Scienza e Farmaci

Psoriasi. Le Università di Genova e Verona identificano i geni che la causano
Psoriasi. Le Università di Genova e Verona identificano i geni che la causano
Scienza e Farmaci
Psoriasi. Le Università di Genova e Verona identificano i geni che la causano
Nuova importante scoperta scientifica per la ricerca italiana: identificati i geni che determinano la comparsa della psoriasi nella sua forma cutanea, osteoarticolare e metabolica. “Uno studio molto importante perché dimostra che ‘geni non codificanti’ determinano l’insorgenza della malattia psoriasica e aprono interessanti prospettive per l’individuazione di nuovi bersagli terapeutici per la messa a punto di un trattamento personalizzato”.
Intossicazioni alimentari. Non solo listeria: ecco il decalogo degli esperti per prevenirle
Intossicazioni alimentari. Non solo listeria: ecco il decalogo degli esperti per prevenirle
Scienza e Farmaci
Intossicazioni alimentari. Non solo listeria: ecco il decalogo degli esperti per prevenirle
Dopo i recenti casi di contaminazione da listeria, l’Associazione di Dietetica e Nutrizione clinica ricordano alcuni consigli di igiene e conservazione dei prodotti per evitare intossicazioni alimentari, soprattutto nei giorni di calura estiva. Si stima che ogni anno, nei soli Paesi industrializzati, il 30% della popolazione sia colpito da una tossinfezione alimentare, con circa 360 mila casi di denunce e 30.000 interventi per infezioni e intossicazioni alimentari.
Psicologia: i fratelli dei bimbi con malattie croniche tendono a nascondere le emozioni
Psicologia: i fratelli dei bimbi con malattie croniche tendono a nascondere le emozioni
Scienza e Farmaci
Psicologia: i fratelli dei bimbi con malattie croniche tendono a nascondere le emozioni
Nelle famiglie con un bambino affetto da malattia cronica, i fratelli “sani” tendono a nascondere le proprie emozioni, riconoscendo in questo atteggimento il proprio contributo alla serenità famliare. È quanto emerge da uno studio pubblicato da Pediatrics
Alzheimer. In Aifa prima riunione plenaria dei centri partecipanti al progetto “Interceptor”
Alzheimer. In Aifa prima riunione plenaria dei centri partecipanti al progetto “Interceptor”
Scienza e Farmaci
Alzheimer. In Aifa prima riunione plenaria dei centri partecipanti al progetto “Interceptor”
Il progetto di studio che ha l’obiettivo di identificare il “marcatore” o l’“insieme di marcatori” in grado di predire con accuratezza la conversione della diagnosi di declino cognitivo lieve (Mild Cognitive Impairment, MCI) in malattia di Alzheimer, dopo 2 o 3 anni di follow-up, al fine di identificare precocemente quei pazienti che in modo appropriato potranno beneficiare di nuove terapie in corso di sperimentazione.
Neoplasie plasmacellulari rare: l’Irccs Crob presente nelle nuove raccomandazione europee
Neoplasie plasmacellulari rare: l’Irccs Crob presente nelle nuove raccomandazione europee
Basilicata
Neoplasie plasmacellulari rare: l’Irccs Crob presente nelle nuove raccomandazione europee
L’Istituto di ricerca lucano ha partecipato alla stesura delle nuove raccomandazioni europee per la diagnosi e il trattamento delle neoplasie plasmacellulari rare. Il dg Bochicchio: “La presenza in un contesto di elevatissimo livello come l’Emn e su una rivista internazionale così prestigiosa testimonia una volta di più il valore e il riconoscimento unanime e continuativo alle attività di ricerca clinica svolte presso il nostro Istituto”.
