Scienza e Farmaci
I ragazzi con balbuzie tre volte più a rischio di bullismo a scuola 12.00 Normal 0 14 false false false IT X-NONE AR-SA Micro
Scienza e Farmaci
I ragazzi con balbuzie tre volte più a rischio di bullismo a scuola 12.00 Normal 0 14 false false false IT X-NONE AR-SA Micro
“Per aiutare questi ragazzi a coltivare la loro autostima proprio nel momento in cui sono più sensibili al giudizio altrui, è molto importante agire non solo sul ragazzo ma anche sul contesto in cui vive. Per questo abbiamo lanciato con l’associazione Pepita Onlus una campagna di sensibilizzazione #liberalavoce”. Così Giovanni Muscarà, ex balbuziente e fondatore di Vivavoce Institute
La Simedet organizza a Roma un convegno nazionale sui vaccini e invita sia Grillo che Lorenzin
Lazio
La Simedet organizza a Roma un convegno nazionale sui vaccini e invita sia Grillo che Lorenzin
Previsto in Vaticano per il prossimo 10 ottobre, vuole favorire un dialogo costruttivo delle diverse posizioni e far incontrare i due soggetti politici Grillo e Lorenzin senza posizioni preconcette, basandosi in modo esclusivo sulle evidenze scientifiche, cliniche e di esito. Gli accademici Fernando Aiuti e Gaetano Maria Fara hanno a questo proposito scritto al Ministro
Lorenzo Proia
Demenza. Un algoritmo può predire il rischio a 10 anni
Scienza e Farmaci
Demenza. Un algoritmo può predire il rischio a 10 anni
Un algoritmo che tenga conto di età, sesso e valore dell’apolipoproteina E (Apoe) sarebbe in grado di predire, con buona approsimazione,la possibilità di soffrire di una forma di demenza entro 10 anni. È quanto emerge da un recente studio danese
Anne Harding
Funghi. Al via la stagione ma ci sono i primi intossicati: i consigli di Sitox e Cnsas
Scienza e Farmaci
Funghi. Al via la stagione ma ci sono i primi intossicati: i consigli di Sitox e Cnsas
Con settembre riprende l’attività dei raccoglitori di funghi, ma aumenta anche quella dei Pronto Soccorso che accolgono famiglie di intossicati dalle scorpacciate di specie commestibili e non e avventurieri infortunati durante le escursioni. La Società Italiana di Tossicologia, in collaborazione con il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico lanciano l’allerta e pubblicano il decalogo delle regole per andare a funghi in sicurezza
Sarah Vecchio, Elio Guastalli
Residui di farmaci nel latte. L’Izs delle Venezie sperimenta un nuovo metodo di analisi
Scienza e Farmaci
Residui di farmaci nel latte. L’Izs delle Venezie sperimenta un nuovo metodo di analisi
E’ una metodologia cosiddetta estrattiva, di nuova generazione, grazie alla quale, con un’unica analisi, è possibile identificare e semi-quantificare un consistente numero di molecole appartenenti a varie classi di farmaci eventualmente presenti in campioni in quanto assunti dall’animale nel corso della vita. L’obiettivo è avere controlli più veloci e sicuri, ma anche meno costosi. Al centro della sperimentazione i residui di farmaci nel latte
Endrius Salvalaggio
Ricerca. Fira Onlus assegna due finanziamenti a giovani reumatologi
Scienza e Farmaci
Ricerca. Fira Onlus assegna due finanziamenti a giovani reumatologi
Il bando del 2017, che consiste in due assegni rispettivamente di 25mila Euro, è stato vinto dal Dipartimento di Medicina sperimentale e clinica dell'Università di Firenze e dal Dipartimento di Medicina interna e Specialità mediche dell’Università Sapienza di Roma
Vaccini. Sipps: “Necessario vaccinare i nostri figli prima che si verifichino le malattie!”
Scienza e Farmaci
Vaccini. Sipps: “Necessario vaccinare i nostri figli prima che si verifichino le malattie!”
"Non bisogna aspettare che si verifichi un focolaio di epidemia per vaccinare i non vaccinati, o per garantire a scuola un ambiente “protetto”, costituito da soggetti vaccinati, ad un bambino o ad un adelescente che non può essere vaccinato! Non si può accettare che si sostituisca una certificazione medica di avvenuta vaccinazione con una autocertificazione redatta da un familiare". Così la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale sottolinea l’importanza della copertura vaccinale come strumento di prevenzione.
