L'impegno dell'Istituto superiore di Sanità in Italia per sorveglianza e formazione.
Nutrizione clinica in oncologia. In Europa pochi i pazienti trattati, soprattutto precocemente
Nutrizione clinica in oncologia. In Europa pochi i pazienti trattati, soprattutto precocemente
Scienza e Farmaci
Nutrizione clinica in oncologia. In Europa pochi i pazienti trattati, soprattutto precocemente
Nonostante gli elevati tassi di malnutrizione e i benefici della nutrizione clinica precoce, questo trattamento sarebbe ancora troppo poco usato, anche in Italia. I risultati riportati all'ESMO.
ESMO/6 Pembrolizumab: efficace anche in prima linea nei tumori testa-collo recidivati o metastatici
ESMO/6 Pembrolizumab: efficace anche in prima linea nei tumori testa-collo recidivati o metastatici
Scienza e Farmaci
ESMO/6 Pembrolizumab: efficace anche in prima linea nei tumori testa-collo recidivati o metastatici
E’ una buona notizia per questi tumori ‘difficili’ e a prognosi negativa e arriva dal congresso europeo di oncologia. Lo studio di fase III KEYNOTE-048 ha dimostrato che questo immunoterapico, somministrato in monoterapia in prima linea, ha migliorato del 39% la sopravvivenza globale nei pazienti con elevata espressione di PD-L1 e, associato alla chemioterapia ha prodotto un vantaggio di sopravvivenza del 23%, indipendentemente dall’espressione di PD-L1, rispetto allo standard attuale di trattamento.
Maria Rita Montebelli
ESMO/5 Oltre metà dei pazienti con melanoma in fase avanzata sono vivi a 4 anni grazie alla combinazione ipilimumab-nivolumab
ESMO/5 Oltre metà dei pazienti con melanoma in fase avanzata sono vivi a 4 anni grazie alla combinazione ipilimumab-nivolumab
Scienza e Farmaci
ESMO/5 Oltre metà dei pazienti con melanoma in fase avanzata sono vivi a 4 anni grazie alla combinazione ipilimumab-nivolumab
Lo dimostrano i risultati di follow up a 4 anni dello studio CheMate-067 presentati al congresso europeo di oncologia (ESMO) e pubblicati su Lancet Oncology. L’accoppiata di queste terapie da premio Nobel migliora anche la percentuale di pazienti con risposta completa e sono molto efficaci nei pazienti Braf-mutati e in quelli con metastasi cerebrali. Purtroppo la combinazione ipilimumab-nivolumab non è rimborsata in Italia e non è quindi disponibile per i nostri pazienti, denunciano gli esperti.
Maria Rita Montebelli
Prevenire l’Alzheimer con la Dieta Mediterranea
Prevenire l’Alzheimer con la Dieta Mediterranea
Lombardia
Prevenire l’Alzheimer con la Dieta Mediterranea
A Brescia l’innovativo programma Smartfood, strettamente legato all’alimentazione e in particolare alla Dieta Mediterranea, lanciato dall’Irccs Fatebenefratelli, in collaborazione con l’Icans e l’Istituto Besta, dedicato agli ultra 65enni. “Un deficit o un eccesso di specifici nutrienti, vitamine o metalli hanno un rapporto causale ben definito con numerose patrologie neurologiche”, spiega Giuliano Binetti
Chi dovrebbe preparare le linee guida?
Chi dovrebbe preparare le linee guida?
Scienza e Farmaci
Chi dovrebbe preparare le linee guida?
Su una delle riviste di una prestigiosa associazione professionale statunitense, uno tra i ricercatori più famosi del mondo non risparmia critiche alle società scientifiche. Una provocazione? Forse, ma perderemmo un’occasione se non tornassimo a riflettere su una questione centrale per la salute dei cittadini
Luca De Fiore
Emicrania. Su Lancet uno studio che dimostra efficacia erenumab
Emicrania. Su Lancet uno studio che dimostra efficacia erenumab
Scienza e Farmaci
Emicrania. Su Lancet uno studio che dimostra efficacia erenumab
Pubblicato sulla rivista scientifica lo studio Liberty su pazienti con emicrania episodica che hanno provato e fallito da due a quattro precedenti trattamenti preventivi. Dal lavoro emerso che i pazienti trattati con erenumab hanno presentato un miglioramento significativo in tutti gli endpoint primari e secondari dello studio.
Vaccinazioni. Mamme informate, bambini più sereni
Vaccinazioni. Mamme informate, bambini più sereni
Scienza e Farmaci
Vaccinazioni. Mamme informate, bambini più sereni
Lo stress che i bambini provano al momento della vaccinazione può essere contenuto se le mamme, nei mesi precedenti, hanno ricevuto una formazione adeguata sulle strategie per alleviare il dolore. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Cmaj
Linda Carroll