In Italia il tragico record europeo per decessi da epatite virale: quasi 5 volte più che in Francia e tre volte più che in Germania e Spagna
In Italia il tragico record europeo per decessi da epatite virale: quasi 5 volte più che in Francia e tre volte più che in Germania e Spagna
Scienza e Farmaci
In Italia il tragico record europeo per decessi da epatite virale: quasi 5 volte più che in Francia e tre volte più che in Germania e Spagna
In termini assoluti secondo la rilevazione Eurostat, l'Italia (2.900 morti, pari a circa il 40% del totale dell'Ue, in aumento di 65 decessi rispetto al 2014) ha registrato il più alto numero di decessi per epatite nel 2015, seguita da Germania (960), Spagna (900) e Francia (600), ma con 40 morti per epatite virale per milione di abitanti, l'Italia ha registrato anche il tasso più alto tra gli Stati membri dell'Ue.   
Vaccini. Ma è vero che è solo un business? A guardare i numeri non sembra proprio, considerando che la spesa totale rappresenta solo l’1,6% della spesa farmaceutica italiana
Vaccini. Ma è vero che è solo un business? A guardare i numeri non sembra proprio, considerando che la spesa totale rappresenta solo l’1,6% della spesa farmaceutica italiana
Scienza e Farmaci
Vaccini. Ma è vero che è solo un business? A guardare i numeri non sembra proprio, considerando che la spesa totale rappresenta solo l’1,6% della spesa farmaceutica italiana
Nel 2017 abbiamo speso in vaccini 487 milioni di euro a fronte di una spesa farmaceutica complessiva di quasi 30 miliardi. "Questa degli interessi di Big Pharma è una cosa che non è mai esistita e continua ad essere alimentata da qualcuno che, evidentemente ha interesse a non capire che i vaccini sono i farmaci più sicuri ed economici" ci ha detto il presidente dell'Iss Ricciardi. Che avverte: "In Italia aziende stanno disinvestendo in vaccini e in caso di una prossima probabile pandemia influenzale ci potremmo trovare in grosse difficoltà"
Giovanni Rodriquez
Farmaci. Arrivano le sanzioni per le aziende inadempienti sul ripiano della spesa ospedaliera 2016. Prezzi ridotti per un anno
Farmaci. Arrivano le sanzioni per le aziende inadempienti sul ripiano della spesa ospedaliera 2016. Prezzi ridotti per un anno
Scienza e Farmaci
Farmaci. Arrivano le sanzioni per le aziende inadempienti sul ripiano della spesa ospedaliera 2016. Prezzi ridotti per un anno
Pubblicata in Gazzetta la determina Aifa che prevede la riduzione del prezzo ai medicinali delle aziende inadempienti che hanno concorso allo sfondamento della spesa farmaceutica ospedaliera 2016. Esclusi gli innovativi. Prezzi ribassati da 6 a 12 mesi (con maggiorazione del 20%) fino al raggiungimento dell’importo mancante. LA DETERMINA
Conferenza AIDS 2018. Allarme sulla politica di Trump del “bavaglio globale” che blocca i finanziamenti per l’assistenza
Conferenza AIDS 2018. Allarme sulla politica di Trump del “bavaglio globale” che blocca i finanziamenti per l’assistenza
Scienza e Farmaci
Conferenza AIDS 2018. Allarme sulla politica di Trump del “bavaglio globale” che blocca i finanziamenti per l’assistenza
Gli studi presentati alla conferenza mondiale illustrano le potenziali minacce per la lotta all'HIV e gli effetti dell'impatto negativo della "politica di Città del Messico" (dove la legge prevede l’esclusione dei sieropositivi dalla vita e dalla partecipazione alle attività sociali) del governo statunitense, conosciuta anche come "Regola del bavaglio globale", “Trump-Pence Global Gag Rule”.