Farmaceutica. Menarini Spagna. Terapia del dolore, R&S e formazione continua: un “successo” del made in Italy
Scienza e Farmaci
Farmaceutica. Menarini Spagna. Terapia del dolore, R&S e formazione continua: un “successo” del made in Italy
Non solo produzione di farmaci, ma anche sostegno non condizionato alle Università spagnole nel formare i medici e fare ricerca. Lanciato in Spagna un nuovo farmaco contro il dolore intenso, ora in fase di registrazione in altri Paesi. Ma dalla filiale spagnola di Badalona, Hub per l’America latina, parte anche un progetto di consolidamento verso il Brasile
Endometrioma ovarico. Efficace la scleroterapia catetere-guidata
Scienza e Farmaci
Endometrioma ovarico. Efficace la scleroterapia catetere-guidata
Alcuni medici coreani hanno utilizzato la scleroterapia catetere-guidata al posto di quella ago-guidata nella terapia dell’endometrioma ovarcio. Questa tecnica ha dato ottimi risultati in termini di efficacia sul dolore e nella conservazione della funzionalità ovarica
Will Boggs
“Disinfettanti biologici” a base di microrganismi non patogeni (probiotici) per sconfiggere le infezioni ospedaliere
Scienza e Farmaci
“Disinfettanti biologici” a base di microrganismi non patogeni (probiotici) per sconfiggere le infezioni ospedaliere
Puliscono pavimenti e superfici dei reparti scacciando via i germi pericolosi. È quanto emerge dai risultati di uno studio multicentrico condotto in alcuni ospedali italiani, inclusa la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs, e pubblicato sulla prestigiosa rivista “Plos One”. La ricerca, San-Ica, è stata coordinata dall’Università di Ferrara
Trauma cranico bambini. Ancora troppe Tc inutili
Scienza e Farmaci
Trauma cranico bambini. Ancora troppe Tc inutili
Sono ancora troppe le Tc cui vengono sottoposti i bambini che giungono al Pronto Soccorso con un trauma cranico, nonostante le linee guida raccomandino un’attenta valutazione caso per caso. Uno studio pubblicato da Pediatrics fa il punto sull’argomento
Will Boggs
Demenza. Con ictus rischio più che raddoppiato
Scienza e Farmaci
Demenza. Con ictus rischio più che raddoppiato
Una review degli studi condotta da ricercatori del Regno Unito mette in evidenza la correlazione tra ictus pregresso e sviluppo di forme di demenza. È importante controllare i fattori modificabili dell’ictus, come fumo e iperglicemia
Lisa Rapaport
Infarto: in arrivo un nuovo test su biomarcatori lipidici prevede con precisione il rischio di un secondo infarto
Scienza e Farmaci
Infarto: in arrivo un nuovo test su biomarcatori lipidici prevede con precisione il rischio di un secondo infarto
Un nuovo test di profiling lipidomico (è basato su dieci biomarcatori lipidici), consentirà di prevedere con grande accuratezza quali pazienti, già infartuati, sono a rischio di un secondo infarto o di un ictus. Il test viene effettuato su un normale prelievo di sangue e darà modo ai medici di monitorare più strettamente e trattare di conseguenza i pazienti più a rischio. Già disponibile negli Usa una versione semplificata basata su due biomarcatori lipidici.
Maria Rita Montebelli
Diabete di tipo 2. Alto tasso di deterioramento osseo nelle donne
Scienza e Farmaci
Diabete di tipo 2. Alto tasso di deterioramento osseo nelle donne
Nelle donne il diabete di tipo 2 può rappresentare un fattore di rischio per la perdita di massa ossea e per il cambiamento della micro-architettura dell’osso. È quanto emerge da uno studio condotto a Taiwan.
Leo Pharma consolida la sua leadership in dermatologia con l’acquisizione dei farmaci dermatologici di Bayer
Scienza e Farmaci
Leo Pharma consolida la sua leadership in dermatologia con l’acquisizione dei farmaci dermatologici di Bayer
Un significativo passo in avanti per rafforzare il ruolo di Leo Pharma come leader globale in dermatologia, con l’obiettivo di aiutare 125 milioni di pazienti entro il 2025
“Il nuovo Direttore di Aifa? Per me questa volta hanno scelto bene”. Intervista a Stefano Vella
Scienza e Farmaci
“Il nuovo Direttore di Aifa? Per me questa volta hanno scelto bene”. Intervista a Stefano Vella
Il primo commento, e positivo, sul nuovo direttore generale dell'Agenzia del farmaco arriva proprio da chi non te l'aspetti, ovvero da Stefano Vella che fino a pochi giorni fa di Aifa era il presidente. Carica che ha lasciato per sua scelta. “Selezionata una persona che sa il mestiere suo”.
Luciano Fassari
Essere separati da chi amano, la paura più grande dei bambini
Scienza e Farmaci
Essere separati da chi amano, la paura più grande dei bambini
La separazione da chi amano è l’avvenimento più temuto dai bambini, soprattutto da quelli che vivono in zone di disagio o interessate da conflitti. Lynne Jones, una psichiatra infantile e scrittrice, ha raccolto le loro storie in una articolo pubblicato da Archives of Disease in Childhood
Linda Carroll
Alzheimer. Le anomalie della retina possono predirlo
Scienza e Farmaci
Alzheimer. Le anomalie della retina possono predirlo
Un nuovo studio USA conferma la validità dell’osservazione della retina come parametro predittivo della Malattia di Alzheimer. Sono ora necessari studi longitudinali per verificare questa associazione in termini di progressione della patologia neurodegenerativa
Will Boggs
Neurosarcoidosi. Delineati criteri per la diagnosi
Scienza e Farmaci
Neurosarcoidosi. Delineati criteri per la diagnosi
Un team di esperti ha individuato alcuni criteri per la diagnosi di neurosarcoidosi. Il primo segno distintivo di questa patologia è la presenza di infiammazione granulmatosa a livelli del Snc o periferico
Will Boggs
Cuore e donne anziane. La passeggiata “salva” dall’insufficienza cardiaca
Scienza e Farmaci
Cuore e donne anziane. La passeggiata “salva” dall’insufficienza cardiaca
Per le donne anziane la passeggiata quotidiana rapprensenta una vera e propria attività di prevenzione dell’insufficienza cardiaca. Il dato emerge da uno studio USA che ha considerato oltre 100 mila donne di età compresa tra i 50 e i 79 anni.
Lisa Rapaport
Tumore della prostata metastatico. Ogni anno colpiti oltre 7mila italiani, il 90% dei malati lo sconfigge
Scienza e Farmaci
Tumore della prostata metastatico. Ogni anno colpiti oltre 7mila italiani, il 90% dei malati lo sconfigge
“È il cancro maschile più frequente ma oltre il 90% dei malati riesce a sconfiggerlo. Abbiamo a disposizione terapie innovative ma bisogna migliorare l’assistenza nei casi più gravi della patologia. Vogliamo quindi stabilire un programma di esami condiviso e valido in tutta la Penisola”. Così Alberto Lapini, presidente uro-oncologi SIUrO
Sindrome dell’arto fantasma: realtà aumentata e intelligenza artificiale per sconfiggere il dolore
Scienza e Farmaci
Sindrome dell’arto fantasma: realtà aumentata e intelligenza artificiale per sconfiggere il dolore
Quando tutte le altre terapie hanno fallito, c’è ancora una possibilità per aiutare i pazienti amputati, tormentati dal dolore dell’arto fantasma. La tecnica PME, messa a punto da un’università svedese, aiuta i pazienti a scollegare le connessioni tra corteccia sensitivo-motoria relativa all’arto amputato e reti neurali deputate alla percezione del dolore. Di fronte ad uno schermo il paziente ‘allena’ la corteccia motoria destinata all’arto amputato a ‘muovere’ un arto digitale, scollegandola in questo modo dai circuiti del dolore.