Farmaci in estate. I consigli di Aifa su come usarli e conservarli correttamente in vacanza
Farmaci in estate. I consigli di Aifa su come usarli e conservarli correttamente in vacanza
Scienza e Farmaci
Farmaci in estate. I consigli di Aifa su come usarli e conservarli correttamente in vacanza
L’Agenzia del farmaco ha pubblicato sei pillole video da condividere sui social e 1 opuscolo da scaricare, stampare e conservare per ricordare a tutti i pazienti, in particolare a quelli che si accingono a partire per le ferie, che in estate è necessario dedicare ancora maggiore attenzione alla conservazione, al trasporto e all’utilizzo dei farmaci. L’OPUSCOLOI VIDEO
Asma infantile. Ne soffrono 800 mila bambini. Dai Pneumologi pediatri ecco 6 suggerimenti per un’estate senza problemi
Asma infantile. Ne soffrono 800 mila bambini. Dai Pneumologi pediatri ecco 6 suggerimenti per un’estate senza problemi
Scienza e Farmaci
Asma infantile. Ne soffrono 800 mila bambini. Dai Pneumologi pediatri ecco 6 suggerimenti per un’estate senza problemi
Scegliere accuratamente il luogo di villeggiatura, evitare di uscire nelle ore più calde e afose, mangiare tanta verdura e frutta fresca di stagione, sì all’aria condizionata ma attenzione ai filtri, no a fumo passivo e tenere vicino a se i farmaci. Questi i suggerimenti della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI). “Con alcuni semplici accorgimenti è possibile godersi le vacanze ed evitare le riacutizzazioni”.
Melanoma: identificati biomarker per predire risposta all’immunoterapia
Melanoma: identificati biomarker per predire risposta all’immunoterapia
Scienza e Farmaci
Melanoma: identificati biomarker per predire risposta all’immunoterapia
Una ricerca USA ha evidenziato come l’espressione di alcune proteine possa aiutare a predire la risposta dei pazienti alla scelta del trattamento immunoterapico per il melanoma. I risultati della ricerca sono stati pubblicati da Science Translational Medicine
Marilynn Larkin
Dolore neuropatico, controllarlo con il digiuno. Lo dice lo studio dell’Università Vanvitelli di Caserta
Dolore neuropatico, controllarlo con il digiuno. Lo dice lo studio dell’Università Vanvitelli di Caserta
Campania
Dolore neuropatico, controllarlo con il digiuno. Lo dice lo studio dell’Università Vanvitelli di Caserta
Nello studio, condotto su animali da laboratorio, si dimostra anche che la stimolazione farmacologica da maggiori risposte proprio in regime alimentare controllato, ossia una sorta di digiuno intermittente. Sui topi si parla di due giorni di digiuno, che nell’uomo corrisponderebbero a circa 4-5 giorni di digiuno.
CSL Behring ancora in scena al Congresso Internazionale ISTH: gestire l’emofilia oggi e nel futuro
CSL Behring ancora in scena al Congresso Internazionale ISTH: gestire l’emofilia oggi e nel futuro
Scienza e Farmaci
CSL Behring ancora in scena al Congresso Internazionale ISTH: gestire l’emofilia oggi e nel futuro
Personalizzazione della terapia e soddisfazione delle esigenze del paziente affetto da emofilia: sono i due obiettivi che gli ematologi vogliono raggiungere ne i prossimi anni. E il traguardo, grazie ai nuovi fattori ricombinanti long acting, non è poi così lontano.