Maria Rita Montebelli
Autismo. Ecco il panel di esperti che elaborerà le nuove Linee guida dell’Iss. ”Obiettivo rigore ed evidenza scientifica”
Scienza e Farmaci
Autismo. Ecco il panel di esperti che elaborerà le nuove Linee guida dell’Iss. ”Obiettivo rigore ed evidenza scientifica”
Dopo le anticipazioni è stato reso ufficiale oggi dall’Isituto il gruppo di esperti che dovrà elaborare le nuove Linee Guida dell’ISS per il disturbo dello spettro autistico. Sarà Maria Luisa Scattoni, coordinatrice del Comitato Tecnico-Scientifico. GLI ESPERTI DEL PANEL
Sperimentazioni cliniche. Nel 2017 calano del 15% quelle condotte in Italia. Il nuovo Report Aifa
Scienza e Farmaci
Sperimentazioni cliniche. Nel 2017 calano del 15% quelle condotte in Italia. Il nuovo Report Aifa
Nonostante il calo, la percentuale delle sperimentazioni condotte in Italia rispetto al resto d’Europa è rimasta sui livelli storici (18%). Circa la metà delle sperimentazioni condotte in Italia è in ambito oncologico ed emato-oncologico. Crescono invece i trial in malattie rare. IL RAPPORTO
I figli dei pazienti oncologici si realizzano meno nella vita
Scienza e Farmaci
I figli dei pazienti oncologici si realizzano meno nella vita
La malattia oncologica di uno dei genitori può influenzare negativamente le performance di studio e lavorative dei figli quando diventano grandi. Uno studio danese, condotto sui dati relativi a oltre un milione di bambini nati tra il 1978 e il 199, ha evidenziato questo legame
Tamara Mathias
Integratori. “Preoccupa uso come rimedi per patologie in alternativa a farmaci”. La denuncia Asfi
Scienza e Farmaci
Integratori. “Preoccupa uso come rimedi per patologie in alternativa a farmaci”. La denuncia Asfi
L’Associazione scientifica farmacisti italiani lancia l'allarme sulla crescente immissione in commercio di questi prodotti propagandati presso la classe medica come se fossero veri e propri medicinali dotati di proprietà terapeutiche. L’Asfi ritiene necessario che la categoria degli integratori alimentari con finalità salutistiche e quella dei nutraceutici siano oggetto di una legislazione più stringente, che impedisca possibili abusi a danno del paziente.
Steatosi epatica non alcolica. Rischio elevato di tumore epatico
Scienza e Farmaci
Steatosi epatica non alcolica. Rischio elevato di tumore epatico
La steatosi epatica non alcolica (Nafld), in forma avanzata,può facilmente progredire in cirrosi, aumentando esponenzialmente il rischio di tumore epatico. L’evidenza emerge da uno studio Usa che ha valutato i dati di quasi 300 mila persone affette da Nafld
Ankur Banerjee
I cereali integrali aiutano a prevenire la comparsa del diabete di tipo 2
Scienza e Farmaci
I cereali integrali aiutano a prevenire la comparsa del diabete di tipo 2
Un nuovo studio condotto in Svezia e in Danimarca ribadisce l’utilità dei cereali integrali nella dieta; da questa nuova ricerca emerge in particolare un loro ruolo nella prevenzione del diabete di tipo 2. Ma i vantaggi per la salute di questa categoria di alimenti, va ben oltre gli effetti sul metabolismo. Per questo gli autori dello studio raccomandano il consumo di cereali integrali e di rinunciare agli estremismi delle diete ‘low-carb’ che escludono dall’alimentazione anche questo prezioso gruppo di alimenti. Italia e Spagna i Paesi europei dove se ne consumano purtroppo di meno.
Maria Rita Montebelli
Screening prenatale. Al Sant’Anna di Torino parte lo studio sul nuovo test del DNA fetale
Piemonte
Screening prenatale. Al Sant’Anna di Torino parte lo studio sul nuovo test del DNA fetale
L’obiettivo è confrontare i risultati di un nuovo test del DNA fetale con i risultati dei metodi tradizionali di calcolo del rischio di trisomia 21 fetale (età materna, test combinato / integrato) anche allo scopo di ridurre il numero di donne per le quali è indicato il test diagnostico invasivo, che comporta un rischio aggiuntivo di aborto.
Menarini. Nuovo investimento in Toscana: acquisita l’area ex Longinotti di Sesto Fiorentino
Scienza e Farmaci
Menarini. Nuovo investimento in Toscana: acquisita l’area ex Longinotti di Sesto Fiorentino
Si tratta di uno spazio di 100mila metri quadri dei quali circa 50mila edificabili ad uso industriale. Con questa acquisizione è previsto il recupero di un’area dismessa che verrà riqualificata per rispondere ad eventuali future necessità dell’azienda. Alberto Aleotti: “Il nostro desiderio era ed è di rimanere nel territorio toscano e fiorentino dove ha sede la nostra casa madre”