La depressione è il disturbo mentale più diffuso. In Italia ne soffrono 2,8 mln di persone. Più colpiti i ceti bassi. I numeri Istat
La depressione è il disturbo mentale più diffuso. In Italia ne soffrono 2,8 mln di persone. Più colpiti i ceti bassi. I numeri Istat
Scienza e Farmaci
La depressione è il disturbo mentale più diffuso. In Italia ne soffrono 2,8 mln di persone. Più colpiti i ceti bassi. I numeri Istat
Pubblicato il nuovo report che fotografa lo stato della salute mentale nel nostro Paese. Rilevato come i disturbi ansioso-depressivi si associano a condizioni di svantaggio sociale ed economico. Alzheimer e demenze problema impellente: colpito il 4,7% degli anziani. Rimane basso il tasso di suicidi rispetto all’Europa. 800 mila persone ogni anno usufruiscono dei servizi dei Dsm. IL REPORT
Morbillo. Ancora troppi morti per mancata vaccinazione. Colpa di campagne poco efficaci? Indagine Italia-Usa cerca di scoprirlo
Morbillo. Ancora troppi morti per mancata vaccinazione. Colpa di campagne poco efficaci? Indagine Italia-Usa cerca di scoprirlo
Scienza e Farmaci
Morbillo. Ancora troppi morti per mancata vaccinazione. Colpa di campagne poco efficaci? Indagine Italia-Usa cerca di scoprirlo
Già svolta una prima indagine su un campione di mille cittadini statutinitensi. Uno studio analogo sta per partire su un campione di oltre 1.000 genitori con figli sotto i cinque anni in Italia e negli Stati Uniti, e l’attenzione in questo caso sarà sulla scelta di vaccinazione per i figli. La prima survey indica che l’esposizione a campagne informative caratterizzate da un alto livello di dettaglio, inclusi dati e percentuali puntuali, aumenta la comprensione del messaggio riducendo la percezione del rischio dei possibili effetti avversi del vaccino
M. Cucciniell, A. Melegaro, P. Pin (Un. Bocconi)
Epatite C. Italia tra i 12 Paesi che potrebbero riuscire a centrare obiettivo Oms per eradicazione entro il 2030
Epatite C. Italia tra i 12 Paesi che potrebbero riuscire a centrare obiettivo Oms per eradicazione entro il 2030
Scienza e Farmaci
Epatite C. Italia tra i 12 Paesi che potrebbero riuscire a centrare obiettivo Oms per eradicazione entro il 2030
L’Italia, grazie alle politiche di accesso al trattamento introdotte dall’Aifa, raggiungerà l’obbiettivo dell’OMS per la riduzione del 65% della mortalità HCV correlata nel 2022 e, secondo le ultime analisi condotte dal Center Disease Analysis (USA), si colloca tra i 12 Paesi avviati positivamente verso il traguardo dell’OMS dell’eliminazione dell’infezione da HCV entro il 2030, a patto di mantenere alto il numero degli individui trattati. LINEE GUIDA CURA E TRATTAMENTO INFEZIONE DA VIRUS EPATITE C CRONICA, OMS 2018 - EPATITE C, OMS 2018 - STRATEGIA OMS SETTORE SANITARIO GLOBALE SU EPATITE VIRALE 2016-2021 - RAPPORTO EPATITE 2017 OMS.
Vaccini. Dagli esami pre-vaccinali alla scarsa sicurezza dei combinati. L’Iss smonta alcuni falsi miti
Vaccini. Dagli esami pre-vaccinali alla scarsa sicurezza dei combinati. L’Iss smonta alcuni falsi miti
Scienza e Farmaci
Vaccini. Dagli esami pre-vaccinali alla scarsa sicurezza dei combinati. L’Iss smonta alcuni falsi miti
L’Istituto superiore di sanità smentisce una serie di pregiudizi e false verità in materia di vaccinazioni con un fact checking sul tema. “Non esiste alcuna evidenza scientifica che chi è stato vaccinato contro morbillo, parotite e rosolia possa in alcun modo trasmettere l’infezione” e ancora: “La corretta nutrizione non sostituisce la protezione immunitaria data dalla vaccinazione”.
Aids. Alla Conferenza di Amsterdam presentati i nuovi dati su Doravina
Aids. Alla Conferenza di Amsterdam presentati i nuovi dati su Doravina
Scienza e Farmaci
Aids. Alla Conferenza di Amsterdam presentati i nuovi dati su Doravina
Studio MSD che indaga il profilo di efficacia e sicurezza di Doravirina. “I dati evidenziano come il 73.1% dei pazienti trattati con una dose giornaliera di doravirina per 96 settimane, abbia raggiunto la soppressione della carica virale (HIV RNA inferiore alle 50 copie/mL) a fronte del 66.0% dei pazienti trattati, nello stesso periodo, con una dose giornaliera di darunavir in combinazione con ritonavir”.
Morbillo. Iss: “Nei primi sei mesi del 2018 registrati 2.029 casi”
Morbillo. Iss: “Nei primi sei mesi del 2018 registrati 2.029 casi”
Scienza e Farmaci
Morbillo. Iss: “Nei primi sei mesi del 2018 registrati 2.029 casi”
Pubblicato l’ultimo aggiornamento del bollettino mensile sull’andamento della malattia. A giugno registrati 267 casi. L’89,4% si è verificato in sette Regioni: Sicilia, Lazio, Calabria, Lombardia, Campania, Emilia Romagna e Toscana. Età media è di 25 anni. Dall’inizio dell’anno colpiti 393 bambini di età inferiore a 5 anni. IL BOLLETTINO
Apnea ostruttiva del sonno: ossigeno supplementare migliora la pressione del sangue
Apnea ostruttiva del sonno: ossigeno supplementare migliora la pressione del sangue
Scienza e Farmaci
Apnea ostruttiva del sonno: ossigeno supplementare migliora la pressione del sangue
La somministrazione supplementare di ossigeno riduce in modo significativo la pressione sanguigna mattutina nei pazienti con apnea ostruttiva del sonno (Osa). E’ quanto emerge da uno studio crossover pubblicato da Respiratory and Critical Care Medicine.
Psoriasi. La dieta mediterranea previene le forme gravi
Psoriasi. La dieta mediterranea previene le forme gravi
Scienza e Farmaci
Psoriasi. La dieta mediterranea previene le forme gravi
La dieta mediterranea sembra svolgere un ruolo protettivo verso le forme più gravi di psoriasi. A questa conclusione è giunto uno studio francese che ha valutato gli effetti del regime alimentare in oltre 150 mila individui.
Linda Carroll
Problemi di vista più frequenti nei bimbi dislessici
Problemi di vista più frequenti nei bimbi dislessici
Scienza e Farmaci
Problemi di vista più frequenti nei bimbi dislessici
Uno studio USA ha rilevato, nei bambini, un’associazione tra dislessia e problemi di vista. Il campione esaminato era di piccole dimensioni, ma le conclusioni cui è giunto lo studio potrebbe aprire nuovi scenari di ricerca
Anne Harding
“Non criminalizzate l’Hiv”: venti scienziati leader mondiali della lotta alla malattia contro quelle leggi che criminalizzano il contagio
“Non criminalizzate l’Hiv”: venti scienziati leader mondiali della lotta alla malattia contro quelle leggi che criminalizzano il contagio
Scienza e Farmaci
“Non criminalizzate l’Hiv”: venti scienziati leader mondiali della lotta alla malattia contro quelle leggi che criminalizzano il contagio
La "Dichiarazione di consenso degli esperti sull'HIV nel contesto del diritto penale" e un editoriale di accompagnamento sono stati pubblicati sul Journal of International AIDS Society (JIAS). Preoccupati dal crescente numero di Paesi che ha previsto leggi ad hoc per punire i presunti reposnsabili della trasmissione del virus. Il problema è che nella maggioranza dei casi tali norme sembrano non tener conto della realtà scientifica e sulle reali modalità di trasmissione. LA DICHIARAZIONE.
Vaccini. Dal 25 al 27 settembre meeting internazionale su loro qualità e sicurezza presso l’Iss
Vaccini. Dal 25 al 27 settembre meeting internazionale su loro qualità e sicurezza presso l’Iss
Scienza e Farmaci
Vaccini. Dal 25 al 27 settembre meeting internazionale su loro qualità e sicurezza presso l’Iss
Sono molto orgoglioso che l’Italia sia stata scelta come sede di questa importante sessione di lavoro, poiché significa riconoscere il valore straordinario del lavoro dei nostri ricercatori impegnati tutti gli anni per garantire la qualità dei prodotti vaccinali. Portare la nostra expertise di Paese che ha scelto di fare i controlli di Stato sui vaccini e persino ricerca sui metodi che rendono sempre più efficaci questi controlli significa condividere metodi e scelte di prevenzione e salute con tutto il mondo.
Walter Ricciardi
Conferenza internazionale Aids. L’intervento del Dg Oms: “Anche per l’Hiv-Aids si deve ottenere una copertura sanitaria universale”
Conferenza internazionale Aids. L’intervento del Dg Oms: “Anche per l’Hiv-Aids si deve ottenere una copertura sanitaria universale”
Scienza e Farmaci
Conferenza internazionale Aids. L’intervento del Dg Oms: “Anche per l’Hiv-Aids si deve ottenere una copertura sanitaria universale”
Intervenendo alla Conferenza AIDS 2018, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha sottolineato  la necessità di orientare tutti i Paesi verso la copertura sanitaria universale, affermando che oltre la metà della popolazione mondiale non ha accesso ai servizi sanitari essenziali, tra cui vaccinazioni, trattamenti per l'HIV, epatite e tubercolosi, servizi di pianificazione familiare e la possibilità di vedere un operatore sanitario.
Hiv. La profilassi pre-esposizione “al bisogno” preferita da un paziente su quattro
Hiv. La profilassi pre-esposizione “al bisogno” preferita da un paziente su quattro
Scienza e Farmaci
Hiv. La profilassi pre-esposizione “al bisogno” preferita da un paziente su quattro
Tra le persone ad alto rischio di contrarre l’infezione da HIV, circa un utilizzatore su quattro della profilassi pre-esposizione (PrEP) preferirebbe assumere il trattamento al bisogno piuttosto che quotidianamente. A evidenziarlo è una ricerca pubblicata dal Journal of Acquired Immune Deficiency Syndromes.
Lorraine Janeczko
Aids. Ad Amsterdam la 22ª Conferenza internazionale. Oltre 15mila delegati con un obiettivo: fine della malattia entro il 2030
Aids. Ad Amsterdam la 22ª Conferenza internazionale. Oltre 15mila delegati con un obiettivo: fine della malattia entro il 2030
Scienza e Farmaci
Aids. Ad Amsterdam la 22ª Conferenza internazionale. Oltre 15mila delegati con un obiettivo: fine della malattia entro il 2030
"Nessuno dovrebbe restare senza cure o morire per l'HIV per la mancanza di accesso all'assistenza sanitaria di base", ha detto Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale Oms. "La prevenzione e l'assistenza all'HIV devono essere parte della lotta per la copertura della salute universale. Ciò significa riconoscere la copertura sanitaria universale come un diritto per tutte le persone, non importa quanto marginali ". Conferenza Oms - Prevenzione popolazioni chiave - Auto-test - Pre trattamento resistenza farmaci Hiv -Regimi antiretrovirali, profilassi post-esposizione e diagnosi precoce - Diagnosi, prevenzione e gestione malattia da criptococco.
Olanda. Viagra a mamme con placenta poco sviluppata. Studio interrotto dopo morte 11 neonati
Olanda. Viagra a mamme con placenta poco sviluppata. Studio interrotto dopo morte 11 neonati
Scienza e Farmaci
Olanda. Viagra a mamme con placenta poco sviluppata. Studio interrotto dopo morte 11 neonati
La sperimentazione che doveva terminare nel 2020 è stata condotta presso 11 ospedali olandesi. La speranza, sostenuta dalla ricerca sperimentale sui ratti, era stata che il farmaco avrebbe incoraggiato un migliore flusso di sangue attraverso la placenta, promuovendo la crescita del bambino. Sotto shock il leader della ricerca: “L'ultima cosa che desideri è danneggiare i pazienti”. Sospesi tutti i test.
Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum
Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum
Scienza e Farmaci
Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum
Gli uomini, quando diventano papà, possono sperimentare una condizione psicologica simile a quella delle loro compagne, anche se maggiormente caratterizzata da sentimenti come rabbia, agitazione e irritabilità. È quanto emerge da uno studio Usa pubblicato da Pediatrics
Lisa Rapaport